Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - TITAN-TITAN

#1
discussione libera / Re:Camera echo: perchè?
16 Marzo 2016, 21:26:15
chi usa quelle stupidate sono solo dei poveretti.
#2
LPD - PMR - SRD / Re:Semplice domanda
31 Ottobre 2015, 20:51:27
be , prova a farti sentire cosi potrai sapere direttamente da loro cosa usano nel senso di apparato , potenza  e antenne.
#3
alimentatore da pc.
#4
Citazione di: sapphire il 17 Luglio 2015, 23:36:46
Molti icom professionali come il 7000 o 7100 per le uhf utilizzano connettori PL  invece radio più economiche quelli N. Secondo me la differenza tangibile è solo per le tasche di chi vende i connettori per il resto sono minuzie.

quelli non saranno mica apparati professionali , come minimo dovrebbero avere il prezzo con una cifra in più.(come minimo)
comunque io sostituisco sistematicamente i connettori pl agli apparati che possiedo con gli "N"
in modo da avere tutto unificato accessori compresi e tutto N.
#5
6 volt è il minimo necessario a caricare 4 stilo da 1,2 v.
alimentando a quella tensione sicuramente non fai danni, ma per una ricarica normale delle batterie è praticamente scontato dover utilizzare due o tre Volt in più.
#6
ciao Fazeer , ti scrivo perché anch'io ho iniziato a 14 anni con la 27mhz tanti anni fa , era l'anno 1971 e la cb era agli albori. ma non mi dilungo , se ti piace anche ascoltare visto che la cb è praticamente morta perché non prendere un bel ricevitore portatile dove potrai trovare un oceano di stazioni e segnali da ascoltare ?tra i 50 e 200 euro trovi:
degen de 1103 molto quotata ed economica
degen de 1106 un po più costosa
sangean ats 909 x credo la migliore delle tre.
se ti va prova a dare un'occhiata alle prestazioni dei ricevitori che ti daranno enormemente più soddisfazione che ascoltare solo la cb.
per darti un'idea ascoltare la cb  è come avere una panda che si perde i pezzi per strada e non sai mai se rimani a piedi , uno di quei ricevitori che ti ho indicato è come avere una ferrari di formula uno . ciao
#7
Citazione di: aquiladellanotte il 15 Giugno 2015, 12:57:56
sulla baia alcune ricaricabili le ho viste fino verso i 1000mA...
ma se metto due pile in piu sarebbe meglio?

strano di solito trovi anche da 4800 mAh , ma lasciale stare per carità.
ti ho detto gia quali sono le migliori. tieni presente che se usi ricaricabili devi tagliare il filo verde sul portabatterie.
#8
Citazione di: ik1npe il 15 Giugno 2015, 12:38:43
Salve, non è che confondi le pile alcaline con quelle ricaricabili??
le ricaricabili sono sempre state da 1,2 volt per elemento mentre le alcaline sono da 1,5 volt.
73 de ik1npe
per quello , 25-26 anni fa erano uscite anche pile ricaricabili a 1,5 V (sulla tipologia delle alcaline) ma sono state un fiasco e sono sparite presto. buttavano fuori acido che era una meraviglia e poi non tiravano fuori un tubo di corrente. e la capacita era quella che era.
#9
non capisco quello che hai scritto.
anche con batterie ricaricabili ottieni la piena potenza 5W oppure puoi scendere da menu a 0,5 W.
#10
le migliori sono le eneloop ci sono da 2000 mAh e da 2500 mAh.
il fatto che a parita di volume con una capacita più alta è normale avere una tensione più bassa e viceversa.
#11
per me è perché hanno iniziato cosi e cambiare (simultaneamente)non è facile oltre a costare tanto.
#12
discussione libera / Re:Potete aiutarmi?
03 Maggio 2015, 18:46:34
Citazione di: rullo87 il 03 Maggio 2015, 14:43:57
Ho configurato la mia baofeng uv-5r attraverso il chirp che mi è stato linciato solo che riesco a prendere soltanto rumori di fondo per caso c'è qualche cosa da sistemare nel menù?.....grazie in anticipo

squelch ?
#13
LPD - PMR - SRD / Re:Toni subaudio lpd
02 Aprile 2015, 20:16:19
se la radio ha i toni sub audio ed è nuova , non ce nessun tono impostato sui canali.
#14
be , io a 30 anni di eta avrei rotto volentieri l'orologio.
#15
no , credo che nel luglio del 1971 quando io ho iniziato a giocare con le radio non ci fossi.
#16
circa venti anni fa qualche furbone delle pt ha autorizzato l'uso delle freq. lpd. tanto con 10 mW non danno fastidio a nessuno. pero fatto sta che entravano sui ponti amatoriali e i radioamatori hanno dovuto rovesciare la freq. d'ingresso dei ponti e da negativa che era , è diventata positiva. (non vi siete mai chiesti perche in V l'ingresso è negativo e in U e positivo ? una volta erano uguali e tutto era più semplice. ciao
#17
Citazione di: f1zb4n il 30 Marzo 2015, 20:41:44
Ciao,
in effetti gli LPD trasmettono su frequenze radioamatoriali, ma é vero che sono di libero uso.
La differenza é che la tua radio ha una potenza di 10mW, quindi chi ti ha "risposto" doveva essere abbastanza vicino.
Vai tranquillo, usa il tuo LPD e non preoccuparti.
73 Luca

Citazione di: sebi97 il 30 Marzo 2015, 20:50:18
poi non so quanto fastidio può dare un lpd da 10 mw e spazio in uhf ce n'è per i radioamatori.
continua a fare  cq , ma non so quante speranze ci siano che qualcuno ti risponda se non lo usi in gruppo, già è difficile con i pmr e la cb figuriamoci con gli lpd   ;)

p.s. benvenuto in questa gabbia di matti  marameo , se vuoi dovrebbe esserci un post per presentarsi appena ci si iscrive

queste sono le risposte di due radioamatori che non cerano 20 anni fa circa quando l'LPD ha stravolto le frequenze amatoriali.
#18
soluzione semplice ed economica. inserisci un T tra rtx ed antenna. sul terzo connettore del T rimasto libero collega tramite connettore 50,5 cm di rg 58 o cavo diverso con F.V. = 0,66
la fine dello spezzone di cavo deve essere "aperto".
#19
Citazione di: Alessandro P. il 22 Marzo 2015, 18:40:34
L'esame OM, mi son ripromesso: "se lo passo, mi faccio un tatuaggio!".
Ora che l'ho passato, non trovo il soggetto a cui avevo pensato, cioè lo schema semplificato di un sistema radio/antenna o antenna.

Chi mi aiuta, magari postando qui qualcosa???

73

guarda che quando sarai in la con l'età e la pelle che si ritira potresti avere problemi di ros.
#20
si cosi se in spiaggia a qualcuno il cellulare non "prende o non ha campo" la colpa è tua.
#21
Citazione di: trevor il 11 Marzo 2015, 10:23:29
Certo che funziona, l'importante è collegare la massa comune

Puoi anche risparmiare la terza batteria:




E' un collegamento che si fa normalmente sui mezzi pesanti che hanno le utenze di potenza (fari, avviamento, lineare.. . :shhhh: ) a 24V ed altrii servizi a 12V (autoradio, navigatore, baracchino...)

questa è una cosa da non fare mai . è sbagliatissima. e ti prego non chiedermi il perché.
perché chiunque gioca con le radio , con le batterie, dovrebbe sapere.


:up:
#22
seguo anch'io devo provare.
#23
ne ho anch'io uno recuperato da un rtx digitale , è bellissimo perché piccolissimo , anche il mio a 13,5 V commuta , bisognerebbe provare almeno quando chiuso a far transitare almeno 500 mA in cc e misurare ai capi dei contatti se ce cdt e quanta e valutare.
#24
Citazione di: calindro il 22 Febbraio 2015, 16:07:53
Citazione di: TITAN-TITAN il 22 Febbraio 2015, 16:05:41
negli alimentatori lineari se va in corto lo stabilizzatore o i finali che comanda ti ritrovi in uscita tutta la tensione raddizzata dopo il ponte . prova a misurarla e dopo vedi. tieni presente che molti rtx hanno i finali sempre alimentati e spesso una tensione superiore ai 16- 17 Volt è distruttiva.
Ciapo Titantitan, si lo so !!! ma mi trovo 18 volt circa non 40 o 50 !!
NOn che siano salutari ;-)  ma forse non distruggono mezza radio !!


se hai 18 v raddrizzati , più di quelli in uscita non potrai mai trovarne di più in qualsiasi caso.
i condensatori hanno una tensione massima di 16 V. i finali al 99% partono con 18V.
#25
negli alimentatori lineari se va in corto lo stabilizzatore o i finali che comanda ti ritrovi in uscita tutta la tensione raddizzata dopo il ponte . prova a misurarla e dopo vedi. tieni presente che molti rtx hanno i finali sempre alimentati e spesso una tensione superiore ai 16- 17 Volt è distruttiva.