Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - Aquila Fr

#1
Altro giro altro progettino audio fai da te !
Questa volta propongo una cosa distante dal mondo Radio perché si tratta di un "distributore di uscite cuffia" su 6 distinti canali. Progetto scaturito dal fatto che in commercio (anche molto economici) si trovano quasi esclusivamente "scatoline" a 4 canali mentre a me ne servono 6.
Il circuito è semplicissimo ed è realizzato con due operazionali quadrupli con guadagno non eccessivo visto che l' uscita monitor del mixer è a 0dBv. L' alimentazione è duale e funziona a +-9V in quanto è previsto il funzionamento anche con due pilette da 9V. L' ingresso a +-15 è ricavato da un alimentatore duale che già avevo ma si possono fornire in ingresso anche tensioni da +-12V fino a +-37V, secondo specifiche dei regolatori lm317 lm 337 (io però suggerisco di non andare oltre i 30V) che sono montati senza dissipatore in quanto il massimo assorbimento del circuito non supera i 150 mA
output.png
Per quanti si stanno chiedendo "che è sta roba ?"  [emoji1] Spiego subito: normalmente chi suona su un palco con l' amplificazione ha bisogno di risentire quello che esce dal mixer. È cosa utilissima (quasi indispensabile) avere un feedback continuo di quello che si sta facendo. La maggior parte dei gruppi suona con delle casse rivolte verso i musicisti chiamate in gergo "casse spia". Queste ultime possono essere usate dal fonico come replica identica di quello che esce dalle casse principali oppure più generalmente si possono aumentare o diminuire i livelli degli strumenti che interessa sentire al musicista che ha la "spia" davanti. Però... quando il gruppo è composto da 6 (o 7) elementi le spie non bastano per tutti allora si può ricorrere all' in ear monitor (insomma si capisce il significato...) che in maniera molto economica (bastano delle cuffiette di tipo sport cinesi) permettono ad ogniuno di avere in cuffie gli strumenti che preferisce. Questo mio ovviamente non è uno strumento professionale dove ogni canale è miscelabile con le sorgenti diverse che si preferiscono, ma noi non siamo nemmeno i Rolling Stones  [emoji1] Quindi ogni canale riporta fedelmente la stessa uscita del mixer.
.
PCB
output.png
#2
Ascolto spesso "maniaci" dell' HiFi in radio che dichiarano di usare microfoni da palco e mixerini con vari effetti per trasmettere con i loro apparati (e questo vale sia per i CB che per gli OM). Ora a prescindere dal fatto che comunque negli apparati ci sono dei passabanda che tagliano sia le freq. sopra i 3500 sia sotto i 300 Hz (Hertz più Hertz meno adesso la cosa ci interessa poco) chi usa questi microfoni accoppiati a dei mixer più o meno professionali dichiara di esserne molto soddisfatti. E chi sono io per smentirli ? Anzi, ho pensato di aiutare quanti magari vogliono provare l' ebbrezza di usare microfoni autocostruiti da 0 !
Faccio un po di cronistoria: Tutto nasce nel momento in cui ho avuto necessità di usare dei microfoni a clip su dei tamburi a cornice. In commercio si trovano microfoni già predisposti per l' uso con strumenti percussivi, i più usati sono gli JTS e gli AKG. Un microfono JTS economico come il CX506 costa dagli 80 ai 90€, un AKG esattamente il doppio !! Il problema è che questi "così" sono abbastanza fragili per un uso intensivo cioè fissato ad un tamburo che viene preso a botte per 2 ore di concerto !. Dopo che il mio primo JTS mi abbandonò nel mezzo di un concerto mi sono convinto che dovevo inventarmi qualcosa di più economico e più robusto. Il problema era solo la circuiteria per alimentare le mie capsule electrete con la phantom dei mixer. Spulciando in rete trovo un integrato che poteva risolvere il mio problema : il DRV134. Da questo è nato il mio primo circuito
drv134.png
(non guardate i valori dei componenti questo è solo un esempio dello schema) di adattatore da sbilanciato (microfono) a bilanciato (uscita verso mixer). Ma la cosa più divertente è stata costruire il mio microfono. Seguendo il classico adagio "la necessità aguzza l' ingegno" ho "partorito" questo microfono
microfono.jpg
con tanto di clip. Materiali ?? Una tratto pen svuotata, Una clip metallica da 10 cent, cavetto microfonico da 2,5 metri, capsula electrete cinese, connettore gx16-3 stessa nazionalità della capsula microfonica. Costo: circa 6€ !
Il tutto funziona ancora, quel DRV134 esce con un livello molto alto e qualche volta costringe i fonici ad azzerare quasi completamente il Gain del canale !! (Vout +6dB Vin).
Lo scopo di un segnale così alto era di poter usare cavi molto lunghi senza apprezzabili problemi ma forse era troppo !. Per avere qualcosa di più pratico e meno costoso mi sono messo in cerca di qualcosa di diverso. Così passiamo al secondo circuito, considerevolmente meno complicato nonchè meno costoso ! Un salto nella semplicità ma che non fa rimpiangere molto le prestazioni del primo:
image.jpg
Questo e i seguenti ovviamente non sono farina del mio sacco ma trovati in rete, testati e una volta funzionanti, finiti nella mia borsa da concerto... Ovviamente questo circuito esce in sbilanciato e consiglio di usarlo con cavi lunghi al max 3 metri. Quindi adattissimo per un uso "radio". (C1 va bene anche da 10uF, R2 meglio da 6,8K ma anche con 10K le capsule cinesi vanno benissimo)
Ormai in preda a delirio autocostruttivo (e con richieste di amici che sentito suonare quei strani microfonini da pochi soldi forse meglio di microfoni commerciali che costano tutto compreso almeno tre volte, ne volevano uno anche loro) ho pensato di costruire anche una versione con circuito passivo ed uscita bilanciata.passiveadapt.png
Questo ha bisogno di alcuni chiarimenti: C4 può anche essere ridotto a 10uF mentre C1 e C2 possono essere aumentati a 10uF così da semplificare la lista componenti. Importante che R1 sia quanto più possibile di egual valore di R2 così come la coppia R4 & R5
Di tutti questi circuiti fornirò i container gerber (zippati) utili per farsi costruire i piastrini (doppia faccia) Oppure la directory in KICAD per modificarli come volete. I circuiti sono sviluppati in tecnica discreta, quindi no SMD.
Nel prossimo post i files (se richiesti) oltre all' ultimo circuito, che è una versione attiva di questo ultimo presentato.
Buon divertimento.
#3
discussione libera / introni.it
12 Marzo 2023, 11:22:07
Salve a tutti, facendo una ricerca con google chrome che gira sul desktop della mia distro linux non desktop mi risulta che Introni.it non sia più raggiungibile. Non ho trovato nessuna notizia in rete. Qualcuno ne sa qualcosa ?? È una cosa temporanea ?
Trovo che la perdita della fruibilità di questo sito sia una cosa molto triste per tutti gli appassionati ed hobbysti con la passione dell' elettronica.
#5
modi digitali / QSSTV Manuale
24 Ottobre 2022, 16:14:08
Come da titolo, cerco manuale di QSSTV, se qualcuno ne ha una copia mi farebbe una grande cortesia.
73 IU0OGA
#6
Salve a tutti, visto che in qualità di volontario di protezione civile ad R.N.R.E. sto partecipando ad una esercitazione volevo rendere partecipe gli amici del forum sulle finalità del:
Raggruppamento
Nazionale
Radiocomunicazioni
Emergenza
Come da sigla R.N.R.E. si occupa di ristabilire le comunicazioni in caso di emergenze calamitose sia per le istituzioni che per i civili tramite apparati radio sia terrestri che satellitari.
RNRE è formato da una galassia di associazioni locali (la "mia" locale si chiama overthehope) e nazionali ed è un referente del dipartimento di protezione civile nazionale.

(Ovviamente il tutto lo scrivo in qualità di semplice volontario senza nessun mandato).

inviato M2004J19C using rogerKapp mobile
#7
discussione libera / I4NE - Nerio Neri è S.K.
25 Febbraio 2022, 14:06:35
Apprendo ora che uno dei più famosi O.M. italiani nonchè redattore della guida che ha permesso a migliaia di O.M. italiani di conseguire la agognata Patente è S.K.
Alla sua famiglia e ai suoi amici vanno le mie condoglianze.
#8
discussione libera / STOP WAR
25 Febbraio 2022, 11:13:44
sstv
#9
Autocostruzione / Lo stagno è importante...
06 Gennaio 2022, 22:42:07
Domande per i "brasatori compulsivi": Che tipo di stagno usate ? Avete ancora una scorta della vecchia lega 60/40 (o 63/37) oppure usate la nuova ad altissimo tenore di stagno e lead free ? A che temperatura lo usate il lead free, siete soddisfatti ? Usate stagni "cinesi" ? Funzionano ?

inviato M2004J19C using rogerKapp mobile

#10
La tecnologia avanza e noi come sperimentatori dobbiamo essere al passo...

Buone feste.

inviato M2004J19C using rogerKapp mobile

#11
discussione libera / Alfabeto fonetico...
21 Novembre 2021, 20:27:44
Forse sono anziano, forse sono troppo pignolo, forse... In questi giorni faccio abbastanza ascolto. 40m specialmente, l altra sera molto tardi anche 160m. Ho sentito di tutto, qualche volta mi scappa pure un sorriso, piu spesso rimango basito. In settimane avessi sentito uno che dico uno (la mia antenna non è molto efficente, per quello per ora faccio solo ascolto, quindi il mio orizzonte non è molto ampio) che abbia pronunciato correttamente il nominativo. Alfa bravo Charlie delta Echo roba sconosciuta ai più oppure è un vezzo per sembrare più simpatici o snob ? Boh...
Per ora ascolto California o coma (si proprio coma) per C oppure oggi Xilofono !, l' altro giorno yogurt  (!!) America e l' immancabile Italia oppure Universo... Oltre a tutto l' atlante geografico d' Italia tipo Alessandria o Ancona Bologna o Brescia Como o Crotone etc. etc.
E io che ragazzino parlando al CB lo recitavo come un mantra. Altri tempi, altro secolo...

inviato M2004J19C using rogerKapp mobile
#12
discussione libera / Il mito del colt 8000 GX
08 Novembre 2021, 14:26:41
Leggo certamente con un po di stupore di quotazioni fantastiche tipo 1600€ per un CB, che con tutta la mia buona volontà, non riesco a vedere come oggetto che possa avere un valore così diciamo inverosimile per la categoria a cui appartiene (CB in AM a 40ch e 5W).
Mi pare di aver capito che queste quotazioni vengono da un ambiente molto preciso e che credo siano state forse "pompate" da qualche tecnico un po "furbetto".
Ma è vero che questo CB sia così mitico da avere queste quotazioni così fuori logica ? Intendo dire, cosa ha di così speciale ?
#13
modi digitali / Domandone DMR
27 Ottobre 2021, 16:30:17
Sapendone poco o nulla sul sistema faccio una domanda che sarà sicuramente "sballata" ! 
Ho letto che chiude un sito internet dedicato al DMR ma a livello dei ponti e del sistema cosa cambia ??
#14
antenne radioamatoriali / MFJ-948 VERSA TUNER II
24 Settembre 2021, 21:39:02
Salve a tutti, chiedo ai possessori di questo "gingillo" una semplice informazione: lo spinotto della 12V esterna (vedi foto) ha il centrale sul POSITIVO o sul NEGATIVO ?

inviato M2004J19C using rogerKapp mobile

#15
Ricetrasmettitori banda Nautica / Consiglio
17 Agosto 2021, 17:04:48
Salve a tutti, un amico sapendo il mio interesse per le radiotrasmissioni mi chiede di aiutarlo ad acquistare un rtx nautico. Io però non ho mai seguito il settore e non nascondo affatto che non so da dove cominciare sia come marche che come prestazioni, omologazione etc.etc.
Il principale requisito è che debba essere fisso e non portatile ma comunque non costare una fortuna perché il natante viene usato poche volte all' anno in modo turistico. L' amico ha comunque la necessaria patente/autorizzazione.
Cosa mi consigliate senza dover fargli spendere una cifra ?
Grazie in anticipo a chi vorrà darmi qualche "dritta"

P.S.
(Credo che abbia bisogno anche della antenna ma non ne sono sicuro...)

inviato M2004J19C using rogerKapp mobile

#16
Kenwood / TS-430 S
01 Giugno 2021, 20:42:47
Vecchio ma pur sempre valido. Pagato il giusto.
#17
Salve a tutti, nel corso delle mie giornate passate da disoccupato ([emoji35]) mi sto dedicando a qualche progettino e riparazioni, alcune facili altre ardue. Ho pensato quindi di costruire un microfono da tavolo equalizzato sfruttando componenti in mio possesso e avendo come scopo primario di mantenere i costi assolutamente i più bassi possibili.
Ho quindi "partorito" questa malsano progetto usando componenti di recupero e componenti nuovi acquistati rigorosamente in Cina. Andiamo quindi ad analizzare lo schema.
1) Le Batterie e Stabilizzatore:
Ho usato 4 pile Li-Ion di recupero da pacchi batterie di PC portatili (il mio !). Leggendo un articolo in rete ho scoperto che il 90% dei pacchi batterie dei PC diventano inservibili per la rottura di solo uno o due elementi. Nel mio caso sono riuscito, tra due batterie a recuperare 4 elementi funzionanti (su 8).
Le li-Ion "vissute" nel mio pacco batterie hanno una tensione di poco superiore ai 15V a piena carica e di circa 13V quando vicine alla soglia minima (ovviamente parlo della serie delle 4). Quindi ho usato un LM7810 (stabilizzatore da 10V) per dare tensione a tutto il circuito, perchè è una tensione che mi permette di alimentare tutti i componenti attivi e di sfruttare le pile fino alla fine. Infine il 7810 non necessita di componenti aggiuntivi. Ho usato poi due modulini 2S3A per gestire la ricarica delle pile (costo 60 Cents per tutti e due)
2) Stadio di ingresso e buffer:
Ho usato un quadruplo operazionale LM324 perchè mi permette di avere diversi vantaggi. Primo può essere alimentato con alimentazione singola, poi è assolutamente economico ed essendo di uso generale posso usarlo per diversi scopi. Sicuramente non è specifico per l' HIFI ma a noi non serve l' HIFI per un microfono radio. In più posso sfruttare una caratteristica giudicata negativa in senso generale ma che per il mio scopo è utilissima cioè la ridotta banda passante degli operazionali made in cina rispetto agli "originali". Questo fa si che il componente abbia un decadimento di prestazioni a frequenze che a noi comunque non interessa raggiungere, ma che produce però meno rumore e questo a noi fa piacere ! (ci risparmiamo anche i condensatori necessari per tagliare le alte frequenze sull' anello di reazione degli operazionali).
In ultimo i circuiti con operazionali hanno bisogno di pochissimi componenti a contorno. Quindi ho usato due operazionali in cascata (U1A-U1B) con guadagno 5 (totale 25) per entrare con il segnale amplificato nell' integrato equalizzatore. Gli altri due operazionali presenti nel case (U1C-U1D) vengono usati come buffer a guadagno unitario per comandare un VUmeter a led e per bufferizzare l' uscita dell' equalizzatore.
Ho previsto anche una resistenza opzionale per alimentare un eventuale capsula electret invece dell' elegante microfono magneto dinamico (cinese) dallo stratosferico costo di € 5.9...
3) Equalizzatore:
Questo lo riconosco è un salto nel buio. Non ho mai usato questo integrato LA3600, ho seguito lo schema invero copiato totalmente dal datasheet della Sanyo. Questo integrato puo equalizzare 5 bande con una 20ina di dB totali di escursione. È vecchissimo e costa circa 30 Cents al pezzo...
Nota bene, i valori presenti sullo schema allegato sono fasulli perché bisogna ottimizzare il "nostro" equalizzatore per le frequenze dai 200 ai circa 5000 Hz (di più non servirebbe visto che negli RTX oltre 3500 Hz le frequenze audio vengono tagliate). Quindi dovrò prendere la calcolatrice e fare qualche conticino.
4) VU meter a Led:
Qui il problema non si è posto nemmeno visto che esistono dei modulini già montati (cinesi) con l' integrato KA2284 (costo 40 cent) che comanda 5 led con indicazione logaritmica del segnale in ingresso e sensibilità regolabile !
5) Parla-Ascolta e modulo Bluetooth
Queste applicazioni sono opzionali ma renderebbero il tutto molto... Smart !! Tramite un modulino Bluetooth (circa 2€ s.p. comprese) possiamo prendere il segnale dal buffer di uscita e trasmetterlo magari sullo smartphone per avere un Parla-Ascolta nei vostri auricolari. Oppure avere tramite un modulino amplificatore e relativo altoparlantino (totale circa 4-5€) il Parla-Ascolta nel case del "nostro" microfono.

Il progettino concettualmente è di per se abbastanza semplice, il problema è regolare i livelli dei segnali e fare un buon layout. 
Attenzione, i valori dei componenti anche se verosimili sono assolutamente indicativi.

Buon divertimento per tutti quei matti ( [emoji12] ) che decidessero di perdere tempo a realizzarlo !. In loro omaggio allego anche il layout della PCB. Per chi volesse, posso anche mandare il "container" del progetto fatto con Kicad con il quale si possono fare i Gerber per far fare la PCB.

Le foto si riferiscono al modulo ricarica pile Li-Ion (2 x 2S3A) e al modulo vumeter a Led
#18
Mi piacerebbe avere qualche parere comparativo. Da quel che so, il 735 ha un ricevitore di livello superiore mentre il 440 ha l' indubbio vantaggio dell' accordatore integrato...

inviato M2004J19C using rogerKapp mobile

#19
Io sono 4 anni che cerco il mio primo 23 ch di marca sconosciuta  (avevo 15 anni [emoji2]) del quale ho solo una foto in cui si vede poco o nulla
Ma penso sempre che se lo rivedessi lo riconoscerei di sicuro... Forse...

inviato M2004J19C using rogerKapp mobile
#20
discussione libera / microfoni al grafene
04 Maggio 2021, 12:41:02
https://www.focus.it/tecnologia/innovazione/microfoni-al-grafene

Questa cosa farebbe felice molti "maniaci" del mike !  [emoji1]
#21
Così sembra da numerosi rumors in rete. Diversi rivenditori italiani hanno affermato di aver ricevuto comunicazione dal distributore Kenwood per l'Italia che Kenwood non commercializzera' più apparecchi HAM.
[emoji33]
#22
discussione libera / Buon 25 Aprile !
25 Aprile 2021, 14:40:35
Credo di non fare torto a nessuno se auguro a tutti che questo giorno sia un giorno di festa inclusivo e non divisivo, specie in un periodo così "negativo" come quello che stiamo vivendo.

inviato M2004J19C using rogerKapp mobile

#24
riparazione radio CB / Cerco Pulsante PTT
05 Aprile 2021, 19:34:36
Cerco pulsante PTT come in foto, anche di recupero.
#25
discussione libera / La radio: Marconi o Tesla ?
23 Febbraio 2021, 18:53:15
Nell' era del complottismo nella quale stiamo vivendo nemmeno l' universalmente riconosciuto scopritore della radio è esente dal suo carico di complotti e "mareggiate" di notizie antistoriche. Tesla da diversi anni è uno dei cavalli di battaglia del complottismo partito da oltreoceano, identificato come un superuomo inventore di ogni cosa e scopritore oltre che della radio anche del "raggio della morte" dell' auto elettrica senza batterie e dell' energia libera e gratuita per l umanità che i cattivi non "cielo dicono".
Ho letto abbastanza su Tesla (un paio di libri) e non altrettanto su Marconi ma quel tanto che basta per sapere che Marconi se qualcosa rubò lo fece a Hertz a Maxwell. Di sicuro Tesla lavorò molto con i circuiti accordati ed effettuo trasmissioni a distanza più o meno nei periodi in cui Marconi perfezionava il suo "telegrafo senza fili", di sicuro Tesla intentò una causa a Marconi che perse (ma che un tribunale di New York anni dopo la morte di entrambi nel 1943 ribaltò assegnando a Tesla il merito), di sicuro la volontà di Tesla fu sempre quello di trasmettere energia e non informazioni, volontà che diventò fissazione negli ultimi anni della sua vita, seguendo un sogno stavolta errato.
Scusandomi per la logorrea vengo al dunque, cosa ne pensate a proposito della diatriba ??

inviato Redmi S2 using rogerKapp mobile

#26
discussione libera / Buon Anno...
31 Dicembre 2020, 10:56:22
...a tutti, radioamatori e non, semplici appassionati e a tutti quelli che "sopportano" il nostro hobby e la nostra passione.
Spero vivamente che il prossimo anno sia più sereno e perchè no più felice per tutti noi.

Marco IU0OGA

inviato Redmi S2 using rogerKapp mobile

#27
riparazione radio CB / Emperor samurai (microfono)
21 Dicembre 2020, 15:32:07
Recentemente ho "acquisito" un apparato come quello che da il titolo al topic (sembra di fabbricazione President). Il problema è che era senza microfono, ho quindi acquistato un micro provvisto di pulsanti per cambio canali ma non è compatibile. Io ho uno schema del micro del emperor samurai ma non riesco a capire come funzioni in quanto il pulsante PTT sembra connettere solo il "caldo" del microfono mentre il filo della commutazione resta appeso...
Chiedo, c è qualcosa che mi sfugge ?

inviato Redmi S2 using rogerKapp mobile

#29
Preparatevi ad una rivoluzione:

https://energycue.it/primo-superconduttore-mondo-funziona-temperatura-ambiente/20509/

i cavi e le antenne, gli alimentatori, i componenti elettronici, etc. etc.

(per ora però, ci vogliono "solo"  2 milioni di atmosfere...)
#30
discussione libera / Male che va...
06 Novembre 2020, 11:07:10
...ti ci fai un panino.
#31
discussione libera / Quiz esami MISE Liguria...
28 Ottobre 2020, 07:29:42
Ho constatato con grande rammarico che purtroppo il sito che conteneva i quiz per gli esami per ottenere la patente di operatore di stazioni di radioamatore è stato chiuso dal 4 settembre di quest' anno. Fino all' estate scorsa spesso mi sono divertito a rispondere ai quiz proposti. Un vero peccato che sia stato chiuso il sito, secondo me era una gran bella iniziativa.

inviato Redmi S2 using rogerKapp mobile

#32
discussione libera / La questione X del Q...
22 Ottobre 2020, 14:20:21
Sento da anni usare il termine QRX per indicare una stazione in sospensione TX e solo ascolto o occupata momentaneamente (anche da parte di OM) ma a quanto mi risulta non significa affatto questo quanto piuttosto una richiesta o affermazione di un orario di chiamata o richiamata su una determinata freq. Forse sarebbe più corretto usare QRL
Ma non è solo QRX che secondo me è usato impropriamente ma anche per es. QRA e QRZ.
Chiedo, sono io che interpreto male oppure è una consuetudine che ormai ha preso piede pur essendo errata ??
#33
discussione libera / Burocrazia...
16 Settembre 2020, 18:16:21
Vorrei fare un piccolo sfogo su una questione che credo sia stata dibattuta a non finire da quasi tutti quelli che ci si siano imbattuti ma che da spettatore ho potuto vivere da poco.
Mi chiedo perché per ottenere l abilitazione di "radioamatore" bisogna fare ping pong con un unico ministero spendendo cifre solo di raccomandate... mi chiedo perchè per esempio avendo la possibilità di avere l abilitazione senza esame non si chiedano tutti i documenti necessari una sola volta tasse comprese invece di rilanciare la palla nel settore avversario (sempre lo stesso) per tre volte di seguito.
richiesta patente tasse e raccomandata
attesa
richiesta nominativo tasse e raccomandata
attesa
richiesta autorizzazio generale tasse e raccomandata
attesa
Fosse ancora vivo F.Kafka ci farebbe di sicuro una novella...


inviato Redmi S2 using rogerKapp mobile

#34
Salve a tutti, mi è capitato tra le mani l apparato in foto ma non riesco a identificare il tipo. È certamente una ept3600xx e ha 240ch divisi in sei bande con r.b. di serie. Ha la stessa identica disposizione dei comandi di un Intek tornado 4500 ma mi lascia perplesso il  gruppo di M.F. in più in basso a sx. Tra l altro ha una stranissima serigrafia. qualcuno ne sa qualcosa ?

inviato Redmi S2 using rogerKapp mobile

#36
Salve a tutti, recentemente ho risistemato un Ham international Concorde II. Dopo averlo venduto il compratore mi ha detto che non funzionava perchè "mettendo un dito dentro il connettore del microfono l' apparato va in trasmissione" !!, ora tralasciando il fatto che in 40 anni che "gioco" con i CB non mi è mai venuto in mente di ficcare il dito dentro la presa del microfono (!!) e verificando che non è un falso contatto perchè la presa è meccanicamente stabile e ferma. Ora la mia domanda è questa: premesso che l' apparato funziona perfettamente in tutti i modi di emissione, è centrato ed esce con i watt indicati dal costruttore, quella particolarita è una caratteristica di quegli apparati ? È un difetto ? Vi è mai capitato ?
Grazie a chi avra voglia di prendere il suo ham international e verificare se mettendo un dito nel bocchettone del micro l' apparato commuta in TX... [emoji1]
#38
Salve a tutti, come da titolo cerco foto interno di un Concorde 2 o clone (ptbm 12104x) in particolar modo del deviatore bande L H M e della piastrina connessa al commutatore dei canali da cui partono i fili per il deviatore bande.
Grazie.
#39
riparazione radio CB / Verniciare scocca CB
30 Maggio 2020, 20:12:08
Salve a tutti, chiedo ai numerosi esperti di restauro apparati che frequentano questo forum. Ho provato a verniciare un paio di scocche con vernice spray acrilica ma i risultati non mi piacciono per niente. Qualcuno esperto può consigliarmi che tipo di vernice è più adatta, uretanica poliuretanica nitro etc. etc.

inviato Redmi S2 using rogerKapp mobile

#41
Microfoni / Recupero di un vecchio palmare...
05 Aprile 2020, 17:59:59
Salve a tutti, visto che procurarsi una capsula magneto-dinamica per i microfoni dei CB è diventato quasi impossibile mi sono "armato" del mio saldatore e ho cercato una soluzione rapida ed economica per recuperare un vecchio palmare.

 


Su aliexpress si trovano dei circuitini fatti con un integratino molto versatile: https://www.analog.com/media/en/technical-documentation/data-sheets/SSM2167.pdf
Costano meno di 3€ e sono piccolissimi, solo 2,2cm X 1,5cm



Attraverso due resistenze (R1 e R2) è possibile variare sia il livello di compressione sia il guadagno e funziona perfettamente con tensioni da 2 a 6 V (il datasheet parla di 2,5...5,5V ma da prove fatte funziona ottimamente anche a 2V).
Io ho lasciato le resistenze che erano montato perchè purtroppo non avevo componenti SMD da sostituire.
Ho usato una capsulina electrect da 0.7cm (ma da 1cm forse è meglio) e due CR2032 in serie per una tensione di 6V.



Il condensatore di disaccoppiamento del microfono è un 470nF ma è un po piccolo, meglio mettere un elettrolitico (4,7uF va bene).
il livello è ottimo (anche troppo) e debbo mantenere il mike gain dell' apparato a questo livello:

 

Testato fino al livello 5, dopo... è troppo ! Quindi per fare un "lavoro serio" dovrete giocare con le R1 e R2 per limitare il gain e magari aumentare il livello di compressione.
La spesa è presto fatta:
capsula electret = dai 0.1 ai 0.5 €
piastrino ssm2167 = 2.5€
2 batterie CR2032 = 2€

Chi dovesse provare la soluzione proposta può benissimo aggiungere un miniswitch a scorrimento per evitare di scaricare le pilette troppo velocemente.
#42
Come da titolo, ringrazio chi riuscirà a trovare questa "primula rossa"
#43
Salve a tutti, ispirato da un video visto su ebay dove si usava un apparato aperto con un connettore per testare i vari finali originali o cinesi ho voluto replicare l' idea. Ho usato un vecchio Lafayette Colorado acquistato l' anno scorso alla folle cifra di 6€. Funziona perfettamente anche se ridotto abbastanza male meccanicamente (le piste del finale sono distrutte, segno di ripetuti interventi di sostituzione home made)
Il test set è semplice ed è composto da un wattmetro da due soldi (ma che comunque fa il suo dovere nei suoi limiti) ed un carico fittizio a 50ohm perfettamente funzionante. L' rtx era sintonizzato sul ch19 e la portante era in AM.


  • 2SC2078 PRESENTE SULL' RTX POUT = 6W
  • 2SC1969 DI RECUPERO POUT = 5W
  • 2SC1969 DI RECUPERO POUT = 5W
  • 2SC1969 CINA POUT = 2W
  • 2SC1969 CINA POUT = 2,5W
  • 2SC1969 CINA POUT = 2,5W
  • NTE236 USA POUT = 5W
  • NTE236 USA POUT = 5W

Da notare che i "cinesi" tanto fake non sono, forse con una adeguata correzione al circuito di polarizzazione un altro watt e mezzo si potrebbe spremere. Tempo fa lessi un post di Luciano100 mi pare dove affermava che erano magari un po "sordi" forse aveva ragione (non so se sia l hfe che crolla salendo di frequenza oppure se sia presente una eccessiva capacità in uscita). Gli NTE236 li comprai diversi mesi fa messi in "naftalina" per le emergenze tipo "meglio questi che niente" invece sono risultati discretamente affidabili. Spero di essere stato un minimo utile.
#44
Autocostruzione / 2SC1969
12 Marzo 2020, 21:45:27
Salve a tutti, ho recuperato un paio di 2sc1969 sicuramente originali da un vecchio trasverter per i 45M.
Misurandoli con quei "provatutto" cinesi ottengo una misura che mi lascia un po perplesso.
Sembra ci sia un diodo in parallelo tra collettore ed emettitore. Nel datasheet non compare e mia unica esperienza ho visto lo stesso in un 2sc2166 mezzo fasullo qualche mese fa.
Qualcuno ha esperienza di questo comportamento ? Pensate sia normale una misura del genere ? (io ho molte perplessità)

#45
Come da titolo cerco schema elettrico del TS-640 SSB in formato "leggibile". Ne ho una copia scaricata dal"radiomuseum.org" ma si capisce poco.
#46
riparazione radio CB / Filtro FL3 10M04DS
08 Febbraio 2020, 16:35:50
Salve a tutti come da titolo del topic sto cercando quel filtro maledetto, Per caso qualcuno ne ha di recupero da qualche vecchia PCB ? Ovviamente un deca per il disturbo è pacifico,

#47
riparazione radio CB / Domandina facile...
07 Febbraio 2020, 18:28:21
Allego foto per chiarezza. In trasmissione sull' IC9 (mixer) arrivano due segnali che apportunamente sommati danno la nostra cara 27Mhz.
Nel mio super star 360fm su L55 non arriva nulla e non riesco a venirne a capo. Possibile che il filtro FL3 si possa "scassare" ?

inviato Redmi S2 using rogerKapp mobile

#48
riparazione radio CB / Cerco S-Meter
27 Dicembre 2019, 13:00:01
La premiata ditta "recupero vecchi arnesi" di TW71 & KZ ha messo le mani su un ottimo SS360 FM che dopo accurata revisione ha evidenziato la irreparabile rottura dello S-Meter (molla rotta non credo riparabile a meno che ci sia qualche mago in grado di farlo).
C' è qualcuno che per un prezzo non eccessivo ( [emoji1] ) ne ha uno da vendere ??
#49
discussione libera / Buone Feste a tutti !
24 Dicembre 2019, 15:34:00
E che le onde elettromagnetiche siano con noi !
#50
Salve a tutti, mi è capitato un apparato con questo "coso" dentro. Ho supposto che sia un trasverter per i 45 metri come andavano di moda una volta ma è solo una supposizione. Tra l altro il super star 360 che lo ospita non ha l altoparlante perchè la piastra occupa tutto lo spazio interno o quasi. Quindi si usa solo l uscita esterna. Qualcuno ne sa qualcosa ?

inviato Redmi S2 using rogerKapp mobile