Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Giangio

#1
Citazione di: AZ6108 il 02 Febbraio 2022, 10:12:41
Per i radiali, considerando che l'antenna nasce senza e considerando che è una multibanda, direi che si tratti di sperimentare; prova ad variale la lunghezza del contrappeso che hai già, volendo aggiungere ulteriori radiali considera l'idea di angolarli e spaziarli tra loro; tieni presente che, in qualsiasi caso, quell'antenna è poco più di una "rybakov" per cui avrai comunque bisogno di usare l'accordatore sulle varie bande, quello che puoi fare, come già detto, è dotarla di un sistema di contrappesi/radiali che permetta di aumentarne, per quanto possibile, l'efficienza

Ok, farò dei tentativi sperimentando.
Per le dimensioni della choke che ho realizzato, che ne dici? Vanno bene per i 7 e i 14 Mhz?
#2
Citazione di: AZ6108 il 17 Gennaio 2022, 16:00:06
Per fare una prova al volo, direi che possa bastare lasciarlo "ciondoloni"

Il fatto che quella choke sia stata realizzata male, non significa che non sia una choke, anche perchè se fosse una "matassa" non vedo perchè avvolgerla in quel punto invece che al piede del supporto antenna [emoji2]; per quanto riguarda i dati relativi a contrappeso ed avvolgimento choke, quelli che ti ho fornito sono abbastanza "spannometrici" ma, di nuovo, dovrebbero andar bene per una prova al volo


Allora, ho seguito il tuo consiglio: ho collegato un cavo da 2,5 mm lungo 5
metri al negativo lasciandolo lasco lungo il palo di sostegno e penzoloni dal balcone.
Poi ho realizzato una choke con 10 spire di cavo H155 avvolte su un pezzo di tubo in plastica (quello per gli scarichi...) del diametro di cm.10.
In ricezione mi pare diventata più efficiente.
In trasmissione ho provato solo sui 27 Mhz poiché non posso ancora trasmettere sulle altre bande perché sono in attesa della patente.
Comunque in 27 va abbastanza bene con ROS di 1.1
Ma questo è un dato che significa poco perché ottenuto con l'utilizzo del mio accordatore, un Magnum MT800 DX che comunque accorda anche una racchetta da tennis.
Senza accordatore il ROS è a 2.
Ora stavo pensando di aggiungere un altro radiale simile al precedente.
Mi consigli della medesima lunghezza, ovvero 5 metri, o più lungo?
#3
OK.

Un'ultima domanda: il TS-140S può essere collegato ad un pc attraverso il connettore della Presa accessoria (ACC2) per usare uno dei tanti software che si trovano in rete?
Se si, quale software?
#4
Citazione di: HAWK il 31 Gennaio 2022, 14:35:59
Mi chiedo, MA, 30 euro per un carico fittizio per le prove ci escono ?
Sempre meno che far riparare una radio; ed è il minimo aziendale dopo il roswattmetro da tenere in stazione. [emoji56]
Figurati non è un problema. Tuttavia mi chiedo a cosa possa servire. Se un oggetto non deve andare in trasmissione, pena la rottura,  se va in trasmissione sull'antenna o sul carico fittizio non è la stessa cosa? Nel senso, il carico fittizio ti assicura di far vedere al TX un carico esatto di 50 ohm quindi in teoria un'antenna perfetta.
Ma nella mia strampalata ipotesi il problema non è l'antenna non accordata ma il Tx che NON deve andare in trasmissione su una determinata frequenza, pena la rottura.
In questo caso si romperebbe lo stesso, anche con il carico fittizio...
O no?
#5
Citazione di: Aquila Fr il 31 Gennaio 2022, 12:18:00
A norma di legge NON puoi trasmettere perchè anche se ormai la CB è libera sei sempre vincolato all' uso obbligatorio di apparati certificati per quella banda quindi solo 40 ch e potenze di 4W AM-FM e 12W SSB.
Ma se fai i tuoi QSO senza disturbare nessuno...

OK. Quindi posso solo ascoltare. Almeno fino a quando non do l'esame. Per trasmettere dovrei usare il mio Galaxy Saturn. Ma a questo punto anche lui è "fuorilegge" perchè ha più di 40 canali...
#6
Citazione di: plotino il 31 Gennaio 2022, 12:16:11
tutti gli apparati HF escono di fabbrica abilitati alla trasmissione sulle sole bande HF, ma è consuetudine poi modificarli, data l'età del tuo kenwood è molto probabile che sia stato modificato, non ti resta che testarlo

OK. Per testarlo provo a trasmettere brevemente. Se non è modificato cosa fa? Non è che lo brucio di nuovo ????
#7
Buongiorno a tutti,

dunque ho fatto riparare il TS-140.
Pare che fossero partiti entrambi i finali 2SC2879 ed un relè.
E fin qui ci siamo.
Ora una domanda: nel frattempo che prendo la patente, posso trasmettere sugli 11 metri con il TS-140? 
Nel senso: il TS trasmette sugli 11 metri? Perchè nel manuale non sono indicati come frequenza operativa.
Ed io, non avendo la patente, posso solo ascoltare o posso anche trasmettere (anche se solo nella banda cittadina)?

GRAZIE!!!
#8
ok, grazie, sei stato gentilissimo. Proverò come mi hai detto.
#9
OK.
due domande:

1. una volta realizzato il radiale in filo isolato, lo lascio ciondoloni oppure lo devo assicurare con un determinato angolo?

2. per choke in coassiale intendi quella singolare matassa che l'installatore ha realizzato sotto il punto di alimentazione? Mi sembrano, cosi ad occhio, più di 10 cm. di diametro
#10
Buonasera,
mi interessa quest'idea di "energizzare" quell'antenna. Avrei la possibilità di aggiungere un radiale. Ma quanto lungo? E dove mando questo filo? a penzoloni dall'unun? Oppure lo collego alla massa del PL?
#11
Non ancora, ho fatto domanda per essere sottoposto ad esame ma qui a Roma non si sa quando potremo sostenerli, nè in che forma (se in presenza oppure online).
#12
Ok, adesso però mi serve un consiglio su dove portare a riparare l'RTX qui a Roma.
Conoscete onesti riparatori? Sempre se ne valga la pena...
#13
No, le luci del tx non si abbassano.
l'alimentatore è uno switching da 30A. 
Il valore di ros che leggo è di 1:1,4.
Il valore di watt è 0,5.
Il rosmetero/wattmetro è uno Zetagi HP500.
L'antenna è un dipolo filare con balun.
#14
Si Skipperman, lo fa su tutte le bande.
Tuttavia ora ho provato a trasmettere e a vedere cosa accade utilizzando Roma4 SDR.
Se trasmetto su 28.372 il sistema rileva la trasmissione che è anche inttellegibile, sia in SSB che in AM.
Vuol dire che il TX trasmette.
Ma è come se trasmettesse con mezzo watt.
E l'assorbimento continua a non salire oltre i 3 A.
Può essere l'alimentatore che si "siede"?
#15
Buongiorno,

ho appena acquistato un Kenwood TS-140S ed ho un problema: in ricezione tutto più o meno bene. Se provo a trasmettere il TS si siede, l'ago dello S-meter deflette tutto all'indietro e va a zero. L'assorbimento in ricezione è di circa 2,5 A. Se provo a trasmettere sale a 3,3 A.
Ovviamente non esce nulla. Anche il mio wattmetro/rosmetro esterno non rileva nulla.
Questo accade su tutte le bande e in tutti i modi (SSB-AM-FM).
Poichè ho letto sul manuale che nell'rtx c'è un circuito di protezione SWR,  può accadere che l'rtx vada in protezione per un disadattamento troppo alto? Ho una filare con balun.
E' mai successo a nessuno cosa analoga?
#16
pensare ad una pila con un polo solo: connettendoci una lampadina non si accenderà mai.
Per erogare potenza bisogna che la corrente scorra, e, perchè ciò avvenga, necessita un "ritorno" di corrente dallo stilo fino ai radiali e, se questi non ci sono, ci penserà la corrente a radiofrequenza a trovarsi il ritorno, per esempio capacitivamente nella calza del cavo coassiale o disperdendosi in calore negli avvolgimenti o nel nucleo ferromagnetico di qualche un-un.
Qui alcune buona spiegazioni:
http://aa5tb.com/efha.html
L'inventiva commerciale (NON ingegneristica) di qualche costruttore di antenne ha lasciato sperare il contrario, ma le cose stanno invece così: almeno un radialino ci va, magari realizzato con un filo parallelo al cavo di discesa, se no... la corrente di ritorno si esaurisce in qualche maniera, e poco o tanto, in calore e, ovviamente, il ROS di un'antenna siffatta risulta basso per le perdite.
Disponendo di un accordatore remoto o in stazione viene a mancare la necessità di qualsiasi un-un, al massimo necessita un balun choke per evitare la I3.
Quindi animo, energizzate il vostro palo togliendo la fonte di perdita e aggiungendo uno o più radiali.
73 Rosario





[/quote]

Buonasera,
mi interessa quest'idea di "energizzare" quell'antenna. Avrei la possibilità di aggiungere un radiale. Ma quanto lungo? E dove mando questo filo? a penzoloni dall'unun? Oppure lo collego alla massa del PL?