EXTREME Super wide by IW2EN

Aperto da IU2DXS, 02 Febbraio 2015, 13:45:57

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

IU2DXS

Salve a tutti,
so bene che sulle antenne verticali a larga banda sono stati spesi fiumi di gigabyte!!!
Apro questo post (sperando non ce ne sia già un altro attivo...altrimenti me ne scuso con l'amministratore del sito) in quanto vorrei raccogliere, condividere ed approfondire opinioni (e test) attendibili relativamente all'antenna di cui in oggetto (EXTREME Super wide by IW2EN), la quale, come molti hanno appreso in questi giorno, ha sostituito la Bluemoon, non più in produzione.
Conosco personalmente il produttore (persona seria e discreta), avendo acquistato un'antenna filare, con la quale mi sono trovato bene (per quelle che erano le mie aspettative).
In rete si è discusso molto della Bluemoon e tale antenna ha sempre suscitato pareri assolutamente opposti (fantastica, mitica, oppure ciofeca, carico fittizio...).
La domanda è: chi ha realmente provato la EXTREME Super wide by IW2EN, quale opinione ne può trarre, che suggerimenti può fornire, quali sono le caratteristiche effettivamente tangibili al di la della presentazione commerciale riscontrabile sul sito internet.
Il prezzo di vendita (a me non noto) è proporzionale alla resa?
La resa è in linea con le aspettative?
Mi sono dilungato un po' troppo...ma perché vi chiedo di non commentare le antenne verticali a larga banda e vi chiedo di non consigliare la fabbricazione di "canne da pesca" (ne ho già 3!) o dipoli, filari, ecc...ecc...
Parliamo solo di questa specifica antenna...
Grazie!
T.
Shack: Kenwood TS-590 SG --- Yaesu VX-6E used for car/mobile activity, with antenna "Diamond SRJ77CA" or "Diamond MR77PL" (for car) --- FUNcube Dongle Pro+ --- MacBook Pro --- Belden H-155 --- Extreme Super Wide Vertical Antenna 1-50 MHz by IW2EN --- MFJ-1622 Apartment Antenna, HF, 40M-2M --- Diamond x50n Antenna --- Power Supply Hoxin TD-14SS30


IZ8XOV

Ciao Tommaso

In tutta onestà mi riesce difficile immaginare che per principio di funzionamento tutte queste antenne possano riservare qualcosa di particolarmente diverso tra loro, questo in teoria. Mi spiego meglio, si tratta in tutti i casi, al di la del materiale utilizzato che sia alluminio o fibra di vetro, di antenne costituite da uno stilo verticale con alla base un trasformatore d'impedenza avente generalmente un rapporto di 4:1 per portare l'impedenza caratteristica di 200 Ohm ai 50 Ohm del cavo coassiale.

Certamente nello sviluppo della Extreme Giovanni avrà fatto tesoro delle proprie esperienze e di quelle dei precedenti utilizzatori della Blue Moon apportando delle modifiche al tipo di materiale impiegato nell'antenna, alla lunghezza del radiatore, alla tipologia di toroide impiegato nell'autotrasformatore ed alla eventuale lunghezza dei contrappesi.

Di fatto però queste antenne appartengono tutte alla stessa famiglia delle "Broad Band" con autotrasformatore. Se metto sul banco una Extreme, una Bluemoon, una Comet 250/B ed una normale Canna da Pesca, queste antenne lavorano tutte con lo stesso criterio, dov'è quindi la differenza?

Il segreto, e quindi la bontà della Extreme, pur non conoscendola direttamente, sta a mio avviso nel fatto che il suo costruttore ha ottimizzato la resa di questa antenna in relazione tra le sue dimensioni e la scelta di un toroide di caratteristiche superiori alle antenne di cui sopra che gli consente di lavorare meglio su un vasto spettro di frequenze.

Infatti il limite di questa tipologia di antenne è proprio nei materiali, nella lunghezza fisica del radiatore che non dev'essere ne eccessivamente lungo ne eccessivamente corto per mostrare dei lobi di radiazione idonei al tipo di traffico sulle varie bande. Inoltre il toroide impiegato deve poter gestire il range di impedenza caratteristico, non andare in saturazione e non subire i danni dal possibile riscaldamento prodotto.

E' quindi probabile che per sue caratteristiche fisiche ed elettriche la Extreme surclassi altre antenne appartenenti alla stessa categoria. Accade infatti molto spesso che chi si cimenta nella costruzione di queste antenne lo fa utilizzando un toroide avente performances scarse o non idoneo a lavorare quel vasto spettro di frequenza o ancora allungando o accorciando troppo il radiatore o fornendo contrappesi non idonei alle caratteristiche di questa antenna.

Ciò fa si che si leggano in rete commenti diametralmente opposti tra chi le bolla come carichi fittizi e chi asserisce di averci lavorato mezzo mondo nelle condizioni più disparate. E' pacifico quindi dedurre che qualcuno ha commesso qualche errore ed altri no.

E' altresì palese che un costruttore come Giovanni che ha alle spalle una vasta esperienza offrirà sicuramente prodotti validi e testati e che quindi pur appartenendo alla stessa tipologia di antenne diffuse sotto altri nomi e nomignoli vari, avranno certamente delle performance superiori.

Nulla ti vieta ti indagare per cercare di carpire i segreti di una valida verticale broad band, tuttavia anche la capacità personale di lavorare l'alluminio, reperire un toroide dalle determinate caratteristiche e riuscire ad assemblare il tutto in maniera certosina e capace di reggere il forte vento e le intemperie, necessita di una certa manualità e capacità costruttive nonché qualche strumento idoneo.

Non mi risulta che al momento gli amici del forum interessati a quest'antenna Extreme ne abbiano parlato anzi, siamo in attesa che possano comunicare le loro prime impressioni.





Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

davj2500

Citazione di: Tommasofab il 02 Febbraio 2015, 13:45:57
Salve a tutti,
so bene che sulle antenne verticali a larga banda sono stati spesi fiumi di gigabyte!!!
Apro questo post (sperando non ce ne sia già un altro attivo...altrimenti me ne scuso con l'amministratore del sito) in quanto vorrei raccogliere, condividere ed approfondire opinioni (e test) attendibili relativamente all'antenna di cui in oggetto (EXTREME Super wide by IW2EN),

Ciao Tommaso.

Risparmiati la fatica: il fatto che su antenne di questo tipo ci siano fiumi di pareri contrastanti non si risolverà con un tuo nuovo post.
Queste antenne funzionano tutte con lo stesso principio, qualcuna sarà leggermente migliore e qualcuna peggiore, ma il metodo è quello.
Vuoi sapere se si possono fare QSO, DX, ecc:? Sì, si possono fare.
Vuoi sapere se ci sono altre antenne con concezioni diverse più performati? Sì ci sono.

E' un'antenna semplice, robusta, comoda, relativamente economica e fa un po' tutto.
Tanto all'inizio sono tali e tante le cose nuove da fare che non sarà certo l'antenna non ultraperformante a toglierti il divertimento.
Come tutte le cose è un compromesso tra tanti fattori, alcuni privilegiati ed altri penalizzati: chi è più sensibile a quelli penalizzati, la troverà pessima. Chi a quelli privilegiati, la troverà ottima.

Se credi che faccia al caso tuo, comprala ed montala, ma non sperare di trovare nei forum o su internet risposte definitive.

Ciaoo
Davide

Franco 78

Citazione di: IZ8XOV il 02 Febbraio 2015, 14:25:25
Ciao Tommaso

In tutta onestà mi riesce difficile immaginare che per principio di funzionamento tutte queste antenne possano riservare qualcosa di particolarmente diverso tra loro, questo in teoria. Mi spiego meglio, si tratta in tutti i casi, al di la del materiale utilizzato che sia alluminio o fibra di vetro, di antenne costituite da uno stilo verticale con alla base un trasformatore d'impedenza avente generalmente un rapporto di 4:1 per portare l'impedenza caratteristica di 200 Ohm ai 50 Ohm del cavo coassiale.

Certamente nello sviluppo della Extreme Giovanni avrà fatto tesoro delle proprie esperienze e di quelle dei precedenti utilizzatori della Blue Moon apportando delle modifiche al tipo di materiale impiegato nell'antenna, alla lunghezza del radiatore, alla tipologia di toroide impiegato nell'autotrasformatore ed alla eventuale lunghezza dei contrappesi.

Di fatto però queste antenne appartengono tutte alla stessa famiglia delle "Broad Band" con autotrasformatore. Se metto sul banco una Extreme, una Bluemoon, una Comet 250/B ed una normale Canna da Pesca, queste antenne lavorano tutte con lo stesso criterio, dov'è quindi la differenza?

Il segreto, e quindi la bontà della Extreme, pur non conoscendola direttamente, sta a mio avviso nel fatto che il suo costruttore ha ottimizzato la resa di questa antenna in relazione tra le sue dimensioni e la scelta di un toroide di caratteristiche superiori alle antenne di cui sopra che gli consente di lavorare meglio su un vasto spettro di frequenze.

Infatti il limite di questa tipologia di antenne è proprio nei materiali, nella lunghezza fisica del radiatore che non dev'essere ne eccessivamente lungo ne eccessivamente corto per mostrare dei lobi di radiazione idonei al tipo di traffico sulle varie bande. Inoltre il toroide impiegato deve poter gestire il range di impedenza caratteristico, non andare in saturazione e non subire i danni dal possibile riscaldamento prodotto.

E' quindi probabile che per sue caratteristiche fisiche ed elettriche la Extreme surclassi altre antenne appartenenti alla stessa categoria. Accade infatti molto spesso che chi si cimenta nella costruzione di queste antenne lo fa utilizzando un toroide avente performances scarse o non idoneo a lavorare quel vasto spettro di frequenza o ancora allungando o accorciando troppo il radiatore o fornendo contrappesi non idonei alle caratteristiche di questa antenna.

Ciò fa si che si leggano in rete commenti diametralmente opposti tra chi le bolla come carichi fittizi e chi asserisce di averci lavorato mezzo mondo nelle condizioni più disparate. E' pacifico quindi dedurre che qualcuno ha commesso qualche errore ed altri no.

E' altresì palese che un costruttore come Giovanni che ha alle spalle una vasta esperienza offrirà sicuramente prodotti validi e testati e che quindi pur appartenendo alla stessa tipologia di antenne diffuse sotto altri nomi e nomignoli vari, avranno certamente delle performance superiori.

Nulla ti vieta ti indagare per cercare di carpire i segreti di una valida verticale broad band, tuttavia anche la capacità personale di lavorare l'alluminio, reperire un toroide dalle determinate caratteristiche e riuscire ad assemblare il tutto in maniera certosina e capace di reggere il forte vento e le intemperie, necessita di una certa manualità e capacità costruttive nonché qualche strumento idoneo.

Non mi risulta che al momento gli amici del forum interessati a quest'antenna Extreme ne abbiano parlato anzi, siamo in attesa che possano comunicare le loro prime impressioni.

Concordo pienamente con quanto affermi!
Come si è già discusso nel post sul balun in aria, che un UN-UN 4:1 tu lo metta ad un filo vericale, che il filo sia all'interno di un "aggeggio" in vetroresina ( canna da pesca) o che al posto del filo uno metta un tubo di alluminio, il concetto è il solito.

Le variabili che intervengono nella parte elettrica sono sempre le stesse e sono  rappresentate da:
1) quanto è lungo il filo ( o il tubo)
2)dal tipo di 4:1
3)dalla presenza o meno dei radiali

L'esperienza e la capacità personale nelle autocostruzioni poi è determinante nella scelta del materiale più idoneo per la realizzazione meccanica  dell'antenna

Franco


Alberto207

Anche la lunghezza del coassiale aggiungerei

davj2500

Citazione di: Alberto207 il 02 Febbraio 2015, 15:38:02
Anche la lunghezza del coassiale aggiungerei

In questo tipo di antenne sì. E anche dove passa il coassiale, dato che in questa configurazione irradia e riceve.

Ciaoo
Davide


Franco 78

Citazione di: Alberto207 il 02 Febbraio 2015, 15:38:02
Anche la lunghezza del coassiale aggiungerei

E' vero, anche la lunghezza del coassiale gioca un ruolo importante anche se con i radiali l'influenza, a parer mio, si fa sentire di meno e questo è logico perchè è una questione di contrappesi.

Franco


Alberto207

Comunque ne ho una in casa che installerò prima o poi, credo riceverà come la Mantova e trasmetterà qualcosa sparandolo chissà dove ,purtroppo al momento di più non posso installare, nemmeno dipoli. Per evitare di avere canne da pesca cinesi sul tetto e pagare danni alla rottura ho optato per un ottimo stilo in alluminio di IW2en. L'antenna è ben fatta e molto robusta ma non parliamo di guadagni, parliamo di fare un po' di radio in qualche maniera

IU2DXS

Ciao, sono in contatto con il produttore (che confermo essere una persona davvero disponibile) per raccogliere maggiori informazioni tecniche e che spero di poter condividere.
Shack: Kenwood TS-590 SG --- Yaesu VX-6E used for car/mobile activity, with antenna "Diamond SRJ77CA" or "Diamond MR77PL" (for car) --- FUNcube Dongle Pro+ --- MacBook Pro --- Belden H-155 --- Extreme Super Wide Vertical Antenna 1-50 MHz by IW2EN --- MFJ-1622 Apartment Antenna, HF, 40M-2M --- Diamond x50n Antenna --- Power Supply Hoxin TD-14SS30

IZ8XOV

Citazione di: Alberto207 il 03 Febbraio 2015, 04:47:08
Comunque ne ho una in casa che installerò prima o poi, credo riceverà come la Mantova e trasmetterà qualcosa sparandolo chissà dove

Non essere così pessimista. Usare la Mantova sullo spettro Hf significa usare molto l'accordatore ed avere diverse perdite dovute al disadattamento elevato su alcune bande. Con la Extreme lavori con un autotrasformatore che te ne ottimizza le perdite cercando di render l'impedenza vicina ai 50 Ohm.

Tempo fa un Om aveva postato il diagramma di radiazione di un monopolo di 33 piedi quindi circa 10 metri, alimentato con autotrasformatore 4:1. I risultati erano i seguenti:


Si può notare che l'angolo di radiazione tende ad aumentare col salire della frequenza quindi dire che trasmetterà sparando il segnale chissà dove non è corretto, direi che risente del comportamento tipico di queste antenne il ch tradotto in soldoni significa che in 10 metri non si comporterà certo come una 5/8 d'onda ma assomiglierà maggiormente a una 3/4 e probabilmente renderà meglio sulle lunghe distanze nella porzione mediana dello spettro ossia dai 15 ai 17 metri.

Tuttavia per esperienze fatte al di la del lobo di radiazione posso dirti che antenne del genere sono state spesso usate per Dx transoceanici sia in 40 che in 10 metri. Da considerare inoltre che la Extreme misura 8,2 mt e non 10 come nel caso del grafico e quindi il suo lobo sarà più basso al salire della frequenza.

Queste dimensioni possono essere considerate critiche su frequenze troppo basse come gli 80 metri mentre in 40 si è evitato di far arrivare l'antenna al 1/4 d'onda altrimenti avrebbe un'impedenza di 50 Ohm, cioè troppo pochi per il 4:1.

Queste antenne cercano quindi di avere un comportamento accettabile sulle frequenze più usate (40/10 metri), dove a seconda della propagazione possono regalare anche grandi soddisfazioni.

Mettetele alla prova, ad altri certamente farà piacere confrontare la teoria con la pratica e leggere le vostre esperienze.
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Alberto207

#10
Montata da un altro Om riceve come la mia Mantova, sono montate in maniera simile e a grandi linee i segnali di ricezione sono uguali. Niente di nuovo insomma, proveremo in tx

IU2DXS

La scorsa settimana ho avuto modo di fare una interessante chiacchierata con IW2EN per capire come funziona la sua Extreme. Mi ha confermato che l'antenna esiste giá da qualche anno.
Essa migliora le prestazione della più nota Bluemoon. La vera differenza "commerciale" starebbe nei ROS che nella Extreme è leggermente superiore (ma facilmente gestibile con l'accordatore) (i dati sono sul sito web del produttore).
La Extreme avrebbe a suo dire prestazioni superiori.
Per quanto riguarda il montaggio si rispettano le regole della Bluemoon.
Anche il prezzo (che ritengo non opportuno riportare neppure con email privata) è uguale alla Bluemoon.

Ora mi permetto una considerazione personale e da "ignorante"...e me ne scuso con quanti sono molto più preparati di me...
Io posseggo già la New Firewire 2.0.
Essa è montata tra i 50 ed i 100 cm dalle tegole del tetto. L'ultimo metro dell'antenna è attorcigliata al camino...
È vero che questo w-e forse c'era molta propagazione...ma arrivare in 40 metri qua e là in Italia ed Europa continentale con rapporti tra 5 e 9 e 100 watt della radio, con tali condizioni di montaggio...non mi sembra un pessimo risultato...ovvio non sono sui segnali del 9 +60 delle mega direttive che sparano 2kW...ovvio che sono "scarso", ma forse, senza illuderci come bambini, possiamo divertirci anche con questi tipi di antenne!
Shack: Kenwood TS-590 SG --- Yaesu VX-6E used for car/mobile activity, with antenna "Diamond SRJ77CA" or "Diamond MR77PL" (for car) --- FUNcube Dongle Pro+ --- MacBook Pro --- Belden H-155 --- Extreme Super Wide Vertical Antenna 1-50 MHz by IW2EN --- MFJ-1622 Apartment Antenna, HF, 40M-2M --- Diamond x50n Antenna --- Power Supply Hoxin TD-14SS30

Straight key

Io da un anno a questa parte utilizzo un antenna aperiodica 21mt di rg58 e resistenze di carico all estremità....in cw ci giro il mondo


IZ8XOV

Citazione di: Tommasofab il 09 Febbraio 2015, 20:35:27

Io posseggo già la New Firewire 2.0.
Essa è montata tra i 50 ed i 100 cm dalle tegole del tetto. L'ultimo metro dell'antenna è attorcigliata al camino...  8O
È vero che questo w-e forse c'era molta propagazione...ma arrivare in 40 metri qua e là in Italia ed Europa continentale con rapporti tra 5 e 9 e 100 watt della radio, con tali condizioni di montaggio...non mi sembra un pessimo risultato...ovvio non sono sui segnali del 9 +60 delle mega direttive che sparano 2kW...ovvio che sono "scarso", ma forse, senza illuderci come bambini, possiamo divertirci anche con questi tipi di antenne!

L'hobby del radiantismo si fonda spesso su sistemi del genere, non tutti possono essere al Top per svariati motivi, la cosa importante è divertirsi e fare esperienza. nb: Pensa cosa avresti fatto con un'antenna messa meglio...

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Alberto207

Continuano i test l'antenna resiste bene al vento e in tx se la cava benone dai 20 ai 10 metri, il proprietario è contento, nel mondo del compromesso se la cava molto bene

IZ8XOV

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Leopardo

Citazione di: IZ8XOV il 10 Febbraio 2015, 11:33:15
E in 40 metri??

se non erro la rende disponibile sino ai 160.. o dico 'na fregnaccia??   8O  Cmq sono sempre vie di mezzo... utili per esempio ad un asino come me, che se e quando prenderà  8O  la patente potrà avvalersi di una sola antenna..  :-D
A questa passione non si rinuncia mai!

Alberto207

in 40 riceve come la mantova, ma in tx non abbiamo ancora provato, i ros sono accettabili circa sul 2 in tutte le hf, la frequenza dove c'è ros minore è attorno ai 10.000. L'antenna è stata installata ad un metro e mezzo dal tetto e circa 13 metri da terra con calata di oltre 22 metri di rg213 come da specifiche e con 10 radiali filari diametro 2.5mm. distesi nel tetto a raggiera e di varie misure con il più lungo di 20 metri. L'om mi ha detto che quel che sente lo fà tranquillamente con 100 watt del suo ic-756pro2. Ecco ieri mi diceva che la sente più silenziosa della mantova non sorda ma silenziosa, infatti mi spiegava che rispetto al suo dipolo full-size monobanda a v invertita per i 40 metri installato a circa 22 metri dal suolo la differenza è che col dipolo riceve 9+20 con la extreme riceve 8. Il dipolo è posizionato fantasticamente libero da tutto e a 2 metri dal tetto su palo da 10 metri, non credo sia un paragone serio visto che è anche monobanda e fullsize ma comunque in linea di massima la differenza è questa.Le due antenne (dipolo ed extreme ) sono a circa 7-8 metri una dall'altra.

Io credo sia un'ottima antenna per chi non può mettere altro o per chi si avvicina alle hf, ha il pregio di essere fatta di ottimo alluminio e consente sonni tranquilli rispetto a canne da pesca, il balun è bello robusto e quando è montata è praticamente invisibile, il montaggio è di estrema facilità infatti semmai la si smontasse è un'ottima compagna di field day visto che son 4 fascette da stringere, pesa poco.

Bisogna diffidare da chi racconta miracoli in merito alle verticali, la ricezione è quella di una comune 5/8 per cb e la trasmissione è vaga, si fà di tutto ma le antenne performanti sono ben altre.

Alberto207

80 e 160 non li abbiamo neanche presi in considerazione, prima o poi faremo dei test anche lì ma vedo improbabile un funzionamento. bisognerà che testiamo anche i 50mhz e i 144 dove pare possa dare qualcosina, tutto da testare visto il poco tempo  :'(


IZ8XOV

Citazione di: Leopardo il 10 Febbraio 2015, 11:42:11

Cmq sono sempre vie di mezzo... utili per esempio ad un asino come me, che se e quando prenderà  8O  la patente potrà avvalersi di una sola antenna..  :-D

Caro futuro Om....cel'ho io l'antenna che fa per te: una canna in fibra LDG SV43
http://www.ldgelectronics.com/c/252/products/16/62/1

Sotto un bell'accordatore da palo MFJ-998/BRT capace di reggere fino a 1 Kw http://www.mfjenterprises.com/Product.php?productid=MFJ-998RT

Sotto al tuner una bella serie di radiali 1/4 d'onda per ogni banda
http://jetpropulsion.co.uk/wp-content/uploads/2012/12/100_1357.jpg

E infine un buon amplificatore lineare a stato solido di ultima generazione
http://www.gbhs.it/Prodotti21.html

Altro che compromesso, una signora antenna...unico problema il costo: siamo a circa 90 per la canna, altri 70 di cavo coassiale (Rg-213), circa 40 per un "radial plate", ben 750 per l'accordatore e circa 1600 per l'amplificatore (volendo userai il Kl-505!).

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IZ8XOV

Riprendo questa discussione per darvi una notizia: ho comprato la Extreme di Giovanni! Ebbene si e per un motivo assai valido...Domenica ho faticato come un matto per installare la mia verticale, ho fatto ottimi Dx....alla sera si mette il vento e a un certo punto sento un rumore secco.

Non oso nemmeno immaginare cosa possa essere successo e vado a dormire con "l'ansia da radioamatore"  :mrgreen: ebbene l'indomani mi fiondo sul tetto trovo la canna appena acquistata da Wimo (prezzo modico...50 euro....doveva essere robusta!!!!), la trovo rotta a metà.

E' la terza che il vento mi spacca e sono stufo! Necessito di qualcosa in alluminio, autoportante, che non vada giù alla prima raffica. L'obiettivo è usare il tuner remoto ma sono curioso di testare la nuova Extreme di Giovanni.

Oggi pertanto avendo fatto varie valutazioni ma essendo ancora convinto della funzionalità e della economicità di questa tipologia di antenne "broad band" ho deciso di ordinarla.

Certo avrei potuto prendere una di quelle decantate antenne tipo Gap, Hy Gain, Cushcraft ma mi rode l'idea di dovermi scervellare a montarle, a doverle tirantare, a dovergli dare un piano di terra adeguato che per tipologia del terrazzo non potrei dar loro nonché superare abbondantemente i 500 euro di spesa.

Pertanto avendo già avuto esperienze di long distances (very long!) con le broad band ho deciso di chiamare Giovanni e ordinare la sua (ora mia!) Extreme.

Pertanto se me la manda in settimana spero di potere iniziare a testarla tra sabato e domenica prossima. Non chiedo la luna ma solo di fare paesi lontani dai 40 ai 10 metri (ai 6 metri a giudicare dalle prove di Giovanni...il che non guasta), per il resto ho la filare.

Senz'altro non avrò un take off piatto come una lama e avrò qualche perdita in più, dovrò garantire (ma non è un problema) un buon contrappeso ma senz'altro mi divertirò con poco e con poca spesa, monterò l'antenna in pochi minuti e cosa che non mi dispiace, avrò fatto girare i miei soldi in Italia.

Da notizie di Giovanni l'antenna accetta pali da 25 a 40 il che è ottimo perché consente di installarla anche su paline Tv telescopiche (una da 6/8 metri è l'ideale considerando gli 8,2 mt di radiatore della Extreme)....ho tutto pronto, staffe, tiranti, dadi a iosa....manca solo l'antenna.

Pertanto ho concluso la mia storia con le Canne di Fibra che, almeno nei posti ventosi a ridosso del mare sono vivamente sconsigliate. Passino come installazioni campali temporanee, in vacanza ma non come antenne permanenti. Costano poco è vero ma alla fine si spende di più perché prima o poi si rompono.

La Extreme ha una buona struttura, è ben progettata, è di alluminio autoportante e non teme il vento...almeno come dichiarato fino a 140 Km/h non dovrebbe averci problemi quindi a meno che non abitate a Trieste non dovreste avere problemi.

Spero di scrivere a breve una mia recensione avendo il tempo di metterla e testarla un po ma già so in anticipo che rispecchierà le mie aspettative: fare Dx a lungo raggio sulle mie bande preferite, senza pretese eccessive e sfruttando ciò che un'antenna del genere può dare: solidità, buon prezzo e divertimento on-air.

C'erano parecchi forumisti interessati ma che fine hanno fatto? Dove sono le vostre recensioni? E' sempre piacevole confrontarsi pertanto non abbiate timore, siamo qui per questo.

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

serjo61

interessante, molto interessante!
con la mia canna da pesca mi trovo bene, (per fortuna da me il vento soffia forte una/due volte l'anno) però ho una mezza idea di sostituirla con qualcosa di ancora più performante (appena il portafoglio me lo permette.. tra l'altro.. indicativamente quanto costa?)
mi interessa anche la ricezione (da buon appassionato swl) mi raccomando, appena arriva facci sapere ;)

IZ8XOV

Non vorrei contrappormi alla politica di Giovanni che per scelta ha deciso di non comunicare un listino sul suo sito. Comunque orientativamente siamo al di sotto dei 190 euro. L'altro vantaggio è che compri direttamente dal produttore quindi non ci sono rappresentanti e negozi di mezzo, come si dice....dal produttore al consumatore!

L'antenna ha inoltre un pratico sistema di montaggio con isolatori in vetronite nonché un sistema a slitta per l'alloggio dell'Un-un. Considerando il costo di alcune broad band di certe marche e considerando i giudizi letti in rete e nei forums devo dire che la Extreme rappresenta senz'altro una alternativa validissima per potersi divertire in Hf ad un prezzo ben al di sotto delle concorrenti e con prestazioni degne di rilievo.

Da come ho scritto sembra che io voglia fargli della pubblicità, in verità cerco solo di comunicare le mie impressioni, cosa che dovrebbero far tutti in un hobby che trae grande vantaggio dalle esperienze altrui.

Certo che scriverò le mie esperienze sul campo ma non credo che si discosteranno molto da ciò che ho riassunto sopra. E' un'antenna con un trasformatore alla base, solida e ben realizzata, credo che sia una buona garanzia di funzionamento.
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IU2DXS

Ciao, io avevo aperto il post qualche settimana fa. Ho anch'io sentito Giovanni (che conosco personalmente). Al momento sto usando la Gain Master che in 10 metri mi sta facendo girare il mondo...e quando va male...mi danno segnale 8!
Sui 40 metri uso la Firewire 2.0 sempre di Giovanni, collocata a 40 centimetri dalle tegole...discreti risultati...anche 9 in Europa...certamente merito della propagazione...ho pensato di sistemarla meglio...per qualche mese mi divertirò con quello che ho...poi dovrò decidere...purtroppo ho un solo palo utile e attaccarci 2 verticali la vedo dura...
Ti sarei davvero grato per ogni considerazione oggettiva che potrai fornire sull'antenna che hai appena ordinato!!!
Sono troppo curioso di sapere come si comporta in 40, 11 e 10.
Si...anche in 11 metri!!!
Sono prima di tutto un CB!
Shack: Kenwood TS-590 SG --- Yaesu VX-6E used for car/mobile activity, with antenna "Diamond SRJ77CA" or "Diamond MR77PL" (for car) --- FUNcube Dongle Pro+ --- MacBook Pro --- Belden H-155 --- Extreme Super Wide Vertical Antenna 1-50 MHz by IW2EN --- MFJ-1622 Apartment Antenna, HF, 40M-2M --- Diamond x50n Antenna --- Power Supply Hoxin TD-14SS30

IZ8XOV

Citazione di: Tommasofab il 23 Febbraio 2015, 19:48:03

Ti sarei davvero grato per ogni considerazione oggettiva che potrai fornire sull'antenna che hai appena ordinato!!!
Sono troppo curioso di sapere come si comporta in 40, 11 e 10.


Ciao Tommaso

Le mie considerazioni credo di averle fatte tutte. Considera che le sorelle maggiori (riferito ad alcune verticali di marche note)

A) Sono tagliate come 1/2, 1/4 o 5/8 per ogni singola banda
B) Non hanno trasformatori d'impedenza
C) Offrono angoli di radiazione piattissimi
D) Hanno un piano di terra (dove necessita), più omogeneo

Ma.......

A) Costano un botto
B) Non tutti sanno montarle
C) Vanno spesso tirantate per bene sennò...sbom!
D) Vanno tarate a puntino
C) spesso vogliono radiali a iosa (vedi Butternutt)

Ci sono pregi e limiti come in tutte le cose. Io sono per la filosofia "ottieni il massimo col minimo" (tradotto niente antenne costose, se possibile autocostruzione,  niente amplificatori, abilità a saper sfruttare il momento).

Questa filosofia che mi ha dato anche delusioni (ma tante soddisfazioni), mi accompagna da prima di essere un Om, tra anni se non la riterrò più congeniale la cambierò.

La Extreme si colloca in un contesto che si sposa con la mia filosofia col vantaggio che è più robusta delle mie canne. Alla fine è uno stilo verticale di una lunghezza calcolata per meglio sfruttare lo spettro su cui promette di lavorare con l'aggiunta di un trasformatore d'impedenza realizzato a detta del costruttore con un toroide ad alto flusso, media permeabilità magnetica e mescola ferro-silicica finalizzato a reggere potenza, a non saturare e a garantire un'impedenza prossima a quella del cavo coassiale.

A che se ne dica (Lobi, resa etc.) Domenica in 10 metri con una canna di 9 mt (quindi con angoli sicuramente più alti di una 1/4 d'onda!), ho collegato Guadeloupe in contest al primo colpo con 80 watt in fonia. Fortuna? Propagazione? Fatto è che l'ho collegata, stop ed è a Log.

Questo mi interessava, questo ho fatto. Pertanto su questa filosofia vado avanti sperando che questa Extreme tenga le forti raffiche che soffiano qui a ridosso del mar Tirreno.

Se ti interessa fare Dx con caratteristiche più idonee rispetto ad una filare (credo tu conosca le differenze salienti), beh questa antenna ti consente di farlo senza cifre e impegno spropositati, non mi pare poco.

La saggezza è nel trovare le dimensioni giuste a farla "risuonare" nonostante non sia risonante poiché random, dei materiali validi a tenere i fattori meteo-climatici ed un buon toroide che non soffra dei limiti di molti di quelli in commercio.

Credo che un giusto montaggio e un valido contrappeso faccia la differenza.
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

r5000

73 a tutti, ho letto che ti si sono rotte più canne da pesca anche del tipo rinforzato, ok il vento ma se non è la bora di Trieste o tormente ghiacciate le canne non si rompono se montate per bene, idem per le antenne di alluminio, non voglio portare sfiga ma o la tua è veramente una zona dove si incanala il vento e bisogna montare solo antenne filari o devi migliorare la controventatura...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


IZ8XOV

Ciao Silvio, purtroppo sono in una zona aperta ma da Nord ho delle raffiche che quest'anno hanno superato tutti i limiti. Questa canna alta 9 mt si è spaccata a metà e non era tirantata poiché avevo letto che avrebbe dovuto reggere il vento, le altre due precedenti erano entrambe tirantate e si sono rotte tutte e due nella parte sopra i tiranti. Preciso che le altre due erano meno robuste infatti verificato dopo la rottura la fibra è bella evidente e in filamenti sottili.

Ad ogni modo spero di risolvere almeno con questa visto che è in alluminio, è a struttura conica come le canne ma in materiale diverso quindi autoportante. Altrimenti pazienza vuol dire che avrò fatto un'altra esperienza.

Preciso che al contrario la Spiderbeam ha retto ma quella non posso usarla a modi verticale poiché la base è troppo larga, questa è l'unica che è ancora su integra e regge un filo sbilanciato di 53 metri quello di cui avevo parlato tempo fa.

Staremo a vedere e che il vento me la faccia buona!!
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Alberto207

Anche qui fa una troomba d'aria all'anno e per star sicuro si va sul metallo che si piega  al massimo della sfiga. Devo ancora montare la mia extreme che con questo freddo e pioggia non è il caso di passeggiare sul tetto :)

IZ8XOV

Considerando che la Extreme è alta 1 mt in più della Mantova e che ha due punti di ancoraggio ottimamente realizzati credo che asserire che regge venti di 140 Km/h sia corretto (dati del costruttore).

IW2EN vs I8SKG: ci sono due teorie a confronto sulle quali sarebbe interessante argomentare. IW2EN propone la sua verticale lunga 8,2 mt mentre I8SKG nel suo sito asserisce che la lunghezza esatta del radiatore dev'essere di 9,60 mt.

Uno dei primi articoli che lessi su queste antenne asseriva che per convenzione il radiatore non doveva essere più lungo di 3/4 d'onda sulla frequenza più alta al fine di avere un lobo di radiazione accettabile per il Dx.

Ebbene considerando che 3/4 lambda in 10 metri sono esattamente 7.6 mt direi che IW2EN è l'unico che si avvicina a questa misura. Certamente il progetto di I8SKG andrà un pelino meglio più in basso (vedi 40 metri) avvicinandosi maggiormente al 1/4 d'onda sui 40 metri ma in 10 metri come la mettiamo?

In verità io la mia ultima l'avevo realizzata di 9 mt esatti e in 10 metri non andava affatto male....anzi. Saranno delle sottili differenze? Fatto sta che va considerata anche la robustezza degli elementi e poi onestamente dei 40 metri mi importa poco poiché quelli li faccio con la filare.

C'è poi da considerare il "cuore" di queste antenne cioè il metodo di adattamento che si sceglie, la bontà del trasformatore (e qui c'è un'altra diatriba fra ferriti e mescole ferro-siliciche) o l'eventuale accordatore da palo e in fine la bontà dei contrappesi e l'altezza alla quale vengono montate.

Sulla "location" il fattore è puramente soggettivo, ad ognuno la sua.

Per me le antenne devono essere un mix di:

1. funzionalità
2. robustezza
3. semplicità.



Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Alberto207

9,6 sono anche i metri del filo della mia rybakov che in 40 esce in diretta con un 4:1 sotto....mannaggia non conoscevo I8 ora ho la scimmia di aver preso quella sbagliata


IZ8XOV

Sbagliata in riferimento a cosa?
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Alberto207

Mi piacciono i 40 per castelli e abbazie non vorrei fosse meglio quella di i8 . A parte che butterò su anche un dipolo quindi non credo di aver sbagliato

IZ8XOV

Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca, questa è la regola. Le verticali sui nazionali non vanno granchè per una questione di angoli e di resa sulle bande basse. Per questo si dovrebbe abbinare sempre (lo faccio anch'io), una buona filare. Secondo me la Extreme nasce più come antenna da Dx e quindi è più idonea a collegarci le Bahamas che i Castelli.

Personalmente sono più convinto che la Extreme sia meglio perché un radiatore un po più corto consente angoli più bassi sulle bande alte che sono le più usate nel Dx o a dir meglio sono le meno rumorose loro condizione e per chi usa antenne verticali.

Se quindi da come ho capito hai anche tu la Extreme (da montare), affrettati così facciamo delle comparazioni. Le analiziamo sulle singole bande a partire dai 40 a finire ai 10 warc incluse, (i 6 metri al momento sono ancora chiusi e se ne parla in primavera).

Come filare ho un grosso filo di 53 mt + un dipolo 1/2 onda solo per i 40 e devo decidere chi mettere tra i due.
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

serjo61

comunque con una canna da pesca sul balcone (spesa 1 € per farla..) ci ho collegato la Tasmania in ROS..
se cambio.. voglio (spero..) di cambiare in meglio  ;-)

quebec

#34
Salve, a tutti ho la bluemoon v7 standard di iw2en, acquistata 6 mesi fa, ho notato sul sito che ora non è piu' in produzione (forse su richiesta la costruisce ancora).

Volevo segnalare agli interessati la mia esperienza, allora nei primi mesi di utilizzo la avevo
installata senza il radiale da 10,5 Mt consigliato dal costruttore, l' antenna in questione mi ha permesso di collegare ogni parte del mondo con i 100 W dell' apparato sia in fonia che in PSK31/PSK63 sulle bande di frequenza diciamo dai 20 metri fino ai 10 metri, speravo che i 25 mt di coassiale (RG58) fossero sufficienti come piano di massa anche per i 40-80-160 Mt ma cosi' non è stato, collegamenti difficoltosi sui 40 mt anche a poche centinaia di km di distanza, poi dopo varie vicissitudini ho trovato il tempo di installare il radiale e magicamente le cose sono cambiate in meglio sulle bande basse.

Ora riesco a collegare tutta europa sui 40 mt in fonia e PSK31 con segnali oltre il 9.
In 80 metri prima non riuscivo a collegare nessuno neanche nella stessa regione ora invece (con il radiale) al primo cq mi rispondono da tutta europa.

La cosa piu' importante che posso dire su questa antenna è la seguente, se il radiale non è posizionato nel modo richiesto dall' antenna il rendimento cala di molto sui 40-80-160 mt.

Vi chiederete ma allora come va messo questo benedetto radiale ?

Ebbene dapprima ho provato come hanno fatto altri OM; cioè ho collegato il radiale e lo ho disteso sul tetto, non l' avessi mai fatto ROS a fondo scala sui 40-80-160 mt, rimosso immediatamente e dispiegato nel modo seguente :

Avvolto a bobina lasciato libero di scendere dal trasformatore/balun dell' antenna fino al livello del tetto poi lo ho avvolto per dire tipo RF choke e lasciato sul tetto (diametro circa 25 cm) il cavo che ho usato un normalissimo cavo di rame con sezione di 2mm.

Adesso immagino che un' antenna calcolata sia comunque migliore parlando di rendimenti assoluti di questa ma posso affermare con assoluta certezza (perché ho provato personalmente) che così montata l' antenna rende bene e per il mio utilizzo è stupenda, non da nell' occhio dei vicini, infatti dopo 6 mesi nessuno si è ancora lamentato ed io pur avendo poco terreno riesco a divertirmi con il mio hobby, non dimentichiamo la spesa risibile se raffrontata con altre antenne commerciali dello stesso tipo.

N.B. resistenza al vento ottima ho avuto una tromb a d' aria 20 giorni fa con venti di 100-110 KMh e l' antenna ha tenuto l'ho vista piegarsi fino a quasi 90 ° e tornare baldanzosa in posizione eretta.
Ho dovuto ripuntare la parabolica di SKY perché si era spostata ma la Bluemoon no era rimasta intatta.  :-D

IZ8XOV

Citazione di: quebec il 24 Febbraio 2015, 20:19:34
Salve, a tutti ho la bluemoon v7 standard di iw2en
l' antenna in questione mi ha permesso di collegare ogni parte del mondo con i 100 W dell' apparato sia in fonia che in PSK31/PSK63 sulle bande di frequenza diciamo dai 20 metri fino ai 10 metri

Ciao, ho letto con molto piacere la tua esperienza, anche la dritta sul contrappeso. Vorrei però sapere cosa intendi per aver collegato ogni parte del mondo.

Puoi essere più chiaro? Vorrei sapere se hai collegato uno o più di questi paesi e su che banda di frequenza:

1. Giappone
2. Australia
3. Indonesia
4. Nuova Zelanda
5. Alaska
6. Isole Caraibiche

Grazie

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

ontheroad

Salute a tutti,
giusto una curiosità, che supporto richiede la extreme/bluemoon? Intendo come altezza dal tetto e visto che ci siamo diametro massimo del tubo rispetto alle staffe in dotazione.
Grazie!
Sent from my Siemens S62
op. Filippo

Alberto207

va montata ad un metro e mezzo da tetto circa, le staffe possono contenere un tubo da 40mm. di diametro al massimo.

Alberto207

Citazione di: IZ8XOV il 24 Febbraio 2015, 18:47:57
Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca, questa è la regola. Le verticali sui nazionali non vanno granchè per una questione di angoli e di resa sulle bande basse. Per questo si dovrebbe abbinare sempre (lo faccio anch'io), una buona filare. Secondo me la Extreme nasce più come antenna da Dx e quindi è più idonea a collegarci le Bahamas che i Castelli.

Personalmente sono più convinto che la Extreme sia meglio perché un radiatore un po più corto consente angoli più bassi sulle bande alte che sono le più usate nel Dx o a dir meglio sono le meno rumorose loro condizione e per chi usa antenne verticali.

Se quindi da come ho capito hai anche tu la Extreme (da montare), affrettati così facciamo delle comparazioni. Le analiziamo sulle singole bande a partire dai 40 a finire ai 10 warc incluse, (i 6 metri al momento sono ancora chiusi e se ne parla in primavera).

Come filare ho un grosso filo di 53 mt + un dipolo 1/2 onda solo per i 40 e devo decidere chi mettere tra i due.

Si esatto infatti penso di montare un bel dipolone per i 40, ho recensito alcuni post fà la extreme di un amico che la ha appena montata, fatalità ha preso anche del bel vento ultimamente e non ha fatto una piega. Io la monterò più avanti perchè devo anche smontare la mantova che è lì da 15 anni è non credo sarà semplice disassemblarla.

ontheroad

Citazione di: Alberto207 il 25 Febbraio 2015, 09:51:06
va montata ad un metro e mezzo da tetto circa, le staffe possono contenere un tubo da 40mm. di diametro al massimo.

gentilissimo!

:birra:
op. Filippo

quebec

#40
Ciao, si confermo anch'io ho installato un tubo da 40mm e l' altezza è di circa 1,5 mt dal tetto.

Per IZ8XOV.

Si ho collegato tra gli altri il Giappone Centrale e nord orientale, Indonesia, Nord America, Canada e Sud America, Alaska, Africa un po tutto incluso sud africa e isole del pacifico e dell' atlantico, cina ecc.
ecc.  8O

IZ8XOV

Buongiorno e grazie delle risposte, a proposito........stamattina è arrivata la Extreme (l'aspettavo per Giovedì/Venerdì invece Giovanni è stato velocissimo!)

Ecco due foto scattate al volo:




Alcune considerazioni ad apertura pacco:
L'antenna è realizzata davvero bene e tutte le parti sono molto salde e curate. I tubi in alluminio sono solidi e di buono spessore, idem per tutto il resto. La viteria e i cavallotti anche. L'antenna si compone di poche sezioni tutte calibrate e segnate mentre la base, le piastre di fissaggio e il trasformatore sono già montati quindi montarla è un gioco da ragazzi e richiede pochissimo tempo.

Una cosa non l'ho capita (e non mi pare che sia scritta nel manualetto allegato): l'altezza di 1,5 dal tetto....secondo quale concetto? Ho sempre montato queste antenne su paline di 4/6 mt mai basse. In base a quale criterio quindi andrebbe messa bassa?

Personalmente la metterò sui 6 mt dal tetto per vedere come va rispetto ad altre Rybakov messe alla stessa maniera poi se sarà il caso di abbassarla non c'è problema.


Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IZ8XOV

Citazione di: quebec il 25 Febbraio 2015, 10:48:52


Si ho collegato tra gli altri il Giappone Centrale e nord orientale, Indonesia, Nord America, Canada e Sud America, Alaska, Africa un po tutto incluso sud africa e isole del pacifico e dell' atlantico, cina ecc.
ecc.  8O

Direi ottimissimo!!!!!  :up: :up:
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

quebec

#43
Citazione di: IZ8XOV il 25 Febbraio 2015, 13:00:52
Buongiorno e grazie delle risposte, a proposito........stamattina è arrivata la Extreme (l'aspettavo per Giovedì/Venerdì invece Giovanni è stato velocissimo!)

Ecco due foto scattate al volo:




Alcune considerazioni ad apertura pacco:
L'antenna è realizzata davvero bene e tutte le parti sono molto salde e curate. I tubi in alluminio sono solidi e di buono spessore, idem per tutto il resto. La viteria e i cavallotti anche. L'antenna si compone di poche sezioni tutte calibrate e segnate mentre la base, le piastre di fissaggio e il trasformatore sono già montati quindi montarla è un gioco da ragazzi e richiede pochissimo tempo.

Una cosa non l'ho capita (e non mi pare che sia scritta nel manualetto allegato): l'altezza di 1,5 dal tetto....secondo quale concetto? Ho sempre montato queste antenne su paline di 4/6 mt mai basse. In base a quale criterio quindi andrebbe messa bassa?

Personalmente la metterò sui 6 mt dal tetto per vedere come va rispetto ad altre Rybakov messe alla stessa maniera poi se sarà il caso di abbassarla non c'è problema.




Io personalmente l' ho montata a quell' altezza dal tetto per una questione di comodità non c'è nessun vero motivo di fondo ..
per gli altri non saprei dire  :-D c'è chi la ha montata a 1 mt chi a 4 mt o 6 mt mi pare di ricordare che le ultime indicazioni del costruttore parlavano di altezza ottimale intorno a 1,5-2 mt.

Non ti rimane che sperimentare ed è sempre la cosa migliore in fatto di antenne a mio avviso.

Quando la hai montata mi dai la frequenza e se vuoi facciamo delle prove.

Ciao

serjo61

io dovrei montarla sul balcone al 3° piano sulla L della parabola sat  (in condivisione quindi con quest'ultima) magari mettendoci un metro di palo per far passare la base dell'antenna al di sopra della parabola, pensi sia possibile una così sfortunata installazione?

IZ8XOV

Citazione di: serjo61 il 25 Febbraio 2015, 14:03:05
io dovrei montarla sul balcone al 3° piano sulla L della parabola sat  (in condivisione quindi con quest'ultima) magari mettendoci un metro di palo per far passare la base dell'antenna al di sopra della parabola, pensi sia possibile una così sfortunata installazione?

Ehm...dovresti provarla! E' difficile a priori dire come andrà.
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IZ8XOV

Citazione di: quebec il 25 Febbraio 2015, 13:54:59


Io personalmente l' ho montata a quell' altezza dal tetto per una questione di comodità non c'è nessun vero motivo di fondo ..

Ok, del resto ogni location è un caso a se. Personalmente applico la regola che le antenne devono sempre stare alte e libere da ostacoli e se non vi è una necessità di tenerle particolarmente basse (vedi quelle antenne tipo Butternut che necessitano di un piano di terra orizzontale), ritengo che....come si dice "altezza mezza bellezza"  :mrgreen:

Purtroppo qui a ripreso a diluviare e di montarla non se ne parla (devo risistemare anche la filare argh!) e il clima non mi aiuta. Chiaramente farò delle prove al fine di trovare l'altezza ideale per la mia Extreme.

Spero che gli altri amici che hanno fatto riferimento all'altezza dicano la loro opinione.

To be continued.....
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

quebec

Citazione di: serjo61 il 25 Febbraio 2015, 14:03:05
io dovrei montarla sul balcone al 3° piano sulla L della parabola sat  (in condivisione quindi con quest'ultima) magari mettendoci un metro di palo per far passare la base dell'antenna al di sopra della parabola, pensi sia possibile una così sfortunata installazione?

Penso che dovrebbe funzionare abbastanza bene anche così se puoi cerca di alzara a 1,5 mt invece di 1 mt assicurati che entro 3-4 mt dalla verticale non ci siano altre antenne alla stessa altezza.

Ciao

IZ8XOV

Un Om su un altro forum scrive che la Extreme da lui installata di recente funziona perfettamente dai 160 ai 6 metri poiché i nuovi toroidi adottati da Giovanni consentono di lavorare tutto il band plane. Lo stesso riferisce inoltre che i valori di ros in Hf e 50 Mhz si sono mantenuti sotto 1:3 il che significa non dover usare l'accordatore.

Personalmente la teoria mi dice che un radiatore lungo 8,2 mt ha una Resistenza di Radiazione troppo bassa su certe gamme e pertanto la sua resa (Resistenza di Radiazione diviso Impedenza nel Fed Point), darà almeno sulla carta dei risultati sfavorevoli su bande particolarmente basse (80/160 mt), tuttavia con una buona propagazione magari gli 80 qualcosa si riesce anche a fare magari in ore notturne e con poco rumore, in 160 nutro seri dubbi.

Ma alla fine poco importa, almeno per me la Extreme significa avere una buona verticale dai 40 a salire, se va anche più in basso tanto di guadagnato.

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IU2DXS

Mitico!!! Fatemi sapere la resa in 11 e 10 metri...e magari vado a trovare Giovanni!
Shack: Kenwood TS-590 SG --- Yaesu VX-6E used for car/mobile activity, with antenna "Diamond SRJ77CA" or "Diamond MR77PL" (for car) --- FUNcube Dongle Pro+ --- MacBook Pro --- Belden H-155 --- Extreme Super Wide Vertical Antenna 1-50 MHz by IW2EN --- MFJ-1622 Apartment Antenna, HF, 40M-2M --- Diamond x50n Antenna --- Power Supply Hoxin TD-14SS30

IZ8XOV

Citazione di: Tommasofab il 25 Febbraio 2015, 15:27:48
Mitico!!! Fatemi sapere la resa in 11 e 10 metri...e magari vado a trovare Giovanni!

Ora che ricordo tempo addietro avevo tagliato una canna di circa 7,5 mt ed avevo fatto delle prove rispetto a quella più lunga che installai per le low bands e che misurava 12 mt esatti (una Spiderbeam che ho ancora).

I risultati furono lusinghieri in 10 e 15 metri tantè che ipotizzai di comprare una antenna tipo Mantova/Siro da adottare nello spettro alto delle bande Hf.

La Extreme misura 8,2 mt quindi è quella che più si avvicina a quella misura, chiaramente per come è concepita a mio avviso non può competere con una 5/8 secca ma per fare un'analogia con le radio è come se paragonassimo una Ft-897 ad una Ft-450...non è che con la prima non fai le stesse cose, solo che la seconda è un po meglio.

Lavorando inoltre con un trasformatore larga-banda i 27 saranno una passeggiata. Personalmente la comprerei a occhi chiusi a meno che tu non intenda avere degli angoli di radiazione bassissimi e tipici della 5/8, in tal caso una Mantova o una 827 o una Imax possono andar bene dai 10 ai 20 metri ma ad ogni modo allontanandoti dai 10/11 metri avresti un forte disadattamento dovuto all'assenza di un sistema di trasformazione dell'impedenza, della serie non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.

Alla fine è tutta una questione di scelte e di compromessi a meno di non usare antenne tagliate per ogni singola banda ma, alla fine, ci si diverte alla grande.
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

1nick

Buonasera Michele,

nell'autunno del 2013 presi la Bluemoon, essenzialmente per gli stessi motivi per i quali ora hai preso la Extreme.

Diciamo che se vuoi un'antenna che costi relativamente poco, che ti permetta di trasmettere su tutte le HF e - soprattutto - che si monti in cinque minuti, queste antenne vanno bene.

Nel contest di Ottobre 2013 sono riuscito a lavorare 23 Entity in 160 metri (praticamente tutta Europa) con la Bluemoon montata un metro sopra al colmo del tetto ed un radiale composto da 20 metri di comune filo elettrico, steso a caso.

In primavera, la Bluemoon e' finita in soffitta per far posto ad una deltaloop, dalle prestazioni nettamente superiori, ma ovviamente monobanda.

La vita e' tutta un compromesso...

73, Nicola


Stay away from negative people. They have a problem for every solution.

IZ8XOV

Ciao Nick, è molto bello leggere la tua testimonianza. Diamine ciò che hai fatto in Top Band è degno di lusinghe! Resto ancora incerto invece sulla storia del contrappeso. Ne ho lette di tutte le salse sui contrappesi della Blue Moon (alla fine la Extreme è una Bluee Moon migliorata). Nelle mie svariate Canne con trasformatore ho sempre e solo usato come contrappeso un buon Rg-213 di una 30ina di metri e un Rf-choke poiché influenzato dalla lettura di articoli che riferivano della totale inutilità dei contrappesi.

Invece ora farò delle prove differenti tra cui usare al posto del contrappeso lo stesso palo di supporto messo a sua volta a massa su una ringhiera di 15 mt quest'ultima collegata alla canalina dell'acqua.

Poi valuterò anche con un contrappeso di misura a variare partendo da 20mt come da te descritto. Mi piace fare queste prove! Alla fine ho un progetto finale cioè usare l'accordatore da palo ma questa è un'altra storia, per ora voglio testare per bene la Extreme per com'è fatta di fabbrica anche per dare delle risposte reali a chi intende comprarla.

Alla fine con la tua esperienza sul campo mi insegni comunque che queste antenne possono fare grandi cose con una spesa contenuta e una buona meccanica, questo è in primis il motivo per cui, anche avendone la possibilità, non ho finora acquistato antenne commerciali tipo Butternutt, Hygain etc. così come ho evitato l'uso di alte potenze.

nb: noto che anche tu hai tenuto la Bluee Moon abbastanza bassa dal tetto, io invece intendo metterla alta.

To be continued....
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

serjo61

più cheil rendimento dell'antenna (che do per buono..) a me interessa sapere se meccanicamente è possibile montarla sulla stalla della parabola, questo eventualmente me lo sa dire solo chi ha visto come è fatta la base dell'antenna.
oltretutto, purtroppo, ho sopra di me, quasi parallelo all'antenna, il tetto in lamiera metallica, cona la boomerang per la 27 prima, con la canna da pesca dopo, sono riuscito a fare in modo che non influenzasse troppo negativamente, ora il timore è di spendere e non poterla montare in quel modo
per il funzionamento poi, ogni installazione fa storia a se

IZ8XOV

Purtroppo non so aiutarti nel senso che le antenne vanno provate. In teoria se la metti a debita distanza funzionerà certamente, certo in modo meno efficiente rispetto che metterla libera su un tetto. Quali alternative hai?
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

serjo61

nessuna alternativa purtroppo... tetto in lamiera spiovente, per salirci dovrei passare dall'alloggio della mansarda, e non c'è nessun appiglio per staffare il palo, ne camini ne locale ascensore.. nulla :(

IZ8XOV

La faccenda si fa complicata, dunque non hai possibilità di staffare qualcosa alla finestra della mansarda? tipo angolo finestra, parti in muratura etc.? o addirittura forare la lamiera per ricavare un appiglio al palo? conosco chi ha forato la mansarda per far uscire uno spuntone di palo a cui attaccare l'antenna verticale.

Lo so, sono tutte chiacchiere ma almeno per stimolare la fantasia e quindi i ragionamenti. casomai metti una foto.
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

serjo61

purtroppo sono in condominio... forse possibilità di ancoraggio ci sarebbero, ma visto che solo per sostituire l'antenna tv (150 € di materiale su internet) sono stati chiesti 850€ +iva vuol dire che per montare un palo e la mia antenna devo fare un secondo mutuo!!!
ma se divento ricco... mi faccio la villetta in campagna.. e prima monto i tralicci, poi costruisco la villa!  :-D

IZ8XOV

Beh se ti hanno chiesto 850 euro e non hai ancora pagato io metterei come clausola anche il montaggio della verticale hf! magari prendi due piccioni con una fava...ops con un conto in banca!

Io comunque cercherei fino all'ultimo possibili alternative, ad ogni modo magari anche sul balcone potrebbe funzionare. Anzi, di certo funzionerà il problema è quali alternative potresti mettere al posto della Extreme.

nb: e se forassi la lamiera sotto c'è il cemento? (potresti crearti qualche appiglio con barre filettare e ancorante chimico, dopo tutto la Extreme pesa davvero poco, basterebbe una palina di supporto di solo 1 mt).

Oggi abbiamo fatto Qso sul Cisar ed erano tutti li a tempestarmi di domande sulla Extreme...mi sono sentito il reginetto della frequenza  :mrgreen:

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

serjo61

IZ8XOV ti ringrazio per le risposte..
dimenticavo.. siamo in causa con una ditta per lavori mal eseguiti sul tetto (mi piove in casa..) quindi per il momento non voglio/posso toccare nulla onde evitare di prendermi colpe che non ho
al momento vado con una canna montata appunto il testa alla staffa a L del sat, ci ho fatto parecchie paesi, come detto la Nuova Zelanda in 10 e 15 metri, Giappone, poi "soliti" USA, Australia, Canada, qualche isoletta oceanica il tutto in varie bande e tutto in JT65
però, siccome sono sempre alla ricerca di "quel qualcosa in più" che mi pare di capire che la extreme ha, vorrei provare a cambiare ma ho questo dubbio sulla possibilità di montaggio
mal che vada.... continuo a pescare  :-D