Duplexer per antenna hf e bibanda

Aperto da cippalippa, 01 Marzo 2025, 07:45:41

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

cippalippa

Sarebbe possibile usare due di questi duplexer https://www.wimo.com/it/mx-610 mettendone uno sul tetto collegandoci sia antenna verticale bibanda che filare hf e l'altro in stazione collegandoci a una uscita la radio hf e all'altra la radio? Lo scopo è di avere due antenne, una hf e una V e U usando una unica calata.

Ho provato senza successo i commutatori remoti che vengono alimentati dal cavo coassiale senza bisogno di far passare un cavo elettrico multipolare ma i relay si bloccano e non è più possibile usare nessuna delle antenne connesse. Inoltre due di questi commutatori mi hanno bruciato il front end della radio hf collegata in quel momento. I commutatori che ho provato e che hanno fatto danni sono mfj-4712, ameritron rcs-4x e uno costruito e venduto da un radioamatore di Caserta su eBay che sembrava quello meglio realizzato. Quindi questa soluzione nel mio caso non è praticabile, perciò avrei pensato al doppio duplexer per avere sia antenna per le hf che quella per V e U usando un'unica calata di cavo coassiale perché non posso far passare una seconda calata.

In base alla vostra esperienza è fattibile o sarebbero solo ennesimi soldi buttati come con i commutatori remoti?
Grazie, Corrado.


pat0691

Io non credo sia possibile.
Di solito quei duplexer si usano per collegare due radio, o una radio con due uscite ad un unica antenna.

bergio70

certo che lo è.
Diamond ha in catalogo un triplexer on uscite / ingrassi in VHF UHF e Hf questa taglia da 90 MHz in su, dunque va bene per 4/6m e HF.
Senza esagerare con la potenza....

Considera però che ne servono due identici, uno sul tetto e uno in casa e che costano più o meno 100 euri l'uno

r5000

Citazione di: cippalippa il 01 Marzo 2025, 07:45:41Sarebbe possibile usare due di questi duplexer https://www.wimo.com/it/mx-610 mettendone uno sul tetto collegandoci sia antenna verticale bibanda che filare hf e l'altro in stazione collegandoci a una uscita la radio hf e all'altra la radio? Lo scopo è di avere due antenne, una hf e una V e U usando una unica calata.

Ho provato senza successo i commutatori remoti che vengono alimentati dal cavo coassiale senza bisogno di far passare un cavo elettrico multipolare ma i relay si bloccano e non è più possibile usare nessuna delle antenne connesse. Inoltre due di questi commutatori mi hanno bruciato il front end della radio hf collegata in quel momento. I commutatori che ho provato e che hanno fatto danni sono mfj-4712, ameritron rcs-4x e uno costruito e venduto da un radioamatore di Caserta su eBay che sembrava quello meglio realizzato. Quindi questa soluzione nel mio caso non è praticabile, perciò avrei pensato al doppio duplexer per avere sia antenna per le hf che quella per V e U usando un'unica calata di cavo coassiale perché non posso far passare una seconda calata.

In base alla vostra esperienza è fattibile o sarebbero solo ennesimi soldi buttati come con i commutatori remoti?
Grazie, Corrado.

73 a tutti, concordo con Bergio70 sull'utilizzo di duplexer per usare lo stesso cavo con più antenne e due apparati distinti ma vorrei sapere come hai fatto a bruciare  le radio e guastare i commutatori, forse elettricità statica o troppa potenza ma sono curioso sul come erano collegati e se quando è successo c'erano temporali o vento...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


pat0691

Ma...siete sicuri che un duplexer del genere funziona in tutti e due i sensi ???
Che io sappia, quello che chiede cippalippa si puo fare con un commutatore (anche se e' rischioso) ma non sono sicuro sia possibile con un duplexer.
Sarebbe utile il contributo di qualcuno che lo ha provato.

cippalippa

In effetti leggendo le specifiche dovrebbe funzionare, con gli ovvi limiti di potenza massima e di attenuazione del segnale in ricezione specie sulle bande alte. Ma sono due compromessi che vanno accettati se non si può fare altrimenti. L'unica avvertenza è che logicamente bisogna avere antenne per bande ben diverse, ossia una hf e una bibanda. Non si può fare con due antenne hf o con due antenne bibanda. In tal caso va usato il commutatore. 


cippalippa

#6
Citazione di: r5000 il 01 Marzo 2025, 22:25:2073 a tutti, concordo con Bergio70 sull'utilizzo di duplexer per usare lo stesso cavo con più antenne e due apparati distinti ma vorrei sapere come hai fatto a bruciare  le radio e guastare i commutatori, forse elettricità statica o troppa potenza ma sono curioso sul come erano collegati e se quando è successo c'erano temporali o vento...
Ciao r5000, ti spiego subito. Ho usato un mfj4712 (che per inciso è una porcheria appena lo si prende in mano, qualcosa che neppure la zetagi si sognerebbe mai di commercializzare), un ameritron rcs4 (già realizzato un po' meglio), un commutatore remoto ssb electronic 302 con bias tee e infine un commutatore remoto costruito da un radioamatore di Caserta che li vende su eBay (e dei quattro, questo mi sembrava quello meglio realizzato).
Risultato. Esito assolutamente disastroso. Mfj4712 non mi ha neppure consentito di provare le antenne. Una volta collegato (chiaramente seguendo le istruzioni del suo scarno manuale) i relè si sono piantati e non funzionava nessuna delle due antenne. Purtroppo per me in quel caso, forse per troppa fiducia da parte mia, ho connesso alla antenna il mio yaesu ft dx10 e si è bruciato subito il front end. Da specificare che ero in bassa potenza e senza alcun lineare.
Stessa cosa ai relé avvenuta con gli altri tre commutatori, tranne per il fatto che almeno in questi casi sono riuscito a salvare il front end della radio collegata perché ho usato uno yaesu ft 101e che è decisamente più robusto. Però in tutti e quattro i casi i relè si sono piantati e le antenne risultano scollegate. Quello di Caserta è stato il commutatore che è durato di più e che mi ha fatto illudere di aver risolto. Infatti ha funzionato bene per circa 20 giorni dopo di che senza alcun preavviso si è piantato inesorabilmente anche lui e attualmente non posso usare nessuna antenna. Amen.

A sto punto cercando una soluzione alternativa ho pensato di sfruttare la calata dove ho la diamond x300 per collegarci anche la filare hf usando due duplexer. Ho scelto i modelli comet cf530 perché mi sono sempre trovato bene con il marchio, ma in commercio ci sono modelli simili con brand diversi. Adesso pensavo di comprare un contenitore stagno per il duplexer che resterà sul tetto. Che ne dici di un qualcosa tipo questa scatola https://amzn.eu/d/8Pq7cXe


Geremia

#7
Caro Corrado,
probabilmente il problema che hai avuto e' stato nella interpretazione di come collegare gli switch remoti. Quelli da te citati necessitano di bias-tee e cioe' alimentazione di tipo pulsante o alternato lungo il cavo di discesa. Se viene a mancare quello , per qualsìasi motivo, i rele' si bloccano.
Sarebbe interessante che tu inviassi un disegno su come hai collegato i dispositivi dalla stazione alle antenne.
Che poi con due duplexer si riesca, non c'e' dubbio, ma le potenze in gioco sono limitate.
Il problema del front end bruciato del tuo FTDX10 e' dovuto al fatto che quando hai trasmesso con l'altra radio la commutazione tra quest'ultima e il povero FTDX10 non era avvenuta con i tempi relativi.
Sarei veramente curioso di vedere un tuo disegno e leggere la procedura adottata per la commutazione.
Saluti.
Una conoscenza approssimativa è più dannosa rispetto a una totale ignoranza (Umberto Eco)

cippalippa

#8
Guarda, ho sempre seguito quanto riportato nei manuali a corredo dei commutatori. Tutti i 4 commutatori inoltre sono dotati di bias tee integrato (tranne quello ssb che va acquistato a parte) e di alimentatore integrato (tranne quello mfj che va acquistato a parte). Sui collegamenti c'è poco da sbagliare. Sulla consolle di comando che va posta in stazione è chiaramente scritto dove va connessa la radio e dove va connessa l'antenna. E qualora non fosse chiaro tutti i manuali, anche quello scarno mfj, riportano uno schema dei collegamenti corretti. E poi, dal momento che lo stesso problema l'ho avuto con ben 4 commutatori di marche differenti ma funzionanti con lo stesso principio, mi sento di escludere nella maniera più categorica (col rischio di venire giudicato superbo) di aver sbagliato qualcosa. Sono stato sempre molto attento, specie dopo la pessima esperienza con il commutatore mfj quando ho pensato che avrei potuto io stesso aver commesso qualche errore. Ma ti assicuro che errori non ce ne sono stati. Mi sono documentato a dovere prima di acquistare e montare i commutatori, oltre essermi sempre confrontato con diversi amici che utilizzavano commutatori remoti però nel loro caso di tipo tradizionale alimentati con il classico cavo multipolare. Evidentemente far transitare sul cavo coassiale sia la RF che la tensione non è una buona idea, per quanto fattibile.

L'unico errore che ho commesso è di non essermi arreso dopo il primo  disastroso insuccesso e aver continuato a comprare i commutatori ameritron, ssb e quello casertano spendendo una barca di soldi (ognuno è costato sui 300 euro). Avrei dovuto rendermi conto che non fosse una soluzione praticabile e cercare una via alternativa. Ma ammetto di non aver pensato alla possibilità di usare i duplexer e di aver a torto considerato i commutatori remoti come la mia unica soluzione praticabile. Certamente i commutatori remoti sono una ottima soluzione quando vengono alimentati tramite un cavo multipolare dedicato, sono invece un disastro, una pessima soluzione e assolutamente da evitare quando invece vengono alimentati dal bias tee. Ci sarà un motivo se il 90% dei commutatori remoti in commercio (anche quelli in kit di montaggio) prevedono alimentazione tramite cavo multipolare tipo i rotori di antenna.

Comunque sia il mio post non è stato scritto con l'intento di chiedere informazioni sui commutatori remoti (esperienza che per quanto mi riguarda non ripeterò più perché la considero ormai ampiamente esplorata), quanto avere consigli sull'utilizzo dei duplexer. Proverò anche questa soluzione e se non otterrò i risultati sperati lascerò perdere tutto e mi rassegnerò ad avere una verticale cb su un cavo coassiale e una verticale bibanda su un altro cavo, come adesso. Pazienza.

Geremia

#9
Per commutare due radio e due antenne occorrono due commutatori, uno su e uno in stazione. Per quello di antenna il bias tee va posto in stazione. Io Ho l'RCS-4 da almeno 30 anni e mai avuto problemi. Non capisco cosa hai usato in stazione per commutare due radio a fronte di una separazione necessaria di almeno 50-60dB.
La mia e' pura curiosita' perche' bruciare il front end non e' colpa del commutatore ma di come si usa la coppia di commutatori.
Occhio che il duplexer che metterai per le due antenne non e' impermeabile e quindi vedi di metterlo in una zona riparata.
Una conoscenza approssimativa è più dannosa rispetto a una totale ignoranza (Umberto Eco)

i5wnn

Citazione di: Geremia il 02 Marzo 2025, 10:55:58Per commutare due radio e due antenne occorrono due commutatori, uno su e uno in stazione. Per quello di antenna il bias tee va posto in stazione. Io Ho l'RCS-4 da almeno 30 anni e mai avuto problemi. Non capisco cosa hai usato in stazione per commutare due radio a fronte di una separazione necessaria di almeno 50-60dB.
La mia e' pura curiosita' perche' bruciare il front end non e' colpa del commutatore ma di come si usa la coppia di commutatori.
Occhio che il duplexer che metterai per le due antenne non e' impermeabile e quindi vedi di metterlo in una zona riparata.
Anche a me pare strano che con un commutatore remoto si bruci l'apparato. Io ne sto usando uno fatto in casa da almeno 15 anni anche con potenza ma non ho mai avuto problemi. Facci sapere che siamo curiosi. Comunque un commutatore remoto per v e u necessita di relè buoni, meglio coassiali

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile


bergio70

funziona.
sia con due triplexer che con i commutatori. che ovviamente (almeno quelli sul tetto) sono remoti.
Bisogna stare attenti, in entrambi i casi.
Se sbagli ing./uscita del triplexer fai danni, alle radio e al triplexer.
Se sbagli le commutazioni bisogna essere molto distratti per far danni, ma se insisti ci riesci.
Li ho usati entrambi e non ci sono problemi.

cippalippa

Citazione di: Geremia il 02 Marzo 2025, 10:55:58Per commutare due radio e due antenne occorrono due commutatori, uno su e uno in stazione. Per quello di antenna il bias tee va posto in stazione. Io Ho l'RCS-4 da almeno 30 anni e mai avuto problemi. Non capisco cosa hai usato in stazione per commutare due radio a fronte di una separazione necessaria di almeno 50-60dB.
La mia e' pura curiosita' perche' bruciare il front end non e' colpa del commutatore ma di come si usa la coppia di commutatori.
Occhio che il duplexer che metterai per le due antenne non e' impermeabile e quindi vedi di metterlo in una zona riparata.

Ciao, io volevo usare una solo calata per due antenne differenti, quella verticale cb e la end fed orizzontale. Per questo motivo avevo acquistato i commutatori remoti. Non avevo necessità di commutare due o più radio. Come penso molti di noi appassionati posseggo diverse radio, ma non le uso mai simultaneamente. Collego ogni volta la radio che decido di usare. Quando ho montato il commutatore mfj avevo deciso, probabilmente per troppa fiducia riposta in quello schifo, di usare il dx10. Col senno di poi avrei scelto una radio meno pregiata, ma in quel momento non ho pensato che si sarebbe potuta danneggiare. Fatto sta che appena collegato il pl al dx10 la radio si è ammutolita, il front end è saltato e entrambi le antenne sono risultate non collegate segno che il rele non ha commutato come avrebbe dovuto. Pensando che fosse un problema di bassa qualità del commutatore l'ho sostituito prima con un rcs4, poi con un ssb e infine con quello del tizio di Caserta. Tutti e quattro fin da subito mi hanno dato lo stesso problema, ma almeno ero già preparato e non ci ho collegato una radio di ultima generazione molto delicata, ma il robusto 101e e non si è bruciato nulla. Solo quello di Caserta per qualche giorno sembrava funzionare a dovere commutando le due antenne, ma poi anche questo senza preavviso o che facessi qualche modifica o operazione sbagliata ha smesso di commutare ed infatti attualmente non posso usare nessuna antenna.
Sono contento per te che ameritron ti funzioni ma per quella che è la esperienza del tutto negativa non userò mai più e per nessun motivo un commutatore remoto di tipo bias tee.
Io sono sicuro che bruciare il front end sia stato proprio il commutatore mfj. Infatti dopo averlo acquistato mi ero subito accorto della scarsa qualità dell'oggetto. Nonostante i miei dubbi ho voluto usarlo lo stesso. 


r5000

73 a tutti, non metto in dubbio le capacità nel collegare il tutto in modo corretto e giustamente anche se fosse capitata la distrazione e ne bruci uno poi stai attento e non bruci più nulla ma più dispositivi non funzionanti mi fà pensare ad altro, ad esempio con un dipolo senza balun che non cortocircuita la statica, potenza superiore a quella gestibile dai commutatori ecc... quindi sempre per curiosità e non per mettere in dubbio le capacità altrui se descrivi il tipo di antenne collegate, alimentatori e radio si può avere più info per pensare cosa escludere o cosa controllare meglio, sicuramente hai già pensato di controllare alimentatori ecc... ma se i relè nell'unità esterna non commutano o c'è il cavo coassiale interrotto o che fà falsi contatti  o manca l'alimentazione, oppure l'alimentatore và in tilt per rientri rf o scariche elettriche e secondo me più commutatori guasti vuol dire che c'è un problema di questo tipo da risolvere, puoi giustamente risolvere con i duplexer accettando una perdita d'inserzione non trascurabile ma nemmeno significativa e potrebbe anche essere meglio visto che puoi ricevere e trasmettere contemporaneamente con i due apparati ma sapere la causa di tutti questi danni è ben più importante...
ps: mentro scrivevo hai risposto...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

r5000

Citazione di: cippalippa il 02 Marzo 2025, 15:21:45Ciao, io volevo usare una solo calata per due antenne differenti, quella verticale cb e la end fed orizzontale. Per questo motivo avevo acquistato i commutatori remoti. Non avevo necessità di commutare due o più radio. Come penso molti di noi appassionati posseggo diverse radio, ma non le uso mai simultaneamente. Collego ogni volta la radio che decido di usare. Quando ho montato il commutatore mfj avevo deciso, probabilmente per troppa fiducia riposta in quello schifo, di usare il dx10. Col senno di poi avrei scelto una radio meno pregiata, ma in quel momento non ho pensato che si sarebbe potuta danneggiare. Fatto sta che appena collegato il pl al dx10 la radio si è ammutolita, il front end è saltato e entrambi le antenne sono risultate non collegate segno che il rele non ha commutato come avrebbe dovuto. Pensando che fosse un problema di bassa qualità del commutatore l'ho sostituito prima con un rcs4, poi con un ssb e infine con quello del tizio di Caserta. Tutti e quattro fin da subito mi hanno dato lo stesso problema, ma almeno ero già preparato e non ci ho collegato una radio di ultima generazione molto delicata, ma il robusto 101e e non si è bruciato nulla. Solo quello di Caserta per qualche giorno sembrava funzionare a dovere commutando le due antenne, ma poi anche questo senza preavviso o che facessi qualche modifica o operazione sbagliata ha smesso di commutare ed infatti attualmente non posso usare nessuna antenna.
Sono contento per te che ameritron ti funzioni ma per quella che è la esperienza del tutto negativa non userò mai più e per nessun motivo un commutatore remoto di tipo bias tee.
Io sono sicuro che bruciare il front end sia stato proprio il commutatore mfj. Infatti dopo averlo acquistato mi ero subito accorto della scarsa qualità dell'oggetto. Nonostante i miei dubbi ho voluto usarlo lo stesso.
73 a tutti, verticale cb e antenna hf end fed orizzontale le puoi usare solo con commutatore, non c'è un duplexer in grado di separare due bande così vicine (10 e 11 mt) se invece intendevi scrivere collineare vhf\uhf e antenna hf allora il duplexer è adatto...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

cippalippa

Citazione di: bergio70 il 02 Marzo 2025, 14:04:08funziona.
sia con due triplexer che con i commutatori. che ovviamente (almeno quelli sul tetto) sono remoti.
Bisogna stare attenti, in entrambi i casi.
Se sbagli ing./uscita del triplexer fai danni, alle radio e al triplexer.
Se sbagli le commutazioni bisogna essere molto distratti per far danni, ma se insisti ci riesci.
Li ho usati entrambi e non ci sono problemi.

Non ho sbagliato connessioni. Ho sempre seguito i manuali e gli schemi riportati, oltre che riuscire a leggere rtx e ant sui connettori pl delle control box. Ti assicuro che non nulla da interpretare. È tutto chiarissimo. Sono operazioni semplici, come quando si usa un accessorio tipo rosmetro, accordatore, lineare o altro. Davvero impossibile confondersi. E quantunque possa essermi confuso, cosa che escludo categoricamente, potrei averlo fatto una volta, ma 4 volte direi proprio impossibile. Se fosse stato così come minimo dovrei, per onestà intellettuale, andare al ministero e restituire la patente per incapacità manifesta. Ma ripeto per ennesima volta. Non ho mai sbagliato alcun collegamento. Non funzionano. Stop. Ne ho preso atto. Capitolo chiuso. Adesso voglio solo provare i duplexer. Chiaramente quello che va sul tetto lo metterò in un contenitore stagno tipo gewiss.

cippalippa

Citazione di: r5000 il 02 Marzo 2025, 15:29:2173 a tutti, verticale cb e antenna hf end fed orizzontale le puoi usare solo con commutatore, non c'è un duplexer in grado di separare due bande così vicine (10 e 11 mt) se invece intendevi scrivere collineare vhf\uhf e antenna hf allora il duplexer è adatto...
Allora cerco di chiarire meglio. Il commutatore remoto, piano A, era per commutare verticale cb e end fed. Non funzionando questo sistema ho pensato di passare al piano B, ossia i duplexer che userò per la bibanda x300 e la end fed. 

Scusate se ve lo chiedo, ma sono io che mi spiego male o cosa? A me sembra di essermi spiegato bene ma magari mi esprimo male e non riesco a spiegarmi.

r5000

73 a tutti, ok, adesso è più chiaro, il tirolo è per la bibanda e poi per la cb ma hai due discese separate e in pratica ti servono 3 antenne, direi che antenna cb da sola e duplexer sono una soluzione, riguardo alla statica le antenne sono cortocircuitate o no? l'alimentatore per i commutatori è lo stesso che usi per la radio o separati?
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

cippalippa

Citazione di: r5000 il 02 Marzo 2025, 15:24:0573 a tutti, non metto in dubbio le capacità nel collegare il tutto in modo corretto e giustamente anche se fosse capitata la distrazione e ne bruci uno poi stai attento e non bruci più nulla ma più dispositivi non funzionanti mi fà pensare ad altro, ad esempio con un dipolo senza balun che non cortocircuita la statica, potenza superiore a quella gestibile dai commutatori ecc... quindi sempre per curiosità e non per mettere in dubbio le capacità altrui se descrivi il tipo di antenne collegate, alimentatori e radio si può avere più info per pensare cosa escludere o cosa controllare meglio, sicuramente hai già pensato di controllare alimentatori ecc... ma se i relè nell'unità esterna non commutano o c'è il cavo coassiale interrotto o che fà falsi contatti  o manca l'alimentazione, oppure l'alimentatore và in tilt per rientri rf o scariche elettriche e secondo me più commutatori guasti vuol dire che c'è un problema di questo tipo da risolvere, puoi giustamente risolvere con i duplexer accettando una perdita d'inserzione non trascurabile ma nemmeno significativa e potrebbe anche essere meglio visto che puoi ricevere e trasmettere contemporaneamente con i due apparati ma sapere la causa di tutti questi danni è ben più importante...
ps: mentro scrivevo hai risposto...
Allora in condizioni normali, ossia provate singolarmente sul tetto con un rigexpert aa55 zoom ed in stazione con un rosmetro diamond cn901, tutte le mie antenne presentano un ros molto basso. Le antenne in questione sono la gain master 5/8 e la end fed lunga 20 metri con il classico balun 49:1. Nessuna delle due antenne è un fulmine di guerra nel senso che sono oneste, ma non eccellono nelle freq che coprono. La gain master oltre che in cb la uso anche in 12 e 10 metri con risultati più che accettabili. Secondo me la resa è inferiore a una 5/8 tradizionale tipo Mantova 1 o grazioli che va tanto di moda, ma abitando in zona centrale a Roma non posso montare le antenne che vorrei e ho dovuto ripiegare su una antenna in fibra di vetro dall'impatto visivo quasi nullo. Stesso discorso per la end fed. Un dipolo secondo me funziona meglio, ma copre solo una banda per volta. Certo è possibile usando un unico balun mettere più bracci per ottenere più bande, ma il montaggio sarebbe certamente più complesso. Invece con la end fed di 20 metri copro tranquillamente i 40/20/15 e 10 metri oltre che le bande warc con un unico filo praticamente invisibile a occhio nudo. Il montaggio della end fed è perfettamente orizzontale a circa 6 metri dal tetto. Diciamo che entrambi le antenne non le ho scelte per le loro performance, anche se in definitiva non mi posso lamentare perché riesco a parlare senza difficoltà con tutti quelli che ascolto, ma per la loro semplicità e il basso impatto visivo perché mi trovo in zona tutelata dalle belle arti e devo considerarmi fortunato se non mi fanno storie.

Non uso lineari, ma solo la potenza delle radio che al massimo è di 200 watt dello yaesu ft1000 mark V. Avrei un b507 ma l'ho accantonato sia per fare spazio sulla scrivania e metterci il 101, sia perché non ho la modifica del PTT e ogni volta che trasmetto scatta il relè e mi da fastidio. Avevo anche chiesto info su una eventuale modifica, che tuttavia ho deciso di non realizzare più. Comunque sia le radio che preferisco sono radio da 100 watt tipo dx10, ic7300, ft891 e ft277 (ossia lo Yaesu ft101e, ma marcato sommerkamp). Ho anche diversi cb ma la loro potenza di uscita è molto inferiore.

Citazione di: r5000 il 02 Marzo 2025, 15:49:4673 a tutti, ok, adesso è più chiaro, il tirolo è per la bibanda e poi per la cb ma hai due discese separate e in pratica ti servono 3 antenne, direi che antenna cb da sola e duplexer sono una soluzione, riguardo alla statica le antenne sono cortocircuitate o no? l'alimentatore per i commutatori è lo stesso che usi per la radio o separati?
In ogni commutatore è presente il suo alimentatore dedicato. Solo mfj ho dovuto acquistarlo a parte, gli altri lo hanno o interno o separato ma comunque presente nella confezione di acquisto. Quello mfj deve essere da 1 a 50 volt max 500mA. Io ne ho preso uno da 12 volt 250mA, quindi ampiamente nelle specifiche riportate nel manuale. La gain master è sicuramente cortocircuitata, la end fed non saprei.
Affermativo, ho due discese separate mentre me ne occorrerebbero tre, una è collegata alla bibanda e l'altra alla gain master. Io vorrei però usare anche la end fed per questo avevo scelto, e mi sembrava la scelta più logica, i commutatori remoti tipo bias tee. Ma avendo fatto cilecca sto sistema sono passato al piano B pensando di sfruttare la calata della bibanda per collegarci la end fed tramite i due duplexer. Avrei preferito la soluzione del commutatore remoto, ma devo fare di necessità virtù e usare la discesa della x300. Adesso spero di aver chiarito ogni dubbio. 


r5000

73 a tutti, ok, tre commutatori con alimentatori differenti di cui solo quello dell'mfj potrebbe essere "sbagliato" visto che gli altri erano in dotazione e quindi escludiamo gli alimentatori, le antenne sono cortocircuitate per la statica,  la end fed tramite il suo trasformatore 49:1 e la gain master tramite l'adattatore  quindi escludiamo anche la statica, resta il cavo coassiale utilizzato per i commutatori ma se hai ros basso in stazione è poco plausibile, ci vorrebbe un carico fittizio e wattmetro sul tetto  per stabilie che il cavo non scarica internamente a piena potenza, è anche vero che se usi normalmente il cavo diretto all'antenna ti accorgeresti subito quindi forse è il cavo ma dovrebbe già notarsi il ros con l'antenna diretta, difficile trovare altre possibili cause se escludiamo l'errore umano ma con tre dispositivi diversi direi che è davvero l'ultima cosa da pensare, io rifarei i connettori del cavo anche se non hai mai notato problemi che probabilmente la radio digerisce senza guasti ma i commutatori si scollegano e non vorrei che i picchi di extratensione (che dovrebbero essere soppressi se il circuito è fatto come si deve) ti hanno guastato il front end della radio, non si spiega tutto e aiuterebbe sapere se i relè guasti dei 3 commutatori sono impastati e quindi hanno commutato sotto potenza o se si è guastata la logica di comando e sarebbe plausibile con le scariche interne al cavo coassiale, ma tutto questo ragionamento è teorico perchè senza vedere le condizioni dei commutatori e connettori è tutto una supposizione...
ps: questo cavo l'ho cambiato oggi perchè avevo un problema con un'antenna sul rotore, in pratica girando l'antenna vhf aumentava il rumore in un senso e tornando indietro il rumore diminuiva, sono salito e ho visto che una fascetta si è stretta troppo , tanto da strozzare il cavo e aperto è risultato così... considera che il ros non si modificava nemmeno a muoverlo a mano ma si vedeva a occhio che era schiacciato...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Geremia

#20
CitazioneFatto sta che appena collegato il pl al dx10 la radio si è ammutolita, il front end è saltato e entrambi le antenne sono risultate non collegate
Il collegamento corretto e' questo con 12Vac come Valim.
E l'unica spiegazione logica al fatto che sia saltato il front end e le antenne non fossero collegate e' che sia stato invertito l'ingresso con l'uscita del modulo definito "Console" posto in stazione che genera le tensioni alternata, positiva o negativa a seconda della posizione del commutatore di antenna e non sia passata per il cavo che arriva all'antenna ma sia rientrata all'FTDX10.
Tutti i commutatori remoti basati su Bias-Tee e che utilizzano un solo cavo funzionano cosi'.
Poi mi sbagliero', ma come ho detto ho un RCS4 da almeno 30 e passa anni e non sbaglia un colpo.

Una conoscenza approssimativa è più dannosa rispetto a una totale ignoranza (Umberto Eco)

bergio70

Non mi capacito come si possa far danni collegando un commutatore.
a meno di non capovolgere lo scatolino che fornisce la continua al coassiale, ammettendo che la radio non abbia neppure uno straccio di condensatore...
Siamo davvero al limite se costoro risparmiano su un singolo cond. d a 1/2 centesimo.

cippalippa

#22
Citazione di: Geremia il 02 Marzo 2025, 23:31:55Il collegamento corretto e' questo con 12Vac come Valim.
E l'unica spiegazione logica al fatto che sia saltato il front end e le antenne non fossero collegate e' che sia stato invertito l'ingresso con l'uscita del modulo definito "Console" posto in stazione che genera le tensioni alternata, positiva o negativa a seconda della posizione del commutatore di antenna e non sia passata per il cavo che arriva all'antenna ma sia rientrata all'FTDX10.
Tutti i commutatori remoti basati su Bias-Tee e che utilizzano un solo cavo funzionano cosi'.
Poi mi sbagliero', ma come ho detto ho un RCS4 da almeno 30 e passa anni e non sbaglia un colpo.


esattamente lo schema riportato nei rispettivi manuali. e poi a prova di impedito, dietro la "consolle" c'è riportato TRX (dove chiaramente si collega il cavetto/ponticello che va dalla scatoletta alla radio e ANT (dove chiaramente si connette il bocchettone dell'antenna che proviene dal tetto). è a prova di errore e/o di distrazione. eppure ti assicuro che il commutatore mfj ha rotto il front end del dx10. mentre gli altri tre commutatori che ho comprato (aggiungo, tutti e 4 acquistati nuovi, non usati) non hanno danneggiato il front end anche perchè ogni volta che decidevo di commutare da un'antenna all'altra spegnevo la radio e la riaccendevo solo ad operazione conclusa. nonostante queste precuzioni ameritron e ssb fin da subito non commutavano le antenne, mentre l'unico che apparentemente sembrava funzionare è stato quello casertano che per una ventina di giorni ha funzionato regolarmente commutando le antenne, ma poi l'altro ieri senza alcun preavviso ha messo di funzionare bloccando i relè in posizione tale che non posso usare nessuna delle due antenne ad esso collegate. poi senti, se mi vuoi credere ok, altrimenti mi dispiace ma non posso farci nulla. non voglio convincere nessuno, anche perchè non mi entra nulla in tasca.

ripeto, ma non ci tornerò più su, che a me non interessa sapere che i commutatori con bias tee vi funzionano. per me è stata un'esperienza dispendiosa e totalmente fallimentare. lo considero ormai un capitolo chiuso che non riaprirò mai più. quasi mile euro buttati su ste porcherie li considero più che sufficienti. adesso sperimenterò i duplexer sulla bibanda. se funzionano ok, altrimenti amen. me ne farò una ragione.

r5000

73 a tutti, io ma penso anche gli altri non mettono in dubbio la capacità di collegare giusto i cavi anche perché non si spiega comunque il perché non commutano più i relè, ammesso che inverti i collegamenti non và subito e non funziona del tempo per poi fare difetto, è collegato e deve funzionare sempre allo stesso modo,  secondo me hai problemi ai connettori del cavo o è il cavo stesso, fai conto che il cavo che ho fotografato funzionava comunque e non avevo Ros, variava solo il rumore di fondo che copriva i segnali deboli ma i segnali forti erano praticamente uguali a schermo ma la radio ( 705)  funzionava lo stesso...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

cippalippa

Citazione di: r5000 il 03 Marzo 2025, 10:25:0073 a tutti, io ma penso anche gli altri non mettono in dubbio la capacità di collegare giusto i cavi anche perché non si spiega comunque il perché non commutano più i relè, ammesso che inverti i collegamenti non và subito e non funziona del tempo per poi fare difetto, è collegato e deve funzionare sempre allo stesso modo,  secondo me hai problemi ai connettori del cavo o è il cavo stesso, fai conto che il cavo che ho fotografato funzionava comunque e non avevo Ros, variava solo il rumore di fondo che copriva i segnali deboli ma i segnali forti erano praticamente uguali a schermo ma la radio ( 705)  funzionava lo stesso...
a me sembra invece che nonostante le mie ripetute e doviziose spiegazioni piene di particolari, qualcuno stia insinuando che non abbia saputo collegare bene il cavo di collegamento alla radio e l'antenna dietro il commutatore remoto che resta in stazione. addirittura sta dicendo che potrei averli invertiti, ma solo un cieco avrebbe potuto farlo perchè sia nello schema che sulla "consolle" è specificato chiaramente dove vanno collegati i cavi. se questo è il suo convincimento non ci posso fare nulla, ma per me il capitolo è chiuso. io volevo solo sapere se fosse possbile usare due duplexer come avevo pensato di fare. dal momento che mi avete confermato la sua fattibilità, e vi ringrazio perchè mi avete tolto ogni dubbio, per me l'argomento dei commutotori remoti è chiuso. non ho intenzione di alimentare sterili polemiche.

r5000

73 a tutti, non c'è nessuna polemica, penso sia più la curiosità di sapere perchè hai avuto questi problemi quando il sistema dei commutatori remoti tramite biasT è ritenuto affidabile, non prendertela se qualcuno pensa che hai sbagliato collegamenti anche perchè è la prima cosa che si pensa ma non è possibile se il commutatore funziona giorni e poi non funziona più, c'è dell'altro e secondo me è il cavo o i connettori, se così fosse è probabile che avrai problemi anche con i duplexer ma questo lo scoprirai e avrai conferma o meno che la "colpa" è del cavo o connettori, se mi sbaglio e risolvi con i duplexer meglio così, le perdite sono insignificanti in hf e in uhf si noteranno solo se fai attività dx , con i ponti sicuramente non avrai problemi per quel dB che manca, e aggiungo che tramite i commutatori remoti se non si usano i relè coassiali le perdite in uhf sono anche maggiori quindi il duplexer è la scelta migliore...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


cippalippa

#26
Citazione di: r5000 il 03 Marzo 2025, 12:00:5673 a tutti, non c'è nessuna polemica, penso sia più la curiosità di sapere perchè hai avuto questi problemi quando il sistema dei commutatori remoti tramite biasT è ritenuto affidabile, non prendertela se qualcuno pensa che hai sbagliato collegamenti anche perchè è la prima cosa che si pensa ma non è possibile se il commutatore funziona giorni e poi non funziona più, c'è dell'altro e secondo me è il cavo o i connettori, se così fosse è probabile che avrai problemi anche con i duplexer ma questo lo scoprirai e avrai conferma o meno che la "colpa" è del cavo o connettori, se mi sbaglio e risolvi con i duplexer meglio così, le perdite sono insignificanti in hf e in uhf si noteranno solo se fai attività dx , con i ponti sicuramente non avrai problemi per quel dB che manca, e aggiungo che tramite i commutatori remoti se non si usano i relè coassiali le perdite in uhf sono anche maggiori quindi il duplexer è la scelta migliore...
il cavo coassiale non credo che abbia problemi perchè l'ho verificato con il rigexpert aa55zoom, ossia l'analizzatore d'antenna e non ha mai dato problemi. inoltre l'antenna gain master cui è collegato non ha mai dato problemi di ros.
per usare i duplexer però userò la seconda calata, ossia quella cui è collegata l'antenna diamond x300. anche qui sono abbastanza sicuro della bontà del cavo perchè non ho mai avuto problemi di ros nè tanto meno problemi di ricezione/trasmissione. certo trattandosi di una normalissima verticale non è che mi possa aspettare di coprire grandi distanze, ma in estate con la propagazione favorevole contatto regolarmente stazioni siciliane.
vedremo che con i duplexer le prestazioni peggerioreranno o se restranno simili. non so interpretrare cosa mi devo aspettare quando leggo sul duplexer attenuazione 0,2 db. capisco che introduce un'attenuzione, ma senza stare a fare elaborati calcoli, immagino voglia dire che se una stazione la ricevo s6 adesso mi arriva s5, se la ricevessi più bassa potrei non riceverla più. però se è solo questo il problema, potrei rassegnarmi visto il benificio che avrei potendo usare tre antenne...

r5000

73 a tutti, ok, la perdita di inserzione di due Duplexer arriva al massimo a 1 dB  in UHF quindi meno di un punto s dello s'meter, solo con i segnali al limite in ssb potresti notare qualcosa di meno ma   se hai  un segnale s5 sarà praticamente uguale...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

cippalippa

Mi scuso con tutti i partecipanti del Thread per avervi fatto perdere tempo, ma ho deciso di soprassedere e di continuare a usare solo la gain master e la x300, senza end fed. L'idea di stuzzicare la x300, montata perfettamente, collegandoci un duplexer per quanto suggestiva e fattibile, non mi convince. Preferisco rimanere come sto. Del resto sono 20 anni che ho queste antenne senza mai aver avuto problemi. Sarà un caso ma da quando un mese fa ho deciso di esplorare le hf montando una semplice  filare, non ho avuto che guai a ripetizione. Si sono rotti in successione ben 4 commutatori remoti, due dei quali avrebbero dovuto essere i migliori in circolazione, sono rimasto diversi giorni con le radio mute e ciliegina sulla torta si perfino bruciato il front end del dx10, radio di un mese di vita cui tengo tantissimo. Direi che ho già dato. E poi facendo qualche conto rapido per l'acquisto dei 4 duplexer ho speso in tutto 700 euro, senza tralasciare la spesa per la riparazione del dx10, quella per acquisto di un balun più potente, e accessori vari sono arrivato a superare 1000 euro. Davvero troppi soldi per usare un filo di 20 metri. E con quale risultato? Aver bruciato una radio nuova, aver bruciato ben 4 commutatori e soprattutto aver realizzato che delle hf non me frega una cippalippa. Se qualcuno li vuole cedo due duplexer 49:1 della comet nuovi mai usati. Posso regalare anche il modulo rele che è montato sotto l'antenna. La consolle di comando no perché per uno scatto di rabbia gli ho dato un pugno ed è schizzata in mille pezzi. Essendo in metallo pensavo sarebbe stata più resistente. 

bergio70

duplexer 49:1 ????
balun magari...
un duplexer e un balun non sono esattamente la stessa cosa.
Partendo da qui si inizia a capire perchè si sono fatti danni....



cippalippa

Citazione di: bergio70 il 04 Marzo 2025, 06:30:55duplexer 49:1 ????
balun magari...
un duplexer e un balun non sono esattamente la stessa cosa.
Partendo da qui si inizia a capire perchè si sono fatti danni....


si scusate, cedo un balun 49:1 e due duplexer comet f530. tutta roba comprata e neppure scartata.
certo che come comico sei esilarente. potresti andare a zelig. sul forum sei sprecato.

bergio70

perdonami, non voglio essere scortese, ma quello che ha fatto danni non sono io....

Ho usato sia duplexer che triplexer, e ora commutatori di antenna, sul tetto remoti ovviamente. Facendo un minimo di attenzione, e comunque rispettando le potenze di targa dei vari elementi, senza far mai danni.

Vedi tu chi è da candidare per una uscita a Zelig.


cippalippa

Citazione di: bergio70 il 04 Marzo 2025, 13:01:16perdonami, non voglio essere scortese, ma quello che ha fatto danni non sono io....

Ho usato sia duplexer che triplexer, e ora commutatori di antenna, sul tetto remoti ovviamente. Facendo un minimo di attenzione, e comunque rispettando le potenze di targa dei vari elementi, senza far mai danni.

Vedi tu chi è da candidare per una uscita a Zelig.


d'accordo, a te ha detto bene e ne sono lieto. io invece nutro molti dubbi (ho buttato troppi soldi senza ottenere nulla di concreto), per cui ho deciso di restituire i duplexer al negozio e di farmi fare un buono acquisto. resterò con la gain master e la x300 che finora (circa 20 anni) si sono dimostrate molto efficienti e soprattutto affidabili. quando cambierò casa monterò una degna antenna per le HF. la filare la monterò in abruzzo dove ho casa vacanza.

cippalippa

#33
allora, come avevo annnciato ho ripristinato la GM con linea coassiale diretta alla radio e scollegato la filare end-fed. ma secondo voi, il guasto al commutatore remoto con i relè bloccati e il conseguente rientro di RF che ha bruciato il front-end del dx10, può essere dovuto alla lunghezza dela linea coassiale? mi spiego meglio. abito in un villino di tre piani, ma per accontentare il condominio che non voleva vedere il cavo sulla facciata ho dovuto fargli fare un giro piuttosto articolato tant'è che invece di 30 metri di cavo ne ho dovuti mettere 60 metri e forse anche di più. il cavo è un messi e paoloni sahara da 7 mm, che dovrebbe essere paragonabile al più diffuso aircell 7, scelto per via del colore bianco. la lunghezza del cavo potrebbe interferire sul comando della scatola dei relè nel senso che a causa della dispersione non gli arriva la giusta tensione per commutare i relè o non c'entra nulla? sto cercando di indagare per capire cosa può essere andato storto perchè ho letto che a molti il sistema del commutatore remoto comandato tramite bias-tee (senza quindi piattina multicavo) funziona bene e ne sono soddisfatti, mentre a me ha dato, a prescindere da marca e modello, sempre un'infinità di problemi, fino ad arrivare a bruciarmi una radio nuova. se mi dite che la lunghezza influisce negativamente ci metto una pietra sopra e buonanotte. sui manuali non ho mai letto di limiti nella lungheza del cavo coassiale, ma magari invece è influsce parecchio. e magari un cavo da 10 mm si comporterebbe meglio....

r5000

73 a tutti,  può essere che il cavo lungo e sottile fa' una resistenza non trascurabile e c'è caduta di tensione con i relè che faticano  a restare eccitati e scaricano tanto da restare impastati, io penso più a un cattivo contatto per i connettori  che alla caduta di tensione ma vanno fatte due misure e si capisce se il cavo è in ordine, si può fare con carico fittizio e wattmetro portato sul tetto ( cioè alla fine del cavo coassiale) e confrontare la potenza misurata in stazione, oppure con un semplice multimetro misurando la tensione di partenza del biasT e quanto arriva realmente al relè,  se c'è una resistenza di contatto elevata o il cavo sottile ha davvero una resistenza tanto elevata da creare malfunzionamenti e guasti lo scopri...
PS: può anche essere che il cavo è rovinato  e si è ossidato a tal punto da avere la calza compromessa e fare resistenza...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

cippalippa

#35
Citazione di: r5000 il 10 Marzo 2025, 16:40:3873 a tutti,  può essere che il cavo lungo e sottile fa' una resistenza non trascurabile e c'è caduta di tensione con i relè che faticano  a restare eccitati e scaricano tanto da restare impastati, io penso più a un cattivo contatto per i connettori  che alla caduta di tensione ma vanno fatte due misure e si capisce se il cavo è in ordine, si può fare con carico fittizio e wattmetro portato sul tetto ( cioè alla fine del cavo coassiale) e confrontare la potenza misurata in stazione, oppure con un semplice multimetro misurando la tensione di partenza del biasT e quanto arriva realmente al relè,  se c'è una resistenza di contatto elevata o il cavo sottile ha davvero una resistenza tanto elevata da creare malfunzionamenti e guasti lo scopri...
PS: può anche essere che il cavo è rovinato  e si è ossidato a tal punto da avere la calza compromessa e fare resistenza...
ciao R5000, per verificare che il coassiale fosse a posto ho usato il rigexert aa55zoom. sul tetto al posto dell'antenna ho collegato un carico fittizio, mentre in stazione ho connesso il rigexpert. ho seguito quanto descritto nel manuale del rigexpert per misurazioni di questo tipo, am non sono pratico e potrei aver sbagliato qualcosa. le letture erano ampiamente entro la tolleranza, ad indicare la continuità del cavo. in caso avessi sbagliato qualcosa, mi spiegheresti la procedura corretta. posso rifare il tutte le misurazioni che occorrono perchè ho sempre il rigexpert. in particolare ho seguito quanto descritto in questo manuale
si tratta del modello precedente al mio, ma le funzioni sono le stesse. al punto 5.2 descrive come si misura la linea coassiale.

r5000

73 a tutti, l'analizzatore d'antenna è ottimo per tarare antenne e anche misurare cavi ecc... come da manuale ma ha delle limitazioni dovute alla bassa potenza utilizzata per le misure, è per questo motivo che ho scritto di provare con il wattmetro e carico fittizio sul tetto, sapendo la lunghezza del cavo e l'attenuazione tipica puoi vedere se il cavo e connettori funzionano a dovere con potenza, se ad esempio hai la guaina fessurata e la calza di rame è ossidata con l'analizzatore d'antenna non te ne rendi conto (solo se ossidato a tal punto da essere interrotto...) perchè la pellicola di alluminio sottostante è sufficiente per piccole correnti mentre se ci metti 100 watt la resistenza elettrica aumenta e  potresti avere anche ros 1 in stazione ma al carico fittizio arriva ben poca potenza,  la stessa prova si può fare con il biasT e alimentando il commutatore remoto si misura tensione in stazione e poi al relè sul tetto, se come  suppongo il cavo o connettori hanno un'elavata resistenza di contatto il relè viene sotto alimentato e fatica a commutare con il possibile rischio di impastare i contatti...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

cippalippa

grazie mille. farò tesoro delle tue preziose spiegazioni.