Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - scaniar560

#1
Ciao, io mi sono trovato nella tua stessa situazione e ho optato per l'adattatore.
Come scelta è a mio avviso la più economica e non ho notato perdite rilevanti.
Nell'installatione saltuaria che ne faccio in macchina non mi ha dato particolari problemi di "ingombro".
Saluti.
#2
discussione libera / Re:NOMINATIVO su HRD SOFTWARE
22 Dicembre 2016, 11:10:04
Buongiorno a tutti, non conosco il programma ma mi viene da pensare che il nominativo sia scritto in una chiave all'interno del registro di windows.
Potresti provare ad aprirlo con regedit e fare una ricerca delle chiavi che hanno il nome del programma.
Saluti.

Massimo
#3
LPD - PMR - SRD / Re:69 ch lpd
24 Settembre 2016, 09:23:32
Potrebbero essere i vigili del fuoco. Qui da me si sentono su quella frequenza.
Ciao
#4
LPD - PMR - SRD / Re:RETE RADIO MONTANA
26 Agosto 2016, 10:17:36
Citazione di: holy il 26 Agosto 2016, 08:47:56
Ciao cari, come prima cosa ammetto la mia ignoranza..

Cammino spesso ( in fuoristrada ndr) in zone montane più o meno sperdute, la maggior parte delle volta in gruppo. Siamo dotati di cb per comunicare tra noi. Ma per le emergenze serve 'a poco'  il canale 9 non è minimamente monitorato etc. Etc.

Si può collegare un pmr veicolare all antenna del cb? Potete consigliarmene uno? ( mi sono letto un po' di thread su frequenze più o meno legali, c'è il rischio che mi trovi ad ascoltare le forze dell ordine :3?)

Grazie
Ovviamente no, il pmr  non deve avere l'antenna rimovibile dal corpo della radio.
Inoltre pmr e cb lavorano su due frequenze e quindi lunghezze d'onda completamente diverse, quindi l'antenna tarata per una non va bene per l'altra.
Ricorda che i pmr sono dei giocattoli, quando sei in mezzo ad un bosco o in una vallata stretta fanno pochissima strada (un paio di km se sei fortunato)
#5
attività radioamatoriale / Re:Ponte Radio
14 Aprile 2016, 18:16:37
Ciao,
hai riassunto molto semplicemente il principio di funzionamento di un normale ponte.
Possono funzionare sulla stessa banda oppure ricevere su una banda (uhf) e ritrasmettere su un'altra (vhf), in questo caso vengono anche chiamati transponder.
Per accedere al ponte, (ovviamente devi avere tanto di nominativo ministeriale) devi sapere quali si trovano nella tua zona, per saperlo vai sul sito di ik2ane e trovi il file con l'elenco di tutti i ponti, comprese frequenze e toni per poter accedere.
Una volta in possesso di queste informazioni, ti configuri la radio e puoi iniziare a transitare.
Alcuni quando vengono agganciati lasciano una nota, questo ti può essere di aiuto per sapere se hai fatto la cfg corretta.
A presto.
#6
LPD - PMR - SRD / Re:RETE RADIO MONTANA
03 Marzo 2016, 10:21:02
Ciao a tutti, scrivo per avere qualche delucidazione in merito al progetto, essendomi sentito dire via radio durante un servizio su una pista da sci: "questa è una frequenza di emergenza in montagna, se volte parlare di altro cambiate canale".
Dopo aver sentito questa cosa ho fatto delle ricerche e sono venuto a conoscenza di questo progetto.
Mi piacerebbe sapere con quale diritto l'appertenente a questo gruppo si permette di dire che la frequenza deve essere lasciata libera.
Questa è una frequenza libera come stabilita dal piano frequenza e io mi sento libero di usarla tranquillamente per parlare come voglio e con chi voglio.
Andando a leggere nel sito, vedo anche che nella sezione Il Progetto -> Situazione attuale del progetto, dite anche a noi radioamatori che bisogna usare una determinata frequenza. Sapevo che solo il mise ha titolo sulle frequenze, non un privato cittadino.
(Se andata a leggere il forum avventurosamente nella discussione del progetto, alla pagina 31 viene riportato un post del fondatore che dice "Dobbiamo già parlare della VHF radioamatoriale, a cui pensiamo di aggiungere il tono subaudio...)
Riportando sempre una citazione del sito del progetto "A differenza del Canale E (161.300 MHz) attivo in Italia nella sola Regione Valle d'Aosta ed utilizzabile unicamente in caso di emergenza per l'allerta dei soccorsi, la Rete Radio Montana potrà essere impiegata - a livello nazionale - a prevenzione degli incidenti in montagna, ovvero per l'interscambio di informazioni di sicurezza (come sopra spiegato), oltre che - in alcune zone - come canale di comunicazione diretto con i soccorsi, in caso di ricerca ed eventuale soccorso." a mio parere questa frase può portare a fraintendimenti ben grossi.
Se questo progetto è in piedi da tanti anni, come mai nella sezione Limitazioni -> Da Sapere non scrivete le limitazioni che ci sono nell'usare i pmr, ovvero che usati in vallate chiuse, con ostacoli e magari in mezzo ad un bosco se riesci a fare un paio di km puoi già essere fortunato?
A mio avviso
Sinceramente leggendo il sito ho molte perplessità sulla funzionalità della cosa e in certi aspetti anche sulla legalità (non sono un avvocato ma solo un boscaiolo con la passione delle radio e tanto di nominativo preso nel 2000) .
Grazie per l'attenzione
#7
Ciao a tutti sono Massimo, radioamatore e appena iscritto sul forum.
Un saluto e a presto