Amperometro RF

Aperto da MaggiorTom, 10 Febbraio 2025, 12:31:40

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

MaggiorTom

#100
@AZ6108 ...il GTU. Ma cercando di rileggere le risorse meno superficialmente, cosa che in questi giorni mi viene meno facile del solito, mi pare di capire: per una buona messa a terra rf il collegamento NON deve risuonare sul quarto Lambda. Il GTU non fa esattamente il contrario? O diminuisce la reattanza fra l'alto potenziale in stazione e lo zero a terra?


MaggiorTom

#101
Sto facendo ulteriori test. Fra il tubo del termosifone e la terra dell'impianto elettrico misuro poco più di 1 Ohm. Ovviamente la caldaia è messa a terra. Nonostante ciò separando 'terra audio' e 'terra apparati di trasmissione' come descritto qualche post fa il rientro scompare.

Ho collegato nuovamente l'amperometro rf calibrato come descritto (3/4 di fondo scala con 1W) al cavo che va al termosifone avvolgendone  2 spire nel toroide; ho provato modulazione SSB con uscita lineare alta: la lancetta saltella fin 1/4 di scala. Solo prolungando il passaggio, non nella parte iniziale.

@AZ6108 Per lo meno il lineare mi torna utile per mettere a punto meglio la stazione 😁
Se scollego il lineare e esco solo con l'apparato a massima uscita la lancetta non si muove

r5000

73 a tutti, se ad alta potenza noti che la misura cambia nel tempo vuol dire che qualcosa cambia nel tempo,  se hai un toroide come choke prova a toccarlo per capire se si scalda e vale lo stesso per le connessioni percorse da corrente, se come penso hai un connettore ecc... che fa' un cattivo contatto elettrico la resistenza aumenta e ti ritrovi le cmc che a bassa potenza non  si manifestano, cavi d'alimentazione, fusibili e soprattutto porta fusibili sono il punto debole...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

MaggiorTom

#103
Citazione di: r5000 il 26 Febbraio 2025, 13:59:5273 a tutti, se ad alta potenza noti che la misura cambia nel tempo vuol dire che qualcosa cambia nel tempo,  se hai un toroide come choke prova a toccarlo per capire se si scalda e vale lo stesso per le connessioni percorse da corrente, se come penso hai un connettore ecc... che fa' un cattivo contatto elettrico la resistenza aumenta e ti ritrovi le cmc che a bassa potenza non  si manifestano, cavi d'alimentazione, fusibili e soprattutto porta fusibili sono il punto debole...
È molto random come occorrenza e come intensitá. In modulazione FM l'ago resta a zero; sale per un attimo, più o meno in alto e non sempre, quando rilascio il ptt. In SSB sta a zero e solo di tanto in tanto ha degli scatti più o meno intensi durante la modulazione, molto random.
L'unico fusibile in gioco è sul cavo di alimentazione dell'apparato, controllato, sembra a posto niente ossido, contatti fermi. Il negativo di alimentantazione del lineare passa da uno shunt da 100A ma i contatti sembrano a posto. Anche l'inverter, che uso per altre applicazioni, è collegato allo stesso shunt e non rilevo problemi con alto assorbimento.
I connettori RF: ho provato diversi raccordi fra apparato e lineare, o fallano tutti, o il problema non sta lì, ma lì la potenza in gioco e minima. Sulla tratta d'antenna i pl sono Amphenol degli anni 90, ben ripuliti e, avendo lunga esperienza con le saldature a stagno e con i pl mi sembra improbabile ma verificherò.
Una perplessità potrebbe venire dal connettore SO239 al boom d'antenna. Come quello in foto ma flangiato, per essere montato in contenitore plastico fissato al mast. Se la qualità è decente mi tocca comunque di verificare l'assemblaggio, fatto sul tetto con vento di tramontana in autunno inoltrato

[Aggiunto] Mi chiedevo se un problema del genere non dovrebbe dare segni anche sul rosmetro a lancetta


MaggiorTom

#104
Adesso ricordo che il problema che riscontrai con quel connettore riguarda il dado che crea il contatto di massa con la calza. Avevo fatto delle prove di montaggio prima di salire sul tetto e mi era parso che non fosse poi tanto fitto sulla calza, per cui ho tagliato una porzione di calza, l'ho infilata sulla guaina del cavo e poi ci ho rivoltato su quella fuoriuscente dal cavo stesso, per fare spessore. Così mi era sembrato fitto a sufficienza.
Ho provato col rosmetro analogico a lancetta, col lineare max out, senza rilevare anomalie.

Off 3d, controllando la curva di risonanza mi accorgo che il rosmetro analogico rileva ros minimo a 27.780, il CQV-SWR120 invece segue esattamente la curva rilevata dal NanoVNA, con scarto di valori minimo.
Anche quello a lancetta, lì dove lui vede la frequenza di risonanza, segna circa 1,05:1 con massima uscita del lineare, senza sbalzi macroscopici se vado a  usare la modulazione SSB (picchi sotto 1,2, ma FWD calibrato con max out FM).
Lo so, non c'entra nulla con le CMC, ma contestualmente verifico che non ci siano problemi di altra natura

r5000

73 a tutti, se c'è un falso contatto  nel connettore d'antenna con il rosmetro in stazione lo dovresti notare,  probabilmente con poca potenza non lo vedi e  comunque se il falso contatto non c'è ma è un innesco del lineare o il problema è dovuto ad altro il rosmetro non è  lo strumento migliore che te lo indica, l'amperometro RF e un misuratore di campo o ricevitore monitor  sono più indicati ma se lo senti bene con il mixer audio e cuffie direi che non serve altro,  và usato il carico fittizio al posto dell'antenna  per cominciare ad escludere  cavi e connessioni in stazione,  poi se lo fa' solo con l'antenna orientata in alcune direzioni mi viene da pensare  all'accoppiamento con il cavo di discesa, tiranti ecc... e il choke serve a ben poco con le correnti indotte direttamente nel campo vicino dell'antenna... Resta sempre da capire perché non lo fa' sempre ma ogni tanto e questo è  un mistero fin che non trovi la causa, magari è una lampada accesa che và in tilt con l'RF o qualsiasi altro dispositivo elettronico che hai sul tavolo...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


MaggiorTom

#106
Giá, non è semplice, ma credo di fare qualche passo avanti.
Il problema del rientro sul mixer era duplice: il ronzio costante in trasmissione FM quando mettevo direttamente in comune la massa delle apparecchiature radio con quella della apparecchiature audio, che si è risolto mettendo a terra rtx e lineare su un termosifone e apparecchiature audio sull'impianto elettrico, nonostante il termosifone sia connesso alla terra dell'impianto elettrico tramite la caldaia.
L'altro rientro invece non è costante, viene dall'uscita audio dell'apparato sotto forma di scariche quando sono in trasmissione SSB, rilevate dal mixer, non mi pare che ci siano se attivo il preascolto sull'apparato; anche questo è random, solitamente non si presenta in fase iniziale delle trasmissioni, comincia dopo qualche passaggio, scariche brevi ma forti in livello. Solo ora sto pensando di controllare se sono concomitanti con ciò che viene rilevato dall'ammetro rf sul cavo che va al termosifone.

Oggi ho fatto una revisione del box che collego all'AT5555nII per l'ingresso audio. Sostituito il cavetto LAN con RJ45 che mancava di schermatura. Ho sfilato il centrale da un pezzo di RG58 tirandomi dentro 4 conduttori sfilati da un cavo LAN. Ho dovuto forzare per passare e la calza è rientrata per qualche cm, ma tagliando uno spezzone è rimasta lunghezza sufficiente. Crimpando l'RJ45 sono riuscito a fare andare un pò di calza insieme al filo di massa. All'interno del box ho modificato un paio di connessioni di massa possibili fonti di loop e sostituito un condensatore da 1n poliestere con uno ceramico. In precedenza avevo rimosso il condensatore da 4,7uF in serie all'uscita audio; non l'ho ripristinato...


sirbone

non te la prendere @MaggiorTom ma i topic che apri o che contengono tuoi interventi hanno delle derive inaspettate, è abbastanza difficile riuscirti a seguire

MaggiorTom

#108
Posso provare a riassumere per grandi linee gli argomenti, nella speranza di non aggiungere confusione. Ho dei problemi in stazione probabilmente connessi a rientri RF. Le CMC nella mia opinione sono una forma di rientro, lungo il cavo. Ho aperto il 3d durante la realizzazione di un amperometro Rf. In attesa di completarlo, invece di aprire altro 3d per parlare di altre possibili ipotesi riguardanti i problemi ne ho discusso qui.
Dato che rilevo i rientri sulla linea di bassa frequenza, che siano irradiati lungo la massa o anche in altri modi, ho revisionato il box di ingresso audio, anche perchè il termine 'innesco', usato da r5000 nel suo post più recente, che ho interpretato come 'feedback', mi ha fatto scattare un campanello, ricordandomi un problema che si era presentato diverso tempo fa, prima del lineare e della Jungle Job, quando collegavo il mike preamplificato a fet che uso col Jackson e alzavo al massimo i Watt d'uscita dell'apparato in SSB. Si creava appunto un innesco, ma non audio, anche senza nessun preascolto, in qualche modo la rf rientrava nel circuito del mike.
Ho riportato la cosa qui per vedere se chi sta seguendo ha qualche commento (possibilmente tecnico 😁) da fare in merito

sirbone

sì, va bene, ma tutto il resto?
usi un box per le connessioni microfoniche, che è una complicazione non da poco.
hai usato una terra differente dalla terra dell'impianto elettrico, hai messo due choke dopo una direttiva (dove?), non è chiaro cosa usi ora come microfono, non è  ben chiaro a quali potenze si verifichino i "rientri" né con quali accessori (il box audio? un microfono preamplificato? il microfono in dotazione all'apparato?), non si capisce nemmeno come sia la linea che arriva all'antenna, visto che hai dei connettori intermedi; adesso si scopre che subivi degli inneschi anche con una antenna relativamente poco soggetta a CMC (la gainmaster) e un jackson (21 watt)...
quindi è un po' difficile riuscire a dare dei pareri "tecnici" che non siano relativamente banali e piuttosto generici, abbi pazienza.

MaggiorTom

#110
@sirbone
Per quanto la stazione possa essere arrangiata in modo poco comune, se qualcuno ha esperienza con situazioni simili e vuole dare un contributo, un suo parere, è cosa gradita.
Mi rendo conto che chi ha esperienze con setup differenti possa non raccapezzarcisi più di tanto.
Io ho provato a illustrare la situazione come ho potuto e sono disponibilissimo a chiarire meglio, un post o parte di esso. Tu mi stai chiedendo di ridefinire l'intera situazione insieme in un singolo post. È il miglior modo per non venirne più fuori. Un problema complesso va affrontato in maniera modulare

[Aggiunto] parlavo del mike che usavo col Jackson e ho poi provato a collegare all'Anytone tramite il box il cui schema è riportato sopra.
L'SO239 è lì per delle ragioni (possibilità di provare due antenne sullo stesso mast)

sirbone

non è che la stazione sia arrangiata in modo poco comune, non si capisce proprio come sia costituita: come vuoi che si possano fare ipotesi?
se pensi di essere riuscito a dividere il problema in moduli e di poterli risolvere uno alla volta, meglio così.
a me sembra che spezzettando i sintomi, le analisi, le diagnosi e le possibili soluzioni stia creando solo altro disordine.

MaggiorTom

Comunque il mike preamplificato del Jackson adesso non dá più il problema con l'Anytone. Solo che non so se è per la revisione fatta al box d'ingresso oppure perchè prima di provarlo ho dovuto sostituire la capsula piezo che non funzionava più a causa di una caduta


MaggiorTom

#113
Citazione di: sirbone il 28 Febbraio 2025, 23:44:20non è che la stazione sia arrangiata in modo poco comune, non si capisce proprio come sia costituita: come vuoi che si possano fare ipotesi?
se pensi di essere riuscito a dividere il problema in moduli e di poterli risolvere uno alla volta, meglio così.
a me sembra che spezzettando i sintomi, le analisi, le diagnosi e le possibili soluzioni stia creando solo altro disordine.
Scusa ma non capisco cosa non si capisce
Quando posto qualcosa che non si capisce magari quotala e chiedi se ti va. Le cose difficilmente riesco ad affrontarle se non una per volta

sirbone

Citazione di: MaggiorTom il 01 Marzo 2025, 00:19:34Scusa ma non capisco cosa non si capisce
parti dall'apparato che usi, poi microfono, alimentatore, accessori, cavo (tipo, lunghezza, eventuali giunzioni), choke/balun (quali, quanti), antenna, palo, eventuale messa a terra (dove, come).
poi potresti descrivere i difetti che riscontri e le condizioni in quali li riscontri.
il tutto in un unico post, saranno una decina di righe; fino ad ora ho letto solo avanti e indietro tra diverse configurazioni, con digressioni più o meno vaste su questo o quel cambiamento fatto in precedenza, comprendo che è il tuo modo di vedere e di affrontare gli argomenti, ma non puoi pretendere che diventi quello di tutti: diventa un inseguimento della tua fantasia e non la discussione su un forum.
se non ti va, liberissimo ugualmente di continuare, sarà più difficile l'interazione con chi vuol partecipare ma se ne faranno una ragione.

AZ6108

@MaggiorTom


vedi allegato [emoji23]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

#116
Citazione di: AZ6108 il 01 Marzo 2025, 09:44:45@MaggiorTom


vedi allegato [emoji23]

🤣🤣

[Aggiunto] C'é un errore! Quello sul sacchetto non é il simbolo di massa? Quello di terra non dovrebbe essere una linea orizzontale con linee corte diagonali verso il basso? 😄

MaggiorTom

#117
Citazione di: sirbone il 01 Marzo 2025, 08:05:24parti dall'apparato che usi, poi microfono, alimentatore, accessori, cavo (tipo, lunghezza, eventuali giunzioni), choke/balun (quali, quanti), antenna, palo, eventuale messa a terra (dove, come).
poi potresti descrivere i difetti che riscontri e le condizioni in quali li riscontri.
il tutto in un unico post, saranno una decina di righe; fino ad ora ho letto solo avanti e indietro tra diverse configurazioni, con digressioni più o meno vaste su questo o quel cambiamento fatto in precedenza, comprendo che è il tuo modo di vedere e di affrontare gli argomenti, ma non puoi pretendere che diventi quello di tutti: diventa un inseguimento della tua fantasia e non la discussione su un forum.
se non ti va, liberissimo ugualmente di continuare, sarà più difficile l'interazione con chi vuol partecipare ma se ne faranno una ragione.
Ok, tendo a trasformare i miei 3d in un blog personale e me ne scuso, ma le digressioni che nella tua interpretazione seguono (a casaccio?) la mia fantasia, seguono in realtà un filo logico solitamente connesso ai commenti di altri partecipanti al 3d.
Una descrizione dettagliata della mia stazione... Per quanto tu possa avere ragione sul fatto che potrebbe essere d'aiuto ai partecipanti per la possibile identificazione dei problemi, ma tenderebbe troppo all'off 3d, nella mia opinione, dato che ho aperto su amperometro rf e CMC e non sulla risoluzione di problemi. Magari sarebbe il caso di trasferire la discussione su 3d dedicato. Col rischio di offrire a chiunque la possibilità di intervenire su dettagli poco rilevanti e creare grande confusione. E la metá di quella che ho in testa e attorno per me è giá troppa.
Preferisco che chi è esperto mi guidi nel mettere in luce i dettagli che possono essere rilevanti. Se poi seguendo una certa strada vado a finire parlando io stesso di cose poco inerenti, non appena mi viene fatto notare non uso insistere più di tanto.
[Aggiunto] E poi... la configurazione cambia. Cercando di verificare o escludere che il problema ricada in una determinata area.

Convengo che il 3d si è sviluppato in modo tale che partendo dall'inizio e volendo arrivare a termine è difficile da seguire se non dedicandoci tanto tempo. Ma il 3d si è sviluppato nell'arco di parecchi giorni. Certo a leggerlo tutto in una volta diventa difficile. Comunque i dettagli più rilevanti riguardo l'ammetro mi pare siano nella parte iniziale
[/aggiunto]

Riguardo i choke cui accennavi qualche post fa, riprenderò a occuparmene quando arriveranno le ferriti, ferme da una settimana dopo aver passato la dogana. Colgo l'occasione per chiedere ad @AZ6108 il link al suo recente 3d sui 'bazooka', spero sia il termine giusto, e parere sulla possibilità d'uso con la JJ.

Geremia

Lo sapevo che c'era qualcosa di strano, funghi allucinogeni o peyote. [emoji2]
Una conoscenza approssimativa è più dannosa rispetto a una totale ignoranza (Umberto Eco)


MaggiorTom

#119
Citazione di: AZ6108 il 01 Marzo 2025, 09:44:45@MaggiorTom


vedi allegato [emoji23]

Comunque sì, in sintesi è il filo... del discorso. Complimenti

[Aggiunto] C'è anche una bella piastra d'alluminio dietro. Ma quella nel sacchetto... sono terre rare?

[Aggiunto2] @AZ6108 Aspè! Ma che c'è nello scatolino bianco??

AZ6108

Citazione di: MaggiorTom il 01 Marzo 2025, 13:58:08Comunque sì, in sintesi è il filo... del discorso. Complimenti

[Aggiunto] C'è anche una bella piastra d'alluminio dietro. Ma quella nel sacchetto... sono terre rare?

[Aggiunto2] @AZ6108 Aspè! Ma che c'è nello scatolino bianco??

nel sacchetto c'è terriccio di Fukushima, lo scatolino bianco è un passa/ferma cavi
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Può andare in alternativa terriccio di Chernobyl, o di qualche sito clandestino di stockaggio di rifiuti radioattivi?

AZ6108

Citazione di: MaggiorTom il 01 Marzo 2025, 21:55:14Può andare in alternativa terriccio di Chernobyl, o di qualche sito clandestino di stockaggio di rifiuti radioattivi?


nel caso in questione direi terriccio di Lourdes
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Citazione di: AZ6108 il 01 Marzo 2025, 23:08:54nel caso in questione direi terriccio di Lourdes

A questo punto senza andare troppo lontano lo prendo sul balcone da un vaso con pianta di peperoncini rossi a forma di cornetto, e ce ne insacchetto pure qualcuno

AZ6108

in alternativa

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

#125
Temo ci sia qualche problema con la spedizione delle clips.
IMG_20250306_181320.jpg

Rimanendo in attesa di fare una misura delle CMC lungo il coassiale, nel frattempo ho scollegato la resistenza da 56 Ohm posta in parallelo all'induttanza e ho ripetuto i test sul cavo che va dagli chassis delle apparecchiature radio al tubo del termosifone, avvolgendone due spire sul toroide. Così la lancetta sale giá quasi di una tacca e mezza se solo collego uno switching a supporto della lifepo4 di alimentazione. Andando in trasmissione FM col lineare a piena potenza va circa a 3/4 di fondo scala.
A questo punto potrei considerare di provare una accordatura da terra artificiale. I condensatori variabili che mi ritrovo non mi sembrano adatti allo scopo. L'unico ad aria è di pochi pF; quelli con capacità adeguata non sono ad aria.
Anche per l'induttanza mi manca il conduttore da 2mm, ne ho da 1mm.
Visto che ai fini pratici la messa a terra sembra essere efficace giá così per eliminare il ronzio che avevo di ritorno sulle apparecchiature audio, non sono molto propenso a procurare altro materiale, apposito per la terra artificiale. Mi chiedevo se è possibile arrangiare con quello che ho. Ho cercato di fare prove col vna per vedere se i condensatori possono lavorare nella banda di frequenza in uso (anche solo per trovare l'accordo magari, per poi sostituire con uno fisso), ma mi veniva giá complicato orizzontarmi coi condensatori fissi, e non ci ho capito.
Per quanto riguarda il filo immagino sia possibile usare quello da 1mm, ma verosimilmente sará da avvolgere diversamente ..


r5000

73 a tutti, se vuoi costruire l'accordatore di terra non è critico nei componenti da usare se non usi potenze spropositate, il filo smaltato da 1mm è sufficiente e fai una bobina con più spire e prese intermedie se non hai il rame nudo che è comodo per trovare il punto di risonanza con un coccodrillo, il condensatore variabile serve, se ne hai uno di basso valore puoi mettere in parallelo condensatori di valore fisso fino ad avere la risonanza precisa che viene indicata come corrente massima nell'amperometro rf, il punto è che può risolvere alcuni problemi ma non fà miracoli e lo scopri provando, non puoi avere idea se risolve o migliora fin che non lo provi...
ps: per ordinare un poco il forum direi di fare un topic apposito e non mischiare più argomenti interessanti ma comunque distinti...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

MaggiorTom

Ok, grazie. Nuovo 3d non appena passo alla realizzazione

r5000

non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599