RETE RADIO MONTANA

Aperto da Nicolò Ibba, 25 Ottobre 2013, 20:10:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

dattero

finalmente risolto l'arcano, a volte (sempre)  si legge "omologato" o il venditore dice che si può usare e l'utente crede di essere in regola, ma non è così , bisogna sempre approfondire


zampro79

Citazione di: dattero il 27 Agosto 2016, 21:15:44
finalmente risolto l'arcano, a volte (sempre)  si legge "omologato" o il venditore dice che si può usare e l'utente crede di essere in regola, ma non è così , bisogna sempre approfondire

Grazie per avermi aiutato a fare chiarezza.
Chiedo scusa all'opener del topic per aver anch'io contribuito agli ultimi OT.
IW2NNV / AC2WZ op. Andrea


siluc

Hooo, mo si!

Chiedo scusa per aver consigliato, assolutamente in buonissima fede, il Midland GB1!

Speriamo che presto venga autorizzato anche da noi... Tante volte mi chiedo cosa facciamo a fare parte dell'EU, quando poi abbiamo regolamenti diversi dagli altri Stati EU... Ma così è, e a questo dobbiamo attenerci!

Adesso torniamo in-topic  :birra:

dattero

Citazione di: siluc il 27 Agosto 2016, 21:59:21
Hooo, mo si!

Chiedo scusa per aver consigliato, assolutamente in buonissima fede, il Midland GB1!

Speriamo che presto venga autorizzato anche da noi... Tante volte mi chiedo cosa facciamo a fare parte dell'EU, quando poi abbiamo regolamenti diversi dagli altri Stati EU... Ma così è, e a questo dobbiamo attenerci!

Adesso torniamo in-topic  :birra:
bella domanda quella della EU,  purtroppo ne facciamo parte solo per dare e non per avere.  Sinceramente spero che cambino qualcosa e si regolarizzano a livello europeo , che sia uguale dappertutto e dare almeno i 5 w anche ai pmr446 ed anche consentire l'uso di veicolari e perchè no anche delle basi


zampro79

Citazione di: dattero il 27 Agosto 2016, 22:09:13
bella domanda quella della EU,  purtroppo ne facciamo parte solo per dare e non per avere.  Sinceramente spero che cambino qualcosa e si regolarizzano a livello europeo , che sia uguale dappertutto e dare almeno i 5 w anche ai pmr446 ed anche consentire l'uso di veicolari e perchè no anche delle basi

Scrivo a denti stretti perché qui la gente si inc...za facilmente ed eventuali richieste di chiarimento finiscono nel vuoto... (non mi riferisco a te dattero)
Fortunatamente mi piace ad andare a sviscerare ciò che non mi convince, e che ho trovato può diventare spunto per una nuova discussione, in modo da non reiterare l'ot.
Comunque la CEPT ECC/DEC/(05)12 riporta questo:



Con chiaro riferimento ai palmari  (hand portable, e se vogliamo guardare al capello è un concetto diverso da stazione portatile... ma non è importante, tanto è inutile...)
Pertanto sembra che l'Italia abbia preso tutto alla lettera... No?
IW2NNV / AC2WZ op. Andrea


fulmine817

In Australia usano cb omologati a 470 mhz 5 watt e con l utilizzo di ripetitori...basterebbe che la ue si adeguasse!


in3eqa

Vista la discussione molto intensa, aggiungo un ulteriore elemento, sempre in merito alla questione di apparati radio per la gamma dei 446 MHz. Hytera sta iniziando a vendere apparati DMR Tier I su questo segmento di gamma dichiarandoli "license free": http://www.dmrtier1.com/it/. Al momento questi modelli indicati sul sito di Hytera non compaiono nel database del "mistero" italiano (http://apparati.sviluppoeconomico.gov.it). Compaiono le relative versioni per uso civile, ovvero programmabili nelle relative gamme di frequenze ad uso civile. Per quanto di mia conoscenza, qualunque apparato "commerciale" prevede una notifica di immissione sul mercato. Comunque se non sarà oggi, sarà fra qualche mese perché ormai le decisioni amministrative sono stabilite dalla CEPT, non più dalle singole amministrazioni nazionali.


Pieschy

Sono contento perche' alla fine anche se con toni un po' accesi (ma gli italiani siamo "calorosi") si sono chiarite le cose sugli apparati. Siluc, non ce l'ho con te, nel col progetto e mi scuso se ieri sera ho scritto un po' da professorino che non sono. A me piace cercare di dare contributi per quel che so' perche' di contro imparo tantissimo leggendo i contributi degli altri. Quindi e' uno scambio di info che (da parte mia) cerco anche di verificare prima (non mi piace scrivere cavolate, ma a volte ne ho scritte).

Vero che siamo un po' OT ma discorso apparati approvati dal MISE è sempre stato un gran casino e spesso, appunto, apparati omologati nella EU non lo sono in Italia. Esempio personale: Il TYT TH-UVF1 è il Polmar DB32 ma il primo (l'originale cinese) non risulta omologato (almeno fino a quando avevo controllato) il secondo che e' semplicemente lo stesso apparato identico sol perchè è importato e ribrandizzato risulta nel DB del MISE. Eppure hanno le stesse identiche specifiche. Cosa c'e' dietro? Lasciamo stare.....

A livello OM non sussiste nessun problema tranna la "paranoia". Un radioamatore si puo' anche autocostruire una radio a patto di rispettare determinate specifiche (non vado nello specifico) quindi che sia o meno nel DB mi interessa molto poco.

Per utenti (CB/PMR) purtroppo non e' cosi' quindi bisognerebbe attenersi al, pur se carente, regolamento e DB citato prima.

Ovviamente, e mi ripeto, non faccio nel il professorino ne lo sceriffo dell'etere e santo non sono ne di nome ne di fatto :-) Anzi per sputt...mi dico pure che ho i canali PMR sugli apparati bibanda anche se mai utilizzati. Illegale si...ma ne sono consapevole.

Il succo del discorso e' non cosa sia legale o illegale ma almeno essere informati senno' si rischia che molti neofiti in buona fede comprano/usano radio in modo errato convinti di essere in regola.

Quindi il succo di questi topics e' questo. Mettere gli amici a conoscenza poi ovviamente ognuno fà come gli pare ma almeno lo fà consapevolmente :-)

Peace&Love,
73,
Pietro.

IZ1PNY

#608
Ragazzi, siamo nel 3D della RRM.

Meritevole iniziativa, collocata, con in essere apparecchi di limitatissima portata e rendimento, per tutti i discernimenti, acquisti, usi,
atteso che non esiste un corso istruttorio a parteciparvi, libera iscrizione senza istruzione operativa tecnico/legale, fossi io l'amministratore e rappresentante legale, su statuto registrato e depositato presso l' Ufficio Registro, SCRIVEREI come sulle domande di iscrizione;

I soci sono tenuti ad usare e attenersi all'uso di apparati rtx come da omologazione e norme di legge.
Ogni differimento apportato, è a responsabilità diretta dell' iscritto stesso.


Che inutili consigli di tutta mattina domenicale.

Alla luce di 3 atti costitutivi con 3 strutture antincendio e sanità, nell' A.N.P.A.S., all'epoca me le studiavo bene le mutande blindate per il mio fondo schiena.

-Tuscania-

Alla faccia dell'OT... 8O

Io inviterei gli "Admin" a cancellare tutto ciò NON inerente RRM... ;)

dattero

Citazione di: Tuscania il 28 Agosto 2016, 13:26:44
Alla faccia dell'OT... 8O

Io inviterei gli "Admin" a cancellare tutto ciò NON inerente RRM... ;)
cancellare proprio tutto no, alcuni post li migrerei in un nuovo topic , visto che sono venute fuori informazioni utili per gli utenti

IZ1PNY

Una radio PMR come il GB1, rispetto ad un palmare, sarebbe stata più efficiente.

Allora speriamo che venga consentita in futuro.

siluc

### Comunicazione inviata tramite RERAMONET a tutti gli utenti effettivi della RRM | 28/08/2016 23:40 ###

Attenzione,
si consiglia vivamente di NON organizzare qualsiasi attività nelle zone dei Monti Sibillini, in quanto, da oggi, si stanno registrando nuove forti scosse aventi epicentro in zona Monte Vettore.

Non mettete in pericolo voi stessi, e conseguentemente non mettete in pericolo la vita dei soccorritori che dovranno intervenire per ricerche e/o soccorsi in quelle zone.

Ulteriori informazioni:


Si invitano tutti gli utenti a prestare attività di monitoraggio radio da postazione fissa sul CANALE 8-16 col fine di ricevere eventuali richieste di supporto (o di soccorso) dagli utenti della RRM che saranno in quota. Comunicare regolarmente, ogni 30-60 minuti, la propria presenza sul canale indicando sempre il vostro ID.

Gli utenti in attività outdoor, invece, nel caso in cui individuassero pericoli oggettivi (spaccature del terreno, crepacci, zone soggette alla caduta di sassi, etc. etc.), sono pregati di diramare immediatamente via radio, sul CANALE 8-16, i dettagli dell'evento osservato col fine di mettere in allerta eventuali utenti che potrebbero passare per quella zona. Comunicare tali informazioni anche se apparentemente non c'é nessun altro utente in frequenza.

Ricordate sempre, quando possibile, di pubblicare in RERAMONET (sezione Attività → Programma un attività) gli estremi della vostra attività, sia outdoor che di monitoraggio radio da postazione fissa.


andrea66vi

Ci sono anche io da oggi su RogerK e sono Foxtrot 98 della RRM prov. di Vicenza

franzz

Golf Oscar 02 Gorizia


inviato iPhone using rogerKapp.

Giovy

Citazione di: franzz il 29 Settembre 2016, 10:05:38
Golf Oscar 02 Gorizia


inviato iPhone using rogerKapp.
Golf Oscar 02 non è un ID della Rete Radio Montana. :)
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

massj

73  a tutti... non riesco ad avere il mio ID per RRM!
Potete aiutarmi?

inviato GT-I9301I using rogerKapp.


ik1npe

Salve, abbastanza semplice; clicca qui e poi su richiedi ID
http://www.reteradiomontana.it/come-partecipare
73 de ik1npe

palumbo.bruno

Lima 185 presente da Roma

inviato SM-G920F using rogerKapp.



carlo_forever

Io, però, una domanda ancora la devo fare.
Per quale motivo non è possibile chiedere un nominativo RERAMONET (ID) se si è appassionati di ricetrasmissioni radio, anziché boscaioli, speleologi, sci-alpinisti, parapendisti e così via? Temete che finiscano i numeri? Se uno è appassionato di ricetrasmissioni ma decide di andare a funghi non può chiedere i soccorsi se viene morso da un serpe? "NO, il poveretto chiamò a lungo prima di accasciarsi al suolo fulminato dal veleno dell'immondo rettile poiché non aveva un nominativo RERAMONET, e nessuno se lo filava!" Leggeremo così sui giornali?
Capisco che non diate il nominativo a chi non se ne fa nulla, ma se io, appassionato di ricetrasmissioni, e non professionista delle foreste, vado a funghi 4 volte all'anno, non posso fare parte del Vs. gruppo?

Carlo.
Inter poenas et tormenta
vivit anima contenta
casti amoris
sola spe

Pol

Ciao Carlo, secondo me non hai letto bene, ti dicono di non iscriverti se lo fai solo perchè sei appassionato di radio, ma del resto non te ne potrebbe fregare di meno. Se sei CB o radioamatore e vai in montagna sei il benvenuto.
Forse avrebbero potuto essere più chiari comunque copio e incollo qui l'avviso che compare in fase di iscrizione:

Come già specificato nel sito, il Progetto è dedicato a chi per passione o per professione frequenta le montagne o i boschi italiani, praticando in essi una delle tante attività outdoor. Il Progetto non è assolutamente destinato a chi ha la sola passione per le radiocomunicazioni (radioamatori, operatori CB, etc.). Se ti trovi solamente in questa ultima condizione, dovresti interrompere la compilazione della richiesta perchè non rispetteresti le basi su cui il progetto è nato.

Io stesso conosco diversi OM iscritti a RRM

dattero

credo che il Carlo ha letto bene, ha capito esattamente che chi ha la sola passione della radio non HA DIRITTO al nominativo RRM.

Matte

Buongiorno... Io ho un nominativo RRM e devo dire che non vado molto nei boschi o in montagna, però le poche volte che ci vado porto sempre con me la radio e compilo il form sul sito. È vero che chi è solo appassionato di radio e non pratica la montagna va un po' fuori il concetto della RRM, però sul sito c'è anche l'attività "monitoraggio radio da abitazione privata". Questo secondo me è utilissimo!!! Ora perché vietare l'iscrizione ad una persona che non pratica la montagna ma sta serenamente a casa in monitoraggio radio, magari aiutando uno sventurato?
Questo è il mio pensiero ribadendo il fatto che a me il progetto RRM piace moltissimo e sono orgoglioso di farne parte...


inviato iPhone using rogerKapp.

Giovy

Citazione di: carlo_forever il 05 Ottobre 2016, 21:12:33
Io, però, una domanda ancora la devo fare.
Per quale motivo non è possibile chiedere un nominativo RERAMONET (ID) se si è appassionati di ricetrasmissioni radio, anziché boscaioli, speleologi, sci-alpinisti, parapendisti e così via? Temete che finiscano i numeri? Se uno è appassionato di ricetrasmissioni ma decide di andare a funghi non può chiedere i soccorsi se viene morso da un serpe? "NO, il poveretto chiamò a lungo prima di accasciarsi al suolo fulminato dal veleno dell'immondo rettile poiché non aveva un nominativo RERAMONET, e nessuno se lo filava!" Leggeremo così sui giornali?
Capisco che non diate il nominativo a chi non se ne fa nulla, ma se io, appassionato di ricetrasmissioni, e non professionista delle foreste, vado a funghi 4 volte all'anno, non posso fare parte del Vs. gruppo?

Carlo.

Citazione di: dattero il 05 Ottobre 2016, 23:10:01
credo che il Carlo ha letto bene, ha capito esattamente che chi ha la sola passione della radio non HA DIRITTO al nominativo RRM.

Ma di nuovo? Per favore, tornate indietro in questa stessa discussione, questa domanda ha già avuto risposta da più di una persona (da me, dal Responsabile Nazionale ecc.).

Ad ogni buon conto, se la memoria vi difetta e non avete voglia di tornare indietro, basta leggere la risposta di Pol, che vi riporto per vostra comodità.

Citazione di: Pol il 05 Ottobre 2016, 23:05:37
Ciao Carlo, secondo me non hai letto bene, ti dicono di non iscriverti se lo fai solo perchè sei appassionato di radio, ma del resto non te ne potrebbe fregare di meno. Se sei CB o radioamatore e vai in montagna sei il benvenuto.
Forse avrebbero potuto essere più chiari comunque copio e incollo qui l'avviso che compare in fase di iscrizione:

Come già specificato nel sito, il Progetto è dedicato a chi per passione o per professione frequenta le montagne o i boschi italiani, praticando in essi una delle tante attività outdoor. Il Progetto non è assolutamente destinato a chi ha la sola passione per le radiocomunicazioni (radioamatori, operatori CB, etc.). Se ti trovi solamente in questa ultima condizione, dovresti interrompere la compilazione della richiesta perchè non rispetteresti le basi su cui il progetto è nato.

Io stesso conosco diversi OM iscritti a RRM
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

siluc

#624
Citazione di: carlo_forever il 05 Ottobre 2016, 21:12:33
Io, però, una domanda ancora la devo fare.
Per quale motivo non è possibile chiedere un nominativo RERAMONET (ID) se si è appassionati di ricetrasmissioni radio, anziché boscaioli, speleologi, sci-alpinisti, parapendisti e così via? Temete che finiscano i numeri? Se uno è appassionato di ricetrasmissioni ma decide di andare a funghi non può chiedere i soccorsi se viene morso da un serpe? "NO, il poveretto chiamò a lungo prima di accasciarsi al suolo fulminato dal veleno dell'immondo rettile poiché non aveva un nominativo RERAMONET, e nessuno se lo filava!" Leggeremo così sui giornali?
Capisco che non diate il nominativo a chi non se ne fa nulla, ma se io, appassionato di ricetrasmissioni, e non professionista delle foreste, vado a funghi 4 volte all'anno, non posso fare parte del Vs. gruppo?

Carlo.

Come più volte espresso negli ultimi mesi, la partecipazione al Progetto (ovvero la richiesta di un ID personale) è cosa riservata esclusivamente a chi frequenta zone montane e boschive. Il Progetto non è un "gruppo radio", ma un progetto destinato a chi frequenta la montagna; qui gli appassionati sono di MONTAGNA e non di RADIO. Poi se un appassionato di radio frequenta anche la montagna (es: un radioamatore iscritto al CAI), allora è il benvenuto.

Però il CANALE 8-16 della RRM ricade in banda pubblica (PMR-446), quindi nessuno vieta agli appassionati di radio di monitorare il CANALE 8-16, anche se esso non ha un ID.

E se dovessi andare a funghi, nessuno ti snobberà per il semplice fatto che non hai un ID; in caso di emergenza verrai sicuramente aiutato, e la tua richiesta di soccorso verrà regolarmente rigirata a chi di dovere.

siluc

#625
Prossimi incontri del Team di progetto per presentare la Rete Radio Montana così da incrementare gli utenti iscritti, col fine di incrementare le potenzialità della RRM:

- Cavaso del Tomba (TV, Veneto) - 21/10/16 ore 20.30
organizzatore: Team di progetto della RRM
ospitati da: Comune di Cavaso del Tomba (c/o Sala Consiliare)
[INFO]

- Segni (RM, Lazio) - 29/10/16 ore 16.00
organizzatore: Club Alpino Italiano - Sezione di Colleferro (RM)
ospitati da: 18^ Comunità Montana dei Monti Lepini (c/o sede)
[INFO]

- Bologna (Emilia-Romagna) - data ancora non definitiva
organizzatore: Club Alpino Italiano - sezione di Bologna
ospitati da: Club Alpino Italiano - sezione di Bologna (c/o sede)
[daremo conferma appena ci verrà comunicata la data]


siluc

Vi informiamo che da qualche giorno, nel Lazio, abbiamo attivato due nuove cooperazioni con organizzazioni di volontariato che, tra l'altro, effettuano attività di ricerca in ambiente montano e boschivo, quando attivati dagli organi di soccorso preposti:

- AVPC "ZiPaolo Team" - ID: LIMA YANKEE 1 - leggi l'articolo
- Protezione Civile "Monti Prenestini" - ID: LIMA YANKEE 2 - leggi l'articolo

Vi ricordiamo che i primi di agosto è stato firmato un accordo di cooperazione con il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico del Lazio, di cui vi invitiamo ad approfondire l'argomento CLICCANDO QUI.

siluc

Aggiornamento del precedente post

Prossimi incontri del Team di progetto per presentare la Rete Radio Montana così da incrementare gli utenti iscritti, col fine di incrementare le potenzialità della RRM:

- Cavaso del Tomba (TV, Veneto) - 21/10/16 ore 20.30
organizzatore: Team di progetto della RRM
ospitati da: Comune di Cavaso del Tomba (c/o Sala Consiliare)
[INFO]

- Segni (RM, Lazio) - 29/10/16 ore 16.00
organizzatore: Club Alpino Italiano - Sezione di Colleferro (RM)
ospitati da: 18^ Comunità Montana dei Monti Lepini (c/o sede)
[INFO]

- Bologna (Emilia-Romagna) - 25/10/16 ore 21.00
organizzatore: Club Alpino Italiano - sezione di Bologna
ospitati da: Club Alpino Italiano - sezione di Bologna (c/o sede)
[INFO]

siluc

#628
Nella Regione Lazio l'Organizzazione Volontaria di Protezione Civile di Gerano entra a far parte della Rete Radio Montana. In caso di ricerca di un disperso nei territori della Valle del Giovenzano, dei Monti Ruffi e dei Monti Prenestini, in provincia di Roma, effettueranno chiamate sul CANALE 8-16 sperando che il malcapitato sia in ascolto radio, ai fini di velocizzare i tempi di intervento.

Leggi l'articolo: www.reteradiomontana.it/protezione-civile-gerano---55

siluc

Questa mappa (aprire il link allegato) riporta le rispettive sedi delle Organizzazioni di soccorso montano che fanno parte della Rete Radio Montana, ovvero delle associazioni o istituzioni che cooperano con il Progetto.

- In ROSSO le stazioni di Soccorso Alpino (attualmente la cooperazione è attiva solo con il Soccorso Alpino Lazio)
- In BLU tutte le associazioni di Protezione Civile, anche dotate di unità cinofile, che su richiesta degli enti preposti possono partecipare alla ricerca di dispersi in montagna.

In caso di ricerca e/o soccorso in territori montani o impervi, qualora non fosse possibile stabilire un contto telefonico col malcapitato, le varie unità/squadre sono abili a tentare il collegamento radio diretto sul CANALE 8-16 della RRM.

Inoltre esse hanno accesso a RERAMONET, il Sistema Informativo-Gestionale della RRM, e potranno consultare in esso i dati anagrafici del malcapitato, i contatti telefonici e i dettagli dell'attività outdoor (escursione, etc.), quali il percorso seguito e altre informazioni, col fine di agevolare le operazioni di ricerca e/o soccorso.

Clicca qui per visualizzare la mappa!


siluc

#630
Facciamoci un'idea sulle zone in cui il CANALE 8-16 della RRM è più utilizzato...

CLICCA QUI

er.mitiko

Nicolò io cb e PMR ABRUZZO

inviato SM-A510F using rogerKapp.


siluc

#632
La RRM continua ad infittirsi. Continuano giorno dopo giorno le adesioni... Ad oggi siamo a 1516 Identificativi Radio personali assegnati, e sale a 16 il numero delle organizzazioni di soccorso che praticano attività di ricerca e soccorso in montagna, a supporto degli organi preposti (Soccorso Alpino, Forestale, Vigili del Fuoco, etc.), che cooperano con il Progetto. Esse contribuiranno anche a monitorare l'8-16 nelle proprie zone di giurisdizione.

Nella Regione Piemonte il Corpo Volontari AIB Piemonte - Squadra "Ugo Margaira" di Condove entra a far parte della Rete Radio Montana. In caso di ricerca di un disperso nel territorio del Vallone del Gravio e del Vallone del Sessi, ovvero nel Gruppo del Rocciamelone, in provincia di Torino, effettueranno chiamate sul CANALE 8-16 sperando che il malcapitato sia in ascolto radio, ai fini di velocizzare i tempi di intervento.

Leggi l'articolo: www.reteradiomontana.it/corpo-volontari-aib-piemonte-squadra-ugo-margaira-condove---56

IZ8XOV

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

siluc

Nella Regione Lombardia il Gruppo Intercomunale Protezione Civile Unione di Comuni Lombarda "Prima Collina" del Comune di Canneto Pavese (PV) entra a far parte della Rete Radio Montana. In caso di ricerca di un disperso nei territori del settore collinare e preappenninico dell'Oltrepò Pavese, effettueranno chiamate sul CANALE 8-16 sperando che il malcapitato sia in ascolto radio, ai fini di velocizzare i tempi di intervento.

Leggi l'articolo: www.reteradiomontana.it/gruppo-intercomunale-pc-unione-comuni-lombarda-prima-collina---57

siluc

#635
Giovedì 1 dicembre 2016 alle ore 19.15 verrà presentata la Rete Radio Montana presso la sezione CAI (Club Alpino Italiano) di Roma, che ha organizzato l'evento.

Leggi tutto: www.reteradiomontana.it/presentazione-progetto-roma---58

siluc

Giovedì 15 dicembre 2016 alle ore 21 verrà presentata la Rete Radio Montana presso la sezione CAI (Club Alpino Italiano) di Castelfranco Emilia (MO, Emilia Romagna).

Leggi tutto: www.reteradiomontana.it/presentazione-progetto-castelfranco-emilia-mo---59

nib79

Buongiorno a tutti, India 101 in ascolto su canale 5/8 e 8/16. Grazie per l'adesione.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

IZ1PNY

Dovrebbero saperlo gli utenti della montagna con dei pannelli messi nei luoghi pubblici, ristoranti, seggiovie, zone di ristoro e aree di sosta, questo forum non viene letto dalla popolazione a cui piace fare camminate.

Sarebbe più utile e corretto.

Ma posso sbagliarmi alla grande.

IW4ANV

Buon pomeriggio,
Se iscritto dal sito si può scaricare il volantino informativo.
Nella mia zona, dove ci sono parecchi sentieri e parchi, ho provveduto a stamparli e sistemarli nei punti strategici.
Saluti
73 :birra:

siluc

#640
Citazione di: IZ1PNY il 04 Dicembre 2016, 13:56:25
Dovrebbero saperlo gli utenti della montagna con dei pannelli messi nei luoghi pubblici, ristoranti, seggiovie, zone di ristoro e aree di sosta, questo forum non viene letto dalla popolazione a cui piace fare camminate.

Sarebbe più utile e corretto.

Ma posso sbagliarmi alla grande.

Viene letto eccome da chi va in montagna... Sia da qualche iscritto, che da tantissimi visitatori che scrivendo alcune parole chiave su Google giungono su questa discussione, e di conseguenza poi arrivano al nostro sito. Regolarmente abbiamo nuovi iscritti (a cui viene assegnato un nostro ID) provenienti proprio da questo topic. Grazie al potente Google Analytics possiamo vedere questo e tante altre cose. Sono tutte tecniche "SEO" e altre strategie, che ci aiutano a far conoscere il progetto ad un pubblico mirato (escursionisti, alpinisti, cercatori di funghi, piloti di parapendio e deltaplano, etc. etc.).

Comunque sia stiamo progettando pian piano dei pannelli in forex che verranno appesi direttamente sul territorio. Abbiamo già qualche autorizzazione (Enti Parco, Comunità Montane, Sezioni CAI e altro), e appena raccoglieremo dei fondi inizieremo ad appenderli e censirli.

Inoltre tutti gli utenti lasciano i volantini di cui parla IW4ANV nei rifugi, nei libri di vetta o consegnati brevimano agli altri escursionisti che incontrano sul cammino.

michele87

FOXTROT 66  da Verona presente, PMR e CB, e tra qualche mese anche sulle frequenze amatoriali.

IZ8XOV

Citazione di: siluc il 07 Dicembre 2016, 17:48:03
Viene letto eccome da chi va in montagna... Sia da qualche iscritto, che da tantissimi visitatori che scrivendo alcune parole chiave su Google giungono su questa discussione, e di conseguenza poi arrivano al nostro sito. Regolarmente abbiamo nuovi iscritti (a cui viene assegnato un nostro ID) provenienti proprio da questo topic. Grazie al potente Google Analytics possiamo vedere questo e tante altre cose. Sono tutte tecniche "SEO" e altre strategie, che ci aiutano a far conoscere il progetto ad un pubblico mirato (escursionisti, alpinisti, cercatori di funghi, piloti di parapendio e deltaplano, etc. etc.).

Comunque sia stiamo progettando pian piano dei pannelli in forex che verranno appesi direttamente sul territorio. Abbiamo già qualche autorizzazione (Enti Parco, Comunità Montane, Sezioni CAI e altro), e appena raccoglieremo dei fondi inizieremo ad appenderli e censirli.

Inoltre tutti gli utenti lasciano i volantini di cui parla IW4ANV nei rifugi, nei libri di vetta o consegnati brevimano agli altri escursionisti che incontrano sul cammino.

Direi eccellente, bravi :up: l'informazione è alla base di tutto oltre al corretto utilizzo degli apparati radio (magari fare anche informazione su come operare cercando la posizione migliore, senza toccare l'antenna mentre si trasmette, sul controllare periodicamente lo stato di carica delle batterie etc.).
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

siluc

Un biker fa una brutta caduta in una zona isolata di montagna. Il telefono è inutilizzabile, ma riesce a diramare una chiamata di emergenza via radio sul CANALE 8-16, comunicando la situazione critica... Chiamata che viene ricevuta da un altro utente della RRM, che allerta per lui i soccorsi.

Questo lo scenario che alcuni nostri utenti della Liguria hanno ricreato per noi.


uw21

#644
A mio avviso non è un sistema funzionale, ormai tutti hanno il cellulare, e se non prende, è lo stesso per chi riceve a 1 km di distanza (portata dei pmr) la richiesta di soccorso. Per ovviare a questo scoglio sarebbe più utile installare dei gateway VOIP sui canali pmr in zona strategiche, cosicché dove non prende il cellulare, a media/lunga distanza qualcuno riceve la chiamata e chi è de-localizzato sul territorio può inviare i mezzi di soccorso, così si che la radio prende valore nel soccorso.

PROTEZIONE CIVILE NOSTRUM. L'associazione di cui faccio parte, si occupa proprio di questo.

si sfrutta il software FreeRadioNetwork, se sto in montagna e non prende il mio cellulare ed ho bisogno di aiuto poco serve che qualcuno a 1 km da me senza preparazione di primo soccorso o mezzi necessari per portarmi a un ospedale riceva la chiamata, bensì se il mio segnale viene ricevuto da qualche antenna e ritrasmesso in rete o in radio in altre zone, qualche operatore (e garantiamo sempre ascolto e monitoraggio rete) può inoltrare la richiesta ad enti preposti. Tutto nella legalità, apparati omologati, punti strategici. Gateway completamente auto-alimentati in fase di sviluppo. canale principale 7-16


E' possibile sul nostro sito a questo indirizzo http://p-c-nostrum.jimdo.com/unisciti-a-noi/ richiedere un numero di matricola da usare in caso di richieste di soccorso alle nostre sale radio, esso serve per evitare la richiesta di dati anagrafici via radio obbligatoria per legge e sua verifica prima di attivare un soccorso, oltre ad un discorso di privacy esso permette di accorciare di molto i tempi di attivazione di un soccorso che tramite matricola avverrebbe in tempo reale.. cosa ben diversa se si deve fare una raccolta dati anagrafica e sua relativa verifica.. i minuti spesso possono essere il discrimine tra il successo di un soccorso o il suo triste epilogo.. Ovviamente chi non avra' una matricola potra' comunque richiedere il soccorso ma fornendo le proprie generalita' via radio assumendosene la responsabilita' per quanto riguarda la legge della privacy visto che dette generalitaì verranno da voi trasmesse via radio su frequenza pubblica... a vostra tutela della privacy e per avere un soccorso veloce vi invitiamo caldamente a richiedere una matricola GRATUITA sul nostro sito!

info : https://p-c-nostrum.jimdo.com/ 

poi ognuno crede in ciò che vuole, è un forum ed ho detto la mia ;)
Protezione Civile Nostrum
saluti sparsi a tutti

dattero

 Bene allora ricapitolando: canale 8 RRM , canale 7 PC NOSTRUM, 6 , 5,4,3,2,1 ,poi basta i canali sono finiti

inviato HUAWEI Y560-L01 using rogerKapp mobile


StratocasterDG

Citazione di: dattero il 19 Gennaio 2017, 14:42:00
Bene allora ricapitolando: canale 8 RRM , canale 7 PC NOSTRUM, 6 , 5,4,3,2,1 ,poi basta i canali sono finiti

inviato HUAWEI Y560-L01 using rogerKapp mobile

Iniziative lodevoli, da rispettare certo, ma pur sempre su frequenza di libero uso: sento un collegamento d'emergenza, per carità si sta in silenzio e non si occupa il canale, ma se dovessi trovarmi li (ovviamente con subtono diverso) a giocare (si, a giocare, perchè su queste frequenze si può anche giocare a "butta la pasta che arrivo") spero che nessuno mi suggerisca di non occupare il canale perchè deve stare in ascolto NELL'EVENTUALITA' che succeda qualcosa....perchè in questo caso mi farei quattro risate....
Francesco - IU2IJZ

uw21

Nessuno chiede l'esclusivitá di nulla, è un canale deciso per convenzione interna poi essendo frequenze libere ognuno ci fa ciò che vuole, ma proprio essendo frequenze libere per le quali non bisogna sostenere nessun esame è più probabile che gli escursionisti abbiamo radio del genere e usarle in caso di emergenza come extrema ratio


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
Protezione Civile Nostrum
saluti sparsi a tutti

StratocasterDG

Citazione di: uw21 il 19 Gennaio 2017, 16:23:04
Nessuno chiede l'esclusivitá di nulla, è un canale deciso per convenzione interna poi essendo frequenze libere ognuno ci fa ciò che vuole, ma proprio essendo frequenze libere per le quali non bisogna sostenere nessun esame è più probabile che gli escursionisti abbiamo radio del genere e usarle in caso di emergenza come extrema ratio


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp

mi fido e ti credo; spero solo che un giorno qualcuno (nessun riferimento a persone di questo forum), come dire, "si prenda poi troppo sul serio", non so se ho spiegato il concetto; in ogni caso oggi come oggi visti le mie abitudini (la montagna la frequentavo solo in moto) credo che al momento dal mio giardinetto non dovrei disturbare alcun operatore montano.
Francesco - IU2IJZ

siluc

#649
Non usiamo, e non intendiamo usare il sistema VO-IP "FRN" in quanto non legale in banda PMR-446. Ci sono specifici comunicati del Ministero in merito. L'illegalità aumenta se si usano apparati e sistemi altrettanto non legali su certe bande, quali transponder in VHF e quant'altro. Credo che un'Associazione di Protezione Civile, che in un certo senso rappresenta lo Stato, debba in primis essa stessa rispettare le normative vigenti e dare il buon esempio. Usare sistemi illegali significherebbe per noi tagliarci le gambe in cooperazioni con Enti ed Istituzioni.

In montagna con un PMR-446 puoi farci davvero tanto, e giorno dopo giorno che il Progetto cresce, ovvero che in una specifica zona ci sono molti utenti, diventa sempre più possibile effettuare collegamenti radio ottimi. Altrimenti non perderemo tutto il tempo che perdiamo dietro al progetto.

Con tali sistemi (FRN) spesso senti comunicazioni a centinaia di km... Ascolti, ma non riesci a farti sentire. E tali sistemi, tra l'altro, coprono eventuali comunicazioni in atto (senza che chi transita sul gateway se ne accorga). Eventuali comunicazioni di emergenze lontane, spesso potranno essere disturbate/sovrapposte.

In teoria, se queste radio avessero questo raggio così limitato (cosa ovvia in certe condizioni) non arriverebbero ad agganciare l'eventuale gateway, spesso lontanissimo.... Se una radio aggancia un gateway, allo stesso modo può agganciare altrettante radio di utenti sparsi per il territorio, siano esse sullo spallaccio dello zaino, siano esse appoggiate sul davanzale di una finestra che da' direttamente su zone montane.

Comunque sia in questa mappa dinamica potete vedere le zone in cui la RRM funziona davvero, e dove, specie il week-end, se fai chiamata sull'8-16 riceverai sicuramente (o quasi) una risposta: http://www.reteradiomontana.it/reramonet/copertura_2_mesi.php.

Come dice uw21 le frequenze restano di libero uso, ma ovviamente subentra il buon senso. Non pretendiamo l'esclusività, ma moltissime persone, su tutto il territorio, sanno cosa è il CANALE 8-16. Basta cercare "CANALE 8-16" su Google e escono subito i riferimenti e tutte le info. E tale informazione, giorno dopo giorno, giunge a sempre più persone che usano i PMR-446, e lo tengono libero a prescindere.

Ad agosto grazie al CANALE 8-16 è stato possibile soccorrere in elicottero un escursionista gravemente ferito. Qui è raccontato l'episodio: http://www.reteradiomontana.it/escursionista-precipita-sulla-majella-zona-cui-telefono-non-prende-allarme-diramato-via-radio-canale-8-16-rete-montana---46

Ovviamente, e per fortuna, non succede sempre ciò... Ma ricordiamo che gli utilizzi principali della RRM sono quelli dell'interscambio, tra più utenti, di informazioni utili atte a PREVENIRE situazioni di emergenza in ambiente montano e boschivo. E cio' viene applicato quotidianamente.

Ricordo, inoltre, che abbiamo firmato un accordo di cooperazione col Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Servizio Regionale Lazio. In caso di ricerca dispersi (cosa che accade quasi settimanalmente), qualora non sia possibile stabilire un collegamento telefonico con il malcapitato, il Soccorso Alpino è abile a comunicare con esso tramite il CANALE 8-16 al fine di velocizzare le operazioni di ricerca e soccorso. Qui info sull'accordo di cooperazione: http://www.reteradiomontana.it/corpo-nazionale-soccorso-alpino-speleologico-servizio-lazio---45

Stiamo procedendo per estendere tale accordo di cooperazione su altre Regioni, ma i tempi tecnici e burocratici non sono ovviamente immediati. Il CNSAS è l'Istituzione a cui sono affidate le operazioni di ricerca e soccorso sul teritorio montano o comunque ostile.

Nelle prossime settimane/mesi vedrete cose notevolmente interessanti, che vi faranno capire sempre di più che qui non giochiamo, che anche se il Progetto è portato avanti da privati, esso è curato in maniera estremamente professionale, legale e funzionale. Il termine "CANALE 8-16" sta diventando assolutamente uno standard conosciuto (e utilizzato per gli scopi preposti) da molte realtà.


Ovviamente trovate ulteriori info qui: http://www.reteradiomontana.it/in-dettaglio

Pieschy

L'ho detto e lo ripeto. Attenzione nel creare false aspettative. Le iniziative sono di per se lodevoli ma non si deve veicolare (cosa che fate) il concetto che un giocattolo da 10 euro possa salvare la vita!!!! Non scherziamo con le cose serie non vorrei mai un povero escursionista si faccia male e resti nella "M" perchè si e' fidato di un PMR.

Le emergenze si gestiscono in altri modi più seri che con la buona volontà e mezzo watt.
Mi sembra un gran bel gioco ma niente più di questo. Fra l'altro come diceva un'altro lettore essendo frequenze di libero uso chiunque le puo' utilizzare come meglio preferisce e dove meglio preferisce (anche in montagna) per dire "cala la pasta" basta che paghi i 12 euro annui e nessuno puo' dirgli che e' scorretto e/o che manchi di buonsenso.

Se dovessi andare x montagne mi doterei di un bella sim straniera che e' abilitata al roaming su tutti gli operatori e metterei il telefono in modalità GSM....o meglio un vecchio tel. a 900mhz GSM.... in alternativa , come già detto, 30 euro e mi compro il baofeng ...se sono nella M vedi quanto me ne frega se e' legale o meno usare un ponte ripetitore!

lasciamo stare....

siluc

#651
Citazione di: Pieschy il 19 Gennaio 2017, 21:07:04
L'ho detto e lo ripeto. Attenzione nel creare false aspettative. Le iniziative sono di per se lodevoli ma non si deve veicolare (cosa che fate) il concetto che un giocattolo da 10 euro possa salvare la vita!!!! Non scherziamo con le cose serie non vorrei mai un povero escursionista si faccia male e resti nella "M" perchè si e' fidato di un PMR.

Le emergenze si gestiscono in altri modi più seri che con la buona volontà e mezzo watt.
Mi sembra un gran bel gioco ma niente più di questo. Fra l'altro come diceva un'altro lettore essendo frequenze di libero uso chiunque le puo' utilizzare come meglio preferisce e dove meglio preferisce (anche in montagna) per dire "cala la pasta" basta che paghi i 12 euro annui e nessuno puo' dirgli che e' scorretto e/o che manchi di buonsenso.

Se dovessi andare x montagne mi doterei di un bella sim straniera che e' abilitata al roaming su tutti gli operatori e metterei il telefono in modalità GSM....o meglio un vecchio tel. a 900mhz GSM.... in alternativa , come già detto, 30 euro e mi compro il baofeng ...se sono nella M vedi quanto me ne frega se e' legale o meno usare un ponte ripetitore!

lasciamo stare....

Pieschy,
sappiamo già il tuo punto di vista... E neanche perdo tempo a ri-sottolineare cose spiegate, ma mai comprese da chi la pensa in un modo e non cambierà mai idea. Tu la pensi così, altri la pensano cosà.

Oltre che da responsabile del Progetto, parlo da escursionista, alpinista, scialpinista, militare delle Truppe Alpine e volontario del Soccorso Alpino. Ho pertanto al seguito numerose operazioni, esercitazioni e addestramenti specifici, ovvero competenze, anche nell'uso di apparati radio. Di certo, con questo progetto, non giochiamo. Non spenderei tempo e denaro per una causa persa. Ho i miei buoni motivi. Ognuno poi la pensa come gli pare... Ma rimane solamente un parere personale, per l'appunto.

Ciao a tutti  abbraccino

Pieschy

#652
Citazione di: siluc il 19 Gennaio 2017, 21:19:40
Pieschy,
sappiamo già il tuo punto di vista... E neanche perdo tempo a ri-sottolineare cose spiegate, ma mai comprese da chi la pensa in un modo e non cambierà mai idea. Tu la pensi così, altri la pensano cosà.

Oltre che da responsabile del Progetto, parlo da escursionista, alpinista, scialpinista, militare delle Truppe Alpine e volontario del Soccorso Alpino. Ho pertanto al seguito numerose operazioni, esercitazioni e addestramenti specifici, ovvero competenze, anche nell'uso di apparati radio. Di certo, con questo progetto, non giochiamo. Non spenderei tempo e denaro per una causa persa. Ho i miei buoni motivi. Ognuno poi la pensa come gli pare... Ma rimane solamente un parere personale, per l'appunto.

Ciao a tutti  abbraccino

Giusto per essere chiaro: non ho mai messo in dubbio la tua preparazione, qualifica, competenza e buona volontà e sicuramente quella dei membri di RRM. E' il mezzo (PMR) sul quale , personalmente, non faccio affidamento neanche per il "cala" la pasta. Ma appunto e' solo il mio parere personale nulla di più.

StratocasterDG

Siluc, tutto ok, nulla da ridire. Mi sta bene anche il buon senso ma ciò che voglio sottolineare e che sia chiaro è che se un pincopallino qualsiasi domani va su in montagna sull'8-16 a cantare "pina butta la pasta che arrivo", per la legge attuale è PERFETTAMENTE in regola, al di la di enti, associazioni, forze armate, presidenti della Repubblica o degli Stati Uniti. Il mio timore non è tutto questo, ma le eventuali persone che, come dicevo sopra, prendendosi poi troppo sul serio si trasformino in sceriffi dell'aria, per un canale che è e rimane di libero uso per chi versa la tassa annuale. Intendiamoci, la stessa "filosofia pedante puntualizzatrice" vale anche per quelli che per un certo periodo ho sentito sull'1 per diverse mattine. Forse manovratori di cantiere, chissà, ma il canale era di fatto inservibile. Spero solo che abbiano versato (ma dubito) la tassa prevista per le attività lavorative che usano questi 8 canali.


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
Francesco - IU2IJZ

siluc

#654
Citazione di: StratocasterDG il 19 Gennaio 2017, 21:27:59
Siluc, tutto ok, nulla da ridire. Mi sta bene anche il buon senso ma ciò che voglio sottolineare e che sia chiaro è che se un pincopallino qualsiasi domani va su in montagna sull'8-16 a cantare "pina butta la pasta che arrivo", per la legge attuale è PERFETTAMENTE in regola, al di la di enti, associazioni, forze armate, presidenti della Repubblica o degli Stati Uniti. Il mio timore non è tutto questo, ma le eventuali persone che, come dicevo sopra, prendendosi poi troppo sul serio si trasformino in sceriffi dell'aria, per un canale che è e rimane di libero uso per chi versa la tassa annuale. Intendiamoci, la stessa "filosofia pedante puntualizzatrice" vale anche per quelli che per un certo periodo ho sentito sull'1 per diverse mattine. Forse manovratori di cantiere, chissà, ma il canale era di fatto inservibile. Spero solo che abbiano versato (ma dubito) la tassa prevista per le attività lavorative che usano questi 8 canali.


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp

Ovviamente, e chi dice il contrario? Cioè, non ci stai raccontando niente di nuovo... La questione è stata trattata più volte in questi anni, anche su questo Forum. Mantengo un "rapporto" bilaterale con i nostri iscritti, anche tramite i nostri Referenti Regionali, proprio per capire la situazione di disturbi e interferenze all'interno della RRM. Ad oggi i disturbi (involontari o volontari) sul CANALE 8-16 sono estremamente rari. Oggi siamo a 1640 iscritti (domani sicuramente saranno aumentati), e sono istruiti a segnalarci qualsiasi tipo di disturbo. I disturbi sono tutti mappati e categorizzati. Ripeto, attualmente praticamente nulli. Il CTCSS aiuta moltissimo ad evitare tali problemi.

I disturbi più grandi li abbiamo avuti per qualche settimana, circa un anno fa, da parte di un gruppo (ora associazione) che sfruttava la popolarità dell'8-16 per i propri scopi, con strumentazione non lecita a mio avviso. Ad oggi abbiamo risolto questo problema.

Dal momento che organi istituzionali potrebbero usare l'8-16 per comunicare direttamente con una persona infortunata/dispersa durante un'operazione di soccorso, chi da fastidio volontariamente è perseguibile per interruzione di pubblico servizio/operazione di soccorso. Organi istituzionali che man mano aumenteranno di numero.

Dubito, comunque, che le persone giochino con la vita delle persone... Ad esempio durante emergenze (vedi emergenza neve+sisma in Abruzzo di questi giorni). Che interesse avrebbe la gente? Ovvio, i pazzi/pezzi di cacca stanno ovunque!

Maxxim

Citazione di: siluc il 19 Gennaio 2017, 21:42:24
Ovviamente, e chi dice il contrario? Cioè, non ci stai raccontando niente di nuovo... La questione è stata trattata più volte in questi anni, anche su questo Forum. Mantengo un "rapporto" bilaterale con i nostri iscritti, anche tramite i nostri Referenti Regionali, proprio per capire la situazione di disturbi e interferenze all'interno della RRM. Ad oggi i disturbi (involontari o volontari) sul CANALE 8-16 sono estremamente rari. Oggi siamo a 1640 iscritti (domani sicuramente saranno aumentati), e sono istruiti a segnalarci qualsiasi tipo di disturbo. I disturbi sono tutti mappati e categorizzati. Ripeto, attualmente praticamente nulli. Il CTCSS aiuta moltissimo ad evitare tali problemi.

I disturbi più grandi li abbiamo avuti per qualche settimana, circa un anno fa, da parte di un gruppo (ora associazione) che sfruttava la popolarità dell'8-16 per i propri scopi. Ad oggi abbiamo risolto questo problema.

Dal momento che organi istituzionali potrebbero usare l'8-16 per comunicare direttamente con una persona infortunata/dispersa durante un'operazione di soccorso, chi da fastidio volontariamente è perseguibile per interruzione di pubblico servizio/operazione di soccorso. Organi istituzionali che man mano aumenteranno di numero.

Dubito, comunque, che le persone giochino con la vita delle persone... Ad esempio durante emergenze (vedi emergenza neve+sisma in Abruzzo di questi giorni). Che interesse avrebbe la gente? Ovvio, i pazzi/pezzi di cacca stanno ovunque!

Sinceramente dubito che ciò possa verificarsi, dal momento che le normative vigenti sono molto chiare sul''utilizzo di queste frequenze. Non c'è un vincolo, come non c'è un articolo o norma, che riconosce il canale 8-16 come canale di emergenza (frequenza dedicata). E' alla stregua del canale 9 della banda cittadina. Se si è in regola con il pagamento della tassa, si può trasmettere. Certo che poi sta alla sensibilità di chi ascolta, che trovandosi davanti un'emergenza, deve cambiare canale e non disturbare le comunicazioni, inoltre queste frequenze sono di libero accesso in europa, se dovesse capitare che una famigliola straniera, disturba, che fa si ritrova tutta in caserma?

uw21

Classico caso di sceriffo dell'etere questo. Interruzione di pubblico servizio? Tu ce lo vedi il Pegaso 118 che usa la pmr per coordinare il soccorso? Ma dai..

Lo scopo di pc nostrum è un'umile radioascolto su un canale convenzionale per attivare i soccorsi per extrema ratio quando all'escursionista è rimasto solo il pmr per salvarsi.. e magari qualche gateway in copertura lo riceve e qualche nostra sala radio gira la nota al 118, non so poi gli scopi veri di RRM dal quale mi dissocio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
Protezione Civile Nostrum
saluti sparsi a tutti

siluc

Citazione di: uw21 il 19 Gennaio 2017, 22:03:23
Classico caso di sceriffo dell'etere questo. Interruzione di pubblico servizio? Tu ce lo vedi il Pegaso 118 che usa la pmr per coordinare il soccorso? Ma dai..

Lo scopo di pc nostrum è un'umile radioascolto su un canale convenzionale per attivare i soccorsi per extrema ratio quando all'escursionista è rimasto solo il pmr per salvarsi.. e magari qualche gateway in copertura lo riceve e qualche nostra sala radio gira la nota al 118, non so poi gli scopi veri di RRM dal quale mi dissocio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
Citazione di: Maxxim il 19 Gennaio 2017, 21:56:48
Sinceramente dubito che ciò possa verificarsi, dal momento che le normative vigenti sono molto chiare sul''utilizzo di queste frequenze. Non c'è un vincolo, come non c'è un articolo o norma, che riconosce il canale 8-16 come canale di emergenza (frequenza dedicata). E' alla stregua del canale 9 della banda cittadina. Se si è in regola con il pagamento della tassa, si può trasmettere. Certo che poi sta alla sensibilità di chi ascolta, che trovandosi davanti un'emergenza, deve cambiare canale e non disturbare le comunicazioni, inoltre queste frequenze sono di libero accesso in europa, se dovesse capitare che una famigliola straniera, disturba, che fa si ritrova tutta in caserma?

Non stiamo dicendo che l'8-16 è a uso esclusivo per emergenze. Ma: il Soccorso Alpino è un Istituzione a tutti gli effetti. Il Soccorso Alpino impiega il CANALE 8-16 per gli scopi preposti dal progetto Rete Radio Montana, a seguito dell'accordo di cooperazione. Anche se la frequenza radio è di libero uso, nel caso venisse usata per comunicazioni di emergenza e in operazioni di soccorso, il disturbatore (e mi riferisco a chi sblatera appositamente con pernacchie e quant'altro, non alle famiglie che disturbano senza accorgersene) è punibile! Lo stesso sarebbe su frequenze radioamatoriali, ovviamente... E pure li di radioamatori co***glioni ne è pieno.

uw21

Volevo sfatare il mito per il quale chi ascolta un gateway esso non riceve l'operatore, falso. Quando una stazione trasmette, se la potenza è la stessa al 99% essa viene anche "sentita" dalla stazione ricevente. Noi om usiamo echolink anche in simplex e secondo la tesi di "siluc" non avrebbe ragione di esistere perchè "con questi gsteway ascolti ma non riesci a farti sentire" invece i nodi echolink esistono e funzionano da una vita, con lo stesso concetto funzionano i nodi frn di pcnostrum su frequenze pmr, utilizziamo postazioni strategiche per ricevere a largo spettro chi è sui monti o anche in cittá e ha bisogno di aiuto o semplicemente informazioni quando ipoteticamente non vanno i telefoni. E abbiamo avuto la conferma ancora una volta ahimè che i telefoni sono i primi ad andare giù in caso di emergenza.


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
Protezione Civile Nostrum
saluti sparsi a tutti

Maxxim

Citazione di: siluc il 19 Gennaio 2017, 22:08:00
Non stiamo dicendo che l'8-16 è a uso esclusivo per emergenze. Ma: il Soccorso Alpino è un Istituzione a tutti gli effetti. Il Soccorso Alpino impiega il CANALE 8-16 per gli scopi preposti dal progetto Rete Radio Montana, a seguito dell'accordo di cooperazione. Anche se la frequenza radio è di libero uso, nel caso venisse usata per comunicazioni di emergenza e in operazioni di soccorso, il disturbatore (e mi riferisco a chi sblatera appositamente con pernacchie e quant'altro, non alle famiglie che disturbano senza accorgersene) è punibile! Lo stesso sarebbe su frequenze radioamatoriali, ovviamente... E pure li di radioamatori co***glioni ne è pieno.

Dissento. Le bande radioamatoriali sono regolate da norme precise e non interpretabili, quindi l'uso scorretto può essere punito. Le PMR sono frequenze libere, le organizzazioni di soccorso, hanno le loro frequenze (quelle si, che sono dedicate) per guidare gli interventi durante le emergenze. Quindi sotto l'aspetto legale, ripeto, difficilmente si può perseguire chicchessia sia presente su quelle frequenze, proprio perchè nate con scopi ed utilizzi diversi. Questo naturalmente, fino al giorno che non vengano cambiate le norme d'uso, cosa che ritengo altamente improbabile, visto che dovrebbero essere cambiate per l'intera Comunità Europea.