Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Hadron

#1
Ciao Rassus,
da camperista non posso che augurarti di coronare il tuo sogno a quattro ruote :-)

I PMR446 omologati sono l'opzione LEGALE che presenta la migliore combinazione tra semplicità, efficacia e prezzo. Senza dunque dilungarmi su ciò ti lascio solo due consigli:

  • Importante è insegnare bene ai ragazzi a fare un corretto uso delle radio acquistate, attuando comunicazioni chiare ed efficaci e comprendendo potenzialità e limiti del mezzo, integrando l'uso dello stesso nelle diverse situazioni sperimentabili.
  • Potrebbe esser per te buona idea fare visita alla più vicina sezione A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiani), così da poterti avvicinare in maniera guidata al mondo del radiantismo, e soddisfare ogni tua curiosità al riguardo.

Buone attività!

 
#2
Ciao Massimo (Centauro),
ti hanno già risposto in molti ma su questo fronte non c'è ripetizione che non sia utile, sopratutto per chi dalla Rete dovesse incappare in queste pagine.

In estrema sintesi:

  • L'apparato che descrivi è utilizzabile solo dai radioamatori (dunque dai regolari detentori delle necessarie certificazioni rilasciate dallo Stato.)
  • Per operare sulle bande radioamatoriali è necessario essere radioamatori in regola dal punto di vista legale.
  • Per i non-radioamatori v'è la possibilità di operare legalmente su altre bande apposite (es. PMR446, CB) tramite apparati omologati per tale uso, sempre secondo le norme definite dallo Stato.
  • Tutto è regolamentato, non vi sono "frequenze libere" e nemmeno libere interpretazioni delle precise norme che regolamentano la ripartizione e l'uso dello spettro radio.

Mi auguro di esser stato chiaro, a tuo profitto e a quello di ogni neofita.

Buone cose.
#3
Ciao Hawk,
grazie per aver riportato la notizia. Da quale quotidiano è tratta?
(Questioni normative a parte, mi domando se nell'articolo sia usato il termine "radioamatore" perché cosa accertata o per incauta deduzione.)
#4
discussione libera / Re:Prima stazione
12 Gennaio 2023, 17:12:17
Ciao Badaniele,
per prima cosa mi complimento per il conseguimento della Patente, benvenuto nella comunità dei radioamatori!
Mi permetto di suggerirti di frequentare, se possibile, la più vicina sezione ARI: questo ti permetterà di entrare in contatto con operatori esperti, chiedere consigli, provare antenne e apparecchiature e forse anche chiedere una mano a recuperare attrezzatura usata a prezzi davvero di favore.
Un ulteriore suggerimento è quello di curare particolarmente la scelta/costruzione delle antenne: collegando una vetusta e mediocre radio a antenne efficienti potrai effettuare molti collegamenti in maniera proficua, mentre la situazione opposta potrebbe darti assai meno soddisfazioni.

In ultimo, e qui parlo per passione personale... in merito ai modi operativi non disdegnare la telegrafia! A parte la soddisfazione personale che se ne ricava praticandola non bisogna dimenticare l'estrema efficacia del modo,il quale permette di raggiungere i medesimi corrispondenti con potenze e mezzi assai più ridotti.

Buone attività!
#5
associazioni ed enti / Re:ARI Quanto sei cara
08 Gennaio 2023, 20:04:33
Intervengo per ricordare che l'A.R.I. è l'associazione in grado di rappresentare al meglio, a mio avviso, le istanze della nostra comunità nazionale, ciò pur con tutti i difetti che è possibile voler attribuire all'A.R.I. appunto.

Ricordatevi di ciò, perché l'unione produce ben altri risultati rispetto all'isolamento.
E ricordatevi anche che sostenere una associazione è un ottimo modo per sostenere quel cambiamento spesso auspicato da chi all'associazione non intende appunto aderire.

Sulla quota potremmo passare giorni a riflettervi sopra. Teniamo però a mente che non di rado le quote associative in altri ambiti non sono certo da meno (le tessere dei partiti costano a volte anche centinaia di euro.)

Riflessioni più approfondite le farei invece riguardo la rivista cartacea.
Apprezzo il progetto editoriale di RR, però noto che la rivista rappresenta una enorme fonte di spesa per l'ARI, soldi che forse potrebbero essere più proficuamente spesi su altri fronti.
Non posso fare inoltre a meno di domandarmi anche sull'impatto ambientale di questa produzione cartacea.

Considerate per esempio che Montagne360, la rivista mensile del CAI, tornerà ad essere bimestrale, con un progetto rivisto e volto a rendere collezionabile il prodotto.
Un estratto delle motivazioni espresse dal CAI:

"Il passaggio a bimestrale, dettato dall'indiscutibile aumento dei costi di carta ed energia, permetterà di mantenere una pubblicazione amata dai lettori riducendone l'impatto ambientale: i soci potranno infatti decidere all'atto del tesseramento se ricevere il periodico in formato cartaceo o digitale, producendo così le sole copie richieste.
Con il passaggio a bimestrale, considerando anche l'aumento dei collaboratori operativi, i costi ordinari per la nostra rivista passeranno da 1.4 milioni di euro nel 2021 a meno di 1.2 milioni nel 2023.
Siamo certi che i lettori comprenderanno questa scelta che permetterà ai soci di poter usufruire di un prodotto di livello senza dover aumentare la propria quota di tesseramento".


Sfogliando oggi RR osservo davvero molti articoli che apprezzerei continuare a ricevere per posta (anche bimestralmente), mentre a mio parere molte pagine potrebbero essere eliminate senza particolari sofferenze (per es. le previsioni sulla propagazione.)

Buone riflessioni!
#6
Citazione di: dattero il 12 Dicembre 2022, 18:06:40
quali aspetti legali??
la programmazione non è illegale
il possesso non illegale
dare informazioni sulla programmazione non è illegale
quali aspetti legali sono stati violati?? Nessuno.

Ho scritto "RICORDARE taluni aspetti legali", e invito anche a rileggere il mio primo post in questa discussione.

Insomma Dattero, in quale lingua devo scrivere?
Getto la spugna, perché è veramente avvilente constatare quanto sia difficile per molti (non per dolo mi auguro!) leggere un testo in lingua italiana e comprenderne correttamente il significato.

Citazione di: dattero il 12 Dicembre 2022, 18:06:40
P.S. ormai a oggi lo sanno tutti cosa è legale e cosa no

Quindi? Forse questa è una buona scusa per tacere o sottrarsi al fare adeguata informazione? Il forum è pubblico e molti sono i neofiti (e gli sprovveduti) che possono gungere su queste pagine tramite ricerce in Rete.
#7
Dattero non mi riesce di capire cosa tu infine voglia dire, perché:

Citazione di: dattero il 11 Dicembre 2022, 19:53:06
il tuo ragionamento è giusto, peccato che andrebbe applicato al 90% dei topic in questa sezione

Quindi? Da solo non posso raggiungere tutti i post, vuoi darmi/ci una mano?

Citazione di: dattero il 11 Dicembre 2022, 19:53:06
e non mi sembra che nel regolamento di RGK vi sia il vieto .

Nessuno si è mai appellato al regolamento. Si è intervenuti per ricordare taluni aspetti legali relativi alla questione, e nemmeno di ciò v'è divieto.


#8
Citazione di: Cooper1k3 il 09 Dicembre 2022, 11:11:45
Non capisco da quando in questo forum si nega un consiglio solo perché si suppone che chi chieda non abbia sostenuto l'esame [...]

Caro Cooper1k3, nel primo post si chiede aiuto per la programmazione di un apparato radiamatoriale all'interno della sezione "LPD-PMR-SRD", servizi per i quali risulta illegale operare con l'apparato in questione.
Questa è la sostanza. Non facciamo confusione, scalate di specchi o giramenti di frittate.
Grazie.
#9
Ciao Enzo_cb,
siccome vedo che dal punto di vista tecnico hai già ricevuto esaurienti risposte, mi permetto di aggiungere le altrettanto importanti questioni legali.
Non mi rivolgo particolarmente a te, sono sicuro della tua conoscenza delle leggi; scrivo a utilità dei principianti (o dei mal informati) che dovessero qui capitare attraverso le ricerche in Rete.

Il Baofeng UV-6R è un apparato radio-amatoriale, non è utilizzabile come apparato PMR446, non essendo omologato come tale.
La detenzione è libera, l'ascolto è consentito sulle sole bande radioamatoriali e l'utilizzo in trasmissione è riservato ai regolari detentori di autorizzazione ministeriale, facendone uso sulle bande radioamatoriali si intende.

A chi volesse ostinatamente ignorare la realtà delle cose, affermando che l'utilizzo sulle frequenze PMR446 non provocherebbe problemi, faccio notare che la potenza minima di uscita è di 1W, più del doppio di quella consentita per le radio PMR446, un soppruso verso gli utenti PMR446 che operano a norma di legge. Non parliamo poi dell'uso dei 5W di potenza.

I riferimenti normativi:
https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=79950.0
#10
LPD - PMR - SRD / Nuovo PNRF e PMR 446.
14 Settembre 2022, 11:41:37
Buondì,
in data 13/09/2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo "Piano nazionale di ripartizione delle frequenze tra 0 e 3000 GHz."


Questo un estratto riguardante gli apparati PMR 446.


In accordo con la decisione della Commissione Europea 2006/771/CE e successive modifiche, la banda di frequenze 446,0-446,2 è anche attribuita al servizio mobile terrestre e designata, in accordo con la decisione della CEPT ECC/DEC/(15)05, per essere impiegata ad uso collettivo da apparati portatili con antenna integrata, denominati "PMR 446" per comunicazioni vocali a breve distanza. La larghezza di banda del canale è di 12,5 kHz nel caso di PMR analogici e di 6,25 kHz e 12,5 kHz nel caso di PMR digitali. Per detti impieghi, la massima potenza equivalente irradiata (e.r.p.) è di 500 mW e ne resta vietato l'esercizio di stazioni base, ripetitori o di qualsiasi infrastruttura fissa.
Tali applicazioni rientrano nel regime di "libero uso" ai sensi dell'art. 105, comma 1, lettera p) del Codice delle Comunicazioni elettroniche, emanato con D. Lgs. 1° agosto 2003 e successive modifiche, analogamente a quanto previsto per le "comunicazioni in banda cittadina C.B.", salvo quanto disposto dal capo 6 art.145 (dichiarazione) e dall'allegato 25 dello stesso Codice.
Le utilizzazioni PMR446 non devono causare interferenze ai collegamenti del servizio fisso, né possono pretendere protezione da essi. Nella banda di frequenze 446,1-446,2 MHz, resta la possibilità di continuità di esercizio per i collegamenti esistenti fino alla loro scadenza e non ne saranno più autorizzati di nuovi.
#11
Come da titolo, cerco K3S 100W dotato di accordatore interno, con numero seriale da 10.000 a salire.

Valuto offerte consapevoli del fatto che l'apparato sia usato e fuori produzione.
Grazie.
#12
Citazione di: India452 il 21 Febbraio 2022, 08:51:02
1) è già vero che molti PMR446 emettono ben più di 500mW quindi non cambierebbe niente, se non consentirlo anche a chi rispetta le regole;

In una stradina di paese, ove vige il limite di 50 chilometri orari, tutti sfrecciano a 80. Quale la saggia decisione? Portare il limite a 80. Non fa davvero una piega, complimenti.


Citazione di: India452 il 21 Febbraio 2022, 08:51:02
2) è già vero che quasi tutti gli apparati PMR446 consentono il cambio dell'antenna (escluse poche marche come Motorola e Kenwood), quindi come sopra;

Se lo consentono, per esempio per esigenze di manutenzione o riduzione ingombri, ciò non rende lecito montare diverse antenne da quelle originali.


Citazione di: India452 il 21 Febbraio 2022, 08:51:02
3) perché non consentirle l'uso in auto con antenna esterna? È già così per i CB...

I CB hanno natura tecnica differente, e le normative ne riflettono la stessa, anche in base alle caratteristiche delle frequenze in uso. La normativa riflette tutto ciò e non si comprende perché debba attuarsi una equiparazione con i PMR446.


Citazione di: India452 il 21 Febbraio 2022, 08:51:02
4) è vero che i 500mW consentono già portate più che sufficienti, ma i 5 aiuterebbero molto nei momenti di difficoltà (ad es. un incidente in un bosco) lo dico per esperienza;

Probabilmente non risulta ancora chiaro per quale scopo siano nati gli apparati PMR446. L'uso di potenze maggiori rispetto ai 500 mW di legge, unito alla ristretteza dei canali disponibili, necessiterebbe di una accortezza d'uso che è propria di cittadini formati (es. Radioamatori.)


Citazione di: India452 il 21 Febbraio 2022, 08:51:02
5) non è vero che gli possessori di apparati legali sarebbero penalizzati; io ho due Motorola molto costose da 0,5W ma sono certo che sarebbero modificabili con una aggiornamento software;

Questioni ininfluenti rispetto al nocciolo della petizione.


Citazione di: India452 il 21 Febbraio 2022, 08:51:02
6)infine, non è assolutamente vero che se passassero queste modifiche succederebbe il finimondo; perché l'uso della radio PMR446 è limitato ad una nicchia molto piccola che peraltro già usa in maggioranza apparati illegali o para-legali senza che ciò  interferisca con il resto delle comunicazioni radio;

Vedi più sopra. Non di rado si ha la sensazione che diverse figure, in buona fede, ignoranza o egoismo, desiderino fare i radioamatori senza doversi sottoporre agli esami richiesti dalla legge per esercitare il Servizio di Radioamatore appunto.
 Uno scenario questo ancora con riflessi positivi, perché ancor più spesso il desiderio è quello di poter far ciò che si vuole con lo spettro radio senza doverne rendere conto a nessuno e in barba a quelle norme che non hanno un fine vessatorio, ma che risultano necessarie per tutelare un bene che è comune e prezioso.
#13
"The BNetzA was then able to take measures with the Italian colleagues that ultimately led to the broadcasts being discontinued. If similar transmissions are observed again, we ask for notification at."

http://www.southgatearc.org/news/2022/january/pirate-station-in-3-5-and-7%20mhz-%20bands.htm
#14
Kz grazie per il messaggio.
La negativa congiuntura attuale che descrivi è tristemente nota, ma stiamo scrivendo su di uno spazio dedicato al tema della radio e non trovo così disdicevole esporre una questione che riguarda tale mondo, e dirne della gravità.

Nell'esistenza esistono scale di rischi, emergenze, priorità, ma ciò non significa si debba dunque giocare al ribasso e abdicare allo spirito di tutela di ciò che di bello e buono esiste a causa della presenza di grandi altre storture.
Secondo tal logica non dovremmo dedicarci a priori al radiantismo, alla musica, alle arti, ecc. data la presenza nel mondo di conflitti che ancor oggi vedono la morte di numerose persone.

La salvaguardia delle bande da parte dei radioamatori non è un vezzo elitario, ma una delle emanazioni di un più complesso ed ampio modo di essere che ci vede impegnati nel tentativo di divenire persone migliori.
Inutile dire come essere persone migliori vada riflettendosi in ogni aspetto e relazione dell'esistenza, ben oltre l'ambito radiantistico, con buone probabilità di correggere almeno le storture a noi più vicine.
#15
Citazione di: kz il 20 Gennaio 2022, 20:41:56
siamo seri, dai...
Grazie kz per la fine riflessione e per il notevole apporto alla discussione.


Citazione
All'erta con l'apostrofo è in codice Q o NATO?

No Sirio130, spiace deluderti, soltanto lingua italiana: https://www.treccani.it/vocabolario/all-erta/
#16
Buonasera,
concordo con IK2NBU Arnaldo, ma senza entrare nello specifico vorrei solo suggerire che indicare sia una "cripto valuta per radioamatori" è cosa tanto erronea quanto pericolosa.

ERRONEA: i radioamatori e il radiantismo con tutto ciò non hanno nulla da spartire. Le frequenze utilizzate dal progetto non sono assegnate al Servizio di Radioamatore, e tanto meno lo sono le finalità.
PERICOLOSA: in un presente ove già serpeggiano tendenze utili a screditare il radiantismo, gli stessi radioamatori dovrebbero porre estrema attenzione nel preservare, in parole e fatti, questo Servizio da derive estremamente lontane dalle alte motivazioni etiche e morali sulle quali è basato il radiantismo appunto.

L'entusiasmo è una cosa bella, ma non quando soggiogante la Ragione.
73.
#17
Buonasera,
si segnala la presenza di una stazione pirata, in lingua italiana, ascoltabile a 7000.40 KHz USB. Nella mattina odierna si è registrato un segnale S9 nel nord Italia.

Ad un preambolo ove si afferma (chiaramente senza fondamento) che la trasmissione è autorizzata dal MiSE, sia sul fronte della strumentazione che della frequenza, segue una brevissima nota a tema di radiotecnica (un puerile modo per apparire legittimati appunto), dopo la quale vengono esposte teorie e affermazioni del tutto illegali sul fronte del contenuti consentiti in bandfa radioamatoriale.

Questi nuovi, comportamenti illegali sono di particolare gravità, oltre che lesivi dell'immagine del radiantismo e dei radioamatori tutti.
All'erta.
#18
discussione libera / Re:Alfabeto fonetico...
23 Novembre 2021, 13:45:42
"Alphabet - Radiotelephony", ICAO:
https://www.icao.int/Pages/AlphabetRadiotelephony.aspx

"L'alfabeto fonetico internazionale" (tratto da "La storia postale dell'ICAO):
https://applications.icao.int/postalhistory/l_alfabeto_fonetico_internazionale.pdf

L'alfabeto in oggetto trova utilità, efficacia, quando adottato dall'intera comunità. Soluzioni personali quali quelle descritte (es. Xilofono, ecc.) risultano dannose, assai poco utili e irrispettose del corrispondente.
#19
Citazione di: acquario58 il 22 Novembre 2021, 13:45:34
Ma una domanda viene spontanea....voi che avete individuato e continuate ad ascoltare questo/i ponti...avete denunciato (su carta non a parole) a chi di dovere l'anomalia?....se lo avete fatto (dimostratelo a chi vi legge) avete avuto risposte certe dagli organi competenti?...inutile accusare ...dimostrate il vs senso civico se il problema vi sta a cuore..

"dimostratelo a chi vi legge", "inutile accusare", ecc., ma signori, a quale gioco stiamo giocando?

La discussione è stata aperta per segnalare e raccogliere informazioni; si osserva invece una strisciante, generosa tolleranza per l'attività illecita attraverso discorsi che paiono assai pelosi.
Basito, opto per non intervenire più.
73.
#20
P.S. tra le competenze del DGAT (Direzione generale per le attività territoriali) vi è anche quella del:

monitoraggio con sistemi elettronici fissi e mobili del corretto utilizzo dello spettro radioelettrico, anche in coordinamento con la Direzione generale per i servizi di comunicazione elettronica, di radiodiffusione e postali e la Direzione generale per le tecnologie delle comunicazioni e la sicurezza informatica - Istituto superiore delle comunicazioni e delle tecnologie dell'informazione;

https://www.mise.gov.it/index.php/it/component/organigram/?view=structure&id=24
#21
Citazione di: HAWK il 22 Novembre 2021, 09:49:53
Credo, magari sbagliando, perché no, che si debba rimanere sul lecito ed illecito di uso improprio di sistemi radio.
Non discutere sugli argomenti tenuti, belli o non belli, utili o no.
Il filo si colloca su trasmissioni non consentite su frequenze assegnate, anche da soggetti in licenza, oltre che senza.

La questione è solo ed esattamente questa, ma parrebbe sia difficile da far comprendere.

Narrare di "zone grigie" di sorta ed equiparare le direttive PNRF con l'auto-regolamentazione in banda sono modi di procedere che si commentano da soli.
#22
Citazione di: Pieschy il 21 Novembre 2021, 10:11:42
su dai.....parliamo di cose serie invece di pensare al ponticello di quattro amici al bar.

Cosa dirai Pieschy quando l'abusivo "ponticello di quattro amici al bar" si trasferirà a 144.800, 145.800 e così via?
Dove si situa il tuo limite tra il considerare la questione una inezia oppure un vero problema?
Personalmente non comprendo questo gioco al ribasso, sopratutto da parte di chi avrebbe tutte le carte in regola per volare alto.
sempre 73.
#23
Citazione di: acquario58 il 21 Novembre 2021, 14:28:06
ok che è un ponte pirata...ma noi tutti partecipiamo tramite questa discussione a dare risalto alla situazione....con la conseguenza che chi non conosceva la frequenza incriminata oggi ne diventa un altro frequentatore del gruppo pirata...

L'einaudiano concetto del «conoscere per deliberare» mi porta a ricordare che il nascondere non è di aiuto nel risolvere le questioni e formare i cittadini.
Pur comprendendo le parole di Kz, se questa discussione dovesse portare a far comprendere anche a un sol lettore quanto l'attività segnalata sia illegale e non rappresentativa della natura del radiantismo, allora io sarò felice anche di questo piccolo risultato.


#24
Grazie Hawk per l'utile riassunto delle possibili dinamiche in gioco
Dinamiche che, peccando di leggerezza, consideravo scontato fossero note a chi frequenta l'etere; chiaramente non ritengo che al constatare la realtà delle cose debba forzatamente fare seguito la connivenza.
Grazie.
#25
Citazione di: HAWK il 20 Novembre 2021, 10:55:19
Ora, stesso soggetto, in concomitanza ad un altro IW1..., zone albesi... a suo tempo, anni 80, hanno realizzato delle trasmissioni pirate come radio libera, già sanzionati e diffidati a suo tempo.

Grazie Hawk per le preziose informazioni e per le riflessioni.
Di pirati veri e propri (non radioamatori) ne ho ascoltati e conosciuti di diversi, quindi non risulterei così categorico nel dire che di pirati non ne esistano davvero più.

Quelli che conosco però non hanno mai preteso di fare i radioamatori senza patente, di prendere la patente a copertura dei loro comodi o in generale di sentirsi nel giusto. Sembrano finezze intellettuali queste, invece risultano di grande importanza nella valutazione di una persona e del suo operato.

Vorrei risultasse anche chiaro, in particolar modo ai neofiti dell'etere che dovessero qui giungere a leggere, una ovvietà che è sempre bene ricordare: la condotta personale di alcune figure non determina la qualità della categoria.

73!