Beh, che il dipolo Sirio funzioni, Ok, costa più di 70 Euro, almeno che sia solido e robusto è il minimo sindacale.
Io, comunque, resto della mia personale opinione, cioè che i dipoli a "V", invertita o no, siano quelli che danno le migliori soddisfazioni 'globali'.
Vanno bene in DX, vanno bene in locale, hanno una larghezza di banda notevole, spingono in DX anche se la altezza di montaggio non è stratosferica (funzionano in balcone, montati su pali bassi, ecc.). E costano 4 Euro. Vanno benissimo anche i dipoli orizzontali, ma devono essere montati abbastanza alti, e poi sono bidirezionali. Inoltre, essendo in orizzontale, vanno malissimo col traffico locale, tutto in verticale. Dipoli verticali non hanno nessun vantaggio di nessun tipo rispetto ad una banale Ground Plane, che, come angolo di irradiazione, anche se oggi è di moda dire che fa schifo, non ha mai fatto rimpiangere troppo altre antenne. Ricordo che anche la famosa Ringo è un dipolo verticale, solo che, invece di essere alimentato al centro, è alimentato ad un estremo. Negli anni '70 erano comuni le sfide tra possessori di G. P. e possessori di Ringo, come tra possessori di Lafayette HB23 e possessori di Zodiac M5026. E i DX li facevano entrambe le antenne. Poi son venute le 5/8 e oggi sono le incontrastate regine dell'etere. Anche loro, comunque, sono rose con qualche spina, vedi i lobi di radiazione secondari che sparano tanto alto quanto lo possa fare un dipolo rasente il tetto!
Carlo.