Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - AZ6108

#1
Citazione di: HAWK il 27 Maggio 2023, 18:50:33Una iniziativa di un artista, tra virgolette, certo che i giornalisti con i titoli da giornalai, per farsi leggere scrivono bene...

Chi volesse dedicarsi in automatico, basta associarsi aggratis a SETI HOME...

Mette il suo PC al servizio mondiale e scannera con loro le frequenze...

73'.

https://www.uai.it/sito/news/scienzaspazio/a-sign-in-space-parte-la-sfida-di-decifrare-il-messaggio-pseudo-alieno/

[emoji1]


#2
Citazione di: kz il 27 Maggio 2023, 21:13:55ho il sospetto che le mappe di quel genere abbiano una origine statistica.
in altre parole vanno bene finché le condizioni ambientali sono stabili, quando, come nel nostro caso attuale, le condizioni sono eccezionali, con lunghi periodi di siccità seguiti da piogge violentissime e concentrate in un periodo di tempo ristretto, le statistiche non valgono più nulla.


sono TUTTI dati statistici, inclusi quelli geologici, ma poi bisogna valutare la varianza nel tempo dei vari fattori coinvolti, per alcuni il periodo è molto lungo, ma non è lo stesso per altri.
#3
Citazione di: MarioFiglio il 27 Maggio 2023, 21:28:32Se si desidera programmare il bridge su un particolare modello di CT590, è probabilmente necessario studiare la documentazione e il manuale utente forniti dal produttore del dispositivo. La documentazione dovrebbe descrivere le funzioni, le API o le opzioni di configurazione disponibili per la programmazione del ponte. Ho riscontrato un problema simile e ho trovato una soluzione su httpX://betscommesseonline.com.

urka, uno SPAM generato da chatGPT ?

nota: URL volutamente modificato anche perché dubito che "bet scommesse on line" abbia le info desiderate.

@Marcello mi sa che il mio suggerimento per quel mod ...



#4
È triste sentire opinioni come quella che hai citato, ma è ancor più triste sapere (e qui parlo per esperienza diretta) che lo stato, a tutti i livelli, gestisce le emergenze invece di occuparsi della prevenzione [emoji29]

#5
Citazione di: 1vr005 il 27 Maggio 2023, 19:15:14Io ci leggo ISPRA. Potrebbe essere uno di quei database ISPRA che assemblano dati provenienti da diverse fonti, molte delle quali regionali, come ad esempio SCIA (quello dei dati climatici), producendo risultati di dubbia omogeneità - appunto come SCIA. Il che spiegherebbe quello che ho notato, cioè la corrispondenza in alcune aree dei livelli di criticità con i confini provinciali.

ipotesi possibile, ma io mi riferivo alla data, quella mappa è del 2017 ... ed i dati per la valutazione di rischio non possono prescindere dall'evoluzione dei dati meteo


#7
@1vr005 da notare la dicitura in basso a sinistra sulla mappa; poi, se uno volesse veramente farsi prendere dalla depressione, basterebbe sovrapporre a quella mappa la mappa delle zone a rischio sismico e vulcanico, dopodiché ci si rende conto del motivo per cui, realizzare centrali nucleari in italia, non sia una buona idea

#8
ricetrasmettitori cinesi / Re: Quansheng UV-5K
26 Maggio 2023, 19:18:34
Citazione di: AZ6108 il 26 Maggio 2023, 09:41:16Hai modo di allegare uno "zip" contenente un file di esempio nel formato dell'apparato ed un secondo in formato "chirp" ? Non per altro ma si potrebbe valutare l'idea di buttar giù qualche riga di codice per creare un programmino che permetta la conversione tra i due formati ... ammesso che non si riesca a farlo direttamente da Chirp come descritto qui https://chirp.danplanet.com/projects/chirp/wiki/CSV_HowTo

up...

#9
ricetrasmettitori cinesi / Re: Quansheng UV-5K
26 Maggio 2023, 19:11:44
Citazione di: HAWK il 26 Maggio 2023, 12:42:49Ci leggo tra 2 ore che sono fermo, grazie,  [emoji108]

quando vuoi, tra l'altro stavo leggendo il numero di RID di Giugno e c'è un articolo su uno dei modelli più recenti [emoji1]
#10
Citazione di: HAWK il 26 Maggio 2023, 17:35:31Anche negli anni 70 e avanti, c'erano le leghe di oggi con le caratteristiche di oggi ?

Considerando che il cosiddetto "Avional" è nato nei primi anni del '900 ed è stato utilizzato ampiamente anche per gli aerei della seconda guerra mondiale, direi che nel '70 ce ne fosse già la disponibilità, alla fine della fiera, di base, è una lega composta da Alluminio e Rame, poi ci sono varianti che contengono Manganese e Magnesio, ma si tratta comunque di una lega nota da tempo, il discorso non è "se ci fosse", ma "quanto costasse" negli anni '70 [emoji56] (anche perchè la "CTE" non è che fosse famosa per la qualità dei prodotti)
 

#11
Citazione di: HAWK il 26 Maggio 2023, 17:29:49@AZ mi meraviglio di tè.
AZ, cosa ti mando, un sostenium, un supradin, del fosforo, la Belèn...?

L'ultima che hai detto [emoji1]
#12
Citazione di: pat0691 il 25 Maggio 2023, 10:41:37Come gia' detto in precedenza, ritengo che questo apparato sia interessante in quanto a norma di legge.
Se vogliamo acquistare apparati che coprono sia i 10 che gli 11 metri, il mercato ci offre molte cose.
Ritengo anche, anche se per qualcuno puo' sembrare ininfluente, che per noi europei, che conosciamo profondamente il marchio Super Star e principalmente il 3900, e' interessante avere quello cosi' chiamato, proprio perche' rievoca quei tempi.

Concordo, quell'apparato è un CB che copre i 10 metri solo per poter essere venduto legalmente, per il resto non ha nulla di un apparato amatoriale per le HF; è canalizzato invece che a sintonia continua, non ha filtri regolabili, non ha full break in, non ha split, non ha una presa di controllo tipo "CAT", non ha una presa di controllo PTT per comandare un lineare o accordatore esterno, non ha un ATU integrato... insomma mancano funzioni necessarie ad un uso radioamatoriale serio (essenziali o meno), di contro ha funzionalità tipo "echo" e "beep" che per uso radioamatoriale (ma anche non) sono praticamente inutili; per farla breve e senza tanti giri di parole è un "CB" a cui è stato dato un look "vintage" anche se all'interno ha una scheda moderna, alla fine della fiera una manovra per vendere roba prodotta a basso costo, ma per favore non chiamatelo apparato radioamatoriale, perchè è solo un CB e nient'altro, se poi non se ne fosse convinti, considerando che l'apparato si richiama alla "linea" di alcuni CB (già, appunto!) del passato, provate a confrontarlo con un apparato "ham" del passato (che veniva utilizzato "piratescamente" anche da alcuni CB) come lo Yaesu FT-7 credo che il fatto che il 3900 sia un CB sia più che evidente (trovatemi su FT-7 l'interruttore "PA" o quello "CH9", tanto per fare un esempio)


#13
@r5000

Beh, se ti piacciono le "steppir" dai un'occhiata qui

https://webzoom.freewebs.com/g8jnj/FatMax%20Antenna.pdf

quella di Martin (G8JNJ) sopra è un'idea molto grezza, ma affatto stupida ritengo, immagina di sostituire il "metro a nastro" (in acciaio !!) con una puleggia a molla di quelle usate per la fettuccia degli avvolgibili, avvolgi su tale supporto del filo di rame e poi lo sistemi come visto sopra, a quel punto avrai una "steppir" verticale sintonizzabile in modo continuo come quella orizzontale, certo, la potrai chiamare "steppir dei poveri" se vuoi, ma credo possa essere degna di approfondimento, specie considerando che una verticale, se unita ad un buon sistema di radiali, non è da buttar via se si vanno a vedere gli angoli di lancio [emoji1]
#14
discussione libera / Re: Rfi Router modem
26 Maggio 2023, 12:54:59
Citazione di: aquiladellanotte il 26 Maggio 2023, 00:10:02Eccomi con una NEWS
In Australia il problema dell'interferenza da parte di Ohm alla linea FTTN è all'ordine del giorno:  https://forums.whirlpool.net.au/archive/3lynk8q9

Suppongo che "Ohm" sia un refuso e tu intendessi "OM" (radioamatori) [emoji1] detto questo, ho dato una rapida occhiata ed a quanto sembra il problema è dovuto al fatto che non vengano installati filtri sulla linea, considera che la FTTN è "Fiber To The Node" ossia, la fibra arriva ad un armadio di distribuzione, che può essere ad una certa distanza dall'abitazione, e da tale armadio riparte verso l'abitazione la normale linea in rame, ora, in mancanza di opportuni filtri è possibile che quest'ultima capti interferenze ed abbia problemi

#15
ricetrasmettitori cinesi / Re: Quansheng UV-5K
26 Maggio 2023, 12:37:56
Citazione di: HAWK il 26 Maggio 2023, 12:18:12non allargando la mia già grande incompetenza sui portatili...

vado un attimo OT, ma visto che parli di portatili e di utilizzo in condizioni "diverse dal normale", dai un'occhiata qui

https://na.panasonic.com/us/computers-tablets-handhelds/computers/

e magari anche qui [emoji1]

https://www.youtube.com/watch?v=0n6mX8Q1waA

quella linea include anche modelli a norme "MIL-STD..." ed ha accessori non molto comuni, inclusi moduli crittografici ed altro, ci aggiungi un sistema radio della Barrett e vai [emoji56]



#16
Dimenticavo, come idea alternativa al dipolo in alluminio, si potrebbe anche valutare qualcosa di questo genere

https://www.dj0ip.de/spiderbeam/the-spiderbeam/add-on-40m-dipole/

la struttura è realizzata con tubi in fibra di carbonio, mentre gli elementi attivi (radiatore e riflettore) sono filari, l'intera struttura sarebbe leggera ed al contempo robusta e flessibile ed il tutto è, ovviamente, orientabile


#17
Citazione di: r5000 il 26 Maggio 2023, 11:51:23un sistema con dei tiranti permette di utilizzare diametri inferiori rispetto all'autoportante ma  spendi poco di meno perché non puoi passare da 20kg a 5kg,  non scendi sotto i 10kg perché poi devi fare più tenditori e monti una "biscia" che al primo soffio di vento oscilla con tutte le conseguenze del cas

Si, concordo, il discorso dei tiranti non era per ridurre i tubi a "cannucce", quanto per permettere di scaricare parte dello sforzo e rendere l'intero sistema più stabile

Citazionesi può pensare a ridurre la lunghezza con carichi lineari e cappelli capacitivi, funziona e ha senso se devi ridurre il raggio di rotazione ma non per risparmiare sull'alluminio

Direi possa convenire usare i "cappelli" più che i carichi lineari, dato che il secondo sistema abbassa (e parecchio) la resistenza di radiazione, per dire, una cosa di questo tipo



permetterebbe di ridurre la lunghezza totale e di avere comunque un'antenna con prestazioni più che oneste

Citazioneio dopo aver analizzato per bene pro e contro e costi ho risolto con la Urban beam della Steppir, in 40 mt è un dipolo ripiegato ed è perfetto per il mio tetto, chiaramente costa di più (tanto ma è una direttiva a sintonia continua...) ma se consideriamo anche il costo per dipoli o direttive in alluminio per tutte le bande dai 40 ai 6 mt  (tralasciando il mio problema con il raggio di rotazione di 475 cm) avrei speso molto di più e avere tante antenne su un mast corto non è il massimo  per manutenzione ecc...

Beh, dipende anche da cosa si vuole/può fare e da quanto si è disposti a spendere, la steppir è una multibanda ma se invece interessa una monobanda, credo che ci possano essere altre soluzioni, come ad esempio il dipolo con i "cappelli" di cui sopra

Citazionementre sul discorso altezza dal tetto con 6 mt di traliccio sono lontano dalla 1/2 teorica eppure funziona  bene anche se la stessa Steppir non garantiva le prestazioni in 40 mt ma vuoi per il tetto parecchio spiovente e il traliccio sul colmo io quando ruoto l'antenna i nulli li vedo marcati, 2-3 punti S sono la norma, non sono sicuramente come da teoria e sui segnali vicini (ovviamente se arrivano via nvis) non ci sono proprio ma su segnali dx  si notano e se sbaglio puntamento me ne accorgo subito...

Sei metri sono pochini in 40 (meno di 1/4 d'onda) per cui direi che la tua steppir abbia parecchia radiazione NVIS, ora, non metto in dubbio la tua affermazione, ma con l'antenna così bassa, mi suona strana una differenza di segnale di 9dB (3 punti "S") sui 40 metri con un dipolo, ripiegato o meno, la capirei se parlassimo di una Yagi; ripeto non metto in dubbio ciò che hai rilevato ma non me lo spiego


#18
ricetrasmettitori cinesi / Re: Quansheng UV-5K
26 Maggio 2023, 09:41:16
Citazione di: paolosv il 26 Maggio 2023, 09:38:46Buongiorno a tutti anche io possessore di questo giocattolino cinese, e ne sono abbastanza contento per il costo. L ho acquistato principalmente per sostituire un altro cinesino e mi interessava la ricarica tramite USB in mobilità senza dubbio comodo!

Qualcuno è riuscito a convertire un file per le memorie?! Il formato è strano diverso da quello di chirp e vorrei evitare di memorizzare una per una tutte le memorie...
Quindi se qualcuno avesse un file da passare o un metodo per convertire altri file ne sarei grato!

Hai modo di allegare uno "zip" contenente un file di esempio nel formato dell'apparato ed un secondo in formato "chirp" ? Non per altro ma si potrebbe valutare l'idea di buttar giù qualche riga di codice per creare un programmino che permetta la conversione tra i due formati ... ammesso che non si riesca a farlo direttamente da Chirp come descritto qui https://chirp.danplanet.com/projects/chirp/wiki/CSV_HowTo


#19

Concordo con quanto scritto da @r5000, vorrei solo aggiungere un paio di note, prima di tutto, per quanto riguarda il dipolo rigido/rotativo per i 40 metri, una soluzione per sostenere meglio la struttura è quella di usare un palo più lungo, lasciando sporgere l'estremità dello stesso al di sopra del dipolo ed usando poi delle coppie di cordini tra l'apice del palo ed alcuni punti dei bracci del dipolo per sostenere il tutto, ma a parte questo, il discorso è anche relativo all'altezza alla quale si va a porre il dipolo, se parliamo di 1/2 lambda o più, che in 40 metri significa alzare il dipolo ad almeno 20 metri, avere un rotativo ha senso, dato che i "null" laterali sono abbastanza marcati, ma se invece parliamo di altezze inferiori o, addirittura, pari o inferiori ad 1/4 lambda, allora credo che usare un dipolo rotativo non faccia molta differenza, dato che i "null", sebbene ancora presenti, sono molto meno pronunciati e, sinceramente, non sono sicuro che la possibilità di ruotare il dipolo faccia molta differenza; mi posso sbagliare, ci mancherebbe, ma sinceramente credo che la cosa andrebbe valutata per bene; come riferimento allego qui sotto un'immagine che mostra i diagrammi di radiazioni "ideali" di un dipolo peri 40 metri posto a 0.6 lambda ed a 0.25 lambda, sperando che possa essere utile come spunto di discussione e riflessione

#20
Citazione di: Aquila Fr il 25 Maggio 2023, 19:17:17Sono molto curioso di sapere per quali utilizzi serva un alimentatore da 150 A 12V

un lineare ?
#21
Citazione di: AZ6108 il 24 Maggio 2023, 19:08:54Mi è venuta in mente una cosa; al momento hai una doublet con due bracci lunghi 14m ciascuno, ok... ora partiamo da qui

https://ftp.unpad.ac.id/orari/library/library-sw-hw/amateur-radio/ant/docs/Introducing%20the%20All-Band%20Doublet.htm

e consideriamo la seconda misura consigliata, ossia dai 90 ai 110 piedi (ft)

a questo punto supponiamo di stendere i due bracci a V invertita per 13m ciascuno (in modo da distanziare le estremità) e da questo punto di proseguire stendendo il resto del filo in orizzontale

http://www.antentop.org/w4rnl.001/zzdd.html

perpendicolarmente al piano della V invertita sino ad arrivare ad una lunghezza totale di 32m (104ft) ossia 16m per braccio, avremo la maggior parte del radiatore nella V ed una porzione ridotta nelle tratte orizzontali ...

per chiarezza, la topologia che sto suggerendo è quella mostrata nell'immagine sotto, e permette di portare la lunghezza totale della doublet a 32m (16m per braccio) ossia 104.987ft che va a cadere in uno degli intervalli suggeriti da Cebik per una doublet capace di operare dagli 80 ai 10 metri e di distanziare dai "muretti" gli estremi dei due bracci (vedere le misure nell'immagine)




#22
Citazione di: HAWK il 24 Maggio 2023, 19:14:46Bene, la mia lamentela apposita, ha portato dove voleva ingenuamente, pinocchio insegna, portare.

I 3D, troppo lunghi, sui forum, diventano ingestibili mentalmente, creando delle inutili fiumane di parole, le quali se non seguite bene portando a nulla.

Ogni tanto un buon riepilogo serve.

GRAZIE.  [emoji106] [emoji12] [emoji108]


beh... in effetti, considerando la DATA di inizio, la discussione si è protratta nel tempo, ma a parte le interferenze assurde, tipo quella del tizio che parlava di "accordatori con ingresso a 400 Ohm" [emoji23], direi che la discussione abbia fatto emergere diverse cose interessanti
#23
Citazione di: 1vr005 il 24 Maggio 2023, 19:37:58Da me, apertura verso sud e Sardegna in corso.

https://hf.dxview.org/

seleziona solo i 28 e la modalità SSB, quindi clicca sulla tua posizione per impostare l'area; considera che a differenza di altri siti, tipo ad esempio VOAcap, che basano le mappe su previsioni di propagazione, quello sopra usa i segnali effettivamente ricevuti da WSPrnet ed altre reti simili per generare la mappa che, quindi, è costruita sulla base di segnali reali ricevuti negli ultimi minuti da varie stazioni sparse per il mondo
#24
Mi è venuta in mente una cosa; al momento hai una doublet con due bracci lunghi 14m ciascuno, ok... ora partiamo da qui

https://ftp.unpad.ac.id/orari/library/library-sw-hw/amateur-radio/ant/docs/Introducing%20the%20All-Band%20Doublet.htm

e consideriamo la seconda misura consigliata, ossia dai 90 ai 110 piedi (ft)

a questo punto supponiamo di stendere i due bracci a V invertita per 13m ciascuno (in modo da distanziare le estremità) e da questo punto di proseguire stendendo il resto del filo in orizzontale

http://www.antentop.org/w4rnl.001/zzdd.html

perpendicolarmente al piano della V invertita sino ad arrivare ad una lunghezza totale di 32m (104ft) ossia 16m per braccio, avremo la maggior parte del radiatore nella V ed una porzione ridotta nelle tratte orizzontali ...

[emoji41] 
#25
Citazione di: HAWK il 24 Maggio 2023, 16:46:57Bene Andrea, gentilissimo per avere condensato a poche righe 4 pagine, un bonus per molti lettori, a volte quando si sviluppano 3D di molte pagine tra post e scritti ci si perde del sale dell'argomento.

Niente di che, avendo seguito la discussione dall'inizio, riassumerla mi risulta semplice [emoji1]

CitazioneOra, discesa di linea bifilare, sapevo che, una migliore resa in tutto, di una alimentazione così fatta, come la G5RV, è di non fare scendere il cavo lunga l'asse del sostegni, ma scorporato da esso, in diagonale verso l' esterno dal punto di aggancio in alto...

Evitando appunto che la linea bifilare di alimentazione, aderisca in toto al palo...

L'importante è che la bifilare sia a distanza da masse metalliche o comunque conduttive e dal terreno, nel caso della G5RV la "scaletta" su alcune bande entra a far parte del sistema radiante, mentre nel caso della doublet questo non accade; in entrambi i casi, l'uso della scaletta permette di ridurre le perdite dovute al disadattamento, dato che le perdite di una linea bifilare in tali condizioni sono enormemente inferiori a quelle del coassiale, e per quanto riguarda quest'ultimo punto, ti lascio il riferimento ad un documento scritto da  AA6ZM per ARRL

http://www.arrl.org/files/file/Technology/tis/info/pdf/9706057.pdf

ciao, Andrea.