144-430 obblighi log di stazione OM...

Aperto da Pantera 2, 09 Agosto 2013, 11:48:47

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Pantera 2

Salve a tutti.
Ho da poco iniziato la mia nuova avventura di OM,
E mi sono subito imbattuto in una diatriba sulle famose
Trascrizioni dei collegamenti effettuati sul log di stazione.
Per i collegamenti fatti nella bende HF,
so che bisogna riportare tutti i dati tra me e il corrispondente meglio su log cartaceo...
Per l'attività' VHF le cose cambiano
o rimangono invariate come in HF,
Quindi trascrizione dei collegamenti effettuati su ponte
O in diretta?
Grazie a tutti.
Massimo.


rocco

Tutti i tipi di qso!non ce distinzione!

Inviato da RogerK Mobile


Matthew

Citazione di: rocco il 09 Agosto 2013, 12:02:23
Tutti i tipi di qso!non ce distinzione!

Inviato da RogerK Mobile

Eppure a sentire in giro c'è eccome...per giusta se uno fa spesso qso su ponte il log lo riempi in pochissimo tempo!
IZ6VLJ

-Tuscania-



rocco

Ma ce ancora chi usa il cartaceo?!?! Non ci posso credere!! La legge e questa poi se non vuoi stare alle regole dipende da te!

Inviato da RogerK Mobile


Microchip

Questo è l'articolo di Legge riguardo il log di stazione,è una legge del 1966 ma questo articolo(altri sì)non è stato abrogato dal DL 259/2003 pertanto ancora validissimo:

Le norme di esercizio della stazione di Radioamatore erano contenute nel D.P.R. n. 1214 del 5 agosto 1966 Art.10. comma l .

l) Presso le stazioni di radioamatore deve essere tenuto al corrente un registro nel quale saranno annotate le indicazioni relative alla data, ora e durata delle singole trasmissioni, le caratteristiche tecniche (frequenza, potenza, tipo di trasmissione) i nominativi delle stazioni corrispondenti, il contenuto delle conversazioni effettuate, ecc. Le registrazioni devono essere fatte ad inchiostro o a matita copiativa in modo chiaro e leggibile, senza spazi in bianco, interlinee, trasporti in margine o abrasioni; le eventuali cancellature dovranno essere eseguite in modo che le parole cancellate siano leggibili.
I fogli del registro di stazione debbono essere numerati e firmati dal radioamatore.
I registri dovranno essere tenuti a disposizione del Ministero delle poste e delle telecomunicazioni, il quale ha la facoltà di richiederli in qualsiasi momento o di esaminarli a mezzo di propri ispettori, e debbono essere conservati almeno per l'intero anno solare successivo a quello in cui ha avuto luogo l'ultima annotazione.
Sanzione per il mancato o omesso aggiornamento del registro di stazione da 34 a 670€ (art.215 dl 259/2003)!!!
La legge non parla di registro su supporto informatico,ma basta stamparsi le varie pagine dal ns software che utilizziamo per il log numerarle e firmarle ed il gioco è fatto,visto che ogni tanto la tecnologia viene in nostro supporto!!!73 a tutti
www.cisarbari.it
Sezione Cisar di Bari IQ7UG
Email:iz7zft@cisarbari.it


Franco_TV

Confermo anche io quanto detto da MicroChip, difatti quando faccio qualche chiacchera in V ed in U cerco di ricordarmi almeno l'ora, il ponte e con chi parlo e me li trascrivo poi a casa(in macchina uso difatti il portatile, a casa non quando parlo ho sempre il pc acceso per compilare il log quasi istantaneamente)

Inviato da RogerK Mobile

La mia stazione: icom ic 706mkiig (nella scatola) antenna butternut (smontata)


Paperino

Ciao,l'obbligo ancora c'e' (e speriamo lo tolgano presto..) ma la legge del 1966 e'stata superata con quella del 2003

Inviato da RogerK Mobile


Microchip

Citazione di: Paperino il 09 Agosto 2013, 14:37:04
Ciao,l'obbligo ancora c'e' (e speriamo lo tolgano presto..) ma la legge del 1966 e'stata superata con quella del 2003

Inviato da RogerK Mobile
Questo articolo da me' postato (ed altri della stessa legge)non sono stati abrogati dal dl 259/2003 e se non sono specificatamente abrogati sono ancora validi,d'altronde la normativa sulla tenuta del registro di stazione è materia di esame,come anche le sanzioni!!best 73
www.cisarbari.it
Sezione Cisar di Bari IQ7UG
Email:iz7zft@cisarbari.it

ik1npe

Citazione di: Paperino il 09 Agosto 2013, 14:37:04
Ciao,l'obbligo ancora c'e' (e speriamo lo tolgano presto..) ma la legge del 1966 e'stata superata con quella del 2003

Inviato da RogerK Mobile
Perché" lo tolgano presto " ti è tanto difficile segnare due dati su un quaderno?
Vorrei vedere se dopo un anno o più ti arrivano delle QSL come fai a ricordarti il tipo di qso fatto.
Questo argomento è già stato dibattuto tempo fa sul forum.
73 de ik1npe

Delfino Bianco

Confermo anch'io: siamo obbligati a registrare TUTTI i QSO su bande radioamatoriali.  :up:

Cerca dei log elettronici, sono gratuiti, potentissimi, non serve che tu abbia il cartaceo: devi avere una stampante e nel caso di una visita "fiscale", stampi e consegni.  :-D

BBLogger (per me il Top), HDR, EnzoLog tanto per fare dei nomi..e non è così difficile scrivere a terminale!

Altrimenti, come stiamo facendo noi a Genova, ripristini un CB e in 27 non devi registrare proprio nulla...tanto una diretta in VHF o una ruota in 27 è molto simile per la copertura in km.

SE VEDEMMU!  :up:

Se non gli fuma il saldatore, non è un Radioamatore (antico detto alsaziano)
Datemi una radio...e vi solleverò il mondo

QRX:145.725 (R5 Genova), Diretta: 145.350
CB: ch. 39 FM, ch. -1 FM   LPD: ch. 20 (433.550)

TITANO

Scusatemi della domanda. ! Ma e' obbligatorio tt cio' ? che succede se uno parla ,parla e non si segna niente ? Onestamente anche non essendo ancora OM dico la mia : Se in una giornata chiacchiero con una 50 ina di persone in HF,onestamente mi romperei non poco le...... a segnare ogni 2-3 minuti dati e altro..!
Mi verrebbe dopo manco n'ora uno stress tale da spegnere immediatamente tutto. !
Antonio...Titano...1RGK326....Citta'  Prov. Napoli....!

rocco

Si deve fare stop.se non vi piace ce la 27 che e così rilassante!!!

Inviato da RogerK Mobile



Delfino Bianco

#13
Citazione di: TITANO il 09 Agosto 2013, 18:48:01
Scusatemi della domanda. ! Ma e' obbligatorio tt cio' ? che succede se uno parla ,parla e non si segna niente ? Onestamente anche non essendo ancora OM dico la mia : Se in una giornata chiacchiero con una 50 ina di persone in HF,onestamente mi romperei non poco le...... a segnare ogni 2-3 minuti dati e altro..!
Mi verrebbe dopo manco n'ora uno stress tale da spegnere immediatamente tutto. !

Ciao Antonio.

E' assolutamente obbligatorio
. Ogni contatto va registrato a log, cartaceo o elettronico, pena la sospensione della Autorizzazione e una multa stratosferica.

Non è scherzare, è un collegamento su frequenze radioamatoriali che viene ascoltato in tutto il mondo nelle bande HF, nelle altre bande mezza Italia riceve i ponti.

Se non ti piace questa regola, non farai mai la domanda da Radioamatore. ;-)
Datemi una radio...e vi solleverò il mondo

QRX:145.725 (R5 Genova), Diretta: 145.350
CB: ch. 39 FM, ch. -1 FM   LPD: ch. 20 (433.550)

TITANO

Ciao alex.
Allora se le cose stanno come dici  te,ed e' sicuro che e ' come dici,.,,,credo proprio di aver fatto non bene MA BENISSIMO  a non prendermi ancora la patente di OM .!  SALUTI.
Antonio...Titano...1RGK326....Citta'  Prov. Napoli....!

Matthew

Citazione di: Delfino Bianco il 09 Agosto 2013, 19:01:33
Citazione di: TITANO il 09 Agosto 2013, 18:48:01
Scusatemi della domanda. ! Ma e' obbligatorio tt cio' ? che succede se uno parla ,parla e non si segna niente ? Onestamente anche non essendo ancora OM dico la mia : Se in una giornata chiacchiero con una 50 ina di persone in HF,onestamente mi romperei non poco le...... a segnare ogni 2-3 minuti dati e altro..!
Mi verrebbe dopo manco n'ora uno stress tale da spegnere immediatamente tutto. !

Ciao Antonio.

E' assolutamente obbligatorio
. Ogni contatto va registrato a log, cartaceo o elettronico, pena la sospensione della Autorizzazione e una multa stratosferica.

Non è scherzare, è un collegamento su frequenze radioamatoriali che viene ascoltato in tutto il mondo nelle bande HF, nelle altre bande mezza Italia riceve i ponti.

Se non ti piace questa regola, non farai mai la domanda da Radioamatore. ;-)

Si ma non si deve essere così drastici..il log lo si tiene è ovvio ma se uno fa qualche qso in portatile in V/Uhf non mi pare una cosa gravissima. Anche perchè di solito in queste bande non si fa il DX ma spesso 4 chiacchiere locali... come in tutte le cose basta un pò di buon senso. Starebbero tutti dentro a quest'ora la stragrande maggiornaza di radioamatori che conosco e con cui ho parlato....
IZ6VLJ

ik1npe

Citazione di: TITANO il 09 Agosto 2013, 18:48:01
Scusatemi della domanda. ! Ma e' obbligatorio tt cio' ? che succede se uno parla ,parla e non si segna niente ? Onestamente anche non essendo ancora OM dico la mia : Se in una giornata chiacchiero con una 50 ina di persone in HF,onestamente mi romperei non poco le...... a segnare ogni 2-3 minuti dati e altro..!
Mi verrebbe dopo manco n'ora uno stress tale da spegnere immediatamente tutto. !
Salve, pensa a quelli che fanno contest che lo fanno doppio e almeno qualche centinaio di qso li fai .
Oppure le attivazioni di spedizioni , castelli , isole ,scogli o altro che ne fai migliaia se non decine di migliaia di qso tutti segnati .
se ti stressa scrivere alcuni dati non farlo oppure fai solo del digitale che ti viene registrato automaticamente, non fai fatica.
73 de ik1npe

Delfino Bianco

Citazione di: Matthew link=topic=48468.msg535929#msg535929
Si ma non si deve essere così drastici..il log lo si tiene è ovvio ma se uno fa qualche qso in portatile in V/Uhf non mi pare una cosa gravissima. Anche perchè di solito in queste bande non si fa il DX ma spesso 4 chiacchiere locali... come in tutte le cose basta un pò di buon senso. Starebbero tutti dentro a quest'ora la stragrande maggiornaza di radioamatori che conosco e con cui ho parlato....

Ma certo Matthew...quando sei portatile, sarebbe davvero aleatorio scrivere su un foglio e poi riportarlo a casa sul log, anch'io faccio così.

Ma quando sei a casa, la legge te lo impone ed io la seguo: la mia stazione radio ha un PC a fianco, non mi costa nulla scrivere. Poi ognuno è maggiorenne e vaccinato e si assume le proprie responsabilità.

Qui l'Escoradio ha fatto strage negli anni passati: moltissimi OM hanno pagato fior di multe per molti e svariati motivi, fra cui anche il log non allineato. Ora non ne vedi uno neanche a pagarlo oro...la crisi colpisce anche loro...

SE LOGGEMMU!  :up:
Datemi una radio...e vi solleverò il mondo

QRX:145.725 (R5 Genova), Diretta: 145.350
CB: ch. 39 FM, ch. -1 FM   LPD: ch. 20 (433.550)

Delfino Bianco

#18
...e ripeto: la CB, oggi ormai quasi dimenticata, ci viene incontro.

Sui 40 canali omologati, meglio in FM, senza BV131 o altri, nel caso anche in SSB, Genova si sta rimpinguando...di gente che fà il classico QSO serale ne trovi.

Datemi una radio...e vi solleverò il mondo

QRX:145.725 (R5 Genova), Diretta: 145.350
CB: ch. 39 FM, ch. -1 FM   LPD: ch. 20 (433.550)


Matthew

Citazione di: Delfino Bianco il 09 Agosto 2013, 19:40:16
...e ripeto: la CB, oggi ormai quasi dimenticata, ci viene incontro.

Sui 40 canali omologati, meglio in FM, senza BV131 o altri, nel caso anche in SSB, Genova si sta rimpinguando...di gente che fà il classico QSO serale ne trovi.

si ma che vuol dire "c'è la 27", uno si è preso la patente per usare le bande radioamatoriali,chi per fare contest come dite voi chi come me per fare 4 chiacchiere...comunque io non dico di non seguire le regole intendiamoci! IO il mio log (cartaceo per giunta) ce l'ho, dico solo che per qualche qso locale in v/uhf si può essere un minimo più flessibili...tutto quà.
IZ6VLJ

Matthew

Citazione di: Matthew il 09 Agosto 2013, 21:09:15
Citazione di: Delfino Bianco il 09 Agosto 2013, 19:40:16
...e ripeto: la CB, oggi ormai quasi dimenticata, ci viene incontro.

Sui 40 canali omologati, meglio in FM, senza BV131 o altri, nel caso anche in SSB, Genova si sta rimpinguando...di gente che fà il classico QSO serale ne trovi.

si ma che vuol dire "c'è la 27", uno si è preso la patente per usare le bande radioamatoriali,chi per fare contest come dite voi chi come me per fare 4 chiacchiere...comunque io non dico di non seguire le regole intendiamoci! IO il mio log (cartaceo per giunta) ce l'ho, dico solo che per qualche qso locale in v/uhf si può essere un minimo più flessibili...tutto quà.

Ho premuto invio troppo velocemente, in sezione ARI mentre stavo prendendo la patente mi era stato espressamente detto che in V/Uhf i qso non si registravano! E alla stessa domanda fatta al funzionario del ministero mi ha rsposto NI...
IZ6VLJ

Delfino Bianco

Citazione di: Matthew il 09 Agosto 2013, 21:11:18
Ho premuto invio troppo velocemente, in sezione ARI mentre stavo prendendo la patente mi era stato espressamente detto che in V/Uhf i qso non si registravano! E alla stessa domanda fatta al funzionario del ministero mi ha rsposto NI...

Se ti hanno detto di non registrare i QSO in VHF e UHF...io cambierei Sezione A.R.I.! Ma le hai lette e imparate le normative?

E' come insegnarti a guidare entro i limiti di 50 km/h e poi dirti di andare tranquillamente a 70 km/h...

Ma che teste hanno?
Datemi una radio...e vi solleverò il mondo

QRX:145.725 (R5 Genova), Diretta: 145.350
CB: ch. 39 FM, ch. -1 FM   LPD: ch. 20 (433.550)

TITANO

#22
Be ' a questo punto mi sembra ovvio che e' meglio essere CB,almeno non si rischia di usire fuori di testa. Io gia mi vedo con il segnare nome,ora,argomento ,poi uno,poi con l'altro,poi fuori mi chiamano per andare a cena,,,insomma ,,,,,ce da uscire a impazziiiiiiii !!!   MEGLIO E W LA 27. !
Antonio...Titano...1RGK326....Citta'  Prov. Napoli....!

rocco

Ma voi fidatevi delle cose scritte!se la legge e così ce poco da fare!tutti i qso devono essere registrati!in contest io registro almeno 200 qso in meno di 24 ore,tutto via tastiera,che poi in automatico invio al log on-line e che poi serve ad incrociare i dati per la classifica e gli eventuali award! Questo è un esempio di logging.

Inviato da RogerK Mobile


Matthew

Citazione di: rocco il 09 Agosto 2013, 21:41:17
Ma voi fidatevi delle cose scritte!se la legge e così ce poco da fare!tutti i qso devono essere registrati!in contest io registro almeno 200 qso in meno di 24 ore,tutto via tastiera,che poi in automatico invio al log on-line e che poi serve ad incrociare i dati per la classifica e gli eventuali award! Questo è un esempio di logging.

Inviato da RogerK Mobile

Ma io sono fuori dal tunnel! Io se accendo la radio è per fare quattro chiacchiere per cui mi registro tranquillamente i miei pochi qso.
Però ho visto anche da parte dell'autorità competente un certo permissivismo...rispetto a quanto dicevamo prima,poi come detto,ognuno fa quello che crede.
IZ6VLJ

r5000

73 a tutti, la regola è questa, vanno segnati TUTTI i qso, poi che ci sia un pò di tolleranza e non si segnano i qso fatti sul ponte in auto dipende un pò  dal buon senso e dall'impossibilità di segnarsi tutto per bene, però se il corrispondente ti mette a log è buona cosa farlo per eventuali controlli incrociati, se nessuno dei due scrive il qso fatto diventa difficile giustificare il qso mancante se ci sono problemi "seri" tipo che si disturba servizi importanti e o si viene traslati a insaputa e quando arrivano con la registrazione in mano manca la prova che si era regolarmente in qso sulla frequenza stabilita e non altrove a far danno... per questo motivo si DEVE scrivere l'attività radio svolta e non è una stupidata o il complicarsi la vita perchè si è radioamatori, c'è chi ha perso un sacco di tempo per colpa di qualche personaggio che si divertiva a traslare la gente e per fortuna compilava il log di stazione altrimenti era un vero guaio...
ps: questo è uno dei  motivi per cui molti radioamatori vanno in banda cb pur avendo la patente e tutte le bande radioamatoriali a disposizione, se si paga il canone da cb e si usa un'apparato omologato si è in regola ma se in stazione non c'è nemmeno un'apparato omologato o la concessione pagata sono dolori quando controllano...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


Delfino Bianco

Quoto r5000, come ho già spiegato a Genova utilizziamo i 40 canali omologati, visto che i camionisti utilizzano sempre il canale 5 e i grandi modulatori "rompono" a 27.465, con i 5 W di un baracchino si riesce tranquillamente a fare dei bei QSO di una volta...visto che i disturbatori non esistono più (si sono tutti spostati sui ponti VHF).

Ripeto: due parole in relax senza scambio di nominativi, di scrittura a log dei collegamenti...piace a tutti, OM compresi.

Per fare DX, modi digitali, Meteoscatter, satelliti, EME ci sono gli apparati specifici, per fare due parole o usi la diretta in VHF o anche in UHF, altrimenti evviva un baracchino e in questo modo ci ricordiamo di quando non avevamo la patente e le comunicazioni in città erano esclusivamente CB in AM a 23 canali.

Io sono fiero di essere stato un CB già dal 1974, oggi torno in 27 e trovo tutti i miei compagni "patentati" con le vecchia sigle...per me è fantastico!

SE VEDEMMU!  :up:

P.S.: negli anni 80 ero iscritto al Charlie Mike di Genova: beh allora facevamo il log persino noi in 27 (da pazzi, quando suonava alla porta il "baffone", la prima cosa era imboscare il quaderno log, poi nuclearizzare i BV131 e/o FL-2277)  ;-)
Datemi una radio...e vi solleverò il mondo

QRX:145.725 (R5 Genova), Diretta: 145.350
CB: ch. 39 FM, ch. -1 FM   LPD: ch. 20 (433.550)

Paperino

La regola e' ancora valida..io segno quelli in HF e raramente quelli in v ed u. Ad ogni modo dubito che ci siano controlli così severi sul log..
Fino alla caduta del famoso muro le regole ed i controlli erano certo più scrupolosi per paura di colpi di stato e cose varie..

IZ8XOV

Pongo una domanda: secondo voi se si fa qso tramite echolink via android/pc i nominativi vanno messi a log? non è di per se un collegamento radio cosa vado a scrivere come rapporto di segnale/radio?

73
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

IZØYES (Calindro)

Domanda da 1000000di dollari .Per i qso  sui ponti va segnalata la freq. di ingresso o di uscita del ponte????
La differenza tra un uomo ed un bambino...sta solo nel prezzo dei loro giocattoli.

Legge di Dunn.
Nessuna attenta pianificazione potrà mai sostituire una bella botta di CUL0 !!!

Io non perdo mai !!! O vinco o IMPARO !!!



MauritZ

Citazione di: calindro il 29 Dicembre 2013, 17:00:31
Domanda da 1000000di dollari .Per i qso  sui ponti va segnalata la freq. di ingresso o di uscita del ponte????
Freq. di ingresso e magari apporre nel log anche il callsign del ponte

Paperino


Ardito del lago d'Orta

Citazione di: rocco il 09 Agosto 2013, 12:54:43
Ma ce ancora chi usa il cartaceo?!?! Non ci posso credere!! La legge e questa poi se non vuoi stare alle regole dipende da te!

Inviato da RogerK Mobile

Certo, io lo uso.
<<< IZ1PSJ/K1PSJ op. Alberto>>> TS 690 SAT*TM732E*MC85
Imax 2000*Dipolo filare 20 mt*X30
BM KNW TM 732* Proxel PDBX
http://iz1psj.jimdo.com/

Ugo da Norcia

e già, cosa scrivere? bella domanda

Sono 3 giorni che faccio QSO su ponti digitali dove transitano solo radio digitali con sistema DMR Motorola. Col digitale se arrivi la radio è 5 per forza. per ora metto sempre 5. E poi, con questo sistema almeno attualmente entro sul ponte RU2UDS in Lombardia e attivo in contemporanea 2 ponti nel Lazio, 1 in Abruzzo, 1 in Sicilia e unìaltro sempre in Lombardia. Io metto a log sempre e solo il ponte al quale mi collego. Magari un giorno qualche legislatore spiega meglio come fare. nel dubbio continuo  a mettere a Log i QSO con questo sistema. Sperem ben.
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

JohnDiggle

Ciao. Sparo una domanda che potrebbe ai più far rizzare i capelli.
Ho iniziato da pochissimo la pratica di OM, e mi sono messo per fare esperienza su un ponte di Milano (RU7).
Ho fatto il mio primo QSO e ne ho preso subito traccia. Ma mi domanda. Sul ponte transitava tanta gente, sono riuscito a segnare qualche nominativo, ma io ho l'obbligo come OM di tenere traccia solo dei miei QSO giusto? Cioè... con chi instauro una seppur minima conversazione, non anche quelli che ascolto. Al max avendo un nominativo anche da SWL potrei segnarli a parte ma appunto come SWL.

Ho detto una cavolata?

Grazie.
A.

MauritZ

Citazione di: Bucky il 09 Gennaio 2014, 09:26:29
Ciao. Sparo una domanda che potrebbe ai più far rizzare i capelli.
Ho iniziato da pochissimo la pratica di OM, e mi sono messo per fare esperienza su un ponte di Milano (RU7).
Ho fatto il mio primo QSO e ne ho preso subito traccia. Ma mi domanda. Sul ponte transitava tanta gente, sono riuscito a segnare qualche nominativo, ma io ho l'obbligo come OM di tenere traccia solo dei miei QSO giusto? Cioè... con chi instauro una seppur minima conversazione, non anche quelli che ascolto. Al max avendo un nominativo anche da SWL potrei segnarli a parte ma appunto come SWL.

Ho detto una cavolata?

Grazie.
A.

Devi loggare solo i tuoi interlocutori, il resto ovviamente no altrimenti si diventerebbe pazzi...
gli swl non hanno obbligo di tenere log, se lo fanno è solo per sfizio...

FoxG7

La questione di come tenere il Log parlando sui ponti non è affatto chiara, penso sia comunque sufficiente tener nota dei callsign con cui si è fatto QSO ed associare a questi la freq. di ingresso ponte, al limite anche il nome del ponte ;-)

OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

JohnDiggle

Citazione di: FoxG7 il 09 Gennaio 2014, 09:42:48
La questione di come tenere il Log parlando sui ponti non è affatto chiara, penso sia comunque sufficiente tener nota dei callsign con cui si è fatto QSO ed associare a questi la freq. di ingresso ponte, al limite anche il nome del ponte ;-)

Perfetto, allora sto facendo tutto correttamente.
Grazie a te e anche a Maurizio per la conferma, almeno non parto con convinzioni sbagliate.

JohnDiggle

Riprendo questo topic, perchè volevo sentire dei pareri.
I QSO effettuati in portatile, quindi con NOMINATIVO/P come li gestite? Avete un log a parte o segnate tutto nello stesso?

Alberto207

Io li metto su qrz.com col cel poi a casa li trascrivo sul log stazione

Inviato dal mio HUAWEI G525-U00

JohnDiggle

Citazione di: Alberto207 il 16 Aprile 2014, 15:42:45
Io li metto su qrz.com col cel poi a casa li trascrivo sul log stazione
Inviato dal mio HUAWEI G525-U00

Ma nello stesso unico log quindi a quanto ho capito. Quindi su QRZ non hai registrato il "barrato mobile" corretto?

Alberto207

Io studiando ho letto che il nominativo può essere modificato solo dal ministero, per essere in piena regola dico che sono in portatile ma non mi sento di uscire  /p

Inviato da RogerK Mobile


MauritZ


Citazione di: Alberto207 il 16 Aprile 2014, 16:01:28
Io studiando ho letto che il nominativo può essere modificato solo dal ministero, per essere in piena regola dico che sono in portatile ma non mi sento di uscire  /p

Inviato da RogerK Mobile
La normativa prevede l'uso del /P  ed anche l'uso prima del prefisso della zona da dove si fa il qso.

Esempio:
I1/IS0***/P

Detta breve un Sardo che modula dalla Liguria in portatile


MauritZ


Citazione di: Alberto207 il 16 Aprile 2014, 16:01:28
Io studiando ho letto che il nominativo può essere modificato solo dal ministero, per essere in piena regola dico che sono in portatile ma non mi sento di uscire  /p

Inviato da RogerK Mobile
La normativa prevede l'uso del /P  ed anche l'uso prima del prefisso della zona da dove si fa il qso.

Esempio:
I1/IS0***/P

Detta breve un Sardo che modula dalla Liguria in portatile


MauritZ


Citazione di: Alberto207 il 16 Aprile 2014, 16:01:28
Io studiando ho letto che il nominativo può essere modificato solo dal ministero, per essere in piena regola dico che sono in portatile ma non mi sento di uscire  /p

Inviato da RogerK Mobile

La normativa prevede l'uso del /P  ed anche l'uso prima del prefisso della zona da dove si fa il qso.

Esempio:
I1/IS0***/P

Detta breve un Sardo che modula dalla Liguria in portatile

Vincenzo IZ2WMW (Brian)

#45
Citazione di: MauritZ il 16 Aprile 2014, 16:08:11

Citazione di: Alberto207 il 16 Aprile 2014, 16:01:28
Io studiando ho letto che il nominativo può essere modificato solo dal ministero, per essere in piena regola dico che sono in portatile ma non mi sento di uscire  /p

Inviato da RogerK Mobile

La normativa prevede l'uso del /P  ed anche l'uso prima del prefisso della zona da dove si fa il qso.

Esempio:
I1/IS0***/P

Detta breve un Sardo che modula dalla Liguria in portatile

Se ne è già discusso in passato sia qui che altrove. In realtà la normativa non dice proprio niente ed è quello il problema. Il codice delle comunicazioni elettroniche dice solo che è possibile trasmettere temporaneamente in luoghi diversi da dove è ubicata la propria stazione, ma in merito al call da usare non dice nulla.

Resta  il fatto che il modo di operare indicato da Mauritz a mio avviso è quello più corretto, con prefisso a sinistra, in modo da identificare subito il country e la zona, e modalità a destra.

Per quanto riguarda il log, io uso uno per tutti, e penso sia corretto così. Infatti indipendentemente da dove e come tu stia operando, stai comunque operando con la tua stazione e di conseguenza il registro di log è sempre il medesimo.

73

JohnDiggle

Citazione di: Brian il 16 Aprile 2014, 16:15:52
Per quanto riguarda il log, io uso uno per tutti, e penso sia corretto così. Infatti indipendentemente da dove e come tu stia operando, stai comunque operando con la tua stazione e di conseguenza il registro di log è sempre il medesimo.
73

Ciao Brian, io idem... la mia idea è la stessa volevo capire un po' i vari metodi di ognuno.
Per la normativa su quello non avevo perplessità, ma ringrazio Maurizio per la precisazione che ci sta sempre per rinfrescarsi un po' le idee.

Alberto207

Mauritz non trovo niente in internet hai per caso la normativa che spiega il /p ? perchè con un amico ci siamo inscimmiati su /p /m . Ma abbiamo trovato solo il paragrafo che dice il ministero solo puo modificare o assegnare il call.... oltre al fatto che non capiamo come mai alcuni escono con /portatile altri con /mobile

Grazie

Inviato dal mio HUAWEI G525-U00

MauritZ


Citazione di: Alberto207 il 16 Aprile 2014, 19:37:01
Mauritz non trovo niente in internet hai per caso la normativa che spiega il /p ? perchè con un amico ci siamo inscimmiati su /p /m . Ma abbiamo trovato solo il paragrafo che dice il ministero solo puo modificare o assegnare il call.... oltre al fatto che non capiamo come mai alcuni escono con /portatile altri con /mobile

Grazie

Inviato dal mio HUAWEI G525-U00
Al momento sono tramite cell...domani come rientro a casa vedo di mandarti le informazioni che richiedi.

Alberto207

Citazione di: MauritZ il 16 Aprile 2014, 19:39:54

Citazione di: Alberto207 il 16 Aprile 2014, 19:37:01
Mauritz non trovo niente in internet hai per caso la normativa che spiega il /p ? perchè con un amico ci siamo inscimmiati su /p /m . Ma abbiamo trovato solo il paragrafo che dice il ministero solo puo modificare o assegnare il call.... oltre al fatto che non capiamo come mai alcuni escono con /portatile altri con /mobile

Grazie

Inviato dal mio HUAWEI G525-U00
Al momento sono tramite cell...domani come rientro a casa vedo di mandarti le informazioni che richiedi.

Attendo  :candela:

Pappacone

Prefissi, suffissi e amenità varie ......... cavarsela rispettando le regole
Se accendiamo il Packet Cluster e osserviamo per un po' il traffico che passa ci rendiamo subito conto che in quanto a nominativi "barrati" le idee sono tante e ben confuse. Lì veramente regna l'anarchia più totale. Così capita di vedere transitare i barrati P, i barrati M, e fin lì nulla di strano, ma poi ogni tanto si vedono i barrati LH, i barrati J, i barrati QRP, recentemente i barrati FF: di tutto e di più. Ho cercato di andare a fondo al problema documentandomi in rete, qualcosa ho trovato, spesso non ho trovato oppure ho trovato notizie strane e contradditorie.

Cominciamo dall'inizio: chi assegna i nominativi radioamatoriali? In Italia è il Ministero per lo Sviluppo Economico (ex Ministero delle Comunicazioni, ex Ministero delle Poste e Telecomunicazioni), e lo fa sulla base di un'assegnazione di un blocco di prefissi da parte di un ente sovranazionale, che è la I.T.U., International Telecommunication Union. All'Italia, lo sanno anche i pomelli delle nostre radio, è stato assegnato tutto il blocco IAA – IZZ. Nel dopoguerra i Radioamatori italiani avevano tutti un unico prefisso, dalle Alpi al Canale di Sicilia: I1. C'erano poi gli I5 (Somalia) e gli I6 (Eritrea) fino a quando questi due Paesi sono rimasti sotto la giurisdizione italiana, e la Somalia ad esempio lo è stata per ben 10 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Solamente nei primi anni '70 con l'avvento del C.A.P. e delle Zone Postali si è deciso di variare un po' assegnando numeri diversi dall'1 e così, mantenendo il proprio suffisso, i Lombardi sono diventati I2, i Toscani I5, i Laziali I0, eccetera. Alle Regioni a Statuto Speciale come è noto, sono stati assegnati prefissi particolari, IX1 per la Valle d'Aosta, IN3 per il Trentino-Alto Adige, IV3 per il Friuli-Venezia Giulia, IS0 per la Sardegna e IT9 per la Sicilia. Sono stati inoltre assegnati i vari prefissi per le Isole: IA5, IC8, IM0, eccetera. Sempre in quegli anni '70 è arrivata la Patente Speciale che consentiva di avere una Licenza anche senza la prova di telegrafia, limitata alle VHF e superiori. Per questo si è deciso di assegnare il prefisso IW ai titolari di Licenza Speciale, così come hanno fatto anche altri Stati, ad esempio la Spagna con EB, il Belgio con ON1, la Germania con DB, DC, DD e DG, la Francia con F1 e F4.

Di libera portabilità della Stazione non se ne parlava proprio, ad eccezione delle apparecchiature VHF o UHF. Per trasferire un apparato HF ci volevano permessi e carte bollate. Addirittura diversi decenni fa per ottenere la Licenza bisognava produrre una piantina della casa con segnata l'ubicazione della stazione radio.

In altri Paesi invece la politica adottata fu differente, più liberale. Per trasmettere da un altro Paese poi ci volevano permessi e lungaggini burocratiche, ma finalmente con la Raccomandazione CEPT T/R 61-01 (per tutti "la CEPT"), approvata nel 1985 e aggiornata più volte negli anni, fu reso possibile spostarsi con gli apparati nei Paesi sottoscrittori senza particolari formalità, per periodi di tempo non lunghi, variabili a seconda delle varie legislazioni nazionali (mediamente attorno ai tre mesi), naturalmente rispettando le leggi locali e le limitazioni relative alla propria licenza. Nel documento è chiaramente indicato come il Radioamatore ospite deve "uscire", al punto 2.3: "Trasmettendo dal Paese visitato il possessore di licenza (radioamatoriale) deve usare il proprio nominativo nazionale preceduto dal prefisso del Paese visitato come indicato in Tabella 2 e Tabella 4. Il prefisso e l'indicativo nazionale devono essere separati dal carattere "/" (telegrafia) o dalla parola stroke (fonia)". Tra le altre cose consultando appunto queste Tabelle allegate, si vede ad esempio che il prefisso nazionale dell'Italia è I, quello della Spagna è EA, quello del Portogallo è CT7, quello delle Azzorre è CT8 e quello di Madera CT9. Non è necessario aggiungere la call-area, con l'eccezione dell'Estonia, dove invece è obbligatoria. Sappiamo però che ognuno fa come gli pare perché se non è vietato allora è permesso, secondo le interpretazioni contingenti, e poi effettivamente se sono alle Canarie dire EA8/IK2UVR chiarisce subito che non mi trovo nella Spagna continentale ma appunto alle Canarie.

Anche gli stranieri in Italia dovrebbero preporre la sola I al proprio nominativo. Spesso c'è l'obiezione: "ma la Sardegna è un Country diverso dall'Italia quindi deve uscire IS0/...". Vero, anche se non è previsto dalla CEPT, in un certo senso è tollerato ma non è obbligatorio. Però sappiamo quanto il DXCC permei la vita di tutti i Radioamatori, e la prima cosa che si apprende da novice è appunto il concetto di Country.


Già che ci siamo facciamo una precisazione: il Country è un'invenzione dell'ARRL per il suo diploma più famoso, il DXCC. All'inizio partecipare al DXCC consisteva nel collezionare QSL dai vari Paesi intesi come entità nazionali, poi, siccome esistevano anche le Colonie, si è dato lo status di Country anche ad esse, poi è stata tutta un'escalation di nuove entità, isole, isolette e scogli a malapena affioranti dal mare, enclavi ed exclavi, perfino dei palazzi (ONU NY, ITU Ginevra), pur di aumentare il numero di queste entità. Ma gli Stati Nazionali non sono certamente tenuti ad osservare le tabelle dell'ARRL quando assegnano i prefissi: li assegnano come aggrada a loro e tanti saluti se non riusciamo a capire al volo se un VP8 sta trasmettendo dalle Falkland oppure dall'Antartide o dalle South Shetland, o South Georgia o South Orkney. Anche l'Italia non fa eccezione: chi può dire se un IR0 sta facendo un'attività speciale o un contest dal Lazio o dall'Umbria o dalla Sardegna (che per l'ARRL è un Country diverso dall'Italia)? Lo stesso dicasi per le Stazioni di Sezione: IQ0 sono sia in Sardegna che in Lazio e Umbria. Non parliamo poi della Francia, la prima stazione francese che trasmetterà dalla Luna sarà probabilmente un TO o un TX.

Questo per quanto riguarda la CEPT, ma tra Stati non CEPT? Vi sono alcuni Stati che pur essendo non-CEPT aderiscono alla Raccomandazione di cui sopra: gli Stati Uniti, il Canada, gli eredi delle ex Antille Olandesi, il Perù, il Sudafrica, l'Australia e la Nuova Zelanda. Ma tra Stati Uniti e Canada è diffusissima la pratica di posporre il prefisso del Paese visitato anziché di anteporlo, es. K1ABC/VO invece del più corretto VO/K1ABC. Le ragioni sono per lo più di abitudine, laggiù hanno sempre fatto così, e il fatto di aderire alla Raccomandazione CEPT non li smuove più di tanto.

E adesso veniamo alle "dolenti note": in Italia la libera circolazione degli apparati HF è conquista assai recente, di inizio secolo. Dopo un decennio abbondante nessuna normativa è stata emessa dalle Autorità preposte per regolamentare come è necessario proporsi in radio quando non si è nella propria abituale residenza. Infatti il Decreto del Presidente della Repubblica che liberalizza la trasferibilità degli apparati HF nulla recita a questo proposito, dice solo che al di fuori della sede l'attività (di radioamatore) può essere svolta con apparato portatile anche su mezzo mobile escluso quello aereo.

Per ovviare a questa carenza normativa, già nel 2006 l'ARI (cfr. RR 01/2006 pag. 19) aveva rivolto un invito ai propri associati ad uniformare gli indicativi di chiamata ad alcune linee guida. E' un invito, naturalmente, e non un obbligo, ma noi tutti in quanto Soci ARI siamo moralmente obbligati a seguire le indicazioni della nostra Associazione, né più né meno di come siamo tenuti a rispettare i band-plan che come noto sono il risultato di una raccomandazione della IARU, di cui l'ARI è filiazione.

Ecco pertanto uno schemino che riprende e integra quanto già pubblicato sei anni fa (e regolarmente disatteso):

Il concetto è: se non siamo nel nostro QTH di residenza siamo in portatile, e non è significativo il tipo di alimentazione dell'apparato. Quindi anche se siamo nella casa al mare con alimentazione di rete siamo portatili come se fossimo in auto con l'apparato collegato ad una batteria.

Detto questo se operiamo all'interno della nostra call-area o della nostra isola o della nostra Regione a Statuto Speciale POSPORREMO la lettera P separata da una /. In caso contrario POSPORREMO il numero di call-area, o il prefisso dell'isola o della Regione a Statuto Speciale dalla quale siamo a trasmettere.

Perché non anteporre il prefisso? Perché siamo in Italia e non all'estero!

Facciamo qualche esempio:


IK2UVR/P se sono in Lombardia (IK2UVR/2 pur tecnicamente non errato è in realtà pleonastico)

IK2UVR/1 se sono in Piemonte o in Liguria

IK2UVR/IX1 se sono in Val d'Aosta

IK2UVR/IS0 se sono in Sardegna (e non IS0/IK2UVR come obietta qualcuno perché la Sardegna "è un Country separato" ) Abbiamo già visto come il concetto di Country sia "made in ARRL" e quindi non deve essere condizionante per altre realtà. E poi tutti i migliori software riconoscono il Country DXCC anche se il prefisso viene posposto anziché anteposto, come si diceva pocanzi a proposito degli Americani


Quindi prima viene il proprio nominativo e poi l'indicazione di dove si è. Ed è perfettamente inutile aggiungere una P per indicare la portabilità ad eccezione del primo caso perché c'è solo quella.


Pensate a che salto deve aver fatto qualcuno quando anni fa stavo facendo un'attivazione in portatile dalla Toscana e sono stato spottato come IK2UVR/P5: North Korea!


Se un Radioamatore Sardo opera dalla Sardegna main island sarà quindi IS0AAA/P,

se si trova alla Maddalena sarà IS0AAA/IM0

se è in Sicilia sarà IS0AAA/IT9

se è a all'Elba sarà IS0AAA/IA5

e così via


Facciamo una considerazione sui suffissi auto attribuiti. In Italia per lo più sono illegali. Quindi definirsi come IZ1ZZZ/QRP perché si trasmette con 5 Watt non è corretto. Non esiste un prefisso QRP. Idem per LH (Lighthouse, cioè faro): in questo caso poi LH è un prefisso della Norvegia e inserirlo nel proprio nominativo costituisce realmente un illecito. Il volume Etica e procedure operative per il Radioamatore chiarisce questo concetto: se ci si vuole identificare come stazione QRP non bisogna inserire una barra, ma uno spazio tra il proprio nominativo e la sigla QRP, quindi una chiamata CW sarà: CQ CQ IZ1ZZZ QRP AR. In fonia si potrà inserire un "QRP Station" o solo "QRP" dopo il nominativo, ma non trasmettendo il proprio nominativo stroke QRP. D'accordo, non è il Vangelo, però molti di noi farebbero bene a leggerlo e a correggere abitudini sbagliate se è il caso. A proposito di QRP, val la pena di rileggersi il codice Q perché anche lì se ne sentono delle belle, tipo "il QRZ" per indicare il nominativo di stazione (semmai è il QRA).

E sempre in tema di nominativo, occorre ricordare che il nominativo in Italia identifica la Stazione e non il proprietario, al contrario degli Stati Uniti ad esempio. Secondo la legislazione italiana se andiamo a trovare un collega OM e vogliamo operare la sua stazione radio, il call che dovremo usare sarà quello della sua stazione e non della nostra. Noi saremo i secondi operatori e spetterà a lui iniziare e concludere le trasmissioni. E' un anacronismo, è vero, ma è legge dello Stato.

Se tutti quanti noi ci sforzassimo un po' di più di seguire le regole, anche non scritte, del radiantismo, forse saremmo meno insultati dagli stranieri, con i soliti spaghetti-mafia-macaroni. E' verissimo che anche gli altri non sono certo dei mostri di correttezza in radio, ma a far casino a 14.195 non ci sono Francesi o Tedeschi, giusto per fare un esempio.
non sarà la bibbia ma di sicuro è un ottima guida ........
Saluti Pappacone

Alberto207

Ottima guida, si alludeva a leggi scritte nei post precedenti ed ero curioso di leggerle,stamparle e metterle insieme all'ag come promemoria.

Inviato dal mio HUAWEI G525-U00

Ugo da Norcia

Bravo, sempre utile chiarirsi un pò le idee.
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

IZØYES (Calindro)

PAPPACONE BRAVO!!! intanto ti sei meritato il mio applauso per il tempo dedicato alla redazione del post.

Ora vedo che sei ferrato e ti voglio chiedere una cosa che hai già trattato ma non digerisco bene.

Io sono ( o meglio la mia stazione di Roma è ) IZ0YES. Bene ho una casa sul lago di como ( dico per dire) dove ho una antenna montata ed una radio collegata tutto l'anno.

Ora per ipotesi assurda secondo me dovrei richiedere un secondo nominativo di stazione poichè quella stazione NON è temporanea ( sta li tutto l'anno) e non è portatile ( cioè non sta con me  sta li anche se io non ci sono ma sto a Roma).

Inoltre una stazione di radioamatore è un vero è proprio impianto radio per cui se in quella casa un week end ci sta mio fratello e viene un controllo (ipotetico) della polizia come giustifica l'impianto???

Inoltre non sta scritto da nessuna parte che io non posso avere due o piu stazioni quindi la seconda non è illegale.

In definitiva in questo caso vedo l'unica soluzione plausibile avere un altro callsign IZ2YES ad esempio o altro..

Che ne pensi ???

73
La differenza tra un uomo ed un bambino...sta solo nel prezzo dei loro giocattoli.

Legge di Dunn.
Nessuna attenta pianificazione potrà mai sostituire una bella botta di CUL0 !!!

Io non perdo mai !!! O vinco o IMPARO !!!


antroy

leggendo la domanda dei quiz  del nuovo manuale degli esami n 756 a pag 313:
"il log su computer puo sostituire quello cartaceo scritto a penna? "
la risposta è :
No ! quello cartaceo deve essere comunque compilato.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2


FoxG7

Citazione di: antroy il 07 Maggio 2014, 20:49:38
leggendo la domanda dei quiz  del nuovo manuale degli esami n 756 a pag 313:
"il log su computer puo sostituire quello cartaceo scritto a penna? "
la risposta è :
No ! quello cartaceo deve essere comunque compilato.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Mah...ho qualcbe dubbio al riguardo.....e onestamente non si dove abbiano trovato il rferimento di legge per affermare questa cosa:  io sapevo che non era importante il formato usato, quindi va bene anche quello elettronico, in quanto all'occorrenza è possibile eventualmente stamparlo ed esibirlo agli organi di controllo  ;-)
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

antroy

questi mi mette un po in crisi...questi quiz con relative risposte sono attendibili o no

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2


FoxG7

Citazione di: antroy il 07 Maggio 2014, 21:24:22
questi mi mette un po in crisi...questi quiz con relative risposte sono attendibili o no

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Mah...io ti posso dire che diversi quiz recuperabili in rete, son sbagliati come risposte.. :-\..quelli sui libri  non so.....
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia