COME HO AUTOCOSTRUITO LA MIA QUAD 2 ELEMENTI

Aperto da fabiocb, 11 Marzo 2008, 10:54:49

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Ardito del lago d'Orta

Penso come la yagi circa 1080mm.
Ma le dimensioni del rifletore come le trovo?
<<< IZ1PSJ/K1PSJ op. Alberto>>> TS 690 SAT*TM732E*MC85
Imax 2000*Dipolo filare 20 mt*X30
BM KNW TM 732* Proxel PDBX
http://iz1psj.jimdo.com/


fabiocb

LUNGHEZZA RADIATORE : LRAD =304.000/F (27500)= 11,05 mt .... Lato Quadrato = LRAD/4=2,76

LUNGHEZZA RIFLETTORE : LRIF = LRAD x 1,029= 11,37...... Lato Quadrato = LRAD/4=2,84

SPAZIATURA : PUò ESSERE DA 0,12 DI LAMBDA A MAX 0,18 QUESTO LO PUOI DECIDERE SOLO TU!!
perchè se aumenti la spaziatura diminuisce il F\R ma aumenta il guadagno (io pratica se giri l'antenna per la 43 arriverai forte con una spaziatura da 2.00 mt ma ti entreranno dal retro francesi e spagnoli forti sovramodulando l'australiano) in caso di contest sarebbe molto interessante perchè a differenza dei comuni mortali che hanno antenne commerciali tu potrai dare progressivi contemporaniamante da nord a sud quindi + performante.

dimentivavo la formula è 0,12*λ

p.s. le misure sono teoriche variano in base ala spaziatura, altezza, tipo di suolo tieniti + largo e in fase di taratura taglierai il filo!!

Radio Tigre

Bravo! mi sembra un bel progetto. Non sapevo ke te ne intendessi di antenne.  :birra: :up:
IUØLTQ
1ER001
President Élite Radio Inter. DX Club
Locator: JN62BK
DXCC Zone: 248
ITU Zone:   28
CQ Zone:   15
Inizio attività: dicembre 1979

fabiocb

INFATTI NON ME NE INTENDO...... ho solo studiato da qualche libro e fatto un po' di pratica!!!

ora mi sto dilettando alla creazione di una cosa molto + grande di me:
direttiva 4 elemnti per i 20 metri con remotizazzione della stazione; in altri termini call gsm accensione della stazione, conessione ad internet, software di gestione radio e rotore!!!

vi saprò dire al tempo giusto!!!

buona autocostruzione


aquilabianca

mazza che lavorone, io non ne capisco, anch'io ho letto qualche libro, ho montato tante antenne e costruite un pochino, la più grande una yagi 80m però non meccanizzata ne nulla. Classica. Enorme!
Comunque il lavoro che stai iniziando è splendido, mi raccomando le foto! MAgari se possibile anche della cronologia di costruzione! grazie

fabiocb

certo!!
questo week sopralluogo nella postazione e valutazione della location ... temo sarà un lavoro lungo!!!



Ardito del lago d'Orta

Scusate, ho una domanda per tecnici, se la raggiera viene fatta ad X, per avere la polarizzazione orizzontale, dove viene alimentato il radiatore? Al centro del lato + basso o in uno spigolo???
Quest'antenna mi solletica un sacco anche perchè posso motorizzarla con un rotore TV.
<<< IZ1PSJ/K1PSJ op. Alberto>>> TS 690 SAT*TM732E*MC85
Imax 2000*Dipolo filare 20 mt*X30
BM KNW TM 732* Proxel PDBX
http://iz1psj.jimdo.com/


hafrico

Citazione di: fabiocb il 27 Luglio 2008, 21:31:39
INFATTI NON ME NE INTENDO...... ho solo studiato da qualche libro e fatto un po' di pratica!!!

ora mi sto dilettando alla creazione di una cosa molto + grande di me:
direttiva 4 elemnti per i 20 metri con remotizazzione della stazione; in altri termini call gsm accensione della stazione, conessione ad internet, software di gestione radio e rotore!!!

vi saprò dire al tempo giusto!!!

buona autocostruzione



FABIO.....  A VOLTE  MI SPAVENTI...... :allah: :allah: :allah: :allah:

Lino

In quest'ultimo caso l'alimentazione del radiatore viene effettuata al centro del lato basso dell'elemento.

Saluti, Lino


isw09

#84
...una delle mie migliore fonti d'informazione/ispirazione per l'autocostruzione...e non solo per le quad:
http://signalengineering.com/ultimate/4_element_quad.html
visitatelo e non Vi pentirete. :up:
Parola di Mimmo "antenna only home made"  :-D

TNX r5000  abbraccino
IT9CMY - op. Mimmo... amo Siracusa e i suoi tesori, respiro arte ad ogni angolo di questa città...

fabiocb

confermo alimentazione lato basso\altro per polarizzazione orizzontale
             alimentazione lato sinistro\dx per polarizzazione verticale

a disposizione

ps. oggi con la quad ho collegato l'australia con 80 w !!!

fabiocb

ciao ne è passato di tempoad oggi sono a questo punto:
direttiva 2 elementi per i 20 metri full size, verticale gp da 10 metri per i 40 metri;
STAZIONE REMOTIZZATA CON SUCCESSO!!
tramite gsm accendo la radio e il pc poi con internet cambio bande e modalità faccio qso e dx senza che nessuno se ne accorgesse.
sono indietro solo nella gestione del rotore ho individuato la soluzione ma devo ancora comprarla assemblarla e collegarla al pc!!
e poi monto tutto sul traliccio e vedremo!!!


pcost2112

Carissimi tutti, aiuto....

Mi cimenterò anch'io in una quad due elementi.

A volte mi vengono degli strani dubbi - strani perchè credo di avere la risposta - ma se no... che dubbi sarebbero...?

Dunque: radiatore isolato rispetto ai bracci e ovviamente al boom, alimentato con opportuno adattamento

Riflettore: a massa ?? (qusto il dubbio) ... a questo punto a massa sul boom ... ma allora attraverso i bracci in metallo?

Aiuto....
1reno56 - IU4DFR
Operatore: Paolo
[email protected]
[email protected]
QTH Casalecchio di Reno BO - Italy
JN54PL - 44.468336, 11.279078


AZ6108

#88
Citazione di: pcost2112 il 02 Febbraio 2022, 00:14:13
Carissimi tutti, aiuto....

Mi cimenterò anch'io in una quad due elementi.

A volte mi vengono degli strani dubbi - strani perchè credo di avere la risposta - ma se no... che dubbi sarebbero...?

Dunque: radiatore isolato rispetto ai bracci e ovviamente al boom, alimentato con opportuno adattamento

Riflettore: a massa ?? (qusto il dubbio) ... a questo punto a massa sul boom ... ma allora attraverso i bracci in metallo?

Aiuto....

una "cubica" è composta da due o più loop, dei quali uno è l'elemento attivo; trattandosi di loop gli stessi sono isolati dai supporti; per i bracci va usato materiale non conduttivo (es. fibra di vetro o canne di bamboo... come si faceva una volta); poi ti servirà un sistema di adattamento di impedenza per accoppiare il loop attivo al coassiale

per ulteriori info, vedi

https://sp5ppk.waw.pl/wp-content/uploads/2018/08/AllAboutCubicalQuadAntennas.pdf

[edit]

Giusto come nota, il singolo loop di una quad, senza altri elementi passivi, presenta un guadagno pari a circa 2dBd (2dB sul dipolo), aggiungendo un riflettore il guadagno sale a circa 5dBd ed aggiungendo un direttore tale guadagno viene incrementato di ulteriori 2dBd, ulteriori direttori incrementano il guadagno di circa 1dBd ciascuno, sino ad un massimo di 5 direttori oltre il quale, l'aggiunta di ulteriori elementi ha un effetto detrimentale sul guadagno; per quanto riguarda i direttori, un approccio usato per ridurre peso ed ingombro è quello adottato per le cosiddette "quagi" ossia, l'uso di riflettore e radiatore "quad" e l'uso di elementi direttori "yagi", questi ultimi permettono di ridurre il peso e la superficie esposta al vento pur garantendo ottime prestazioni

Facendo riferimento a quanto sopra, si evince che, a parità di elementi, una quad offre un guadagno di 2dB superiore a quello di una yagi, in più, nel caso di montaggio "in quota" la quad, grazie agli elementi chiusi non presenta problemi con l'effetto corona ed è meno affetta dal rumore generato dalle precipitazioni statiche
When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.

pcost2112

Chiarissimo tutto .... ora ...

Grazie mille!! In particolare per la bibbia sulle quad che mi butto subito a leggere

Penso che utilizzerò uno stub di 75 ohm per sistemare l'impedenza

Per il momento due elementi ...
1reno56 - IU4DFR
Operatore: Paolo
[email protected]
[email protected]
QTH Casalecchio di Reno BO - Italy
JN54PL - 44.468336, 11.279078

AZ6108

#90
Citazione di: pcost2112 il 02 Febbraio 2022, 14:26:38
Chiarissimo tutto .... ora ...

Grazie mille!! In particolare per la bibbia sulle quad che mi butto subito a leggere

Penso che utilizzerò uno stub di 75 ohm per sistemare l'impedenza

Per il momento due elementi ...

Per "la bibbia", niente di che, il testo è in giro da parecchio ma ho pensato potesse esserti di aiuto; per quanto riguarda l'adattamento, ci sono diversi sistemi, incluso quello di creare dei loop rettangolari in modo da avere un'impedenza di circa 50 Ohm ma la cosa influisce sul guadagno e su altre caratteristiche dell'antenna; detto questo, se puoi, ti consiglio di costruire la loop a forma di "rombo" ossia con i supporti dei loop orientati "a croce" e non ad "X", in tal modo per cambiare la polarizzazione ti basterà alimentare l'elemento radiante dagli angoli superiore o inferiore (pol.orizzontale) o dagli angoli destro o sinistro (pol.verticale); oltre a questo, considera l'idea di aggiungere uno stub al riflettore e di ottimizzare tramite lo stub il rapporto fronte-retro (vedi il PDF che ti ho passato), per quanto invece riguarda l'adattamento di impedenza e l'alimentazione dell'antenna, dando per scontato che andrai ad utilizzare del coassiale per la linea di alimentazione, considera l'idea di partire dal punto di alimentazione con DUE tratte di coassiale a 50 Ohm, tali tratte partiranno (ad es.) dall'angolo in basso per poi raggiungere il centro dei due supporti e da quel punto, scorreranno lungo il "mast" orizzontale sino ad uno scatolotto contenente un BalUn 2:1 connesso ad una choke 1:1 e da quest'ultima andranno al coassiale che scenderà lungo il palo di supporto, i due coassiali di cui sopra avranno i conduttori centrali connessi ai due poli del loop attivo, mentre le "calze" saranno connesse insieme ad entrambe le estremità; questo ti fornirà una linea bilanciata con un'impedenza caratteristica di circa 100 Ohm (150 Ohm usando due coassiali con impedenza caratteristica di 75 Ohm) che andrà dal punto di alimentazione dell'antenna alla "scatola" contenente BalUn e choke, ed al contempo tale linea bilanciata non risentirà affatto della vicinanza del "mast" orizzontale e/o del palo (anzi, sul lato finale, verso il palo, potresti connettere le due calze -già collegate tra loro - al palo che, ovviamente, sarà messo a terra); per quanto riguarda la costruzione "meccanica", ti serviranno 8 canne (4 + 4) di fibra di vetro o di bamboo ed un tubo di alluminio per il "mast" (l'ideale sarebbe che anche il "mast" fosse in materiale non conduttivo, ma poi sorgerebbero problemi di resistenza meccanica)

Buona costruzione e... fai sapere (e magari poi posta qualche foto!)

P.S.: mi hai fatto tornare in mente quando, negli anni '80 costruimmo con un amico una "cubica" per i 40 metri  [emoji1]
When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.