Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Alex189

#1
Amplificatori lineari / Re: MOSFET RM3
20 Gennaio 2025, 20:06:01
Ok grazie 


La sostituzione non è un problema, il problema nascerebbe come regolare il bias a che valore di corrente ? Non avendo dati in merito non è facile. 

Vedo dinrecuperare sti benedetti IRF520 e vediamo che succede. 

Se ci fosse qualcuno con altra esperienza ben accetto qualsiasi consiglio. 

Grazie Alex 
#2
Amplificatori lineari / Re: MOSFET RM3
20 Gennaio 2025, 12:30:58
Citazione di: sirbone il 20 Gennaio 2025, 11:04:03Non buttare nulla, al 90% sono IRF 520 e simili: costano poche decine di centesimi al pezzo, massimo 1 euro l'uno e talvolta conviene cambiare tutti i MOSFET durante la riparazione.
Grazie per la risposta 

Chiedo hai esperienza su questa cosa ? 

Perché leggendo sembra che non sia esattamente così per caratteristiche non buone a 27 Mhz del IRF 520. 

#3
Amplificatori lineari / MOSFET RM3
20 Gennaio 2025, 09:14:23
Buongiorno a tutti 


Da qualche mese mi sono imbattuto alla ricerca di "capire" 
Di che mosfet si tratta RM3 ho fatto un ricerca sul web e se ne leggono di ogni... 

La cosa certa è che è una sigla "inventata" dal produttore e poi montano quello che capitano anche se sinceramente mi sembra strana questa soluzione per svariati motivi. 

Resta il fatto che sti prodotti una volta che si bruciano o compri sti RM3 a 5 forse anche 8 € a pezzo oppure lo butti, che comunque il 99% delle volte se ci si fa i conti la soluzione è presto fatta. 

La cosa che mi sorprende che ci sono in commercio molti amplificatori di questa azienda, e secondo me rendendo la vita facile per la riparazione se ne parlerebbe molto di più e sicuramente bene. 

Bene resto in stby chi ha qualcosa da suggerire tranne di buttarlo che ci ho già pensato io.  [emoji1]

Saluti Alex 
#4
Citazione di: gigi59_01 il 29 Agosto 2024, 00:55:52Cose secondo te quindi non prese in considerazione dalle norme?
Se così fosse cosa fanno gli installatori?
La regola d'arte la prendono nelle norme che prima di essere qualificati studiano, oppure consultano i forum su internet?
A me non risulta per esempio che quando si installa una stazione radio FM commerciale vengano fatte cose diverse a livello tecnico, rispetto a una LW, MW, SW oppure radioamatoriale; in tutti i casi so che si seguono le norme.

Da ignorante in materia puoi indicare le norme da saguire e in particolar modo che valori dovrebbero avere le messe a terra e ancora meglio che strumento si deve usare per verificare la bontà del lavoro svolto.
Ricordo che lo chiesi ad un istallatore di ponti radio, la sua risposta fu semplice e diretta "la presa di terra se deve essere fatta deve essere fatta bene altrimenti è più pericoloso di non averla" . Svolgo altro lavoro sempre in campo elettronico e non conosco le norme.

Saluti Alex
#5



Una domanda, ma il choke mantiene l'antenna non cortocircuitata ormai che c'erano non si poteva pensare a un sistema che cortocircuitasse l'antenna ?


Saluti Alex
#6


Si si è sicuramente noto il progetto, come ho scritto non si è inventato niente di nuovo ma a mio avviso interessante visto che copre dai 10 agli 80 m

Cosa intendi per aver una irradiazine sono fondamentali i radiali ?

Faccio un esempio se vedi la verticale con lo stesso tipologia di filosofia sia LZ che l'altra hanno 4 radiali di 2 m che se vediamo bene non sono molti e anche facile da gestire.

73 Alex
#7
Ciao AZ6108


Si la base "inteso come concetto" è già visto la realizza LZ antenne e anche Grazioli entrambi si fermano ai 20 m
Ma non soffermarti alla fatto che sono semplici radiali 1/4 d'onda se vedi nel video c'è qualcosa di interessante "sempre che le ferie" non mi abbiano fatto male.

Per i radiali è tutto un discorso complicato, personalmente non mi limiterei a dire "non è sbagliato" ma non è solo risolvibile con un N. "infinito" di radiali di conoseguenza servono tanti radiali.
Preciso che non voglio dire che si sia inventata l'acqua calda ma sicuramente che sia una realizzazione interessante per chi ha relativamente poco spazio.

73

#8


Salve a tutti

Posto questo link di una verticale molto interessante in particolare la soluzione per le bande più alte, chiaro che avere una canna da 18 mt non è facile tenerla su senza che con qualche temporale si rompa. Penso comunque che è una soluzione ottima per i DX.

Saluti Alex


https://dxcommander.com/product/nebula-18m-antenna-kit-dx-commander/
#9
riparazione radio CB / Re: Riparazione Alan 68
14 Agosto 2024, 15:47:53
Citazione di: LuckyLuciano® il 27 Luglio 2024, 12:45:03Microprocessore?
Ma è un Alan68 bsx?
Si confermo
#10
discussione libera / Una bella domanda ....
27 Luglio 2024, 12:31:27


Questa mattina mi sono trovato con vari amici tra cb radioamatori e amanti della radio e parlando cosi del più e del meno, uno è saltato fuori con una semplice domanda:
Siamo nel 2024 cosa ci si potrebbe "inventare" ad un basto costo che possa essere di interesse per tutti noi ? 
Un bel silenzio poi sono uscite le prime idee tipo:
Amplificatore piccolo compatto a basso costo per qrp e non
Antenna semplice da montare per il qrp
Antenna "performante" ma con poco spazio
Ecc.
Con il presente post Vi chiedo a Voi cosa Vi viene in mente ?
Premetto che il post è strettamente di carattere informativo, non ho nessun interesse ad eventuali realizzazioni o vendite visto che ho un mio lavoro dove mi occupa il 101 % hi hi hi della giornata avrei anche altro da fare ma non si trova MAI il tempo. Ma potrebbe essere spunto di discussione e perchè no se qualcuno fosse in grado a realizzare qualcosa ben venga.
L ho fatta lunga ....
Saluti a tutti e buone ferie.
#11
riparazione radio CB / Re: Riparazione Alan 68
27 Luglio 2024, 11:58:57


Scusa per il ritardo


Ho fatto una ricerca chiedendo anche ad un centro assistenza mi hanno risposto che la versione in causa ha presentato seri problemi al uPc "cosi dicono loro" e normalmente anche cambiandolo si risolve il problema ma con il rischio che dopo qualche tempo si ri-presenta il problema. Questo è quello che loro sostengono "dalla mia esperienza stento a credere a questa tesi" anche perchè se io ho un prodotto nuovo me lo devi riparare o sostituire non ci sono storie.
Decisione presa restituito al cliente che da quello che mi ha detto lo tiene come ferma carte.

Saluti Alex
#12


Ciao Andrea63

Scusa per il ritardo non serve fare nessun allineamento o meglio non è indispensabile "a mio avviso" in particolare se non hai strumentazione non toccare niente.
Per il difetto che ho aperto il post sono riuscito a trovare il guasto ma fino ad oggi non ancora risolto perchè si tratta di un filtro a quarzo, sicuramente passato a migliore vita visto l'età della radio, comunque come ho scritto nel mio primo intervento radio vecchia ma fatta molto bene, con l' idea di poterla riparare "almeno in quegli anni".

Attendiamo se ne salta fuori una a pochi soldi

Saluti Alex
#13
Grazie r5000


Per il tuo intervento no non si tratta problema di condensatori sono tutti buoni senza nessuna perdita, devo fare qualche foto e postarla sempre un apparato "non so se questo o sono tutti i C 500" appena uscito dalla scatola intendo come pcb e componenti, per il resto si vede che è usato ma poi neppure tanto.

Vi tengo aggiornati su cosa mi invento per arrivare alla fine di questo problema, anche se una mezza idea la posso avere ma non so come verificarla ... e mi riferisco ai filtri IF che secondo me hanno qualche problema.

73 Alex
#14
Saluti a tutti


Chiedo un consiglio c'è qualcuno che ha avuto un problema su uno standard c 500 portatile di fine anni 80 "se non erro circa 1988" non avevo mai avuto il "piacere di aprirne uno" fatto veramente bene e ancora oggi a livello di qualità di componentistica e pcb a mio avviso dice la sua "a riparazione ultimata" posto delle foto per far capire cosa intendo.

Andiamo al mio "problema" ho un c500 sordo comincia a ricerevere a -77dBm in VHF e a -57 dBm in UHF ho fatto delle verifiche e ancora non sono riuscito a risolvere il problema, chiedo a qualcuno è giù successo o puoi darmi un proprio parere ?


Grazie 73 Alex
#15
riparazione radio CB / Re: super cheetah CB
22 Ottobre 2023, 16:52:00
Citazione di: sirbone il 22 Ottobre 2023, 12:50:40@Alex189 se fosse la versione, relativamente rara, con le 6 bobine in MF:
prova qui:
https://cbtricks.org/pub/secret_cb/vol_26/index.html
per l'allineamento:

dovrebbe andar bene anche il service del presiden ronald:

Questi link sono esattamente quello che cercavo la procedura da pag. 12 a 14 dovrebbe essere corretta il Layout nel link seguente è quello che ho io a prima vista.




Se non ho visto male la procedurA sia del Galaxy 2100 che del Roland solo uguali e spero che siano quelle corrette con stò "cassone che mi ritrovo" comunque già ho avuto la conferma che la freq. del PLL cw usb ed lsb è sbagliata e anche di parecchio.



Vedo di farmi tornare la voglia e riprenderlo per mano.


Grazie per le info a tutti ...



P.s. domanda sto andando alla ricerca di un paio di 2SC 2166 e sempre di un paio MRF 477 per un presidente Jackson se qualcuno sa dove posso recuperarli.


Saluti Alex

#16
riparazione radio CB / Re: super cheetah CB
22 Ottobre 2023, 10:35:19
Citazione di: 1vr005 il 22 Ottobre 2023, 09:27:16Se l'apparato è questo con un inserto effetto legno sul pannello frontale

http://www.cbradio.nl/pearce/Super_Cheetah.htm

in rigpix ci sono manuale e schema.

super_cheetah.jpg

Se invece è quello con frontale tipo Superstar 360 e simili ma nero (come il Tornado 34), è un ept3600 e qualcosa online si dovrebbe trovare anche come procedura di allineamento.
Grazie gentilissimo
La radio è tutta nera tipo Tornado 34 nel pcb c è scritto EPT 360011Z.
Quindi non è lo stesso di un SS 3900 almeno come parte PLL
Come schema di PLL che hanno toccato tutto assomiglia a quello del president Jackson sia come IC che come configurazione.
Ho trovato la procedura di taratura del EPT 360014B Se non ricordo male "non sono al pc" e lo schema e IC sono diversi.
Se serve una foto del frontale la posto in giornata.
Concludo ma perché certa gente invece di mettersi le mani nel deretano mette le mani all interno delle radio toccando tutte e dico tutte le bobine per non si sa che motivo.

Saluti Alex
#17
riparazione radio CB / Re: super cheetah CB
22 Ottobre 2023, 01:07:26
Citazione di: AZ6108 il 21 Ottobre 2023, 20:19:35cerca cheetah nella pagina (Pearce Simpson) ce ne sono tre

Sono rintronato ma non trovo quello che mi dici ....


#18
riparazione radio CB / Re: super cheetah CB
21 Ottobre 2023, 20:17:46


Non mi sembra che ci sia

Comunque nel pcb è marchiato EPT 360011z sarebbe interessante se ci fosse la procedura di questo.
Che dovrebbe essere come il Galaxy Pluto se non ho visto male ...

#19
riparazione radio CB / super cheetah CB
21 Ottobre 2023, 19:25:59




Salve a tutti


Starei cercando se esistesse il service manual o la procedura di taratura sia RX che TX per il cb in oggetto.

Gli hanno messo le mani in maniera pesante e non so cosa esattamente gli hanno fatto .

Sicuro che non trasmette commuta in tx ma senza potenza e in rx hanno sicuramente toccato varie induttance di accordo.

Fiducioso di una buona notizia


Saluti Alex


#20
Schemi Elettrici / Re: alan 68 in smd
10 Ottobre 2023, 11:28:16
Buongiorno 


Vi aggiorno sulle evoluzioni 

Problema innesco risolto come ho scritto sopra falsi contatti e piste strappate. 
Per il problema potenza ancora non ho risolto ... 
Proseguo come mi ha suggerito Luciano 
Dimenticavo la radio è modificata perché fa i 40 ch e comunque gli hanno tagliato anche il ponte per espansione CH 
Misurando con Analizzatore di spettro anche se sul wattmetro non c è potenza su analizzatore vedo un segnale nell ordine dei -100 dB circa "non ricordo con esattezza" misura fatta con cavetto NON COLLEGATO ma appoggiato vicino pre finale.
Questo per essere sicuro che la parte PLL era ok e direi di sì. 
Vediamo cosa succede se bypasso il KTB 
GRAZIE ancora 

73 Alex 
#21
riparazione radio CB / Re: RM 503
25 Settembre 2023, 20:37:26
Citazione di: r5000 il 24 Settembre 2023, 22:31:2073 a tutti, risposta un pò scontata, il produttore se ha marchiato i mosfet non dirà mai la sigla originale se marchiati per lui, l'unica soluzione è provare con altri mosfet che usano lo stesso schema e almeno questo l'RM lo  fornisce e quindi si può confrontare con altri...

Grazie per la tua risposta, ma con che tipo di altro PA potrei confrontarlo ?

Grazie per le info

73 Alex
#22
riparazione radio CB / RM 503
24 Settembre 2023, 21:22:08



Buona sera


Ho in riparazione un RM503 con i finali KO dallo schema sono marchiati RM3 cercando ma forse mi sono perso qualcosa sembrano degli IRF 520.
Qualcuno ha info in merico ?
Ho provato a chiedere direttamente alla RM mi hanno indirizzato al loro centro assistenza senza dare nessuna sigla perchè dicono che sono di loro produzione.

Attendo fiducioso di un aiuto / conferma


73 Alex
#23
Schemi Elettrici / Re: alan 68 in smd
12 Settembre 2023, 18:43:41
Buona sera a tutti



Vi aggiorno sulla evoluzione.

Come già detto non so se sia originale o con alcune modifiche a mio avviso manca un filo nella parte lato piste, ricordo un filo in un altro che avevo riparato mesi fa che in questo non è presente.
Ho trovato il D 23 in perdita, sostituito con un normale 4148.
Il problema innesco e "pre-ascolto" viene del tutto eliminato se tengo premuto "quindi penso" un falso contatto al trasformatore SPK1.
Queste prove le ho verificate con finale scollegato quindi non so ancora se una volta eliminato i difetti sopra citati torna presente la potenza.
Una cosa certa che qualcuno ha già provato a mettere mano sul problema creando non pochi problemi, piste sollevate e passanti un pò precari.
Cerco di risolvere questi danni e poi proseguo e vediamo che succede se ritorna a funzionare o va dentro il cassone.
Certo che siamo nel 2023 ma esistono ancora chi si pensa di mettere mano dentro certi prodotti non sapendo neppure che cosa stà facendo.

Per il momento è tutto vi tengo aggiornati

73 Alex
#24
Schemi Elettrici / Re: alan 68 in smd
11 Settembre 2023, 21:19:24
Citazione di: HAWK il 11 Settembre 2023, 20:34:23Ciao, manca una informazione che potrebbe rivelarsi utile; è stato soggetto a modifiche o altri smanettamenti oppure è originale di fabbrica ?

73'.
Da quello che so è originale anche se vedo dei ponti tagliati ora non riesco a dirti quali sono. 

Grazie per il tempo dedicato al post 
#25
Schemi Elettrici / alan 68 in smd
11 Settembre 2023, 20:10:50



Salve a tutti


Cerco lo schema dell Alan 68 quello in smd con TDA 2003 e finale a mosfet mi hanno passato lo schema dell alan 48 bsx ma non è uguale ci sono parecchie differenza.

Con l'occasione spiego il problema se fosse già capitato.
in rx se aumento il mic gain innesca, posizionandolo a metà tutto regolare tranne che in qualsiasi caso non c'è potenza RF.
Ho notato una cosa che nella condizione di non innesco e batto nella carcassa sento i colpi nell altoparlante come se ci fosse un pre-ascolto attivato anche senza andare in tx "spero di aver reso l'idea"

Grazie per le info

73 Alex
#26



Il classico choke è sempre meglio metterlo ma se ci limitiamo ad antenna mono banda si può fare semplicemente con cavo coassiale senza toroide, diversamente serve un toroide io preferisco FT 240 - ..
Ma da non dimenticare che queste versioni sono "aperte" quindi non mettono in corto l'antenna per protezione dalle statiche.
Per questo c'è la versione con il filo "terziario" cosi lo chiamano non so se è corretto ... 

Se non sbaglio avevo continuato una discussione proprio a riguardo qui nel forum.


Saluti Alex
#27



Grazie ad entrambi per le risposte farò qualche prova con il piccolo 817 e vediamo che succede ....

Vi aggiorno almeno per un riscontro di taratura.

73 Alex
#28


Mi permetto di riaprire questo post ....

Cercando varie foto in rete ci sono varie configurazioni ... mi chiedo la bobina "di sintonia" va montata appena sopra il connettore o dopo un elemento ?

Ho la versione Italiana di I0JXX


73 Alex
#29
riparazione radio CB / Re: Riparazione Alan 68
22 Luglio 2023, 22:19:31
Citazione di: Razdegan il 03 Giugno 2023, 13:54:22Non so' se possiedi, l'attrezzatura necessaria, per fare questi allineamenti serve  un generatore rf, un frequenzimetro,  wattmetro,  generatore bf, altrimenti vaghi nell'incertezza.

inviato SM-N960F using rogerKapp mobile
Se la tua domanda era rivolta a me si ho tutto il problema è il tempo ... 
Sono riuscito a misurare tutte le tensioni nel pll al più presto le posto se possono servire ad altri non ho ancora portato a termine la riparazione solo per mancanza di tempo. 
#30



Buona sera a tutti ...


Giornata di riposo lavorativo e mi sono posto questa domanda ....

Se uno dovesse costruire un SSPA "amplificatore a stato solido HF 6, 6m, 2m" quale conviene scegliere come filtro ?
Il classico LPF o visto che siamo nel 2023 e l'evoluzione va avanti si passa ad un diplexer ?

Attendo un Vostro parere e vediamo cosa ne esce.


Saluti Alex
#31
Autocostruzione / Re: 2 X MRF 300 DALLA CINA
11 Giugno 2023, 23:28:33

Dopo alcune ricerche e cambio di progetto per "non so bene perchè" mi è nuovamente capitato per le mani questo pcb e allora mi sono deciso di fare la prova, simulando l'impedenza IN e vedere come poter adattare meglio L'ingresso a 144 Mhz
Questo è quello che sono riuscito a fare, direi che non è per niente male anzi, resta il fatto che come è il progetto originale si avrebbero circa -9dB di RL che potrebbero andare bene se si usasse un attenuatore di almeno 6 dB.

#32
Autocostruzione / Re: LC meter
06 Giugno 2023, 11:17:16
Citazione di: nik77 il 20 Maggio 2023, 17:39:00Salve denis 751,ho appena fatto una bobina e misurato col Nvna e va bene come sperimento ,spero che sia utile a qualcuno ,
https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=853056 ,73s to all,nik.
Quello che cerca Denis è poter misurare il valore in mH o nH della induttanza no dove risuona ... 
Comunque è abbastanza semplice ... calibrare il VNA e poi si può leggere il valore della L o C o R alcuni VNA danno anche il Q . 

Saluti Alex 
#33
Citazione di: AZ6108 il 11 Aprile 2023, 15:40:23Ciao Alex, grazie per l'idea, ma vorrei usare componentistica a stato solido (leggi varicap) dato che l'idea è quella di remotizzare il tutto, oltre a questo, il PNB-200 era un'onesta unità all'epoca (se non ricordo male veniva distribuita anche da GbC), ma sinceramente nutro dei dubbi sia sull'efficacia (ad oggi) di quel circuito di riduzione del rumore e sulle prestazioni dello stadio preamplificatore nei riguardi della IMD; al momento sto continuando a smanettare con modifiche al circuito di "steber" (che ho già postato, vedi pdf), per cercare di adattare il tutto alle mie necessità; in breve non mi serve un preselettore che sia un "coltello", mi basta che la curva di attenuazione sia decentemente ripida da evitare che segnali fuori banda vadano a sovraccaricare lo stadio preamp, il resto lo faranno i filtri di ingresso del ricevitore e, per quanto riguarda la riduzione del rumore, a quella si può rimediare con un'unità "nello shack", nel caso in cui il DSP non sia sufficiente

grazie comunque per la segnalazione
Saluti a tutti 

Ok per la tua necessità... non avevo capito ... 

Per il Pnb 200 a mio avviso è ancora un prodotto valido come concetto per migliorarlo al 2023 bisognerebbe modificare il circuito con componenti attivi più moderni ma li serve tempo e vedere le reali caratteristiche della versione originale che secondo me si difende ancora molto bene .... da non dimenticare che era sintonizabile semplicemente variando un condensatore e un interruttore.... 
#34
riparazione radio CB / Re: Riparazione Alan 68
14 Aprile 2023, 21:46:17
Ok grazie per l'info

Comunque ti confermo che è ancora presente il condensatore all'interno "parte inferiore" di L 203 .... vedo di apportare questa modifica e vi aggiorno a chi interessano le relative tensioni del del PLL al pin 19 sui 34 ch originali del 68 li ho misurati sia in RX che TX.

73 Alex
#35
riparazione radio CB / Re: Riparazione Alan 68
10 Aprile 2023, 23:39:11


Il condensatore che intendi è c 211 rispetto schema ?
#36


Buona sera a tutti

Perchè non pensare di replicare il P.n.b. 200 della ERE si trova lo schema in rete.

saluti Alex

#37
riparazione radio CB / Re: Riparazione Alan 68
03 Aprile 2023, 22:36:46



Ciao Giorgio

Stò cercando di sistemare dei Alan 68 che mi hanno portato, se hai un pò di pazienza posso misurare le tensioni sul 7120 in rx e tx sui rispettivi 34 ch questo potrebbe essere già un ottimo punto di partenza.
Non so hai letto io ne ho due ko

1° la tensione sul pin 16 del 7120 in rx non cambia mai cambiando ch
2° ha una modifica con 34 ch normali 34 ch positivi e 34 ch negativi funziona tutto tranne i primi 14 ch negativi non riesco a farli agganciare, non sò neppure cosa consiste la modifica che hanno fatto.

Ti aggiorno nei prossimi giorni

73 Alex
#38



Buona Sera a tutti

Sapete indicarmi se esiste la procedura di taratura del VCO nell Alan 68 ?

il primo non aggancia il PLL la tensione al pin 19 del 7120 varia variando la L203 ma cambiando canale no

il secondo ha la modifica con i 34 ch normali e i 34 ch negativi, riesco a farlo lavora dal ch 14 negativo verso l'alto tutti ma i primi 13 ch negativi non funzionano.


Grazie Alex
#40
Autocostruzione / Re:2 X MRF 300 DALLA CINA
12 Gennaio 2023, 18:28:25
Grazie a tutti per le risposte ... 

Il kit è interessante ma come molte cose provenienti dalla Cina non c è nessuna documentazione.... 

Chiaramente e realizzato a risparmio ma per qualche test potrebbe andare bene. 

Tra qualche giorno vedo di fare qualche test con il trasformatore e il VNA e vediamo che ne esce. 

Come potenza stare all interno delle caratteristiche del progetto sspa con 2 x MRF 300 è consigliato non superare i 500 Watt ... tutti gli altri dati secondo me è solo propaganda di vendita. 

Buona serata 73 Alex
#41
Autocostruzione / 2 X MRF 300 DALLA CINA
10 Gennaio 2023, 00:52:27
Salve a tutti


Premetto che è un esperimento, perché secondo me è molto economico ma non solo perché proviene dalla Cina ma per svariati motivi e anche scelte di progettazione.

Andiamo al dunque mi servirebbe capire come realizzare il balun in Ingresso che in teoria dovrebbe essere un 9 a 1, come ogni prodotto che proviene dalla Cina non c'è documentazione.
Seconda domanda il balun in uscita in cavo, l'impedenza dello stesso non è chiara perché alcuni dicono che è da 12 Ohm se non ho sbagliato la misura dovrebbe essere cavo da 30 Ohm quello che è presente nel kit " ma posso aver sbagliato la misura, da verificare meglio.




Allego il link cosi per essere chiaro di cosa stò parlando

https://it.aliexpress.com/i/1005002353128865.html

Grazie per le info

73 Alex
#42
Autocostruzione / Re:Ventola con comando PTT
07 Gennaio 2023, 14:39:43
ok grazie


Penso che per quello che devo fare va bene quello semplice come mi avevi indicato o similare.


73 Alex
#43
Autocostruzione / Re:Ventola con comando PTT
07 Gennaio 2023, 14:29:39
Ok ottimo

quindi questo schema può andare bene o c'è di altro tipo ???


http://boccelliengineering.altervista.org/junk/schematic_555_pwm_fixed_freq/fan_control_555_schematic.html
#44
Autocostruzione / Re:Ventola con comando PTT
07 Gennaio 2023, 14:13:29
Buongiorno a tutti


Ottima discussione anche se si parla di "semplici ventole"

Allego il modello di ventole che ho recuperato, teoricamente ventole per pc o similare, hanno 4 fili ma non ho trovato praticamente nessuna info di come poterle usare ... se non ricordo male ho trovato i due fili presumo di alimentazione visto che gira ma a mio avviso ad un velocità bassa rispetto al tipo di ventola ma posso sbagliarmi.
#45
Autocostruzione / Re:Ventola con comando PTT
06 Gennaio 2023, 13:53:01
Lo schema con la Resistenza NTC è il classico ...

Io preferisco questa versione ... usato in molte realizzazioni e sempre soddisfatto del lavoro svolto
#46
Autocostruzione / Re:Ventola con comando PTT
01 Gennaio 2023, 23:10:23
Citazione di: AZ6108 il 23 Dicembre 2022, 14:55:08
Bellino ma... sinceramente preferisco il classico circuito di controllo ad NTC che varia la velocità in base alla temperatura, non per altro, ma in quel modo la ventola "accelera" solo in caso di bisogno, ed una volta dissipato il calore a sufficienza, rallenta di nuovo (o si ferma); ok che si tratta di un alimentatore e non di un lineare, ma se causa carico o lunghezza del passaggio la temperatura si alza parecchio, meglio che la ventola giri come deve in modo da dissipare rapidamente il calore in eccesso; se poi la si trova troppo rumorosa, si può sempre adottare una ventola di maggior diametro o addirittura una ventola radiale [emoji56]

[edit]

per 28€ c'è questa che, per esperienza, è silenziosa

https://www.amazon.it/Noctua-Nf-A15-Ventola-1200-Giri/dp/B00AA8B1MS

se serve la Noctua ne fa anche in altre misure

https://noctua.at/en/products/fan


Hi info di come alimentare le ventole con 3 o 4 pin oppure PWM ?
Condivito il tuo parere esistono svariati circuiti da poter realizzare con R NTC che rispetto al calore variano la velocità della ventola se uno volesse una cosa più complessa ci viene in aiuto la sonda LM35.

73 Alex

Buon 2023 a tutti.
#47
Citazione di: ik2nbu Arnaldo il 31 Dicembre 2022, 07:49:05
capisco che Acom sia il tuo punto di riferimento, ma ti ho chiesto info sul prototipo artigianale.

No mi dispiace ti sbagli...
Per me Acom è un azienda come tutte le altre tranne che determinate scelte che loro hanno fatto altri produttori ... forse non ci hanno neppure pensato vedi ultimo PA ad LDMOS che hanno progettato.

Ti allego prototipo splitter

#48
Citazione di: ik2nbu Arnaldo il 30 Dicembre 2022, 13:01:29
Potresti essere + preciso:

Potenza HF ?
Qualche foto ?
Potenza finale in HF 3.5 kw circa.
Foto appena finisco il tutto le faccio le foto.
#49
Autocostruzione / Prototipo Splitter o Combiner
30 Dicembre 2022, 10:26:33
Buon giorno a tutti anche in periodo di feste ma non di ferie la sperimentazione prosegue... 
Allego due misurazioni del combiner o splitter che ho realizzato in maniera artigianale, ora posso proseguire con la realizzazione di un pcb serio se qualcuno fosse interessato mi faccia sapere. 

73 Alex
#50
Citazione di: AZ6108 il 28 Dicembre 2022, 16:02:24
Che lo strumento abbia un fondo scala 4KW non significa che il tutto funzioni bene e/o che l'accoppiatore direzionale non salti in aria dopo pochi secondi; quello è un accordatore e, di norma, si accorda l'antenna con potenza ridotta e poi si esclude lo strumento, per cui...

P.S. tra l'altro la Magnum, pur essendo meglio di "ZetaGi" non è che fosse proprio il "top" [emoji14]


Ok per tutto mi sfugge una cosa ...

Cosa intendi con:
di norma, si accorda l'antenna con potenza ridotta e poi si esclude lo strumento, per cui...
Grazie per l'info

73
#51
Citazione di: ik2nbu Arnaldo il 28 Dicembre 2022, 08:25:25
Nel PDF allegato trovi varie tipologie di schemi con pregi e difetti.

Mentre la foto della testina RF ( tandem bridge ) è per 2 KW da progetto di IK0GMM ed IKOOGC,
da notare come il circuito deve essere simmetrico e schermato nel metallo.

La parte metallica è importante quanto quella elettrica, altrimenti la testina non raggiunge
un buon livello di direttività, che deve essere di almeno 30 db, per non avere letture false.

Poi realizzato il tuo prototipo non è finita qui.....perchè in base ai Volt prodotti (incidenti e riflessi)
dovrai adattare il circuito di lettura digitale/analogico per una lettura e scala corretta.

Le testine professionali per 1 KW RF producono pochi millivolt, il tandem bridge
arriva a svariati volt dipende dal fattore di disaccoppiamento, quello dello schema
dobrebbe essere intorno hai 30 db, ma nel tuo caso devi fare bene i conti

5KW = 66,98 dbm arrotondato a 67 dbm

inoltre non devi nemmeno disaccopiare troppo altrimenti non raggiungi il livello minimo
in millivolt per fare una lettura con 10 watt.

Fare una testina lineare sino a 50 MHz la vedo dura, è + semplice solo HF sino a 30 Mhz.
Solitamente i prodotti commerciali su base dispay digitale compensano con il software.

Ciao Arnaldo

grazie per le info si conoscevo il pdf
Per mia esperienza penso che la vesione "corretta" per un accoppiatore hf e 6 m sia quella della foto che hai postato con i 3 + 3 toroidi FT 50-43
Vedriamo cosa riesco a fare, per cominciare prima devo finire lo splitter + combiner fare tutti i dovuti lavori meccanici ed elettrici e poi fare qualche misura e vedere cosa esce fuori.
Grazie comunque per le info
#52
Citazione di: ik2nbu Arnaldo il 27 Dicembre 2022, 23:04:48
Devi usare un corpo in metallo scavato dal pieno e lavorare il metallo con una macchina CN,
utilizzando delle opportune flange per la connessione ai cavi.

A quelle potenze basta 1 millimetro fuori asse ed alteri il percorso della RF a 50 Ohm,
di conseguenza anche la lettura della potenza incidente e riflessa.

Lo schema + usato è il Tandem Bridge, ma se anche ben realizzato su basetta doppia faccia
di qualità, difficilmente vai oltre i 3KW. Ci sono vari kit made in Bulgaria e Russia:

https://eb104.ru/internet-magazin/komponenty-dlya-sborki-eb104/napravlennyy-otvetvitel-tandem-match/swr-power-meter-3000w

Poi la domanda è lecita:  ma devi aprire una radio broadcasting ?

Grazie per le info stavo vedendo l accoppiatore che usa LP100 non mi sembra complicato.
Si tratta di sperimentazione di accoppiare 2 PA commerciali,
All interno del contenitore splitter e combiner vorrebbe mettere anche un Wattmetro e Rosmetro.
Grazie Alex
#53
Citazione di: AZ6108 il 27 Dicembre 2022, 20:29:04
schema no, anche se con componenti ben dimensionati ci potresti arrivare... anche se a quel punto, tanto vale usare un bolometro

per quanto invece riguarda l'offerta commerciale

http://www.telepostinc.com/lp100.html

http://www.telepostinc.com/LP-500.html

vedi se quelli sopra ti soddisfano; quel che mi chiedo è... quanti KW REALI ci devi far passare ed a quali frequenze ?

Grazie per l info ma cerco uno schema non un prodotto finito grazie comunque.
#54
[emoji85] [emoji85] [emoji85]

Buone feste a tutti

Cerco schema di un accoppiatore direzionale per HF/6m da 5Kw

Qualcuno sa indicarmi uno schema già collaudato ?

73 Alex
#55
Autocostruzione / Esperienza con MRF6VP11KH
17 Dicembre 2022, 12:33:28
Salve a tutti

c'è qualcuno nel forum che ha avuto esperienza con il mosfet in oggetto ?

Grazie 73 Alex
#56
Citazione di: denis751 il 09 Dicembre 2022, 18:13:47
Dici a me oppure a AZ6108 ?
Personalmente ne ho aperti ed analizzati 5;  2 sono in questo 3D

Chiedo a AZ6108
#57
Citazione di: denis751 il 09 Dicembre 2022, 16:28:49
Ecco i risultati :
rispetto ai concorrenti precedenti questo esemplare ( MFJ ) ha un comportamento piatto fino ai 20 metri per poi accusare un pò di swr alla fine della banda dei 10.

Chiedo per capire ....

Hai mai avuto il piacere di aprire un accordatore Magnum ?
73 Alex
#58
Citazione di: trodaf_4912 il 07 Dicembre 2022, 12:15:34
Un dispositivo che ha 40 dB di isolamento tra le porte in VHF  ne ha sicuramente di piu' in HF.
Per quanto riguarda il dispositivo di commutazione occorre, come ho gia' detto in precedenza, valutarne l'uso che si vuole fare e la potenza applicata. Per commutare due antenne sono sufficienti ma spesso si hanno due o piu' RTX commutati sotto una o piu' antenne. In questo caso piu' e' alto l'isolamento meglio e'.
100W->30dBm,30-50=-20dBm->10uW->22,4 mV@50OHm
Un segnale ricevuto che tensione genera sul front end di un ricevitore @ 50OHm ?

SCALA "S-Meter" A NORME IARU

S
sotto ai 30 MHz

9 + 40 dB
-33 dBm
5 mV

9 + 30 dB
-43 dBm
1,60 mV

9 + 20 dB
-53 dBm
500 μV



22mV sono 4 volte  il max segnale ricevibile, ma non e' detto che si possa friggere il front-end. Io, per tale applicazione, preferisco un isolamento minimo di almeno 60dBm
30-60=-30dBm -> 1uW -> 7,1mV@ 50OHm che sono prossimi ai 5mV relativi a S=9+40. Con 70dB di isolamento si arriva a 100nW corrispondenti a 2,2mV che mi permette di non vedere l'ago dell'S-meter sbattere a fondo scala.

Ancora che si parla di collegare due radio ad un commutatore ... il 3d non chiede questo.
Il mio intervento è riferito al fatto che si scrive che 50 dB sono sintomo di un commutatore economico.
Certo per collegare due radio o un sistema vhf con pre e doppia discesa sono pochi ma per un commutatore d antenna sono più che ottimi anche se nello stesso commutatore hai antenne vhf
Saluti Ale
#59
Citazione di: trodaf_4912 il 07 Dicembre 2022, 08:25:05
Hai scritto la parola magica "150 MHz". Qui pero', da quello che mi ricordo, stiamo parlando di HF.

Ma scusa si sta parlando di HF ok ma 50 dB di separazione in HF sono uguali ad avere 50 dB in VHF non è che uno e migliore dell altro o peggiore ... e sostenere che 50 dB sono pochi io non sono d accordo tutto dipende da cosa devi fare ma se restiamo sul post 50 dB per commutare delle antenne è più che sufficiente.

73 Alex
#60
Citazione di: AZ6108 il 06 Dicembre 2022, 22:02:46
dipende, ad ogni modo, se vogliamo generalizzare, direi che per uno switch economico, dovremmo andare come minimo sui 50dB

Beh chiamare un commutatore economico con 50 dB di isolamento è un pò "esagerato" ...
Ci sono relè coassiali che a 150 Mhz hanno 48 dB d isolamento e potenza MAX di 1kw proprio economico non è siamo a quasi 170 €
73 Alex
#61
Metto un pò di carne al fuoco.

Queste sono due misure fatte ad un commutatore autocostruito con relè sottovuoto Vr311.

Saluti Alex
#62
Buon giorno a tutti

Ottimi test Denis.

Sarebbe da approfondire il motivo del piccolo disadattamento, io lo ritengo quasi trascurabile ma nonostante questo non si può negare che ci sia, sarebbe da chiedere al Sig. Magnum che tipo di commutatore impiegava visto che si stà parlando di un prodotto di oltre 30 anni, chiedere se nelle "nuove" versioni tipo 4000 5000" almeno il commutatore viene controllato, pulito o ancora meglio sostituito oppure viene solo cambiato il pannello anteriore e il gioco è fatto, ma sinceramente visto il costo "spero" che si facciano tutti i dovuti controlli.
#63
Interessante post alla fine come è andata a finire ?
#64
Buongiorno a tutti 
Arnaldo se posso prova a realizzare un filtro diverso da un classico LPF secondo me risolvi tutti i problemi .... 
73 Alex
#65
Citazione di: AZ6108 il 15 Agosto 2022, 14:44:02
ok ... no non molto, supponi di avere un Icom in garanzia o comunque nuovo anche se la garanzia è scaduta... se l'apparato avesse dei problemi che fai (non TU in particolare ma il GENERICO possessore) ?

non va, assolutamente, se hanno centralizzato l'assistenza EMEA evidentemente hanno problemi



Io personalmente non mi pongo il problema non ho Icom
Comunque quando ho avuto bisogno l ho fatto arrivare all importatore Italiano e loro in circa 3 mesi hanno risolto il problema e parlo di RTX fuori garanzia.
Chiaramente un piccolo problema da quando ci sarà questo cambiamento ci sarà. 
Ma resto un po' stranito che l importatore resti e non possa fare l assistenza vediamo cosa succede.
#66
HAWK 

Buon giorno forse il centro assistenza a cui fai riferimento non ha più la reperibilità dei ricambi per una riparazione in garanzia. 
Per i link ribadisco tranne che non si abbia bisogno di componentistica particolare "che si può chiedere" fuori Italia ... 
Il resto si trova nei soliti fornitori Italiani tipo 
Rs Mouser ecc 
Dimenticavo per essere più preciso le famose schede Dsp del 7800 che Icom non prevede la riparazione ma la sostituzione completa ... su RS fino a qualche mese fa era disponibile anche il BGA ora non ho controllato. 

E comunque resta la disponibilità dell importatore che al suo interno un valido laboratorio.
#67
Salve a tutti
Volevo far presente che Advamtec ha un suo laboratorio interno ed esegue le riparazioni questo almeno fuori garanzia ne sono certo.
 
Per la reperibilità di componentistica tranne che non siano cose particolari basta effettuare una ricerca e si trova "quasi" tutto ad un prezzo più ragionevole del marchiato, e non parlo di materiale Cinese, anche se ormai il 99,9999.... % la provenienza è quella.
 
73 Alex
#68
Ciao a tutti


Arnaldo puoi mettere qualche schermata dell analizzatore di Spettro PA banco filtri e PA senza banco filtri.

Grazie Alex 73
#69
Ciao Arnaldo



Quando lo testi potresti fare la misura della 3° armonica a 50 Mhz senza LPF ... sembra che sia molto elevata, sarebbe da comparare con un progetto "simile" e vedere se la 3° armonica sia la stessa.


73 Alex
#70
Grazie Arnaldo

Per tutti i link ottima documentazione in ferie mi metto a leggere un pò di info.


Ricorda se puoi / vuoi di fare quella prova che si parlava ieri ...


73 Alex
#71
Grazie per i test

Già puoi vedere che la 3° armonica non è proprio bassa e sei a circa 1/6 della potenza massima.

Come sicuramente sai se aumenti la potenza a 200 250 Watt la 3° armonica aumenta rispetto la fondamentale.

Questo sarebbe il dato interessante da avere e poi fare qualche valutazione.

Mi permetto di chiederti questi test
Primo perchè mi sembra che sai quello che stai facendo, in modo molto professionale.
Secondo discorso "gestione" 3° armonica un produttori di SSPA ha adottato un ottimo modo per gestire questo fattore, facendo un banco filtri un pò particolare.

Con l'occasino mi permetto di chiederti hai documentazione che puoi condividere sul PA che hai realizzato con MRF 101 o 300 possibilmente con doppio mosfet.

73 Alex
#72
Mi sa che continuo a non spiegarmi ...
Il mio discorso non è riferito a quanto attenua il filtro alla 3° armonica ma quanto è attenuata la 3° armonica rispetto alla fondamentale senza filtro.
Altra prova se vuoi farla è di provare a misurare il RL tra PA e LPF ...
Spero di essermi spiegato ora ...
73 Alex
#73
Arnaldo


Perdonami non intendevo dire che un 3 celle Chebyshev andasse meglio di un 2 celle di tipo ellittico, ho chiesto ben altro.

Come ben sai negli SSPA il problema è la 3° armonica e sembra che non basti aver un filtro che la attenui, anche perchè se ci pensi la attenui all'uscita dell LPF ma non in ingresso, non stò a spiegarti niente perchè sai già tutto a cosa mi riferisco.

Scusami per il mio intervento ...

Buoni test

73 Alex
#74
Citazione di: ik2nbu Arnaldo il 30 Luglio 2022, 20:59:06
Un sabato pomeriggio et Voilà , ecco la versione finale di filtri passa basso

pronta per il montaggio nel PA, per i 6 metri si va diretti (ultimo a dx),

essendo già molto basse le armoniche.

73

Complimenti per l'impegno e realizzazione se posso alcune domande ...

1° in 6 m le armoniche 2° e in particolare la 3° quanto sono ?
2° come hai pensato di gestire la 3° armonica solo con LPF ? Sembra che in determinati casi il solo LPF non basti per protegere il mosfet,
Se ti fosse possibile fare una misura senza LPF e vedere la 3° armonica in 160 20 e 6 m quanti dBc è rispetto la fondamentale .
Scusami per le domande
73 Alex
#75
Buon Giorno a tutti .

-kz
Voglio essere chiaro, ma spero di esserlo già stato non è una mia invezione, si trova la spiegazione nei libri che ha scritto un noto OM, L'unica cosa che posso dire che i miei Dipoli sono tutti con quel tipo di balun, mi permetto di aggiungere anche che c'è un noto OM della zona 2 che li realizza su specifica del cliente "potenza e frequenza".

-Skypperman
Oggi non penso di riuscire a fare le misure CMC ma in settimana mi ritaglio qualche minuto e la effettuo, se non erro nella mia versione non era il massimo in particolare nelle bande basse 160 e 80.

-AZ6108
lo schema o meglio ancora una foto la posto in serata recuperata dal libro in questione.
Ti chiedo come hai misurato l'impedenza alle CMC potresti indicarmi uno schema ?

73 Alex
#76
E' un vecchio oscilloscopio della Tektronix che per fare misure fino a 50 Mhz si difende bene.

Aggiungo altre due misure che non avevo condiviso

Posso dire che i test sono terminati ora resta che procedere con l'antenna e vedere se tutto funziona correttamente.


73 Alex
#77
Buon giorno a tutti

-rosco
Forse si riesco a fare la differenza tra i due segnali ma lo vedi già dalla foto un CH misura 433mV e l'altro 422mV entrambi RMS.
-Skypperman
Certo che ti ho seguito alla lettera era una misura interessante da fare e visto che ho un pò di tempo l ho fatta e quello è il risultato che ne è uscito, direi ottimo a mio avviso .

-AZ6108
-Skypperman

Quel filo blu un noto RadioAmatore lo chiama "filo terziario" e il nome del balun così composto lo chiama "SUPER BALUN"

Dovrei aver risposto a tutti.


73 Alex
#78
Salve a tutti e grazie per le risposte

Se me lo permettere facciamo una precisazione

I miei test sono fatti su un balun 1:1 realizato come in foto che allego .

Successivamente allego altre due foto una spiegare lo schema di collegamento e uno per visualizzare la misura.

I due segnali che si vedono sull'oscilloscopio sono effettuati come schema "passatemi il termine", una sonda è collegata tra AB e l'altra tra CB come si vede i segnali sono di stesso valore pochissima differenza e di fase opposta.

La stessa misura si può effettuare anche in balun con rapporto 1:4 con la differenza che le resistenze dovranno essere due da 100 Ohm.

Altra misura che andrò a fare nei prossimi giorni saà quella che al posto dell oscilloscopio ci collego la porta RX del VNA e vediamo cosa andrò a misurare.
Vi tengo aggiornati con ulteriori foto .

73 Alex
#79
Grazie  trodaf_4912
Per il video lo conoscevo ma qui fa solo test nella configurazione RF CHOKE "balun in corrente" e non "balun in tensione" come quello che voglio testare io ...
Al min 5 fa la semplice misura dell adattamento con il VNA e questa abbiamo visto che serve si ma forse anche a poco ...
Dal min 23 fa un bel test che sinceramente non so se può essere replicato anche nel balun in tensione.
Le sue misure vedo di replicarle in un secondo momento in un RF choke ma usando sempre il VNA .
Allego un pdf molto interessante il capitolo che interessa in questo momento è quello a pag. 29 MISURE SUI BALUN.
Spero di non annoiare nessuno con questa discussione.
#80
Grazie a  AZ6108 ottimo documento mi dedico alla lettura e vediamo se riesco a mettere in pratica qualche test.

Per Skypperman
Grazie per il tuo intervento facciamo un pò di chiarezza che magari il tutto possa servire anche ad altri, visto che ormai con molto poco si riesce ad avere in casa un vna.
allego un disegno che ho repureto nel manuale de famoso MFJ 259 dicono che una volta testato SWR come in foto poi riportando la massa IN sia nei punti A e C,  SWR deve rimanere molto basso.
Il test che mi hai indicato di fare sinceramente non ho capito come collegare la massa.
Grazie per le info
73 Alex

P.S. Dimenticavo ok per la misura S21 la perdita più alta la ho in 50 Mhz con 0.22dB   

#81
Salve a tutti

Riprendo questo post per qualche chiarimento .
Ok testare un balun 1:1 usando una resistenza da 50 Ohm e vedi il RL nel connettore e fin qui siamo tutti d'accordo, ma se uno si volesse "spingere" di più in particolare vedere la perdita d'inserzione come si può proseguire esempio con un vna ?
Grazie Alex
#82
riparazione radio CB / Alan cte 98
18 Dicembre 2012, 13:43:06
Salve a tutti

Ho un alan cte 98 che funziona in TX ma non trasmette la modulazione ma solo la portante ....

Starei cercando lo schema elettrico e quello pratico "della disposizione dei componenti"

Chi mi potesse aiutare lo ringrazio già da ora ...


Saluti Alex
#83
Salve cercho schema del portatile Alan cte 98

Ringrazio già da ora chi me lo può far avere

Saluti Alex
#84
Salve a tutti cerco schema elettrico dell'alimentatore in oggetto .

Saluti Alex
#85
LPD - PMR - SRD / Re: Ripetitore PMR su Belluno
23 Febbraio 2009, 11:17:15
Dai le specifiche del RIP. e vediamo di fare una prova ....


73 Alex