Nuovo PNRF e PMR 446.

Aperto da Hadron, 14 Settembre 2022, 11:41:37

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Hadron

Buondì,
in data 13/09/2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo "Piano nazionale di ripartizione delle frequenze tra 0 e 3000 GHz."


Questo un estratto riguardante gli apparati PMR 446.


In accordo con la decisione della Commissione Europea 2006/771/CE e successive modifiche, la banda di frequenze 446,0-446,2 è anche attribuita al servizio mobile terrestre e designata, in accordo con la decisione della CEPT ECC/DEC/(15)05, per essere impiegata ad uso collettivo da apparati portatili con antenna integrata, denominati "PMR 446" per comunicazioni vocali a breve distanza. La larghezza di banda del canale è di 12,5 kHz nel caso di PMR analogici e di 6,25 kHz e 12,5 kHz nel caso di PMR digitali. Per detti impieghi, la massima potenza equivalente irradiata (e.r.p.) è di 500 mW e ne resta vietato l'esercizio di stazioni base, ripetitori o di qualsiasi infrastruttura fissa.
Tali applicazioni rientrano nel regime di "libero uso" ai sensi dell'art. 105, comma 1, lettera p) del Codice delle Comunicazioni elettroniche, emanato con D. Lgs. 1° agosto 2003 e successive modifiche, analogamente a quanto previsto per le "comunicazioni in banda cittadina C.B.", salvo quanto disposto dal capo 6 art.145 (dichiarazione) e dall'allegato 25 dello stesso Codice.
Le utilizzazioni PMR446 non devono causare interferenze ai collegamenti del servizio fisso, né possono pretendere protezione da essi. Nella banda di frequenze 446,1-446,2 MHz, resta la possibilità di continuità di esercizio per i collegamenti esistenti fino alla loro scadenza e non ne saranno più autorizzati di nuovi.
— — • • •      • • • — —


kz


dattero

infatti non è cambiato niente

dattero

#3
Buondì,
in data 13/09/2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo "Piano nazionale di ripartizione delle frequenze tra 0 e 3000 GHz."

hai un link???
sul sito del mise non vi è traccia

retifico, trovata.
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/09/13/22A05158/sg


dattero

direi che come al solito non si capisce niente
dalla tabella dell frequenza in UHF le note di riferimento ai radio amatori (100A e 101) non riportano assolutamente niente al riguardo!!


kz

e cosa ci volevi trovare?
è un piano di ripartizione delle frequenze, indica le assegnazioni d'uso dello spettro radio; semmai è assurdo che su tale documento vengano indicati i limiti degli apparati di libero uso, sarebbe come se, nel codice della strada, le distinzioni tra ciclomotore e bicicletta fossero pubblicate tra i limiti di velocità.


dattero

Citazione di: kz il 14 Settembre 2022, 14:16:15
e cosa ci volevi trovare?
è un piano di ripartizione delle frequenze, indica le assegnazioni d'uso dello spettro radio; semmai è assurdo che su tale documento vengano indicati i limiti degli apparati di libero uso, sarebbe come se, nel codice della strada, le distinzioni tra ciclomotore e bicicletta fossero pubblicate tra i limiti di velocità.
è solo un piccola osservazione , e riguardo alla nota di riferimento ai pmr446 è giusto riscriverlo e ricordarlo ad ogni aggiornamento.
Se su una tabella mi indichi  una nota di riferimento mi aspetto che in tale nota vi siano delle info in più , come per esempio sulla nota 69 (vhf).
Per quanto riguarda il tuo riferimento al codice della strada, se vai a spulciare bene le biciclette, o meglio il ciclista, è tenuto a rispettare il limiti di velocità. Ormai nei centri abitanti abbondano i tratti a 30 Km/h ed un ciclista ben allenato li fa come ridere, percui potrebbe essere multato, come anche per qualsiasi altro cartello non rispettato.


HAWK

Ho aperto un 3D uguale alla fine poco fa, non mi ero accorto di questo, chiedo scusa.

In rife ai PMR, dal sito delle omologazioni, continua ad essere solo in palmare e non veicolare la tipologia...

In un futuro forse...intanto il GB1 è sempre alle stelle ed è vietato.
[emoji108]