Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - matteo_

#1
Citazione di: MauroZona3 il 04 Agosto 2022, 09:38:38
Buongiorno, dipende dal valore di media frequenza, se e' 455kHz e' piu' difficile se e' superiore ai 5 MHz allora e' piu' facile, devi procurarti un quarzo di valore pari al centro banda del filtro di media frequenza e con un mixer ricavare la somma o la differenza confrontandolo col VFO, filtrare, amplificare e mandarlo al prepilota. Se e' 455 kHz devi fare un VFO a conversione con come riferimento due quarzi che hanno frequenze differenti del valore di 455kHz.

Comunque nella domanda manca la frequenza di utilizzo.

73


è tutto da decidere, probabilmente 455 khz, pensavo anche io far la somma con un mixer, ma analogicamente arrivare ad allineare il tutto con minima e massima frequenza, lo immagino un lavoraccio, credo che se proprio faro qualcosa, faro un rx e un tx separato, in modo tale, che col tx, ascolto se sono allineato spostando antenna al tx e rx con un commutatore


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#2
Citazione di: bergio70 il 03 Agosto 2022, 20:18:14
Cerca in rete.
Bitx20
E' un rtx.monobanda, di solito, supereterodina a singola conversione, in ssb.
Piu' semplice di quello la vedo dura.
In rete trovi anche gli strumenti, minimali, per allinearlo.
..
.

inviato Redmi Note 5 using rogerKapp mobile
beh semplice più o meno, diciamo che è fatto bene ed c'è del lavoro dietro non da poco, io volevo farlo valvolare, o ibrido, ma alla fine sono più comodi i transitor sicuramente, comunque grazie per la info, molto utile da studiarci sopra


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#3
Elettronica & Radiotecnica / Supereterodina + tx
03 Agosto 2022, 11:40:02
ciao a tutti, mi chiedevo, se io volessi progettare un ricevitore supereterodina, con BFO per SSB ecc, e vorrei aggiungere anche un TX in AM utilizzando l'oscillatore locale, come posso alinearlo con precisione tenendo conto della media frequenza in maniera tale che anche un altro apparato riesca a mettersi in contato con me? dovrei aggiunge tot khz di media frequenza? pero analogicamente diventa abbastanza complesso 


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#4
antenne per CB / Re:antenna lemm v3
11 Marzo 2022, 11:10:42
e allora il ros alto è dovuto probabilmente per il radiale rotto?

comunque grazie nikis, avevo trovato anche quella immagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#5
antenne per CB / antenna lemm v3
11 Marzo 2022, 09:27:13
ciao tutti, mi hanno regalato una antenna lemm v3, come da foto, ha un radiale rotto, ed ha i suoi anni, e non so se ogni parte sia originale o meno, fortunatamente sono riuscito a reperire il modello online

l'ho montata, riciclato un coassiale da camion, perché non mi ha dato il suo originale

e provata su un president, in ricezione, di giorno, a differenza dell'orizzontale, non so se è anche per la propagazione e  è da un po che non accendevo il cb, sentivo dei spagnoli e anche altre attività italiane nei canali, non molti, ma di sicuro di più del solito, provo il ros, e qui purtroppo va a 4 o un po meno, ma è alto, allora provo montare l'accordatore, ma con i valori che ha, che uso per una filare, al posto di migliorare sfalsa tutto, alla sera, in varie prove, ho collegato l'antenna lemm e nel positivo ho messo anche la filare, ed cosi facendo il ros si è abbassato permettendomi di parlare nei canali bassi, e devo dire che riesco a farmi sentire, ma cosi, uno, il segnale va sia nell'orizzontale e nella verticale, ed non ha senso, ce modo di tarare l'antenna in modo tale da avere il ros accettabile, unica via e che costruisca un altro accordatore? o magari ci sono altri modi? o in queste antenne nel montaggio ce modo di tararla, non lo so, chiedo


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#6
Elettronica & Radiotecnica / costruzione di un ESR
20 Febbraio 2022, 20:24:52
ciao a tutti, come da titolo volevo costruire, un ESR, non un ESR con la lancetta e precisione oltre al 100%, ma solo qualcosa di indicativo se il condensatore va o è da cambiare

pensavo, di fare un oscillatore con un quarzo e transistor, e mettere all'uscita il condensatore da controllare, guardare come si comporta con l'oscilloscopio, o con un arduino nell'entrata analogica, e tararlo con dei condensatori nuovi e dei guasti

potrebbe fungere, o sono completamente fuori strada? 

magari tenere un frequenza centrale in maniera tale da rimanere con piccole variazioni di impedenze cambiando le varie capacita dei condensatori che metto

dopo ovvio che comunque si potrebbe provare in tanti altri modi, ma avere un strumento che fa tutto subito, sarebbe meglio


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#7
discussione libera / RICEVITORE SDR COME AVVIARLO ?
14 Febbraio 2022, 18:28:44
se ti va, posso aiutarti via remoto, mi connetto al computer e ti configuro io la chiavetta con questo software  https://www.teamviewer.com/it/


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#8
discussione libera / Re:Ucraina ed SDR
14 Febbraio 2022, 18:23:26
http://rx.linkfanel.net

qui potete guardare tutti gli sdr vicini in tutto est


qui idem, ce ne sono di meno, ma hanno anche i cm se vi è utile
https://airspy.com/directory/




inviato iPhone using rogerKapp mobile
#9
discussione libera / Re:Ucraina ed SDR
14 Febbraio 2022, 16:52:48
per la situazione?


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#10
comunque ci sono riuscito, ma a livello economico non ne vale la pena, al meno per la soluzione che ho trovato io 


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#11
si, esatto, vedo che non è un idea solo mia, ora ho trovato una libreria di arduino che fa da counter visto che ne possiedo uno e poi con materiale che trovo in casa vedo cosa riesco a fare come progetto, nel link che mi hai mandato spiega cosa ha fatto, parla di un kit che ha fatto per qualche suo amico, ma non da nessuna fonte ne schema ne niente, quindi parto da 0 con materiale da recupero di schede vecchie   




inviato iPhone using rogerKapp mobile
#12
sono d'accordo, pero a sto punto collego un ricevitore al phono, ancora meglio, nel senso si, sono d'accordo che tx o phono( stessa cosa) sia più sbrigativo e meno rognoso, ma non è per me, ed immagino che sia più comodo per altri avere tutto girando una manopola, senza cose aggiuntive




inviato iPhone using rogerKapp mobile
#13
Ciao a tutti, butto un idea improvvisata al momento per un progetto economico e funzionale, anche se la prima parola bisogna vedere, pero sarebbe gradito il parere di chi ha le competenze al riguardo

in pratica, la mia idea è, un arduino un comparatore ad alte frequenze assieme un divider, ed utilizzare le porte  analogiche per ricavare i dati, che con un sonda va vicino sul variabile a induzione, preleva oscillazione senza variarla, l'arduino tramite programmazione ricava la posizione della scala in base alla frequenza e la imposta su un dds ed un chip di qualsiasi tipo da pochi soldi ricevitore FM va sintonizzato dal dds, e l'uscita audio va nel phono della radio valvole, quindi a tutto fatto, al spostamento del variabile, cambia la sintonia del dds

chiaro che ce da prelevare tensioni e filtrarle ecc ecc, o magari prendere un chip che ha già oscillatore all interno ed programmabile in i2c


non lo so, la butto cosi a caso


in pratica, a blocchi


counter——AVR che fa un map della frequenza——rapporto che sintonizza integrato ricevitore FM e uscita audio


risultato, cambio del condesatore, cambio di frequenza e sintonia stabilmente della FM con ascolto


per la tensione l'alternata dei filamenti di qualche valvola che non tocchi volt esagerati, raddrizzati e filtrati ed che passa sul VIN di arduino che regola la tensione a 5 volt, ed poi alimenta tutto il resto, magari che si accenda tutto con la parte phono, e che quando va in altre frequenze, spenga, cosi parti digitali come arduino non disturbano ascolto nelle basse frequenze


magari il primo blocco si potrebbe far meglio con un unico chip diverso d'arduino con risoluzione più alta

#14
si effettivamente non è dc to dc (neanche il dc to dc e dc dopo, ma viene raddrizzato), ma era un esempio di qualcosa di simile ma in aria

alla fine ho tirato fuori come esempio le valvole, ma anche i transistor a bassa tensione è lo stesso, perché i condensatori separano la continua, creando dell'alternata, i transistor e valvole sono circuito chiuso, variano la loro resistenza generando corrente e caricando i condesatori, esempio un amplificatore d'audio, quelli d'oggi che fanno gli ibridi, usano triodi ad alta tensione come pre-amplificazione e poi finali al silicio

ma il problema indipendentemente dalla tensione del dispositivo sta, nei watt d'uscita, più sono alti più bisogna stare attenti, e io ora volevo far dei finali con dei transitor o valvole, credo valvole visto che ho dei pentodi abbastanza grossi

ma appunto mi fa un po che controllare antenne e onde stazionarie, ed volevo appunto chiedere pareri se sono io che mi preoccupo per niente o ci sono dei modi per evitare di rompere tutto oltre alle misure che da quel che ho capito e meglio evitare

inviato iPhone using rogerKapp mobile
#15
Ciao a tutti, volevo chiedere una cosa veloce, diciamo che non ho un idea ben chiara di quello che voglio fare, ed sono delle prove e dubbi che voglio chiarire

leggendo un libro/pdf, ho letto i valori in tensione che possono toccare alcune antenne con tot watt, quello che mi viene da pensare, e che si comportano come fosse un dc to dc in aria, ma le tensioni sono abbastanza alte, quindi se io provo a costruire un lineare valvolare con la 230V facendo tanti watt, non rischio che l'antenna stessa diventi pericolosa?




inviato iPhone using rogerKapp mobile
#16
ciao a tutti, sto cercando di imparare ad utilizzare gnu radio, con un sdr/conversione diretta che mi sono costruito, volevo tentare di creare un software che sia in grado come i software che circolano in rete a demodulare ed processare i segnali attraverso la scheda audio, qualcuno conosce il software e come posso incominciare?

 


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#17
Elettronica & Radiotecnica / tx in AM
11 Gennaio 2022, 08:59:00
ho letto velocemente, diciamo che nel momento dell'applicazione ho guardato le figure e letto i valori che dice che vanno tarati, parlo del passaggio tra vari amplificatori per evitare perdite, da quel che ho capito e penso a livello elettrico, praticamene mette in corto variando la resistenza (intendo i condensatori variabili in alterna hanno la loro impedenza) in entrambi le parti e la bobina si carica e si scarica nella base, se non sia fa cosi ogni cosa fa d'antenna e quindi alla base gli arriva 1%, neanche

ottimo, ho fatto un mini finalino in dsb(usb/lsb) con un npn da pochi mA, e sparo mezzo watt e avendo messo le cose in prova, se muovo qualche filo, sale anche a 0,75 watt nell'antenna con 0 ros, fantastico, ed sull'alimentatore segna 0,00 A, praticamente consumerò 0,00x, sta per un numero ignoto, metti un 0,005 A, controllerò con un amperometro con scala più bassa, quindi per mezzo watt avere 0 calore e poco assorbimento direi che va più che bene, tutta l'energia va all'antenna

pero ho notato che, mettendo in corto +/- per far eccitare npn, mi perde di modulazione, se tenendo solo la sorgente senza finalino, posso parlare anche distante dal microfono che mi sento come fosse un registratore che ascolta tutto nella stanza, se invece accendo il finalino, aumenta la potenza, ma perdo un po di modulazione, se esagero con la taratura proprio va via, si sente quasi niente, ora ho trovato il punto migliore che se parlo sopra nel mic, si sente, pero, mantenere la qualità audio sarebbe la perfezione, anche se è già un buon risultato




inviato iPhone using rogerKapp mobile
#18
Elettronica & Radiotecnica / Re:filtro dsb
09 Gennaio 2022, 11:28:38
ok grazie


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#19
Elettronica & Radiotecnica / Re:filtro dsb
08 Gennaio 2022, 18:27:12
hai qualche pdf o sito dove posso vedere? ho provato a cercare ma non saprei qual'è quello che intendi


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#20
Elettronica & Radiotecnica / Re:filtro dsb
07 Gennaio 2022, 21:37:53
e lo sfasamento come si fa?


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#21
Elettronica & Radiotecnica / Re:filtro dsb
07 Gennaio 2022, 10:23:17
e se invece io volessi usare bobine e condensatori?


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#22
Elettronica & Radiotecnica / Re:filtro dsb
06 Gennaio 2022, 22:26:12
no vabbè, infatti mi sembrava strano che di 100 non ci fossero quelli che servono, l'importante che siano uguali alla fine, poi va a fortuna per le tolleranze e quanti ne trovi di uguali al minimo dettaglio, pero comunque devo comprarne un lotto di tot per far qualcosa che poi sicuramente sarà da provare ecc ecc ecc, io avendo quarzi di di ogni marca, ed non volevo comprarne altri per degli esperimenti, escludo già in partenza quindi di farlo, ma per curiosità, a livello teorico, come fa un quarzo a comportarsi da filtro? 



inviato iPhone using rogerKapp mobile
#23
Elettronica & Radiotecnica / filtro dsb
06 Gennaio 2022, 17:47:23
cristo santo, 6 buoni e 94 no buoni, aprili rompendo la scatola che gli contiene, e scarabocchia con una mattina la sottile piastra di quarzo senza romperla, avrai un leggero cambiamento di frequenza [emoji23]

a parte gli scherzi(funziona comunque, cambia leggermente di frequenza), capisco che deve essere una cosa da tarare e tener conto di tutte le tolleranze immaginabili dei componenti, io non ho niente, strumenti di misura precisi ecc ecc, quindi boh, mi sa che è una causa persa con materiale da recupero, bisogna spendere soldi


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#24
Elettronica & Radiotecnica / Re:filtro dsb
06 Gennaio 2022, 16:47:53
forse e meglio comprarne uno già fatto?


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#25
Elettronica & Radiotecnica / filtro dsb
06 Gennaio 2022, 14:21:20
ciao a tutti, se ho un uscita in trasmissione dsb, cioè le due bande laterali assieme, come posso filtrare lsb o usb per poi portarla ad un amplificatore finale, in modo da trasmetterne solo una, che tipologie di filtri esistono?   


inviato iPhone using rogerKapp mobile