RETE RADIO MONTANA

Aperto da Nicolò Ibba, 25 Ottobre 2013, 20:10:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

dario91

Citazione di: Attilio Beretta il 05 Marzo 2019, 14:33:58
scusate se non è questa la sezione più adatta, ma se volessi una PMR in grado di ascoltare 2 canali (uno RRM e l'altro magari diretto verso casa mia) sarebbe possibile?
Quale modello sarebbe in grado di poterlo fare?

Onestamente non credo esistano (almeno tra quelli omologati) dei PMR che monitorino 2 frequenze in contemporanea.
Alcuni hanno la funzione Monitor/Scan che fa girare i canali in automatico e si ferma in quelli "occupati"...
Spero di non aver detto fesserie  [emoji28]
IU4MRU § CB: Moietta - 1RE991 § RRM: Hotel 317 § QTH locator: JN54EO


Attilio Beretta

ho capito...
avevo visto questa funzione sul baofeng e mi sembrava utile

dattero

Se non sbaglio in alcuni PMR 446 c'è la funzione dual watch


inviato PRA-LX1 using rogerKapp mobile


AQUILOTTO27

Salve a tutti, si i pmr446/lpd hanno la funzione dual watch es. la mia Midland g7.


dario91

Citazione di: AQUILOTTO27 il 05 Marzo 2019, 18:06:57
Salve a tutti, si i pmr446/lpd hanno la funzione dual watch es. la mia Midland g7.

Molto bene! Mi fa piacere saperlo!

[emoji108]
IU4MRU § CB: Moietta - 1RE991 § RRM: Hotel 317 § QTH locator: JN54EO

Alessio princio

73 a tutti.
Come posso far parte di rete radio montana? Come funziona?
Grazie.

inviato SM-A530F using rogerKapp mobile



-Tuscania-

Citazione di: Alessio princio il 06 Marzo 2019, 09:46:53
73 a tutti.
Come posso far parte di rete radio montana? Come funziona?
Grazie.

inviato SM-A530F using rogerKapp mobile
www.reteradiomontana.it

inviato U PULSE LITE using rogerKapp mobile



Alessio princio

Citazione di: -Tuscania- il 06 Marzo 2019, 09:54:22
www.reteradiomontana.it

inviato U PULSE LITE using rogerKapp mobile
Ma è possibile se non maggiorenne?

inviato SM-A530F using rogerKapp mobile


Alessio princio


XXIII

Citazione di: Alessio princio il 06 Marzo 2019, 10:20:24
Ma è possibile se non maggiorenne?

inviato SM-A530F using rogerKapp mobile
Non ricordo bene sinceramente, ma se cominci l'iter per richiedere il nominativo arrivi al modulo da compilare; tra le opzioni c'è "dichiaro di essere maggiorenne" da flaggare o meno.
Prova un po' e vedi che succede se non flagghi l'opzione, mal che vada non va a buon fine la richiesta.

-Tuscania-


Alessio princio

Citazione di: -Tuscania- il 06 Marzo 2019, 23:22:09

.... [emoji29]
Grazie. Ma può succedere qualcosa se lo faccio se non maggiorenne?

inviato SM-A530F using rogerKapp mobile


kz

al massimo rifiutano la tua iscrizione
immagino che sia necessario essere maggiorenni perché nella piattaforma SW di RRM vengono gestiti alcuni dati personali sensibili


HAWK

#973
Citazione di: Alessio princio il 07 Marzo 2019, 22:46:17
Grazie. Ma può succedere qualcosa se lo faccio se non maggiorenne?

inviato SM-A530F using rogerKapp mobile

Ciao, devi specificare cosa vuoi fare lo stesso.

L'iscrizione è da loro statuto afferente a maggiorenni, per i motivi che ci saranno nello stesso...o come dice KZ, pubblicazione di dati personali...e ci può stare.

Se adduci a operare nel canale 8, mi pare, quindi usarlo, detenere ed usare un apparecchio PMR di libera vendita, certo che lo puoi fare, nessuno che non sia lo Stato con apposito decreto ad interrompere gli usi, per motivi di difesa nazionale, ordine pubblico, ed altro.

Devi fare la comunicazione di inizio attività al MiSE e pagare la tassa, nel caso chiedi che ti spieghiamo cosa e come fare...per essere a legge.

Quindi prenditi pure il PMR, vai pure sul canale preposto per convenzione dalla RRM, ascolta e se ti serve chiama, NON PUOI FARE solo questo, usare un nick name sul PMR che sia uguale, simile, o conducibile ad una associazione di cui non fai parte.

Sono obbligati per etica, oltre che per legge,  come del resto tutti gli eventuali ascoltatori, RRM, Cacciatori, Oste e Baristi di Baite e rifugi, se ti ascoltano e se stai facendo una chiamata di richiesta aiuto, a risponderti e dare assistenza.

Anzi la RRM quando sarai maggiorenne, avrà piacere di averti, con cognizione, più conoscenza del settore, sarai un ulteriore tassello importante per loro, magari diventi anche un Radio Amatore come del resto molti di loro sono...

Ciao.

Alessio princio

Citazione di: IZ1PNY il 08 Marzo 2019, 08:13:08
Ciao, devi specificare cosa vuoi fare lo stesso.

L'iscrizione è da loro statuto afferente a maggiorenni, per i motivi che ci saranno nello stesso...o come dice KZ, pubblicazione di dati personali...e ci può stare.

Se adduci a operare nel canale 8, mi pare, quindi usarlo, detenere ed usare un apparecchio PMR di libera vendita, certo che lo puoi fare, nessuno che non sia lo Stato con apposito decreto ad interrompere gli usi, per motivi di difesa nazionale, ordine pubblico, ed altro.

Devi fare la comunicazione di inizio attività al MiSE e pagare la tassa, nel caso chiedi che ti spieghiamo cosa e come fare...per essere a legge.

Quindi prenditi pure il PMR, vai pure sul canale preposto per convenzione dalla RRM, ascolta e se ti serve chiama, NON PUOI FARE solo questo, usare un nick name sul PMR che sia uguale, simile, o conducibile ad una associazione di cui non fai parte.

Sono obbligati per etica, oltre che per legge,  come del resto tutti gli eventuali ascoltatori, RRM, Cacciatori, Oste e Baristi di Baite e rifugi, se ti ascoltano e se stai facendo una chiamata di richiesta aiuto, a risponderti e dare assistenza.

Anzi la RRM quando sarai maggiorenne, avrà piacere di averti, con cognizione, più conoscenza del settore, sarai un ulteriore tassello importante per loro, magari diventi anche un Radio Amatore come del resto molti di loro sono...

Ciao.
Grazie. Be sicuramente, per ora sono solo operatore cb. Ma si può comunque comunicare anche se faccio una passeggiata nel bosco con il nominativo cb?

inviato SM-A530F using rogerKapp mobile


Pieschy

Alessio, non complicarti troppo la vita. La cosa importante è che tu abbia l'autorizzazione CB/PMR ed hai pagato i 12 euro di tassa annuale. Stop.
Per il resto puoi andare su qualsiasi canale PMR e per qualsiasi motivo come da destinazione d'uso degli apparati PMR. Tutti gli utenti PMR in regola possono usare da ch1 a ch8 per qualsiasi cosa vogliano che siano al lago, in città o in montagna.
l'Associazionismo è cosa diversa e volontaria ed ovviamente ogni associazione ha le sue regole. Per il discorso nominativo CB? Cobra4,Falco5,Zebra1 sono solo ed esclusivamente nickname praticamente non contano nulla non sono affatto nominativi ma appunto pseudonimi che ognuno si attribuisce da se. Nascono dal vecchio "stampo" CB che essendo spesso non in regola preferiva (il mondo è sempre eguale) stile chat, nascondersi dietro un nickname che dire il proprio nome. Altra utilità è che in CB c'erano ci sono magari 10 "Pietro" quindi aggiungersi un nick identifica meglio ma sono tutti diciamo "giochini" tanto è che se tu ti chiami CB Attila1 anche io posso chiamarmi nello stesso modo e nessuno può dirmi nulla :-) Dove voglio arrivare?
Se sei in regola fatti chiamare pierino,franceschiello, aquila della notte...lo puoi fare se vuoi è a scelta tua :-)

siluc

#976
Buongiorno a tutti,
se sei minorenne, ma comunque hai più di 16 anni, contatta il Referente Regionale che ha competenza sulla tua città di residenza. Ti fornirà un modulo che un tuo genitore (o tutore legale) dovrà compilare e firmare, dopo di che dovrai inviarlo al Referente Regionale e poi potrai iscriverti!

Ricordo che per iscriversi, ovvero per ottenere un ID e l'accesso ai vari strumenti che il sistema RERAMONET propone, è necessario praticare escursionismo, alpinismo, etc.. se pratichi soltanto attività  radio, non puoi iscriverti.

Come già ti hanno spiegato, a prescindere dall'iscrizione, puoi liberamente usare tutti gli 8 canali della banda PMR-446, previa regolarizzazione (invio D.I.A. + pagamento annuo 12 Euro).

Per quanto riguarda il canale da noi denominato CANALE 8-16 (ovvero il CH 8 + CTCSS 16), che rientra tra gli 8 canali disponibili, è liberamente utilizzabile anche questo... Ma prevale, o meglio dovrebbe prevalere, il buon senso poiché, a livello nazionale, è impiegato per convenzione per scopi di sicurezza ed emergenza in montagna.

Per quanto riguarda il monitoraggio contemporaneo di più canali, molti modelli omologati hanno la funzione Dual Watch, anche il G9 Plus (migliore, secondo me, del G7).

giovanni333

Citazione di: wilson il 26 Ottobre 2013, 19:04:24
Ecco appunto. A proposito di marino, sarebbe ora che si costituisse un servizio simile per la sicurezza in montagna.
Bisognerebbe istituire una banda di sicurezza terrestre, vhf o uhf, sulla quale si mettano in ascolto tutti gli enti di soccorso.
Allora si che si potrebbe parlare di una rete radio d'emergenza.
Ma sarebbe tutta un'altra cosa.
Fino a che le cose non cambiano, non serve a niente inventarsi fantomatiche reti radio.
concordo con Te

-Tuscania-

Citazione di: giovanni333 il 08 Marzo 2019, 14:49:06
concordo con Te


...lasciate decidere ai singoli dove sbattere il muso......se NON si crede in qualcosa...nessuno è obbligato a seguire il progetto... [emoji6]

P.S. hai ripescato  un post del 2013 di un utente bannato. [emoji121]


dattero

Citazione di: IZ1PNY il 08 Marzo 2019, 08:13:08

Quindi prenditi pure il PMR, vai pure sul canale preposto per convenzione dalla RRM, ascolta e se ti serve chiama, NON PUOI FARE solo questo, usare un nick name sul PMR che sia uguale, simile, o conducibile ad una associazione di cui non fai parte.



chi lo dice, quale articolo di legge dice che io ,non appartenente a nessuna associazione, non posso usare come nickname , per esempio, LIMA 1 sui canali pmr446 e/o CB ??   scusami Siluc è solo per esempio.

HAWK

Ciao Dattero, non lo dice, non potrebbe dirlo nessuno...escluso che tale associazione, nello statuto registrato, ponga in scrittura dei nick name convenzionali...in tal caso, potrebbe diffidare se ritenesse il caso, l'uso, una forma di copyright, MA, tale copyright deve essere strutturato a norma di legge.
In antitesi nessuna tesi reggerebbe da nessuna parte.
Quindi sono con tè d'accordo, il mio scritto è da ritenersi per un quieto e buon senso di evitare discussioni, su un piacevole hobby e/o attività ludica.

Tutto lì.


dattero

Citazione di: IZ1PNY il 08 Marzo 2019, 21:36:47
Ciao Dattero, non lo dice, non potrebbe dirlo nessuno...escluso che tale associazione, nello statuto registrato, ponga in scrittura dei nick name convenzionali...in tal caso, potrebbe diffidare se ritenesse il caso, l'uso, una forma di copyright, MA, tale copyright deve essere strutturato a norma di legge.
In antitesi nessuna tesi reggerebbe da nessuna parte.
Quindi sono con tè d'accordo, il mio scritto è da ritenersi per un quieto e buon senso di evitare discussioni, su un piacevole hobby e/o attività ludica.

Tutto lì.
ok era per chiarire, purtroppo ci sono molti lettori che potrebbero interpretare male quello che viene scritto, anche se si sta parlando di frequenza di libero utilizzo

-Tuscania-

Citazione di: -Tuscania- il 04 Marzo 2019, 18:01:49
Ciao Attilio....tranquillo le nostre zone sono ben frequentate da utenti RRM

Enrico.
Charlie 14


inviato U PULSE LITE using rogerKapp mobile

...praticamente ad ogni uscita "trovo" qualcuno. [emoji6]

giovanni333

Citazione di: -Tuscania- il 08 Marzo 2019, 19:18:14

...lasciate decidere ai singoli dove sbattere il muso......se NON si crede in qualcosa...nessuno è obbligato a seguire il progetto... [emoji6]

P.S. hai ripescato  un post del 2013 di un utente bannato. [emoji121]
per carità certo certo

HAWK

Alessio Princio, allora dai fuoco alle polveri,
vedrai che sia sul forum che in PMR troverai assistenza e guide su tutto, anche se abbiamo pareri diversi sul materiale, cmq il rispetto e collaborazione c'è, il fine è il radiantismo, il quale se perseguito anche a scopi ludici e sociali che ben venga.

Ci auguriamo di vederti iscritto alla RRM, poi in crescita un nuovo Radio Amatore, apprezzerai la differenza dello smartphone e delle radio.

Un saluto.

Alessio princio

Citazione di: IZ1PNY il 10 Marzo 2019, 11:29:09
Alessio Princio, allora dai fuoco alle polveri,
vedrai che sia sul forum che in PMR troverai assistenza e guide su tutto, anche se abbiamo pareri diversi sul materiale, cmq il rispetto e collaborazione c'è, il fine è il radiantismo, il quale se perseguito anche a scopi ludici e sociali che ben venga.

Ci auguriamo di vederti iscritto alla RRM, poi in crescita un nuovo Radio Amatore, apprezzerai la differenza dello smartphone e delle radio.

Un saluto.
[emoji106][emoji6]

inviato SM-A530F using rogerKapp mobile



IK1TJL

Un saluto a tutti da Delta188, Luni (Sp)

inviato G3421 using rogerKapp mobile


Nicolò Ibba

Un saluto da Tango 50 (ex tango 12)... Cagliari. Non faccio tante attività, pero da quando esco in montagna/campagna non ho ancora effettuato un collegamento RRM, solitamente mi porto dietro una radio sull'8/16 e un'altra con i canali PMR normali.
Nicolò Ibba

I 123 CA

1FRI 2740




Mastermiky

Io non sono ancora iscritto (lo sarò a giugno appena faccio 18 anni) ma quando esco per qualche escursione o camminata porto sempre dietro una radio sintonizzata sull'8/16, purtroppo però non ho  avuto ancora il piacere di collegare qualcuno... Io sono del Friuli e le mie escursioni le faccio solitamente in Carnia e nella zona di san pietro (da cui ho ascoltato la polizia stradale che stava a Trieste) ma per ora nessun operatore RRM.

inviato BV6000 using rogerKapp mobile


microonda

Mastermiky , mi dispiace che stiamo lontani , altrimenti avrei cercato di fare un collegamento radio con te . Sto molto lontano , nella provincia di Salerno . Auguri di un prossimo collegamento dal Friuli . Ciao


siluc

Citazione di: Mastermiky il 18 Marzo 2019, 22:30:10
Io non sono ancora iscritto (lo sarò a giugno appena faccio 18 anni) ma quando esco per qualche escursione o camminata porto sempre dietro una radio sintonizzata sull'8/16, purtroppo però non ho  avuto ancora il piacere di collegare qualcuno... Io sono del Friuli e le mie escursioni le faccio solitamente in Carnia e nella zona di san pietro (da cui ho ascoltato la polizia stradale che stava a Trieste) ma per ora nessun operatore RRM.

inviato BV6000 using rogerKapp mobile
Dai 16 ai 18 anni puoi iscriverti, ma serve che un tuo genitore/tutore legale compili una liberatoria. Contatta via e-mail il Referente Regionale competente sulla tua zona e richiedi il modulo per i minorenni... Appena lo invierai compilato, potrai comunque iscriverti!

ivo.nastasi

Buongiorno a tutti.

Da buon "Orecchio di gomma", mi sono limitato ad "ascoltare" finora i pareri di tutti e, solo grazie alla mia recente adesione alla RRM (Charlie 735) ho deciso di partecipare alla ruota.

Devo dire che i primi post su questo argomento erano abbastanza "polemici" (anche nel senso buono del termine) ma forse qualcuno si aspetta troppo da questa iniziativa e dal concetto di "sicurezza".

Per quanto mi riguarda, "sicurezza" significa anche trovare qualcuno che sul mio sentiero mi dice "stai attento che più avanti è venuta giù una pianta ed è difficile girarci attorno".
Troverò questo qualcuno?
Se lo troverò, si limiterà a salutarmi come si fa normalmente in montagna, oppure mi darà questa informazione?
Chi può dirlo...
Con lo stesso spirito parto per le mie escursioni con il mio PMR sintonizzato sul canale 8-16.

Magari farò un collegamento, magari no.
Intanto c'è.

Senza contare che è praticamente gratuito (il balzello di 12€ all'anno è una stupidata) ed è accessibile a tutti.
Ovviamente, più si è, maggiore è la copertura (probabilità di trovare qualcuno da collegare) e meglio è per tutti.

Una frequenza nazionale e regolamentata come per il CH16 nautico?
Certo, sarebbe bello. Ma tutti sappiamo come funzionano le cose troppo regolamentate: autorizzazioni, patentini, balzelli da ben più di 1€ al mese...
Per chi va a farsi una passeggiata in montagna una volta al mese nella bella stagione sarebbe più un fastidio che altro.
Anzi, un disincentivo...

Espresso il mio parere...
Mi piacerebbe riuscire a collegarmi con qualcuno.
Io mi collego normalmente dalla zona Laghi del varesotto e finora non ho ancora avuto il piacere di scambiare neanche un controllo radio.

Se qualcuno capitasse in zona... Io sono collegato spesso anche quando non dichiaro la mia attività di ascolto su RRM.

7351 a tutti.

Majestic12

Il tema è semplice per quello che ho letto. La Rete Radio Montana può definirsi un'iniziativa di sicurezza partecipata, questa volta non orientata ai rischi di security (come avviene nelle città e nei quartieri che aderiscono a queste iniziative) bensì ai rischi di safety diciamo. Per cui l'obiettivo della RRM è la prevenzione degli stessi rischi e come tale qualsiasi segnalazione, come dice correttamente Ivo-C735RRM è utile a tal fine.

Il progetto, a mio parere è molto intelligente, seppure il suo effettivo funzionamento non debba essere considerato vincolante dal punto di vista giuridico (da questo punto di vista il soccorso alpino, il 118 e Carabinieri Forestali rappresentano i riferimenti di base) bensì subordinato ed accessorio. Questa caratteristica di non sovrapponibilità agli apparati statali, non va considerata un limite, bensì una caratteristica che rende il progetto RRM flessibile ed idoneo ad evolversi e cambiare nel tempo.

Lo ripeto, sapere che sul canale PMR 8 - 16 c'è la possibilità di trovare qulcuno, anche solo per un saluto e segnalare la propria posizione (come si farebbe con un amico) è non solo utile, ma anche un progetto di civiltà. Non dimentichiamo che le frequenza PMR 446 non nascono (come è stato per il CB) per collegarsi con terzi e sperimentare collegamenti sul territorio. Lo scopo è molto più limitato e quasi biunivoco, per questo tali progetti sono utili, anche per spingere una cultura radiantistica laddove non esisteva. Questo significa per me dare valore aggiunto e mantenere viva la radio.

Un saluto a tutti   
Intek MT5050 Internazionale
Midland M Mini

ivo.nastasi

Citazione di: Majestic12 il 22 Luglio 2019, 10:25:35
...La Rete Radio Montana può definirsi un'iniziativa di sicurezza partecipata, questa volta non orientata ai rischi di security (come avviene nelle città e nei quartieri che aderiscono a queste iniziative) bensì ai rischi di safety diciamo... 

Credo che purtroppo molti abbiano un concetto limitato del termine "sicurezza", a volte legato al puro significato letterale del termine.

Pieschy

Ivo il discorso è che il messaggio è veicolato male ovviamente non in malafede. Bisogna considerare che chi usa il PMR per definizione non è tenuto a saperne molto di radio e sistemi vari, fa la d.i.a paga i 12 euro e si porta la radiolina in escursione. Ecco se questo soggetto (che penso siano la maggior parte degli utenti) legge la parola RETE automaticamente pensa che ovunque vada in montagna se ha necessità troverà qualcuno, il che sappiamo non è affatto vero (vedi commento del collega di varese) propio per come il tutto è strutturato.
Ripeto io elogio il progetto e lo sforzo dei membri ma ho "paura" che nei meno competenti si creino delle aspettative che poi non corrispondono a realtà.
Il canale 8 con o senza subtoni, è uno degli 8 legalmente disponibili per i PMR e quindi tranquillamente utilizzabile da tutti gli autorizzati.
Ora pensiamoci: noi leggiamo il forum, sappiamo del progetto, etc. ma se mio zio tom (ovvio nome di fantasia) si fa la passeggiata in montagna con i suoi amici e si mette su ch.8 per parlarci "anche e se" c'è copertura RRM interferisce e non puoi neanche dirgli nulla in quanto autorizzato. Quasi sicuramente non è in emergenza o in cerca di indicazioni ma parla col suo gruppetto.
Anche la scelta del canale è infausta perchè il neofita nella maggioranza dei casi sceglie 1 o 8 per qualsiasi comunicazione è psicologica la cosa. Questo è lo scenario più generico, quello più triste è quello che ne ha sentito parlare, ha un problema o vuole un'indicazione, chiama chiama chiama e non c'è nessuno che risponde.
Inoltre quasi nessuno, se non interessato alla radio, sa che va di 500mw. E' un bufala che in montagna sempre arrivi ovunque. Sono UHF se ci sono ostacoli naturali manco a 500mt arrivi di copertura. Ovvio se vado sulla cima del monte X a 1500mt in campo aperto arrivo lontano ma non è che le escursioni in montagna sono solo nel pizzo del monte :-)
Sono anche nella valli in mezzo ai boschi e li del pmr te ne fai poco se non parlare con quello 100/200mt dietro o avanti a te.
Se sono in una valle "montana" oggi alle 9.50 di un martedì lavorativo ci metto 100 euro sopra che se chiamo nessuno mi sente se ho un problema sia per le condizioni olografiche, sia perchè la gente generalmente lavora di martedì.
Ora i miei commenti non sono distruttivi, non ho nulla contro una bella iniziativa, mi piacerebbe solo che i meno istruiti in materia radio comprendano i limiti del sistema. Semplice :-)

ivo.nastasi

Citazione di: Pieschy il 23 Luglio 2019, 09:54:04
Ivo il discorso è che il messaggio è veicolato male ovviamente non in malafede. Bisogna considerare che chi usa il PMR per definizione non è tenuto a saperne molto di radio e sistemi vari, fa la d.i.a paga i 12 euro e si porta la radiolina in escursione. Ecco se questo soggetto (che penso siano la maggior parte degli utenti) legge la parola RETE automaticamente pensa che ovunque vada in montagna se ha necessità troverà qualcuno, il che sappiamo non è affatto vero (vedi commento del collega di varese) propio per come il tutto è strutturato.

Hai perfettamente ragione.
Ma è altrettanto vero che nel sito c'è specificato a chiare lettere che la copertura della rete dipende dal numero di "operatori" attivi (volontariamente) in quel momento sul territorio.
Sono sincero; non sono una cima in italiano, e per essere sicuro di quello che stavo facendo, prima di iscrivermi al progetto ho riletto tutto il sito ben due volte.
Non mi sembra che in nessun posto ci sia scritto che la copertura sia h24, su tutto il territorio nazionale, come per le C.O. 112/118.
Credo che se ci sono arrivato io, possa arrivarci chiunque.
Se poi, uno è un ciuccio mannaro e leggendo la parola "rete" immagina il World Wide Web (e sottolineo World Wide) o gli viene agli occhi un intreccio di fili opportunamente strutturato per raccogliere o catturare cose e animali... Beh, è un problema suo, non del progetto.

(Il collega di Varese penso di essere io  [emoji23] )

Citazione di: Pieschy il 23 Luglio 2019, 09:54:04
Il canale 8 con o senza subtoni, è uno degli 8 legalmente disponibili per i PMR e quindi tranquillamente utilizzabile da tutti gli autorizzati.
Ora pensiamoci: noi leggiamo il forum, sappiamo del progetto, etc. ma se mio zio tom (ovvio nome di fantasia) si fa la passeggiata in montagna con i suoi amici e si mette su ch.8 per parlarci "anche e se" c'è copertura RRM interferisce e non puoi neanche dirgli nulla in quanto autorizzato. Quasi sicuramente non è in emergenza o in cerca di indicazioni ma parla col suo gruppetto.

Anche qui, non ti si può dare torto.
Ma come ci si comportava quando il baracchino (che con i suoi 40 canali dava sicuramente più scelta sulle frequenze dove andare a fare chiacchere) si trovava qualcuno che parlava di fiori o meccanica sul CH9?
Anche qui mi pare che sul sito sia spiegato abbastanza bene: gli si spiega che si sta cercando di creare uno standard che, seppur non ufficialmente regolamentato, se rispettato da tutti, può essere di una qualche utilità.
Poi sta a chi ti trovi di fronte: capiterà quello intelligente che capisce e cambia frequenza, capiterà quello testicolo che ti manda a quel paese e continua a fare il suo.
Anche nella 27 funzionava così quando era frequentata da canidi e suini...  [emoji12]

Citazione di: Pieschy il 23 Luglio 2019, 09:54:04
Inoltre quasi nessuno, se non interessato alla radio, sa che va di 500mw. E' un bufala che in montagna sempre arrivi ovunque. Sono UHF se ci sono ostacoli naturali manco a 500mt arrivi di copertura. Ovvio se vado sulla cima del monte X a 1500mt in campo aperto arrivo lontano ma non è che le escursioni in montagna sono solo nel pizzo del monte :-)
Sono anche nella valli in mezzo ai boschi e li del pmr te ne fai poco se non parlare con quello 100/200mt dietro o avanti a te.
Se sono in una valle "montana" oggi alle 9.50 di un martedì lavorativo ci metto 100 euro sopra che se chiamo nessuno mi sente se ho un problema sia per le condizioni olografiche, sia perchè la gente generalmente lavora di martedì.

Qui si sommano i due problemi: quello della copertura "umana" e quello della copertura "elettromagnetica".
Quanto alla copertura umana, ti ho già risposto sopra. Se uno si aspetta di avere una C.O. presente h24-7/7, beh... Forse non ha letto bene quello che c'è scritto sul sito.

Quanto alla copertura radio.
Oddio!! Domenica ero in una zona del Verbano, in copertura ottica di tutto il lato nord del Lago Maggiore sulla provincia di Verbania, sotto di me la costa Varesotta (o Varesina, a scelta) e... Notizia!!!
C'erano punti in cui non avevo copertura cellulare.
Vogliamo prendercela con gli operatori telefonici perché "in caso di emergenza non avrei potuto chiamare nessuno"?

Personalmente nello zaino ho anche il fischietto. E se non mi sente nessuno?
Potrei avere un telefono satellitare. E se si scaricassero le batterie? E se lo perdessi? E se mi cadesse e si rompesse?
Potrei avere anche un piccione viaggiatore. E se fatti un paio di km di volo capitasse il solito "doppiettamunito" che dice "Oh, un colombaccio!!" e lo abbatte?

Forse bisognerebbe convincersi che la PMR è un di più che può tornare utile ma che non risolve tutti i problemi del mondo.
Personalmente, credo che meno di 200g di peso si possano pure portare in aggiunta a tutte le "inutilità" che spesso abbiamo appresso.
Possono risultare inutili come pure il contrario. Nel dubbio...

Citazione di: Pieschy il 23 Luglio 2019, 09:54:04
Ora i miei commenti non sono distruttivi, non ho nulla contro una bella iniziativa, mi piacerebbe solo che i meno istruiti in materia radio comprendano i limiti del sistema. Semplice :-)

Sicuramente è un sistema migliorabile.
Potrebbe essere basato su altre frequenze, su ponti radio, su centrali operative con copertura realmente nazionale in qualsiasi momento ma, come scrivevo in un post precedente, a quale prezzo?
Pensa ai costi per implementare e mantenere una simile struttura.
Pensa ai costi che comporterebbe per l'utente montano medio (il testicolo che va a fare escursione in ciabatte insieme a moglie e figli, una volta all'anno).
Pensi che sarebbe disposto a comprare apparati specialistici, prendere "patentini d'uso", pagare fior di concessioni, per un'attività che svolge una settimana all'anno?
Sicuramente potrebbe essere più attratto dall'investimento di poche decine di euro al BRICO che gli permettono di chiaccherare con i suoi amici e POTENZIALMENTE trarlo d'impiccio se la sua escursione in ciabatte dovesse prendere una brutta piega...

(Se poi vogliamo aprire un post relativo ai testicoli in ciabatte, mi sa che qui si fa notte...  [emoji23]  [emoji23]  [emoji23] )

davj2500

Citazione di: Ivo-C735RRM il 23 Luglio 2019, 11:01:33
Ma è altrettanto vero che nel sito c'è specificato a chiare lettere che la copertura della rete dipende dal numero di "operatori" attivi (volontariamente) in quel momento sul territorio.
Sono sincero; non sono una cima in italiano, e per essere sicuro di quello che stavo facendo, prima di iscrivermi al progetto ho riletto tutto il sito ben due volte.
Non mi sembra che in nessun posto ci sia scritto che la copertura sia h24, su tutto il territorio nazionale, come per le C.O. 112/118.
Credo che se ci sono arrivato io, possa arrivarci chiunque.

Ciao Ivo.

Devi tenere presente che, a leggere questo thread, sembra che per alcuni che non frequentano in alcun modo la montagna, gli escursionisti siano ritenuti dei ritardati mentali bisognosi di tutela.
L'escursionista è uno dalle limitate capacità intellettive che, se legge le spiegazioni di RRM, pensa che prendendo una PMR446 sul canale 8 sia tutelato da ogni rischio, tanto da lasciare a casa anche borraccia e mantellina anti pioggia, tanto c'è la Rete Radio Montana che pensa a tutto.
Per fortuna ci sono i Saggi Sedentari che, con indomito spirito filantropico, continuano la loro lotta a favore degli inferiori ripetendo sistematicamente da anni le stesse cose.
Se siamo ancora vivi, lo dobbiamo a loro.

Ciaoo
Davide

kz

#997
che cattivo

ivo.nastasi

Ciao Davide,

ti dico solo che, proprio settimana scorsa, qui a due passi da dove abito un tipo è finito in fondo ad una cascata perché è andato a fare escursione IN INFRADITO!!!

118, Carabinieri, Soccorso Alpino, elisoccorso... e un morto!

Qui si apre veramente il discorso sul mondo dei testicoli...  [emoji28] [emoji29] 


Scherzi a parte.
Credo che sia a noi gente di buona volontà, far capire ai più che in montagna non si va in infradito, che il CH8 (o 8-16 se vogliamo essere più puntigliosi) è preferibilmente da lasciare libero e che comunque la PMR non è il faro con l'ombra del pipistrello puntato contro il cielo nuvoloso di Ghotam City...

Forse però dobbiamo essere noi i primi a crederci.

davj2500

Citazione di: Ivo-C735RRM il 23 Luglio 2019, 11:34:57
Credo che sia a noi gente di buona volontà, far capire ai più che in montagna non si va in infradito, che il CH8 (o 8-16 se vogliamo essere più puntigliosi) è preferibilmente da lasciare libero e che comunque la PMR non è il faro con l'ombra del pipistrello puntato contro il cielo nuvoloso di Ghotam City...

Sì ma se uno vuole fare un'azione efficace, dovrebbe spendere le proprie energie a sensibilizzare la gente verso i problemi, non riguardo non-problemi.
Che ci sia la gente in ciabatte sul ghiacciaio è un problema che colpisce le zone montane ad accessibilità agevolata, come quelle in cui al ghiacciaio arrivi in funivia (qua da me che c'è da scarpinare, gli unici in ciabatte sono i gestori dei rifugi): questo problema certamente merita sensibilizzazione.
Invece che la RRM induca la gente dotata di radio a rinunciare ad altri strumenti di sicurezza che avrebbe invece portato od a tenere un comportamento maggiormente spregiudicato e rischioso è un fatto privo di fondamento.
Non c'è nessuna casistica che lo provi, non ci sono casi noti e documentati di persone che abbiano aumentato il proprio rischio a causa del fraintendimento di intenti della rete RRM.
In pratica, si spendono energie su un non-problema.

Ciaoo
Davide

Pieschy

Vengo sempre frainteso. E vabbè evidentemente sono io che non so spiegarmi. Come scrivevo ad un'amico qui in privato cerco solo , per i meno conoscenti della materia radio che è RRM può essere un'ausilio ma non un qualcosa di veramente affidabile in caso di pericolo. Non è un sminuire qualcosa che per quei pochi che hanno inteso invece apprezzo...appunto manco il cellulare è affidabile in certe zone ci vuole il satellitare perchè non funzionerebbe il cellulare, anche un OM non aggancia ponti, figuriamoci con 500mw a sperare che per fortuna ci sia qualcuno che ascolta. Comunque mi forzerò di astenermi da ulteriori commenti in merito visto che puntualmente qualsiasi cosa scriva viene fraintesa.

-Tuscania-

Tutte le volte si alza polvere... [emoji48]

nessuno è "OBBLIGATO" tantomeno con l'inganno...basta leggere bene il tutto e non solo le parole "GROSSE"

...poi se piace ok...altrimenti ci sono tante altre attività da svolgere,gioco delle carte e lippa compresi.

ivo.nastasi

Citazione di: Pieschy il 23 Luglio 2019, 17:15:30
Vengo sempre frainteso. E vabbè evidentemente sono io che non so spiegarmi. Come scrivevo ad un'amico qui in privato cerco solo , per i meno conoscenti della materia radio che è RRM può essere un'ausilio ma non un qualcosa di veramente affidabile in caso di pericolo. Non è un sminuire qualcosa che per quei pochi che hanno inteso invece apprezzo...appunto manco il cellulare è affidabile in certe zone ci vuole il satellitare perchè non funzionerebbe il cellulare, anche un OM non aggancia ponti, figuriamoci con 500mw a sperare che per fortuna ci sia qualcuno che ascolta. Comunque mi forzerò di astenermi da ulteriori commenti in merito visto che puntualmente qualsiasi cosa scriva viene fraintesa.

Non te la prendere, sei stato più che chiaro ed esaustivo.

Non sta certo a me spiegarti che essere fraintesi su un forum è un attimo.
Lo so per esperienza, essendo iscritto a molte altre piattaforme dove spesso capita di "litigare" proprio con chi ha le stesse nostre idee.

L'importante è, alla fine, capirsi.
E anche se non ci si capisce... Siamo qui per passare il tempo, mica ce lo ha ordinato il dottore.
Se poi capita di bersi un paio di birre anziché tirarsi una badilata nei denti alla prima occasione, tanto meglio.  [emoji4]  [emoji106]  [emoji12]

Pieschy

Citazione di: Ivo-C735RRM il 23 Luglio 2019, 18:59:43
Non te la prendere, sei stato più che chiaro ed esaustivo.

Non sta certo a me spiegarti che essere fraintesi su un forum è un attimo.
Lo so per esperienza, essendo iscritto a molte altre piattaforme dove spesso capita di "litigare" proprio con chi ha le stesse nostre idee.

L'importante è, alla fine, capirsi.
E anche se non ci si capisce... Siamo qui per passare il tempo, mica ce lo ha ordinato il dottore.
Se poi capita di bersi un paio di birre anziché tirarsi una badilata nei denti alla prima occasione, tanto meglio.  [emoji4]  [emoji106]  [emoji12]

Condivido in toto Ivo, basta capirsi. Per il tema in oggetto mi fermo qui in quanto ho già scritto ed anche molto e non avrei altro da aggiungere. Per la birra se capita che sia in montagna o in città, non mi tiro indietro di sicuro, anzi accetterei la proposta ahahah.

ivo.nastasi


Akira

ciao a tutti io mi chiamo Akira.
x un escursione in abruzzo posso usare questa app x eventuali emergenze?

inviato SM-J330FN using rogerKapp mobile


Akira

Citazione di: clandestino89 il 26 Ottobre 2013, 02:04:02
Salve a tutti!! LIMA0060 Stefano dalla provincia di Frosinone, PMR446 e prossimamente CB!!
ciao io sono Akira. Salve! Posso usare qs app per segnalazioni eventuali  durante un'escursione in abruzzo?

inviato SM-J330FN using rogerKapp mobile


Ricciolino

Ciao Akira, non so se ho capito bene il senso della tua domanda.
Se intendi usare le frequenze di Rete Radio Montana (in banda PMR, mi pare) per eventuali emergenze durante le escursioni, ti direi SI, la rete è nata apposta per quello, per il poco che ne so;

Se invece intenderesti usare la app di RogerK per segnalare eventuali emergenze, direi proprio di NO, ma per un paio di ragionevoli motivi:

- la app necessita di segnale WiFi o 3G/4G, e nel bosco/vallata/montagne o altri posti impervi di sicuro non c'è; d'altra parte se sei abbastanza vicino alla "civiltà" da avere connettività sul cellulare, direi che non c'è problema a raggiungere chiunque, o a telefonare;

- Nessuno garantisce che eventuali messaggi scritti su questa app siano letti immediatamente, e questo, soprattutto se parliamo di emergenza, non sarebbe accettabile per te in primis

Buone scarpinate comunque !  [emoji106] 
cb "Ricciolino" Op. Davide | 1RGK420 | IU0NHF

Akira

Ti ringrazio x l'esaustiva risposta.
Quindi sarebbe opportuno dotarsi di una radio.
Non ho alcuna nozione in merito alle radio trasmittenti. Al fine di potersi "connettere" alla banda e ai canali a cui riferisce anche RRM... quale radio si deve usare? Oppure quale ricetrasmittente usano gli escursionisti o le guide in zone non coperte (almeno li x fortuna) dal wifi/3g e company?


inviato SM-J330FN using rogerKapp mobile


Akira

...sto girando un po '  nel forum, nella sez di RRM e sto trovando molte informazioni e spiegazioni.....

inviato SM-J330FN using rogerKapp mobile


HAWK

Ciao Akira, dato che stai informandoti via forum, fai bene a leggere bene tutto, ma proprio tutto, poi capirai di cosa si sta parlando, tieni conto che la copertura sui rilievi dove non c'è una rete telefonica, non è demandata ai dispositivi giocattolo dei PMR, da nessuna norma e direttiva, iniziativa meritevole per buona volontà, ma non ha copertura efficiente ne per la natura del materiale, potenze in gioco e rete stretta di ascolto, il quale come hai letto, a discrezione dell' escursionista a tempo libero ed i orari da egli scelti.

Quindi, è un sistema funzionante nel tempo e luogo ed occasionalmente e per caso utile, non solido come centrali di ascolto H24/365 giorni all'anno per costituzione e su frequenze apposite allo scopo per PNRF, (piano nazionale ripartizione frequenze dello Stato); significa che se ti succede qualcosa e chiami sul canale convenzionato da cittadini volenterosi, devi avere la fortuna di qualcuno in ascolto,  non puoi pretendere risposta, o di essere ascoltato da tutti e dopo un centinaio di metri...nel caso, avere dietro per i monti un PMR, male non fa, assieme ad un cellulare e magari meglio ancora un cellulare satellitare.
Un pezzo in più per stare tranquilli...?
Si.
Affidare la tua vita e quella della famiglia ad un PMR ?
Pura fantasia.

Un esempio lo hai, dato che siamo in estate, nei salvagente a ciambella, le paperette o cigni o automobiline gonfiabili, se leggi la stampigliatura in piccolo, ti dicono che ti tiene si a galla, ma non è un dispositivo creato a salvare la vita umana e quindi omologato  a tale scopo...
Se si fora, perde aria dal tappino e vai giù, non puoi fare causa a nessuno per il mancato funzionamento.
E' la tua errata interpretazione che ti ha abbassato le difese.

ivo.nastasi

Citazione di: IZ1PNY il 17 Agosto 2019, 08:33:44

Un pezzo in più per stare tranquilli...?
Si.
Affidare la tua vita e quella della famiglia ad un PMR ?
Pura fantasia.


Poche parole per riassumere una grande verità!  [emoji106]  [emoji106]

kz



Citazione di: Akira il 17 Agosto 2019, 06:41:05
...sto girando un po '  nel forum, nella sez di RRM e sto trovando molte informazioni e spiegazioni.....

Credo sia meglio documentarsi direttamente sul sito di RRM:  http://www.reteradiomontana.it

Comunque, al netto del sarcasmo:

"La RRM non è un'alternativa alle classiche modalità di allertamento degli organi preposti al soccorso in montagna, bensì è un "di più" per la prevenzione degli incidenti in montagna o in zone boschive, ed eventualmente potrebbe mostrarsi un supporto utile in caso di emergenza nelle fasi di ricerca e successivo soccorso, per avere un collegamento diretto tra l'infortunato e i soccorritori precedentemente allertati."

-Tuscania-

#1013
Ottima iniziativa...

siluc

#1014
Citazione di: -Tuscania- il 11 Settembre 2019, 11:01:01
Ottima iniziativa...


Critiche, polemiche, gelosie e quant'altro non ci fermano, ma ci rafforzano. Questa è solo una delle ultime novità, ma stiamo lavorando a tante altre cose molto utili!

Post ufficiale: www.facebook.com/461018520607517/posts/3251488261560515/

XXIII

Citazione di: IZ1PNY il 17 Agosto 2019, 08:48:00
Un pezzo in più per stare tranquilli...?
Si.
Affidare la tua vita e quella della famiglia ad un PMR ?
Pura fantasia.

Ribadisco un concetto già riportato...
Tutto ciò che va oltre la considerazione (meravigliosa) di IZ1PNY ha del palese dolo, nel bene e nel male.
Da parte mia sempre sosterrò RRM!

dattero

Citazione di: siluc il 11 Settembre 2019, 11:47:28
Critiche, polemiche, gelosie e quant'altro non ci fermano, ma ci rafforzano. Questa è solo una delle ultime novità, ma stiamo lavorando a tante altre cose molto utili!

Post ufficiale: www.facebook.com/461018520607517/posts/3251488261560515/
Perché il link mi manda al marketplace

inviato PRA-LX1 using rogerKapp mobile


-Tuscania-


siluc

Citazione di: dattero il 11 Settembre 2019, 12:59:16
Perché il link mi manda al marketplace

inviato PRA-LX1 using rogerKapp mobile

Il link è giusto (a me apre il post ufficiale)..

siluc

#1019
Vi spiego in parole molto spicciole le cose principali che prevede l'accordo tra Soccorso Alpino Lombardia e Gruppo di Lavoro della RRM:

Adesso in Lombardia le Centrali Operative del 118 e gli operatori del Soccorso Alpino, sanno bene cosa è la RRM. Potenzialmente anche il personale a bordo dell'elisoccorso (TE del CNSAS) in caso di necessità potrebbe comunicare direttamente via radio sul CANALE 8-16 con il malcapitato (disperso/ferito/colto da malore) e dall'alto sicuramente avrebbe una buona copertura radio sulla zona di intervento.

La RRM non è un alternativa al 118/112NUE o a GeoResQ... Cosa ovvia. Ma se questi sistemi ufficiali sono inservibili, può essere diramata una chiamata di emergenza via radio sul CANALE 8-16. L'utente che riceve la richiesta di aiuto (a patto che ci sia qualcuno in zona) dovrà quindi contattare il 112NUE, che passerà la chiamata alla CO118, e di conseguenza (per zone montane) al Soccorso Alpino. Sia il 118 che il CNSAS sanno cosa è la RRM, e il CNSAS può accedere al portale RERAMONET e prelevare tutte le informazioni utili sul malcapitato (dati anagrafici, numeri ICE, itinerario programmato, etc.), qualora chi fa da tramite abbia fatto riferimento ad un Identificativo Radio da noi rilasciato.

Ovviamente l'escursionista deve averle preventivamente inserite queste informazioni (e per farlo deve essere iscritto alla RRM).

Questo accordo è attivo in Lombardia, Lazio ed Emilia-Romagna. È in fase di firma da altri Servizi Regionali, e contiamo di coprire il territorio nazionale in tempi relativamente brevi.

È in fase di sviluppo una versione potenziata e aggiornata del portale RERAMONET, con una "console operativa" dedicata al Soccorso Alpino.

Ricordo, infine, che l'iscrizione alla RRM è riservata ad escursionisti, alpinisti, cercatore di funghi, piloti di parapendio/deltaplano, etc. Col nuovo sito sarà presentato il nuovo regolamento di partecipazione.