antenna per cb 27MHz

Aperto da Andrea HF, 10 Gennaio 2016, 00:52:30

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Andrea HF

come da titolo devo realizzare questa antenna da mettere sul mio tetto.... ho cercato un po in internet e ho trovato qualcosina..
se non sbaglio la lunghezza ideale si aggira sui 11.11m.... troppo alta per i miei gusti e ho visto che si possono accorciare secondo determinati parametri e si possono fare da 2.77(1/4 di banda) o 1.38(1/8 di banda)...
volevo realizzare una ground plane .. ma ho delle perplessita sulla costruzione e su che materiali utilizzare ...
i radianti o radiali ... volevo realizzarli in alluminio per renderla più leggera .. si può?
poi il "palo" centrale che collegherò al positivo dell'antenna volevo realizzarlo in rame ...
logicamente sia radianti in alluminio che "palo centrale" in rame sarebbero tubi cavi all'interno... vanno bene o sono meglio pieni? posso verniciarli? inoltre non so se è la sezione giusta ma volevo chiedervi che cavo usare ...


carlo_forever

Paradossalmente nelle antenne è contenuto l'intero scibile umano o quasi. Voglio dire che non vi è nulla di più complesso di aggeggi così semplici.
Intanto diciamo che ogni radio è condizionata da un parametro che è l'impedenza di uscita.
Anche senza sapere cosa configura tale parametro è bene considerarlo come fondamentale. Per tutte le radio moderne tale parametro è fissato in 50 Ohm (circa, vanno bene anche valori come 52, 56, 48, 60 eccetera eccetera). Se l'antenna presenta un valore di impedenza ad esempio di 25 Ohm, oppure il caso opposto, di 100, la radio lavora male. Diciamo che lavora peggio in caso di impedenza alta che in caso di bassa, perché un'antenna a 100 Ohm di impedenza viene attraversata male dalla radiofrequenza, che preferisce passare attraverso un carico più basso, cioè i 50 della radio stessa e sovraccarica gli stadi finali, che spesso bruciano. Nel caso di impedenza più bassa, la corrente che i finali devono assorbire è esagerata, e rischiano (e spesso lo fanno) di bruciare.
Quindi l'antenna va calcolata (meglio che sia possibile!!). L'antenna che presenta un'impedenza naturale vicina o molto vicina a 50 Ohm è l'antenna in quarto d'onda, cioè uno stilo lungo 11 metri diviso 4 arrotondata moltiplicando il tutto per il fattore di velocità del mezzo metallico con cui è fatto lo stilo. Tutte le altre misure producono un'impedenza diversa da quella desiderata, quindi tale impedenza va adattata, con vari mezzi, a quella scelta.
Lo stilo in quarto d'onda, poi, deve possedere un riferimento di massa a terra sufficiente, quindi necessario e sufficiente, che è dato dai radiali (non radianti). Anch'essi devono essere lunghi un quarto d'onda. L'inclinazione dei radiali è altrettanto importante, perché masse metalliche, compresi gli stessi radiali, se avvicinati allo stilo, ne abbassano l'impedenza.
Un'altra antenna simile è il dipolo, che, anziché avere radiali, ha come contrappeso un solo elemento uguale ed opposto allo stilo, quindi la lunghezza complessiva di un dipolo sarà mezz'onda. Se alimentato al centro (una ramo al polo caldo, un ramo a massa) avrà un'impedenza vicina ai 70 Ohm, quindi andrà adattato, se anziché stenderlo in orizzontale o lasciarlo pendere in verticale lo sistemiamo a "V" invertita, avrà un'impedenza un po' più bassa e quindi già ottimamente sfruttabile.
Tu dirai, ma come fanno a fare antenne a 5/8 d'onda, a mezz'onda, eccetera? Semplice, alla base delle antenne suddette c'è una specie di bobina o di anello (come nella famosissima Ring'O'), che non è altro che un trasformatore d'impedenza, anzi un autotrasformatore, che adatta il carico alla radio. Esistono anche apparecchiature che si incaricano di adattare antenne le più strane, da semplici fili a lunghi stili. Sono gli adattatori d'impedenza, e non costano pochissimo issimo issimo!...
Quindi di carne al fuoco ce n'è anche troppa, se non vuoi fare collezione di finali bruciati, ti suggerisco di fare esperienza con dipoli o al massimo stili, poi puoi sbizzarrirti.
Tieni presente che tutte le antenne inferiori ad un quarto d'onda, le cosiddette "caricate" rendono da poco a pochissimo, in quanto l'impedenza che presentano è sì quella giusta, ma ottenuta con artifici e "catturano" poco "aere", in quanto comunque sono corte.
Per quello che riguarda i dettagli di costruzione, l'alluminio è più leggero del rame, ed è meglio cavo che pieno, radiali a parte che, essendo quasi orizzontali, devono anche autosostenersi, e la verniciatura non preclude nulla, anzi, può servire a preservare meglio l'antenna da intemperie, fumo dei camini, e quant'altro. Possibile anche l'uso della vetroresina con affogato filo di rame.
A disposizione per ogni possibile consiglio.

Saluti,

Carlo

Ps. Non spaventarti, purtroppo è la realtà che è complicata, ma piano piano uno se ne impadronisce!
Inter poenas et tormenta
vivit anima contenta
casti amoris
sola spe

Rommel

Citazione di: AndreCB il 10 Gennaio 2016, 00:52:30
come da titolo devo realizzare questa antenna da mettere sul mio tetto.... ho cercato un po in internet e ho trovato qualcosina..
se non sbaglio la lunghezza ideale si aggira sui 11.11m.... troppo alta per i miei gusti e ho visto che si possono accorciare secondo determinati parametri e si possono fare da 2.77(1/4 di banda) o 1.38(1/8 di banda)...
volevo realizzare una ground plane .. ma ho delle perplessita sulla costruzione e su che materiali utilizzare ...
i radianti o radiali ... volevo realizzarli in alluminio per renderla più leggera .. si può?
poi il "palo" centrale che collegherò al positivo dell'antenna volevo realizzarlo in rame ...
logicamente sia radianti in alluminio che "palo centrale" in rame sarebbero tubi cavi all'interno... vanno bene o sono meglio pieni? posso verniciarli? inoltre non so se è la sezione giusta ma volevo chiedervi che cavo usare ...

Salve a tutti.

Io non sono esperto di antenne, ma da come esponi le tue perplessità sull'argomento, mi sembra che ciò che hai trovato su internet sia un po' poco. Non so se hai fatto ricerce su questo stesso forum, ma "topic" su cui si parla di antenne da autocostruire ce ne sono una infinità, spesso anche con disegni esplicativi, formule da utilizzare per i calcoli e foto su come sono state realizzate ed a volte anche video.

Io sono sempre favorevole all'autocostruzione perché è una cosa che se riesce da tante soddisfazioni, però sono anche dell'avviso che è meglio avventurarsi in questa attività quando si hanno più certezze che dubbi, anche perché anche in caso di certezze su tutto il progetto da realizzare, in fase di realizzazione escono fuori sempre altri problemi o dubbi che se non risolti nel modo corretto potrebbero trasformare la soddisfazione in una enorme delusione.

Se sei alle prime armi in fatto di antenne, come sembra dai dubbi che hai e non hai già la maggior parte dei materiali per costruire l'antenna (secondo un progetto di sicuro funzionamento), forse è meglio optare per l'acquisto di una antenna già pronta all'uso.

Oltre alle costose 5\8 ci sono delle antenne da 1\2 onda ad un prezzo abbordabile, senza ingombranti radiali e dal funzionamento discreto (tipo la famosa Ringo). Se ti devi acquistare tutti i materiali per costruire da zero una antenna e non hai le conoscenze, le capacità e l'esperienza necessaria, corri il rischio di spendere più di una semplice Ringo e di non ottenere i risultati voluti.

Io ti consiglio per prima cosa di passare del tempo a "sfogliare" i post sulle antenne di questo forum e se trovi il tipo di antenna che fa al caso tuo, per chiarire i tuoi dubbi ti consiglio di "riesumare" il "topic" dove si parla di quell'antenna e di porre li le tue domande. Quindi prima la lettura approfondita dei post, poi eventuali domande per chiarimenti ed in fine decidi cosa fare.

Saluti a tutti da Alberto.

bergio70

costruire una GP sembra strano... la comprerei fatta, detto da chi le antenne le ha sempre fatte... ma una GP... mah.

l'onda intera non funziona, la mezz'onda ha bisogno di essere adattata alla base.
il quartino, la GP, è l'unica che ha naturalmente i 60 ohm, o quasi, dipende dall'inclinazione dei radiali
materiale
rame no, tenero e si ossida
alluminio si, leggero e adatto allo scopo.


Andrea HF

ok già la domanda sul materiala è stata risolta .. quindi userò tuti in alluminio .. altra cosa.. che diametro?
per spendere tanto no .... perche con pochi euro mi procurerei ciò che mi serve e con il fai da te .... non mi sento un principiante ... ma in fatto di antenne sicuramente si... ora qualche dubbio me lo sto chiarendo ... se capisco bene le misure da usare per realizzare l'antenna... poi farla non è assolutamente un problema e sicuramente più econoimico che comprarla .. e poi la volevo fare io anche per il semplice fatto che la soddisfazione che ho quando faccio qualcosa e portando a termine il progetto funziona tutto... quindi tornando alle antenne:
volevo realizzare una ground plane perche ho sentito che è quella migliore da applicare sul tetto... e volevo farla in 1/8 di onda in quanto 2.77 di stilo+ altri 2.77 di radiali sarebbero troppo lunghi secondo me... però se voi poi mi dite che una da 1/8 non ha l'impedenza giusta non so cosa fare, come faccio a far avere quindi ad una 1/8 l'impedenza per il mio cb(intek fm 548 sx) ? poi sarebbe una cosa che funziona oppure solo un ripiego che non darebbe grandi risultati?

carlo_forever

Sarebbe solo un ripiego che non da grandi risultati.
Si può fare, basta "caricare" lo stilo ed i radiali. Come si fa a caricarli? Con una bobina inserita ad un certo punto dello stilo e dei radiali stessi.
Quindi il primo problema è meccanico. Come dare robustezza ad uno stilo e ai radiali, dato che bisogna interromperne la continuità meccanica ed inserire lungo i suddetti una bobina? Non facile, se fatto in casa.
Il secondo problema è di tipo elettrico. Calcolare le bobine. Con il programma Radioutilitario lo puoi fare.
Il terzo problema è di tipo funzionale. Con un'antenna così vai poco lontano.
Non capisco comunque la necessità di dimensioni così minime. Se l'antenna va su un tetto, chi se ne frega delle dimensioni, se va su un balcone, con 45 Euro ti compri un'ottima Boomerang senza diventare matto a calcolarti delle bobine.

Carlo.
Inter poenas et tormenta
vivit anima contenta
casti amoris
sola spe


dattero

73 a tutti,
giusto per chiarirti un po la idee


Andrea HF

ok dato che ci sono meno problemi ed inoltre da quel che ho capito si avrebbe l'impedenza giusta la faro da 1/4 ... grazie mille per tutte le informazioni ..
quindi riassumendo 1/4 di onda:
stilo da 2.77m
radiali da 2.77m (quanti radiali e che inclinazione rispetto alla piastra principale ?)
materiale tutto alluminio .. sia stilo che radiali e di diametro 10mm e tutta venrniciata
mi dimentico qualcosa?

dattero

l'inclinazione non è un valore fisso, dipende da dove monti l'antenna, ma solitamente è 45°, se la fai in alluminio preso al faidate ricordati di scartavetrare le giunzioni per eliminare quella vernicetta trasparente , e una volta fatte le giunte sigillale bene


Andrea HF

grazie mille delle dritte dattero.. ma il problema sorge ora... non trovo delle barre da 3m di alluminio per tagliarle a 2.77, come faccio? posso fare qualche giunzione? come dovrei farla?

pirata perche parli di 2m quando la misura dovrebbe esssere 2.77?
e come faccio a fare stare dritto del filo ? mi sembra piu pratico parlo con dei tubi di alluminio no?
anche se il filo lo farei lungo 2.77 senza alcuna giunzione.. se mi dici come fare magari potrei realizzarla cos', purchè il rendimento non venga compromesso.
inoltre non ho capito dove va la resistenza da 10K e da quanti watt deve esser?

dattero

prendi 2 metri del 12 ed 1 metro del 10, verifica che scorra bene,
per la giunzione ci sono molti sistemi, io in fase di taratura faccio il classico taglio ed uso una fascetta inox stringitubo, poi una volta tarato puoi fissare definitivamente con un paio di viti parker sempre inox e sigilli,
lo stesso lo puoi fare con i radiali,
Il problema principale non sono i tubi che andrai ad usare, ma la base della antenna, devi ingegnarti , devi pensare che va fissato ad un palo ed a sua volte gli devi fissare il radiatore ed i radiali ed l'eventuale PL

Andrea HF

grazie veramente dattero.. mi stai dando ottime idee
quindi a questo punto la taratura risulterebbe molto facile ... faccio uno stilo telescopico poi quando arrivo ad un ROS giusto lo fissso.. ottimo .. mi piace molto come idea!
invece i radiali li faccio gia lunghi 2.77? quanti ne faccio?
in base al numero di radiali poi progetto la piastra

grazie mille dell'aiuto

Andrea HF

pirata stiamo parlando di cose diverse e continuiamo a fraintendere ;)
ora mi spiego meglio:
la base che sostiene stilo e radiali, so bene che non e possibile farla di alluminio ma la faccio di ferro in modo da poter saldare degli attacchi per i 4 radiali
alla fine dei radiali farei un occhiello per attaccarci un cavo gommato che si va a fissare all'asta che sorregge l'antenna (completamente isolata da tutto il resto).
lo stilo lo faccio telescopico in modo da tararlae successivamente una volta ottenuta la misura giusta penserò a come fissarlo definitivamente

ora faccio una domanda a tutti: lo stilo non ho problemi a farlo 2.70 ma come faccio a tenere più corti i radiali? per una questione di ingombro..

per la resistenza.. quindi mi stai dicendo che devo cortocircuitare la calza esterna ovvero la massa, con il filo interno che è il positivo? e questo io pensavo di farlo prima del bocchettone dell'antenna, cosa ne dite?
magari dentro una scatola stagna


carlo_forever

Vorrei aggiungere che il numero 2,77 che vedo spesso ripetuto non ha nessun senso.
La lunghezza dello stilo deve essere = lunghezza d'onda diviso 4 moltiplicato per il fattore di velocità del mezzo.
Quindi devi sapere di che alluminio stai parlando (duralluminio, di che tipo, avional, anticorodal, ecc. ecc.) e cercare su Internet quanto è il fattore di velocità della lega che usi, che è sempre inferiore a 1.
E comunque prevedi una fase di taratura dello stilo. Per i radiali non ha molta importanza, possono essere anche leggermente più lunghi.
Per poter tarare lo stilo ci deve essere, previsto in sede di progetto, un pezzo del medesimo accorciabile ed allungabile.

Carlo.
Inter poenas et tormenta
vivit anima contenta
casti amoris
sola spe


Andrea HF

ok grazie adesso esamino bene l'alluminio e faccio tutti i calcoli giusti allora
e una volta fatta quella formula ho gia le misure per una 1/4 di onda vero?
come faccio a fare dei radiali da tipo 1m? si può? come dovrei fare? con le bobine?

bergio70

se vuoi che funzioni non puoi.
Non è questione di ingombri, e non è che chi li fa lunghi un quarto d'onda abbia dell'alluminio da buttare...
vanno lungho così.


Andrea HF

quindi 2.77 di stilo e 2.77 di radiali ... capito... perche neui radiali quindi non gli posso metetre una bobina?

Andrea HF

ho visto che ci sono le tabelle con i valori del fattpore di velocità ma non trovo quello dell'alluminio ... voi lo sapete?


bergio70

scaricati "radioutilitario"
per i metalli lo puoi assumere tra 0,95 e 0,98.
ovvero accordi del 5%, poi dovreti comunque provare, è sempre meglio tenere qualche cm in piu' per poter tagliare
se lo fai 2 cm in meno non puoi giuntare.
a parte che se fai gli elem. telescopici basta che tieni dentro 20 cm di tubo e ne hai un abbondanza da allungare/accorciare.


Andrea HF

si io prendo un'asta da 2m e una da 1m una dentro l'altra poi quella da un metro la tiro dentro o fuori per accordarla... poi arrivato alla misura giusta la saldo o fisso in modo permanente...
ora non ho più dubbi.. la mia unica perplessità resta la lunghezza dei radiali e come potere farli più corti
non vorrei cambiare tipo di antenna perche da quel che ho capito e da quello che ho sentito da gente qui in città la groud plane è quella con un miglior rendimento

potrei riprendere l'idea di farla da 1/8 ma devo capire bene come farle avere kl'impedenza giusta che non l'ho capito molto bene

carlo_forever

La Ground Plane 1/4 d'onda va abbastanza bene, non è l'antenna più performante. Sempre in campo omnidirezionale, le 5/8 e le 3/4 sono più performanti.
Non capisco bene che motivo ci sia di fare così minuscola un'antenna da tetto, se vuoi ridurre i radiali a meno di 2,75 m. circa, lo puoi fare, li carichi come caricheresti uno stilo. Se li vuoi fare a 1/8 d'onda vai su Radioutilitario e ti calcoli a bobina.
Però poi non lamentarti se hai correnti di modo comune, ros alto inaccordabile e se il piano di terra (artificiale) che vede la tua antenna va male. Se poi vuoi fare un'antenna tutta in 1/8, fai prima a mettere uno stilo da macchina su un palo di due o tre metri.
Nella Ground Plane 1/4 d'onda, poi, il palo di sostegno deve essere a contatto con la calza del cavo e con i radiali, non isolato con la gomma come hai scritto. Possibilmente ci deve essere anche una discesa di massa a terra con un cavo giallo / verde di qualche mm di spessore, discesa la più dritta possibile verso uno scaricatore a massa del palazzo.

Ciao,

Carlo.
Inter poenas et tormenta
vivit anima contenta
casti amoris
sola spe

Andrea HF

no no infatti ho fatto qualche calcolo e posso montarla benissimo da 1/4 ....il palo che sorregge il tutto lo saldo alla staffa che tiene i radiali.. quindi andrebbe a finire anche lui collegato al meno dell'antenna... la terra la posso attaccare all'estremita del palo che sorregge l'antenna?

le altre antenne che hai citato, sono sempre ground plane? che misure dovrei farle per realizzarle?
se ti va spiegami un po cpome farle entrambe cosi ho qualche nozione in più alla fine e se rientra nelle mie "possibilità costruttive" ci provo volentieri.


bergio70

la gp è fine a se stessa, non ha bisogno di massa, terra, pali coLlegati quà e là.
ma da dove vengono queste teorie??
secondo me una GP la trovi già fatta a 30 euro, forse meno.
radiali, stilo e già tarata.
Se chiedi magari la trovi anche in regalo....



Andrea HF

io ora volevo solo sapere se posso fare uno stilo di 2.77 e i radiali più crti ma caricati... come faccio a sapere il calcolo della bobina per ciascun radiale?