Astatic D104-M6B Mod tono

Aperto da Mattia IU5MMJ, 11 Ottobre 2022, 19:06:58

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Mattia IU5MMJ

Ho preso questo microfono usato e leggendo in rete si può modificare il tono (come nel glorioso 575M6) aggiungendo un potenziometro alla resistenza di carico da 270k. da 2Mega ohm.

Mi piacerebbe far risaltare più i toni bassi e addirittura qualcuno ha tagliato la resistenza in questione e ha notato un gran miglioramento. Oppure qualcuno ha fatto due resistenze da 270k in serie.

Penso che il potenziometro sia la soluzione migliore perché ogni voce è diversa e anche il volume e la distanza non è uguale per tutti.

Qualcuno ha già giocato con questo microfono?

Leva del PTT da creare dolore dopo un uso intenso, anche qui si accettano vostri consigli. Pensavo di togliere la lamella interna per il rinvio usare solo quella del pulsante.

inviato SM-A530F using rogerKapp mobile

Anything in the world, as long as it exists, will not disappear, never


AZ6108

When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.

Mattia IU5MMJ

Lo schema è questo, ti ringrazio per il link ma mi pare sia leggermente diverso. Oggi ho ordinato il potenziometro da 2M da mettere in serie a quella resistenza da 270k. A breve voglio pubblicare anche le foto del pcb. Secondo me la modifica è interessante e visto che è un microfono con capsula ceramica potrebbe interessare anche ad altri.
Anything in the world, as long as it exists, will not disappear, never

Mattia IU5MMJ

Anything in the world, as long as it exists, will not disappear, never


Mattia IU5MMJ

questo video invece fa sentire proprio le differenze di audio registrate

https://www.youtube.com/watch?v=NlzEZPpQrSQ
Anything in the world, as long as it exists, will not disappear, never

AZ6108

#5
Citazione di: Mattia IU5MMJ il 12 Ottobre 2022, 18:10:58
Lo schema è questo, ti ringrazio per il link ma mi pare sia leggermente diverso. Oggi ho ordinato il potenziometro da 2M da mettere in serie a quella resistenza da 270k. A breve voglio pubblicare anche le foto del pcb. Secondo me la modifica è interessante e visto che è un microfono con capsula ceramica potrebbe interessare anche ad altri.

ah ok, pensavo ti riferissi al preamp originale astatic (al link che ho postato) e non a quell'"aborto" con JFET che gira indegnamente da anni, beh, buona fortuna se vuoi provare quello e buon "divertimento"

ciao
When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.


AZ6108

Citazione di: Mattia IU5MMJ il 12 Ottobre 2022, 18:11:32
Ho trovato questo video che spiega molto bene la mod.

https://www.youtube.com/watch?v=JKzXNcXs_-A

ops

ok, quello non è il D104 che è un mic da base, quello è un cinese (hanno rilevato il marchio), beh... fai quel che puoi
When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.


AZ6108

per chiarire, questo



è il VERO D104
When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.

AZ6108

When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.


kz

IU5MMJ meglio se segui i consigli di radiokiller, purtroppo per il tastino non si può fare nulla: è scomodissimo ma è così su tutti i D104-M6B degli ultimi 30 anni.
dal catalogo astatic del 1975:

Mattia IU5MMJ

Citazione di: kz il 12 Ottobre 2022, 20:11:58
IU5MMJ meglio se segui i consigli di radiokiller, purtroppo per il tastino non si può fare nulla: è scomodissimo ma è così su tutti i D104-M6B degli ultimi 30 anni.
dal catalogo astatic del 1975:

se levo la linguetta metallica e uso solo il rinvio interno dello switch del ptt secondo me diventa molto meno impegnativo da premere il ptt.

questo microfono l'ho preso per sperimentare un po'.

radiokiller ha aggiunto resistenza da 2M io metterò un potenziometro da 2M quindi simile.

inviato SM-A530F using rogerKapp mobile

Anything in the world, as long as it exists, will not disappear, never

AZ6108

#11
Citazione di: Mattia IU5MMJ il 12 Ottobre 2022, 20:27:47
se levo la linguetta metallica e uso solo il rinvio interno dello switch del ptt secondo me diventa molto meno impegnativo da premere il ptt.

questo microfono l'ho preso per sperimentare un po'.

radiokiller ha aggiunto resistenza da 2M io metterò un potenziometro da 2M quindi simile.

inviato SM-A530F using rogerKapp mobile

mettici un trimmer; lo regoli come ti "suona" meglio e via, ma considera che, a meno che tu non abbia preso un usato "d'epoca" quello è un cinese che con la fabbrica in Ohio ha poco a che fare, checché ne dica "kz" (che saluto)

per quanto riguarda il PTT se ricordo bene, ANNI fa girava una modifica che includeva l'uso della molla di una penna "a scatto" (se riesco a trovarla te la passo, ammesso che i cinesi abbiano mantenuto la meccanica); il discorso è che a causa delle normative (allora) in vigore in alcuni stati, il PTT non poteva essere azionato "per caso"; i cinesi hanno pedissequamente copiato il tutto.
When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.

kz

Citazione di: Mattia IU5MMJ il 12 Ottobre 2022, 20:27:47
se levo la linguetta metallica e uso solo il rinvio interno dello switch del ptt secondo me diventa molto meno impegnativo da premere il ptt.

questo microfono l'ho preso per sperimentare un po'.

provaci, ne ho due, uno piuttosto vecchio e uno recente, ma il ptt è faticoso su entrambi, è una questione di leva.
ad esempio il road devil o il "mitico" 575-M6 che hanno una leva tradizionale, sono meno faticosi
è un ottimo microfono, non credo che esistano altri microfoni attuali allo stesso livello, qualcuno si lamenta e dice che le capsule di N anni fa fossero migliori, ma rispetto alla gran parte dei dinamici e dei preamplificati con electret di adesso è un altro mondo


LuckyLuciano®

Citazione di: Mattia IU5MMJ il 11 Ottobre 2022, 19:06:58
Ho preso questo microfono usato e leggendo in rete si può modificare il tono (come nel glorioso 575M6) aggiungendo un potenziometro alla resistenza di carico da 270k. da 2Mega ohm.

Mi piacerebbe far risaltare più i toni bassi e addirittura qualcuno ha tagliato la resistenza in questione e ha notato un gran miglioramento. Oppure qualcuno ha fatto due resistenze da 270k in serie.

Penso che il potenziometro sia la soluzione migliore perché ogni voce è diversa e anche il volume e la distanza non è uguale per tutti.

Qualcuno ha già giocato con questo microfono?

Leva del PTT da creare dolore dopo un uso intenso, anche qui si accettano vostri consigli. Pensavo di togliere la lamella interna per il rinvio usare solo quella del pulsante.

inviato SM-A530F using rogerKapp mobile



La differenza è minima.
Puoi anche toglierla del tutto.
Prova a giocare anche con l'elettrolitico da 4.7uF.
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

Geremia

#14


Vediamo quanto incide la modifica dell'inserimento di una R=2.2MOHm sul gate del 2N5484 verso massa.
La simulazione e' fatta al massimo guadagno e cioe' con il trimmer regolato per la max uscita.
Il circuito e' originale :


La simulazione del circuito in AC senza resistenza e' la seguente :


Mentre con la resistenza inserita e'  :
upload immagini online




Io non vedo variazioni nei toni.
S = k * log W

Geremia

#15
Se invece volete effettivamente aumentare i toni bassi occorre aumentare il condensatore sul source del 2n5484  portandolo da 4.7uF a 10uF/22uF



e la risposta sara' questa :


Con 22uF la risposta e' la seguente :


Ma non e' consigliabile.

S = k * log W