Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Korradoroma1

#1
Autocostruzione / Re: Schema MV-102
28 Maggio 2023, 18:26:56
Citazione di: IK2XEI Enrico il 22 Maggio 2023, 10:25:18Buongiorno a tutti.
Cerco schema elettrico /service manual del MV-102. Dovrebbe essere un clone del CT180 o del TS275.
Sono in possesso di un antico esemplare con un problema: ogni 5...10 PTT non va regolarmente in TX, l'assorbimento passa dai 30 mA RX a 180 mA con Pout di circa +3 dBm mentre in genere ottengo +34 dBm con assorbimento di circa 650 mA @7.2V. Potrebbe essere un problema di saltuario unlock del PLL TX?
Grazie

potresti provare qui http://www.cqham.ru/sch_eng.html
dovrebbe essere albrecht ae-102
#2
Citazione di: 1vr005 il 24 Maggio 2023, 18:25:43Up.
Qualcuno ha qualche nuova osservazione o informazione su questo apparato che sarebbe interessante per il pubblico del forum?
E la modifica del ponticello chiuso/aperto alla fine ha effetto istantaneo o bisogna ogni volta spegnere e riaccendere la radio perché abbia effetto?
non so se sia una novità, ma la radio si trova in vendita su amazon anche come radioddity qt40
 Radioddity QT40 10 Meter Radio | 40W | FM/AM/SSB/PA | CTCSS/DCS | Weat
sul sito radioddity si trovano anche manuale (in inglese) e software
#3
Citazione di: 1vr005 il 18 Maggio 2023, 11:24:38CUT
E c'è stato un celebre ascolto da Terra di un qualche ingegnere americano che, sapendo non so come quale sarebbe stata la frequenza, ha messo insieme un'antenna specifica e ha ricevuto da Terra la voce di Armstrong sui 297 MHz durante l'uscita dal modulo. L'aspetto notevole è che c'era un'antennetta sullo zaino e la potenza era nell'ordine dei 10 watt, ma forse con le frequenze silenziose dell'epoca erano sufficienti.
interessante. hai qualche indizio in più per poter rintracciare questo episodio?
#4
Citazione di: trodaf_4912 il 24 Aprile 2023, 09:33:25Scusate, ma non fate prima a chiederglielo con una email ?
[email protected]
Mi domando perche' chi ha aperto il 3D, non ha chiesto direttamente a lui. Tra l'altro "gatto nero" al secolo IW7ED, presente anche lui su QRZ, poteva trovare facilmente l'email senza scatenare tutte queste illazioni.
Non capiro' mai la psiche umana.
Visto che non ha scritto il nominativo da nessuna parte, magari voleva mantenere un po' di riserbo. Il bello di un forum come rogerK è che uno si può registrare senza dover usare il nominativo ministeriale come richiesto su ariFidenza. Se non c'è più questa opportunità allora sinceramente a me personalmente cade interesse. Lo so che il mio nominativo in quanto ufficiale é facilmente rintracciabile, ma vorrei essere io stesso a decidere se e quando dichiararlo. Non mi piace l'idea che venga divulgato senza il mio consenso. Magari gattonero la pensa come me.
#5
Citazione di: turbomassi il 08 Aprile 2023, 18:14:38Se la modifica software come contropartita comporta il non funzionamento del rosmetro per come la vedo io è meglio lasciare stare...

Per quella Hardware è mia intenzione farla, tralasciando la difficoltà ci sono controindicazioni?
Una volta comprai un 7100 usato cui era stata fatta una modifica analoga per escludere l'intervento dello ALC. in effetti il modulato era molto più alto rispetto alla conformazione originale, intorno ai 90/100 watt in ssb e 120 watt di picco invece di 40/50 watt e 95 di picco come esce dalla ICOM. Il problema che ho riscontrato è che escludendo lo ALC la radio assorbiva tantissimi ampere. Si è passati da 16 ampere della radio originale a oltre 25 della radio modificata, alla massima potenza. Senza modulazione l'assorbimento era intorno ai 8/10 ampere, secondo me eccessivo. Queste prove e misure le ho fatte personalmente perché avevo diverse radio, tra cui due 7100. Uno intonso mai modificato e un altro che era stato modificato.

Inoltre il power per ridurre la potenza interveniva in maniera non più lineare, ma di botto. Nel senso che se volevi ridurre la potenza da 120 a 30 watt dovevi girare la manopola oltrepassando la metà è solo dopo di colpo la abbassavi. Ma non riuscivi più a ridurre gradualmente la potenza da 120 a 110, 100 ecc. passava direttamente da 120 a 30.
#6
Citazione di: pesciolino73 il 12 Dicembre 2022, 16:45:04Si ,ho saputo che la modifica " fisica" funziona ma non alla portata di tutti...
Quella tramite software la possono fare tutti ma.... distorcerà la modulazione?
Stressa troppo i finali?
E se così alla portata di tutti perché non ci ha pensato la casa madre in partenza?
73'
La modulazione non la distorce, ma la modifica software va a modificare anche altri parametri tanto che il lettore swr smette di funzionare. Anche Ripristinando i valori originali continua a non funzionare non dando più alcuna lettura del ros. Unica soluzione è mandare la radio in assistenza e farla riprogrammare. L'intervento non viene passato in garanzia ma costa sui 150 euro. Io lo sconsiglio. Meglio lasciare la radio originale e comprarsi un lineare.
#7
Citazione di: Korradoroma1 il 25 Marzo 2023, 07:44:51Sbaglio o nello anytone ares II, che dovrebbe essere una sorta di clone del superstar 3900 model 2023, manca il doppio clarifier?
https://youtu.be/WNYTveigbms
A questo punto sarei curioso di capire come avviene la centratura in SSB.
A meno che non si usi la manopola FIN anche in TX.
#8
Sbaglio o nello anytone ares II, che dovrebbe essere una sorta di clone del superstar 3900 model 2023, manca il doppio clarifier?
https://youtu.be/WNYTveigbms
A questo punto sarei curioso di capire come avviene la centratura in SSB.
#9
che cosa segnala la cifra 2.3 che appare sul display?
#10
non capisco il senso di questi post. se uno non vuole più scrivere su un gruppo o si cancella, penso siano affari suoi, sinceramente a me non frega niente. è una sua libera scelta. io stesso mi sono cancellato da vari forum, salvo poi ripensarci e riscrivermi solamente a quei forum che ho considerato validi ed interessanti.
#11
Citazione di: Consigliere il 07 Febbraio 2023, 08:03:04
Da quello che si legge nel BLOG di PIHREZ, questa nuova versione è nata da una fortissima richiesta e da quel che si vede in rete, al momento con un prezzo di 199,00 € sta vendendo decisamente bene, complice il fatto di essere un apparato CB AM/FM/SSB in VERSIONE MULTIEUROPEA, per cui se configurato come "omologato", attualmente è il modello di CB più economico della categoria.
Inoltre anche la possibilità di programmazione da PC lo rende appetibile per una certa categoria di appassionati.
Vedremo ulteriori sviluppi, non appena se ne saprà di più, soprattutto riguardo all'interfacciamento ad un PC per la sua programmazione e le caratteristiche del SW dedicato a ciò.
Sarà interessante capire la questione del display di cui accennavo prima; almeno per me.
Non mi è chiaro se questa radio può essere ampliata di canali tramite software/hardware o se è limitata ai soli 40 canali omologati.
#12
riparazione radio CB / Re:Galaxy URANUS EPT 630011Z
07 Febbraio 2023, 19:19:59
Citazione di: denis751 il 22 Febbraio 2015, 21:46:12
Ho sempre sentito dire che queste radio ( come il sommerkamp ts789dx ) soffrono di una cattiva modulazione in SSB. E' vero ? è sistemabile la cosa ?
Il ts-789dx che ho avuto negli anni '90 non appena schiacciavo il ptt e cominciavo a modulare usciva miagolante, dopo di che continuando a parlare la qualità della trasmissione migliorava fino a diventare praticamente perfetta. Recentemente mi sono imbattuto casualmente in un sito web in cui si spiegava che il difetto dipendeva da un problema di aggancio del vxo che appena in trasmissione slittava e non era stabile. Però negli anni in cui l'ho avuto non si sapeva e l'ho rivenduto quasi subito. Comunque non essendo un tecnico né tanto un esperto, non so dire se la diagnosi fosse corretta oppure no, fatto sta che personalmente tra le radio cb multi banda preferisco il president Lincoln prima versione.
#13
Citazione di: r5000 il 11 Gennaio 2023, 12:33:00
73 a tutti, ci sono numerose versioni dello stesso modello ed è impossibile saperlo da fuori senza vedere l'interno del lineare, a seconda del lotto di produzione / periodo / disponibilità dei componenti ecc... montano cose diverse dentro lo stesso modello e adesso ci sono anche MOSFET al posto di transistor e pure  la classe di lavoro cambia...
Ps: da schema c'è la versione e bisogna controllare se sul circuito c'è la stessa versione o un'altra  https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.rmitaly.com/wp-content/uploads/2018/10/831_Manuale_Tecnico_KL_300_P_rel_4.11.pdf&ved=2ahUKEwiqtLmGub_8AhVshP0HHXaZAjkQFnoECBAQAQ&usg=AOvVaw2DqVD-lerzIy5r_pXT0Ts0
Esatto. Ciò che intendevo. Ci sono troppe versioni con la stessa sigla. Difficile capire la classe di funzionamento e i transistor usati senza aprire il lineare basandosi solo sullo schema scaricabile dal web
#14
Citazione di: AntonioJuniorMel il 11 Gennaio 2023, 13:43:28
Buongiorno a tutti,
ho un CRT ss6900 ed una Sirio Gain Master 5/8.

Stamattina, appena accendo, tutto risultava funzionante con un ros decisamente basso (1/1.2) come sempre. All'improvviso la radio mi segna un ROS di 3.5 fino ad arrivare a 5 o anche più alto. Dopodiché la radio inizia a farsi sempre più silenziosa in ricezione, ascolto qualcosa con un suono pulito, senza rumore di fondo.... Ma l'effetto è quello di una radio sorda. Questo in AM ed SSB. Ho fatto una prova di ascolto anche ad antenna staccata, dove il qrm/rumore dovrebbe esserci... ma niente.

Allego un video.

Come potrei risolvere? Quale potrebbe essere il problema?

Ho acquistato tutto da pochissimo.

Il video: https://youtube.com/shorts/MJek0HOGB3w?feature=share


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
sembrerebbe un problema legato all'antenna, piuttosto che alla radio. dovresti verificare con un'altra radio. cmq sia fossi al posto tuo userei un buon rosmetro/wattmetro esterno e verificherei il connettore dietro alla radio perché potrebbe fare un falso contatto.
#15
Citazione di: COOPER il 26 Marzo 2020, 18:49:31
Ciao a tutti, ho questo lineare RM 503 HD nuovo che in AM-FM va bene ma in banda laterale la modulazione e pessima, come se mi tagliasse le parole durante la modulazione qualcuno sa dirmi da cosa puo' dipendere? grazie a tutti 73
non conosco il circuito del lineare in oggetto, ma se fosse in classe C e non AB allora si spiegherebbe il motivo della bassa qualità della modulazione.
#16
discussione libera / Re:Filtro modo comune
10 Gennaio 2023, 00:47:39
Citazione di: aquiladellanotte il 08 Gennaio 2023, 23:28:52
Salve a tutti,
Ho trovato on line in vendita un filtro "per le correnti a modo comune" abbastanza costosto

https://www.wimo.com/en/cmf-2000

Ma di cosa si tratta? Un choke?
Poi, perché si consiglia di installarlo vicino l'rtx? A quel punto la calza ha già agito da contrappeso.

Grazie

inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
Mi sembra molto simile a questo che costa un terzo https://unadillaantenna.com/products/in-line-isolators/
#17
Citazione di: Consigliere il 01 Gennaio 2023, 12:22:10
Diciamo che riguardo a YAESU, l'FT 81x (dove x sta per il progetto FT 817 che alla fine è sfociato nell'FT 818) si poteva a ragion veduta considerare come un prodotto ormai sul viale del tramonto, prossimo a fisiologico fine vita, mentre l'FTM 400 DE, data l'età e due versioni già uscite (la precedente DE e l'attuale XDE), avrebbe magari richiesto qualche aggiornamento per proseguire proficuamente la sua presenza sul mercato ancora per altro tempo e a fronte della situazione attuale che impatta negativamente sull'approvvigionamento dei componenti (alcuni che per altro, nel frattempo sono usciti dagli stock commerciali, in quanto già arrivati, oppure prossimi al loro fine vita; ELECRAFT docet fin da tempi non sospetti, quando le problematiche odierne erano annoverabili come FANTASCIENZA!), alla luce del rapporto costi/benefici, YAESU ne ha decretato la soccombenza.
Le "elucubrazioni" societarie in merito a JVC KENWOOD Corp. e ICOM Inc. non sono uscite così tanto per parlare, bensì semplicemente per informare chi ancora non avesse colto la sostanza dei fatti, che trattasi di argomenti sottostanti proprio alla notizia principale che riguarda direttamente gli utilizzatori attuali e potenziali dei ricetrasmettitori YAESU in narrativa; a questo proposito e qui sta il punto, dovrebbe far riflettere il fatto che al momento, seppur nella medesima stessa situazione, sempre in Giappone, i giganti ICOM e KENWOOD non hanno emesso alcuna comunicazione dello stesso tenore di quella di pubblico dominio, fatta da YAESU (anzi, giusto per mettere il dito nella piaga, non bisogna scordarsi che ICOM ha in ballo la messa in commercio del suo IC-905).
In realtà icom ha comunicato di avere problemi nella fornitura di componenti sia per il nuovo id-52 https://www.icomjapan.com/news/3175/ sia per l'ormai vetusto ic-7100, al punto che per quest'ultimo é stata costretta a riprogettare alcuni circuiti ed è in attesa della approvazione da parte della fcc USA https://icomuk.co.uk/News_Article/2/2571/

Tornando a YAESU, pare sia fuori produzione anche ft-891. Notizia letta su un forum USA è riportata anche sul sito di un negozio.

Questo per dire che non c'è una azienda che non abbia risentito della crisi dei chip. Crisi che sono ultimamente si sta risolvendo, ma che sta interessando tutti i principali campi dell'elettronica, compresi i costruttori di automobili. Basta farsi un giro in rete per rendersi conto della situazione. Comq il futuro non è così fosco perché molti costruttori di componentistica per le auto, tra cui bosch e faurecia, hanno deciso di produrre per conto proprio nuove e avanzate fabbriche di microchip per soddisfare la domanda sempre in crescita ed affrancarsi dai fornitori asiatici. Alcune fabbriche dovrebbero sorgere anche in Italia e non produrranno solo chip dedicati allo automotive, ma a tutti i settori della elettronica. Vedremo come evolverà la situazione.
#18
Citazione di: Consigliere il 31 Dicembre 2022, 21:19:19
La fusione per incorporazione che ha dato vita all'attuale compagine sociale JVCKENWOOD Corporation data al 2008:

https://www.jvckenwood.com/en/corporate.html
Giusto per completezza di informazione la giapponese jvckenwood non ha nulla a che fare con kenwoodworld, società di elettrodomestici inglese acquistata dalla de' longhi. Qui la notizia https://www.kenwood.it/car/assistenza/cucina_-_vini/

Kenwood, che in origine si chiamava trio in onore dei tre soci fondatori, ha cambiato la propria ragione sociale a seguito della apertura della filiale in California nei vigneti kenwood. Da qui ha derivato il nuovo nome della società.
#19
LafaYette / Lafayette LMS-120
28 Dicembre 2022, 19:41:49
Ho acquistato di recente un Lafayette LMS-120, in condizioni estetiche eccellenti e circuitalmente completamente originale. La radio per chi non la conoscesse non è altri che un Ham International Concorde-II, cb che andava molto in voga fine anni '70, inizi anni '80. La scheda madre è la PTBM121D4X by Cybernet Electronics Corporation, utilizzata anche su Hy-gain V e molte altre radio dell'epoca. La differenza con il concorde sta nel fatto che invece di avere 120 ch da 26,965 a 28,305 ha 120 ch da 26,515 a 27,855, quindi i classici 40 negativi e 80 positivi modificati dalla stessa Lafayette (ho recuperato una pubblicità dell'epoca).

Vorrei lasciarlo originale, ma migliorarne un po' le prestazioni. É possibile rendere la modulazione in SSB meno acuta e più in linea con le radio moderne? Siccome ha la possibilità di spegnere il doppio clarifier, vorrei centrarlo in frequenza perché quando sono spenti risulta spostato di circa 100 hz più in alto.

Insomma, mi piacerebbe fare un po' di manutenzione. C'è qualcuno su Roma che possa sistemarlo, ovviamente a pagamento?
#20
Citazione di: pcost2112 il 01 Novembre 2022, 12:42:51
Se volete una emozione diversa, adesso sugli 11 metri diverse emissioni in FM della messa di Ognisanti dalla Gran Bretagna

Frequenze
27.600
27.650
27.665
27.680
27.745
27.830

grazie alla propagazione
in realtà le frequenze corrette UK in banda CB (27/81) sono 


UK
CB27/81
1
27.60125
2
27.61125
3
27.62125
3 A
-
4
27.63125
5
27.64125
6
27.65125
7
27.66125
7 A
-
8
27.67125
9
27.68125
10
27.69125
11
27.70125
11 A
-
12
27.71125
13
27.72125
14
27.73125
15
27.74125
15 A
-
16
27.75125
17
27.76125
18
27.77125
19
27.78125
19 A
-
20
27.79125
21
27.80125
22
27.81125
23
27.82125
24
27.83125
25
27.84125
26
27.85125
27
27.86125
28
27.87125
29
27.88125
30
27.89125
31
27.90125
32
27.91125
33
27.92125
34
27.93125
35
27.94125
36
27.95125
37
27.96125
38
27.97125
39
27.98125
40
27.99125
#21
Citazione di: Smemail74 il 29 Novembre 2022, 13:21:18
Anche MASCAR fa riparazioni CB, HF
Ero rimasto al fatto che mascar manda le radio a far riparare perché non ha un laboratorio attrezzato nel negozio. Buono a sapersi.

Cmq non lo avevo citato perché si parlava dei negozi in zona portuense, che a quel che mi risulta non hanno un laboratorio interno, ma mandano le radio a far riparare. Funzionano più o meno come centro di raccolta. 

Per curiosità, ma che nominativo é iw0g? Conosco amici che hanno il nominativo composto da sole due lettere, era comune tra iw0, ma non avevo mai sentito di una sola lettera.
#22
Citazione di: kz il 28 Novembre 2022, 19:07:34
È vero, tempi molto lunghi.
In alternativa ci sta un utente del forum a Boccea e forse, se fa ancora riparazioni, un negozio a Portuense.
a Roma ci sono due negozi in zona Portuense:
Tony CB Pallavicini (specializzato in radio CB)
RadioShop - RobertOne Roma (specializzato in radio HF)
conosco i proprietari di entrambi i negozi, da tempo immemore ormai :-)

per quanto riguarda le riparazioni, oltre al già citato Marco di Boccea, so che effettuano riparazioni anche Pasquale (scrive su arifidenza) e Guido (zona castelli).
#23
antenne per CB / Re:Curiosita su antenne cb
19 Novembre 2022, 14:06:04
Citazione di: Androzero il 19 Novembre 2022, 14:02:20
Ciao a tutti. Ho cercato su google senza risposta. Non voglio costruirla e piu una curiosita che mi e uscita. Perche non ci sono in giro antenne stazionarie  da 11 mt? Per i veicoli facile da capire ma per casa 5/8 1/2 etc etc ma mai intera . Rende meglio in queste e altre configurazioni?


Sent from my iPhone using RogerKApp
Qualcuna c'è https://www.grazioliantenne.com/prodotto/antenna-gmax/
#24
antenne radioamatoriali / Re:DIAMOND CP-6SR
18 Novembre 2022, 15:32:23
Citazione di: pat0691 il 18 Novembre 2022, 14:33:42
L'ho avuta.
Chi ti dice che e' un carico fittizio non sa cosa sia un carico fittizio :)
E' una antenna corta che ovviamente sui 40 e 80 ha dei risultati scarsi, ma ti permette di fare lo stesso dei QSO tranquilli. Sulle altre bande ha un comportamento onesto ma nulla di piu'. Dopotutto le americane sono inavvicinabili come prezzo, ma mi sento di dirti, se puoi monta una filare (dipolo, G5RV, Windom....) spendi nulla e vai meglio....se puoi montarlo correttamente ovviamente
Sto fatto che con il dipolo non si spende nulla è una leggenda metropolitana che andrebbe sfatata. Io per montare una filare sul tetto ho speso: 300 euro per un commutatore remoto (ma se avessi fatto una nuova calata avrei speso simile, considerato il costo al metro di un cavo coassiale decente e che mi servono almeno 70 metri); 125 euro per il dipolo diamond w735 40/80; 250 euro per un nuovo palo telescopico e per il montaggio delle staffe; 250 euro per un indispensabile analizzatore di antenna rigexpert (se avessi montato una verticale non lo avrei acquistato). E non sto calcolando le spese di spedizione e della ferramenta varia. 

Alla fine il dipolo é veramente economico solo se te lo fai da solo, lo metti da solo facendoti da solo anche gli indispensabili lavori di muratura. Ma come devi far montare pali, fare calate con il cavo decente o mettere un commutatore remoto, i costi lievitano all'inverosimile.
#25
President / Re:LINCOLN problema in 10m
06 Novembre 2022, 15:15:54
Curiosità, in quale zona di Roma ti trovi?