Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Limboreale

#1
Sezione Amministrativa / Re:rinnovo Patente
01 Ottobre 2020, 14:32:13
Citazione di: i5wnn il 01 Ottobre 2020, 14:22:43
Oltre le foto anche una tazza di caffè ed un cornetto. Non servono le foto, rinnovi la licenza non la patente

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile



Forse Kz intendeva , che le foto servono per  l'HAREC che da quello che ho capito serve per abilitare l' AG all'estero !? o sbaglio?
#2
Sezione Amministrativa / Re:rinnovo Patente
01 Ottobre 2020, 12:31:39
Citazione di: kz il 01 Ottobre 2020, 09:39:09
ispettorato territoriale delle telecomunicazioni, è un ufficio territoriale del MISE ma non dipende dalla regione, purtroppo è vero che ogni ispettorato fa un po' come vuole su molti processi burocratici.
per la tua zona credo sia a Mestre:
https://ispettorati.mise.gov.it/index.php/ispettorato-veneto

Infatti e' Mestre .
#3
Sezione Amministrativa / Re:rinnovo Patente
01 Ottobre 2020, 09:12:37
Citazione di: IT9ACJ ROBERTO il 01 Ottobre 2020, 08:28:46
oppure consegnare tutto via brevi manu, ma facendoti rilasciare una ricevuta. ma e meglio prima telefonare. qua in sicilia sono stati veloci, va beh che all'ispettorato c'e un radioamatore che ci lavora quindi abbiamo consegnato le pratiche di rinnovo ag direttamente a lui. nel giro di 15 gg ho avuto ag rinnovata e patente formato tessera.
Infatti pensavo propio di fare una chiamata in regione prima di muovermi, per non diventare matto e non sbagliare, perché ogni regione presumo abbia un "modus operandi " diverso.

inviato SM-N975F using rogerKapp mobile

#4
Sezione Amministrativa / Re:rinnovo Patente
01 Ottobre 2020, 07:30:19
Citazione di: bergio70 il 01 Ottobre 2020, 07:17:28
sarebbe bene inviare tutto tre mesi prima della scadenza, non è che brillino in velocità.... sono poco reattivi.
Grazie Bergio, infatti immaginavo  che i tempi sono lunghi [emoji106]

inviato SM-N975F using rogerKapp mobile

#5
Sezione Amministrativa / Re:rinnovo Patente
30 Settembre 2020, 23:21:31
Grazie , se avrò bisogno di chiarimenti ulteriori mi faro'sentire ancora  [emoji106]
#6
Sezione Amministrativa / Re:rinnovo Patente
30 Settembre 2020, 22:12:11
Citazione di: Aquila IU0OGA il 30 Settembre 2020, 21:57:36
2030

Grazie .
Quindi :
1). richiesta compilata rinnovo
2) fotocopie tutti i bollettini patente da 5 € per i 10 anni
3) fotocopia patente
4 ) invio raccomandata al MISE
5 ) dimentico qualcosa ?
#7
Sezione Amministrativa / Re:rinnovo Patente
30 Settembre 2020, 21:45:22
Citazione di: kz il 30 Settembre 2020, 21:11:55
controlla la data sulla AG, i 10 anni di solito sono solari.
https://ispettorati.mise.gov.it/images/documenti/ril_rin_v10.pdf

  cito da AG : ....di voler espletare attività' di telecomunicazioni di cui sopra fino al 31 dicembre 2020 !
  quindi sulla domanda di rinnovo dovrei scrivere fino al 31 dicembre 2029 ? o 2030 ?
#8
Sezione Amministrativa / Re:rinnovo Patente
30 Settembre 2020, 21:06:27
Hai perfettamente ragione  [emoji1] come dicevo non pratico da anni , dimenticato tutto o quasi  pardon  [emoji40] .
#9
Sezione Amministrativa / Re:rinnovo Patente
30 Settembre 2020, 20:38:20
Si ho pagato tutti i bollettini regolarmente , poi vorrei sapere : la mia patente porta la data 14/03/2011 (quindi scadrà' il 14/03/2021) , e' abbastanza fare la richiesta (inviare la raccomandata) una quindicina di giorni prima ?

P.S ma ora inviano la patente in formato tessera?
#10
Sezione Amministrativa / rinnovo Patente
30 Settembre 2020, 07:39:57
Salve, quest'anno dopo 10 anni mi scade la patente di radioamatore , purtroppo in questi 10 anni non ho praticato molto, pero' vorrei tenerla rinnovata , non si sa mai [emoji1] .
Qualcuno potrebbe rinfrescarmi la memoria l'iter da seguire per il rinnovo .
Grazie molte a chi mi aiuta.
#11
Auguri a tutti 🤝

Sent from my SM-G935F using RogerKApp mobile app

#12
Citazione di: conte dracula il 09 Maggio 2016, 21:56:51
In un alimentatore stabilizzato,la tensione DEVE essere fissa,tipicamente 13,8 V.
Appunto per quello è utile,ma non indispensabile ,una lettura digitale.
Mentre la corrente assorbita è in base al carico,che nel caso di un rtx decametrico,può variare da un minimo di 1/2 A in ricezione,a 1/2 A a 25 A  in trasmissione.(in SSB)
In tal caso la lettura digitale diventa impossibile a causa delle repentine variazioni.
Uno strumento analogico,con la sua "lentezza"dell'ago indicatore è più appropriato.
Comunque,,vediamo se altri colleghi più esperti ,possono dare il loro parere.
:miiii: :miiii: :miiii:

Grazie  :birra:
#13
Citazione di: conte dracula il 09 Maggio 2016, 19:17:25
Voltmetro digitale.
Amperometro analogico.

Due righe del motivo di questa scelta , te ne sarei grato Grazie   abbraccino
#14
Ragazzi sto' per acquistare il CEP lo prendo con gli strumenti analogici o digitali ??
#15
Citazione di: ranger il 27 Aprile 2016, 20:40:24
Citazione
Hai gli strumenti analogici o digitali montati? , perché con una spesa minima di 12 € in più al momento dell'acquisto si possono far installare Amp. e Volt. digitali mhaa ,  forse sarebbero meglio  lasciare gli analogici :rool:

Ha un solo strumento analogico, qui sotto vedi la foto originale fatta poco fa  :-D :up:



Ah ok , comunque forse su modelli più costosi con due strumenti distinti  c'e la possibilita' di scegliere  :rool: io sinceramente non so' quale modello scegliere , anche perché non avendo ancora radio HF (a parte l'857 Yaesu e un kenwood 710 ) non so' quanti Ah avrei bisogno  :candela pero il mese prox ho intanzione di prenderlo  :up:
#16
Citazione di: ranger il 27 Aprile 2016, 16:39:40
Citazione di: Limboreale il 27 Aprile 2016, 16:19:15
Credo che acquistero' un CEP (ne parlano molto bene tutti in rete e pure di microset)    :rool:  per alimentare le radio, poi quando avro bisogno di un ampli , ne prendero' un altro  per alimentare solo quello  :up:


Ciao Limboreale,
Ottima scelta, io ho un CEP 14H50V da molti anni, mai assolutamente nessun minimo problema  :up:

Hai gli strumenti analogici o digitali montati? , perché con una spesa minima di 12 € in più al momento dell'acquisto si possono far installare Amp. e Volt. digitali mhaa ,  forse sarebbero meglio  lasciare gli analogici :rool:
#17
Citazione di: ranger il 27 Aprile 2016, 16:39:40
Citazione di: Limboreale il 27 Aprile 2016, 16:19:15
Credo che acquistero' un CEP (ne parlano molto bene tutti in rete e pure di microset)    :rool:  per alimentare le radio, poi quando avro bisogno di un ampli , ne prendero' un altro  per alimentare solo quello  :up:


Ciao Limboreale,
Ottima scelta, io ho un CEP 14H50V da molti anni, mai assolutamente nessun minimo problema  :up:

Ciao ranger , costano un botto ma alla fine durano una vita  :up: tanto come dicevo nei post precedenti non ho fretta prendo un pezzo alla volta ma prendo "pezzi" buoni e questo varra' anche per la HF che ho intenzione di prendere con relativa antenna  ;-)
#18
Credo che acquistero' un CEP (ne parlano molto bene tutti in rete e pure di microset)    :rool:  per alimentare le radio, poi quando avro bisogno di un ampli , ne prendero' un altro  per alimentare solo quello  :up:
#19
Citazione di: IZ8XOV il 26 Aprile 2016, 21:57:32
Io il Cep avrei voluto prenderlo perché è una garanzia ma quello che volevo io costava troppo così presi un Microset sempre a trasformatore da 35 ampere e 13.8 volt fissi, poi ho preso anche un Proxel 6055 switching come secondo alimentatore.

Se puoi spendere prendi il Cep, è bello grosso e pesante ma realizzato con tutti i crismi da un'azienda italiana leader nel settore. Il Microset cel'ho da 4 anni e non perde un colpo, il Proxel da nemmeno 1 anno e va anche lui benissimo.

Personalmente ritengo che uno switching buono (con offset e protetto dalle sovratensioni e dalle inversioni di polarità), sia comunque un ottimo alimentatore che porti a casa con meno spesa ed hai inoltre un oggetto più piccolo e leggero che in alcuni casi torna utile. Ma il Cep è bello proprio da guardarsi perché è lo stato dell'arte.

Alla fine sono scelte soggettive, cosa importante è che l'alimentatore eroghi più ampere di quelli richiesti in modo da farlo lavorare mai al limite, ergo non tirarlo per il collo. Una radio richiede mediamente tra i 10 e i 25 ampere a seconda del tipo per cui con 35-40 ampere sei tranquillo.

Se però vuoi alimentare radio e amplificatore (tipo un Hla300 etc.) allora solo l'ampli richiederà circa 50 ampere e dovrai regolarti di conseguenza. Io penso che è sempre preferibile acquistare un alimentatore solo per l'ampli e un altro per le radio, oltretutto un secondo alimentatore in caso di guasti torna sempre utile.

Ps: personale opinione, se dovessi scegliere oggi prenderei 2 switching! Ossia 2 Proxel 6055 che mi hanno fatto un'ottima impressione ma non voglio influenzare le scelte altrui.

73's - Michele

Ti ringrazio michele , comunque sia passera' un po' d'acqua sotto i ponti prima che la stazione che sogno  sia pronta (della serie non ho fretta) , per ora mi diletto con le V/U in bm e un kenwood 710 in "stazione", peraltro con uno switching cinese, quindi un passo alla volta  :birra:
Nel frattempo aspetto altre esperienze e consigli  cq cq
#20
Citazione di: vesuvio21 il 26 Aprile 2016, 21:36:22
Citazione di: IZ8XOV il 26 Aprile 2016, 21:17:38
Esistono alimentatori sia lamellari (a trasformatore) e switching (a commutazione). I primi sono più ingombranti (pesanti) e costosi, i secondi più piccoli e a seconda del modello possono essere più economici. Ne esistono sia a tensione fissa che variabile e con amperaggi disponibili fino ad una 60ina di ampere (ma se ne trovano anche con prestazioni maggiori).

Cosa importante è che l'alimentatore non generi armoniche sulle bande di nostro interesse (alcuni alimentatori più pregiati hanno un noise-offset per spostare fuori banda le eventuali armoniche). Altra cosa da guardare sono le ventole che in alcuni sono rumorose come elicotteri!

Tra le marche migliori: Microset, Cep, Proxel, Nissei, Diamond. Diamond produce un GZV-6000 (5-15 volt variabili e 60 ampere contitui), costo sui 360 euro mentre con circa 130 euro porti a casa un (ottimo) Proxel 6055 da 50 ampere e 9-16 volt variabili.

Io col Proxel 6055 ci tengo accese contemporaneamente 2 radio Hf ed una Vhf senza problemi, poi è chiaro che non le mando tutte e 3 in trasmissione. Se invece intendi usare anche un amplificatore allora in tal caso l'assorbimento potrebbe essere molto elevato e ti occorrerà prendere 2 alimentatori di cui uno dedicato all'amplificatore.

Ps: per chi vuole approfondire l'argomento alimentatori:
http://bsproj.it/introduzione-agli-alimentatori/

73's - Michele

io possiedo nr.2 alimentatori  C.E.P. Latina (comprati negli anni '90), direttamentein Fiera
VERAMENTE OTTIMI

Ora non li vedo più nelle fiere della mia zona.

Io mi sono appena fatto inviare il listino prezzi direttamente dalla CEPç e mi hanno scritto che si possono acquistare direttamente da loro , i prezzi un po' alti ma se vale la pena  :up: , tu che modelli hai dei CEP ? e cosa alimenti
#21
Ringrazio tutti e do un'occhiata a tutto "l'arsenale" che mi avete proposto  :grin: , nessuno pero' ha commentato la mia idea  CEP, daccordo il costo e' elevato ma sono determinato a fare una stazione con roba di qualita' , un pezzo alla volta magari ma......... ;-)
#22
Salve , sto' pensando di acquistare un alimentatore per la mia "futura" (non so' quanto :-D) stazione radio , e sarei propenso ad acquistarne uno che mi accompagni alla vecchiaia  :culo: , vorrei qualche consiglio  dai piu' esperti che gia' hanno esperienza , lo vorrei che sopporti abbastanza Ah per alimentare  una base HF e assieme  un bibanda VHF/UHF  piu magari un ampli .
Io avrei gia' un'idea della marca pero l'amperaggio non ho idea , non avendo ancora gli apparati , o meglio per ora ho un yasesu  FT 857 D che fa' anche le HF , ma in futuro (ripeto non so' quando ancora) l'idea e' di acquistare una vera Radio da base , quindi tornando all'Alim. la mia idea sarebbe quella di prendere , intanto un lineare (alimentatore parlo :grin:) e poi un modello della CEP , pero non so' quale , non sapendo ancora gli Ah che mi serviranno  :candela:.
Qualche esperienza e qualche consiglio ?
Grazie in anticipo  :birra:
#23
Citazione di: umbrella80 il 18 Aprile 2016, 08:25:46
Il cavetto e lo stesso e viene usato per la maggior parte delle radio. Ti do un consiglio siccome su alcune radio non arriva bene in fondo devi limare via intagliate con un cuter la plastica in eccesso. Altrimenti se lo inserisci non fa contatto e non ti legge la radio.

inviato SM-G900F using rogerKapp.

Ah ok grazie 1000 , allora lo prendo , per quanto riguarda la plastica in eccesso , ho gia' provato un cavetto del Baofgen uv3r e pure un mike sempre Baofgen e funziona tutto senza problema , a meno che non sia il cavo che sto' per acquistare che non fa' contatto bene !?
#24
Citazione di: umbrella80 il 17 Aprile 2016, 19:39:27
Guarda c'è ne sono una marea su ebay io l'ho comprato a 12 euro compreso di spedizione

inviato SM-G900F using rogerKapp.

Ma hai inteso che io parlo del cavetto e sw per il GT-3TP ? poi se usano lo stesso cavo e sw(quello volevo sapere) daccordo, ne ho visti anch'io per il GT-3.....
#25
Ciao , ho appena acquistato il Bao GT3TP qualcuno mi sa' dire dove posso acquistare cavetto di programmazione e software ,ho guardato in rete ma si trova solo quello dei Bao GT3 , e' lo stesso per entrambi per caso ? , lo so' che c'e anche chirp ma comunque  se manca il cavetto USB non se ne fa' niente quindi a questo punto se li trovo, acquisto sia cavo che software .
Qualche dritta su un negozio online . grazie  :birra: