Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - AZ6108

#1
Ho ricevuto direttamente da Rick (DJ0IP) il link ad una presentazione che Rick stesso ha tenuto di recente riguardo le antenne OCFD (che qualcuno chiama anche "Windom")

https://www.youtube.com/watch?v=JWt3sLEHgqQ

il filmato è la prima parte (la seconda verrà caricata ad inizio Giugno) e ritengo che sia di interesse, dato che chiarisce molti dettagli relativi ai dipoli OCF, sfata diversi miti e corregge molti errori (specie di realizzazione)

Buona visione, Andrea.
#2
Radio Ascolto / Centenario di Radio Praga
17 Maggio 2023, 16:54:14
Per chi fosse interessato, il prossimo 18 Maggio (domani), Radio Praga celebrerà il centenario della prima trasmissione con una serie di eventi speciali trasmessi dall'emittente, i dettagli sono reperibili qui

https://english.radio.cz/celebrate-100-years-czech-radio-telling-us-where-you-listen-us-8783070

i rapporti di ricezione verranno ricompensati da una QSL speciale creata appositamente per celebrare il centenario

buon ascolto, Andrea.

P.S. se si fornisce un recapito, verrà inviata una QSL "cartacea" [emoji18]

#3
Autocostruzione / Una "sonda" molto utile
17 Maggio 2023, 15:01:24

Vorrei segnalare la più recente realizzazione del mio amico Kostas (SV3ORA)

http://qrp.gr/cprobe/

si tratta di una sonda "contactless" utile a rilevare problemi in circuiti RF e BF e con una sensibilità a dir poco stupefacente, il circuito è piuttosto semplice ma offre prestazioni di tutto rispetto e credo che la sonda possa essere utile per chiunque si diletti di riparazione o allineamento di apparati

ciao, Andrea.
#4
ci sono capitato sopra quasi per caso e, dopo una rapida scorsa, sto rileggendo il tutto con calma, nel frattempo, considerando il documento interessante, ho pensato di aprire questo post

https://k6jca.blogspot.com/2015/03/notes-on-antenna-tuners-l-network-and.html

la trattazione è piuttosto rigorosa e mostra come, con la corretta scelta dei valori L/C e della topologia, la rete ad L sia in grado di coprire senza troppi problemi l'intera carta di Smith
#5
SurPlus - Vintage Radio / Furuno FDA-1
08 Maggio 2023, 14:40:05

Salve, un caro amico ha trovato per "pochi spiccioli" un apparato come quello in oggetto, ossia un "Furuno FDA-1", si tratta di un ricevitore RDF (Radio Direction Finder) che, stando a quanto (poco !) sono riuscito a trovare in rete, dovrebbe risalire agli anni '60 circa ed è stato usato tra le altre cose come apparecchiatura di bordo di diverse navi

Per venire al punto, nonostante la perseveranza, non sono riuscito a trovare manuali o "tech reference" di tale apparato, per cui mi chiedo se per caso qualche partecipante al forum possa avere qualche riferimento o della documentazione in merito all'apparato in questione

Per chi fosse curioso, l'apparato è questo

https://odnd.nl/broadcast-transmitter-equipment/radio-direction-finder-fda-1-furuno-electric-co-ltd-japan-receiver

anche se il mio amico se ne è accaparrato uno, in ottime condizioni, ad un prezzo inferiore (ma senza sistema di antenna)

#6
discussione libera / OT: president CB
05 Maggio 2023, 15:44:02

Mi è venuto in mente poco fa e sto ridacchiando da solo come uno scemo; secondo voi un eventuale futuro apparato CB "President Trump" che caratteristiche avrebbe [emoji23] ?
#7
Vorrei portare all'attenzione dei partecipanti a questo forum un interessante documento redatto e pubblicato da VoA e relativo all'effetto dell'altezza su dipoli e simili antenne orizzontali (skyloop, yagi...)

https://www.voacap.com/antennas/squeezing-decibels-out-of-dipole/

in pratica l'autore Jari Perkiömäki (OH6BG) ha effettuato una serie di test andando a verificare l'effetto dell'altezza di un dipolo orizzontale sul guadagno e sull'angolo di lancio dello stesso; i risultati credo siano piuttosto interessanti, se ad esempio andiamo a vedere il grafico presentato alla pagina sopra e che, per comodità, riporto qui sotto



si scopre rapidamente che le "comuni" altezze di 0.25 e 0.50 (1/4 ed 1/2) lambda sono tutt'altro che ottimali, e leggendo il documento, si scopre che le altezze ottimali sono 0.60 lambda e tutti i multipli di 0.50 (1/2) lambda superiori a 0.60; credo che la cosa possa essere di interesse per chiunque voglia spremere il massimo dalla propria antenna orizzontale, sia questa un semplice dipolo, una Yagi o altra "derivazione" dal dipolo

ciao, Andrea.

#8
Autocostruzione / Antenna splitter/combiner
02 Maggio 2023, 18:56:42

Nel caso qualcuno volesse connettere una singola antenna a più ricevitori o un ricevitore a più antenne (comodo con web sdr per coprire una gamma più ampia), gli schemi presentati qui

https://ka7oei.blogspot.com/2019/11/homebrew-construction-of-2-and-4-port.html

sono piuttosto validi, e permettono di realizzare unità a 2 od a 4 vie


#9
Sezione Amministrativa / Problemi forum
30 Aprile 2023, 10:07:31

Ok, sembrano risolti, i "vecchi" account funzionano di nuovo, anche se mancano messaggi...
#10
Autocostruzione / ROSmetro/Wattmetro (PeP)
28 Aprile 2023, 15:19:17

Per chi fosse interessato, ho scovato questo circuito relativo ad un ROS/Wattmetro che, oltre a permettere la lettura PeP, usa un accoppiatore direzionale separato dal circuito di misurazione e che, inoltre, permette di misurare SWR e Watt con livelli di potenza che vanno da 10mW ad 1Kw

http://www.karinya.net/g3txq/swr_meter/

http://www.karinya.net/g3txq/swr_meter/schematic.jpg



considerando la relativa semplicità del circuito, ho pensato di postarlo qui nel caso possa essere di interesse



#11
Sito interessante, non lo conoscevo

https://hf.dxview.org/



la mappa cicla sulle bande selezionate mostrando la propagazione in tempo (quasi) reale ed in più offre una serie di interessanti ed utili opzioni di visualizzazione
#12
Radio Ascolto / UVB76: nuova stazione "buzzer"
19 Aprile 2023, 09:25:48

A quanto sembra, di recente, è stata attivata una nuova "number station" Russa molto simile alla nota UVB76 detta "buzzer"

https://hackaday.com/2023/04/08/russias-new-mystery-shortwave-station/

la nuova stazione ha caratteristiche simili alla precedente ma il "ronzio" emesso è quasi continuo e la frequenza è adiacente a quella di UVB76 ed i "contenuti" sono diversi
#13
solo 3 componenti, escludendo l'alimentazione

http://www.tompolk.com/inventions/455_KHz_Oscillator/455_KHz_Oscillator.html



tra l'altro è stabile come una roccia, l'unico "inghippo" è che per far partire l'oscillatore è necessario aggiustare con precisione la tensione di alimentazione (e mantenerla stabile)
#14
Autocostruzione / Preamp larga banda a JFET
06 Aprile 2023, 10:26:58

Sperando di far cosa gradita, allego un documento redatto da Alex Burwasser (N6DC) che tratta della progettazione ed ottimizzazione di stadi preamplificatori a larga banda utilizzando JFET in configurazione "gate a massa", qui di seguito uno degli schemi contenuti nel documento

commongate.png

il PDF in allegato contiene, oltre agli schemi una serie di considerazioni utili a calcolare ed ottimizzare tali stadi di preamplificazione che, ritengo, possano essere utili in ricevitori, preselettori ed altre simili applicazioni.

N6DC-common-gate.pdf

#15
Autocostruzione / Preselettore sintonizzabile
31 Marzo 2023, 19:23:06
73 a tutti

qualcuno ha per caso uno schema valido di preselettore per la gamma HF (1...30MHz) sintonizzabile tramite varicap e che usi induttori commerciali (commutati) ?

Ho trovato alcuni schemi ma prima di scaldare il saldatore mi chiedevo se qualcuno avesse uno schema valido/testato da condividere

grazie, Andrea.
#16
discussione libera / ATU-100
27 Marzo 2023, 16:05:23
Visto che il post di @Geremia è andato perduto (insieme al resto della discussione), spero di fare cosa utile postando i link e le info di base sull'accordatore automatico ATU-100

Prima di tutto il repository GitHub principale di N7DDC che contiene tutto il materiale, inclusi gli schemi, i files gerber, i sorgenti del firmware e la manualistica per entrambe le versioni (mini ed extended)

https://github.com/Dfinitski/N7DDC-ATU-100-mini-and-extended-boards

e qui gli schemi (da notare che nello schema del mini il valore di R22 è riportato in modo errato, il valore corretto si trova nello schema extended)

https://github.com/Dfinitski/N7DDC-ATU-100-mini-and-extended-boards/blob/master/ATU_100_EXT_board/Schematic_ATU-100%207x7.pdf

https://github.com/Dfinitski/N7DDC-ATU-100-mini-and-extended-boards/blob/master/ATU_100_mini_board/Schematic_ATU-100-mini.pdf

a seguire il manuale dell'extended che spiega (anche) a cosa servano i pad su RA6 ed RA7

https://github.com/Dfinitski/N7DDC-ATU-100-mini-and-extended-boards/blob/master/ATU_100_EXT_board/ATU_100_EXT_board_User_Manual/ENG_ATU-100_Extended_Board_User_Manual.pdf

poi, per chi fosse interessato, un sito che mostra come interfacciare l'ATU-100 all'ICOM IC-705 usando il bottone "tune" dell'apparato per avviare la sintonizzazione

http://www.carnut.info/IC-705/ICOM_IC-705.html#ATU100

insieme allo schema del circuito di interfaccia, schema che potrebbe essere adattato ad altri apparati

http://www.carnut.info/IC-705/ATU-100_Interface/SCH_IC-705%20to%20ATU-100%20_ATtiny_interface_03-02-2021%20_vk3pe.pdf

e per finire, un ulteriore progetto ospitato su GitHub che aggiunge all'ATU-100 un'interfaccia WiFi la quale permette sia di controllare l'accordatore da remoto, sia di visualizzare su un display in stazione le informazioni inviate tramite WiFi dall'accordatore stesso

https://github.com/ftl/atu100wifi

ok, spero che le info di cui sopra possano essere di utilità a qualcuno

ciao, Andrea.




#17
discussione libera / Errore post
23 Marzo 2023, 15:52:32
Sembra ci sia qualcosa che il server non "digerisce" bene, se si prova ad aprire il file TXT nello zip allegato e se ne incolla il contenuto in un nuovo post nel forum, inviando il post esce fuori un

CitazioneInternal Server Error

The server encountered an internal error or misconfiguration and was unable to complete your request.

Please contact the server administrator at [email protected] to inform them of the time this error occurred, and the actions you performed just before this error.

More information about this error may be available in the server error log.

credo possa essere il caso di controllare...

[url="https://www.rogerk.net/forum/index.php?action=dlattach;attach=53810;type=preview;file"]errsrv.zip[/url]


#18

una raccolta che credo possa essere di interesse

https://archive.org/details/dlarc

#19
discussione libera / Antenna "squalo"
24 Febbraio 2023, 08:51:38
L'antenna in questione è anche chiamata "square halo" ed è un dipolo mezz'onda con i due bracci ripiegati a formare un quadrato

http://www.zerobeat.net/g3ycc/squalo.htm



da notare che, sebbene l'antenna sembri un loop orizzontale, non lo è, dato che gli estremi dei due bracci del dipolo sono separati e connessi tra loro tramite un cordino (e/o un elastico)

l'antenna è alimentata tramite un normale balun (anche avvolto in aria con il coassiale) e si tara come il normale dipolo, accorciando le estremità dei bracci

stando a quanto riportato è quasi omnidirezionale, anche se presenta un "null" nella direzione dell'apertura tra le estremità dei bracci

considerando la riduzione nelle dimensioni, rispetto al normale dipolo, potrebbe essere una soluzione per chi ha limitazioni di spazio

qualcuno dei frequentatori del forum l'ha provata ?
#20
discussione libera / Giusto per sorridere
14 Febbraio 2023, 12:57:15
trovata per caso, ma credo valga la pena ripostarla qui

[emoji1]

#21
Stando a quanto si legge qui (e nella pagina facebook della dxpedition)

https://qrper.com/2023/02/3y0j-did-you-know-bouvet-island-is-a-pota-entity/

il team è finalmente arrivato ed è riuscito, con non poche difficoltà, a stabilire il campo base due giorni fa (7 Febbraio) ed a quanto sembra, hanno anche iniziato le operazioni, per lo meno sui 30m e sui 17m; a questo punto credo che la cosa si faccia interessante [emoji1], stasera voglio provare a vedere se riesco a beccarli, probabilmente ci sarà un pileup bestiale !

Anche perchè

"For one thing, this may very well be the last time Bouvet is activated by people (boots on the ground) in our lifetimes.  I think you'll find that DXpeditions like this–those that are very high risk–will soon be activated remotely. A remote, fully-self contained station will be set up on-site and most of the contacts will be made using remote ops in the boat or from across the world from the comfort of their own QTH."
#22
antenne per CB / GP 3/8 lambda
05 Febbraio 2023, 11:22:01
Stavo leggendo questo

https://ei7gl.blogspot.com/2016/11/three-eight-wave-ground-plane-antenna.html

che descrive una ground plane lunga 3/8 per i 10m (ci vuol poco ad adattarla per gli 11) e cercando ulteriori info ho trovato questo

https://rrc.org.au/2019/10/21/a-3-8-wave-vertical-for-20m/

che descrive la stessa antenna, ma costruita per i 20m; mi chiedevo se qualcuno avesse realizzato/provato una simile antenna; stando a quanto riportato, tale antenna offre un basso angolo di lancio anche se installata in prossimità del piano di terra ed essendo più corta di una 1/2 onda dovrebbe essere più resistente al vento

qualcuno l'ha provata ?

[edit]

in pratica il radiatore è lungo 3/8 lambda e ci sono 4 radiali orizzontali lunghi 1/4 lambda ciascuno (possono essere accorciati caricandoli), l'alimentazione è tramite un condensatore da circa 10pF ed un trasformatore 4:1 seguito da choke
#23
antenne radioamatoriali / Antenna T2CM
26 Gennaio 2023, 12:24:30
L'antenna in oggetto è basata sul progetto di Martin Ehrenfried (G8JNJ) e, nonostante l'antenna sia stata brevettata, Martin permette la costruzione, per scopi non commerciali, della stessa; iniziamo dal sito "commerciale" che permette di vedere come è fatta l'antenna

https://www.tc2m.info/

si può notare che il guadagno della stessa non è eclatante (e già qui, molti lasceranno -erroneamente second me- perdere) ma che l'antenna permette di coprire praticamente tutta la gamma HF senza la necessità di usare un accordatore e che la stessa, seppur installata ad altezza minima, presenta angoli di lancio piuttosto bassi; i dettagli costruttivi di tale antenna sono stati pubblicati su RadCom di Maggio e Giugno 2014 e sono disponibili qui

https://www.tc2m.info/TC2M%20HF%20Vertical%20G8JNJ.pdf

ora, tralasciando dettagli ed informazioni che sono reperibili nel PDF di cui sopra, se si considera che l'antenna in questione, con un'altezza totale di 10m ed un ingombro laterale piuttosto ridotto, permette di coprire tutte le bande (Martin scrive "If an overall length of 10m is chosen, it is possible to achieve a usable operating bandwidth of 1.5MHz to 70MHz"), credo che l'antenna in questione potrebbe rappresentare una soluzione per tutti coloro che hanno spazio limitato e/o che possono installare una sola antenna

Ripeto, non è "miracolosa" (quelle non esistono), ma non è neanche un "carico fittizio" e credo possa valer la pena tenerla in considerazione

Ciao, Andrea.
#24
Autocostruzione / Wattmetro/ROSmetro
21 Gennaio 2023, 12:30:08

Circuitino interessante, credo

http://www.karinya.net/g3txq/swr_meter/

http://web.archive.org/web/20070827115543/http://n2pk.com/RLPmtr/RLPmeter.html

e che potrebbe essere utile in diversi casi, dato che, ad esempio, l'uscita dei convertitori potrebbe essere inviata a degli ampli/buffer ottenendo così una sonda di misurazione remota
#25
Per chi fosse interessato, il prossimo sabato 21 Gennaio, la stazione antartica argentina LRA36, situata presso "Base Esperanza" in antartide, effettuerà due trasmissioni di prova sulla banda dei 19m (15476 KHz USB), le trasmissioni avranno luogo alle ore 15:00UTC e 19:00UTC, qui i dettagli

https://swling.com/blog/2023/01/special-lra-36-arcangel-san-gabriel-antarctica-broadcast-on-january-21-2023/

le trasmissioni hanno lo scopo di verificare l'efficienza del sistema TX/antenna al fine di migliorarne il rendimento, e sono molto graditi rapporti di ricezione ed eventuali (brevi) registrazioni, che contribuiranno allo scopo, tali rapporti possono essere inviati all'indirizzo email visibile al link sopra... ed ovviamente saranno ricambiati da QSL "antartica" [emoji1]
#26
discussione libera / La "Loop on Ground"
17 Gennaio 2023, 15:21:38
Chi più, chi meno, credo che tutti quelli che si dilettano con la radio abbiano oggigiorno problemi di "rumore", che si tratti di un alimentatore switching, di un pannello solare, di una TV o di altri apparati domestici, ci troviamo racchiusi in una nuvola di "smog RF" e si cerca in tutti i modi di trovare soluzioni per poter continuare a fare radio; un "rimedio" che ho sperimentato è l'antenna di cui all'oggetto di questo post, ossia la "Loop on Ground", si tratta di un'antenna disegnata da Matt Roberts (KK5JY)



l'antenna consiste in una loop orizzontale, realizzata in filo isolato e posta direttamente al suolo; l'antenna descritta al sito di Matt è ottimizzata per il funzionamento dai 160m fino ai 30m (arriva ai 20m ma le prestazioni iniziano a calare), volendo utilizzarla per le frequenze superiori, o volendo coprire l'intera gamma delle HF, si possono realizzare due loop concentriche l'esterna servirà fino ai 30m e l'interna potrà coprire le frequenze superiori

Ho realizzato la "LoG" in vari esemplari e posso affermare senza tema di smentite che, seppur non faccia miracoli, riesce a fare la differenza tra la ricezione di un segnale intellegibile e la non ricezione dello stesso, perso nel rumore; non solo, usata come antenna di sola ricezione, accoppiata ad una verticale o filare per la trasmissione, permette di fare QSO altrimenti impensabili ed al contempo si mette in opera facilmente, a patto di avere a disposizione un pezzo di giardino/cortile (erboso), non solo, una volta messa in opera l'erba andrà a nascondere completamente l'antenna permettendo di usufruire comunque dell'area, l'unica cosa che resterà visibile sarà lo scatolino che contiene il 9:1 e parte del coassiale che si connette allo stesso (nota: il coassiale può anche essere dell'economico cavo per TV-SAT)

Per chi, a questo punto fosse curioso, qui alcuni "testimonial" (ma basta cercare in rete "loop on ground antenna" per trovare altre info)

http://radio-timetraveller.blogspot.com/2022/05/the-loop-on-ground-antenna-for-noise.html

https://kg3v.com/2020/01/04/loop-on-ground-the-simplest-receive-antenna-you-will-ever-build-and-it-works/

https://va7st.ca/2021/02/matching-transformer-for-loop-on-ground-and-beverage-antennas/

ed un video che, credo, chiarisca bene cosa riesce a fare la "LoG"

https://www.youtube.com/watch?v=wMb8i5QajW0

per chi, a questo punto, volesse provarla aggiungo alcune note che ritengo importanti; prima di tutto la "LoG" va installata a terra e non sollevata, in secondo luogo il terreno sotto l'antenna è importante; se vi sono oggetti metallici sepolti (tubature, barre metalliche...) questi andranno ad influire negativamente con l'antenna, quindi bisogna fare attenzione al dove la si installa, in terzo luogo, sebbene non sia specificato, è consigliabile aggiungere una choke (guanella o maxwell vanno bene ugualmente) sul coassiale, dopo il 9:1, in modo da ridurre al minimo eventuali problemi con le CMC, oltre a questo è importante NON collegare a terra il coassiale ed usare un trasformatore di impedenza che offra isolamento galvanico



se non lo si vuole costruire (non è difficile) si può trovare già pronto a basso costo, ovviamente il BalUn andrà richiuso in una scatolina che lo protegga dalle intemperie

Considerando il costo risibile, la facilità di messa in opera ed i risultati ottenibili, mi sento di consigliare a tutti coloro che sono afflitti dal QRM e che hanno un pezzetto di giardino di provare la "LoG", credo potrà stupirvi

ciao, Andrea.
#27
Secondo me, serve, e la dimostrazione è qui sotto; si tratta di un modello della stessa antenna, ossia una EFHW (1/2 onda) per i 40 metri, l'immagine superiore mostra l'antenna senza contrappeso, quella inferiore l'effetto dell'aggiunta di un contrappeso lungo 1/8 d'onda, credo che i dati si commentino da soli; in breve, essendo sbilanciata come tutte le endfed, la 1/2 onda per funzionare necessita di un contrappeso, se poi questo è fisico (ossia una tratta di conduttore) o se è rappresentato dal coassiale per l'antenna fa lo stesso ... ma la calza del coassiale non è esattamente un radiatore ideale (sia in TX che in RX) [emoji14]

Se poi qualcuno volesse verificare per proprio conto, qui il modello NEC



CM EFHW - antenna end fed
CM File: ef.nec
CE

SY freq=7.100
SY wave=(300/freq)
SY wire=0.00125

SY lfac=0.50
SY cfac=0.125
SY sfac=0.965

SY leng=(wave*lfac)*sfac
SY cpse=(wave*cfac)*sfac

SY hfac=0.60
SY hght=(wave*hfac)
SY hcps=hght-cpse

SY segl=51
SY segm=11
SY segs=1

GW  1 segl 0  0 hght 0 leng hght wire
GW  2 segl 0  0 hght 0    0 hcps wire


GE 1
GN 2 0 0 0 13 0.005

EX 0 1 1 0 1.0 0.0

LD  5 0 0 0 58000000


FR 0 1 0 0 freq 1
EN



P.S. nell'esempio ho posto la endfed in orizzontale, ma il discorso vale anche nel caso in cui l'antenna sia posta in verticale, alla fine della fiera perchè una corrente fluisca serve che ci sia un flusso di corrente eguale ed opposto "da qualche altra parte", c'è poco da fare, e senza contrappeso tale flusso di corrente scorre sull'esterno della calza del coassiale e, tale corrente in tal caso si chiama... corrente di modo comune [emoji14]
#28

Ho trovato il sito quasi per caso (stavo cercando lo schema di un lineare) e, considerando i contenuti, ho pensato potesse essere di interesse ai frequentatori di questo forum

http://rfcec.com/RFCEC/

http://rfcec.com/RFCEC/Section-3%20-%20Fundamentals%20of%20RF%20Communication-Electronics/

dando un'occhiata in giro, si trova parecchia roba, ad esempio questo documento

http://rfcec.com/RFCEC/Section-3%20-%20Fundamentals%20of%20RF%20Communication-Electronics/08%20-%20BALUN/06%20Balun%20-%20An%20Analysis%20of%20the%20Balun%20(By%20Bruce%20Eggers%20WA9NEW).pdf

che spiega il perchè sia NECESSARIO usare un BalUn quando si connette un'antenna bilanciata (es. un dipolo) ad una linea sbilanciata (il coassiale), e lo spiega con estrema chiarezza (ci sono anche le figure [emoji1] !)
#29
Per chi fosse interessato, qui

https://cbradiomagazine.com/secret-cb-magazine-index/

c'è la raccolta di "Secret CB magazine" che riporta istruzioni per modifiche a vari apparati, l'indice degli apparati si trova in basso, verso fine pagina, in ordine alfabetico; non è esattamente comodissimo, ma ho dato un'occhiata e credo possa essere utile/interessante
#30
antenne per CB / Dipolo CB per spazi ristretti
12 Gennaio 2023, 11:17:44
Capita di non avere la possibilità di installare una verticale e di trovarsi con un piccolo balcone che apparentemente è troppo piccolo per un dipolo, seppur montato a V invertita, in questi casi c'è una soluzione alternativa, ossia il montaggio del dipolo ad "U" invertita; in breve, si calcola la lunghezza dei bracci del dipolo normalmente, quindi si stende il 60% di tale lunghezza in orizzontale ed il restante 40% si stende in verticale, ottenendo una sagoma simile ad una "U" rovesciata; per la banda CB l'ingombro orizzontale di tale antenna è di circa 3.3m in totale mentre le due sezioni verticali hanno una lunghezza di circa 1m ciascuna, permettendo di installare tale dipolo anche in piccoli balconi, per quanto riguarda il rendimento, la prima immagine sotto mostra il confronto tra un dipolo a V invertita ed uno ad U invertita posti entrambi con il punto di alimentazione a circa 6m; la seconda immagine mostra invece le informazioni relative alla U invertita che, credo, offra prestazioni più che accettabili e comunque migliori rispetto alla configurazione a V invertita

P.S.

notare che nei grafici di confronto, la "inverted V" ha lo stesso ingombro orizzontale della "inverted U", il che dovrebbe chiarire come, la configurazione "inverted U" offra maggiori vantaggi rispetto alla "inverted V"
#32

sebbene esistano diversi circuiti per tale generatore, questo

https://dk7ih.de/a-simple-2-tone-generator-for-testing-the-linearity-of-ssb-transmitters/

è veramente semplice e può essere utile sia per allineare la modulazione SSB di un apparato sia per accordare un lineare o un'antenna e, comunque, ritengo sia uno strumento utile nel proprio "lab"
#33
antenne per CB / Antenna "triple bazooka,"
07 Gennaio 2023, 22:25:55
avevo già fatto riferimento a questa antenna in passato

https://ve3cgc.wordpress.com/2009/09/20/the-triple-bazooka/

ma siccome poco fa mi sono riletto le info al link di cui sopra e, considerando la relativa semplicità costruttiva di tale antenna, la larghezza di banda piuttosto elevata ed il buon guadagno, mi chiedevo se qualcuno l'avesse costruita e provata, e con quali risultati


Non per altro, ma l'alimentazione tramite accoppiamento e la linea di adattamento, sembrano promettenti

#34
discussione libera / OCF verticale
31 Dicembre 2022, 15:53:05
Siccome non ho nulla da fare, per il momento [emoji56], mi sono messo a riflettere; conosciamo tutti la T2LT, anche detta "sleeve dipole" e conosciuta con altri nomi, ora; la T2LT è, a tutti gli effetti un dipolo verticale alimentato al centro, mi chiedevo se qualcuno abbia provato a trasformare tale antenna in una OCF, ossia un dipolo verticale con alimentazione decentrata (tipo windom), non per altro ma... un dipolo è un dipolo e, se tanto mi dà tanto, in tal modo la verticale risultante sarebbe una multibanda (senza radiali) come la classica OCF orizzontale, ovviamente in tale configurazione servirà un 4:1 o 6:1 ed una choke larga banda (su toroide)

qualcuno ha provato ?
#35
discussione libera / Antenna natalizia
24 Dicembre 2022, 19:37:35
visto che ormai è rimasto poco...

https://wb4son.com/wpblog/?p=1958

[emoji1]

buone feste !
#36
Ho alcune fonti, tipo ad esempio ur4ll.net

http://www.ur4ll.net/

ma considerando la situazione attuale, l'est europa o i paesi ex sovietici non sono esattamente il massimo, ed i cinesi... beh, detto fuori dai denti, sono delle ciofeghe

per cui, qualcuno ha suggerimenti su "spacciatori online" affidabili di variabili ad aria ?
#37
Il tradizionale messaggio di Natale in CW viene anche quest'anno trasmesso, il prossimo 24 dicembre, dalla stazione "SAQ" di Grimeton sui 17.2KHz in CW, usando il trasmettitore da 200KW che utilizza un alternatore Alexanderson; in contemporanea verrà anche attivato in HF lo special call "SK6SAQ"





per ulteriori dettagli e per le frequenze di call in HF vedere qui

https://swling.com/blog/2022/12/saq-transmission-scheduled-for-christmas-eve-morning-dec-24th/

ciao, Andrea.
#38
discussione libera / SSTV fiesta (20 ed 11 metri)
18 Dicembre 2022, 15:48:55
per chi fosse interessato

https://swling.com/blog/2022/12/sstv-fiesta-2022/

14.230MHz e 27.700MHz
#39
discussione libera / EZNEC Pro+ v. 7.0 - gratuito
06 Dicembre 2022, 16:33:53

Il programma di modellazione EZNEC è disponibile gratuitamente, dato che l'autore ha deciso di interrompere ulteriore sviluppo e di rilasciare il tutto gratuitamente, il programma NON è limitato, ma si tratta della versione completa ed è scaricabile da qui

https://www.eznec.com/

considerando che prima o poi il sito potrebbe finire nel "limbo di internet", se qualcuno fosse interessato, suggerirei di scaricare il programma ed i vari files aggiuntivi

ciao, Andrea.
#40
Ho trovato in rete un filmato che ritengo possa essere interessante per tutti coloro che non sono familiari con i lobi di radiazione di un'antenna e con il concetto generico di polarizzazione, il filmato non pretende di essere altamente scientifico, ma credo mostri molto chiaramente e semplicemente i concetti fondamentali, permettendo anche a chi non ha una preparazione specifica di comprendere i concetti di "lobo di radiazione" e "polarizzazione" senza entrare in tecnicismi; per tale motivo ho pensato di postarlo qui, magari anche solo come riferimento; il filmato in questione è questo

https://www.youtube.com/watch?v=wUpOlqbHcjI

buona visione [emoji1]

P.S. consiglio di aprirlo su youtube ed attivare la traduzione dei sottotitoli

[edit]

giusto come nota per i "meno tecnici", lasciate perdere la frequenza usata per la dimostrazione nel video, la stessa è stata scelta semplicemente perchè la relativa lunghezza d'onda (circa 1m) permette di avere un'antenna di dimensione ridotta, comoda per la dimostrazione, ma il tutto si applica ad altre frequenze, fossero 7MHz o 27MHz, quanto mostrato nel video NON cambierebbe (cambierebbe solo la dimensione dell'antenna)
#41
antenne per CB / Dipolo orizzontale raccorciato
21 Novembre 2022, 17:43:45
quanto descritto nel seguito è un dipolo orizzontale per la "27" che, grazie all'uso di "cappelli capacitivi" alle estremità, viene raccorciato a dimensione ridotta ma mantiene comunque prestazioni paragonabili a quelle di un dipolo a dimensione intera; l'immagine di cui sotto mostra il diagramma di radiazione ed il guadagno di un dipolo a dimensione intera (bracci lunghi 2.68m) e quello del dipolo raccorciato (bracci lunghi 1.59m) tramite l'aggiunta agli estremi di due cappelli capacitivi, questi sono formati da 4 radiali lunghi 30cm ciascuno ed uniti alle estremità da un conduttore (filo); guardando alle informazioni nell'immagine sotto, si nota che il dipolo raccorciato ha un guadagno di soli 0.18dB inferiore a quello del dipolo a dimensione intera ma i lobi di radiazione e gli angoli di lancio restano identici, questo significa che, nel caso non si abbia spazio per un dipolo "rotativo" a dimensione intera il dipolo raccorciato potrebbe risolvere il problema, inoltre, grazie alle dimensioni ridotte, tale dipolo (realizzato con tubi di alluminio - due sezioni, 25mm e 20mm) richiederà un mast di supporto più semplice; per la taratura si procede come con il normale dipolo, ossia accorciando i bracci (facendo scorrere un tubo entro l'altro) sino ad ottenere la taratura alla frequenza centrale desiderata, l'alimentazione è, come per il normale dipolo, tramite balun 1:1 avvolto in aria usando il coassiale (impedenza 44.1+j5.81, SWR circa 1.19 a centro banda, larghezza di banda con SWR<2 di circa 2MHz, guadagno 7.55dBi con il dipolo a 6m di altezza)
#42
Ho scoperto quasi per caso questo gioco online lo scorso anno, poi me ne ero dimenticato sino a quando, facendo pulizia tra i bookmark del browser, l'ho ritrovato

https://daryljones.itch.io/north-hessary

la descrizione del gioco così come riportata sul sito è la seguente

Citazione
June, 2008. You are called out to North Hessary Tor Transmitting Station to resume broadcasting following a blackout.
The radio waves are clear and the sky is full of fire.

A short interactive experience about isolation, fear and the last vestiges of analogue in a world turning digital.

There are two endings available, one of which requires a deeper investigation of the station.

in pratica il giocatore impersona il personaggio del gioco, ossia un ingegnere addetto alla manutenzione degli impianti di trasmissione per un'azienda di broadcasting, in una "notte buia e tempestosa" l'ingegnere riceve una chiamata dalla direzione relativa al blackout di uno dei trasmettitori e gli viene richiesto di intervenire sul posto per ripristinare le trasmissioni

per quanto riguarda i due finali, il primo è la conclusione (piuttosto rapida) del gioco con la riparazione dei trasmettitori, mentre non voglio anticipare il secondo, che richiede l'osservazione attenta degli indizi presenti insieme ad una conoscenza decente della radiotecnica ed include anche il conoscere le frequenze di alcune "number stations" ed altro ancora (armoniche, "battimento" ed altro...)

Se qualcuno ne ha voglia ed ha un pochino di tempo libero, credo valga la pena "farci un giro" [emoji2]

P.S. giusto un "hint"

poacher  5422 KHz
buzzer    4625 KHz
BBC york  666 e 1260 KHz

[emoji18]

dimenticavo, il trasmettitore nel gioco esiste davvero

https://en.wikipedia.org/wiki/North_Hessary_Tor_transmitting_station
#43
discussione libera / Navi ed SDR
13 Novembre 2022, 11:55:24
vorrei segnalare questo articolo

https://swling.com/blog/2022/11/guest-post-monitoring-digital-selective-calling-dcs-with-yadd

che spiega come configurare un ricevitore SDR ed un software apposito (YADD) per ricevere e decodificare le comunicazioni DSC tra navi e stazioni costiere
#44
discussione libera / Antenna G4ZU "jungle job"
07 Novembre 2022, 16:24:26

Stavo dando un'occhiata a questa semplice antenna disegnata negli anni '50 da G4ZU (SK)

https://www.essexham.co.uk/gordon-dick-bird-g4zu-information

https://14trc257-passion-radio.blog4ever.com/antenne-jungle-job

solo che guardando ad alcuni siti (il secondo sopra è un esempio, come anche la seconda immagine allegata - la prima è il disegno originale di G4ZU) la topologia dell'antenna è "invertita", ossia nel disegno di G4ZU il dipolo è filare mentre il riflettore in alluminio, mentre in altre implementazioni il dipolo è in alluminio ed il riflettore filare, ho provato a modellare l'antenna in NEC e sembra che il disegno con il dipolo in alluminio (e non angolato) offra prestazioni migliori, solo che mi resta il dubbio, quindi chiedo qui; qualcuno ha costruito tale direttiva "compatta" ? E nel caso, usando quale disegno ?
#45
discussione libera / Messa a terra
02 Novembre 2022, 08:47:47

giusto per farsi due risate...

https://it.aliexpress.com/item/1005003459492175.html?gatewayAdapt=glo2ita

mi chiedo chi siano gli acquirenti di una cosa del genere

#46
sono capitato su questa pagina

https://www.qsl.net/hb9mtn/hb9mtn_h-pole.html

quasi per caso, l'antenna descritta è tanto semplice, quanto interessante (date un'occhiata ai diagrammi di radiazione); cosa ne pensate ?

[edit]

per chi fosse interessato, qui il file "ez" (ezNEC) convertito in formato "nec" (4NEC2)



CM Multi-H-Pole with TL
CE

GW     1    5    0       0    1        0       0     5.785  0.00075
GW     2    1    0       0    5.785    0       0     5.815  0.00075
GW     3    5    0       0    5.815    0       0    10.6    0.00075
GW     4    1    0       0    1        0.25    0     1      0.00075
GW     5    2    0.25    0    1        0.25    0     3      0.00075
GW     6    1    0.25    0    3        0.5     0     3      0.00075
GW     7    2    0.5     0    3        0.5     0     1      0.00075
GW     8    1    0.5     0    1        0.75    0     1      0.00075
GW     9    5    0.75    0    1        0.75    0     5.6    0.00075
GW    10    5    0.75    0    6        0.75    0    10.6    0.00075
GW    11    1    0.75    0   10.6      0.5     0    10.6    0.00075
GW    12    2    0.5     0   10.6      0.5     0     8.6    0.00075
GW    13    1    0.5     0    8.6      0.25    0     8.6    0.00075
GW    14    2    0.25    0    8.6      0.25    0    10.6    0.00075
GW    15    1    0.25    0   10.6      0       0    10.6    0.00075
GW    16    1    0       5    0.1      0       5.1   0.1    0.00075

'GE    0
GE -1

TL    16    1    2    1    550    12

LD    5     1    0    0    57471300    0
LD    5     2    0    0    57471300    0
LD    5     3    0    0    57471300    0
LD    5     4    0    0    57471300    0
LD    5     5    0    0    57471300    0
LD    5     6    0    0    57471300    0
LD    5     7    0    0    57471300    0
LD    5     8    0    0    57471300    0
LD    5     9    0    0    57471300    0
LD    5    10    0    0    57471300    0
LD    5    11    0    0    57471300    0
LD    5    12    0    0    57471300    0
LD    5    13    0    0    57471300    0
LD    5    14    0    0    57471300    0
LD    5    15    0    0    57471300    0
LD    5    16    0    0    57471300    0

EX    0    16    1    0    1    0

'GN    3    0    0    0    13    0.005
GN    2    0    0    0    13    0.005

FR    0    1    0    0    14.25    0

EN



le uniche modifiche apportate sono relative a "GE" e "GN" insieme con la notazione numerica, il resto è identico all'originale

#47

Ok, i risultati di un paio di mesi di sperimentazioni e test sono ora pubblici, ed il risultato è l'antenna (di SOLA ricezione) presentata qui

https://swling.com/blog/2022/08/introducing-the-amazing-sula-an-affordable-unidirectional-dx-grade-loop-antenna-that-you-can-build/

devo ringraziare Ollie che mi ha dato un grosso aiuto con i test pratici, test che mi hanno anche permesso di rivedere ed ottimizzare il disegno dell'antenna; per il resto, rimando all'articolo di cui sopra (primo di una serie in 3 parti); se qualcuno fosse interessato, l'antenna si costruisce con poco, anzi, i materiali necessari potrebbero tranquillamente essere recuperati dal "cassetto delle cianfrusaglie"; nell'articolo pubblicato sopra, abbiamo cercato di utilizzare componenti reperibili in commercio semplicemente per facilitare la costruzione a tutti, ma nulla vieta di costruirsi in casa il trasformatore di impedenza o il preamplificatore
#48
attività radioamatoriale / SOTA/POTA sett..2022
13 Agosto 2022, 23:02:02
#50
discussione libera / Antenne: miti e misteri
29 Giugno 2022, 17:27:39

Ho trovato questo documento mentre cercavo tutt'altro, ed ho pensato potesse interessare

http://www.arrl.org/files/media/Group/antenna_myths.pdf

sebbene scritto in inglese è ben scorrevole e comprensibile e, nonostante il tono a volte scherzoso, evidenzia (e demolisce) parecchi "miti" sorti attorno ad antenne e linee di trasmissione, ad esempio

il fatto che un'antenna 1/2 non abbia bisogno di radiali (o che una EFHW non necessiti di contrappeso)

il fatto che una verticale 5/8 abbia un guadagno di 3dB superiore ad una 1/4 d'onda

... e parecchi altri [emoji56]