Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - IZ2QDD

#1
Ciao a tutti, Vi chiedo per favore un consiglio spassionato.
In pratica attualmente ho una Antron Solarcon A-99 di cui non posso lamentarmi minimamente e per le frequenze extra CB ricorro ad un ATU della MFJ. Stò valutando l'antenna in oggetto, versione senza radiali, al fine di evitare la enorme "flessione" che compie l'antenna anche con poco vento. Siccome si trova vicino alla verticale V/U non vorrei che vada a sbattere.
Scritta questa premessa, la sostituzione è valida oppure vado a prendere un antenna con prestazioni inferiori?
Grazie per le risposte.
#2
Buona sera a tutti, leggendo le istruzioni dell'antenna per il montaggio, si trova sottolineato di evitare sigillanti o silicone sul PL-259. Ciò vuol dire di evitare il classico nastro agglomerante per proteggere il connettore?
#3
Buongiorno a tutti, ho da poco sistemato il mio dipolo o meglio un'antrenna end fed con relativo contrappeso sul terrazzo di casa.
Intanto il filo è di 13,5mt ed il suo contrappeso è do 9mt. La scatoletta che contiene il toroide è posta a 3mt. circa da terra attaccata al muro.
I due fili scendono fino a 1,30 circa da terra in maniera non parallela e si collegano alla ringhiera per mezzo di morsetti e senza alcun isolatore, per capirci è stato semplicemente fatto un'occhiello che avvolge il tubo della ringhiera e fissato.

Scendo in stazione e trovo segnale, a diminuire, di fondo sulle bande. Del tipo 80mt S9, 40mt S8 e così via.
Considerato il fatto che il rumore di fondo cambia da orari, stagioni e inquinamento "umano" dovuto a pali elettrici, inverter ecc., la cosa che mi interessa sapere è se come ho fissato alla ringhiera il dipolo possa influire oppure và già bene come si trova?
Se inserissi dei isolatori RF in ferrite lungo il cavo da dove inizia il PL, può essere una soluzione? E' anche vero che sul tetto ci sono i pannelli fotovoltaici e la centrale di raffrescamento.
#4
Cari Amici, dopo aver montato la mia 1° direttiva bi-banda, una Cushcraft A270-10S, ho preso gusto e vorrei cambiarla con una indicata nell'oggetto.
Da Vs. esperienze oppure consigli, quale è la più indicata? Cerco soprattutto un prodotto affidabile e ben resistente alle intemperie.

A148 10S Specificazioni
Frequenza:   144-148 MHz
Elementi:   10
Guadagno:   13.2 dBi
Front To Back Ratio:   24 dB
VSWR 2:1 Bandwidth:    >4 MHz
Potenza:   1000 watts PEP
Elemento più lungo:   1.03 m
Turning Radius:   1.8 m
Lunghezza del Boom:   3.6 m
Peso:    2.7 kg

I0JXX modello 8JXX2   
Guadagno 12.19 dBd/14.23 dBi
Angolo -3dB E/H 34.8° - 38.2°
Spaziatura E/H 3.48 - 3.18 m
R.O.S. 1:1.2
Lunghezza boom 4.25 m - 2.04 λ
Diametro boom 25 - 30 - 25
Diametro elementi 5 mm
Dipolo Hairpin
Connettore N precision
Potenza max 1000 W
Balun 1:4    RG142/U
Attacco mast 75 mm Ø MAX
Peso   3.2 kg
Area al vento 0.15 m²

Un mio carissimo amico mi ha parlato delle Tonna modello 220089 ma, alcuni test dicono che siano antenne troppo "delicate"
#5
Ciao a tutti, volevo chiedere che sezione utilizzare per un dipolo che erogherà max 100W ed avrà una lunghezza di 8/10Mt. Quale è il colore che più si confonde con il cielo guardando dal basso, nero oppure blu/azzurro?


Inviato dal mio citofono
#6
Buongiorno a tutti, Vi pongo questa domanda, poichè a tutt'oggi non ho ancora trovato un effettiva risposta "secca" che mi soddisfi.
In pratica e parlando "terra-terra" che differenze ci sono, in termini di segnale, tra due interlocutori che utilizzino 2 antenne con polarizzazione differente?
Ossia se quello che ha una verticale come riceve il segnale di uno che trasmette con una direttiva in polarizzazione orizzontale e vice versa?
Scusatemi ma, non sò più a chi chiedere...

Grazie a chi avrà la pazienza di spiegarmi o passarmi qualche link utile.

;)
#7
Ciao a tutti cari amici, oggi ho dovuto rimuovere una verticale tri-banda dal mio QTH e siccome l'ho venduta prima che arrivasse la sua sostituta, mi domandavo se è fattibile una cosa del genere oppure è solo una "forzatura". Chiedo ciò perché sul sito giapponese della Diamond Antenne esiste una staffa per poter adattare le antenne in questione sul tetto di casa, quindi presumo che la cosa sia fattibile. Ma considerando che il tetto della macchina fa da piano di massa, sul palo del tetto come si comporta? Grazie a tutti per l'attenzione.
#8
Ciao a tutti cari amici del forum. Giorni fa ho deciso di sostituire la mia COMET GP-9N con un'antenna logaritmica che copre dai 130-1300Mhz ed il suo rotore. Risultato deludente in quanto il segnale del mio corrispondente è passato in FM dai RST 8 ai RST 1 ma,con il segnale massimo erogava non più di 15w e dopo almeno 50w. Considerate che la distanza il linea d'aria sarà 60km.
La mia logaritmica è stata messa in orizzontale ed il mio amico usa una verticale bi-banda da 3mt.
Cosa devo fare per rimediare tutto? Montare una direttiva bi-banda?
Metterla in verticale?
Aiutooooooooo
#9
Ciao a tutti, volevo avere un consiglio riguardo l'IC-R8500 provenendo dal IC-R7100.
Ne vale la pena? Sapendo che ha le HF in più...

Grazie.
#10
Ciao a tutti,in procinto di cambiare QTH stò facendo un'pò di spesa ma,vorrei sapere se mi conviene prendere una direttiva VHF/UHF da affiancare alla mia COMET GP-9N.
Allora dal punto di vista economico direi prorpio di no,poichè tra rotore (Hy Gain CD-45IIX) ed antenna (COMET CYA-2375) ne vanno di soldi...
Vorrei solo capire se e cosa di darebbe di più una direttiva del genere,ovvio che esistono in commercio direttive da 3mt. ma,per esigenze condominiali e visto lo stabile non vorrei mettere su "bestie" che dovrei iniziare a litigare anche perchè la cabina dell'ascensore è proprio sopra il super-attico e con un'antenna da 3/4mt. che gira NON vorrei che venisse scambiato per lo stendi-panni  8O
Se invece quest'antenna indicata con guadagno: 7.6 dBi (144 MHz) 9.5 dBi (430 MHz) e di lunghezza:   0.88 metri mi aiuterebbe non poco rispetto la mia GP-9N che ha guadagno: 8.5 / 11.5 dBi allora avrebbe senso,di contro lascerei perdere.

Ciao e grazie per l'attenzione  :birra:
#11
Ciao a tutti,avendo un Kenwood TS-2000e vorrei affiancarli uno scanner ma, non sò quale.
Girando in rete ho trovato qualche cosa ed ora mi tocca scegliere:

AOR 3000a (...vecchio ma,sempre affidabile)

AOR 8600 (...dicono che non abbia più la qualità dei vecchi prodotti)

ICOM IC-R8500

Dico subito che l'ICOM lo escludo per il prezzo, per me, proibitivo.

Dovendoci ascoltare la nuova banda dei 70Mhz e non solo  :shhhh: cosa consigliate? Ovviamente per le HF mi affido al mio TS  :up:

Grazie.
#13
antenne radioamatoriali / Antenna EggBeater
29 Marzo 2012, 22:29:06
Domanda: Avete mai sentito parlare dell'antenna eggbeater ovvero "frollino" ? E' in vendita anche su ebay e dalla ricerca fatta in rete promette guadagni impressionanti oltre che varie polarizzazioni in contemporanea.

http://www.m2inc.com/index.php?ax=amateur&pg=133

http://www.m2inc.com/index.php?ax=amateur&pg=181

#14
Ciao a tutti,volevo sapere come vanno questi dipoli rigidi tipo quelli della PKW o COMET.
Secondo voi sono validi oppure rappresentano un palliativo per fare qualche cosa "accettabile",resta il fatto che più o meno cè sempre da sborsare dai €300,00.- a salire.

PKW M6 http://www.antennepkw.com/1/m6_3107946.html

COMET H-422 http://www.marcucci.it/prodotti/schede/scheda.asp?ID=15325
#15
Ciao a tutti,ieri guardando le caratteristiche dei duplexer e triplexer mi è sorto un dubbio ma, prima vi metto le caratteristiche di un duplexer e triplexer per esempio.

Comet CFX-416B DUPLEXER
CARATTERISTICHE TECNICHE
Gamma di frequenza:   144 / 430 MHz
Perdita d'inserzione:   da 1.3 a 170 MHz: < 0.15 dB
da 350 a 540 MHz: < 0.25 dB

Comet CFX-514 TRIPLEXER
CARATTERISTICHE TECNICHE
Gamma di frequenza:   50 / 144 / 430 MHz
Perdita d'inserzione:   da 1.3 a 90 MHz: < 0.2 dB
da 130 a 200 MHz: < 0.25 dB
da 380 a 500 MHz: < 0.3 dB

Ad esempio nel primo viene indicato un salto da 170Mhz a 350Mhz....ecco lì dentro se volessi posiizionarmi per fare ascolto cosa succederebbe? La perdita di inserzione è talmente alta da non permettere l'ascolto oppure posso tranquillamente operare?

Grazie  cq
#16
Ciao a tutti,

               venendo subito al sodo,a breve dovrò o meglio riuscirò a modificare il mio parco antenne,vorrei per tanto sfruttare al meglio la canalina che mi metteranno (una bella 80mm) ed inserire tutti i cavi utili ed eventuali backup se alcuni si dovessero rompere oppure mi venisse voglia di buttare su qualche antenna,senza dovermi limitare.Ma proprio per ciò volevo provare ad utilizzare un rotore,un qualcosa di serio ed evitare quelli da €30,00.- che si trovano su e..y.
Ad esempio Yaesu,Prosistel ed Emotator.
Leggendo in rete francamente non ho capito molto ma,solo intuito che il rotore necessita di un "gabbia" per il suo alloggiamento.
Alcuni mi hanno detto che è SEMPRE preferibile sormontare al rotore una collineare per evitare di girare continuamente l'antenna.
Mettendo una direttiva posso evitare di mettere un'antenna come la COMET GP-9 e scegliere la COMET GP-9? Per la direttiva pensavo ad una Tonnà 220899 (9 elementi in V ed 19 in U),mentre a parte cè la Gain-Master per i 10Mt.
Insomma è una cosa consigliabile oppure mi tengo le mie belle e facili collineari e continuo così senza troppi problemi?
Grazie a tutti  :birra:
#17
Ciao a tutti,
               oggi nel mio parco antenne cè stata una piccola rivoluzione,ho rimosso in maniera permanente la COMET AB-380,antenna specifica per la RX in AirBand,e la COMET DS-150S,classica discone.A tutto ciò è rimasta la COMET GP-9 ed affiancata dalla "lunghissima(7,30mt)" Siro Gain-Master.
Dai primi collaudi è veramente pazzesca e ritornare nella gamma/banda CB mi fa tornare "ragazzino  :amore:",tante cose sono cambiate ma,per lo meno il mitico canale 5 cè sempre  :abballa:
Detto ciò l'antenna ha un'escursione enorme e con un Ros sempre al di sotto dell' 1:1,ho provato con la potenza più bassa dell'FT-817 e con una distanza di circa 10km,il segnale era sempre 9+20!
Certo,sono ancora agli inizi ma,posso dire che è leggerissima e si monta in 20minuti!!!
Scusate l'ignoranza (...mi prenderete a calci  marameo) ma,questa mattina presto sui canali CB ordinari sentivo gente che parlava in francese/tedesco ma,è gente di passaggio oppure è propagazione?
Per la cronaca,riceve ottimamente anche le bande OM ma,non ho provato a TX poiché non ho l'ATU.
Buon QSO a tutti  cq
#18
 ??? si,sono proprio confuso o meglio vorrei capire dove installarli.
Quest filtri vanno messi subito all'ingresso dell'antenna nel RX oppure conviene metterli sul tetto appena parte la discesa del cavo?
In ultimo volevo sapere se posso usare contemporaneamente il filtro notch 88-108 e quello per l'air-band.

Grazie per le info  :birra:
#19
Ciao a tutti,
       vorrei porvi questo quesito poichè dal mio negoziante ho ricevuto risposte vaghe e contradditorie.
Vengo subito al dunque,in pratica dal catalogo COMET ed Diamond esistono degli accessori specifici per il radio ascolto, che sono:
CAS-900 http://www.comet-ant.co.jp/products/accessory/index.html
SS-500 http://www.diamond-ant.co.jp/english/amateur/equipment/equipment6_dup.html
Tutti e due,per quello che ho capito,permettono di "accoppiare" 2 antenne per 1 RX oppure 2 RX per 1 antenna.

Dopo aver visto i disegni di montaggio,ad esempio un'antenna per le HF ed una per le V/UHF,non è meglio e più economico un raccordo a T con i PL SO-239?
Ora veniamo nel mio caso specifico,vorrei lasciare una COMET GP-9 ed affiancarla con la COMET BR-16 (discone amplificato) oppure una COMET AB-380 (antenna per l'Air-Band)
Ora vedendo questi "combiner" come funzionano nello specifico,nel senso che se un segnale è superiore nella discone,fa passare questo oppure no?In pratica,capisce dove arriva più forta il segnale e lo fa passare oppure arrivano da entrambe contemporaneamente?
Grazie per le risposte  :birra:
#20
Ciao a tutti,volevo sapere se esiste un'accrocchio per utilizzare due radio ed un'antenna.Nello specifico non il solito commutatore coassiale ma,uno che mi permette di avere la ricezione sempre su entrambe le radio e quando in una premo il PTT non rischio di far saltare nulla nell'altra.

Ciao e grazie per le eventuali risposte  :birra:
#21
Ciao a tutti,

              io ed un paio di amici ci troviamo in questa strana condizione,per cominciare elenco cosa abbiamo:
RTX : 2 IC-7000
RTX : 1 TS-2000
ATU : 2 LDG IT-100
ANT : 3 Dipoli da 7,50mt di http://www.iw2en.com/


Condizioni di montaggio delle antenne :
2 dipoli sono a 4mt d'altezza ed uno è messo a 4mt da un lato (posto del balun) e finisce a 1mt

In pratica per ricevere non ci sono problemi,si sentono tutte le zone sia nazionali che estere in europa mentre così per trasmettere non ci sono problemi. Però un problema esiste ed è quello che se vogliamo sentirci tra noi 3 non riusciamo in nessuna maniera e ci troviamo ad andare un V o U per forza di cose! E pensare che si parla di una distanza tra i 20Km e 40Km.
Come è possibile che mi sentono in zona 8 con 9/5 ed verso casa del mio amico a 40Km non mi riceve nessuno?
Alcuni mi hanno detto che le frequenze dei 7 e 14 sono da evitare poichè l'onda tende a saltare il traffico locale a vantaggio dei DX e di provare con i 24 o 28 che sarebbe più facile ma,anche seguendo questa via il risultato non cambia.
L'alternativa quale è? Tornare alla verticale che però porta dentro tutto?
Se dovessi scegliere una verticale pensavo alla Hustler 6BTV http://www.new-tronics.com/main/html/base_hf_6_band.html
Cosa ne pensate?
Altre antenne verticali avevo visto la PKW Super Bazooka o la COMET VA-250 ma,tanti mi hanno detto che sono solo dei costosi carichi fittizi...
Spero di sentire qualche anima  ;)
#22
Ciao a tutti,

               dopo un bel pò ad usare le antenne già finite,vorrei cimentarmi a creare il mio primo Dipolo ma,francamente ho il seguente dubbio,visto anche quello che ho già ma,che non ho mai usato.
Per cominciare ho un BALUN 1:9 ed un cavo elettrico,la classica matassa da 100mt,di sezione mmq 1.50.
Ora non sò se è meglio il cavo elettrico oppure il filo di rame smaltato.Nel secondo caso (filo di rame smaltato) quale sezione è necessaria?
Per la dimensione del Dipolo ho spazio sino a 30mt. vabbè mi piacerebbe farlo multi-banda (tanto cè l'accordatore) ma,se non fosse possibile preferirei i classici 40mt.

Grazie a tutti per avermi letto e confido in qualche "dritta"  :birra:
#23
Ciao a tutti,

      volevo porvi un quesito un'pò diverso dal solito. Siccome vorrei utilizzare un'amplificatore V/U non sò cosa sia meglio se quelli da palo (Microset o SSB-Electric) oppure quelli entro-contenuti nel lineare,tipo Microset o Sommerkamp.
Parlando con il tecnico mi ha detto che il Microset (da palo) occorre fare un relè per il PTT per commutare RX/TX altrimenti brucio tutto, mentre per l'SSB-Electronic fornisce in automatico l'alimentazione via cavo coassiale con una semplice interfaccia.
Poi ci sono i tradizionali lineari con il bottone di accensione...
Per gli ampli da palo difficilmente potrei rivenderli bene nell'usato mentre il classico lineare non avrebbe problemi ad avere una valutazione maggiore.
In ultimo il prezzo,per quelli da palo arriverei fino a €290,00.- mentre un Sommerkamp SLA50 verrebbe €260,00.-
Dimenticavo ho la fortuna di avere poco cavo di discesa,circa 15mt. ed una bella COMET GP-9 che si trova a ben libera da ostacoli  :mrgreen:
#24
 :birra: a tutti  :allah:
Volevo sapere se è possibile e cosa rischio,in termini di vita dell'apparato (brucio qualche cosa) accoppiare due antenne,in dettaglio una COMET GP-9 (144/430) ed una Tonnà 20804 (144) direttiva 4 elementi fissa,senza rotore.
Nello specifico vorrei sapere come posso collegarle assieme per trasmettere contemporaneamente :candela: 

??? :P
#25
Ciao a tutti,

               volevo sapere se i filtri in ferrite li posso mettere ovunque,ad esempio sul cavo dell'antenna vicino al connettore che entra nella radio,sui fili dell'alimentazione da 12V.




E poi i filtri per alimentazione da mettere in auto,possono servire oppure no?




#26
Ciao a tutti,
            oggi munito di video vorrei farvi vedere cosa succede tra me ed un mio caro amico.
In pratica il mio amico,che dista da me 50km circa,arriva al mio QTH di male in peggio  :sfiga: ogni giorno che passa.Ogni QSO effettuato risulta in trasmissione come "fuori frequenza" e per agganciare i ponti,anche molto vicini deve necessariamente uscire al massimo della potenza  :miiii: pena la modulazione distorta.
Tant'è che la maggior parte delle volte occorre invitarlo a modificare l'ampiezza del guadagno microfonico da "wide" a "narrow".Ovviamente crolla il volume della modulazione ma,almeno è comprensibile  ;-)
Detto il problema,la stazione si compone di RTX Yaesu FT-8800,antenna Diamond X-510N e cavo,a mio parere una "ciofeca" XT-2400...in merito al cavo,temo che vi siano molte curve a 90°,visto che ha voluto farlo passare ASSOLUTAMENTE nelle canaline elettriche.
 

I due video sono fatti uno con tono 1750Hz e l'altro con un file audio.
Come vedete il segnale fa "su e giu" e ciò da cosa può dipendere?

Ciao a tutti e spero nei Vs. lumi  :up:
#27
Ciao a tutti,

                magari ho scoperto l'acqua calda ma,ieri ho trovato una modifica via SW per evitare le dissaldature al VX-7R e senza perdere alcune funzioni.
Il programma è completamente free e solo a proprio piacimento potete fare un versamento.

http://www.kc8unj.com/

E non solo,potete gestire il VX-7R via PC modificando TUTTO  :up:
#28
Ciao a tutti,

        leggendo il manuale del mio apparato,dice di mettere lo stesso a "terra".
Vivendo in un'appartamento in città non mi è possibile buttare un filo dalla finestra e metterlo in giardino.A tal proposito volevo sapere se posso sfruttare la messa a terra dell'impianto elettrico  ???
Rischio che friggo tutto se un mio condomine fa saltare il suo salvavita oppure non corro rischi?

Ciao e grazie.
#29
Ciao a tutti,

        la mia domanda è molto semplice,ossia volevo sapere se per utilizzare una direttiva occorre necessariamente il rotore.Alcuni mi hanno detto che posso fissarla verso la zona di mio interesse ma,fermo restando che non avrò ascolto in tutto ciò che accade dietro l'antenna.Di contro altri mi hanno detto di mettere delle direttive in verticale anzichè in orizzontale...come mai?
E' fantascienza ma,se mettessi due direttive accoppiate,nel senso una l'opposto dell'altra come andrebbe?

<------I------->
         I
         I

#30
 ??? ??? ???

       ...73 51 a tutti  :birra: dopo aver abbandonato il mio FT-8800E per un FT-857/D mi trovo a scegliere o meglio capire cosa posso metterci dentro.In particolare ho visto i seguenti articoli :
TCXO*-9 Oscillatore di riferimento ultrastabile 0.5ppm
*:TCXO (Temperature Controlled Xtal Oscillator) in cui una rete di Varicap (diodi a capacità variabile con la tensione) e termistori modifica la frequenza di risonanza del quarzo in funzione della temperatura garantendo la stabilità voluta fra circa 10 e 70 gradi C.
Parlando con altri amici OM e girovagando in rete,ho capito che il suo ottimo e necessario utilizzo riguarda solo se la radio venga impiegata in esterna (field-day montagna o al mare = escursioni termiche) ma,soprattutto se si utilizzano modi di emissioni in digitale ove occorre non avere deviazione di frequenza.
Filtri che sono :
YF-122S Filtro COLLINS® SSB (2.3 kHz/4.7 kHz –6/-66 dB)
YF-122C Filtro COLLINS® CW (500 Hz/2 kHz –6/-60 dB)
YF-122CN Filtro COLLINS® CW (300 kHz/1 kHz –6/-60 dB)

Oppure degli InRad,con più opzioni :
Bandwidth (Hz)   2900   2500   2300   2000   500   300
Mode                   SSB   SSB   SSB   SSB   CW   CW
2nd IF          #726   #706   #717   #720   #705   #712

Partendo dal fatto che la radio,senza filtri,si trova in questa configurazione :
SSB/CW: 2.2 kHz/4.5 kHz

Cosa è meglio scegliere?In rete si trovano pareri discordanti così come i video di YouTube,che non fanno altro che alimentare dubbi.E poi,per un neofita ho trovato difficoltà a reperire del materiale che spieghi a cosa servono questi filtri,fin ora ho solo capito che "tagliano" la frequenza,facendo passare solo la "fetta" indicata dal filtro.In ultimo sul nostro band-plan in CW viene menzionata la specifica del CW a 300 kHz,vuol dire che allora occorre prendere il filtro da 300 kHz?
I video che vedete riguardano gli FT-817,FT-857 e FT-897 visto che tutti possono montare gli stessi filtri.



Attenderò fiducioso un vostro aiuto a capirne di più  :allah:
#31
Eccomi di nuovo quà con un quesito che mi attanaglia la mente da un bel pò.
Dopo aver conseguito la mia patente e aver fatto per alcuni anni del buon SWL,ho deciso di dedicarmi al mondo delle VHF e superiori ma,in particolare per VHF ed i suoi ponti.
Fin ora,nel senso del mio shack,la mia stazione base si compone di:
RTX FT-8800
Alimentatore Microset PM-110
Antenna Comet GP-9
Cavo AirCell7...soli 8mt (fortuna di abitare all'ultimo piano  :abballa: )

Come sapete l'apparto eroga 50W in V e 35W in U ma,mi piacerebbe andare oltre.Ma,non mi è più possibile cambiare antenna e per tanto devo fare il tutto con la GP-9 mentre di apparato potrei cambiare.
In merito agli apparati,ho visto che tutti i nuovi RXT erogano tanti modi di emissione ma,sempre e solo max 50watt per le V+U,di contro l'unico è
ICOM IC-910H
ICOM IC-7400 (ha solo le V)
Kenwood TS-2000E o X
Ora,Voi cosa potete consigliare?Su alcuni forum dicono che il 910H sia un bidone costosissimo,visto che occorre mettere mano al portafogli per avere il DSP (2 unità) mentre per gli altri le HF non le userei MAI!
Al limite pensavo di prendere un amplificatore lineare della Microset TR100S (120W) da abbinare al mio FT-8800 ma,continuerei a modulare in FM.Anche se molti mi hanno sconsigliato,visto che i preamplificatori mi porterebbero a saturazione i segnali di fondo coprendo quelli deboli.
Ora mi trovo in questa situazione  :candela:

Aiuto  :allah:
#32
Ciao a tutti,intanto vi invito prima a vedere il video per capire bene il problema  :miiii:

In pratica quando seleziono due bande in V e faccio partire la portante da un'altro apparato (VX-3E a 0,1watt) inizia ad andare in loop,ossia si attacca e si stacca a ripetizione il ripetitore con la cadenza di 1sec. Di contro se vado in V+U nessun problema.Naturalmente ho impostato i toni per non rischiare accessi indesiderati.
Qualche persona,se ha la radio,sa come devo fare?Grazie  :allah:
#33
Ciao a tutti ragazzi,vorrei porre alla Vs. attenzione la seguente anomalia riscontrata dopo aver modificato l'impianto radio o meglio il parco antenne.
I due protagonisti sono due stazioni radio a distanza "in linea d'aria" di ben 42 Km circa.In particolare da un paese della provincia di Bergamo e fino a Milano città in zona S.Siro.
Le due stazioni sono dotate entrambe di Yaesu FT-8800 ed antenna Comet GP-6.In una,Milano,ha un cavo AirCell7 con una discesa di soli 9mt.  :miiii: la seconda un cavo di dubbia indicazione ma, a detta del venditore ottimo per la bassissima perdita,sulla guaina è indicato Prospecta Cable RX-2400 low loss del diametro di 0,5cm,con guaina trasparente e non abbiamo alcuna nota tecnica e purtroppo 25mt. di discesa.  :-\
Antenne montate con tutte le accortezze necessarie,quindi nastri agglomeranti,resine a sigillazione ecc...
Primo contatto,segnale 3 e radio 5 ma,la radio nella seconda stazione arriva con una modulazione non proprio ottimale,si ha del QRM di fondo e per capirci è come sentire una stazione di FM-Broadcasting leggermente disturbata.La sua modulazione esce con un rumore di "alternata",un'pò come se si sentisse l'alimentatore che spinge.Anche perchè per sentirci occorre operare con 50Watt  8O
Operando su alcuni ponti  :shhhh: si riescono ad aprire senza problemi.
Dopo pochi giorni la stazione in Milano,viene fornita di nuova antenna Comet GP-9 da 5,15mt. mentre quella in provincia di Bergamo resta ancora con la Comet GP-6 da 3,07mt.
La ricezione aumenta notevolmente e la trasmissione in diretta passa da un segnale di 3 ad una di 5 con una radio di 7,ottimo risultato  :up:
Visto l'esito favorevole cambiando una sola antenna,si decide di sostituire anche la stazione in provincia di Bergamo con una più economica Nagoya BS-6300 5,20mt.,tanto per capirci la copia della Diamond X-510N,sperando di arrivare a un bel 7 di segnale ma,ciò non avviene.L'unica nota positiva è la radio,come modulazione è ben calibrata ed è sparito il "fondo" di "alternata" che c'era.
Ora,come è possibile che sostituendo l'antenna non sia aumentato il segnale ma,solo la qualità della radio?

Spero in lumi di qualche persona esperta  :allah: :candela:
#34
Ciao a tutti,in questi giorni sono alla ricerca dell'antenna per le mie V/UHF,una antenna normale 3,10mt. e nulla di ENORME (oltre i 4mt.).
Il problema riguarda la Diamond X300-N Vs. Comet GP-6 a vedere le schede tecniche sono praticamente identiche eccetto la Comet che è più corta di 3cm e il connettore,una PL e l'altra N.
Cè solo una macro differenza ossia il prezzo,la Diamond oscilla tra le €74-80 mentre la Comet tra €130/40.
Chiedendo ad alcuni rivenditori la risposta è stata: "...perchè la Comet ha qualità superiore..."
Voi cosa ne pensate?
Ovviamente sono a conoscenza delle antenne "clone" tipo la A2E,D-Original,Proxel,Nagoya ecc. ma,preferisco prendere o Diamond o Comet.
#35
Ciao a tutti,dopo aver letto il mio esito dell'esame di RadioAmatore (IDONEO),è d'obbligo iniziare a capire cosa voler fare  ???
In pratica siamo due amici che viviamo a 40/50Km di distanza...e come tale volevamo sapere,prima di fare acquisti inopportuni e sprovveduti,quanto i portatili V/U possano coprire in linea d'aria.
Avendo studiato per la patente,ricordo che le frq V/U sono definite "ottiche" visto che sono limitate e non possono sfruttare la propagazione come le frq HF.
Tanto per chiarire ulteriormente ed avendo individuato gli apparati:
Yaesu VX-3R
Yaesu VX-7RB
1.Cosa può fare al caso nostro?
2.Considerando anche che io vivo in città(edifici che possono attenuare il mio segnale) mentre il mio amico è in periferia in un paese?
3.Posso collegare direttamente il portatile con un'antenna Bi-Banda ad alto guadagno,tipo DIAMOND o direttiva?
4.E' possibile un collegamento da portatile-a-portatile con il solo antennino di serie?

Grazie in anticipo a chi mi risponderà,avendo pazienza di perdere tempo alle mie domande  :allah:
#36
discussione libera / Ciao a tutti!
02 Marzo 2009, 17:55:11
Bene...colgo l'occasione per iscrivermi su questo forum,scoperto per caso,dopo aver visto l'esito degli esami di RadioAmatore sessione 2008 di Milano.Sono IDONEO  :abballa: ovviamente ora mi toccherà attendere nominativo e il solito iter burocratico,poca cosa rispetto quanto passato per diventare RadioAmatore.
Comunque sono veramente contento per aver trovato questo forum,semplice(non dispersivo) e ben dettagliato  :inlove: