Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - Abusivo

#1
Ho notato ultimamente un difetto che si riscontra su molti CB di fascia bassa, economica.
A prescindere da marca e modello ho verificato sempre lo stesso difetto:
uno S-meter "sordo" in ricezione.
L'apparato funziona come deve ma lo S-meter rivela solo i segnali forti e con i deboli non da segno di vita.
Se si regola il trimmer relativo si rilevano anche segnali deboli ma con i forti l'ago dello strumento fa 2 giri.
Insomma non c'è modo di regolarlo!
Da che dipende?
Si può fare qualcosa?
#2
riparazione radio CB / Alan 48 BSX
16 Gennaio 2021, 19:59:20
Mi è arrivato questo apparato che funziona ma lo S-Meter fa un po' come dice lui.
Il trasmissione sbatte a fondo scala ed in ricezione non è molto generoso.
Segna solo i segnali molto forti.
Per il resto funziona come dovrebbe.
Nella ricerca dei relativi trimmer posso fare affidamento allo schema dell' ALAN-48BS 10W che ho trovato qui sul forum?

#3
riparazione radio CB / Display CRT Millennium
29 Dicembre 2020, 10:39:10
Ho il suddetto articolo in cui non si accendono alcuni segmenti della prima cifra dei canali rendendo così ad interpretazione libera il canale in cui ci si trova.
Vale la pena di tentare di smontare il suddetto display oppure butto tutto?
Anche perché mi manca la Torx per aprire il CRT ...
#4
riparazione radio CB / Manutenere Relé
26 Ottobre 2020, 09:53:34
Buongiorno a tutti!
Sto riesumando un vecchio lineare a valvole e mi tocca mettere mano al relè di commutazione RX-TX
Ancora fa il suo dovere, mi pare, ed oltre al lubrificante mi chiedevo se era necessario passare della carta abrasiva od altro.
Non volevo fare danno, rimedio della nonna?

Luciano, dove sei?
#5
antenne per CB / Uno strano fenomeno
20 Ottobre 2020, 18:27:45
Già, proprio così!
Oramai sono anni che mi accade puntualmente un curioso fenomeno che ancora non mi riesco a spiegare.
Sulla mia BM ho installato una vecchia Sigma, di cui non ricordo il modello, che ancora fa il suo lavoro.
Ogni anno, però, mi fa uno strano scherzo.
All'inizio della bella stagione ricontrollo le stazionarie e scopro che il centro banda risulta spostato rispetto alla consuetudine di prendere come riferimento il canale 20.
Certo non è un problema ritarare l'antenna ma mi chiedevo come mai succede tale e fenomeno e se è mai successo anche a qualcun'altro!
#6
Autocostruzione / Condensatori Ceramici
07 Giugno 2020, 10:08:26
Buongiorno a tutti.
Ho ritrovato un "bustone" pieno di condensatori ceramici 400VL di provenienza surplus.
Sono nuovi e probabilmente scartati in quanto la loro capacità non rientra nelle tolleranze.
Li ho testati con il capacimetro e tutti mi indicano una capacità di poco inferiore a quella stampata sull'involucro.
A parte le caratteristiche si possono utilizzare vista la loro vetustà?
#7
Vorrei recuperare quel che resta di un alimentatore lineare da 10 A che non sono riuscito a riesumare.
Vorrei realizzare un alimentatore variabile in tensione e in corrente max 10 A.
Qualcuno ha uno schema semplice/valido da suggerire o linkare?
Grazie.......
#8
Autocostruzione / Filtro passa basso a T
03 Aprile 2020, 10:14:40
Mi chiedevo se nella realizzazione di tale filtro le due bobine di cui è costituito debbano essere schermate tra di loro oppure no?!
#9
Autocostruzione / Resistenze per attenuatore RF
02 Aprile 2020, 10:12:42
E' possibile utilizzare delle normali resistenze a strato per realizzare un attenuatore RF?
Chiaramente di adeguata potenza.
Dovrei portare da 30 a 5 W l'uscita in antenna di un CB.
Lo so, di solito si fa il contrario ...
#10
Autocostruzione / Canna da pesca
15 Gennaio 2020, 10:07:36
Lo so, se ne è parlato tantissimo e si è detto di tutto è di più.
Ieri ne parlavo in verticale con kz e mi sono posto una domanda.
Se la canna da pesca, in pratica, altro non è che un supporto per reggere un cavo elettrico, ha senso renderla conduttiva per la lunghezza necessaria evitando così il filo?
Magari usando un nastro conduttivo adesivo, non so...
#11
discussione libera / Duga 3
21 Dicembre 2019, 19:32:04
Buona sera a tutto il forum.
Cercando notizie in merito all'impianto russo in questione ho trovato di tutto e di più.
Certo oggi è anacronistico, obsoleto, inutile ma durante il periodo della guerra fredda tra Russia e Usa è stato di basilare importanza.
Teorie complottistiche e legami con Chernobyl offuscano del tutto l'aspetto tecnico.
E' un opera imponente, enorme, maestosa ma ben poco si parla di questo array di antenna.
Sarebbe interessante sapere che larghezza di banda aveva, guadagno, direttività, ...
Qualcuno ha qualche notizia in più?
Link?
https://www.youtube.com/watch?v=aOMVdOc9UbE
#12
antenne per CB / Taratura boomerang
15 Ottobre 2019, 18:38:41
Ma che fatica!
Vabbè che la sua posizione è molto infelice: non è su una ringhiera di un balcone bensì sul davanzale di una finestra!
Taratura sofferta ma ne ho avuto ragione.
Anche dove facevo passare il cavo dava la sua influenza.
L'avanzo dell'RG58 l'ho avvoltolato sulla staffa della medesima a mo di Choke.
Dovunque lo mettessi dava problemi.
Mi si è ristretta un po la banda di lavoro però mi accontento.
Adesso non mi rimane che testarla ...
#13
discussione libera / Albrecht 5890 EU
27 Maggio 2019, 07:28:28
Ogni tanto leggo commenti in merito su quest'apparato.
A dire il vero non tutti sono positivi.
Anch'io, come un altro utente di questo forum, ho trovato l'oggetto in questione già difettato al momento dell'acquisto.
Mille difetti ma comunque mi ha dato parecchie soddisfazioni con la funzionalità che aveva.
Addirittura dopo qualche anno mi è stato sostituito fuori garanzia grazie alla serietà di chi me lo ha venduto e di chi lo distribuisce.
Quindi a livello commerciale non ne posso parlare male.
Apro questo thread per avere un impressione di chi come me ha questo RTX.
Personalmente credo che la sua peculiarità risieda nelle sua omologazione ...
#14
Un fratello di tastiera di altro forum mi chiede quali siano le connessioni di alimentazione di un Midland 77-861 che ha un DIN a 5 poli.
L'apparato è datato ed è un semi portatile con pacco batterie esterno.
GRAZIE
#15
Radio Ascolto / Ascolti
23 Marzo 2019, 20:34:14
Mentre ero su una Ciat di una Web SDR capitolina con un altro utente di questo forum, che presto si paleserà, nel bel mezzo di un QSO locale che stavamo seguendo indovinate un po chi si è affacciato???
Luciano100 in carne, ossa e voce!!!
E che modulazione...
Mi sono venuti i brividi!
#16
discussione libera / Incontri
16 Febbraio 2019, 18:11:37
Oggi per pochi minuti ci siamo visti io, kz e Luciano100.
Abbiamo dato un volto ad un avatar!
Un evento raro che spero si ripeterà in un prossimo futuro.
Comunque non finirò mai di ringraziare Luciano che prima o poi, non so come, mi sdebiterò con lui!
#17
riparazione radio CB / Finale RF Midland M Zero
10 Gennaio 2019, 13:37:11
Un fratello di tastiera non residente in Italia dovrebbe acquistare in rete l'oggetto in questione.
Ho provato a cercare uno schema elettrico ma non ho trovato niente al di la che sulla serigrafia è indicato come Q3.
Qualche anima pia mi può indicare di cosa si tratta?
In alternativa bisognerebbe aprire l'apparato per vedere la sigla ma ho paura che il mio amico possa fare dei danni!
GRAZIE
#18
riparazione radio CB / Centri assistenza
02 Dicembre 2018, 18:44:40
Buona sera a tutto il forum.
Vorrei portare a conoscenza le mie vicissitudini con un Albrecht 5890.
Non è che abbia un valore economico particolare ma mi era andato fuori uso ed ho provato a farlo riparare.
Mi sono rivolto ai riparatori ufficiali della casa madre ma me lo avevano dato per spacciato e qualcuno mi aveva anche detto che non era possibile, addirittura, reperire i pezzi di ricambio.
Comunque un giorno accompagnando il mio vicino di casa nonché membro di questo forum, kz,
presso un noto e blasonato rivenditore della capitale,
ho provato a chiedere se si poteva fare qualcosa per la mia insulsa Barracchetta.
Insomma per farla breve il mio apparatino è tornato a nuova vita a costi decisamente irrisori.
Non so se sono stato particolarmente fortunato oppure questa è la prassi comunque credo che sia doveroso un pubblico ringraziamento ad Hobby Radio sito in Roma!
#19
Purtroppo dopo una prima discussione e subito dopo un'altra non mi sono accorto che l'apparato in questione mi stava lasciando.
In prima analisi poteva sembrare una normale taratura ma ora la situazione è degenerata.
Strano che in USB, a parte uno spostamento in frequenza, funziona regolarmente.
AM, FM e LSB funzionano in modo random!
Comunque sicuramente mi devo trovare un centro assistenza che mi dica almeno se si può riparare oppure no.
Certo che la baracchetta è senza lode è basta, unico pregio è che e omologato ed è per questo che lo tenevo in BM.
Anche con tutti i sui difetti e limitazioni, se non altro, è compatto e non da fastidio nell'abitacolo dell'auto.
Mi dispiace buttarlo in quanto mi ha dato parecchie soddisfazioni.
Compreso un QSO ad oltre 80 chilometri in linea d'aria con un utente di questo forum, kz, addirittura in FM!
Mi chiedevo se in zona Roma e limitrofi ci potesse essere qualcuno in grado di darmi un'occhiata alla barracca ed almeno consigliarmi se vale la pena di perseverare in questo accanimento terapeutico!
#20
riparazione radio CB / Taratura artigianale SSB
11 Ottobre 2018, 12:37:38
Adesso ho capito perché si chiama Barracchino!
E' proprio una barracca...
Già ne parlai in un altro thread ma adesso il mio apparato è ulteriormente peggiorato.
Spero proprio che si tratti solo di una taratura.
Per poter fare un QSO decente in USB mi devo spostare di 1 KHz!
Mi sono letto il service manual ed ho individuato quali sono i punti di taratura.
Per fortuna nella semplicità schematica non ci sono molte cose da "spippolare".
Nel caso specifico c'è solo una bobina da ritoccare.
Purtroppo a  parte un cacciavite in plastica non ho altro per eseguire tale operazione.
Sul service manual è indicata tutta la procedura da eseguire ma io non ho nulla a mia disposizione.
A dire il vero non ho neanche uno spazio dove aprire l'apparato in tutta tranquillità.
Comunque vengo da un paese di montagna e per me, come diceva il testo di una famosa canzone, fare tutto è una esigenza!
Quindi ho pensato come eseguire la "centratura" con quelle poche cose che ho a disposizione.
Non ho bisogno di una precisione assoluta, giusto quanto basta per non vedere il frequenzimetro del VFO che finisce con "4"!
Potevo effettuare una taratura ad "orecchio" ma sono andato oltre!!!
Veniamo al dunque:
avevo pensato di chiedere al mio vicino di casa, che lo sento centrato anche sulla Web SDR, di mettere un portantone 2/3
minuti avvicinando il micro ad un portatile che funge da generatore di funzioni con qualcosa tipo questo.
Si, una nota fissa ad una determinata frequenza.
Successivamente andrei a centrare la bobina in questione usando un accordatore cromatico tipo quelli che si usano per strumenti musicali.
Tra l'altro non ha neanche bisogno di collegarsi a qualcosa in quanto è munito di microfonino.

Mi rendo conto che questa soluzione fa [email protected]@re ma, perso per perso, alternative non ne ho.
Spero proprio che si affaccino su questo thread il mio vicino di casa e il mio mentore Luciano100 per trovare una soluzione
o perlomeno per una parola di conforto!
#21
Eh si!
Dopo esser riuscito a montare uno straccio di antenna nella mia postazione fissa, con molte difficoltà, ho trovato un'altra sorpresa.
Purtroppo mi dicono che non esco bene in modulazione sia in USB che in LSB.
Per tutto il resto funziona regolarmente.
L'apparato in questione è sempre stato sempre in BM e quindi soggetto a temperature estreme, vibrazioni, umidità, ghiaccio ...
La mia domanda è se è possibile "riassimmetrarlo" o se è una questione più grave?
Nella seconda ipotesi ne varrà la pena?
#22
ricetrasmettitori cinesi / Alimentazione UV5r
16 Agosto 2018, 13:11:40
Fino a che tensione è possibile alimentare tale portatile?
Ho visto che esistono pacchi batterie da sei stilo e quindi 9 V.
Oppure ci vanno solo le ricaricabili da 1,2 V per un totale di 7,2 V?
Grazie
#23
antenne per CB / Boomerang
14 Agosto 2018, 12:45:43
Ma ammesso e non concesso che riuscissi a realizzare una staffa da davanzale per tale antenna, potrebbe funzionare
considerato pure che il davanzale in questione è corredato da persiane in alluminio?
#24
Autocostruzione / Modulatore
06 Agosto 2018, 13:39:31
Dato che fa un caldo boia e non ho proprio niente da fare mi è venuto in mente di fare qualche "esperimento".
Mi è balenata l'idea di realizzare il solo stadio modulatore apparso su Nuova Elettronica rivista 103 a pagina 100.
Lo schema del modulatore in questione appare invece a pagina 106.
Ho svariati amplificatori da usare come cavia e volevo provare a fare un tentativo.
Ammesso e non concesso che il modulatore funzioni, come si comporterà con modulazioni in SSB?
Sul articolo della rivista è ben spiegato quali sono i vantaggi che apporta in Ampiezza Modulata ma ho qualche dubbio con le Bande Laterali.
Che ne pensate?!?!
#25
antenne per CB / Lobo radiazione antenna su BM
08 Aprile 2018, 19:37:10
Devo dire che non ho idea di quale sia la sezione più giusta dove postare questo topic!
Magari se chi di dovere sposterà questo argomento dove più si conviene lo ringrazio anticipatamente.
Ma veniamo al dunque.
La settimana scorsa me ne sono andato in altura in BM ed ho montato una Ring-O sul tetto del mio mezzo.
Ho montato il tutto con una staffa su una barra porta pacchi in corrispondenza dello spigolo posteriore lato guida dell'auto.
Tutto regolare mi metto a fare QSO (meglio dire DX) e noto una cosa:
Da fermo faccio caso che ho una maggiore sensibilità in ricezione dalle stazioni che erano più o meno in direzione del verso di guida.
Anche in trasmissione arrivavo bene.
Provo a fare un test.
Restando sullo stesso punto mi sono messo a ruotare per vedere cosa succedeva ai segnali.
Step dopo step ho notato che la situazione peggiorava notevolmente nella posizione di 180° rispetto alla migliore.
Addirittura non diventavo più ascoltabile e neanche io avevo una ricezione possibile.
Continuando a ruotare la situazione è ritornata ottimale quando sono tornato nella posizione di partenza.
Possibile che la posizione sul mezzo possa influire su sul lobo di radiazione?
#26
riparazione radio CB / Incompatibilità CB-Auto
15 Febbraio 2018, 20:00:25
Apro questo thread per creare una casistica.
Sovente succede di acquistare un nuovo apparato CB e poi si scopre che gli iniettori dell'auto, o altro, disturbano la ricezione rendendola quasi impossibile.
Magari si riesce anche a risolvere ma il più delle volte non c'è niente da fare.
Quindi invito tutti coloro che hanno avuto tale esperienza ad elencare il modello CB e auto che non vanno d'accordo.
Comincio io.
Ho provato il Midland MINI, Albrecht 6110 e tutti i loro omologhi tipo CRT ... su Land Rover Defender Td5 e non c'è stato niente da fare.
Su altri Defender pre e ante Td5 non ci sono problemi.
Ho ripiegato su un Albrecht 6891 e 5890 in cui si risentono gli iniettori ma la situazione è sopportabile grazie anche ai filtri di cui sono dotati.
Quindi per evitare errori come il mio lascio la parola ad altri "sventurati"!
Non dimenticate in caso risoluzione di indicare gli interventi fatti.
#27
Autocostruzione / Filtro passa basso
17 Dicembre 2017, 15:18:09
Ma se volessi realizzare un filtro passa basso per i 10 metri dove trovo formule e calcoli?
Sul web trovo di tutto e di più ma non so orientarmi.
Penso che la "virtù" sia nel mezzo ma è un vero ginepraio!
#28
Ultimamente l'apparato in questione mi fa un difetto:
lo uso normalmente ed ha un funzionamento regolare.
Lo spengo e alla riaccensione non riparte dal ultime frequenze/impostazioni utilizzate.
Come se ripartisse da impostazioni da default.
Ogni volta devo richiamare manualmente le frequenze/memorie su cui opero normalmente, poi funziona regolarmente.
Come se avesse perso le impostazioni di RESUME.
Sul manuale d'uso non si contempla una funzione simile.
Da cosa può dipendere?
Devo mandarlo in assistenza?
#29
In un restauro di un auto mi si chiede di un CB relativo agli anni '80.
Possibilmente omologato all'epoca.
Ma io mi chiedo; ammesso e non concesso che si trovi l'apparato in questione, sarà ancora valida la sua omologazione?
#30
discussione libera / AM/FM queste sconosciute.
31 Ottobre 2017, 13:08:31
Salve a tutto il forum.
Nell'ultimo fine settimana ho avuto modo di partecipare ad un raduno fuoristrada sulle montagne della mia zona.
Bellissima iniziativa ma devo riscontrare alcune brutte abitudini.
Ho visto mezzi fantastici ed attrezzati di tutto punto ma purtroppo la cultura radiantistica lasciava molto a desiderare:
era una Babele di modulazioni incomprensibili!
Chi parlava in AM e chi rispondeva in FM...
Chi, nonostante le distanze "...da quì a lì..." usava amplificatori lineari...
In definitiva era un turbinio di saturazioni, sblateri e modulazioni incomprensibili!
Io credo che il CB sia un utile accessorio per un fuoristrada come lo sono gli assetti, i blocchi differenziali, ...
Invece mi è sembrato una gara a chi ce l'ha più lungo o a chi la fa più lontano, Boh!
Anche se sembravo un po anacronistico io sono comunque riuscito a comunicare, con tutti, con il mio apparatino depotenziato a 1 W ed un antennino lungo 65 cm.
Scusate lo sfogo ma comunque penso che le cose non cambieranno mai!
#31
Buona sera a tutto il forum.
Un mio amico che abita in montagna e che non scende quasi mai, dopo aver conseguito la patente e nominativo già da diversi anni, si è finalmente deciso a procurarsi un portatile con cui uscire in frequenza.
Il portatile in questione è il classico Baofeng, di cui non ricordo il modello, quello da 8 Watt.
Veniamo al dunque:
il mio amico mi dice che il modello in questione lavora solo sulle frequenze radioamatoriali 145-146 MHz e 430-432 MHz.
La domanda che il mio amico mi pone è la seguente:
è possibile allargare la frequenza di lavoro tramite software e come?
Oppure ci si deve rivolgere per forza ad un centro specializzato?

Aiutatemi altrimenti devo far scendere il mio amico in mezzo alla civiltà!
Un grazie anticipato da parte del mio amico montanaro.
#32
riparazione radio CB / S-meter Albrceht 5890
14 Maggio 2017, 10:30:25
Ho lo S-meter ad LCD del suddetto apparato che è piuttosto "avaro".
Qualcuno ha notato la stessa cosa o succede solo a me?
E' possibile tararlo?
#33
Modifiche apparati CB / Piedinatura micro
03 Maggio 2017, 17:29:30
Qualcuno sa qual'è la piedinatura, o mi sa indicare dove trovarla, dei micro dell'Albrecht 5890 e 6891?
Grazie.
#34
Autocostruzione / Parrot
26 Aprile 2017, 20:25:12
...chi li vende?
Dove lo trovo?

Spero di essere nella giusta sezione altrimenti mi scuso anticipatamente confidando che questo topic venga spostato nella giusta sezione!
#35
Buon giorno a tutti.
Mi chiedevo se il display dell'oggetto in questione fosse solo nero oppure è impostabile tramite PC.
Grazie.
#36
riparazione radio CB / Modifica uscita 747 CTE
13 Marzo 2017, 13:17:38
Ha senso sostituire il condensatore ceramico C9 da 100 pF, quello di uscita, con un compensatore
variabile per avere una più accurata centratura di banda?
#37
ricetrasmettitori cinesi / Display LCD UV-5R
27 Febbraio 2017, 19:29:00
Sul Display LCD del mio UV-5R ogni tanto scompare una stringa verticale sull'ultima cifra che visualizza la frequenza/messaggi.
Ho visto su iutubb che non ci vuole una laurea in ingegneria per smontarlo:
https://www.youtube.com/watch?v=4Ryv6j_CWdo
Magari è solo questione di sporco.
Che faccio tento l'impresa o per quello che vale lo lascio così?
Infondo non è così grave il difetto!
#38
riparazione radio CB / Ancora 747
26 Febbraio 2017, 20:24:28
73 e buona serata a tutti.
Sono riuscito a riesumare un 747, d'annata, grazie ai preziosi consigli trovati qui.
Ho sostituito i famigerati MS1307 con gli IFR520.
Funziona!
L'unico problema è che genera troppe armoniche spurie in antenna e le stazionarie sono relativamente alte.
Momentaneamente sto tamponando con un cavo RG58 lungo 11 metri e le armoniche superiori fanno fatica a tornare indietro.
La situazione è tollerabile, il problema è che ho l'antenna a tre metri dall'apparato e con il cavo lungo mi rimangio il ben fatto.
L'amplificatore è quello che è ma mi è indispensabile per ottenere quel punto in più nei miei DX.
Mi chiedevo se potevo realizzare un filtro passa basso ma soprattutto dove trovo i calcoli relativi per la costruzione.

GRAZIE

#39
discussione libera / Un saluto a tutti!
25 Febbraio 2017, 17:41:29
Ciao,
sono di L'Aquila ed attualmente senza una fissa dimora per ovvi motivi.
In questo momento mi trovo a Roma dove, almeno, lavoro.
Ho conosciuto questo Forum quasi per caso cercando sul web risposte ai miei problemi tecnici.
Ho rubato tante soluzioni da qui che alla fine mi sono deciso ad iscrivermi.
Inoltre, non so come, mi è rivenuta la "scimmia" della frequenza dopo 30 anni di assenza.
Sfrutto i posti strategici del mio territorio per "chiacchierare" contemporaneamente con i due mari!
Non penso che sarò un assiduo frequentatore ma sarò felice di mettere a disposizione la mia cultura/esperienza a chiunque ne avrà bisogno. 
73