Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Skypperman

#1
Citazione di: r5000 il 28 Maggio 2023, 17:35:3973 a tutti, i preamplificatori rf da 50 ohm vanno bene se la misura da fare ha livelli già sostenuti o anche a basso livello ma prelevati in un punto a bassa impedenza (ad esempio una resistenza di emettitore di pochi ohm...) ma non sono adatti a misurare la frequenza di un quarzo o di un vfo dove serve caricare il meno possibile il circuito che si sposta di frequenza, a tal proposito bisogna sempre prendere con le pinze il valore misurato con i frequenzimetri perchè bisogna tenere conto che sono strumenti con una soglia di misura elevata e contano tutto disturbi compresi e quando il livello del segnale da misurare è basso  e c'è rumore la misura non è più affidabile...  quindi ha senso utilizzare una sonda ad alta impedenza (per non caricare il circuito sotto misura) schermata il più possibile per evitare false letture, in particolare con il cavetto della massa che in queste condizioni diventa una spira captatrice e può creare errori di misura, bisogna sempre usare la massa più vicina al test point con il cavetto più corto o anche senza se è prevista una piazzola di massa a fianco, così la misura è esente da errori e interferenze... come sonda ad alta impedenza si parte da un semplice fet a circuiti molto complessi che hanno lo scopo di misurare sia segnali bassi che elevati ma secondo me conviene mettere o togliere una sonda a seconda della misura da fare, oppure utilizzare attenuatori da mettere in serie alla sonda che poi è la soluzione che ho sempre utilizzato... di schemi ce ne sono tanti, questo ad esempio è quello che ho utilizzato propio con un frequenzimetro cb con ingresso a 50 ohm, un fet e un transistor e 4 componenti di contorno...Screenshot (116).png preso da nuova elettronica rivista 190 ...
Io ho preso una sonda RF con ben 10 MegaOhm di impedenza su ebay... Costo circa 15 euro.
Ottima per non caricare oscillatori e circuiti sensibili.
#2
discussione libera / [OT] Gruppo T.N.T.
15 Maggio 2023, 22:23:39
Noto con piacere che  Alan Ford ed il Gruppo T.N.T. ha parecchi estimatori sul forum!  [emoji1] [emoji106]

GRUPPO-TNT.jpg
#3
Vorrei far notare ad Ottone che le mezz'onda commerciali hanno tutte un contrappeso nel momento in cui gli si piazza un palo metallico sotto! Evidentemente un choke alla base del palo metallico o al punto di alimentazione ne dovrebbe migliorare altresi' la resa, ma non avendo fatto prove pratiche in merito, la do come "supposizione".

Per quanto riguarda le prove che ho fatto, aggiungendo un contrappeso (o meglio un choke) di un paio di metri sotto una EFHW filare su canna da pesca ho rilevato ben 1.5db di incremento sul mio analizzatore di spettro, quindi direi che i vantaggi sono evidenti.
Sarei curioso di provare un contrappeso da 5m di lunghezza per rilevarne le differenze a livello strumentale.

Purtroppo le simulazioni ed ancor piu' le teorie "accampate" lasciano il tempo che trovano senza un riscontro sul campo.

73,
Alex
#4
Come consigliato, se l'alimentatore originale e' a posto, non e' necessaria la sostitusione.
Il suo filtro di rete puo' essere facilmente riparato o sostituito con filtro EMI, se ne trovano a pochi euro sul web ovunque. Un 4A e' pi' che sufficiente allo scopo.
Per quanto riguarda il ronzio del frequenzimetro e altre cosette da sistemare, se ne e' discusso ampliamente in altro topic.
Cerca "Galaxy Saturn, risolviamo qualche problemino".

73
#5
Bisogna sempre controllare la tensione di soglia con un prova transistor e regolarla correttamente una volta montati, sennò si rischia che non sia corretta e lavorino male distorcendo.
#6
Radio Ascolto / Re:27.855 MHz
24 Febbraio 2023, 10:06:52
Sono radiotaxi russi. Chi ha vissuto in radio il periodo successivo al crollo del muro, ricorda bene quanti problemi hanno creato sti radiotaxi dai 26 ai 28mhz inoltrati.
Arrivavano 9+20 praticamente su tutti i 120 canali diaponibili, e spesso sconfinavano in 28Mhz. Noi ci divertivamo a insultarle in lingua russa e a far incazzare i tassinari. Quando caricavano qualche cliente mettevamo la registrazione di un pornazzo, e li partiva il bestemmione bolscevica! 😂😂😂😂
#7
Io ho operato in zone artiche, e purtroppo anche in piena estate il.mare cambia repentinamente in poche decine di minuti. Fa freddo anche a luglio e c'è spesso vento e mare.mosso.
Detto ciò, la mia non è una critica, ma è una constatazione della realtà... Questa dxpedition è stata un fallimento, vuoi per cattiva organizzazione, vuoi per sfortuna, vuoi per problemi... Potete dire quello che volete ma i fatti non li.cambiate con le parole.
E sinceramente sono molto dispiaciuto anche per loro, considerato che due membri del team non hanno neanche messo piede sull'isola.
Hanno tradito le aspettative hollywoodiane, c'è poco da fare. Sul forum del Northern California DX Foundation i commenti di gente inviperita si sprecano.
Qui in West Coast è stato veramente difficile anchr per gente con 4kw... Sperare di passare con 100, 200 o anche 500w era una chimera.
Chiudo l'argomento.
73 a tutti
#8
antenne per CB / Re:[Guida] T2LT Antenna
20 Febbraio 2023, 06:10:50
Siamo alle solite, ancora non avete capito che len5 spire cambiano la risonanza una volta collegato il cavo, ergo ci sono correnti di modo comune.
#9
Voglio fare il bastian contratio: è stata una spedizione male organizzata, da gente piena di soldi in media sessantenne assolutamente non preparata ad un ambiente così severo.
Improvvisati esploratori allo sbaraglio, col rischio di farsi seriamente male e lasciarci le penne.
Poi ci si mette anche la sfortuna... E vabbeh
#10
Voglio evidenziare un dettaglio molto importante: la 1/2 onda  che uso e su cui ho fatto diverse prove, non è la classica Ringo montata su palo metallico (con lo stesso palo che fa da contrappeso) ma una mezz'onda montata su canna da pesca, quindi libera. Nello specifico il contrappeso è necessario se non si vogliono correnti peregrine sul coassiale con conseguenti problemi di TVI e qrm ricevuto. Tra l'altro la sua presenza ne migliora sensibilmente il rendimento, con un 50% in più di campo irradiato agli angoli bassi
Quindi fate bene attenzione a fare un distinguo, perché le due tipologie di antenne anche se elettricamente equivalenti, hanno dei comportamenti un pò diversi.
#11
Autocostruzione / Re:Costruzione antenna RINGO
08 Febbraio 2023, 16:58:02
Citazione di: Consigliere il 08 Febbraio 2023, 13:04:47
Ciao AZ6108, non sarebbe tempo perso, te lo assicuro, perché vedo che hai tanto da imparare dei casi reali.
A proposito, le tue simulazioni mi piacerebbe sapere poi come le provi nel campo reale, ma ti confessio che ho un po' paura a chiedertelo. [emoji12]

Consigliere, il problema nasce nel momento in cui non usi un supporto metallico, ad esempio una mezz'onda filare su una canna da pesca da 10-12m. Nello specifico il contrappeso serve?
Ti garantisco di si perché le correnti residue, seppur modeste creano non pochi problemi. Tra l'altro la presenza del contrappeso che sia 1/4 d'onda o 1/2 onda tende a far abbassare il lobo di radiazione migliorando le prestazioni generali dell'antenna.
Nel caso di postazioni "standard" con ad esempio Ringo con palo da 5m e relativo coassiale attorcigliato al palo, difficilmente mostrerà correnti degne di nota lungo la tratta di cavo successiva, ma nello specifico sempre meglio prevenire che curare.
Poi ogniuno faccia come gli pare... certo non lo prescrive il dottore l'isolatore di linea o choke qualsivoglia chiamarlo.
#12
In effetti come suggerito, i cinesi altro non fanno che seguire quello che è il mercato: oggetti con tecnologia abbastanza aggiornate ma di bassa qualità. Lo si vede ultimamente anche nelle radio HF di basonate marche, dove ad architetture molto sofisticate ed avanzate si accompagna qualità veramente bassa, volta al riaparmio.
Un esempio? Molte funzioni che una volta prevedevano schede specifiche (come noise blanker ad esempio) sono state soppiantate da un alogaritmo del chip DSP... I risultati sono ovviamente molto deludenti e basta un vecchio FT101ZD per far sfigurare una modernissima radio da migliaia di euro.
C'è un ingegnere bulgaro che produce una radio "fatta in casa", lavorando in maniera diametralmente opposta: architettura (supereterodina) molto semplice, ma componenti di altissima qualità (filtri a 8 poli, H-mode mixer etc...). Beh, messo a fianco a blasonati radioni con big display e lucette (architettura sofisticata ma volta al risparmio), li fa tranquillamente sfigurare pe la qualità audio e la pulizia dei segnali!
Certo perde magari quei 10-12db di selettività ip3 a 2Khz (Sherwood docet), ma la qualità audio del segnale è una gioia per le orecchie.m
#13
Solite porcherie cinesi di bassa qualità!
Come in tutti i settori, dagli utensili alla strumentazione, alle radio amatoriali, hanno invaso il mercato con roba di bassissima qualità che (tranne in rari casi) sono qualitalivamente meglio di roba di decadi fa.
Spiace a dirlo, ma è roba destinata al secchione in pochi anni... Mentre le vecchie glorie staranno li a guardarli soccombere.
#14
Autocostruzione / Re:Costruzione antenna RINGO
05 Febbraio 2023, 16:23:58
Come condensatore si può usare un pezzo di RG213 opportunamente sigillato...
#15
Rotornando al topic e alla domanda, credo che con una piccola scheda smd si possano alloggiare i due quarzi + compensatore + buffer per la scheda 80 o 120 canali. Andrebbe fatto un progettino ad hoc, stampata la scheda doppia faccia e alloggiati i componenti. Con commutazioni a stato solido, un tastino push e un relè cambia colore (che indichi la banda in uso in base al colore)  si potrebbe fare una cosa carina, riuscendo ad infilarla dentro lo spazio residuo.
Ovviamente escluderei echi beep e altre cose per via dello spazio, ma se fatte in smd (e senza pretese) anche quelle potrebbero starci... forse.
Per la modulazione si può facilmente tirare su eliminando qualche strozzatura...
Se non bastasse,  una scheda mic preamplificato per arduino dalle dimensioni di mezzo francobollo può dare una bella spinta in più alla modulazione.
Lascerei stare la potenza,  perchè aumentando la percentuale di modulazione aumenteranno parecchio i picchi positivi.
La batteria la sostituirei con un paio di batterie a celle litio, in modo da avere un 6.000/8.000mA totali, tali da fare almeno una giornata di qso senza problemi.
Sono modifiche abbastanza fastidiose, e sicuramente adatta ad un amatore del prodotto.


#16
Forse un pò OT, ma mi stupisco che con la tecnologia odierna manchi un CB portatile all mode a copertura continua.
Se escludiamo quello della Magnum 10-11 (progetto abbastanza datato tra l'altro), il panorama non offre nulla all'infuori dei 40ch am-fm.
Peccato!
#17
discussione libera / Re:Presentazione
31 Gennaio 2023, 04:58:56
Benvenuto!
#18
Non ho capito una cippa di quello che avete detto...😂
Speriamo bene!
#19
 Certo riaprire un tread chiuso 16 anni fa sperando in una immediata risposta, lo vedo un tantino tendenzioso...
#20
Unica cosa a cui devi fare estrema attenzione è tenere SEMPRE separato il pin a +8V proveniente dalla radio.
Per il resto segui lo schema dei 4 fili ptt, ptt ground, signal e ground.
#21
Qui in Canada le comunicazioni della Polizia sono in digitale ormai... Inoltre pur utilizzando una banda molto stretta, il segnale cambia continuamente frequenza. Ovviamente ci sono appositi software per decodificarli oltre che seguire quel determinato segnale all'interno della banda. Basta collegare un pc a determinati scanner con cat control ed il gioco è fatto.
Quindi tutto è possibile!
#22
Fatto diverse volte la soluzione di Ivo senza problemi.
Io personalmente taglio il centrale con un agolo di 30 gradi, in modo da aumentare la superficie di sovrapposizione.
Poi con lima e calibro lo riporto al diametro originale per evitare salti di impedenza in quel punto.
Se la massa è saldabile, utilizzo nastro ramato sul dielettrico con un piccolo punto di saldatura.
Utilizzo poi una guaina termica che ha uno strato di colla interno, in questo modo si sigilla e rinforza.
Meglio abbondare e usare 2-3 guaine sovrapposte nel caso siano sottili.
#23
I protocolli che usano per le comunicazioni non in chiaro credete che non li hanno anche "gli addetti ai lavori"?
Le comunicazioni sensibili ormai viaggiano solo per telefono...
#24
Autocostruzione / Re:FILTRI A QUARZO KVG
18 Gennaio 2023, 09:08:58
Interessante...
Ma se ho un filtro x, potrei comunque usare il NanoVna per misurare la sua impedenza quantomeno in ingresso da S11, pendendo un carico resiativo in uscita?
I normali filtri roofing delle radio HF o i ceramici a 455 quindi non è detto che siano a 50ohm, in quel caso comunque dal datasheet si dovrebbe ricavare la loro impedenza caratteristica.
Interessante lo schema con gli adattatori LC in ingresso ed uscita!
#25
Autocostruzione / Re:FILTRI A QUARZO KVG
17 Gennaio 2023, 01:35:17
Citazione di: r5000 il 16 Gennaio 2023, 00:13:23
73 a tutti, con le tue sigle non trovo corrispondenze esatte, considera che la KVG ha fatto innumerevoli filtri e sicuramente a secondo dell'apparato prodotto personalizzava le caratteristiche quindi se i tuoi filtri arrivano da un'apparato prodotto in piccola quantità sarà difficile trovare le caratteristiche esatte, di sicuro è 10,7 mhz ma poi l'impedenza e la curva del filtro è tutta da scoprire, con il nanovna puoi fare le misure interponendo due trasformatori d'impedenza e attenuatori, non avrai l'esatta curva per via del disadattamento d'impedenza ma un'idea sì e vedi se è utilizzabile per le hf o per le vhf\uhf...
Scusa la domanda OT, ma perchè interporre adattatori di impedenza per la misura dei filtri?
Io col NanoVna ho sempre misurato diretto, come da manuale, presupponendo che abbiano imput-output a 50Ohm. L'attenuatore lo uso anche io (usualmente 10db) per una lettura più precisa, ma i trasformatori?