Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - antonioflammia

#1
https://iu8cri.altervista.org/costruzione-scaricatore-linea-telefonica-modem/

COSTRUZIONE DI UNO SCARICATORE PER LINEA TELEFONICA E MODEM

Oggi la nostra stazione radio, ha minimo un computer collegato alla rete Internet attraverso il modem e con la seriale (o porta USB) collegata al CAT del nostro ricetrasmettitore, quindi le eventuali sovratensioni che possono arrivare dalle linee telefoniche esterne fino al nostro modem, possono entrare anche nei nostri apparati radio e accessori. La protezione che possiamo attivare è uno scaricatore di sovratensioni applicato alla linea telefonica.
#2
https://iu8cri.altervista.org/propagazione-hf-tempo-reale-approfondimento/

Istruzioni riprese dal sito http://www.bandconditions.com/ , tradotte e commentate da Antonio IU8CRI in Italiano.

I Report generati vengono  caricati sul server web, ogni 30 secondi. Nell'intestazione della pagina web, includono, la data, ora GMT e un numero di REPORT in ordine sequenziale. Così l'utente non deve aggiornare la pagina web per avere l'ultimo rapporto, ma viene inviato un comando di aggiornamento direttamente al browser web. Il browser web (Firefox, Chrome ecc.) lo fa automaticamente per voi. Il display visualizza la banda in metri in rosso e l' Indice di qualità di banda (BQI) come un numero blu  nella parte inferiore della scala della banda.

#3
https://iu8cri.altervista.org/blueduo-telecomando-wireless-touch-screen-elad-fdm-duo/

GUIDA COMPLETA E DETTAGLIATA IN ITALIANO

BLUEDUO Telecomando Wireless Touch Screen per Elad FDM-DUO

Per utilizzare l'applicazione BLUEDUO BlueDUO-0.21-2017-12-08.apk (versione attuale) per Android  è  necessario avere un'interfaccia Bluetooth, collegata all'ELAD ® FDM-DUO © ELAD s.r.l. , che comunichi con l'APP BLUEDUO per avere un telecondo Wireless, che usiamo tramite il Touch Screen di un Tablet Android oppure del nostro Smartphone Android. L'interfaccia che verrà utilizzata per avere il  Bluetooth, sull'ELAD ® FDM-DUO è l' HC-05 (ZS-040) Bluetooth.


#4
Indicatore in ITALIA

descrizione:
https://iu8cri.altervista.org/propagazione-hf-italiana-tempo-reale-30-secondi/
PROPAGAZIONE HF ITALIANA OGNI 30 SECONDI IN TEMPO REALE

Il rilevamento in TEMPO REALE è molto ingegnoso. Queste informazioni non si basano su previsioni software o qualsiasi tipo di letture basate su satellite. Esso si avvale di un nuovo metodo di sondaggio ionosferico chiamato "HF Ionospheric Interferometry" che opera molto similmente al sistema PolSAR utilizzato dalla NASA.

#6
LINK ARTICOLO
https://iu8cri.altervista.org/la-dvmega-conosciamola-meglio/

LINK AGGIORNAMENTO FIRMWARE
https://iu8cri.altervista.org/tre-modi-aggiornare-firmware-della-dvmega/

La DVMEGA è un modulo radio, nelle versioni VHF e UHF, è stato progettato per funzionare con una scheda Raspberry Pi o Bluestack Micro, per renderlo un hotspot digitale in modalità GMSK da 144 a 148 Mhz e da 430 a 450 Mhz.
La DVMEGA, permette di creare un hotspot completo D-Star, DMR o C4FM (System Yaesu Fusion) per bande amatoriali di 2 e 70 cm, con una potenza in uscita di 10 mW.
Le schede DVMEGA-UHF e DVMEGA-DUAL sono moduli per il Raspberry Pi. In combinazione con questo single board computer, diventa semplicissimo costruire un intero dispositivo radio con funzione di Node Adaptor D-Star a bassa potenza.
La scheda-ricetrasmettitore DVMEGA utilizza il chip ADF7021. Questo circuito integrato costitiuisce un RTX completo per dati digitali con modulazione GMSK. Il controllo del chip-ricetrasmettitore è gestito tramite un ATMEGA 328 montato sulla stessa scheda. Il risultato è un RTX digitale flessibile, a bassa potenza, per le bande da 144 a 148 MHz (DVMEGA-DUAL) e da 430 a 450 MHz (DVMEGA-DUAL e DVMEGA-UHF). La scheda DVMEGA gestisce il lato radio e la parte di modulazione / demodulazione, il Raspberry Pi viene utilizzato per la gestione del protocollo D-Star (e futuri altri modi digitali).
Il software per il Raspberry Pi è disponibile su un gruppo Yahoo, in cui G4KLX mette a disposizione programmi come ircDDBGateway and the PCRepeaterController. Con questi programmi e con l'hardware descritto sopra, la costruzione di un hotspot locale a bassa potenza per i modi digitali, diventa davvero semplice. Il beneficio inoltre è che, grazie alla realizzazione flessibile ed al software, anche i futuri sviluppi saranno resi disponibili a tutti.






#7
https://iu8cri.altervista.org/commutatore-dantenna-scaricatore-gas-fase-1/

Sempre in tema di sovratensione, incominciamo ad avvicinarci alle problematiche legate alle linee di antenna che entrano in stazione. Premesso che, anche l'antenna nel rispetto della normativa vigente deve essere collegata alla messa a terra. Se l'antenna capta una fulminazione all'esterno e non trova un punto elettrico connesso verso terra (collegamento messa a terra), ci entra tranquillamente in stazione radio. Per la stazione radio, tutti noi radioamatori siamo sempre in apprensione quando si avvicina un temporale e corriamo a staccare i connettori delle antenne.

E se siamo lontani dalla stazione radio, oppure abbiamo la necessità, che tutte le antenne siano collegate agli apparati, cosa succede all'arrivo di un temporale, l'elettrostatica che si va a formare può crearci dei problemi.


#8
https://iu8cri.altervista.org/costruzione-semplice-protezione-sovratensione-tipo-3-spina/

Questa mia nuova realizzazione sperimentale è sicuramente tra le più semplici da realizzare e installare nella propria stazione radio o in casa, io l'ho messa a protezione del frigorifero nuovo perché quello vecchio, l'anno scorso una bella "sovratensione" mi ha bruciato la scheda elettronica di controllo.
Una volta chiusa la Spina contenente un doppio scaricatore (uno per la fase e l'altro per il neutro, entrambi collegati alla messa a terra dell'impianto elettrico) e in parallelo alla rete elettrica, tra fase e neutro un varistore da 4.500 Ampere di potenza e tensione di intervento di 350V. Dunque una protezione facilissima da installare, basta una presa tripla 2 poli+terra e la protezione è attivata.




#9
Autocostruzione / Balun 1:1 da 1000 W
28 Ottobre 2017, 08:19:11
IU8CRI operatore Antonio. Questo è il Balun 1:1 da 1000 W, detto anche simmetrizzatore, usato nella mia antenna Morgain 80/40 metri ( https://iu8cri.altervista.org/mia-autocostruzione-antenna-morgain-accorciata-solo-10-mt-lunghezza-gamma-8040-metri/) è usato principalmente per collegare l'antenna, ad esempio un dipolo (carico bilanciato) alla linea a 50 ohm dell'RTX (carico sbilanciato). Il Balun è stato realizzato con un toroide FT240-43, dove viene applicato del teflon a nastro per isolare elettricamente il toroide su cui viene avvolto cavo coassiale argentato di RG142 isolato in teflon e filo unipolare sempre isolato in teflon da 1.5mm, secondo il disegno in foto.

#10
https://iu8cri.altervista.org/carico-fittizio-50-ohm-1600w-olio-minerale-paraffina/
Per provare trasmettitori, accordare amplificatori HF, misurare la potenza in radio frequenza, la soluzione è sempre un bel carico fittizio (dummy load) da 50 ohm antinduttivo. Come realizzarlo, dopo varie ricerche, approfondimenti e sperimentazione ecco fatto. Catino in metallo da 5 litri comprato presso un negozio che vende vernici a 2,50 euro, due resistenze da 100 ohm 800 W collegate in parallelo, 40,00 euro, due diodi BAV 21, 10 centesimi, alette di raffreddamento processore PC in disuso, un connettore SO239 e un BNC entrambi da pannello, filo da da 2mm uno spezzone da un metro circa, euro 8,90, saldatore, stagno e 4,5 litri di olio di paraffina circa 20,00 euro. Dopo circa una oretta di lavoro ecco montati e assemblato tutto. Collaudo effettuato con trasmettitore HF da 100W collegato al carico fittizio in trasmissione per 10 minuti continui, l'olio minerale non è diventato nemmeno tiepido. La tensione elettrica rilevata sul BNC e stata di circa 94V DC che corrisponde a circa 90W. Sono a disposizione per chi volesse i riferimenti dei componenti che ho comprato. Saluti.
#11
https://iu8cri.altervista.org/messa-terra-stazione-radio-mappa-caduta-fulmini/
Messa a Terra Stazione Radio e Mappa caduta Fulmini. La stazione radio va salvaguardata dagli eventi atmosferici (fulmini, elettrostatica) e l'operatore radio che è a contatto diretto con gli apparati ricetrasmittenti, che vanno messi in sicurezza collegandoli, comprese le antenne, a una efficiente messa a terra. Se poi la stazione radio si trova in una zona soggetta a Fulminazioni Dirette o Indirette vanno prese ulteriori precauzioni (zone dove spesso saltano le connessione telefoniche, i modem ADSL collegati alla rete telefonica si bruciano, elettrodomenstici che dopo forti temporali non funzionano più e altri eventi di questo tipo). Nell'articolo verranno analizzate le soluzioni possibili.

LA MESSA A TERRA

La messa a terra (necessaria a norma di legge) va attivata dal radioamatore se non è presente in stazione radio o sull'impianto elettrico. La valutazione necessaria che deve fare il radioamatore, è quella di capire, se l'impianto esistente di messa a terra dell'edificio (casa, o condominio) sia in grado di assicurare anche le esigenge di messa a terra, della stazione radio, compreso le antenne che verranno installate. Nel dubbio o in assenza di un calcolo, concreto esistente di progetto dell'impianto elettrico del singolo appartamento o condominiale, è opportuno che per la sicurezza dell'operatore radio e della stazione radio stessa, vi sia una messa a terra dell'impianto che alimenta la stazione radio separata ed opportunamente progettata, rispetto a quella dell'abitazione o dell'appartamento. Nel mio condominio, vi era solo il cavo di messa a terra, nell' alloggiamento dei contatori elettrici, ma non era collegato a nessun dispersore di terra.
#12
https://iu8cri.altervista.org/tre-modi-aggiornare-firmware-della-dvmega/

Ecco i due articoli che riguardano l'aggiornamento del firmware della DVMEGA, con l'accoppiata  DVMEGA e BlueStack, "Firmware 3.14 DVMEGA e BlueStack – Aggiornamento" Articolo di Antonio Flammia IU8CRI e l'accoppiata DVMEGA e ARDUINO "DVMEGA flash del firmware con ARDUINO Uno".

Il TERZO modo per aggiornare il Firmware sarà l'accoppiata DVMEGA e Raspberry PI, quindi aggiornare la DVMEGA direttamente da Raspberry, senza scollegarla ma semplicemente saldando un poticello cosi come propone il collega G0WFV dal suo sito, dichiarando che è una procedura eseguita da lui più volte. Questo articolo fa riferimento, alla pubblicazione originale in lingua inglese di G0WFV dal suo sito. (Copyright © 2016 Tony Corbett G0WFV).
#13
https://iu8cri.altervista.org/costruzione-scaricatore-sovratensioni-tipo-2-stazione-radio/

SCARICATORE SOVRATENSIONI TIPO 2 PER STAZIONE RADIO – Premessa, perché costruire uno scaricatore di sovratensioni TIPO 2 (Varistori MOV – Metal Oxide Varistor) per la mia stazione, a parte il gusto di sperimentare e realizzare da se l'apparecchio, ma il motivo principale è stato sopra tutto il costo, lo scaricatore di sovratensioni TIPO 2, lo stesso identico articolo costruito da nota azienda americana per gli U.S.A. (a 110V) costa più di 350 dollari. Io ho speso un decimo con il piacere di realizzare con le mie mani, un' utile e direi anche indespensabile protezione per i miei apparati radio dalle sovratensioni e dalle fulminazioni, che nel periodo invernale e non solo, (anche quando va via la rete elettrica e poi ritorna vengono generate sovratensioni sulla rete) si manifestano di più sulla rete elettrica.