banda cittadina (27 mhz) > riparazione radio CB
Tenko 23+
pcost2112:
Salve a tutti!
Ecco che dopo tanti. troppi anni, ho ritirato fuori il mio mitico Tenko 23+ con l'intenzione di riportarlo alla luce....
Ho già letto alcuni post sul recupero del cugino più frande il 46 e mi sono già serviti per orientarmi.
Tuttavia ho bisogno di confrontarmi con chi ha masso mano proprio al 23+
Ad esempio: sto usando come riferimento loschema elettrico del Lafayette Comstat 25 del quale il Tenko era un clone.
Tuttavia alcuni componenti - resistenze e condensatori - non sembrano coincidere.
Ricordo che nel manuale di istruzione c'era lo schema - ovviamente il mio chissà dov'è ....
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie
maxvg66:
Io non ho perso solo il manuale, ho perso anche la radio durante un trasloco 😁😁😁
IK8 TEA:
--- Citazione da: pcost2112 - 22 Gennaio 2021, 22:31:23 ---Salve a tutti!
Ecco che dopo tanti. troppi anni, ho ritirato fuori il mio mitico Tenko 23+ con l'intenzione di riportarlo alla luce....
Ho già letto alcuni post sul recupero del cugino più frande il 46 e mi sono già serviti per orientarmi.
Tuttavia ho bisogno di confrontarmi con chi ha masso mano proprio al 23+
Ad esempio: sto usando come riferimento loschema elettrico del Lafayette Comstat 25 del quale il Tenko era un clone.
Tuttavia alcuni componenti - resistenze e condensatori - non sembrano coincidere.
Ricordo che nel manuale di istruzione c'era lo schema - ovviamente il mio chissà dov'è ....
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie
--- Termina citazione ---
Buona sera e buon fine settimana "pcost2112"
Ho "letto" il tuo appello ma ho dovuto attendere l'arrivo del mio disponibile e paziente figliolo per fargli reperire nel mio archivio un file che ricordavo di aver estratto alcuni anni orsono, in file ".pdf", dalla rivista "SPERIMENTARE 02-1975", a seguito della richiesta di un collega "CB" che voleva notizie per la riparazione del tuo stesso apparato, e ch'è reperibile sul sito:
"www.introni.it" vecchie riviste
Lì avevo trovato l'articolo che ti allego sul "TENKO 23+", redatto in modo ineccepibile tanto da poter essere considerato come un "Service Manual" completo anche dello Schema Elettrico dell'apparato.
La qualità dell'immagine dello schema non è eccellente ma spero che comunque, dopo il restauro che avevo praticato, possa soddisfare le tue esigenza.
Gradisci un cordiale saluto, un augurio per il nuovo Anno 2021 e di successo nel ripristino di questa vecchia gloria della "CB".
Massimo IK8 TEA
pcost2112:
Grazie Massimo,
grande !! sapevo che questo era il "covo" giusto....
Grazie - l'articolo e lo schema mi saranno utilissimi e anche le tensioni da controllare....
Al momento ho sostituito i primi condensatori carta/olio che alle prime accensioni hanno fatto i fuochi d'artificio ... - sostituiti quasi tutti mi mancano quelli dello stadio finale.
Intanto ho sostituito tutte le valvole con nuove.
Adesso riceve ma in trasmissione non supera 1.5 W ....
I prossimi passi saranno la sostituzione di tutti i condensatori elettrolitici e dei carta/olio sul pierdino 9 della V10 - anche il C85 verso l'accordatore mi sa ....
A questo punto una controllata alla R 76 sul piede 1 o 2 sempre V10 che porta la RF allo stadio finale.
Pian piano ....
Jacopo:
Ciao, da nuovo iscritto, colgo l'occasione x salutare tutti e mi permetto di accodarmi a questo topic, perche' sto restaurando anch'io il mio vecchio Tenko 23+.
Ho gia' sostituito tutti i carta e olio, regolarmente esplosi, e la famosa r55 rientra ancora nelle tolleranze. Il baracco va meravigliosamente sia in tx che rx, ma ho un problema che non riesco a risolvere: la potenza di trasmissione effettiva, misurata con wattmetro sulla linea, e' di 4,5 w effettivi, ma lo strumento del cb si ferma a 2 watt.
Ho gia' regolato i trimmer posteriori su load e plate ed anche lo s-meter, che in rx funziona bene.... ma niente da fare.
Disossidato con cura ogni cosa e valvole ok, tutte originali.
Avete qualche idea ???
Grazie.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa