banda radioamatoriale (patentati) > Telegrafia (CW)
Domanda su tasti manuali
rosco:
Leggendo in giro mi era sembrato di capire che di "completamente manuale" ci fosse solo il tasto verticale,
leggendo invece
Manuale di tecniche operative radioamatoriali (IW1AXR – IW1DGK – IK1JNS – IW1EGO IK1BLK – IW1AU – IK1BXV - K1GPK – IW1AYD)
sembra che ci sia anche un orizzontale completamente manuale:
"A queste tre famiglie principali sono da aggiungere i tasti orizzontali non
automatici, ne semiautomatici, i paddle. Questi tasti, sia a singola che doppia
azione, come quelli automatici o semiautomatici, non hanno nessun meccanismo
d’impostazione della durata di un punto di una linea o di uno spazio tra punto e
linea o viceversa. Non dobbiamo cadenzare la velocità e la durata dei simboli."
Io il paddle lo ho sempre associato al keyer interno del rig ( es 817) quindi che fa automaticamente punti o linee;
vuol dire che invece si può usare ( o si usava in passato) anche in modo totalmente manuale ?
Ovvero se premo a sx ( o a dx) ottengo una linea lunga "a piacere" invece che una serie di punti ( o di linee) ?
Se fosse così, per un uso in portatile, sarebbe meglio o peggio di un verticale ?
Su internet ho visto alcuni tasti "da coscia" ( ex militari ), ma tutti verticali.
73, IU2HDS op Mauro
i7ohp:
Ciao, Mauro. Grazie per la domanda che hai posto, alla quale cercherò di rispondere. I tasti sono tutti manuali perchè usiamo la mano in ogni caso. I modelli di base sono: verticale, bug, paddle e swiper. Il verticale lo devi gestire tu per quanto riguarda la spaziatura tra carattere e carattere e gruppo e gruppo. Se vorrai, ti potrò dire quale deve essere la spaziatura col verticale (dovrebbe essere la stessa per tutti i tasti). Allora il verticale ha solo un contatto. Questo contatto (mi riferisco agli elementi che formano la spaziatura) può. quindi, essere creato per formare un punto e una linea. Il punto lo prendiamo come base mentre la linea è formata da una lunghezza pari a tre punti (uniti!!!!!). La lunghezza degli elementi (che formano i caratteri...) devi regolarla tu, secondo la velocità di trasmissione. Lo spazio tra carattere e carattere di uno stesso gruppo o parola, deve essere di 5 punti (p) . Tra gruppo di 7 punti (uniti 7 punti). In una prossima ti dirà del gruppo PARIS usato per stabilire la velocità. Allora, il verticale ha solo un contatto, quindi linee e punti le devi "costruire" tu. Il bug ha due contatti. E'un semiautomatico perchè da una parte ottieni le linee che devi fare tu (quindi, per esempio, la O formata da 3 linee, devi battere tre volte il tasto), dall'altro i punti che che ottieni col tocco delle dita sulla paletta. Ma devi stare attento perchè ne fa tanti... di punti. Poi il paddle che è un automatico, ma che devi usare con cautela... in quanto più tempo stai spingi le palette, tanti punto avrai, anche all'infinito. Poi il swiper. Questo e' orizzontale come il bug e il paddle. ha una sola paletta e due contatti. Pertanto, puoi fare le linee e i punti da entrambi i lati. A tale proposito, invito te e chi vedere e sentire una bellissima manipolazione con lo swiper, di andare su google, cercare tasti elegrafici. C'è un filmato nel quale un mio carissimo amico e grande radioamatore, Lino iz0ddd,dimostra come si usa il predetto.tasto. Mauro, sto con la testa all'aria di neve e non so se sono stato comprensibile. Se non ti chiaro quanto scritto, chiamami. Un radioabbraccio a tutti, ciao, Oscar i7ohp 338 180 4264 (sulle tecniche, ci sarebbe tanto da dire. Ma non interessano troppo. Ognuno usa il tasto come crede, cercando di migliorare la manipolazione: cadenza e spaziatura!!!).
l
n
rosco:
Ciao Oscar e grazie a te per la risposta.
in HI mi permetto di dire che anche trasmettendo col pc occorre usare la mano per pigiare sui tasti,
ma non è la stessa cosa ;-)
Dalla tua descrizione, quello che cercavo è lo sweeper.
Ho trovato qui https://sites.google.com/site/oh6dccw/knee-pad-sideswiper-cw-key quello che si avvicina a quello che forse sarà il mio primo tasto.
Approfitto della tua esperienza per chiedere se, quando verrà il momento,
è "saggio" imparare a trasmettere in questo modo invece che col verticale.
Anche così il ritmo è totalmente affidato alla mano ( come dici tu, "l'operatore fa il tasto"),
ed il movimento mi sembra più "naturale".
NB non sono in grado di valutare come trasmetta, ma è l'idea che conta,
cercherò il filmato di iz0ddd , ma al momento non credo di riuscire ad apprezzarlo.
73 de IU2HDS op Mauro
i7ohp:
Ciao. Bene, Mauro. Io sono un "verticalista"dal 1953.... quindi, anche se uso il bug e il paddle (lo swiper artigianale l'ho usato negli anni 50), il mio preferito è il verticale. Ed è il tasto che consiglio. Chi usa bene il verticale , potrà usare bene il bug e lo swiper. Poi, sai, ognuno sceglie quello che gli piace di più. Ma sostengo vivamente, che un radioamatore che pratica il CW , debba saper trasmettere bene col verticale. Vai a vedere il filmato di DDD, ne vale la pena. Un caro saluto. Quando vuoi, chiedi pure. Non so se posso rispondere a tutte le domande, ma faccio il possibile. E non mi stanco mai... Un radioabbraccio, Oscar iohp
rosco:
Visto che non lo sconsigli suppongo NON sia una scelta "scellerata",
quindi per ora mi segno i link ; "de gustibus non est disputandum" .
Ho visto un video di iz0ddd, ma i lui stesso dice che è all'inizio,
poi ho trovato questo
in cui sembra che solo 5 radioamatori in italia ( IT9FAL, I1QII, IK0XCB, IZ0DDD, IK0YGJ) lo usino.
Sinceramente a me sembra strano che sia usato così poco.
Da "ignorante" in materia, mi sembrerebbe più facile da imparare del verticale,
pur mantenendo il completo controllo.
Il movimento destra sinistra e vice versa ( tipo metronomo ) dovrebbe fare da base per il punto
o meglio il silenzio tra i punti e le linee del singolo carattere,
la ripresa ( si parte sempre con lo stesso dito per ogni carattere ) dovrebbe facilitare la spaziatura tra i caratteri
il movimento del polso ( che suppongo si possa anche appoggiare) dovrebbe "stancare" di meno il braccio.
Poi naturalmente, tra il dire ed il fare .......
Se poi si è usato il verticale per anni , magari in aviazione come te ( o in marina per altri),
capisco che ci possa essere una preferenza per il "vecchio amore".
Mi piacerebbe però capire quali "debolezze" ha lo swiper;
ad esempio , perchè i militari o le poste, che lo hanno usato cw per anni non lo hanno adottato ?
Non credo che in tali ambienti ci fosse spazio per i "gusti" degli operatori, ma si sia usata la soluzione più adatta.
Non credo fosse per problemi di velocità, qui dicono sia 29wpm
quindi oltre i 25 "commerciali", anche se non appoggia il polso, quindi non è necessariamente più "riposante".
73, IU2HDS op Mauro
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa