Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - matteo_

#1
Elettronica & Radiotecnica / Supereterodina + tx
03 Agosto 2022, 11:40:02
ciao a tutti, mi chiedevo, se io volessi progettare un ricevitore supereterodina, con BFO per SSB ecc, e vorrei aggiungere anche un TX in AM utilizzando l'oscillatore locale, come posso alinearlo con precisione tenendo conto della media frequenza in maniera tale che anche un altro apparato riesca a mettersi in contato con me? dovrei aggiunge tot khz di media frequenza? pero analogicamente diventa abbastanza complesso 


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#2
antenne per CB / antenna lemm v3
11 Marzo 2022, 09:27:13
ciao tutti, mi hanno regalato una antenna lemm v3, come da foto, ha un radiale rotto, ed ha i suoi anni, e non so se ogni parte sia originale o meno, fortunatamente sono riuscito a reperire il modello online

l'ho montata, riciclato un coassiale da camion, perché non mi ha dato il suo originale

e provata su un president, in ricezione, di giorno, a differenza dell'orizzontale, non so se è anche per la propagazione e  è da un po che non accendevo il cb, sentivo dei spagnoli e anche altre attività italiane nei canali, non molti, ma di sicuro di più del solito, provo il ros, e qui purtroppo va a 4 o un po meno, ma è alto, allora provo montare l'accordatore, ma con i valori che ha, che uso per una filare, al posto di migliorare sfalsa tutto, alla sera, in varie prove, ho collegato l'antenna lemm e nel positivo ho messo anche la filare, ed cosi facendo il ros si è abbassato permettendomi di parlare nei canali bassi, e devo dire che riesco a farmi sentire, ma cosi, uno, il segnale va sia nell'orizzontale e nella verticale, ed non ha senso, ce modo di tarare l'antenna in modo tale da avere il ros accettabile, unica via e che costruisca un altro accordatore? o magari ci sono altri modi? o in queste antenne nel montaggio ce modo di tararla, non lo so, chiedo


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#3
Elettronica & Radiotecnica / costruzione di un ESR
20 Febbraio 2022, 20:24:52
ciao a tutti, come da titolo volevo costruire, un ESR, non un ESR con la lancetta e precisione oltre al 100%, ma solo qualcosa di indicativo se il condensatore va o è da cambiare

pensavo, di fare un oscillatore con un quarzo e transistor, e mettere all'uscita il condensatore da controllare, guardare come si comporta con l'oscilloscopio, o con un arduino nell'entrata analogica, e tararlo con dei condensatori nuovi e dei guasti

potrebbe fungere, o sono completamente fuori strada? 

magari tenere un frequenza centrale in maniera tale da rimanere con piccole variazioni di impedenze cambiando le varie capacita dei condensatori che metto

dopo ovvio che comunque si potrebbe provare in tanti altri modi, ma avere un strumento che fa tutto subito, sarebbe meglio


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#4
Ciao a tutti, butto un idea improvvisata al momento per un progetto economico e funzionale, anche se la prima parola bisogna vedere, pero sarebbe gradito il parere di chi ha le competenze al riguardo

in pratica, la mia idea è, un arduino un comparatore ad alte frequenze assieme un divider, ed utilizzare le porte  analogiche per ricavare i dati, che con un sonda va vicino sul variabile a induzione, preleva oscillazione senza variarla, l'arduino tramite programmazione ricava la posizione della scala in base alla frequenza e la imposta su un dds ed un chip di qualsiasi tipo da pochi soldi ricevitore FM va sintonizzato dal dds, e l'uscita audio va nel phono della radio valvole, quindi a tutto fatto, al spostamento del variabile, cambia la sintonia del dds

chiaro che ce da prelevare tensioni e filtrarle ecc ecc, o magari prendere un chip che ha già oscillatore all interno ed programmabile in i2c


non lo so, la butto cosi a caso


in pratica, a blocchi


counter——AVR che fa un map della frequenza——rapporto che sintonizza integrato ricevitore FM e uscita audio


risultato, cambio del condesatore, cambio di frequenza e sintonia stabilmente della FM con ascolto


per la tensione l'alternata dei filamenti di qualche valvola che non tocchi volt esagerati, raddrizzati e filtrati ed che passa sul VIN di arduino che regola la tensione a 5 volt, ed poi alimenta tutto il resto, magari che si accenda tutto con la parte phono, e che quando va in altre frequenze, spenga, cosi parti digitali come arduino non disturbano ascolto nelle basse frequenze


magari il primo blocco si potrebbe far meglio con un unico chip diverso d'arduino con risoluzione più alta

#5
Ciao a tutti, volevo chiedere una cosa veloce, diciamo che non ho un idea ben chiara di quello che voglio fare, ed sono delle prove e dubbi che voglio chiarire

leggendo un libro/pdf, ho letto i valori in tensione che possono toccare alcune antenne con tot watt, quello che mi viene da pensare, e che si comportano come fosse un dc to dc in aria, ma le tensioni sono abbastanza alte, quindi se io provo a costruire un lineare valvolare con la 230V facendo tanti watt, non rischio che l'antenna stessa diventi pericolosa?




inviato iPhone using rogerKapp mobile
#6
ciao a tutti, sto cercando di imparare ad utilizzare gnu radio, con un sdr/conversione diretta che mi sono costruito, volevo tentare di creare un software che sia in grado come i software che circolano in rete a demodulare ed processare i segnali attraverso la scheda audio, qualcuno conosce il software e come posso incominciare?

 


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#7
Elettronica & Radiotecnica / filtro dsb
06 Gennaio 2022, 14:21:20
ciao a tutti, se ho un uscita in trasmissione dsb, cioè le due bande laterali assieme, come posso filtrare lsb o usb per poi portarla ad un amplificatore finale, in modo da trasmetterne solo una, che tipologie di filtri esistono?   


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#8
ciao a tutti, posto un breve video di un ricetrasmettitore che sto cercando di costruire, non posto schemi, perché sono prove e non ho nulla di definitivo, ma forse magari esponendo il problema qualcuno sa il motivo, ho un antenna filare, senza niente, filo e basta, un pnp che amplifica un npn che riceve con il DDS che lo fa oscillare, funziona, ovvero ricevo, ma ci sono delle radio broadcasting cosi con segnali forti che mi entrano dentro e le ascolto con ottima modulazione essendo libere, come posso eliminarle e ascoltare solo quello che riceve nella frequenza alla quale sono sintonizzato? nel video spero si senta

https://youtube.com/shorts/2-gCxvNQ1wI?feature=share


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#9
Elettronica & Radiotecnica / SI5351A - VPP
25 Dicembre 2021, 11:45:44
ciao a tutti, ho comprato recentemente qualcosa di preciso in oscillazione, e scopro che purtroppo non si può regolare l'oscillazione (non in frequenza, ma in VPP, ma vedendo online un po di circuiti, vedo che adattano l'integrato con filtri e resistenze in parallelo o cambiando impedenza

ma integrato non ne soffre?

come posso pilotare un transistor in ricezione smorzando l'oscillazione, ed evitare che integrato stesso trasmetta, o già delle idee, ma chiedo a voi se avete consigli     


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#10
Elettronica & Radiotecnica / tx in AM
16 Dicembre 2021, 22:56:38
ciao a tutti, se io costruisco un trasmettitore in am con due npn o pnp da pochi mA, uno che modula e l'altro che oscilla, posso metterci poi un npn o un pnp di potenza come finale che amplifica ulteriormente?


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#11
Ciao a tutti, spero di scrivere nel posto giusto, ho acquistato tempo fa delle valvole, 92, da un loto, le sto testando tutte costruendo veloci ricevitori in HF, e provando tra calcolatrice/documenti delle valvole, se rispondo alla realtà in modo da capire se sono ancora buone o meno, e qui arrivo alla domanda come da titolo, ho notato, che in alcune, il filtro passa alto, influenza la griglia e la porta a 0 volt, se lo rimuovo, la griglia va in tensione negativa come da calcolo, ovviamente il filtro e fatto sempre calcolato, togliendo qualche herz per evitare brusii o spurie dell'alternata, solo in alcune, ora ho questa cosa su una 6at6




inviato iPhone using rogerKapp mobile
#12
ciao a tutti, volevo capire un attimo come costruire o programmare un frequenzimetro, diciamo che la logica e con un comparatore, dando un impulso accesso e spento, poi il micro controller in base agli impulsi, calcola la frequenza, ne ho visti su internet a pochi soldi, ho provato a vedere con arduino se si può far qualcosa, ha una risoluzione bassissima quindi riesce far poco, se io volessi usare altri integrati come arduino, ne esistono altri con più risoluzione? ne vale la pena a livello economico più tosto che comprarne uno già fatto?   


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#13
Elettronica & Radiotecnica / demodulazione ssb
16 Ottobre 2021, 15:57:53
ciao a tutti, ho fatto tempo indietro qualche circuito, alcuni miei da 0, alcuni un po ricopiati online ed ecc, ne ho fatte tante versioni per poi smontare tutto, la ricezione è molto buona anche di giorno con le hf solo con un filo diretto al circuito e dei transitor di recupero


ho fatto uno in am tempo indietro che si sentiva bene, e riceveva bene, ma ssb riuscivi a comprendere ma solo alcuni segnali quelli più vicini italiani, forse anche perchè conoscendo la lingua risulta più semplice a comprendere, ma praticamente modula solo in am


ora quello che ho fatto, è un miscuglio di circuiti online, di quello che ho imparato e della prima radio che ho fatto senza copiare, e riesce ad sentire il cw, si sente chiaro e bene, ma am lasciamo stare, devo allinearmi bene alla frequenza seno stridula, ma ssb ovviamente no, ovvero e diverso, ma funziona solo in cw direi


come posso fare a demodulare un segnale ssb?

ho già visto tante soluzioni, ma magari chiedo anche qui se avete idee al riguardo, magari dopo pensavo di mettere entrambi i circuiti e di far una radio unica, per am, cw ecc

la cosa che mi meraviglia che riceve segnali più di ogni altra radio, solo che è difficile col variabile in ssb ma sarebbe bello fare un circuito finale con le beta migliori che ho fatto

ma non perdendomi in chiacchiere, vorrei sapere se avete soluzioni
#14
ciao a tutti, mi chiedevo, che rapporto ce tra la corrente e la tensione in un oscillatore fatto a transistor e la larghezza di banda, nel senso, la più semplice modulazione con pochi componenti e AM, che viene modulata in ampiezza, ma se io volessi invece gestire il transistor in larghezza di banda, cosa devo calcolare per fare un circuito largo per esempio 50khz o 90 khz con inviluppo costante, e tra tensione e corrente cosa si misurerebbe? per esempio i fulmini, i relè ecc, con sdr in frequenze basse, fanno delle linee in tutta quasi le onde lunge medie ecc, come si può gestire a livello matematico la larghezza di banda in un circuito? non mi interessa la modulazione, ma solo capire la differenza dei due campi magnetici e differenza di corrente e tensione essendo che poi alla stessa frequenza apre e chiude alla stessa velocità

ovviamente ho fatto come esempio sdr, che mostra tutto in tempo reale, quando poi si posso rappresentare in maniera diversa come vettori, noi per nostra comodità rappresentiamo con delle onde, ma e solo un modo rafigurativo di rappresentarlo 

io volevo capirne la natura, forse è più fisica ed elettronica assieme, e non so se riesco a spiegarmi bene, ma non saprei nella mia ignoranza a chiedere di comprendere bene questo rapporto


se faccio dei semplici corti circuiti con dei micro controller e mosfet a determinate frequenze genero  un disturbatore in tutta le hf, ma cosi è puramente casuale 

come posso gestire invece il tutto?
#15
come da titolo qualcuno sa spiegarmi bene cos'è il ROS?


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#16
ciao a tutti, voglio capire una cosa del circuito che allego un foto, in pratica c'è un avvolgimento L2 che porta l'anodica all'ingresso della valvola, nella griglia per capirci, nella bobina L2 ce un condensatore variabile x2, immagino che sia come si vede dalla freccia lo stesso con 2 sezioni in serie, ed in mezzo tra i due va la massa, poi all'ingresso il filtro passa alto da 4,42 khz, ma per la fm credo vada bene visto che va oltre, ma come fai a calcolare LC? consideri solo un condensatore e l'altro taglia solo anodo e il catodo, ma se è cosi allora non si può usare solo una sezione del condensatore e un valore fisso dell'altro?

ce come funziona? dovrebbe richiamare corrente, e scaricarsi, grazie alla bobina e le cariche e scariche dei condensatori, ma come si calcola questo tipo di configurazione?


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#17
Elettronica & Radiotecnica / impedenza/tx
15 Agosto 2021, 07:28:46
ciao a tutti, non avendo strumenti di nessun tipo, ed sto imparando un po tutto provando, dando le mie teorie e poi studiarci sopra se faccio giusto

ieri sera ho provato fare un semplice tx sui 14 mhz, un tx con un npn da pochi mAh, con un impedenza abbastanza bassa, ovviamente ho notato che più la alzo in vari modi, posso variare la corrente del npn senza romperlo, ma il dubio è questo, la corrente va tutta in trasmissione o e solo la corrente dissipata del circuito e ci sono dei limiti, quale valore determina la miglior trasmissione, perché più e bassa più fatica il transistor ma maggiore corrente    del campo magnetico mi viene da pensare, più e alta, meno resistenza e meno campo magnetico, perché tutti usano 50 ohm?   


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#18
qualcuno sa come costruire un antenna che non ha bisogno di amplificazioni, ma neanche cose da km di antenna?


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#19
ho sempre avuto problemi a fare circuiti stabili con la mille fori e ho visto che ha capacita induttive al variare con qualsiasi cosa gli vada vicino, praticamente un Theremin

so che la soluzione, ed la cosa giusta, sono le schede in vetro resina ramata, che non varia avendo determinata impedenza ed tutta la superficie si scherma (una mia teoria, dopo se sbaglio ditemelo), ma ho visto che esiste anche il nastro adesivo, farebbe lo stesso anche il nastro a pezzetti in base dove metto i componenti senza comprare le schede? o sarebbe solo dei contanti normali e basta, comprare il nastro potrei far tanti prototipi, invece se compro 2 o 3 schede, non posso far prove su prove, a meno che non ne compro una valanga, il nastro lo usano anche come schermo rf

an e usare un altro materiale tipo dei quadratini di acciaio come superficie per i contatti o su del legno

farei i test in aria ma ho tanti componenti smd 


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#20
ciao a tutti, volevo chiedere dei consigli per costruire una antenna CB, meglio se possibile una a filo


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#21
ciao a tutti, avrei bisogno di sapere come impostare la frequenza su un SN761678, avevo già trovato il modo su un tda sempre pll ma questo non so se sto facendo giusto, qualcuno può aiutarmi?


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#22
ciao a tutti, spero di scrivere nel posto adeguato, recentemente ho avuto l fortuna di farmi dare delle vecchie schede di tv ecc, sto programmando i pll di queste, quello che riesco con arduino, sono i classici con i2c, ma la vera domanda è, come fanno prendere oscillazione di un quarzo e dividerla in positivo, nel senso, di solito in divider dovrebbe appunto dividere la frequenza in negativo, non aumentarla, come funziona? ci sono dei criteri e formule/libri o altro per capirne il meccanismo?

faccio un esempio con SN761662, e come funziona la divisione in bit?


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#23
ciao a tutti, sto facendo vari progetti di schede con vari componenti, trasmettitori e ricevitori e tutti hanno una cosa in comune, un componente che permette di oscillare, con i quarzi, tutto bene, precisi e performanti, ma essendo cose da recupero, nom ho molte frequenze a disposizione,  ora sto provando con induttori e condensatori e le formule per calcolare la frequenza, la prima prova che ho fatto e di trasmettere, sto usando il peggio, una millefori, tra il risultato della formula e la realtà, ci si avvicina, ma basta che mi avvicino o muovo il spezzone di filo che fa da antenna per il test che schizza via in frequenza, se lo lascio stare senza muovermi, è incredibile, ma continua ad andare avanti in frequenza da solo senza nulla che lo va a variare.

come faccio ad evitare interferenze o altro in una scheda che costruisco?

immagino che sia impossibile dalla matematica passare a farlo come risultato senza prima tararlo, perché tutto aiuta ad variare di risultato, ma al meno aver qualcosa di fermo e fisso che non vada a variare per qualsiasi cosa che gli succede attorno e che una volta tarato rimanga cosi com'è?

e che abbia anche gli stessi db se in tx come il quarzo, ma questo dipende credo dal circuito e le resistenze per il transistor, pero la differenza è che con quarzo fa -43 db invece con circuito oscillante fa -55 db


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#24
antenne per CB / antenna cb e radio da riparare
20 Aprile 2021, 11:50:59
ciao a tutti

volevo chiedere un informazione riguardo antenne per cb

sto riparando una radio cb ed ieri sera mi sono accorto di una cosa strana, sto usando due antennte, una auto costruita con un filo, trasformatore ecc, e altra invece una da cb

quella da cb mi ha fato andare in panico perché credevo non ricevesse più e che si fosse pegiorato la situazione, invece no, quella da cb se colleggo la massa del connettore antenna si anulla la ricezione, la mia antenna invece funziona

l'antenna da cb, è una da camion, possibille che faccia cosi? ha un induttore in corto tra massa e positivo e poi la parte affillettata per avvitare antenna, con un altro dispositivo, non ho riscontrato problemi sempre con la stessa.


e il mio trasformatore invece, è sempre un corto non completo pero, credo unica differenza per l'avogilemento, funziona perfettamente, ma con l'altra invece che ha l'indutore (dal materiale deduco che sia 0 ohm sicuri), col positivo funziona e basta ma se collego la massa 0, si annula la ricezione, radio muta


perchè?


ho guardato su internet e non usano nessun balun o altro, quale la cosa giusta allora?