Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - Matthew

#1
Radio Ascolto / Banda 900MHz
18 Giugno 2014, 22:00:14
Una domanda ai più esperti di radioascolto, che servizi ci sono ora nella banda da 915 a 930 MHz? é banda libera dove lavorano radiocuffie o ripetitori casalinghi? Anni fa c'erano i transiti delle radio FM ma ora non più.Credo che dopo la dismissione dei telefoni ETACS siano rimaste vuote o sbaglio?
#2
Salve a  tutti, avrei bisogno di alcune info in merito a questa antenna.
Ho sentito che in molti la usano per questa banda e vorrei provare a costruirla anche io (eventualmente anche per gli 80 metri).
Attualmente ho dei dipoli mezz'onda ma a non più di 10 metri dal suolo e non mi sento molto soddisfatto, questa vorrei istallarla partendo dal traliccio sul tetto che è a oltre 20 metri e scendendo di lato verso il boschetto vicino casa.
Mi risulterebbe anche molto pià semplice l'alimentazione con il coassiale che invece di andare verso il bosco allontanandosi da casa parto direttamente dal tetto.
Il problema è che in internet non ho trovato gran che sul circuito di sintonia alla base dell'antenna, avete mica qualche schema o progetto da consultare?
Grazie mille in anticipo a tutti.
#3
antenne radioamatoriali / Direttiva per 230 MHz
28 Febbraio 2013, 22:14:36
Ragazzi mi date una mano a trovare un progettino per una direttiva per tale frequenza?Almeno 5/6 elementi.
Sul radioutilitario ci sono ma sono realizzzate solo tramite accordo stub e a me piaceva farla con un dipolo ripiegato. Non deve reggere molta potenza,giusto 5w.

Grazie in anticipo a tutti!
#4
Salve a tutti, ho un problema sul mio accordatore,l'MT 3000 Dx, nella banda dei 160 metri,vi spiego:
Selezionando un antenna, mettiamo la A1, selezionando le varie bande ascolto e accordo perfettamente in tutte, se però seleziono la banda dei 160mt è come se staccassi l'antenna, non ascolto quasi più nulla e non accrodo un bel nulla... se poi passo sulla posizione D1 (ossia sempre l'antenna 1 ma baypassando la sezione di accordo) ascolto tutto perfettamente.
Ho provato ad aprirlo per vedere se si era creato qualche problema ma l'unica cosa che ho notato è che quando il selettore di banda è sui 160mt non chiude su nessuna bobina,però nel manuale dice che è giusto così...non so che pesci prendere, voi che lo avete e siete molto più esperti di me avete qualche idea sul da farsi?
Ho fatto anche un paio di foto:



Grazie in anticipo per i suggerimenti!
#5
Radio Ascolto / 230 MHz
14 Gennaio 2013, 23:59:09
Una domanda molto veloce, che servizi sono presenti intorno a questa frequenza?
Praticamente poco sopra la 3° banda Tv.

Grazie in anticipo a tutti.
#6
antenne radioamatoriali / Dipolo FM larga banda
17 Dicembre 2012, 22:42:56
Salve a tutti,

Ho una domanda al quale i più esperti potreanno darmi una risposta e togliermi una curiosità che ho da molto.
Come funzionano/si costruisce un dipolo del genere?

http://www.siel.fm/eng/wp-content/uploads/2010/12/antenna-1-dipolo.jpg

Ne ho usati e visti a centinaia ma non capisco come si collega il caldo al dipolo...il dipolo sintonizzato a gamma mach è facile da capire ma questo...
Volevo provare a costruirne un paio per una prova ma non capiso bene il funzionamento,preferirei realizzare questo tipo perchè è molto più robusto e meno sensibile di quello sintonizzato.

Grazie in anticipo a tutti!
#7
discussione libera / Disturbi DTT su decoder SKY
07 Dicembre 2012, 20:19:54
Come da oggetto da quando sono cominciate le trasmissioni DTT il mio decoder sky non aggancia più una banda e per questo mi oscura diversi canali che prima ricevevo perfettamente.
Ho provato a cambiare parabola,illuminatore,cavo,decoder...non so più che pesci pigliare.
Il problema credo che derivi da un ripetitore RAI che è distante qualche centinaio di metri dalla mia casa e verso il quale è puntata la parabola. Probabilmente qualche armonica mi va a coprire una frequenza utilizzata dal satellitare di SKY.
Esiste un qualche filtro? Oppure come ultimo esperimento ho pensato di spostare la parabola in giardino in modo che sia più coperta verso il ripetitore in questione.
Se avete qualche idea vi ringrazio anticipatamente! PAgare per non vedere è davvero irritante.

P.S. Ho chiamato già il servizio clienti SKY e non ci hanno capito un mazza e anzi, mi hanno preso pure quasi in giro...
#8
antenne radioamatoriali / Cortina di dipoli
08 Ottobre 2012, 20:53:16
Salve a tutti,
Dopo un anno e mezzo buono dalla realizzazione della mia long wire, in questo periodo e dopo molti pensamenti mi sono voluto cimentare nella realizzazione di un antenna credo,più efficiente della long wire (se rarà davvero più efficente lo vedremo una volta ultimata!).
L'idea è stata quella di realizzzare 3 dipoli mezz'onda uno per i 40, uno per gli 80 e uno per i 160. Il filo dellla trecciola per impianti nera da 2.5 mmq e Tramite un tubicino di polietilene nero li ho distanziati a circa 25/30 cm tra loro.
HO fatto delle prove a poca distanza dal suolo (giusto per vedere se c'erano problemi) è in 40 era perfetto, in 80 un filino lungo e in 160 prevedibilmente lungo!
Ora da un paio di settimene ho iniziato il duro lavoro di stenderli tra le piante del boschetto, sono partito dal centrale e man mano ho steso tutti i fili. Ora non mi resta che allungare il cavo coassiale, che da vicino casa dove si trovava il bal-un della long wire deve viaggiare fino alla cima di un albero.
Il mio dubbio a questo punto sta nella taratura! Essendo i fili stesi in aria non sarà affatto facile accorciarli o allungarli. Per cui vi chiedo, non avendo un dipolo perfettamente risonante sulla frequenza di interesse, ma di poco sopra o sotto, agendo per accordarlo con un accordatore (MT 3000 dx) si perde molto in efficienza?
Cioè vale la pena smazzarsi oltremodo per tararli al pelo e non usare affatto l'accordatore, oppure è una cosa accettabile?

Grazie mille per i consigli! Non vedo l'ora di provarla!
#9
discussione libera / Fiera di Marzaglia
03 Settembre 2012, 20:36:21
Sabato prossimo si tiene questa fiera in provincia di Modena, a quanto ne ho sentito parlare dovrebbe essere una vera fiera radiantistica molto frequentata.
Io non sono proprio vicino anzi, ma avevo voglia di fare un viaggetto per darci un occhiata.
Qualcuno di vuoi che c'è già stato in passato che ne pensa? Vale la pena?

Saluti a tutti.
#10
Salve a tutti,
Ho un problema sul mio 817 che credo riguardi solo delle impostazioni software,è un giorno che ci sto dietro e non ho ancora risolto nulla e vi chiedo gentilmente se potete darmi una mano.
Il problema è questo: non riesco più a impostare lo shift positivo  o negativo per il traffico sui ponti. Sembra una cosa banale ma non riesco più a visualizzare il passo sul menù, su cui con il tasto A si sceglieva il + o - sul display.
Il manuale mi dice che è il passo N. 4 (dove si dovrebbe visualizzare RPT,REV,TON) ma andando sul menù non corrisponde e scorrendo tutti i passi del menù sembra scomparso! Non riesco proprio a capire che diavolo sia successo, fino a una settimana fa funzionava tutto benissimo e ora probabilmente avrò toccato per sbaglio qualcosa, ma non so proprio cosa!
Vi ringrazio in anticipo per le risposte, ci sto diventando matto...

#11
Salve a tutti, ho un piccolo problema che vado ad esporvi: Dovrei utilizzare un antenna Tv direttiva (precisamente una 6 elementi fracarro per la banda 3°) in trasmissione. Ho fatto delle prove con il watmetro/rosmetro e noto che ho un pochino di ros come prevedibile. Infatti le antenne TV hanno impedenza nominale 75 Ohm e in questo caso io invece ho in uscita sia del tx che lungo il cavo un impedenza di 50 Ohm. Volemdo potrei anche lasciarlo così perchè si tratta davvero di poco disadattamento che non arreca disturbo al trasmettitore, ma volendo fare le cose per bene, cosa mi consigliate di fare? Come posso realizzare un adattatore di impedenza?

Grazie in anticipo per le risposte!
#12
Salve a tutti
Come da titolo sto cercando suggerimenti in merito ad un antenna filare da realizzare per le bande basse. Dopo il fallimento del dipolo monobanda sul tetto torno nel boschetto dove la long wire mi aveva dato delle belle soddisfazioni e vorrei realizzare qualcosa di non dico performante, ma almeno dignitoso per lavorare appunto le bande basse che personalmente prediligo, in quanto mi piace chiacchierare in fonia!
Mal che vada potrei tornare ancora a utilizzare la vecchia long wire ma se in 40 andava benissimo e in 80 bene, in 160 non ne voleva proprio sapere.
Vi sarei molto grato se potete suggerimi qualche buona idea, o se avete realizzato qualcosa di simile...insomma tutto è ben accetto!
Grazie in anticipo
Saluti
#13
Mi è stato regalato un amplifatore mosfet da 400w in bamda FM 88/108.
Mi è venuta la malsana idea di fare delle prove per usarlo in 144 Mhz! Dovrebbe funzionare bene anche pilotandolo con i 5w del 817 però mi è sorto un problema: in TX tutto ok ma in RX? Ci vorrebbe un circuitino (un relè) che commuti l'uscita e l'ingresso dell'amplificatore in fase di RX credo, avete mica qualche idea?O qualcuno l'ha già avuta questa idea?
Al limite mi toccherebbe usare 2 radio,una da usare in tx l'altra solo per ascoltare (forse la soluzione più semplice).
#14
Mi scuso anticipatamente per il disegno che vado a pubblicare! Sembra fatto da un bimbo dell'asilo! Ma purtroppo con paint sono negato...spero aiuti a capire che cosa voglio realizzare, altrimenti faccio un progetto serio poi lo fotografo!

Comunque, vorrei realizzare un antenna 1/4 d'onda da mettere sul tetto dell'auto per fare alcune prove, sia in tx che rx.
L'idea sarebbe questa:
Usare una calamita come base a contatto col tetto(figura nera), sopra di essa un isolatore in platica (figura marrone), e su quest'ultimo uno stilo di rame da 2 mm o un tubicino di rame da 10mm lungo per l'appunto 1/4 della lunghezza d'onda su cui vorrei operare(in rosso).
A collegare il tutto un rg 58 che fa 2 spire intorno alla calamita con il centrale saldato allo stilo, e la calza collegata alla calamita ed eventualmente anche ad  un filo collegato ad un putno di massa sicuro dell'auto.
L'accordatura penso di farla saldando il centrale dell' rg58 più o meno alto sullo stilo.



Premetto che non dovrei andarci in giro! La monto quando sono fermo e poi la smonto.

Saluti a tutti.
#15
discussione libera / Un saluto alle valvole!
09 Novembre 2011, 19:32:15
Oggi sono stato su una postazione broadcast con un amico, già tutti i trasmettitori del sito sono a mosfet e ora anche l'ultimo di una nota emitente ha abbandonato la mitica valvola...so che ormai l'era delle valvole, che in questo settore ancora sopravviveva (specie nelle alte potenze) è finita, e forse è giusto così. Però un pò dispiace...avevano il loro fascino!
Questa me la sono portata a casa a mò di soprammobile e di ricordo! Per tanti anni ha erogato i suoi 5Kw!


MAgari non fregherà nulla a nessuno però, l'ho postata a titolo di curiosità! In un forum di "radioamatori" poi... :mrgreen:
#16
Salve a tutti ragazzi, dopo i primi collegamenti in 2 metri con la vecchia X30 sul tetto non ero assolutamente soddisfatto, ed alcuni ponti lontani da me non riuscivo ad agganciarli bene, spronato da un paio di qso terminati perchè non arrivavo al ponte, e non volendo per ora acquistare un lineare, mi sono cimentato della relizzazione della mia prima yagi 3 elementi, appunto per i 145MHz.
Ho preso il progetto dell'utilissimo radioutilitario, è l'ho realizzata con tubolari di alluminio da 2 Cm e il boom in quadrato di alluminio da 2.5 Cm.
L'accordo è mediante gamma match, realizzato con un tubetto di rame cromato dove vi è inserito uno spezzone di 15cm di centrale di rg213.
L'unica cosa che mi lascia un pò perplesso è se ho fatto bene a farlo uscire dal tubicino quei 4 cm fino ad arrivare al connettore PL. Comuqnue dopo averla accordata su uno stativo con il bird 43 e un Ft 23, stando a livello suolo e puntando in direzione del ponte "difficile" da eccitare ( l' R6 del secchieta)ho appena finito di fare qso con segnali piuttosto buoni! Non vedo l'ora di piazzarla sul tetto!
Ecco alcune foto:







La spesa è stata di 12 € per i tubi di alluminio, altri 15 € per le minuterie la scatola e il connettore. Ovviamente anche qualche ora di tempo e di fiamma ossidrica! Però per ora sono soddisfatto del risutato. Poi non c'è paragone, una cosa fatta da te ti da mille soddisfazioni in più!
Grazie a tutti!
#17
ricetrasmettitori radioamatoriali / Wattmetro
03 Ottobre 2011, 19:46:46
Salve a tutti!
Mi è stato regalato questo wattmetro della thruline, visto che non l'ho mai usato, mi confermate che la scala e il range di utilizzo variano in base a quella "cartuccia" con la freccia che c'è sul davanti?
Grazie in anticipo!

#18
antenne radioamatoriali / Antenna 1/2 onda
27 Settembre 2011, 21:36:22
Salve a tutti.

Oggi mi sono cimentato nella realizzazione di questa anetenna:


Ho usato una canna da pesca da 7 metri e un filo da 0.5mmq di lunghezza 5.5 metri.

Ho fatto un pò di prove nel campo vicino casa con l'817 e l'aiuto di un rosmetro. Sono riuscito a tarare l'antena con stazionare 1.1 . Però ho notato che è mooolto stretta di frequenza. Già salendo di 500KHz si doveva ritarare il condensatore per tornare a ros 1.1.
Secondo voi è così che funziona, oppure magari usando un filo radiatore di diametro maggiore si ottiene più larghezza di banda?
L'unica mia differenza rispetto al progetto sopra postato, è stato realizzare la bobina con le medesime misure e sempre con rame argentato ma di diametro minore di 2mmq (non sono riuscito a trovarlo).

Grazie in anticipo per i consigli che mi darete!
#19
ricetrasmettitori radioamatoriali / Ft 817
18 Settembre 2011, 23:34:03
Ciao a tutti,premetto che sono in cerca di un apparato v/uhf senza spendere una cifra (mi serve per iniziare e non ho grandi pretese).

Mi si è presentata l'occasione di acquistare a buon prezzo un ft817 usato, questo è un quadribanda,secondo voi può fare al caso mio? MI ha spiazzato questa proposta!
Sono graditi consigli!

Saluti a tutti
#20
attività radioamatoriale / Log di stazione
27 Agosto 2011, 00:12:13
Salve a tutti ragazzi, ho una domanda molto banale forse,sapete dove si può reperire un quaderno di stazione dove annotare tutti i collegamenti HF? Esiste un modulo prestampato acquistabile da qualche parte?

Grazie a tutti.
#21
RAgazzi anche per me dopo la patente è arrivato il nominativo!
Da oggi Matthew alias IZ6VLJ  non suona benissimo ma pazienza! :rool:

Vorreia aggiungere un ringraziamento a tutti gli utenti del forum e a RogerK , che oramai frequento da un paio di anni! é grazie a voi che sono diventato radioamatore!(quasi,manca l'autorizzazione!). A dispetto di quello che si diceva tempo fa, che qui nel nostro forum erano tutti pirati e poco degni di frequentare l'etere! >:D

Saluti e ancora grazie a tutti!
#22
Salve ragazzi dopo che per cause strane (lasciamo stare altrimenti mi arrabbio ancora!) mi è saltato l'acquisto del kenwood ts 430, rieccomi quà a chiedere un parere su questi 2 apparati che mi sono capitati e rientrano nel mio budget.
Il ts 140 mi verrebbe a costare un pò meno, ma questo Icom l'ho visto in funzione dal vivo e mi incuriosisce.
I prezzi sono 300€ il primo e 400€ il secondo.

Voi che fareste?

Grazie a tutti per la pazienza!
#23
antenne radioamatoriali / Antenna Long Wire
23 Aprile 2011, 17:57:56
Come da oggetto ho pensato di sceglierla come mia prima antenna HF.
Ora mi sono preparato un UN-UN 9:1 e pensavo di utilizzare un filo elettrico da 1.5 o 2.5 da stendere tra gli alberi. Come dicevo nell'altro topic credo di stenderne almeno 80 metri.
In stazione userei un accordatore manuale.
Vorrei chiedervi è una buona soluzione? E inoltre la lunghezza del filo deve essere un multiplo della frequenza maggiore (in questo caso 80m) oppure se nel momento dell'istallazione riesco a usare qualche metro in più va comunque bene?
Per il contrappeso da collegare all'UN-UN mi consigliate di collegare un filo che dal tetto va a terra oppure fare prove con uno spezzone di filo semplice lasciato sul tetto?

Saluti e Grazie mille per le eventuali risposte a tutti.
#24
Salve a tutti,vi sottopongo una richiesta strana:

Ho trovato a poco prezzo una mantova 5 usata che vorrei installare sul tetto della mia casa.
Il palo dove vorrei installarla è alto solo 2 metri e vista la vicinanza di un altro traliccio e palo telescopico con diversi tiranti mi resta difficile elevarlo di più per raggiungere i 6 metri.
L'idea era questa: Si può trasformare una mantova 5 accorciandola a 5.5 metri e togliendo i radiali in una mezzonda?
In questo modo sarei meno influenzato dalla vicinanza del tetto e mi romperebbe meno le scatole in fatto di installazione.

Un'altra cosa, un antenna del genere mi permetterebbe di usarla anche in 10 e 15 metri con un accordatore?

Saluti a tutti e non picchiatemi! :mrgreen:
#25
Salve a tutti,

Dopo un pò di assenza dal forum torno con una novità! Finalmente mi sono deciso e ho presentato la documentazione per ottenere la patente radioamatoriale, che oramai dovrebbe arrivare a giorni.
Sono stato sempre affascianto dalle HF e anche se solo per hobby e a tempo perso (putroppo il tempo da dedicare alla radio è e sarà pochissimo),una volta conseguite le varie autorizzazioni mi piacerebbe provare ad entrare in questo affascinante mondo!
Mi è capitata al momento la radio in oggetto, da una radioamatore della mia zona, un TS 430 più il suo alimentatore originale.
LA radio sembra tenuta molto bene e perfettamente funzionate, capisco che non è un a radio nuovissima ma vorrei, come prima radio specialmente, un apparato semplice da utilizzare.
Non mi sembra che abbia l'accordatore entrocontenuto ma nel mio caso non è un problema dato che ho un mfj ancora nella scatola originale!
Che ne dite voi? Come radio per iniziare può andare bene?Almeno per il momento (e credo per un bel pezzo!) la userei solo per ricezione comunque.
Ah dimenticavo! Il prezzo è intorno alle 350€.

Grazie in anticipo a tutti per i suggerimenti.
#26
Radio Ascolto / Ricevitore HF della RAI
22 Novembre 2009, 19:38:52
Sicuramente ne sarete già a conoscenza (nel qual caso prego i moderatori di cancellare il topic)ma navigando nel sito della rai mi sono inbattuto in questo ricevitore HF sintonizabile tra 0 e 30Mhz.
Ho fatto un pò di prove e si sente bene. Proprio ora sto ascoltando un qso in 80metri.
Questo è il link:

http://212.162.68.18/webradio/index.cfm

Spero di essere stato utile a qualcuno!
saluti
#27
LPD - PMR - SRD / Brondi FX 10
18 Ottobre 2009, 20:59:29
Buona seta a tutti.
Mi sono state regalate una coppia di queste radio(sono davvero dei giocattolini!!ma ben accessoriati! :-D) e vorrei sapere se ci sono delle modifiche da fare. Per quanto riguarda l'antenna penso già di aprirle e provare a sostituirle con qualcos'altro!
Ci tengo a precisare prima che alcuni di voi mi insultino, che non le ho pagate niente e che il mio unico scopo e provare a giocarci un pò su!Di radio più serie ne ho già! ;-)

Grazie a tutti!
#28
LPD - PMR - SRD / Motorola T5428
23 Agosto 2009, 20:00:26
Salve a tutti, di ritorno da un viaggio a Pechino mi sono riportato una coppia di queste ricetrasmittenti,pensando che fossero degli LPD e pensado di aver fatto un affare!(li ho pagati entrambi una 20ina di euro).Lì li avevo provati velocemente prima dell'acquisto e sembravano funzionare bene.
Qui però la sorpresa, allontanandosi già a 30/40 metri non ci sente più!!!E in oltre con una veloce ricerca su internet ho letto che questi rtx lavorano sulla banda 409/410 MHz al posto della nostra 446.(sono dei PMR e non dei LPD).
Oltre al fatto però di lavorare fuori banda, che vi rsultano delle modifiche o degli schemi con cui provare a vedere se si può migliorare(secondo le specifiche dovrebbero erogare 0.5W e 30 metri non mi sembra una distanza giusta per tale frequenza e potenza di uscita!), oppure anche vista la piccola spesa li butto direttamente?
Grazie e saluti a tutti!
#29
Salve a tutti ragazzi,so che l'argomento sarà oramai trito e ritrito, ma visto che sono in ferie e visto che questi giorni con gli amici ci stiamo organizando per qualche bella escursione in montagna nelle mie zone (monti sibillini), avrei voglia di portare con me un apparato LPD/Pmr piuttosto del vecchio e ingombrante CB Alan 39 (che non uso più da anni) che anche se omologato consuma le batterie da dio e oramai provare fare dei qso nei canonici 40Ch è davvero difficile.
L'apparato in questione è l'ormai noto Intek5050 ,ma la domanda è: Pur lasciando la radio come esce di fabbrica (senza alcuna modifica) e limitandosi ad usare solo i primi 20Ch LPD potrei evitare di pagare la tassa?Tutti i negozianti dicono di si, ma io ho qualche dubbio in merito. Il problema non sarebbero i 12 euro di tassa quanto che ora sotto ferragosto è in ferie anche l'ufficio postale!! 8O
Voi direte "e finora l'hai sempre usato abusivamente", invece no, l'ho acquistato un mese fa ed è rimasto sempre lì nell'armadio in attesa della mia futura patente in modo da poterlo utilizzare modificato senza problemi.
A me servirebbe domenica e perciò non riesco,secondo voi vado tranquillo (in caso faccio l'ingenuo e do la colpa al venditore che non mi ha avvertito! :mrgreen:) o è meglio lasciarla a casa?

Grazie a tutti per la pazienza che avrete nel rispondermi il giorno di ferragosto!
#30
attività radioamatoriale / Perplesità!!
03 Luglio 2009, 23:17:27
Salve a tutti! è da un pò di tempo che seguo il forum ma questa è la prima volta che scrivo!!
Innanzitutto vi faccio i complimenti per gli argomenti trattati e la competenza di tutti voi!!
Io sono un ragazzo di 27 anni diplometo in elettronica e appassionato di radio da tanto tempo (per un periodo molti anni fa ho avuto anche un vecchio lafayette con cui mi sono divertito un pò!).
Spesso mi capitano dei portatili di amici da riparare (per carità non mi reputo un grande tecnico!!) o per sostituire delle batterie, e ogni volta mi viene la tentazione di prendere sta benedetta patente e diventare OM.
Gli amici dell'ari di porto s. Giorgio (io sono della provincia di Fermo) è un pò che me lo dicono ma ho sempre rimandato!
Ora mi sarei deciso a fare sul serio ma ho paura per via di tutta la legislazione!Non tanto per gli esami o l'autorizzazione generale quanto per la possibilità di controlli, di tenere un registro di stazione (anche se io per iniziare mi limiterei ai 2 metri), oppure se in futuro volessi smettere. . . come si fa?
Sono nel dubbio più profondo!E ho letto speso di persone che sono perplesse proprio per questi motivi, per cui non vorri ripetere certi argomenti,ma ho bisogno di consigli sul da farsi!
Ciao e grazie a tutti!