News:

Telegram uffciale di rogerk  @rogerk

Menu principale

Messaggi recenti

#1
Autocostruzione / Re: RF CHOKE HF SU TOROIDE
Ultimo messaggio di Geremia - 25 Marzo 2025, 08:19:45
Il problema non si pone se tu reputi che il tuo setup e' corretto.
Secondo me no perche' i piani di riferimento che tu usi sono diversi per la calibrazione SOL e SOLT ma, detto questo, ognuno e' libero di pensarla come gli pare.
#2
Autocostruzione / Re: RF CHOKE HF SU TOROIDE
Ultimo messaggio di fabio_bz - IN3FOB - 25 Marzo 2025, 07:01:57
Comunque per tagliare la testa al toro appena mi arrivano gli sma a saldare, faccio la comparazione dei due sistemi cosi poi valutiamo le differenze dei risultati!


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#3
discussione libera / Re: MI PRESENTO SONO: ..........
Ultimo messaggio di Nicodemone - 25 Marzo 2025, 00:00:42
Buonasera a tutti! Sono Nicola da Verona (cb Demone), dopo anni di inattività in banda cb-vhf-uhf e molti baracchini-radio "arrugginiti" (pian piano sto sistemando l'attrezzatura) mi piacerebbe tornare a modulare.
Probabilmente mi toccherà chiedere qualche consiglio perché insieme alle radio ho preso la ruggine anch'io...

73 con la buonasera.
#4
Autocostruzione / Re: RF CHOKE HF SU TOROIDE
Ultimo messaggio di fabio_bz - IN3FOB - 24 Marzo 2025, 22:12:17
Ciao, questa terza parte la conosco oramai a memoria e mi complimento con il relatore per le sue conoscenze tecniche stupefacenti. Lui ha collegato un riduttore impostando un delay misurato in distanza pari al connettore di modo da ricreare piu verosimilmente una lettura reale a quella della calibrazione sulla porta sma. Annullando quasi praticamente tutta la variazione data dal connettore e ha innestato sul centrale un cavo che chiude il circuito tra le due porte per poterne misurare lo scatter, quindi la differenza del segnale impartito da s11 e il segnale rilevato su s21. Sicuramente il suo é un gran bel lavoro e avrà notevole margine di errore inferiore. Ma a mio punto di vista per il risultato che intendo avere io, secondo me questa cosa non é così rilevante. Io guardo la curva di lavoro del choke per poterne cambiare le caratteristiche e dei db esatti me ne farei poco in questo caso. Anche perche ampliando il discorso e tirando in ballo una precisione tale nei rilevamenti allora dovremo testare il nostro choke misurandolo applicato al nostro sistema di antenna se proprio volessimo fare le cose impeccabili. In questo caso sto cercando di unire l'utile al dilettevole, ma con le mie misure ho l'esatto riscontro di tutto quello che offrono dati di laboratorio e datasheet riguardanti le varie mescole con relativi numeri di avvolgimenti tenendo anche conto della variabile del coassiale utilizzato. Sicuramente si possono ottenere dati piu precisi di come misuro io e anche carlos, ma per quello che serve a noi in questo caso non avrebbe quasi senso. Poi sono aperto a tutti i suggerimenti e a tutti i consigli e discussioni del caso. Ma ultimamente mi sto dedicando molto e ne ho realizzati una dozzina con centinaia di prove e riscontri e confronti di dati alla mano e ti dico che secondo me il metodo é molto efficace.
Grazie,
Fabio


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#5
discussione libera / Re: SSM2167 speech processor
Ultimo messaggio di MaggiorTom - 24 Marzo 2025, 21:00:24
Citazione di: Geremia il 20 Marzo 2025, 11:39:16Io ho acquistato da amazon 5 pezzi con SSM2167
https://www.amazon.it/SSM2167-scheda-preamplificatore-microfono-compressione/dp/B0D25RFZVZ
e senza alcuna modifica ne ho inserito uno in un microfono palmare e un'altro all'interno di un rtx.
Devo dire che funzionano bene senza alcuna modifica.
Il comportamento dei due rtx cinesi che prima avevano una modulazione tipo"fiato del morto" e' cambiata drasticamente e adesso e' una modulazione normale senza saturazione e mi permette anche di stare a 10 cm dal microfono.
Non ho cambiato la capsula elecret originale.
73'

Che valore di resistenza in serie per la electret originale?

[Aggiunto] Per avere un riferimento su quello che normalmente è il livello del segnale d'ingresso audio nel mio apparato ho appena testato il mike originale dell'AT5555nII, da solo, alimentato a 3V con resistenza in serie tra i 2200 e i 1800 Ohm.
Nel parlato i picchi raramente arrivano a 20mV trms incollandolo alla bocca; fischiandoci sopra non arriva a 60mV.
L'uscita mi pare più bassa delle capsule che ho provato col modulo SSM (non ho preso appunti, ma ricordo 30-40mV nel parlato normale, alimentate però a 5V). Col modulo che ho qui al momento e il mike originale avrei problemi col noise gate, se non mi sfugge qualcosa.
#6
antenne radioamatoriali / Re: Direttiva Diamond A-144S10...
Ultimo messaggio di Geremia - 24 Marzo 2025, 20:35:25
Tutt'alpiu' puoi usare uno spezzone di Lambda/4 di RG59 piu' spezzoni in serie di Lambda/2 sempre di RG59.
Il problema poi nasce dalla distanza che devi tenere tra le due direttive e con l'SB144 e' gia' calcolata.
E no, i numeri di IVO non mi tornano. Lambda/4 di RG59 sono 401 cm e Lambda/2 e' 1.2 m.
A questo punto devi calcolare la distanza tra le due direttive ed in base a quella selezionare se basta Lambda/4 oppure Lambda/4+Lambda/2 oppure  Lambda/4+Lambda/2+Lambda/2 ecc... (sempre elettrici 9).
Ricordati che l'obiettivo e' avere Z=R=100OHm nel punto in cui si mettono in parallelo le antenne in modo da potere alimentare il tutto con una linea da 50OHm.
La Z lato antenna deve essere circa 50 OHm in quanto potresti utilizzare la direttiva da sola e quindi e' ovvio avere una Z=R=50OHm.
Per trasformare i 50OHm in 100OHm occorre in teoria un cavo con impedenza di 71OHm ma anche 75 va bene e di lunghezza Lambda/4. Ma la lunghezza sarebbe troppo corta per disporre l'antenna sul boom allora aggiungendo un tratto Lambda/2 si ottiene lo stesso risultato ma con una lunghezza maggiore.

#7
antenne radioamatoriali / Re: Direttiva Diamond A-144S10...
Ultimo messaggio di aldinik - 24 Marzo 2025, 19:35:14
Si Geremia, avevo anche pensato di accoppiarle....ma si può anche ovviare e non acquistare gli accoppiatori che costano più delle antenne, basta usare spezzoni multipli di quarti d'onda di cavo RG59, con T a centro e connettori di qualità.

Ma a voi come escono fuori le misure del RG58 di Ivo??? 300 : 145 = 2.068 mt x 0.66 = 68,27 cm
#8
Autocostruzione / Re: RF CHOKE HF SU TOROIDE
Ultimo messaggio di Geremia - 24 Marzo 2025, 19:22:07
Purtroppo Carlos esegue una calibrazione non corretta per quanto riguarda il "trough"
Ti consiglio di visualizzare il terzo video (Parte3) di IW2FND

#9
Autocostruzione / Re: RF CHOKE HF SU TOROIDE
Ultimo messaggio di fabio_bz - IN3FOB - 24 Marzo 2025, 17:53:13
ciao e grazie mille per il tuo intervento... mi sto basando su prove eseguite da altri operatori molto gentili a condividerle e sto avendo ottimi riscontri a livello pratico.

ti allego il link del metodo da me seguito realizzato da buon carlos che ringrazio:
https://youtu.be/R6EUwJWqAaE?si=G-znas8qjafrd44D

dalle prove eseguite dovrei avere un margine di errore trascurabile che avrei comunque più ridotto riducendo il cavo coassiale. A noi piu che la lettura in db che non sarà mai completamente reale, interessa la curva di risposta che restituisce il nostro rf choke di modo da poterlo indirizzare nella zona che noi intendiamo maggiormente attenuare.
credo che comunque se seguiamo solamene la scala di attenuazione in db rapportata alla frequenza e la calibrazione isolation noi andiamo ad eseguirla con gia i coassiali inseriti nei due canali con circuito aperto e la stessa la ripetiamo in thru quindi il cavo coassiale non dovrebbe influenzare questo tipo di lettura dovrebbe risultare annullato. infatti quando noi andiamo a chiuderlo ci riporta una linea piatta vicinissima ai 0 db su tutto lo span di frequenza operativa. interponendo invece il choke il nanovna ci sta dicendo che attenuazione abbiamo tra un coccodrillo all' altro. questa lettura non sara' mai una lettura reale ma approssimativa .... ma è quanto basta per poterci permettere di calcolare come vogliamo fare lavorare il nostro choke. per una lettura quasi perfetta dovremo fare una calibrazione che comprenda il delay dei connettori e dello spezzone di cavo coassiale fino al coccodrillo ma la vedo abbastanza dura e laboriosa e forse quasi inutile per quello che stiamo ricercando. rimango disponibile per alri suggerimenti e grazie
#10
riparazione radio CB / Galaxy Saturn - Temperatura bo...
Ultimo messaggio di Davide_MN - 24 Marzo 2025, 17:35:28
Buona giornata, sono nuovo del forum. Da qualche tempo sto rimettendo in funzione la stazione radio che era del mio caro nonno, rimasta ferma per più di un decennio e che contiene bellissime radio, apparecchiature, antenne, rimaste come ferme nel tempo da quando uscirono dal negozio.

Grazie alle numerose e preziose informazioni presenti sul forum, sono riuscito, da solo, a rimettere tutto in perfette condizioni di funzionamento e a ricevere complimenti e apprezzamenti dai radioamatori della mia zona.

Però mi è rimasto un dubbio ed è per questo che, oltre che per ringraziarvi, ho deciso d'iscrivermi.

Uno dei Galaxy Saturn presenti in stazione, nonostante il perfetto funzionamento, durante l'utilizzo in trasmissione in USB, tende a surriscaldare quella che mi sembra un'induttanza regolabile o qualcosa del genere. Ho provato a cercare notizie, ma senza trovare nulla a riguardo.

Vi ringrazio per ogni eventuale indicazione. Ciao, grazie mille.