INTEK FM-500S

Aperto da mazza90, 01 Dicembre 2008, 20:27:33

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

mazza90

Ciao mi hanno regalato un Intek FM-500S...sapreste darmi delle informazioni relative a questa radio??? poi volevo sapere se qualcuno conosce o ha mai visto un microfono originale Intek cn una manipola nel retro ke va da 0 a 10 e cn un vano x una batteria...ke microfono è?? io nn lo avevo mai visto...
Operatore ...Simone...

$mx..!!!______73-51_________

..."C'è un tempo per tacere e un tempo per parlare"[cit.] Qohèle...


magnetique

Citazione di: mazza90 il 01 Dicembre 2008, 20:27:33
Ciao mi hanno regalato un Intek FM-500S...sapreste darmi delle informazioni relative a questa radio??? poi volevo sapere se qualcuno conosce o ha mai visto un microfono originale Intek cn una manipola nel retro ke va da 0 a 10 e cn un vano x una batteria...ke microfono è?? io nn lo avevo mai visto...

Baracchino molto simile all'Alan 48 o meglio all'Alan 68 visto che è un 34 canali.
Il microfono è un preamplificato appena decente.
Mandi Maurizio.

mazza90

Ma posso farlo diventare un 40Ch senza fottermi il cervello??????
Operatore ...Simone...

$mx..!!!______73-51_________

..."C'è un tempo per tacere e un tempo per parlare"[cit.] Qohèle...

mazza90

Citazione di: magnetique il 01 Dicembre 2008, 20:55:45
Citazione di: mazza90 il 01 Dicembre 2008, 20:27:33
Ciao mi hanno regalato un Intek FM-500S...sapreste darmi delle informazioni relative a questa radio??? poi volevo sapere se qualcuno conosce o ha mai visto un microfono originale Intek cn una manipola nel retro ke va da 0 a 10 e cn un vano x una batteria...ke microfono è?? io nn lo avevo mai visto...

Baracchino molto simile all'Alan 48 o meglio all'Alan 68 visto che è un 34 canali.
Il microfono è un preamplificato appena decente.
Mandi Maurizio.
Ma posso farlo diventare un 40Ch senza fottermi il cervello???
Operatore ...Simone...

$mx..!!!______73-51_________

..."C'è un tempo per tacere e un tempo per parlare"[cit.] Qohèle...


magnetique

Dovresti cambiare commutatore e un quarzo.
Secondo me non ne vale la pena.
Meglio tenerlo così, al limite levare alimentazione alla basetta aggiuntiva ti permette di recuperare parte dei canali positivi. ( vedi i tanti post sull'Alan 68 ).
Mandi Maurizio.

mazza90

Citazione di: magnetique il 01 Dicembre 2008, 21:08:23
Dovresti cambiare commutatore e un quarzo.
Secondo me non ne vale la pena.
Meglio tenerlo così, al limite levare alimentazione alla basetta aggiuntiva ti permette di recuperare parte dei canali positivi. ( vedi i tanti post sull'Alan 68 ).
Mandi Maurizio.

ok ma levando alimentazione alla basetta aggiuntiva riesco ad avere dei Ch in +???
xo nn ho capito una cosa...quel'è sta basetta aggiuntiva.??? scusa le domande stupide ma sn davvero agli inizi e devo farmi un pò le ossa!!!
Operatore ...Simone...

$mx..!!!______73-51_________

..."C'è un tempo per tacere e un tempo per parlare"[cit.] Qohèle...


hafrico

allora....  se togli la basetta aggiuntiva....  diventa un 34 canali....  se la commuti  ti  altri 34 sotto.....   se metti un comutatore a 40 canali ti diventa un 40 canali...ciao  :up: :up:


LuckyLuciano®

Pù semplice di così  ;-)
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

Gian Carlo

Salve, buon giorno a tutti. Vorrei segnalare che sul CB INTEK 500-S, non c'è una basetta aggiuntiva per la funzione originale a 34 canali, ma i componetnti compreso il quarzo 14,960mhz, sono montati sulla scheda madre. Togliendo l'alimentazione al circuito in questione, e facendo una commutazione utilizzando una levetta sul frontalino, si ottengono 34 ch "normali" e senza sostituire il quarzo, 34 ch "sotto" ma questi sono spostati in avani di cinque. Per ottenere la giusta canalizzazione "sotto" devi sostituire il quarzo originale 14,960mhz con uno 14,910mhz, se invece vuoi ottenere i canali "sopra", il qurzo deve essere a 15,810mhz.
Saluti a tutti, Gian Carlo
Gian Carlo

mazza90

Citazione di: hafrico il 01 Dicembre 2008, 23:01:24
allora....  se togli la basetta aggiuntiva....  diventa un 34 canali....  se la commuti  ti  altri 34 sotto.....   se metti un comutatore a 40 canali ti diventa un 40 canali...ciao  :up: :up:
OK ma cambiando solo il commutatore devo cambiare solo l'integrato o devo aggiungere pezzi alla skeda madre??? xke x avere il display ne accende anke i segmenti del 4 mi pare ke devo aggiungere una R o roba simile...ora nn ricordo bene!!!
sapreste dirmi tutti i passaggi da fare?? xke sn alle prime armi e se metto mano senza avere delle dritte faccio una marea di danni!!
Operatore ...Simone...

$mx..!!!______73-51_________

..."C'è un tempo per tacere e un tempo per parlare"[cit.] Qohèle...

LuckyLuciano®

Intanto compra il selettore del 48 e sostiuiscilo.
Poi ne parliamo  :up:
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

cbSENATORE

Chissa'come sara'andato a finire io ne conservo ancora uno e ho solo modificato la modulazione come mi consigliaste voi ed un 1969 va una meraviglia,ma lo lascio 34 ch
73+51 senatur :up:
Creato con My Cool Signs.Ne

PANDEMONIUM

Citazione di: Gian Carlo il 02 Dicembre 2008, 06:55:22
Salve, buon giorno a tutti. Vorrei segnalare che sul CB INTEK 500-S, non c'è una basetta aggiuntiva per la funzione originale a 34 canali, ma i componetnti compreso il quarzo 14,960mhz, sono montati sulla scheda madre. Togliendo l'alimentazione al circuito in questione, e facendo una commutazione utilizzando una levetta sul frontalino, si ottengono 34 ch "normali" e senza sostituire il quarzo, 34 ch "sotto" ma questi sono spostati in avani di cinque. Per ottenere la giusta canalizzazione "sotto" devi sostituire il quarzo originale 14,960mhz con uno 14,910mhz, se invece vuoi ottenere i canali "sopra", il qurzo deve essere a 15,810mhz.
Saluti a tutti, Gian Carlo

ciau e 73 gian carlo,e a tutti i rogerkappari.. abbraccino

ma per caso sai o sapete di preciso dove intervenire per disalimentere sto benedetto circuito integrato che comprende il 14,960?sto scimunendo....grazie anticipatamente e buon continuo di ferie a tutti  :up:

73 da PANDEMONIUM 1RK254  :up:
http://www.mycoolsigns.net/img/flickr/sn271pandemonium.jpg


quando il gioco si fa duro..............i duri cominciano a giocare!


Gian Carlo

Buongiorno e bentornato.

Per disattivare il circuito dei canali sotto, sul 500s, basta dissaldare la R 301 da 100 ohm.
In questo modo, avrai 34 canali normali. Se poi vuoi sostituire il commutatore canali con uno a 40, otterrai i 40 canali normali della banda CB.

Saluti, Gian Carlo
Gian Carlo

PANDEMONIUM

Citazione di: Gian Carlo il 19 Agosto 2009, 11:36:49
Buongiorno e bentornato.

Per disattivare il circuito dei canali sotto, sul 500s, basta dissaldare la R 301 da 100 ohm.
In questo modo, avrai 34 canali normali. Se poi vuoi sostituire il commutatore canali con uno a 40, otterrai i 40 canali normali della banda CB.

Saluti, Gian Carlo

ciao,grazie per il consiglio,tutto ok,40 ch agganciati  :dance:
un'altra domanda se vi è possibile aiutarmi,ho sostituito il finale con un 1969,ma essendo diverso da un 584 il quale ho gia' taroccato,la resistenza da cambiare quale sarebbe?oppure non ce nè di bisogno!cosi' mi raggiunge 8 watt fissi,non so,magari se qualcuno ha gia' apportato modifiche ulteriori a questo apparato sarei felice di ricevere consigli....
(p.s.mi è saltato il condensatore c230,che sapete il suo valore?è quello posto proprio davanti e attaccato al finale audio,quello vecchio non riesco a decifrarlo  :'( )

73 da Pandemonium  :up:
http://www.mycoolsigns.net/img/flickr/sn271pandemonium.jpg


quando il gioco si fa duro..............i duri cominciano a giocare!

magnetique

Citazione di: PANDEMONIUM il 19 Agosto 2009, 12:32:34
Citazione di: Gian Carlo il 19 Agosto 2009, 11:36:49
Buongiorno e bentornato.

Per disattivare il circuito dei canali sotto, sul 500s, basta dissaldare la R 301 da 100 ohm.
In questo modo, avrai 34 canali normali. Se poi vuoi sostituire il commutatore canali con uno a 40, otterrai i 40 canali normali della banda CB.

Saluti, Gian Carlo

ciao,grazie per il consiglio,tutto ok,40 ch agganciati  :dance:
un'altra domanda se vi è possibile aiutarmi,ho sostituito il finale con un 1969,ma essendo diverso da un 584 il quale ho gia' taroccato,la resistenza da cambiare quale sarebbe?oppure non ce nè di bisogno!cosi' mi raggiunge 8 watt fissi,non so,magari se qualcuno ha gia' apportato modifiche ulteriori a questo apparato sarei felice di ricevere consigli....
(p.s.mi è saltato il condensatore c230,che sapete il suo valore?è quello posto proprio davanti e attaccato al finale audio,quello vecchio non riesco a decifrarlo  :'( )

73 da Pandemonium  :up:

il c230 è da 180 picofarad.
Mandi Maurizio.

PIE112

Ciao a tutti mi riaggancio a questo discorso, ho ripreso in mano un Intek 500s che usavamo più di 20 anni fa, solo per scopo di test ho preso il disco da sostituire al commutatore per farlo diventare un 40 canali e poi volevo provare ad abilitare i canali superiori, da cosa leggo devo recuperare un quarzo da 15,810 mhz da sostituire a quello originale e levando alimentazione scollegando la resistenza r301 ottengo i canali normali.
Per commutare da canali normali o superiori posso installare un comune interruttore a levetta da mettere sul retro o con l'aggiunta dei fili e interruttore creo problemi?
Grazie

r5000

73 a tutti, se commuti direttamente i quarzi con i fili lunghi non funziona, se commuti con i diodi e relativo circuito che porta l'alimentazione ai diodi può essere molto lungo senza creare problemi a patto di  filtrarlo comunque con condensatori ceramici di bypass...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

PIE112

Vi confermo che ho sostituito smontando il commutatore da 34 canali, l'ultimo disco interno, per ottenere i 40 canali, scoprendo che sul 500s non c'è nessuna resistenza da aggiungere in quanto il display visualizza subito il numero 40

Adesso vorrei portarlo a 120 canali, visto come da risposta precedente devo inserire un comando di alimentazione, pensavo di prendere una scheda per le modifica a 120 canali, chi ha il 500s utilizza le classiche per alan 48 old o altro? Per la taratura serve in modo obbligatorio un frequenzimetro? 

Grazie per le risposte 

PS sul 500s smontare il commutatore da 34 canali non è banale ci sono fili che tirano da ogni parte , percui chi vuole fare la modifica non è semplicissimo 


r5000

73 a tutti, lo schema lo trovi nel forum,  https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=405233 in basso a sinistra (vicino alla presa microfonica) c'è i due transistor e quarzo usati per fare i canali negativi, se vuoi usare 120 ch  puoi usare il circuito originale con due quarzi e relativi diodi di commutazione, oppure usare la schedina già fatta e collegarla al posto del circuito originale, il commutatore a tre posizioni una volta lo vendevano come ricambio ma adesso non ho idea se si trova ancora e si può usare i due deviatori frontali ma puoi anche aggiungerlo dietro ecc... la taratura sarà necessaria se non ti funziona subito a 120 ch e ne aggancia solo una parte, il frequenzimetro aiuta sicuramente per sapere se ha agganciato il canale corretto o meno ma per quello ti basta anche un'altro apparato funzionante che usi come monitor...
ps: se non l'hai mai fatto considera che per tarare i nuclei in ferrite serve un cacciavite per tarature plastico o ceramico e bisogna fare molta attenzione perchè i nuclei sono molto fragili e delicati...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

PIE112

Grazie 

A questo punto compro i 2 quarzi e poi costruisco un circuito per la commutazione, trovo già qualche schema con componenti per il circuito di comando sul sito?

Grazie

r5000

73 a tutti,  https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=84675 purtroppo anche se parte delle foto e allegati si sono persi su Rogerk trovi tutto ...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

PIE112

73 , grazie per le info, questa sera preso dalla curiosità, ho cercato lo schema di un alan48 ed effettivamente è veramente molto simile ad un 500s, la schedina aggiuntiva che trovi sul 48 esiste già di fabbrica sul 500s.... Mi chiedo ma perché intek ha installato dei componenti che midland metteva come opzione e non ha predisposto di fabbrica la possibilità di inserire un deviatore ....?
Alla fine se cambiassi il quarzo con uno da 15.810 potrei semplicemente inserire un deviatore prima della resistenza 301 e replicare l'alan48
Sbaglio qualcosa nel mio ragionamento?

r5000

73 a tutti, i cb a 34 ch usano quasi tutti lo schema del 48 e l'intek non fà eccezione, sul perchè non erano predisposti a modifiche è semplice, erano omologati a 34 ch e per la destinazione d'uso  non serviva altro, la moda o esigenza (quando ai tempi d'oro della cb non trovavi mai un canale omologato libero...) della modifica canali è venuta dopo e solo dopo il  2000 si sono visti gli apparati predisposti per più bande ma 20 anni prima esistevano solo i cb non omologati con più bande e i cb omologati a 34 e 40 ch...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

PIE112

73 a tutti, ho fatto 2 prove con il mio Intek fm-500s e qualcosa non mi quadra, con il circuito con il quarzo aggiuntivo per le basse , alimentato tramite la r301 mi trasmette 40 canali sotto, ad esempio se mi metto sul 40 vedo 27,070, ma come ricezione pare giusto, se scollego il cavo che va al commutatore, comincia a trasmettere sui canali giusti sul 40 passa a 27,405, ma in ricezione pare che vada fuori sintonia.

Sul lc7120 il pin 8 cambio correttamente tensione passando da 6v in ricezione a 0v in trasmissione.

Qualcuno ha idee di cosa potrebbe essere ?

Grazie

r5000

73 a tutti, se prima della modifica funzionava regolarmente su tutti i 34 ch adesso deve funzionare per gli stessi canali, se non arriva ad agganciare i canali estremi  (ch1 negativo e ch40 positivo) molto probabilmente và ritoccata la taratura della bobina L203, usa un cacciavite per tarature e fai molta attenzione perchè è molto fragile e si rompe facilmente, c'è sicuramente della paraffina sul nucleo e và ammormbidita con aria calda prima di tentare di muoverla... il piedino del pll da misurare per vedere se aggancia  a memoria è il pin 15 o 16 ma prendilo con le pinze perchè è un sacco di tempo che non lo faccio e non ricordo...
ps: spesso per far funzionare la modifica a 120 ch si doveva rompere il condensatore a tubetto interno alla bobina L203 e aggiungerlo esterno di valore diverso ma non lo faccio da almeno 10 anni e non mi ricordo se con i cb a 34 ch si faceva o era solo per i cb a 40 ch...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


PIE112

Alla fine svista mia, cambiando l'ultimo disco del commutatore la tensione rimaneva alta al circuito delle basse, percui mi dava i 40 canali bassi un po fuori frequenza, se stacco il cavetto che alimenta il circuito delle basse ottengo nuovamente i 40 canali normali.
Adesso ho un'altro problema da risolvere, sotto carico fittizio da solamente 2,5w , adesso devo capire perché esce così poco

r5000

73 a tutti, la svista capita e per questo motivo prima di fare una riparazione và provato per bene l'apparato per non avere dubbi sul funzionamento o difetti che può capitare di vedere dopo e ti chiedi se era così anche prima, quindi se la potenza bassa non era bassa prima di metterci le mani bisogna ricontrollare il lavoro fatto ma se non è stato provato o ad esempio non accendeva non puoi sapere se aveva già il difetto o è avvenuto durante la riparazione, adesso và ricontrollata e riallineata tutta la sezione tx...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

PIE112

73 a tutti, in realtà, il problema della bassa potenza , sono quasi sicuro che esisteva prima della trasformazione dei canali, ho trovato la resistenza da 10 ohm nera su un lato, quella che alimenta il pre finale, e dopo una misura mi dava 15 ohm. Esiste una guida per tarare o comunque controllare il finale di un cb? O andiamo troppo nel difficile? Grazie 

r5000

Citazione di: PIE112 il 08 Marzo 2025, 08:19:4973 a tutti, in realtà, il problema della bassa potenza , sono quasi sicuro che esisteva prima della trasformazione dei canali, ho trovato la resistenza da 10 ohm nera su un lato, quella che alimenta il pre finale, e dopo una misura mi dava 15 ohm. Esiste una guida per tarare o comunque controllare il finale di un cb? O andiamo troppo nel difficile? Grazie
73 a tutti, ok, non dipende dalla modifica ma c'era già un problema, in questi casi io non farei la modifica prima ma dopo aver riparato il problema, c'è il rischio che ci perdi tempo e soldi anche se è tuo e non di amici ecc... per i service manual qualcosa la intek forniva a richiesta  ma non mi risulta che esiste per questi Cb che sono del tutto simili all' Alan 48, ai tempi non esisteva internet e i schemari cartacei erano l'unica fonte a disposizione e purtroppo a parte lo schema elettrico e a blocchi  e qualche tabella delle tensioni non c'è mai stato un vero service manual...  
PS: Guide generiche per la riparazione e specifiche per un difetto risolto le trovi sparse tra i numeri delle riviste radio kit, cqelettronica, nuova elettronica ecc... che trovi sul sito "introni vecchie riviste " e ci sono anche libri di radiotecnica e molto altro, tutto il sito è da salvare se hai spazio e una buona connessione... poi c'è o meglio c'era perché a me adesso non funziona cbtricks dove si trovava tanta documentazione su modifiche di vecchi apparati cb e radioamatoriali...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


PIE112

73 a tutti , adesso mi sono messo a fare un cambio drastico di condensatori elettrolitici, tanto male non gli fa

Oltre ad uscire basso di potenza, 2,5w ho anche lo squelch che non chiude ma rimane perennemente aperto anche se ho rf gain tutto chiuso e non sono in dx

Ho cominciato a leggere un po' post sul forum ma per adesso la soluzione non è ancora uscita.

Sì l'apparato è mio e mi faceva piacere aggiustarlo per una mia soddisfazione personale, potrei anche mandarlo ad un riparatore ma alla fine non sarei soddisfatto.

Allora a questo punto mi metto a cercare le vecchie riviste se qualcuna metteva qualche guida per riparare il mio apparecchio.

Se a qualcuno viene in mente qualche consiglio è ben accetto

Grazie

r5000

73 a tutti, https://cbtricks.org/  http://www.introni.it/riviste.html  non troverai sicuramente una guida esatta per l'intek  fm-500s ma quando parlano di cte, midland e altre marchi che di fatto usano lo stesso schema ti fai un'idea del circuito anche se la nomenclatura dei componenti è differente o trovi qualche componente in più o meno...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

PIE112

73 a tutti

Ho provato questo ottimo schema a blocchi del 548sx che alla fine monta la stessa scheda del 500s

Facendo un paio di misure ho scoperto che il trimmer per la regolazione dell'inserimento dello squelch, penso causa umidità di 20 anni risulta completamente aperto e non più da 10 k ohm

r5000

73 a tutti,  è uno dei tanti apparati che utilizza lo stesso schema di principio con piccole variazioni ma fai attenzione alla nomenclatura dei componenti perchè non corrisponde esattamente ma è comunque d'aiuto per seguire il circuito, di solito quando c'è il pll uguale (lc7120) il resto è molto simile...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

PIE112

#34
intek500.jpg

Ho trovato questo schema dell' FM 500s che per alcuni aspetti trovo più leggibile per i valori dei componenti

PIE112

73 a tutti

sto come vi ho detto continuando la riparazione dell'intek fm500s, alla fine ieri sono arrivate le resistenze variabili e ho deciso di fare un cambio completo di quelle all'interno dell'apparato

adesso lo squelch funziona , e anche il led dell'awi si è rimesso a lavorare

ho ancora il problema dei 2,5w in AM e quasi 3w in FM, ieri per scrupolo ho dissaldato il 2sc2078 e ho misurato il valore di hfe, che mi ha dato 26 / 27, non avendone altri da confrontare è un valore corretto per voi? dalle schede tecniche leggo range da 25 a 200, percui il mio e poco sopra al minimo