RETE RADIO MONTANA

Aperto da Nicolò Ibba, 25 Ottobre 2013, 20:10:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

siluc

#1260
CitazioneNon venite a dire che ci sono i toni che non salvano il canale, non rendono sicuro, se io faccio qso ping pong sul 8 senza tono con un amico e sono vicino ad un operatore RRM 8/16 il povero operatore non sentirà nessuno comunicazione da parte di RRM.
Vero in parte. Se tutti utilizzassero la potenza legale, vince il segnale più vicino. Se io sto parlando con Pippo che si trova a 3 Km da me, Pippo "vincerà" su Pluto che invece si trova a 10 Km da me. Come giusto che sia... Proprio per questo le normative europee hanno limitato la potenza a fronte dei pochi canali disponibili.

E aggiungo che, statisticamente, i normali utilizzatori di PMR-446 sono all'interno di edifici (camerieri, negozianti, famiglie, locali, etc.) o comunque in centro abitati tra edifici (cantieri edili, cantieri stradali, etc.). Le stesse mura cittadine, evitano che il loro segnale sia irradiato lontano e con tutta la potenza, e quindi non è in grado di sovramodulare, usando o non lo stesso CTCSS, utilizzatori distanti.

Personalmente mai ho avuto questi problemi in montagna, eccetto delle volte in cui l'utilizzatore usava un Baofeng (riconoscevo il roger beep e io sentivo lui, ma lui non sentiva me) oppure era presente un gateway sull'8-16 e venivo coperto (io ed altri) da comunicazioni provenienti virtualmente da 100naia di chilometri di distanza.

CitazioneNoto che per due volte non hai risposto alla domanda e significa che non vuoi rispondere, anche perché e' di natura giuridica.
Ma la domanda quale sarebbe? Che nelle normative non è mai specificato un uso specifico di ciascun canale?

Cavolo oh, che domandone... Sei il solito che si inserisce in un discorso, senza sapere prima di cosa si sta parlando... Senza aspettare prima di capire bene il tutto.

Sono 10 anni e più di 50 pagine di discussione che periodicamente, io e qualsiasi utente di RogerK, ribadiamo le normative vigenti. E io sono più di 12 anni (la RRM nasce nel lontano 2008) che tramite il nostro sito rimarchiamo che l'8-16 non è riservato/privatizzato da nessuna Legge, ma che lo usiamo convenzionalmente da tempo, come appunto può essere il ch 5 CB in uso dai camionisti.

Quindi cosa dovrei rispondere ad una domanda stupida come quella da te fatta, dopo che a domande del genere rispondiamo 1 volta a settimana da diversi anni?

Appunto ti dico: o era una domanda ironica per prendere in giro, oppure parli a vanvera, senza esserti prima informato.

Ancora però non hai risposto alla mia di domanda... Vediamo se ora risponderai ad una domanda, con un'altra domanda  [emoji23]

CitazionePurtroppo Siluc, YF23  ha ragione ,dico purtroppo perché finché il mise non riconosce un qualcosa di concreto riguardo a RRM...rimane tutto un po' campato in aria...anche se lodevole...
Anche tu hai scoperto l'acqua calda... Stesse cose che ripetiamo da sempre: come anche detto recentemente da qualcuno, ormai "RRM" è buon termine molto famoso... Gran parte degli utilizzatori di PMR-446 lo conoscono, e convenzionalmente (grazie all'impegnativo lavoro di sensibilizzazione del Gruppo di Lavoro) è usato per scopi di sicurezza in montagna da 4000 aderenti e da altrettanti escursionisti (che non sono iscritti ad oggi). Per quanto "campato in aria", col buonsenso di molti, la RRM funziona (ovvio, con le già citate limitazioni spazio-temporali). E i soccorsi avvenuti grazie all'8-16, ne sono la conferma.

CitazioneStesso discorso per i "nominativi" che date... Una cosa molto simpatica e basta....
"E basta"? i soccorritori, le centrali operative, le forze di polizia, partendo dal simpatico identificativo radio possono rapidamente conoscere l'identità dell'utentre in pericolo (dati anagrafici, codice fiscale, foto del volto, etc.), il numero di telefono, il numero di telefono di familiari/amici (che conoscono patologie, allergie abitudini, etc.), il punto esatto da cui è partito per l'escursione, eventuali punti intermedi inviati tramite l'app quando si ha segnale dati, la destinazione.

Tutte informazioni che agevolano le operazioni di ricerca e soccorso. E non solo, grazie a quei dati possono capire se si tratta di uno scherzo o se la richiesta di soccorso è attendibile, e senza che il malcapitato dichiari su frequenza pubblica i propri dati, il proprio numero di telefono, etc.. in una situazione di panico non ti ricordi neanche come ti chiami, oltre che eviti di fare ascoltare a tutti i tuoi dati.

Non solo... Per quanto non sono riconosciuti dallo Stato, è possibile recuperare quei dati rapidamente. Per un nominativo radioamatoriale penso che sia impossibile risalire rapidamente all'identità della persona... E di certo gli uffici di chi gestisce il database dei nominativi radioamatoriali non sono sempre aperti...

Quello che abbiamo creato, RERAMONET, permette in pochi secondi, agli autorizzati, di interrogare i nostri database per prelevare schede dettagliate, mappe e quanto di utile.

Sono solo simpatici questi nominativi che diamo? Obiettivamente danno elementi importanti?

CitazionePersonalmente in montagna porto DMR o c4fm
Esatto, possono farlo solo i radioamatori. Ti do qualche numero: su circa 4000 iscritti, poco più di 600 sono radioamatori. Fai tu il rapporto...

La RRM è composta principalmente da non radioamatori, e l'8-16 resta l'unica frequenza radio libera che per convenzione è dedicata a questo scopo. E continuiamo a lavorare per incrementare il numero di utenti sintonizzati.

Adesso che sto scrivendo ci sono 16 nuove richieste di iscrizione. E quasi ogni giorno questa è la situazione.

CitazioneIo personalmente non lo possiedo, ma l'uniche volte che mi sono addentrato in percorsi molto più isolati del solito ho avuto la fortuna essere in compagnia di amico con il satellitare
Pensa, in quel momento la persona con il satellitare poteva potenzialmente ricevere via radio altri 1000 utenti, e in caso di necessità chiedere per loro aiuto tramite il satellitare.

O comunque poteva semplicemente interscambiare con quei 1000 informazioni utili su pericoli e meteo della zona, per evitare situazioni di emergenza.

L'un non esclude l'altro. Se hai un satellitare dietro, non fai un soldo di danno portarti anche una radio. Ahimè, l'escursionista che fa anche due escursioni al mese, molto raramente spenderà quei soldi per telefono satellitare + abbonamento, e anche tra gli alpinisti più assidui, ne ho visti davvero pochi col satellitare dietro.


siluc

#1261
CitazioneNon viene protetta dal MiSE per eventuali disturbi, ne si provvederà a dare seguito a lamentele di liberi cittadini che sono ivi disturbati, per la qualità e valenza data dal legislatore. Sia sul canale 8 che su tutti gli altri.

Falso. Anche di recente, in Veneto, su segnalazione all'Ispettorato di un nostro utente, è stato "chiuso" un parrot installato in banda PMR-446.



Comunque sia nel sito, dove chi si iscrive alla RRM deve per forza passare, è tutto spiegato ad esempio nelle seguenti pagine:

1) https://www.reteradiomontana.it/limitazioni-di-responsabilita
2) https://www.reteradiomontana.it/pmr-446
3) https://www.reteradiomontana.it/regolamento

kz

Citazione di: siluc il 22 Maggio 2021, 10:29:29
Falso. Anche di recente, in Veneto, su segnalazione all'Ispettorato di un nostro utente, è stato "chiuso" un parrot installato in banda PMR-446.

ma questa è un'altra storia: l'uso del parrot è illegale sempre e comunque.
non è né interferenza né disturbo, è esercizio abusivo di stazione ripetitrice non presidiata: è un reato amministrativo

HAWK

Citazione di: kz il 22 Maggio 2021, 10:49:36
ma questa è un'altra storia: l'uso del parrot è illegale sempre e comunque.
non è né interferenza né disturbo, è esercizio abusivo di stazione ripetitrice non presidiata: è un reato amministrativo


MI fa piacere che KZ è iscritto sulla RRM, si possono vantare di avere uno sveglio e preparato nelle leggi apposite e una signorilità elevata.
Fatene un vanto.
Applauso.


siluc

#1264
Citazione di: kz il 22 Maggio 2021, 10:49:36
ma questa è un'altra storia: l'uso del parrot è illegale sempre e comunque.
non è né interferenza né disturbo, è esercizio abusivo di stazione ripetitrice non presidiata: è un reato amministrativo

Ovvio, ma lui l'ha segnalato perché creava disturbi/interferenze in banda PMR-446... Quindi quanto affermato da IZ1PNY non è vero. Se segnali disturbi/problematiche riferite alla banda PMR, il Mi.S.E. si muove!

siluc

#1265
Citazione di: IZ1PNY il 22 Maggio 2021, 10:58:26

MI fa piacere che KZ è iscritto sulla RRM, si possono vantare di avere uno sveglio e preparato nelle leggi apposite e una signorilità elevata.
Fatene un vanto.
Applauso.

Senza nulla togliere a KZ, ricordiamo che il Gruppo di Lavoro della RRM (parliamo di 16 membri, non di tutti gli iscritti), è composto da radioamatori con conoscenze tecnico-normative, da soccorritori e istruttori della Croce Rossa, da soccorritori del Soccorso Alpino, da figure direttive del Club Alpino Italiano, esperti escursionisti e alpinisti, e da referenti legali (leggasi persona laureata in giurisprudenza, che esercita la professione di avvocato).

Tutte competenze che, messe insieme, rendono la RRM molto professionale, pur se gestita a livello privato. Cosa che alcuni di voi spesso sottovalutano.

Qui https://www.reteradiomontana.it/gruppo-di-lavoro potete vedere i nostri volti... Ci mettiamo sempre la faccia 🤗


kz

Citazione di: siluc il 22 Maggio 2021, 11:11:33
Ovvio, ma lui l'ha segnalato perché creava disturbi/interferenze in banda PMR-446... Quindi quanto affermato da IZ1PNY non è vero. Se segnali disturbi/problematiche riferite alla banda PMR, il M.I.S.E. si muove!

non è proprio così.
se i disturbi derivano da attività illegali forse agiscono, ma se i disturbi derivano da altre attività o dall'uso legittimo della frequenza (ad esempio un grande magazzino che usa una frequenza 7/7 per 18h, o alcuni servizi di telemetria/teleservizio che ancora hanno la concessione valida) non c'è speranza.


dattero

Citazione di: siluc il 22 Maggio 2021, 11:11:33
Ovvio, ma lui l'ha segnalato perché creava disturbi/interferenze in banda PMR-446... Quindi quanto affermato da IZ1PNY non è vero. Se segnali disturbi/problematiche riferite alla banda PMR, il M.I.S.E. si muove!
sei sicuro al 100 % che si sia mosso il Mise????  hai copia del verbale??
magari è stato un piccolo passa parola che ha permesso che arrivasse all'orecchio dell'installatore abusivo ,il quale ha deciso di spegnere o spostare di canale/frequenza.
Il mise a momenti fa fatica a muoversi per le bande a statuto primario con varie segnalazioni , figurati se pronti via parte per un parrot.

Alanis

#1268
\

Alanis

Citazione di: Charlie Alpha il 22 Maggio 2021, 11:34:52
Citazione di: siluc il 22 Maggio 2021, 10:07:30

"E basta"? i soccorritori, le centrali operative, le forze di polizia, partendo dal simpatico identificativo radio possono rapidamente conoscere l'identità dell'utentre in pericolo (dati anagrafici, codice fiscale, foto del volto, etc.), il numero di telefono, il numero di telefono di familiari/amici (che conoscono patologie, allergie abitudini, etc.), il punto esatto da cui è partito per l'escursione, eventuali punti intermedi inviati tramite l'app quando si ha segnale dati, la destinazione.

Buongiorno a tutti, ho letto questa discussione con molto interesse e vorrei esprimere il mio parere cercando di mettervi d'accordo dicendovi che avete tutti ragione, chi più chi meno, ma volevo chiedere sulla citazione di cui sopra a Siluc, visto che è colui che ha fondato RRM, a cosa serve chiedere il codice fiscale di una persona che vorrebbe iscriversi? Non basta già inserire i dati personali come nome cognome data di nascita e residenza ed eventualmente patologie più o meno vitali ed eventuali recapiti di familiari da contattare nei casi estremi?
La mia è solo una curiosità; personalmente non ritengo opportuno e necessario chiedere il Codice Fiscale.
Scusate se la domanda possa essere stupida, magari non ci arrivo io alla risposta. Grazie

siluc

Citazione di: kz il 22 Maggio 2021, 11:28:11
non è proprio così.
se i disturbi derivano da attività illegali forse agiscono, ma se i disturbi derivano da altre attività o dall'uso legittimo della frequenza (ad esempio un grande magazzino che usa una frequenza 7/7 per 18h, o alcuni servizi di telemetria/teleservizio che ancora hanno la concessione valida) non c'è speranza.

Beh, se si fanno segnalazioni, le si fanno con cognizione di causa... Non vai a segnalare a prescindere delle persone che per lavoro stanno usando le PMR...

Ma se ogni volta che parli risenti la tua voce (parrot), oppure a Torino senti comunicazioni provenienti da Roma (gateway FRN), o senti la stessa sorgente contemporaneamente a Torino, Milano, Venezia, Bologna, con segnale a fondo scala che sovramodula chiunque (infrastruttura fissa, posizionata bene, con antenne esterne e potenze elevate)..... Sicuramente è qualcosa di illecito.

È logico che se qualcuno segnala, è prima di tutto abbastanza preparato in materia (non è il bambino o il semplice utilizzatore che sta lavorando), e quindi segnala per qualcosa di sicuramente non ammesso dalle vigenti normative.

siluc

Citazione di: dattero il 22 Maggio 2021, 11:28:21
sei sicuro al 100 % che si sia mosso il Mise????  hai copia del verbale??
magari è stato un piccolo passa parola che ha permesso che arrivasse all'orecchio dell'installatore abusivo ,il quale ha deciso di spegnere o spostare di canale/frequenza.
Il mise a momenti fa fatica a muoversi per le bande a statuto primario con varie segnalazioni , figurati se pronti via parte per un parrot.

Quando nella segnalazione alleghi coordinate esatte, foto, registrazioni... Secondo me si muovono con facilità.

Sinceramente non ho il verbale, non ho fatto io la segnalazione, e dubito che anche se l'interessato ha il verbale possa farlo girare pubblicamente.

Vuoi o non vuoi, è capitato più volte. E noi siamo contenti in qualsiasi caso, perché il disturbo è stato rimosso, così che l'8-16 possa essere utilizzato senza intoppi da chi rispetta le regole. 🤗

siluc

#1272
Citazione di: Charlie Alpha il 22 Maggio 2021, 11:38:07
Buongiorno a tutti, ho letto questa discussione con molto interesse e vorrei esprimere il mio parere cercando di mettervi d'accordo dicendovi che avete tutti ragione, chi più chi meno, ma volevo chiedere sulla citazione di cui sopra a Siluc, visto che è colui che ha fondato RRM, a cosa serve chiedere il codice fiscale di una persona che vorrebbe iscriversi? Non basta già inserire i dati personali come nome cognome data di nascita e residenza ed eventualmente patologie più o meno vitali ed eventuali recapiti di familiari da contattare nei casi estremi?
La mia è solo una curiosità; personalmente non ritengo opportuno e necessario chiedere il Codice Fiscale.
Scusate se la domanda possa essere stupida, magari non ci arrivo io alla risposta. Grazie

Tutto è finalizzato ad avere un'identità reale, e non fittizia, legata all'identificativo radio.

Verifichiamo il Codice Fiscale sul sito dell'Agenzia delle Entrate, che non si limita a verificare se è lungo 16 caratteri, se le prime 6 cifre sono lettere, etc.... Ma vede proprio se esiste.

Infatti qualcuno potrebbe generarlo online su dati falsi, Mario Rossi nato a Milano il 01/01/1800... Viene generato un codice fiscale... Ma esso non esisterà nei database statali.

Quindi noi facciamo anche un controllo incrociato su Nome/Cognome/Luogo/Data e rispettivo Codice Fiscale.

Le richieste con dati falsi vengono ovviamente rifiutate. Un algoritmo fa anche altri calcoli, ovvero vede se la data di nascita indicata manualmente corrisponde con quella prelevata dal codice fiscale.

Stessa cosa col numero di telefono. Capitava che venivano inseriti numeri inventati. Adesso, col nuovo portale, durante l'iscrizione inviamo un codice OTP per verificare che il numero esiste davvero ed è in uso alla persona che si sta iscrivendo.

Riguardo ai dati sanitari, al momento non li gestiamo. Dal punto di vista del G.D.P.R. è molto complesso gestirli. Pertanto indichiamo di dirlo ai familiari/amici... Di cui è possibile inserire i numeri I.C.E. nell'area riservata. I soccorritori chiederanno quei dati direttamente ai familiari/amici.

Ci teniamo che la gestione della RRM sia legale su ogni aspetto (normative radio, normative privacy, normative penali, etc.).

Solo così si cresce e si possono avere rapporti con enti ed istituzioni. Infatti altre realtà che hanno creato iniziative simili per le emergenze, non sono mai riuscite a sbarcare e non possono permettersi il lusso di pubblicizzare a dovere le proprie iniziative...


Alanis

Citazione di: siluc il 22 Maggio 2021, 11:52:52
Tutto è finalizzato ad avere un'identità reale, e non fittizia, legata all'identificativo radio.

Verifichiamo il Codice Fiscale sul sito dell'Agenzia delle Entrate, che non si limita a verificare se è lungo 16 caratteri, se le prime 6 cifre sono lettere, etc.... Ma vede proprio se esiste.

Infatti qualcuno potrebbe generarlo online su dati falsi, Mario Rossi nato a Milano il 01/01/1800... Viene generato un codice fiscale... Ma esso non esisterà nei database statali.

Quindi noi facciamo anche un controllo incrociato su Nome/Cognome/Luogo/Data e rispettivo Codice Fiscale.

Le richieste con dati falsi vengono ovviamente rifiutate. Un algoritmo fa anche altri calcoli, ovvero vede se la data di nascita indicata manualmente corrisponde con quella prelevata dal codice fiscale.

Stessa cosa col numero di telefono. Capitava che venivano inseriti numeri inventati. Adesso, col nuovo portale, durante l'iscrizione inviamo un codice OTP per verificare che il numero esiste davvero ed è in uso alla persona che si sta iscrivendo.

Ah ok ho capito, è solo per evitare profili Fake. Ma questi dati sensibili chi li gestisce e conserva?

HAWK

#1274
@ IZ2OGG, domanda legittima al 100%, nel caso, probabile che sia come tu dici, nessuno senza carta che canta può dire che hai sbagliato a capirla così...non si muovono quando a fare denunce sono Presidenti di sezione di Radioamatori ufficiali, cosa ben diversa che di utenti PMR...quindi hai prospettato una verosimile  realtà.

Se così fu, qualcuno fa il gay col sedere di altri...si suole dire !
E si prende i meriti...di cosa poi ?

Charlie Alpha, la tua osservazione non è campata in aria, se fai un giro sulla rete, trovi dei riferimenti a quello che tu chiedi, pro e contro...più contro...nella specie delle "stranezze".

Applauso meritato.

Esempio, trovi in rete delle radio PMR vendute, nelle quali, spiegazioni, IL VENDITORE, scrive a chiare lettere, PMR con accesso diretto al canale 8 DELLA RETE RADIO MONTANA.

Allego un esempio.


Un acquirente con un pizzico di ignoranza dei fatti, potrebbe credere di agganciarsi subito a chissà che organizzazione H24...attrezzata.

Questa è nel pieno del millantato credito e inganno della pubblica fede...fa credere chissà che garanzie di soccorso.

Cercate bene, BENE che trovate quello che scrivo.
Ma è un marketing del venditore sicuramente...
ci mancherebbe passibile di querela e truffa.
Oppure...???
Lascio a chi legge altre interpretazioni...io me le sono fatte.

Ora, il mio post di cui sopra, voleva essere un riassunto dopo ben 51 pagine di scritti, un punto della situazione;
un sunto...
per stabilire dei concetti che si dimenticano strada facendo nelle letture.

siluc

Citazione di: Charlie Alpha il 22 Maggio 2021, 11:58:02
Ah ok ho capito, è solo per evitare profili Fake. Ma questi dati sensibili chi li gestisce e conserva?

È tutto ben specificato nell'informativa sulla privacy, che viene proposta, a norma di legge, al momento che si inizia la registrazione. Se non accetti un solo punto, non viene neanche iniziata la raccolta dati.

siluc

#1276
Citazione di: IZ1PNY il 22 Maggio 2021, 11:59:37
@ IZ2OGG, domanda legittima al 100%, nel caso, probabile che sia come tu dici, nessuno senza carta che canta può dire che hai sbagliato a capirla così...non si muovono quando a fare denunce sono Presidenti di sezione di Radioamatori ufficiali, cosa ben diversa che di utenti PMR...quindi hai prospettato una verosimile  realtà.

Se così fu, qualcuno fa il gay col sedere di altri...si suole dire !
E si prende i meriti...di cosa poi ?

Charlie Alpha, la tua osservazione non è campata in aria, se fai un giro sulla rete, trovi dei riferimenti a quello che tu chiedi, pro e contro...più contro...nella specie delle "stranezze".

Applauso meritato.

Esempio, trovi in rete delle radio PMR vendute, nelle quali, spiegazioni, IL VENDITORE, scrive a chiare lettere, PMR con accesso diretto al canale 8 DELLA RETE RADIO MONTANA.

Un acquirente con un pizzico di ignoranza dei fatti, potrebbe credere di agganciarsi subito a chissà che organizzazione H24...attrezzata.

Questa è nel pieno del millantato credito e inganno della pubblica fede...fa credere chissà che garanzie di soccorso.

Cercate bene, BENE che trovate quello che scrivo.
Ma è un marketing del venditore sicuramente...
ci mancherebbe passibile di querela e truffa.
Oppure...???
Lascio a chi legge altre interpretazioni...io me le sono fatte.

Ora, il mio post di cui sopra, voleva essere un riassunto dopo ben 51 pagine di scritti, un punto della situazione;
un sunto...
per stabilire dei concetti che si dimenticano strada facendo nelle letture.

Ma a me non frega nulla dare meriti, elogiare o portare sul piatto d'argento qualcuno... Come non godo nel fare sanzionare qualcuno. A me interessa il fine: ovvero avere l'8-16 pulito per gli scopi preposti, nel rispetto di chi, rispettando le normative, lo usa.

Querelare chi? Cosa? Quale truffa? Dicono semplicemente che una radio si può sintonizzare rapidamente, ovvero che è compatibile con la frequenza della RRM.

Questo fa la differenza tra una persona ignorante, e uno che si informa.

Di certo non possiamo noi prevenire queste problematiche. la colpa resta del superficiale che non si informa. Gli ignoranti disinformati li troviamo in qualsiasi settore.

Alanis

Citazione di: siluc il 22 Maggio 2021, 12:01:36
È tutto ben specificato nell'informativa sulla privacy, che viene proposta, a norma di legge, al momento che si inizia la registrazione. Se non accetti un solo punto, non viene neanche iniziata la raccolta dati.

Ok quindi nel caso che un turista straniero comunitario volesse iscriversi perchè vorrebbe fare delle escursioni nel nostro paese durante le sue vacanze o altro non potrebbe farlo perchè non risulta presso l'Agenzia delle Entrate Italiane perchè il suo codice fiscale non è italiano, giusto? O verrebbero fatti dei controlli presso le Istituzioni del suo paese?

dattero

Citazione di: IZ1PNY il 22 Maggio 2021, 11:59:37
@ IZ2OGG, domanda legittima al 100%, nel caso, probabile che sia come tu dici, nessuno senza carta che canta può dire che hai sbagliato a capirla così...non si muovono quando a fare denunce sono Presidenti di sezione di Radioamatori ufficiali, cosa ben diversa che di utenti PMR...quindi hai prospettato una verosimile  realtà.

Hai capito Carmelo ??  un utente pmr446 fa una segnalazione al Mise con registrazioni e ecc. ed essi si muovono subito!!!
I poveri cristi OM che vengono tartassati da decenni di portanti , pernacchie, registrazioni fasciste, disturbi vari, ecc., prima che si muove il mise , se si muovono, possono passare mesi o anni!!!!!

c'è qualcosa che non torna!!!!
o come si dice scherzosamente " c'è qualquarda che non cosa""


YF23 blackwidow

#1279
Siluc continui ad andare sul personale offendendo, cosa vuoi che ti dica? Pazienza, peccato.
La mia domanda non è ne retorica ne offensiva nei confronti del vostro operato. Tu invece è la terza volta che ci vai giù pesante.

Io reputo RRM una iniziativa nata con i migliori intenti, portata avanti con impegno e dedizione. Ho quindi avanzato delle domande e visto che c'è un legale nel vostro gruppo avrei gradito una risposta nel merito. Ripeto, io non voglio far polemica ed ho chiesto spiegazioni visto che potete contare su diverse figure professionali nel vostro gruppo.

Per essere più chiaro io voglio che mi si dica, da persona che frequenta la montagna, se in caso di incidente (di qualsiasi natura) si possa imputare qualcosa e che cosa all'utilizzatore del canale 8 (con subtono) che ne stia facendo un uso in linea con la normativa vigente. In caso di risposta affermativa vorrei (se possibile) poter leggere una sentenza passata in giudicato.

Sono semplici domande "legali" e di comportamento da tenere in montagna, non vedo motivi di scaldarsi ne di buttarla sul personale e sinceramente non capisco per quale motivo tu l'abbia fatto.

Detto questo caro Siluc ti saluto e ti auguro buon pranzo.
Ciao.  [emoji6]

HAWK

#1280
Qui è ancora più ingannevole:
MIDLAND G13 DAL SITO UFFICIALE:

Chi pratica attività venatorie deve poter contare su una radio affidabile, versatile e dalla lunga durata. Se ti reputi un cacciatore esigenze e cerchi un walkie talkie capace di permetterti sempre di segnalare la tua presenza in zona di tiro... aggiungi al tuo equipaggiamento la nuova ricetrasmittente portatile G13. L'utente di riferimento chiede facilità di utilizzo. G13 la raggiunge grazie a un layout comandi riconoscibile al tatto, un ampio display e le due manopole principali: la grande per il cambio canale la piccola per il controllo del volume e l'ON/OFF. Alla grande robustezza, permessa dallo chassis in alluminio, si aggiunge il grado di resistenza all'acqua IPX4. Valutando un ricetrasmettitore spesso ci si dimentica dell'audio... Non con il G13: MIDLAND l'ha dotato di una risposta sonora dallo standard qualitativo ben sopra la media. La presenza della funzione RRM Channel (Rete Radio Montana) rende G13 un ottimo supporto anche per chi pratica escursionismo e trekking grazie alla possibilità di selezionare in automatico la frequenza radio principale di Rete Radio Montana: strumento principe per segnalare emergenze. La batteria al Litio in dotazione offre una autonomia di utilizzo infinita ed il supporto di un circuito di ricarica rapida. G13 opera sulla gamma PMR446 (Personal Mobile Radio) frequenze 446.0-446.2 Mhz. Alle caratteristiche "pronto uso", questo ricetrasmettitore aggiunge, via software, la possibilità di programmare e personalizzare canali, attivare o meno funzionalità specifiche.

------------------------
Strumento principale...ma stiamo scherzando ?????

Penso che la RRM, se ha un minimo di serietà faccia azione legale contro queste pubblicità...INGANNEVOLI al 100%.

https://www.midlandeurope.com/it/p/g13-ricetrasmettitore-pmr446-c1462.html

siluc

Citazione di: Charlie Alpha il 22 Maggio 2021, 12:08:43
Ok quindi nel caso che un turista straniero comunitario volesse iscriversi perchè vorrebbe fare delle escursioni nel nostro paese durante le sue vacanze o altro non potrebbe farlo perchè non risulta presso l'Agenzia delle Entrate Italiane perchè il suo codice fiscale non è italiano, giusto? O verrebbero fatti dei controlli presso le Istituzioni del suo paese?

È scritto anche questo nel sito/all'atto dell'iscrizione.

Ad oggi è possibile iscriversi solo se dotato di un codice fiscale rilasciato dalle autorità italiane, e solo se in possesso di un numero di telefono italiano (+39).

Lo straniero utilizzerà l'8-16 come un qualsiasi altro utilizzatore non iscritto.

siluc

Caro IZ1PNY, noto con rammarico che quando pensi di dire qualcosa di giusto, scrivi i poemi di 10000 caratteri....

Quando poi ti rispondo in maniera molto precisa e dettagliata alle tue critiche/opinioni/osservazioni, invece non dici A.

Vedasi il tuo post in cui hai definito interessante i video di quel radioamatore che esponeva a malo modo cosa è la RRM... E ti ho risposto spiegando ogni cavolata detta.

Sarebbe bello e sportivamente corretto rispondere, almeno quando è palese che ho detto cose giuste in risposta alle inesattezze: vero, non ti si possono dare tutti i torti.

Invece tu (ed altri) trovate sempre qualcosa di nuovo a chi appigliarvi... Ma alla fine, da anni, sono sempre le stesse cose che tornate a ripetere, e io a rispondervi.

Siamo sempre lì, per quanto riguarda il G13... Una persona intelligente si informa, una superficiale no.

Ma tranquillo, una superficiale che legge quella pagina, non sa neanche cosa è la RRM, e se ne frega.

Alanis

Citazione di: IZ1PNY il 22 Maggio 2021, 11:59:37
@ IZ2OGG, domanda legittima al 100%, nel caso, probabile che sia come tu dici, nessuno senza carta che canta può dire che hai sbagliato a capirla così...non si muovono quando a fare denunce sono Presidenti di sezione di Radioamatori ufficiali, cosa ben diversa che di utenti PMR...quindi hai prospettato una verosimile  realtà.

Se così fu, qualcuno fa il gay col sedere di altri...si suole dire !
E si prende i meriti...di cosa poi ?

Charlie Alpha, la tua osservazione non è campata in aria, se fai un giro sulla rete, trovi dei riferimenti a quello che tu chiedi, pro e contro...più contro...nella specie delle "stranezze".

Applauso meritato.

Esempio, trovi in rete delle radio PMR vendute, nelle quali, spiegazioni, IL VENDITORE, scrive a chiare lettere, PMR con accesso diretto al canale 8 DELLA RETE RADIO MONTANA.

Allego un esempio.


Un acquirente con un pizzico di ignoranza dei fatti, potrebbe credere di agganciarsi subito a chissà che organizzazione H24...attrezzata.

Questa è nel pieno del millantato credito e inganno della pubblica fede...fa credere chissà che garanzie di soccorso.

Cercate bene, BENE che trovate quello che scrivo.
Ma è un marketing del venditore sicuramente...
ci mancherebbe passibile di querela e truffa.
Oppure...???
Lascio a chi legge altre interpretazioni...io me le sono fatte.

Ora, il mio post di cui sopra, voleva essere un riassunto dopo ben 51 pagine di scritti, un punto della situazione;
un sunto...
per stabilire dei concetti che si dimenticano strada facendo nelle letture.

Si IZ1PNY, effettivamente ho visto anch'io questa inserzione online con questa dicitura ma non me ne sono posto il problema perchè credo comunque che se si ha l'autorizzazione del titolare (in questo caso di RRM) di citare il nome e questa caratteristica insita nella dotazione tecnica e funzionale di un oggetto (in questo caso tecnologico) non si commetta alcun reato.
Per quanto mi riguarda avevo la curiosità di capire il perchè venisse richiesto il CF , quindi più una circostanza burocratica legata a dati sensibili, considerando che dal codice fiscale si può risalire a tutta la storia di una persona che va aldilà dei normali dati personali.

Alanis

Citazione di: siluc il 22 Maggio 2021, 12:13:35
È scritto anche questo nel sito/all'atto dell'iscrizione.

Ad oggi è possibile iscriversi solo se dotato di un codice fiscale rilasciato dalle autorità italiane, e solo se in possesso di un numero di telefono italiano (+39).

Lo straniero utilizzerà l'8-16 come un qualsiasi altro utilizzatore non iscritto.

Ok Siluc, grazie per le info. Andrò appena possibile a leggere il tutto sul sito. Non avendolo letto non conoscevo queste cose.

Marco De Caprios

Leggo con estremo interesse l' uno contro tutti di Siluc che si "sbatte" da anni per fare qualcosa di utile socialmente e gratuitamente. Io avrei mollato alla terza pagina di questo topic...
Esprimo la massima solidarietà a lui e tutti quelli con cui collabora.

p.s.
(Non sono iscritto a RRM e non ho nemmeno intenzione di farlo al momento)

inviato M2004J19C using rogerKapp mobile



siluc

Citazione di: Charlie Alpha il 22 Maggio 2021, 12:22:49
... Considerando che dal codice fiscale si può risalire a tutta la storia di una persona che va aldilà dei normali dati personali.

Guarda che per generare il codice fiscale serve solo nome, cognome, luogo e data di nascita... E prima hai chiesto perché non vengano chiesti solo nome, cognome e luogo e data di nascita......

Di certo poi io non posso risalire, ad esempio, alla tua cartella clinica personale digitale o alle tue analisi del sangue, pur avendo il tuo codice fiscale.

Poi se se ne facesse un uso non previsto, ovvero estraneo alla gestione dell'adesione per gli scopi preposti (che hai accettato), ovvero condivisione con i soccorritori per scopi di soccorso, gestione della richiesta dell'adesione per evitare account fake, etc..... Allora sai libero di denunciare il tutto al garante della privacy, e io pagherò un multone esagerato.

HAWK

@ Charlie Alpha, il problema si colloca nel creare aspettative non esistenti, si mette a rischio la propria persona e di altri...per l'ingenuità del cittadino.

E' una forma pubblicitaria certamente allo scopo di vendere di più, MA, passi che nessuno sapeva o si era accorto, da oggi si sa...e bisogna muoversi di conseguenza.
Questo è il problema...il web è pieno di queste affermazioni, sui siti di vendite dove l'acquirente chiede e qualcuno risponde...ovviamente le risposte sono ultra compiacenti, dichiarando il falso.

Nulla toglie che qualcuno, di propria iniziativa, faccia un esposto in  Procura per questi fatti...poi sarà chi di dovere prendere le dovute misure.

Spero che un potenziale  utente del PMR, prima di acquisti ed altro, incappi su questo forum, legga bene tutto e si faccia una vera idea...meritevole Roger Kappa come VERO servizio.

Buona giornata.

siluc

#1288
Citazione di: YF23 blackwidow il 22 Maggio 2021, 12:12:08
Siluc continui ad andare sul personale offendendo, cosa vuoi che ti dica? Pazienza, peccato.
La mia domanda non è ne retorica ne offensiva nei confronti del vostro operato. Tu invece è la terza volta che ci vai giù pesante.

Io reputo RRM una iniziativa nata con i migliori intenti, portata avanti con impegno e dedizione. Ho quindi avanzato delle domande e visto che c'è un legale nel vostro gruppo avrei gradito una risposta nel merito. Ripeto, io non voglio far polemica ed ho chiesto spiegazioni visto che potete contare su diverse figure professionali nel vostro gruppo.

Per essere più chiaro io voglio che mi si dica, da persona che frequenta la montagna, se in caso di incidente (di qualsiasi natura) si possa imputare qualcosa e che cosa all'utilizzatore del canale 8 (con subtono) che ne stia facendo un uso in linea con la normativa vigente. In caso di risposta affermativa vorrei (se possibile) poter leggere una sentenza passata in giudicato.

Sono semplici domande "legali" e di comportamento da tenere in montagna, non vedo motivi di scaldarsi ne di buttarla sul personale e sinceramente non capisco per quale motivo tu l'abbia fatto.

Detto questo caro Siluc ti saluto e ti auguro buon pranzo.
Ciao.  [emoji6]

Non è che offendo... Mi sento io preso in giro in realtà. Sono 10 anni che, anche qui su RogerK, rispondo anche a domande come la tua. Quindi pesa ogni volta dover rispondere sempre alla stessa domanda, con risposte molto palesi (anche dal punto di vista normativo).

Sinceramente non è mai capitato, che io sappia, che una comunicazione di emergenza sia mai stata interrotta da un altro utilizzatore di PMR-446 che lecitamente usa anche quel canale.

Come già detto, ho quasi sempre trovato del buon senso. E anche a detta di tanti utenti, generalmente cambiano canale e capiscono che è utile liberare quel canale, pur avendo titolo ad utilizzarlo.

Sicuramente se un lecito utilizzatore rispondesse a una richiesta di aiuto con delle pernacchie, senza offrire supporto, lo definirei un co*********glione. Poi non so, sinceramente, se ci sia anche l'omissione di soccorso... Dato che è una frequenza pubblica e libera, senza usi specifici predefiniti dall leggi, etc.....

Il nostro scopo, è comunque sensibilizzare il più alto numero di persone, proprio per fare capire anche a chi non va in montagna che potrebbe essere davvero qualcuno che si trova in pericolo, così da evitare le pernacchie.

lake

ragazzi è inutile... 52 pag di topic... è come la religione (qualsiasi) c'è chi ci crede e chi no.. stop
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh


siluc

Citazione di: lake il 22 Maggio 2021, 12:47:50
ragazzi è inutile... 52 pag di topic... è come la religione (qualsiasi) c'è chi ci crede e chi no.. stop

Con questo sono d'accordo.

Però, obiettivamente, è comodo il sistema dei nostri identificativi radio che permette agli enti di risalire a dati molto attendibili, che possono migliorare la gestione delle operazione di soccorso nei confronti dell'utente in pericolo?

E non solo: anche verificare se una richiesta di aiuto è reale, o uno scherzo (con procedure che non ti sto a spiegare).

E non solo: i soccorritori possono contattare telefonicamente degli utenti che si trovano in una zona in cui stanno operando, e chiedergli di collegare una persona che non riescono a rintracciare telefonicamente.

Alanis

#1291
Citazione di: siluc il 22 Maggio 2021, 12:32:14
Guarda che per generare il codice fiscale serve solo nome, cognome, luogo e data di nascita... E prima hai chiesto perché non vengano chiesti solo nome, cognome e luogo e data di nascita......

Di certo poi io non posso risalire, ad esempio, alla tua cartella clinica personale digitale o alle tue analisi del sangue, pur avendo il tuo codice fiscale.

Poi se se ne facesse un uso non previsto, ovvero estraneo alla gestione dell'adesione per gli scopi preposti (che hai accettato), ovvero condivisione con i soccorritori per scopi di soccorso, gestione della richiesta dell'adesione per evitare account fake, etc..... Allora sai libero di denunciare il tutto al garante della privacy, e io pagherò un multone esagerato.
Si so anch'io come penso tutti sappiano che per generare un CF bastano nome cognome luogo e data di nascita, ma un conto è fornirlo digitandolo un conto è svilupparlo, quindi spero che questa mia curiosità non ti abbia dato disturbo, visto che non era assoluta intenzione dello scrivente metterti in difficoltà ma semplicemente chiedere info, avendo notato, e spero di sbagliarmi, del nervosismo nelle risposte, almeno in quest'ultima. Comunque grazie lo stesso dei chiarimenti, adesso ne so di più. Ciao.

inviato SM-G950F using rogerKapp mobile

siluc

#1292
Citazione di: Charlie Alpha il 22 Maggio 2021, 14:01:44
Si so anch'io come penso tutti sappiano che per generare un CF bastano nome cognome luogo e data di nascita, ma un conto è fornirlo digitandolo un conto è svilupparlo, quindi spero che questa mia curiosità non ti abbia dato disturbo, visto che non era assoluta intenzione dello scrivente metterti in difficoltà ma semplicemente chiedere info, avendo notato, e spero di sbagliarmi, del nervosismo nelle risposte, almeno in quest'ultima. Comunque grazie lo stesso dei chiarimenti, adesso ne so di più. Ciao.

inviato SM-G950F using rogerKapp mobile

E perché mai? Quale disturbo? Fossero queste le domande che mi mettono in difficoltà... Questa discussione serve anche a chiarire i dubbi, più che legittimi, di chi sta conoscendo la RRM. E spero di essere stato abbastanza esaustivo!

No no, il nervosismo è generato dai pochi soliti, che poi di fronte alla realtà dei fatti faticano a dire "forse quello che dici non è sbagliato, e può tornare utile" =)

Alanis

Citazione di: siluc il 22 Maggio 2021, 14:29:04
E perché mai? Quale disturbo? Fossero queste le domande che mi mettono in difficoltà... Questa discussione serve anche a chiarire i dubbi, più che legittimi, di chi sta conoscendo la RRM. E spero di essere stato abbastanza esaustivo!

No no, il nervosismo è generato dai pochi soliti, che poi di fronte alla realtà dei fatti faticano a dire "forse quello che dici non è sbagliato, e può tornare utile" =)

Ok meglio così  [emoji1]
Buon fine settimana.

kz

Citazione di: siluc il 22 Maggio 2021, 11:44:05
Beh, se si fanno segnalazioni, le si fanno con cognizione di causa... Non vai a segnalare a prescindere delle persone che per lavoro stanno usando le PMR...

non intendevo che le segnalazioni fossero fatte a caso, intendevo proprio che se la segnalazione riguarda una attività illegittima gli enti di controllo sono obbligati a intervenire, soprattutto se la segnalazione è stata fatta attraverso i modi e i canali adeguati, altrimenti sarebbe un'omissione di atti d'ufficio.
tutto qui.

pesciolino73

Più leggo e più sono sgomento...
IZPny ha ragione da vendere....
Una persona poco esperta e poco informata rischia di fraintendere assolutamente tutto. Dovreste specificare sulla vostra piattaforma CHE il servizio che offrite è frutto di private iniziative fatte da privati cittadini  su frequenze  non assolutamente dedicate a servizi di emergenza UFFICIALI...


rosco

#1296
Citazione di: pesciolino73 il 23 Maggio 2021, 11:24:02
...
Una persona poco esperta e poco informata rischia di fraintendere assolutamente tutto. Dovreste specificare sulla vostra piattaforma CHE il servizio che offrite è  ...
Da persona estranea a RRM leggo
Citazione
L'iniziativa è promossa da un gruppo di appassionati di montagna e non sostituisce i sistemi istituzionali di allertamento degli organi deputati al soccorso

Devono anche scrivere che se infili l'antenna nell'occhio potresti rimanere offeso ?!? HI

Aggiungo ...
Da una ricerca veloce e superficiale NON ho trovato l'informazione che il canale 8-16 potrebbe essere usato da altri per scopi diversi da quelli di  RRM e come comportarsi nel caso.
Forse è l'unico appunto che mi sento di fare.

73

Still learning, correct me if I'm wrong please.

HAWK

#1297
Un radioamatore, dovrebbe sapere meglio di un utente PMR cosa sono e come funziona la norma, tema di esame, escluso gente abbia avuto il titolo per motivi di studio, quindi non hanno mai letto le normative pre esame; sono convinto che sono interpretazioni  con svista.

E' esattamente il contrario, NON ESISTE nessuna dicitura di legge, che indica il canale 8, all' uopo e destinato alle chiamate di soccorso...E' una forma pubblicitaria di privati RRM che ha deciso di monitorarsi in quel canale agli scopi associativi.

La legge dice libera frequenza per libere trasmissioni, quindi anche di contenuto.

SOLO nei disciplinari delle concessioni C.B. anni 70/80, c'era scritta dal già Ministero delle Telecomunicazioni che il canale 9 C.B. era adibito a chiamate di soccorso...
POI NULLA DA NESSUNA parte specialmente nel PMR.

Escluso gli ambiti Radioamatoriali, le frequenze di sintonia alle emergenze...

Invito a leggere tutte le norme del MiSE, leggi e PNRF.

Vedo che la RRM, dopo 52 pagine, siamo sempre al punto di partenza, inganna...con credi personali, interpretazioni date per norme, ma ci sta per un cittadino, per un patentato non ci sta, si fanno brutte figure di ignoranza del proprio argomento.

Mi sembra di scrivere al vento...tutto tempo perso.

73'.

kz

se c'è una cosa in cui eccelliamo, da italiani, è nell'autodenigrarci.
una iniziativa funziona?
bisogna cercare di distruggerla in tutti i modi.

ora capisco IZ1PNY: tra scout, servizio in marina, servizio negli enti locali, servizio da GPG, ha passato quasi tutta la vita in divisa, che sia un po' legato alla rigidità della norma ci sta; ma gli altri?

non c'è scritto da nessuna parte che RRM rivendica l'uso esclusivo del canale 8 con subtono 16, è una convenzione informale che, incredibile, viene rispettata da quasi la totalità degli utenti, ma non ci va bene, tutto deve essere assolutamente normato e sovranormato...per poi cercare la scappatoia legale e il cavillo tra le righe della legge.
quindi è tutta una rincorsa a darci delle regole per poi poterle violare.
un po' ridicolo, non trovate?

comunque il passaggio al DMR risolverà tutto questo, a caro prezzo.

siluc

Citazione di: pesciolino73 il 23 Maggio 2021, 11:24:02
Più leggo e più sono sgomento...
IZPny ha ragione da vendere....
Una persona poco esperta e poco informata rischia di fraintendere assolutamente tutto. Dovreste specificare sulla vostra piattaforma CHE il servizio che offrite è frutto di private iniziative fatte da privati cittadini  su frequenze  non assolutamente dedicate a servizi di emergenza UFFICIALI...

siluc

Citazione di: rosco il 23 Maggio 2021, 11:43:13
Da persona estranea a RRM leggo
Devono anche scrivere che se infili l'antenna nell'occhio potresti rimanere offeso ?!? HI

Aggiungo ...
Da una ricerca veloce e superficiale NON ho trovato l'informazione che il canale 8-16 potrebbe essere usato da altri per scopi diversi da quelli di  RRM e come comportarsi nel caso.
Forse è l'unico appunto che mi sento di fare.

rosco

sarò "lento", ma ancora non vedo un avviso che informi esplicitamente i "profani" che:
noi di RRM siamo tenuti a rispettare le regole che ci siamo dati, ma gli altri operatori NON sono tenuti a rispettarle, quindi nel caso che il canale fosse occupato gli operatori RRM dovranno ...
es. informare del servizio e chiedere gentilmente di cambiare canale per tenere libero in caso di emergenze ...
nel caso gli altri operatori non fossero persone civili e tenessero occupato il canale ... 
73

Still learning, correct me if I'm wrong please.

siluc

Citazione di: IZ1PNY il 23 Maggio 2021, 14:50:44
Un radioamatore, dovrebbe sapere meglio di un utente PMR cosa sono e come funziona la norma, tema di esame, escluso gente abbia avuto il titolo per motivi di studio, quindi non hanno mai letto le normative pre esame; sono convinto che sono interpretazioni  con svista.

E' esattamente il contrario, NON ESISTE nessuna dicitura di legge, che indica il canale 8, all' uopo e destinato alle chiamate di soccorso...E' una forma pubblicitaria di privati RRM che ha deciso di monitorarsi in quel canale agli scopi associativi.

La legge dice libera frequenza per libere trasmissioni, quindi anche di contenuto.

SOLO nei disciplinari delle concessioni C.B. anni 70/80, c'era scritta dal già Ministero delle Telecomunicazioni che il canale 9 C.B. era adibito a chiamate di soccorso...
POI NULLA DA NESSUNA parte specialmente nel PMR.

Escluso gli ambiti Radioamatoriali, le frequenze di sintonia alle emergenze...

Invito a leggere tutte le norme del MiSE, leggi e PNRF.

Vedo che la RRM, dopo 52 pagine, siamo sempre al punto di partenza, inganna...con credi personali, interpretazioni date per norme, ma ci sta per un cittadino, per un patentato non ci sta, si fanno brutte figure di ignoranza del proprio argomento.

Mi sembra di scrivere al vento...tutto tempo perso.

73'.

Che noioso... Fai sempre riferimento alle stesse normative... Le stesse che io e tanti altri citiamo da 10 anni. Non racconti mai qualcosa di nuovo.

E soprattutto ci attribuisci cose che assolutamente non affermiamo nel nostro sito. Sono conclusioni che trai tu. Idee tue.

Ma nel nostro sito è spiegato in un italiano abbastanza corretto, tutto quello che tu e pochi altri lamentate.

E occhio alle parole... "INGANNA" è un termine forte. Noi non inganniamo nessuno.

Di certo non possiamo pensare a quei pochi che leggono approssimativamente, che non sanno l'italiano e che non approfondiscono.

siluc

#1303
Citazione di: rosco il 23 Maggio 2021, 18:34:02
sarò "lento", ma ancora non vedo un avviso che informi esplicitamente i "profani" che:
noi di RRM siamo tenuti a rispettare le regole che ci siamo dati, ma gli altri operatori NON sono tenuti a rispettarle, quindi nel caso che il canale fosse occupato gli operatori RRM dovranno ...
es. informare del servizio e chiedere gentilmente di cambiare canale per tenere libero in caso di emergenze ...
nel caso gli altri operatori non fossero persone civili e tenessero occupato il canale ... 

Parliamo di "ADERENTI ALLA RRM". E poi spieghiamo che "È UN ADERENTE DELLA RRM CHI SI ISCRIVE, OVVERO CHI OTTIENE ACCESSO AL PORTALE RERAMONET".

Infatti il Regolamento si riferisce a chi si vuole iscrivere.

Mentre nella pagina "Normative" parliamo delle normative che valgono per chiunque, compresi -ovviamente- gli iscritti.

Parliamo di "Rete Radio Montana" o cosa?

165RGK591

" Per essere più chiaro io voglio che mi si dica, da persona che frequenta la montagna, se in caso di incidente (di qualsiasi natura) si possa imputare qualcosa e che cosa all'utilizzatore del canale 8 (con subtono) che ne stia facendo un uso in linea con la normativa vigente."

"Sicuramente se un lecito utilizzatore rispondesse a una richiesta di aiuto con delle pernacchie, senza offrire supporto, lo definirei un co*********glione. "

Mi sono permesso di fare un copia e incolla di alcuni pezzi degli ultimi interventi...
sono daccordo sul secondo pezzo del copia e incolla.
stazione Archimede operatore Paolo in Cagliari.
IS1054SWL

rosco

premesso che il mio intento è solo di chiarire e non sto criticando;
mi metto nei panni si un possibile utente che si registra, segue le regole e poi si trova il canale occupato.
Potrebbe rimanere "spiazzato"  e non sapere cosa fare.
Secondo me sarebbe bene esplicitare il caso, avvisare che è nel pieno diritto di terzi di occupare il canale ed avere una "direttiva" da seguire in questi casi.
73

Still learning, correct me if I'm wrong please.

Marco De Caprios

52 pagine di polemiche in massima parte senza un perché...
Se mi metto nei panni di questi ragazzi costretti da anni a rispondere sempre alle stesse domande mi viene la pelle a puá...

inviato M2004J19C using rogerKapp mobile


siluc

Citazione di: rosco il 23 Maggio 2021, 18:54:13
premesso che il mio intento è solo di chiarire e non sto criticando;
mi metto nei panni si un possibile utente che si registra, segue le regole e poi si trova il canale occupato.
Potrebbe rimanere "spiazzato"  e non sapere cosa fare.
Secondo me sarebbe bene esplicitare il caso, avvisare che è nel pieno diritto di terzi di occupare il canale ed avere una "direttiva" da seguire in questi casi.
Un iscritto (o un futuro tale) può porci qualsiasi quesito, via e-mail o tramite chat... O perché no, anche qui su RogerK (credo di essere abbastanza disponibile...).

Inoltre nella pagina delle normative (riferite a chiunque) spiegano in dettaglio tutto ciò che riguarda qualsiasi utilizzatore di PMR-446, e quindi anche gli aderenti della RRM. Mentre nel regolamento (riferito ai soli iscritti) ribadiamo anche che chiunque può usare il canale 8, compresi i non iscritti (o ex iscritti).

2 + 2 = 4

Giovy

#1308
Citazione di: Aquila IU0OGA il 23 Maggio 2021, 19:06:11
52 pagine di polemiche in massima parte senza un perché...
Se mi metto nei panni di questi ragazzi costretti da anni a rispondere sempre alle stesse domande mi viene la pelle a puá...

inviato M2004J19C using rogerKapp mobile


Amen. Ma poi... trovassero almeno argomentazioni intelligenti! Sempre le stesse... che hanno trovato mille volte risposta. Anzi, più di mille volte, se consideriamo tutte le pagine. Bah... davvero tanta pazienza, Simone... complimenti.

P.S. Mi premurerò di segnalare a Midland l'utente che li ha accusati di pubblicità ingannevole... poi valuteranno loro insieme ai loro legali come muoversi in tal caso.
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

kz

invece forse sarebbe il caso di premurarsi di avere una comunicazione chiara e di rispondere agli utenti senza polemica, altrimenti è come andarsi a cercare le rotture di scatole.

Giovy

Citazione di: kz il 23 Maggio 2021, 20:56:22
invece forse sarebbe il caso di premurarsi di avere una comunicazione chiara e di rispondere agli utenti senza polemica, altrimenti è come andarsi a cercare le rotture di scatole.
La comunicazione è chiara per chi si prende la briga di leggerla. Ma dato che tanti non ci provano nemmeno (e la dimostrazione è che nonostante le schermate riportate da Simone, dove c'è scritto TUTTO, alcuni non hanno ancora letto e capito).
E Simone ha dimostrato una pazienza encomiabile, nonostante i ripetuti (deliberati e fastidiosi, nonché inutili perché privi di intento costruttivo) attacchi.
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

kz

forse non mi sono spiegato bene, non la comunicazione di RRM, bensì il modo di comunicare che hai specificatamente tu: sempre polemico e sopra le righe.
più chiaro di così non so come dirlo.

Giovy

Citazione di: kz il 23 Maggio 2021, 21:14:27
forse non mi sono spiegato bene, non la comunicazione di RRM, bensì il modo di comunicare che hai specificatamente tu: sempre polemico e sopra le righe.
più chiaro di così non so come dirlo.
Ognuno è responsabile per se stesso, io parlo PER ME, Simone parla per la RRM. Se il mio parlare è polemico, devi solo non leggermi e non rispondermi, non ti obbliga nessuno. E per la cronaca, il tuo è altrettanto polemico e sgradevole.
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

kz

Citazione di: Giovy il 23 Maggio 2021, 21:17:08
E per la cronaca, il tuo è altrettanto polemico e sgradevole.

hai vinto, dai, premurati.

Giovy

#1314
Citazione di: kz il 23 Maggio 2021, 21:19:13
hai vinto, dai, premurati.
Come volevasi dimostrare. Chiudo qui.
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

rosco

#1315
Citazione di: siluc il 23 Maggio 2021, 19:16:46
Un iscritto (o un futuro tale) può porci qualsiasi quesito, via e-mail o tramite chat... O perché no, anche qui su RogerK (credo di essere abbastanza disponibile...).

Inoltre nella pagina delle normative (riferite a chiunque) spiegano in dettaglio tutto ciò che riguarda qualsiasi utilizzatore di PMR-446, e quindi anche gli aderenti della RRM. Mentre nel regolamento (riferito ai soli iscritti) ribadiamo anche che chiunque può usare il canale 8, compresi i non iscritti (o ex iscritti).

2 + 2 = 4
ultimo mio intervento ...  secondo me, ad un normale escursionista ( non a chi ha seguito questa discussione ) :
- che il canale 8 sia usabile da tutti probabilmente è chiaro, non tanto che sia usabile per scopi DIVERSI da quelli di RRM e su cui RRM non ha nessuna precedenza
- sarebbe bene anticipare il problema, non aspettare che capiti a qualcuno e che poi chieda chiarimenti una volta rientrato dalla brutta esperienza.
73

Still learning, correct me if I'm wrong please.

siluc

#1316
Citazione di: rosco il 23 Maggio 2021, 22:01:31
ultimo mio intervento ...  secondo me, ad un normale escursionista ( non a chi ha seguito questa discussione ) :
- che il canale 8 sia usabile da tutti probabilmente è chiaro, non tanto che sia usabile per scopi DIVERSI da quelli di RRM e su cui RRM non ha nessuna precedenza
- sarebbe bene anticipare il problema, non aspettare che capiti a qualcuno e che poi chieda chiarimenti una volta rientrato dalla brutta esperienza.
Sarò strano io, ma dalla premessa del regolamento (che ripeto, è destinato a chi è iscritto) si capisce benissimo che chiunque può usare sto benedetto canale 8, e viene precisato che con "chiunque" si fa riferimento anche ai NON ISCRITTI ALLA RRM.

Quindi per quale motivo un nostro aderente, leggendo e ACCETTANDO ESPLICITAMENTE il regolamento, dovrebbe chiedersi: "perché altre persone non iscritte alla RRM stanno chiacchierando sull'8-16?"???

Che poi in oltre 12 anni queste curiosità non ricordo mi siano mai state esposte... Perché dovrebbero iniziare proprio oggi?

Poi oh, qualora ce lo chiedessero, gli risponderemo senza problemi. Qualcuno ancora chiede che canale bisogna impostare... Non ci stupiamo più di niente 😅

rosco

Se io ( ipotetico che non so niente di radio, ma che cerco solo uno strumento in più per la mia sicurezza, anche se gestito da privati volontari)  leggo che il canale 8 è per l'assistenza, mi pare normale che anche chi non è di RRM possa chiamare per chiedere assistenza, mentre potrebbe sfuggirmi che si può usarlo anche per un cantiere o per fare altro.
Comunque, se non è ritenuta una possibilità degna di attenzione, poco male, dormirò lo stesso HI
73

Still learning, correct me if I'm wrong please.

siluc

#1318
Citazione di: rosco il 23 Maggio 2021, 22:41:49
Se io ( ipotetico che non so niente di radio, ma che cerco solo uno strumento in più per la mia sicurezza, anche se gestito da privati volontari)  leggo che il canale 8 è per l'assistenza, mi pare normale che anche chi non è di RRM possa chiamare per chiedere assistenza, mentre potrebbe sfuggirmi che si può usarlo anche per un cantiere o per fare altro.
Comunque, se non è ritenuta una possibilità degna di attenzione, poco male, dormirò lo stesso HI
Siamo sempre alle solite... Guarda un po' (vedi foto allegata) cosa troverà nel sito un qualunque pinco pallino che cerca info su questa RRM...

Non può essere un mio problema se le persone sono superficiali e non hanno voglia di informarsi.

Noi mettiamo tutto a disposizione, sta poi al singolo toccare col ditino quella voce del menù... 🤨

Quella pagina è linkata anche in diverse altre pagine fondamentali del nostro sito.

rosco

Citazione di: siluc il 23 Maggio 2021, 22:51:17
Non può essere un mio problema se le persone sono superficiali e non hanno voglia di informarsi.

Spero trovino da qualche parte
"cosa fare nel caso il canale sia occupato"
SK
73

Still learning, correct me if I'm wrong please.