Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: AZ6108 il 29 Maggio 2023, 12:59:31Il problema credo sia legato all'obsolescenza delle linee, vedi, con FTTN la tratta in rame tra l'armadio di distribuzione e le utenze può avere lunghezze superiori ai 300 metri, mentre con FTTC la lunghezza deve essere inferiore, credo che la scelta di FTTN sia stata dettata dall'impossibilità o dalla non convenienza di installare in modo capillare armadi di distribuzione raggiunti dalla fibra e posti a relativamente breve distanza dalle utenze, non ho controllato ma sospetto che questo sia stato il motivo della scelta, di contro in EU si è provveduto a ricablare in fibra in modo abbastanza capillare, lasciando fuori le "vecchie" linee DSL su rame a "bassa velocità" ed aggiornandole poi man mano ad FTTCSempre per parlare ragazzi: in alcune zone di Milano, Roma o Bologna, delle case hanno una distanza dal cabinet superiore a 300 metri, ma, se ad esempio si fa un controllo online, si vede che il servizio offerto è comunque FTTC e NON FTTN.
Citazione di: AZ6108 il 21 Maggio 2023, 10:43:40@aquiladellanotte
Se guardiamo ai due documenti di RSGB che ho postato, sembrano emergere due punti principali, ossia
. I protocolli di correzione di errore ed i filtri presenti sulle linee evitano che segnali esterni (es da TX amatoriali) abbiano impatto sui segnali DSL
. Le frequenze scelte per DSL vanno oltre i limiti delle linee in rame e causano irradiazione e disturbi su alcune bande amatoriali
quindi ritengo che il problema sia l'interferenza dei segnali DSL e non quella dei segnali radioamatoriali (a patto che tali segnali abbiano emissioni entro la normativa corrente)
Citazione di: AZ6108 il 23 Maggio 2023, 15:33:42novità sulla faccenda del cavetto ?Sono in trasferta per lavoro e torno sabato...Sará la prima cosa che faccio. Grazie mille ragazzi
Citazione di: AZ6108 il 21 Maggio 2023, 10:53:37hai collegato l'apparato (tramite il suo cavetto) prima o dopo aver installato i driver ?Entrambe i modi.
Nel caso, scollega il tutto e scarica questo
https://www.nirsoft.net/utils/usb_devices_view.html
avvialo come amministratore e poi disinstalla/rimuovi i driver attuali e riavvia il sistema
installa i driver del produttore e SOLO a questo punto collega l'apparato
ciao, Andrea.
Citazione di: HAWK il 21 Maggio 2023, 10:55:50Aquila, quale versione hai preso ?La prima versione.
Sei sicuro che i driver vengono inseriti in automatico quelli giusti, li metti manualmente nelle proprietà della porta ?
Infine, per mia esperienza, a volte le radio hanno delle porte predisposte come numero, esempio, 3/4/5/9, devi cambiare il numero nella funzione gestione dispositivi come dice il software della casa....
A volte le radio sono viste solo in quelle numerate dal programma, non in automatico.
73'.
Citazione di: kz il 20 Maggio 2023, 15:52:371) bisognerebbe sapere quali siano le normative e le specifiche tecniche di riferimento, sarebbe anche utile conoscere i test che vengono effettuati sugli apparati e quali siano i livelli standard "di rumore" di riferimento.Ottime considerazioni, grazie!
2) mi pare che se ne parli e se ne sia parlato piuttosto diffusamente, anzi mi sembra che qualcuno avesse pubblicato un report di sue esperienze che indicavano come colpevole dei disturbi proprio l'armadio FTTC*. Devi considerare due fattori ulteriori:
a) siamo relativamente in pochi ad accorgersene
b) nel marasma del QRM urbano i disturbi provenienti dalla VDSL sono solo uno dei rumori.
Peraltro la diffusione del QRM in aree urbane spinge moltissimi verso i modi digitali tipo FT8 che sono relativamente meno disturbati.
3) bella domanda, ma se le emissioni radioamatoriali disturbassero gli streaming, vedresti i radioamatori impiccati ai crocicchi delle strade in stile rappresaglia nazista; siccome non avviene, è probabile che per numeri e per emissioni non diamo fastidio proprio a nessuno.
*mi sembra di ricordare un contributo di Max "ottone", ma non vorrei che il mio ricordo derivi da una conversazione avuta con lui on air o de visu
Citazione di: AZ6108 il 10 Febbraio 2023, 12:15:40Esatto, concordo, l'unico problema di interferenza che potrebbe (condizionale d'obbligo) verificarsi a causa di un TX radioamatoriale è quello con le linee su rame (doppino) che arrivano all'interno delle abitazioni, ma di norma a quelle si pone rimedio evitando che il coassiale irradi e piazzando l'antenna in modo che non sia vicino alle stesse (che tra l'altro sono comunque schermate dai muri); per il resto il contrario, ossia l'interferenza della VDSL su bande radioamatoriali è, purtroppo, una realtà
[edit]
il tutto (interferenze da apparato a linee) ovviamente a meno che uno non stia usando un lineare con qualche KW, magari con il coassiale che irradia o con un'antenna piazzata direttamente a fianco di una linea telefonica "su palo"
Citazione di: HAWK il 25 Febbraio 2023, 15:18:11Se il cavo irradia, questo è giustificato, altrimenti non serve.
Ho capito.
Allego un link che parla sulla lunghezza del cavo; ho dei ricordi, di letture di libri di Nerio Neri, non ricordo quale di quelli letti, qualcuno lo dovrei avere ancora, MA, in uno di questi, in una pagina lato destro, c'era scritto di tagliare a lunghezza di onda...
Argomento discusso in controversie...da sempre...
Anche l' articolista menziona Nerio neri su tale argomento.
Ho anche dei ricordi ai tempi della CB, con antenne non tarabili, come le GP, il cavo, i vecchi Old Man, oggi non più tra Noi, ci dicevano di tagliare a lunghezza di onda, per l' swr ottimale, nel caso, tagliare millimetri su millimetri fino all'ottenimento del famoso 1.1
Onestamente e obiettivamente su quelle antenne funzionava.
Buona lettura.
i_cavi_coassiali.pdf (iz3veo.it)
Citazione di: AZ6108 il 25 Febbraio 2023, 19:46:38Solo a me non si apre il link?
se ti va di sperimentare, prova questa
https://swling.com/blog/2020/12/how-to-build-a-simple-linear-loaded-dipole-for-low-noise-shortwave-radio-listening/
Citazione di: AZ6108 il 25 Febbraio 2023, 12:14:31
solo su una, solo sui 40 metri e solo quando usa il lineare...
Citazione di: AZ6108 il 24 Febbraio 2023, 14:18:09Condivido.
perdonami, non è per voler fare della tetrapiloctomia, ma dici che "la TV è troppo sensibile" e ritengo tu ti riferisca a campi elettromagnetici, ora, questi da cosa vengono irradiati ? Il coassiale, di norma, non irradia, i cavi di alimentazione, in presenza di una corretta terra e di apparati con buon filtraggio, di norma non irradiano... ma appunto, DI NORMA, ripeto, senza misurare ed avere dei dati di fatto oggettivi, ritengo inutile fare ipotesi a casaccio o, peggio, cercare di curare i sintomi invece delle cause
ciao, Andrea.
Pagina creata in 0.053 secondi con 17 interrogazioni.