Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - ale_nest

#1
Parlandone oggi avevo capito che la corrente per noi era OK, per questo portavo tutto; se Ugo mi ha detto così sarà perché è tutto già a posto. Penso.
#2
Parlandone oggi avevo capito che la corrente per noi era OK, per questo portavo tutto; se Ugo mi ha detto così sarà perché è tutto già a posto. Penso.
#3
Parlandone oggi avevo capito che la corrente per noi era OK, per questo portavo tutto; se Ugo mi ha detto così sarà perché è tutto già a posto. Penso.
#4
Ehila!
Per la serie "a volte ritornano" ecco un post dal sottoscritto dopo mesi e mesi, anche anni, di silenzio radio (ci voleva la strigliata di Ugo per farmi tornare).
Concordo con Davide, noi due si partecipa solo ai raduni dispari abbraccino
Per l'occasione come concordato già a Ugo porto su
- prolunga 220 V
- alimentatore 50A switching
- Yaesu FT- 8800 + speaker esterno
- Ranger RCI-2970
- volendo un pò di RG58
- adattatori vari (pochi purtroppo)
- qualche metro di cavo 12 V
- chiavi, cacciaviti, nastro e fascette a gogò

e per il momento basta.

Per le antenne punto su qualcun altro (se nessuno ne porta per V-U o per i 10-11 metri lascio a casa la radio). A me sembra di portare un pò di tutto, io ci penso ancora ma se a qualcuno viene in mente altro ...
#5
Salve a tutti, belli e brutti! HI

Io ho aspettato fino all'ultimissimo per vedere se riuscivo a combinare qualcosa per poter essere dei vostri, pensavo "ma sì dai vedo come va il lavoro, finora è tutto tranquillo un week end me lo ritaglio comodo".
Il fatto: dato che il lavoro è fin troppo tranquillo perché non mandare il nuovo arrivato in distaccamento in Valsesia e lo facciamo tornare a casa il venerdì sera?
Risultato: una settimana in cui amici e parenti mi vedranno a casa solo per dormire e forse la cena, se il week-end sto di nuovo via mi fanno trovare le valigie fuori casa HI.

A questo punto dato che non potrò venire il minimo sarà sentirci per radio appena sarete arrivati e piazzati (vedi la prima spedizione per chi c'era :-D )
#6
Da come hai scritto all'inizio del post l'impianto è già stato realizzato e bisogna risistemarlo e metterlo in funzione quindi non ci sono troppe cose da fare.
Anzitutto capisci "come sei girato" nel senso di quali ripetitori puoi ricevere e quali servizi trasmettono e di conseguenza metti le antenne che servono al tuo scopo; scegli i canali che vuoi, vedi dove trasmettono e mettici un'antenna per quella banda.
Le combo io personalmente le eviterei per il fatto che sono delle tutto fare (un pò come quando noi OM diciamo che per fare bene le HF serve solo un HF e non un quadribanda, lo fa ma peggio quindi meglio la qualità e un'antenna TV in più sul palo) anche se comunque il loro lavoro lo fanno e la TV te la fanno vedere. E comunque le combo si possono usare solo se le due bande da ricevere sono trasmesse dallo stesso ripetitore altrimenti devi usare due antenne orientate verso dove serve.
Per l'antenna in banda III della RAI dal passaggio al digitale la RAI non è più in banda III e l'antenna la puoi eliminare del tutto.

Secondo me appena scopri quali ripetitori vuoi vedere tutto si semplifica perché automaticamente saprai la banda di trasmissione e posizione.

Poi, a valle del vecchio amplificatore cosa c'è? A casa mia ho un solo cavo che scende in casa, partitori e altro sono dentro scatole di derivazione dentro casa lungo la calata.
Se l'impianto già c'era anche i partitori devono già esserci, oppure subito dopo l'ampli si dividono le due calate?
#7
Citazione di: Bastard Inside il 07 Marzo 2014, 14:40:59
Il mio antennista mi ha chiesto 400 euro per montaggio di antenne e parabola. Il palo l'ho comprato io con ralle, staffe e tiranti,
Ti consiglierei le antenne della Fracarro; come cavo il triplex o il Messi&Paoloni.
Vero, Messi&Paoloni è davvero ottima come ditta.
Poi nel piazzare una parabola le tolleranze sono davvero minime, molto strette: pochi mm fuori asse e non si riceve nulla dal satellite, per i MUX invece il puntamento si fa tranquillamente ad occhio se si sa come si è girati o al massimo con una bussola (come ho fatto io), senza rilevatori di campo collegati all'antenna o altro.
#8
Guarda io antenne centralina non le ho scelte ma me le ha "caldamente consigliate" un OM della zona 0 che al tempo del lavoro in casa mia era iscritto al forum e che per mestiere fa l'antennista.
Lui mi ha chiesto dove vivevo per sapere quali MUX ricevevo e mi ha detto le antenne da prendere (ovviamente due antenne monobanda e non una tuttofare), io ho guardato le varie caratteristiche, ho capito di cosa si parlava e poi ero sicuro perché me lo consigliava lui che era OM e ne capisce di RFI, TVI ecc e infatti i contatti sono con connettori F e la centralina è schermata.
Comunque io all'epoca ho acquistato antenne, centralina e connettori da http://www.elettrico.info/shop/ : ci ho litigato un pochino perché la tiravano per le lunghe con la centralina ma fanno i prezzi migliori in assoluto.
Il cavo l'ho acquistato in un negozio della zona, cavo SAT.

PS: sì con questa centralina vedo bene anche sulla calata più lunga e dispersiva e ho ancora un buon margine di guadagno disponibile che però non sto utilizzando, quando cavi decaderanno ancora come prestazioni aumenterò il guadagno ma per ora va bene così.

Il negozio fa prezzi al dettaglio, magari all'antennista fa prezzi più bassi ma non tutti hanno materiale di questa qualità, nella mia zona nessuno ha la centralina e solo alcuni le antenne che poi ho montato.
#9
Citazione di: Ugo da Norcia il 07 Marzo 2014, 13:59:13
Sì, io avevo proposto Civate, anche perchè ne avevo già parlato in radio con Mimmo ed era d'accordo.
Ma, a questo punto, visto che ognuno preferisce trovarsi direttamente al rifugio, così sia. Dio per sé, Dio per tutti.

Chi primo arriva, aspetta !!!!!
Non era "ognuno per sé e Dio per tutti"? E poi mi dici che non seguo gli eventi, tze....
:birra: :birra: :birra: :birra: :birra:

Comunque se posso vi ascolto volentieri e faccio chiamata sperando di non essere a servizio iniziato, un abbraccio a tutti.
#10
Al momento nell'abitazione ci sono 4 TV effettive e funzionanti su 4 prese a muro distinte ma almeno altre 3/4 prese a muro predisposte e cablate ma non utilizzate.
La casa è a due piani e durante i lavori di manutenzione e rinnovo dell'impianti TV ho sostituito solo i cavi dalle antenne alla centralina perché erano quelli esposti alle intemperie ed erano ormai completamente cotti e screpolati, a valle della centralina nulla è cambiato e la casa è stata costruita tra il 1995 e il 1996 quindi cavi sono di quel periodo.
Comunque io come centralina ho il modello Fracarro MBX5550S che fa anche da amplificatore fino a 119 dB con il beneficio di poter scegliere il guadagno di ogni banda in maniera disgiunta da tutte le altre così da amplificare solo cosa serve e solo di quanto serve.

Se vuoi ne parliamo in MP.
#11
Ti dico la mia esperienza: per montare la Mantova ho chiamato l'antennista il quale ha anche cambiato la centralina della TV.
Due sezioni di 2 metri di palo zincato, centralina nuova (di plastica che soffriva ogni interferenza del mondo) e manodopera 250€: UN FURTO, e ovviamente senza nessun documento che certificasse nulla dell'impianto. Peccato che non ero presente io al pagamento altrimenti lo defenestravo personalmente.

Dopo pochi mesi i problemi persistevano e l'impianto me lo sono rifatto completamente da solo mantenendo solo il palo: un antenna in banda IV e una in banda V, cavo nuovo, connettori F, centralina amplificata e tutti gli articoli made in Fracarro: altri 250€. Ora nemmeno col palmare a 4W appoggiato alle antenne faccio TVI. E' vero nemmeno ora ho nessun certificato ma almeno sapendo come ho lavorato IO so che non ci saranno problemi di sorta per anni ed anni.

Secondo me il prezzo varia in base alla qualità del materiale, Fracarro costa ma è ottimo e di grande qualità e affidabilità però il prezzo del preventivo crescerà.

Seriamente Michele, prendi in considerazione l'idea di farti il lavoro da solo: ti scegli tu i materiali, fai tu il lavoro come credi meglio e non hai impicci di dover chiamare il terzo e il quarto. Diciamo che con i prezzi di un annetto fa con 300€ di materiale ti fai un lavoretto mica male, se con gli stessi materiali sommi il lavoro di un libero professionista non so dove vai a parare.
Poi oggettivamente il lavoro in sé non è per nulla difficile, in mezza giornata si fa tutto con calma.
#12
Radio Ascolto / Re:iss....prossimi ascolti
07 Marzo 2014, 11:06:19
Bene bene, riesumiamo questo post dato che è fermo da oltre un mese.

Buone notizie dal progetto HamTV, ieri è stato installata sul modulo Columbus tutta l'apparecchiatura e da domani si iniziano i test di trasmissione usando diverse antenne e settaggi per almeno una settimana con il call OR4ISS.

Di seguito il bollettino

Citazione
Ham Video now installed and ready for commissioning

The Ham Video transmitter has been installed in the Columbus module of the International Space Station March 6, 2014 at approximately 10.00 UTC.

The transmitter was powered on briefly and all control LEDs were nominal. Ham Video is declared ready for Commissioning.
The first Commissioning step is planned March 8, 2014. Using call sign OR4ISS, crew will power on the Ham Video transmitter in configuration 1:

- ARISS antenna 41
- Frequency 2.422 GHz
- Symbol rate 1.3 Ms/s

The transmission will start shortly before the pass of the ISS over Western Europe at approximately 13.27 UTC.

Acquisition of signal (AOS) at Matera ground station in south Italy will be at approximately 13.29 UTC.

Matera will receive the Ham Video signals with 3 different receivers. The output of each receiver will be web streamed over BATC channels ISS1, ISS2 and ISS3.

The ARISS ground station IK1SLD, located in Northern Italy, will also receive the Ham Video signals and stream the video over BATC channel ISS4.

The BATC server is available at http://www.batc.tv/

On BATC you can do the following:

- select ISS
- click on one of the ISS channels
- click on Multi screen selector
- select the channels you wish to watch
- click on Watch.

When multiscreen appears, volume is turned down by default. Turn the volume up using the volume control slider below the image.

During the pass, different configurations will be tested with ARISS antenna 41. After the pass, the Ham Video transmitter will stay powered on in configuration 1 (see above) till the following Commissioning step, which is planned Sunday March 9, 2014 at approximately 12.40 UTC.
For about 24 hours, the DATV signal will be transmitted permanently, but the camera will be powered off. The reason is, that the camera is battery powered and no provisions are made for frequent battery replacement. This mode is called "blank" transmission.

Sunday March 9, the transmission will start shortly before the pass of the ISS over Western Europe at approximately 12.39 UTC.
During Commissioning step 2, different configurations will again be tested, this time with ARISS antenna 43. The Matera ground station and IK1SLD will stream the video over the BATC server.

The plan is to resume blank transmission immediately after the pass over Matera and to continue permanent transmission for one week, till Sunday March 16, 2014. The frequency will remain 2.422 GHz, but antenna ARISS 43 will be used.

Reports on reception of blank transmissions are very welcome. Reports can be filed via this webpage:
http://www.spaceflightsoftware.com/ARISS_FSTV/submit.php

Participants using the Tutioune receiving software, developed by Jean Pierre Courjaud F6DZP, can record as well as stream detailed parameters of the received signal. Please see:
http://www.vivadatv.org/

Thank you for your participation

73,
Gaston Bertels, ON4WF
ARISS Europe chairman
#13
discussione libera / Re:SONO RIMASTO SCIOCCATO
28 Febbraio 2014, 23:54:14
Io ho 24 anni, diplomato nel 2011 come perito capotecnico in elettronica e telecomunicazioni (ELN/TLC). Ho avuto la grandissima fortuna di capitare in un ITIS con un prof OM che aveva anche installato una stazione APRS in laboratorio e ottenuto il nominativo dell'istituto più un assistente di laboratorio anch'esso OM. In pratica la passione per la radio cresceva con gli anni del triennio di specializzazione, mattinate ad ascoltare le broadcasting in onde corte in laboratorio.
Ebbene io come TLC a scuola ho studiato cos'è una frequenza, spettri di frequenza, calcoli di impedenze, fondamentali e armoniche ecc ecc ecc e poi con il radiantismo ho approfondito e ampliato.

Qualche mese fa chiaccherando con il prof delle superiori è venuto fuori che in tutta la provincia sono stati solo 2/3 istituti a creare il corso ELN/TLC anni e anni fa e dall'anno successivo alla mia maturità il corso è stato definitivamente soppresso e archiviato per disinteresse degli alunni (pochissimi iscritti e quindi pochissime entrate erariali per la scuola) lasciando solo ELN e creando informatica/TLC, risultato?
Periti informatici diplomati ma incapaci (come lo sono stato anch'io appena diplomato, scuola come formazione per il lavoro zero) e inoltre con la TLC di un elettronico: carta di Smith, impedenze, frequenze, ROS e compagnia bella.

Cosa pensate che se ne faccia un informatico di questo?
Meno di niente eppure si è fatto, conformandosi a tutti gli altri ITIS contribuendo a creare i nuovi diplomati elettronici ancora più ignoranti che mai, e poi stupiamoci dei giovani d'oggi che vengono così SFORMATI, e non formati, nelle scuole.
#14
E a 20 km ovest di Vercelli io.

PS: ciao Giovy.
#15
discussione libera / Re:MI PRESENTO SONO: ........
07 Febbraio 2014, 16:35:57
Ben ri-sentito, bella presentazione ma soprattutto BENVENUTO in questa cerchia di pazzoidi  :dance: :dance: :birra: :birra:

Cerca un pò in giro e troverai risposta a molte delle tue domande e se non la trovi chiedi pure, qualcuno provvederà.  :up: :up: :up: :up: :up:
#16
Secondo me no invece, perché se l'obbiettivo è far arrivare il messaggio X al soggetto A e deve comprenderlo solo lui i modi per farlo sono molteplici.
E' come urlare in mezzo alla gente "La patata è blu": Nessuno comprenderebbe il significato della frase eppure il mio compagno sparso nella folla capirebbe al volo e agirebbe come concordato.

Con le number station permetti di sparpagliare personaggi anche in mezzo al Sahara e fargli ricevere i messaggi senza satelliti o altri sistemi potenzialmente intercettabili, vistosi o che pregiudichino l'attività. Ovviamente tutto per assunti.

Il sistema in sé è valido perché non nasconde il passaggio del messaggio ma cifra il contenuto e solo chi ha il libretto giusto lo decifra correttamente. Che ascoltino pure tutti quelli che vogliono ma finché non hanno la decodifica esatta alla fine si ritroveranno solo con una patata blu.
E se da decenni tutti ne parlano e nessuno ne capisce il contenuto il sistema è evidentemente affidabile.
#17
Citazione di: 77andreagas il 13 Gennaio 2014, 14:11:46
Si ma scusate....dite che le reti "civili" sono ascoltate in un'attimo è vero! ma allora allo stesso modo anche le stazioni-numeriche si possono ascoltare senza problemi...mi sintonizzo e le scolto io, tu, lo essi....insomma tutti...dovè allora la differenza?
Che se tu non sei il diretto destinatario o parte del gruppo di destinatari non te ne fai nulla della trasmissione, non puoi dargli nessun peso perché non hai la decodifica. Restano i numeri, lettere e canzoncine che sono.
E non ci sono mai elementi specifici per individuarne la fonte, e anche di fronte ai fatti ad oggi NESSUN governo ne ammette l'esistenza, propria o altrui.
Il fatto di essere ascoltabili da tutti in quasi ogni condizione fa sì che sia il metodo migliore per passare notizie e informazioni a chiunque senza mettere l'ascoltatore in posizioni che ne compromettano l'eventuale copertura, una radio a onde corte è tascabile e 5 minuti si ricavano facilmente, anche andando al bagno.
#18
Io di solito mi astengo da queste "sparate" che si trovano ovunque su questo forum.

Ma io dico: caro PinSeppe sei iscritto da nemmeno un mese, hai scritto 3 post di cui manco uno per presentarsi, chiedi aiuto per programmare un apparato OM -oggettivamente non molto complicato, ma non è questo il nocciolo- e poi te la prendi perché qualcuno insinua che ci sia qualche problema da parte tua nella procedura dicendo che la risposta era "inutile e spavaldo, quindi sgradito" oppure "Scommetto che se fa un controllo a casa tua la GGFF ne trova più di una di cose illegali.
Ora siamo a posto, ma scommetterei tutto quello che ho che non hai la coscienza pulita, visto che ti credi furbo e migliore degli altri." ?
Io appena entrato in casa altrui me ne guarderei ben bene di parlare così ad altri ospiti presenti e soprattutto con i quali interagisco per la prima volta, ottimo biglietto da visita.

Forse dovresti moderarti nei toni e nelle parole perché Giovy non ha scritto nulla di offensivo, arrogante o denigratorio.
Ti riconosco che possa essere stato forse non molto delicato nell'approccio ma ne aveva ben d'onde dato che ha subito inquadrato la tua situazione vale a dire utilizzo di apparati OM per scopi e su frequenze non OM da un operatore che non è OM.
Forse non sei bene a conoscenza dei rischi che corri tu e tutto il gruppo ma guarda che se ti va male una volta dopo aver passato tutti i brutti momenti del caso ti passerà la voglia anche di prendere in mano un apricancello.

Scusa tanto ma qui sei tu che ti sei sentito subito punto sul vivo e hai contrattaccato esageratamente.
Prima che le cose possano degenerare: precedenti comportamenti come i tuoi attuali non sono stati bene accetti, ricomponiti.
Non te la prendere ma di gente nelle tue stesse condizione ne è già passata prima e come è arrivata se n'è andata lamentandosi anche che era stata accolta e trattata male fin dall'inizio, chissà il perché...

Io voglio sperare che tu abbia almeno cercato prima nel forum eventuali altre discussioni che potevano risolverti il problema prima di aprirne una nuova, come vedi comunque di gente disponibile qui ne trovi ma mi sento di consigliarti maggior rilassatezza e modi più pacati altrimenti potresti purtroppo finire come una delle tante "meteore" passate di qua.

Detto questo essendo che io non posseggo né conosco l'apparato in questione non so dare aiuti concreti a te né ad altri eventuali futuri avventori del forum con lo stesso problema tuo, spiega ben bene quello di cui necessiti e potresti avere fortuna.

Buon proseguimento.
#19
Radio Ascolto / Re:iss....prossimi ascolti
02 Gennaio 2014, 14:36:21
Due contatti ARISS (uno polacco e uno italiano) di seguito in due orbite consecutive in data 8 gennaio 2014.

Eccoli di seguito: il primo ...

Citazione
Wednesday 8 January, ARISS contact planned with school in Ostrow Wielkopolski, Poland

An International Space Station school contact has been planned Wednesday 8 January with participants at Zespoł Szkoł Technicznych, Ostrow Wielkopolski, Poland. The event is scheduled to begin at approximately 10:44 UTC, which is 11:44 CEWT.

The contact will be a direct between OR4ISS and SP3POW. The contact is expected to be conducted in English.

The contact will probably be broadcast on the livestream video server at http://ariss.pzk.org.pl/live

... ed il secondo

Citazione
Wednesday 8 January 2014, ARISS contact planned with school in San Giovanni Valdarno, Italy

An International Space Station school contact has been planned Wednesday 8 January with participants at Tecnico Industriale Galileo Ferraris, San Giovanni Valdarno, Italy. The event is scheduled to begin at approximately12:21 UTC, which is 13:21 CEWT.

The contact will be a direct between IR0ISS and IQ5GX. The contact is expected to be conducted in English.

The contact will probably be broadcast on the livestream video server at https://www.livestream.com/amsat_italia


Buon (doppio) ascolto :up:
#20
discussione libera / Re:Quelli che ...
01 Gennaio 2014, 14:59:44
Citazione di: Ugo da Norcia il 31 Dicembre 2013, 18:32:45
Parecchi anni fa Jannacci scrisse "Quelli che ..."  Riprendo l'idea, se qualcuno vuol dire la sua.

... che vanno ai raduni solo per mettere le gambe sotto il tavolo.
Approvo, sottoscrivo, firmo e controfirmo!  :up: :up: :up: :up:
#21
attività radioamatoriale / Re:Info satelliti
26 Dicembre 2013, 23:59:56
Citazione di: ilpirata il 26 Dicembre 2013, 23:48:35
io ho appena scaricato e settato orbitron però mi sono accorto che i passaggi che mi preventiva sono tutti di di notte.con il giorno non c'è ne sono.E' normale o una casualità?

Essendo che mi sembrava strano ho controllato anche io.
Ebbene sì, è come dici tu, e dalle simulazioni fino all'epifania sarà così, oltre non ho guardato e poi comunque i TLE sono meno accurati man mano che si guarda in là nel tempo.

Comunque sembra tutto ok, solo purissima sfiga!!!
#22
Chiedo scusa ma approfitto della discussione in auge per chiedere consiglio.

Leggendo i contenuti precedenti ho visto questo:

Citazione
[...]
Art. 232. Limitazioni legali
1. Negli impianti di telecomunicazioni di cui al precedente art. 231, primo comma, i fili o cavi senza appoggio possono passare, anche senza il consenso del proprietario, sia al di sopra delle proprietà pubbliche o private, sia dinanzi a quei lati di edifici ove non siano finestre od altre aperture praticabili a prospetto.
[...]


Ora io non ho approfondito leggendo i rimandi all'articolo 231 ma leggendo così mi sorge qualche domanda:

1- Se io fossi d'accordo con un mio vicino potrei stendere un filo dal mio tetto al suo anche se passa sopra proprietà pubbliche (tipicamente una strada ma comunque una qualsiasi proprietà pubblica)?
-----
2- Idem vale anche per proprietà private?
Vale a dire: io tiro il filo da casa mia al vicino Mario ma per farlo passo sopra alla casa/giardino/garage/qualsiasi tipo di proprietà di Luca, altro mio vicino, che abita tra me e Mario senza essere nel torto? Basta tenere il filo sospeso in aria senza appoggiarlo su altre proprietà estranee?
-----
3- Cosa significa "finestre o altre aperture praticabili a prospetto"?
Se uso il buon senso mi viene da dire che io posso far passare il filo anche in facciata ad un edificio anche se con finestre o altre aperture basta non metterlo troppo vicino da dar fastidio ai proprietari né che possa intralciare il libero sfruttamento delle loro proprietà (esempio il filo a 30 cm dalla finestra o nel raggio d'azione di una gru o simili). E' questo che si intende in questo caso?


Se così fosse sarebbe un grandissimo margine di movimento per noi radioamatori ma allo stesso tempo se mi immedesimo nel vicino che si vede sormontato da uno o più fili sopra la sua casa senza poter fare nulla perché è nei diritti di chi l'ha fatto mi rendo conto che avrebbe tutte le ragioni per esserne quantomeno scontento.

Come al solito meglio usare la testa prima, ammorbidirsi le parti in causa, cercare il compromesso e se poi proprio non ci si riesce allora far valere diritti, articoli di legge e sentenze.
#23
Radio Ascolto / Re:iss....prossimi ascolti
22 Dicembre 2013, 19:05:58
Anche se a rilento procede la fase di sperimentazione per il progetto HamTv, si prevede per gennaio/febbraio l'inizio dei test con la trasmissione continua da parte del modulo a bordo della ISS in banda S così che le stazioni a terra possano affinarsi e regolarsi al meglio per la ricezione.

Citazione
HamTV Bulletin #4
December 22, 2013


Ham Video Commissioning

As announced August 21, 2013 the Ham Video transmitter is onboard the International Space Station and stored in the Columbus module.

September 10, 2013 we informed about the Experiment Sequences Test (EST) and the Simulations performed by the European Space Agency in collaboration with ARISS.

September 20, 2013 we announced the Ham Video Launch Campaign and described a simple station for Ham Video reception.

The Commissioning of the Ham Video transmitter needs to cover different configurations involving 2 antennas, 4 frequencies and 2 symbol rates. As announced earlier, the signals transmitted during the Commissioning steps will be received by the Matera ground station, located in south Italy (see HamTV Bulletin #2).

Moreover, during the Commissioning period, the Ham Video transmitter will transmit permanently for several days (weeks). This will allow ground stations to test their equipment and to provide useful information concerning the efficiency of the transmitter.
For these transmissions, no camera will be used. The so-called "blank" transmissions will nevertheless provide a complete DVB-S signal, as described hereafter.

We hoped that the Commissioning of the Ham Video transmitter would be planned October 2013. It appeared that the "Flight Rules" regarding ARISS activities, which cover VHF and UHF transmissions, needed to be updated for S-band. Writing Flight Rules and having them verified, accepted and signed by all parties involved is a process that takes time. ARISS matters have low priority among the countless activities that populate the International Space Station. Unforeseen events, such as the recent failing of a cooling system, evidently cause further delay.
Finally, the January - February 2014 time frame seems a reasonable guess for the Ham Video Commissioning.

Merry Christmas and a Happy New Year !

73

Gaston Bertels, ON4WF
ARISS-Europe chairman


HamTV Bulletins are available at www.ariss-eu.org
See left side column : HamTV Bulletin 4 (with annexes)
#24
Radio Ascolto / Re:iss....prossimi ascolti
21 Dicembre 2013, 21:05:07
Citazione
Saturday 28 December, ARISS contact planned with Scout group in The Netherlands

An International Space Station educational radio contact has been planned Saturday 28 December with participants at Scouting Burgemeester Welschen Meerhove, Eindhoven, The Netherlands. The event is scheduled to begin at approximately 13:08 UTC, which is 14.08 CEWT.

This will be a direct radio contact between IR0ISS and PE6SBW. The contact is expected to be conducted in English.

Downlink signals will be audible in Europe on 145.800MHz FM.

#25
Citazione di: tornadoblu il 16 Dicembre 2013, 19:39:52
spero che parli di piu della radio....l'altra sera ho visto la puntata di finge segnalata da alenest...ma di radio molto poco solo allinizio...nn è stato un granchè......

Ho letto ora...

HAI RAGIONE!!!

Mi ero preso bene, mi son detto "oh là, finalmente un pò di sana radio per tv" e invece non era una cippa! Ok a me piace la serie tv quindi comunque poco male ma in campo radio era davvero scarsa.
#26
Radio Ascolto / Re:iss....prossimi ascolti
16 Dicembre 2013, 12:30:57
Il sito più gettonato è www.n2yo.com lo usava anche il sito di TGCOM24 quando tracciavano la ricaduta nell'atmosfera di GOCE.

Il downlink è sempre quello mentre l'uplink credo che sia 145.200 per i contatti tra OM e equipaggio a bordo, vale a dire che 145.200 non è l'uplink per esempio usato nei contatti programmati ARISS o per altri tipi di contatti non esclusivamente "ham".

Ho voluto sottolineare il credo perché non ho mai fatto quel tipo di collegamento e quindi non so con sicurezza.
#27
Radio Ascolto / Re:iss....prossimi ascolti
16 Dicembre 2013, 11:20:53
Ultimo bollettino

Citazione
ARISS School Contact Cancelled

The ARISS space conversation, planned for today, Monday December 16 at 15.21 UTC (16.21 CEWT) with participants at Istituto Tecnico Industriale "Galileo Ferraris", San Giovanni Valdarno, Italy, has been cancelled.

Due to Extra Vehicular Avtivities (EVA), the ARISS activity has been removed from the planning. It will be rescheduled later at an appropriate time.

We will keep you informed

Quindi per chi vuole può tentare l'ascolto di questa EVA compatibilmente con orari e orbite.
#28
Eh sì, mi accodo anche io in questa conferma: quando transito sul RU28a arrivo molto meglio con la sua antennina mentre se a pari condizioni monto la Diamond SRH771 dicono che arrivo peggio, molto più frusciato e spesso strappo.
Stessa posizione e stessa radio, a 30 secondi di distanza.

E va beh, useremo la sua!  :grin: :grin:
#29
Radio Ascolto / Re:iss....prossimi ascolti
12 Dicembre 2013, 18:12:39
Avanti, rispolveriamo anche questo topic...  :miiii: :miiii:

Citazione
Monday 16 December, ARISS contact planned with school in Italy

An International Space Station school contact has been planned Monday 16 December with participants at Istituto Tecnico Industriale "Galileo Ferraris", San Giovanni Valdarno, Italy. The event is scheduled to begin at approximately 15.21 UTC, which is 17.21 CEWT.

This will be a direct radio contact between IR0ISS (Michael S. Hopkins KF5LJG) and IQ5GX. The contact is expected to be conducted in English.

The contact will probably be broadcast on livestream video server
https://www.livestream.com/amsat_italia

Venghino siiiori venghino :birra: :birra:
#30
Citazione di: tornadoblu il 10 Dicembre 2013, 21:41:08
che numero di puntata?
Puntata numero 6 della terza stagione, titolo "6855 kHz".
#31
Riesumo questo post anche se è fermo da più di un anno.
Proprio ora stavo guardando una puntata della terza stagione di Fringe (magari qualcuno di noi lo guarda/lo guardava/gli piace/l'ha mai visto) precisamente la puntata numero 6 che si intitola "6855 kHz", un nome un programma per noi RadioAmatori!

Ebbene se qualcuno di voi ha la possibilità di vederla scoprirà una cospicua presenza di RTX principalmente in HF ma non solo, si parla di radioascolto appunto sui 6855 kHz di una number station, diversi swl si coordinano via chat per ascoltare la trasmissione che sembra essere quella definitiva per poter finalmente decrittare il contenuto delle sue trasmissioni (numeri pronunciati da un sintetizzatore in russo) quando a pochi secondi dall'inizio l'ascolto della stessa fa perdere totalmente la memoria a tutti coloro che stavano ascoltando al momento.

Ho visto per ora solo i primi 10 minuti, non so altro per ora.

Che dire, una puntata di una delle mie serie TV preferite che tratta di radiantismo: piatto ricco mi ci ficco.

Stavo provando a fare degli screenshot ma da questo pc non riesco assolutamente, magari li metterò più avanti dal portatile, così giochiamo alla caccia al modello.

#32
Citazione di: DeltaSQ il 04 Dicembre 2013, 20:27:01
Sto ascoltando un'ora uorra la dichiarata tra Ale_Nest e Mimmo che sta per andare a bere il caffe :mrgreen:.

73 da DeltaSQ
Ahi ahi ahi ahi ahi...oreccchie di gomma in vista...!!!!!! abbraccino abbraccino abbraccino abbraccino abbraccino
#33
Io sapevo di questa restrizione sulle spedizioni dagli USA verso il resto del mondo.
L'ho scoperto perché volevo acquistare da un grossista americano due batterie al litio 18650 della AW da 3400 mAh con relativo caricabatterie e il venditore mi ha appunto informato che loro avevano questa limitazione a causa della pericolosità del contenuto delle celle che causava il blocco sulle spedizioni verso l'estero e che addirittura lui stesso che acquistava direttamente da HK a prezzi e quantità industriali aveva dovuto adattarsi alle nuove richieste con spedizioni in casse chiuse ermeticamente, in atmosfera protetta e che viaggiassero refrigerate a pochissimi gradi sopra lo zero pena lo stop della spedizione.
A me ha spedito quello che ho richiesto perché ha inserito le celle nel caricabatterie e non fuori da esso anche se nello stesso pacchetto e così facendo secondo qualche legge americana la spedizione era ancora possibile anche senza tutte quelle precauzioni di cui sopra.

Tutto questo capitava al mese di luglio 2013 circa, di più non so.

Stavo pensando di comprare altre 2 celle per un'altra torcia a led ma mi sa che prima è meglio se contatto ancora il venditore per sentire com'è la solfa oggigiorno.
#34
Salve a tutti, proprio ora un gruppetto di noi RGKini siamo in QSO sul ponte RU28a sul Mottarone

431.525 + 1,600 tono 67Hz

Per chi è interessato io, Ugo, FL e altri siamo ora in QSO.  abbraccino abbraccino :grin: :grin:
#35
Grazie mille per l'invito ma purtroppo non riesco ad esserci perché sono in giro a suonare sia il 7 che 8 dicembre. Maledetti mercatini natalizi  :sfiga: :sfiga:

Comunque nel limite delle mie possibilità (e delle mie libertà in termini di tempo disponibile alla radio in quei giorni) tenterò di certo il collegamento sia in diretta che via ponti, in VHF e/o UHF, su questo non c'è dubbio.

Continuo a leggere per rimanere informato ma nel caso in cui il contatto radio non vada a buon fine


abbraccino abbraccino abbraccino abbraccino abbraccino abbraccino
AUGURO BUONE FESTE A TUTTI
abbraccino abbraccino abbraccino abbraccino abbraccino abbraccino
#36
discussione libera / Re:URGENTE: APPELLO
21 Novembre 2013, 21:43:23
Citazione di: ik7Max il 21 Novembre 2013, 21:39:13
Provate 4 farmacie in Roma tutti mi hanno fatto lo stesso sorriso dicendomi che non ce ne al momento.
La cosa che mi stupisce è l'aria di sospetto della quinta provata oggi, mi hanno chiesto: lei è un informatore?  ??? Cappero volevano dire boh!
Informatore scientifico, speravano pure lo probabilmente di riceverne qualche notizia.



Da wikipedia
Citazione
Un informatore scientifico del farmaco (abbreviato in "ISF"), anche chiamato informatore scientifico ("IS"), informatore medico scientifico (IMS), informatore medico (IM), è colui che informa i medici sui farmaci, illustrando loro ogni aspetto di essi (azione, vantaggi e controindicazioni), li aggiorna sull'uscita di nuovi farmaci e offre notizie relative all'uso di quelli già in commercio qualora l'esperienza avesse portato nuovi studi su di essi.
#37
discussione libera / Re:URGENTE: APPELLO
20 Novembre 2013, 10:12:32
Io ho chiesto nella mia farmacia, mi hanno detto che:
-è stata temporaneamente sospesa la produzione del farmaco (probabilmente sarà la nota che ha rilasciato la casa farmaceutica in merito) e non è detto che non possa riprendere e lo speriamo tutti;
-Come diceva calindro la farmacia vaticana potrebbe essere una soluzione insieme anche a farmacie di Chiasso che importano medicinali distribuiti all'estero e non reperibili in Italia e spediscono tutti i giorni a domicilio.

Io purtroppo non posso fare di più, il grossista del mio farmacista ormai ne è sguarnito perché come i genitori di questa bambina moltissimi altri hanno fatta la caccia all'oro di questo medicinale e le scorte le ha esaurite.

Mi dispiace.
#38
discussione libera / Re:URGENTE: APPELLO
18 Novembre 2013, 20:57:55
Un colpo nella farmacia di fiducia lo batto anch'io, non domani perché non ho tempo ma mercoledì/giovedì sicuro.
Se ho notizie positive ti contatto in privato.
#39
discussione libera / Re:1° ritrovo in Val Cava
18 Novembre 2013, 14:57:59
Io con quell'antenna mi trovo davvero molto molto bene. Ne avevo già parlato in un altro thread.
Secondo me quello è il limite di dimensione/peso di antenna per palmari perché di certo non è un peso piuma e la lunghezza influisce sul peso e sullo sforzo del SMA della radio, di più secondo me è troppo rischioso.
Per contro ragazzi, in U è un'altro mondo! :miiii: :miiii: e anche in V, anche se il rendimento è meno forte comunque si difende benone. Se usata troppo fuori dai 144 e 430 però si deve stare attenti con il ROS, a me ogni tanto manda in protezione il VX-6 per il troppo ROS specie se la potenza non è bassa.


Per il "mondino" ne ero certo  :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:

..."il mondino"..ahahah non smetto di ridere 8) 8) :up: :up: :up: :up:

Per curiosità, anche in pvt se preferisci, quanto l'hai pagata? La mia ha un anno e mezzo e se ricordo bene sui 20€ circa.
#40
discussione libera / Re:1° ritrovo in Val Cava
18 Novembre 2013, 13:31:49
Citazione di: Tuscania il 18 Novembre 2013, 12:51:49
...ciao Ale per colpa Tua abbiam dovuto bere tutto da soli...!!!va beh sarà per la prossima... :birra: ... dimmi 'na cosa che antenna monta il portatile in foto???

Ciaooooooooooooooooooooo
Seeee, come no!
Già me lo immagino, tutti voi tristi e pentiti perché mancavo io per bere! Come no!!!!!  :grin: :grin: abbraccino abbraccino :birra: :birra:
Poi comunque c'era un degno rappresentante delle risaie, scommetto che non ha deluso!


L'antenna è una Diamond SHR771, 40 cm precisi ed è 5/8 per le U e 1/4 accordato (perché in realtà non è 1/4 d'onda fisico) per le V.
La versione identica ma con attacco BNC si chiama RH771.
#41
Ciao Delta, in questa pagina

http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=49489.50

ci sono le indicazioni precise su dove mi trovavo ma come ho già scritto da qualche parte non ti riuscivo ad ascoltare per nulla quando eri in QSO con Giovy.

Per il parrot chissà dov'è, non avevo la direttiva e non ho potuto farmi un'idea della direzione del segnale.
#42
Già è vero, ora tutti a prendere in giro Delta...maledetta autocorrezione (o velata frecciatina...? HI, SCHERZO !!!)

Citazione di: DeltaSQ il 17 Novembre 2013, 18:32:53
Ciao Giovy, ho sentito il tuo stupore appena avevamo terminato il nostro collegamento, purtroppo però Ale_nest non riuscivo a sentirlo, ho provato a ricontattarVi intorno alle 16:00 ma probabilmente eravate in un punto a me sfavorevole, in VHF invece è stato silenzio assoluto per quanto mi riguarda, in ogni cesso mi ha fatto comunque piacere collegarVi nonostante le condizioni meteo non fossero quelle di ieri è Voi eravate immersi nelle nuvole :-D.
Un saluto a tutti quanti è a risentir i al prossimo QSO.

73 da DeltaSQ :up:

Comunque oggi tempo di arrivare, sistemarmi, accendere e sintonizzarmi ho ascoltato solo gli ultimi 2/3 passaggi di Giovy e poi sono entrato ma DeltaSQ non lo ascoltavo nemmeno a squelch aperto.
In compenso il canale 8 PMR446 non delude mai: ammucchiata informe di mille telecontrolli e telemetrie e chi più ne ha più ne metta.
PIU' pure un parrot sempre canale 8 senza toni: immaginatevi almeno 3/4 segnali di telemetrie, un QSO lontano quasi impercettibile e il nostro QSO tutto ripetuto dal parrot che arrivava S3, una vera e propria goduria.
#43
discussione libera / Re:1° ritrovo in Val Cava
17 Novembre 2013, 22:22:12
Buonasera a tutti (partecipanti e non di questa giornata), oggi come già scritto altrove ho contattato "la cordata" rappresentata da Giovy alla radio.
Io mi trovavo al santuario di Graglia in provincia di Biella (se qualcuno ha presente è il paese dove imbottigliano l'acqua Lauretana :-D ), 4 W scarsi in UHF e antenna 5/8.
Io lo ricevevo tranquillamente a S9 pieno e robusto.

Come promesso in radio, le mie coordinate al momento del contatto:

locator JN35XN più precisamente 45°33'37.90'' N 7°57'21.80''E;
altitudine circa 770 m slm;
distanza calcolata 123 km circa


Di sotto un paio di foto, spero che chi era in Valcava non abbia preso tutto il brutto tempo che vedevo io nella vostra zona.








Considerazioni: mi ero fatto l'idea che foste mooolto più a sud e quindi mi sono spostato nella zona secondo me migliore mentre invece eravate più a nord e paradossalmente mi sono messo nella zona più coperta dello spiazzo, con un edificio di 4 piani nella vostra direzione; dall'altro lato avrei fatto ancora meglio perché ero completamente aperto. Purtroppo era un posto a me totalmente nuovo e sono andato a occhio ma poco male, S9 non è poco :dance: :dance:

Sempre disponibile per prove varie ed eventuali :up: :up: :up:
#44
modi digitali / Re:Satellite SO-50
14 Novembre 2013, 17:03:19
E va beh, e metti android no?:morto: :morto: :morto: marameo marameo marameo marameo

E che problema sarà mai... :miiii: :miiii:

Comunque, non so aiutarti in merito se sei Apple.
#45
modi digitali / Re:Satellite SO-50
14 Novembre 2013, 15:29:05
Citazione di: italo2 il 14 Novembre 2013, 13:52:33
scusatemi dove trovo un programma x monitorare tramite cellulare il passaggio
Io ho android e uso SatelliteAR, non è male.
#46
modi digitali / Re: Ricezione satelliti polari NOAA
11 Novembre 2013, 20:51:00
Citazione di: dipolo-meteo il 11 Novembre 2013, 12:03:33
Avendo ordinato tempo addietro (18 ott)  la chiavetta dalla Cina da oggi  e fino al 29 nov partono i fatidici giorni stimati di consegna.
Giusto per info,chi ha acquistato dalla cina,ha ricevuto la merce entro questo lasso di tempo da loro dichiarato?

:rool:

Guarda proprio oggi mi è stato recapitato un plico dalla Cina con dentro un adattatore BNC-SMA spedito al 3 di ottobre.
Era stato per spacciato anche dal venditore il quale mi aveva restituito il valore.

Un pò come delle patch militari a tema radio dell'EI messe all'asta da un collezionista neozelandese: spedite in posta ordinaria sono arrivato dopo 50 gg circa perché erano arrivate non si sa come fino alle Maldive, lì le hanno ri-timbrate e nuovamente messe in circolo; per sbaglio sono arrivate a casa mia e me le sono tenute.

Fine OT
#47
discussione libera / Re:1° ritrovo in Val Cava
11 Novembre 2013, 20:46:48
Io invece causa impegni musicali sarò impegnato, festeggiamo S. Cecilia patrona dei musici (e a mangiare come dei lupi, come del resto ogni volta che ci ritroviamo per suonare).
#48
Citazione di: IZ8XOV il 30 Ottobre 2013, 19:21:08
Molto interessante Ale, allora lo metto in conto ma dimmi soltanto se la ventola è rumorosa oppure no, per me è una cosa importante non sentire ronzii forti in stazione.

73

Nb: I CEP sono ottimi, li conosco ma costano cari come i Microset!
Scusa il ritardo. Beh dire che la ventola non si senta per nulla sarebbe una bugia: la ventola c'è, gira e quindi si sente.
Secondo me si sente poco, molto poco e non sarei d'accordo con chi dice "la ventola è rumorosa e da fastidio" per il semplice motivo che la si sente funzionare con la radio spenta ma appena accesa e portata ad un livello minimo sufficiente per sentire che cosa passa il convento la ventola sparisce nel QRM, non la si sente più e non pregiudica l'ascolto.
Senza dover alzare oltre il desiderato il volume della radio per "coprire" la ventola, questo sarebbe inaccettabile per me.

PS: l'alimentatore del PC fisso da cui scrivo è più fastidioso per le mie orecchie, diciamo il 30/40% più del Proxel. E l'alimentatore è più nuovo del Proxel.
#49
Io ti parlo da possessore di un Proxel 6055 NFA -  50A continui e 55 di picco.

Mai un cedimento, un segno di tentennamento, inceppamento o altro; di media lo uso assorbendo una 20ina di Ampere forse qualcosina in più da quasi 3 anni.
Le uniche volte che si fermava era perché gli mandavo in corto le uscite mentre stavo smanettando con dei miei accrocchi: in sostanza lui rilevava il corto e andava in protezione rimanendo acceso ma con nessuna tensione d'uscita. Bastava spegnerlo, eliminare il corto e ripartiva liscio liscio.
Per quanto riguarda il portare le armoniche: io non ne ho mai sentita una in assoluto, anche smanettando con il suo comando, come lo metto lo metto ma io non sento nulla.
In queste condizioni di utilizzo non l'ho mai trovato nemmeno tiepido sullo chassis anche se si trova in uno spazio poco aerato.

La ventola si accende con l'alimentazione dell'alimentatore stesso quindi come lo si accende dal tasto frontale la ventola attacca e varia i giri in base alla tensione che gli si chiede (fa 8-16V), basta ruotare la manopola sul frontale e tensione e velocità della ventola viaggiano di pari passo.
Sarebbe interessante modificarlo per farla funzionare in funzione della temperatura, ma questo è OT.

Una volta o due all'anno lo tolgo dallo shack, lo apro e lo controllo a vista dopodiché lo passo con l'aria del compressore (a bassa pressione ed evitando che nell'aria ci sia anche dell'olio nebulizzato) per togliere la polvere che si crea vicino alle prese di aerazione e alla ventola.

Ad oggi io lo ricomprerei senza dubbi né posso lamentarmene, per me è tutto quello che posso dire.
#50
Citazione di: Tuscania il 24 Ottobre 2013, 20:57:08
Anche meno Ale... :shhhh:

http://www.nkon.nl/maha-c9000-eneloop.html
Sì ma più l'adattatore per i 12V e le spese di spedizione del caricabatterie e dell'adattatore si arriva sulle 70€ secondo me...


La stessa ditta produce anche un caricabatterie a 8 slot, il modello MH-C801D. Non è così personalizzabile come quello a 4 slot perché mi pare di aver capito che non permette di scegliere la corrente di carica/scarica e altre piccole cose ma puoi solo scegliere tra carica veloce o lenta oltre al ciclo di ricondizionamento delle celle, ai parametri precisi pensa il microchip, che è uno dei più affidabili e apprezzati.
Il prezzo su eBay del solo caricabatterie è dai 70€ a salire e sul sito del produttore dice "Car Adapter: NO" ma potrebbe solo voler dire che non è in dotazione ed è lo stesso del modello a 4 slot.

Se non volessi prendere quello a 8 slot per i troppi compromessi potresti prendere in considerazione una soluzione per ovviare al problema "ho più di 4 batterie da ricaricare e mi servono tutte subito": fatti un secondo gruppo di batterie.
E' vero che ci spendi sopra altri soldi ma poi non hai più rogne, quando rimani a piedi metti l'altro gruppo e così hai tutta l'autonomia necessaria per ricaricare quello scarico (anche di più si spera se no passi la vita a caricare e scaricare batterie HI).

Io faccio così con il mio VX-6 ed è una goduria, il secondo pacco batteria insieme al caricatore da tavolo l'ho preso da Carmelo GYY ed ora che ultimamente ho sempre la radio accesa la comodità è enorme: si scarica (o la dimentico accesa e si scarica), cambio pacco e vado avanti; e nel caso in cui non potessi ricaricare il pacco esausto ho comunque la riserva.
#51
Per impiego su una reflex a suo tempo consigliai ad un mio amico il Maha Powerex MH-C9000 accoppiato con 4/6 Sanyo Eneloop da 2000 mAh nuove: lo acquistò quasi un anno fa e so che ne è contento e soddisfatto.

Ha 4 slot, totalmente indipendenti, carica e scarica a correnti definibili dall'utente, analizza gli elementi, li ricarica dolcemente fino a 12 cicli completi di carica/scarica (utile per batterie "vissute"), autoprotetto, inversione di polarità, protezione sia termica che a timer, ecc ecc e con il suo optional va a 12V che è una meraviglia.

Ora io te l'ho fatta breve ma su internet ho visto che il pdf con le specifiche tecniche del prodotto.

Prendendo tutto su eBay con 70€ circa prendi caricabatterie + adattatore 12V.
#52
Io sto pensando di farmi una QFH per i 137 MHz e con la chiavetta come ricevitore potrebbe essere la giusta combinazione.
Purtroppo non ho molta dimestichezza con queste chiavette perché non le ho mai viste, mai utilizzate e mai nemmeno me ne sono interessato prima d'ora ma comunque non sarà un grosso problema, ho visto che si sono fatti dei nomi di marche e modelli quindi penso che mi butterò su qualcosa già testato da altri utenti tanto per essere sicuri.

Ovviamente se il tutto andasse in porto pubblicherò poi qui i risultati :up: :up:
#53
Ciao Brian e ben risentito. :birra: :birra:

Io personalmente abito a 300 metri in linea d'aria dalla linea Torino-Milano e, purtroppo per le tue necessità, non ho ancora potuto ricevere e/o lavorare molto le HF quindi non ti so dire se crea problemi il passaggio.
Posso garantire che sui 10, 11 e 12 metri non ricevo nessun disturbo relativo al passaggio dei treni però io non mi trovo a 10/20 metri dalla linea come ti troverai poi tu.

A parer mio la condizione che probabilmente si verificherà più facilmente sarà quella in cui riceverai disturbi al passaggio del treno: la motrice che passerà con i relativi motori in funzione, se è una tratta sufficientemente veloce si creeranno anche archi tra i cavi in rame e il pantografo in carbone (soprattutto d'inverno al passaggio del primo treno dopo le gelate notturne) e quelle scariche sicuro le senti in radio.

Ora non so se questo possa valere qualcosa ma in Italia la tensione è 3 kV in continua e non alternata come in altri Paesi.
#54
antenne radioamatoriali / Re:problemi con H-155
17 Ottobre 2013, 15:27:24
Innanzitutto benvenuto.
Secondo me è colpa del cavo...ma quello vecchio!
Prima avevi 29 metri di RG58 che portavano un'attenuazione di circa 2,3 dB mentre ora con il cavo nuovo sei sceso a 1,35 dB circa di attenuazione.


Edit: ho visto ora il video, in che modo trasmettevi? Eri fermo in frequenza oppure ti spostavi?
#55
Beh certo io ho scritto secondo me e secondo le mie idee, vale a dire "secondo me il meglio sarebbe ..." ecc ecc

Giusto anche quello che dice YES "se non c'è non si può rompere", che viaggia di pari passo con il "quanta più roba ci metti, tante più possibilità ci sono che qualcosa si guasti" e qui ognuno si farà i propri conti e deciderà quello che è meglio per la sua situazione.

Il bello di essere in tanti è che ognuno mette del suo e si arricchisce la conversazione.

Ovvio che è inutile comprare un 50A a trasformatore se Emcy pensa di alimentarci solo un CB e magari una stufetta da 50W.
#56
Secondo me quelli che dici tu non sono sufficienti a tenere vivo un baracchino, magari solo in ricezione sì ma quando trasmetti no.
Diciamo che ci sono due tipologie di costruzione di alimentatori: a trasformatore (vecchia tecnologia) e a switching (nuova tecnologia).

IN SINTESI
TRASFORMATORE: non porta in radio rumore di alternata, ha un peso non indifferente (diversi kg in base agli ampere sostenibili), fornisce in uscita una tensione abbastanza "pulita" senza grossi picchi, il costo non è dei più bassi.
SWITCHING: i primi modelli portavano in radio il rumore di alternata (sia in RX che TX), il peso è notevolmente ridotto rispetto al trasformatore, i primi modelli fornivano un'uscita non molto curata con la tensione un pò troppo ballerina e il rapporto €/ampere molto migliorecosì come anche il rapporto Ampere/KG.

Io ho in stazione un solo alimentatore, switching, da 50A continui e l'ho pagato circa 3 anni fa sui 130€: non ho mai sentito che portasse rumori in radio né RX né TX, ora gli chiedo 20/25A senza fiatare, ne sono contento e rifarei la spesa oggigiorno.

Alcuni sono scettici rispetto alla tecnologia switching perché meno curata e più "fragile" ma queste opinioni si sono create quando gli switching erano agli albori, ora a mio parere sono alla pari e hanno alcuni vantaggi rispetto ai tradizionali (meno peso e meno costo a pari Ampere).

Comunque il mio parere, indipendentemente dalla tecnologia impiegata, è: prendilo grosso e sovradimensionato all'utilizzo che pensi di farne.
Se pensi di chiedere 7A non prenderlo da 10 ma da 20 così non avrai sempre l'alimentatore col collo tirato e inutilmente sotto sforzo e più soggetto a guasti.
Poi non si sa mai come sarà il futuro, io quando lo acquistai usavo una decina di Ampere e ora li ho raddoppiati: meno male che non l'avevo acquistato "giusto giusto".
#57
E io che credevo ci fosse un bel posticino in Nuova Zelanda gestito da una bella ragazza di nome Nancy e si stesse pensando di andarci in una comitiva per esportare il Made in Italy...

Alla Duke of Hazzard, nel mezzo del nulla al km 20 della statale di turno c'è il Nancy's bar: chi viene a vedere chi suona stasera?  ;) ;) ;) ;)

Comunque mi sa che se si tiene vivo il thread ne potremo scrivere di belle. Tipo, una che non hai messo: XILOFONO
#58
Citazione di: HB9OAE il 16 Ottobre 2013, 21:06:13

Ma questi li conoscete ?



Ahi ahi ahi, due loschi figuri li ho (ri)conosciuti.
:miiii: :miiii: Occhio se li vedete, hanno una nota di ricerca pendente! :miiii: :miiii: 

marameo marameo marameo marameo marameo
#59
E ben tornato Maico, ti leggevo ma non ci siamo mai parlati.  :up: :up:

:birra: :birra:
#60
Citazione di: Paguro il 12 Ottobre 2013, 16:48:35
Ciao Rick,
ma cosa rappresenta la seconda immagine che ai postato ?
Sara forse per il telefono, ma nn capisco cose' ?

Ciaoooooo

Inviato da RogerK Mobile
Ciao Paguro. Quell'immagine rappresenta la distanza tra i due punti, eventuali ostacoli tra loro (altre montagne) e la curvatura terrestre.
Viene comodo per sapere se il collegamento è possibile in linea ottica oppure no.
#61
Mi è stato detto che le foto che ho postato prima non si vedevano.
Quando caricavo io la pagina c'erano ma non importa, riproviamo e speriamo che la mia sfiga fotografica si fermi qui. :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga:

Edit: a quanto pare è destinata a perdurare, qui da me caricare immagini con PostImage è impossibile a causa di problemi sul loro server.
#62
discussione libera / Re:Spedizione dalla cina
03 Ottobre 2013, 14:40:30
Sembra che io cada a fagiolo.
Allora per me e alcuni amici del forum ho acquistato su eBay alcuni oggetti, tutti da Hong Kong e uno dalla Cina.
Riportano tutti la dicitura GIFT tranne uno COMMERCIAL SAMPLE, spediti al 25 agosto o poco dopo e arrivati uno al 25 circa di settembre, 3 o 4 al 27 settembre (tutti riuniti in un elastico anche se arrivavano da diversi venditori, bah...) e uno al 30 settembre.

Il contenuto erano connettori microfonici a 4 pin, adattatori SMA-BNC, SMA reverse e altre cazzatine.

Il valore massimo segnato in una spedizione era di 6$, nella norma corrispondenti tutti al vero e tutti segnati come CONNECTORS.

All'appello manca un plico certamente andato perso, del valore di nemmeno 2€. Visto che i termini per il reclamo scadono nel week end oggi farò richiesta di rimborso per oggetto non consegnato.

#63
Io per esempio sarò già uno che arriva con le mani lunghe, anche volendo portare tutto quel che ho è comunque poco e niente  :rool: :rool: :-[ :-[

Vabbeh no problem: guardo e imparo, intanto alleggerisco le provviste mentre tutti saranno a trasmettere.

Vuoi mica maneggiare il VFO con le mani sporche?  mangio mangio
#64
Io mi trovo da Dio con la Diamond SRH771: quasi 1/4 d'onda in V e 5/8 in U, miglioro di quasi 3 punti S rispetto all'antenna di serie in UHF e in VHF lavora bene -comunque meglio di tutte le altre più corte-.
L'ho presa perché pur essendo lunga non era lunghissima, misura 40 cm e c'è sia con attacco BNC che SMA (RH771 con BNC e SRH771 con SMA se ben ricordo).
Misure maggiori secondo me diventano scomode da maneggiare oltre che gravare meccanicamente troppo sul connettore della radio.
#65
L'acquisto e la detenzione è libero, l'utilizzo no e serve per questo essere radioamatori.
Io quando ho iniziato ero nelle tue identiche condizioni e anche peggio, nell'autorizzazione generale ho scritto come apparati solo uno Yaesu VX-2 che mi era pure stato dato in prestito e che ho restituito poco dopo aver completato l'iter burocratico.
Ora ho uno Yaesu VX-6 ma non ho dato alcuna notizia del cambiamento all'ispettorato di competenza.

E comunque, benvenuto!  :birra: :birra:
#66
discussione libera / Re:1° raduno nei Monti Lumbard
26 Settembre 2013, 11:55:02
Bravo Ugo, anche se ultimamente latito un pochino dal topic comunque seguo.
Allora vediamo un pò se vuoi mettere il ritrovo alle 8/8:30 a Centrale potrebbe andar bene uguale se io arrivassi, presupponendo nessun ritardo, alle 8:47? Verrebbe troppo tardi?
Se no l'alternativa sarebbe prendere il treno alle 6:30 ...  :candela: :candela:

E poi giustamente ci vorrebbe un'anima pia che capitasse per scarampola dalle parti di Milano Centrale e prendesse su me e Giovy.
#67
Radio Ascolto / Re:iss....prossimi ascolti
14 Settembre 2013, 10:33:58
Un nuovo contatto ARISS, sul nord Italia.

Citazione
Monday September 16, ARISS contact scheduled with school in Villasanta, Italy

An International Space Station school contact has been planned with participants at Istituto Comprensivo Statale E. Fermi A. Oggioni, Villasanta, Italy. The event is scheduled to begin at approximately 08:04 UTC, which is 10:04 CEST.

The contact will be a direct operated by IZ2GOJ. The contact should be audible in Europe. Interested parties are invited to listen in on the 145.800 MHz downlink.

The contact is expected to be conducted in Italian by astronaut Luca Parmitano KF5KDP.

The Fermi Middle School is located in the centre of Villasanta near Monza (Milano). There are 403 students and 43 teachers. One class (25 students) is involved in the project. These students are thirteen years old and they are attending the third and final year of middle school.

Participants will ask as many of the following questions as time allows:

1. Antonio: Quale emozione hai provato quando hai saputo di dover andare sulla ISS?
2. Alberto: La strada che hai percorso per diventare un astronauta e' stata complicata e dura?
3. Sabrina: Qual e' l'aspetto del tuo lavoro che ti piace di più? E quello che ti piace meno?
4. Lorenzo: Quanti anni ti sei allenato per andare sulla ISS?
5. Sofia: Che emozioni si provano quando si abbandona la Terra?
6. Andrea: Come ti immaginavi lo spazio prima di averne esperienza diretta e cosa ti piace di pi?
7. Mattia: Sognavi da bambino di diventare astronauta? I tuoi genitori hanno approvato da subito?
8. Matilde: Poiché nello spazio tutto "galleggia", ricorrete ad un particolare tipo di cibo: ma e' buono?
9. Lorenzo: Hai mai visto qualcosa di strano nello spazio che ti ha fatto pensare ad altre forme di vita?
10. Michela: Come fai per lavarti? A noi sembra impossibile, perché l'acqua fluttua senza gravità?
11. Filippo: Che sensazione si prova in orbita? Mi chiedo se hai mai pensato di paragonarti ad un diversamente abile in quelle condizioni?
12. Lorenzo: La preparazione che hai affrontato sulla Terra ti  bastata oppure hai dovuto far fronte a problemi imprevisti?
13. Sofia: Nello spazio c'è sempre qualcosa da fare o in alcuni momenti ci si annoia?
14. Elena: Come è una giornata sulla stazione spaziale?
15. Beatrice: Come fai a dormire in assenza di gravità?
16. Matilde: Se potessi, quale pianeta vorresti esplorare?
17. Chiara: Sei capitano dell'Aeronautica Militare e hai pilotato oltre 20 tipi di velivoli: quale è il più complesso?
18. Sabrina: Puoi raccontarci qualche curiosità sul viaggio di andata sulla ISS?
19. Margherita: Hai nostalgia della Terra?
20. Gaia: Al rientro è dura ricominciare la vita quotidiana? La riabilitazione difficile? In che cosa consiste e quanto dura?

ARISS is an international educational outreach program partnering the participating space agencies, NASA, Russian Space Agency, ESA, CNES, JAXA, and CSA, with the AMSAT and IARU organizations from participating countries.

ARISS offers an opportunity for students to experience the excitement of Amateur Radio by talking directly with crewmembers onboard the International Space Station. Teachers, parents and communities see, first hand, how Amateur Radio and crewmembers on ISS can energize youngsters' interest in science, technology and learning.

73,

Gaston Bertels – ON4WF
ARISS-Europe chairman
#68
Radio Ascolto / Re:iss....prossimi ascolti
11 Settembre 2013, 13:42:33
Si inizia a rodare la macchina...  ;) ;) ;) ;)

Citazione
HamTV Bulletin 2
September 10, 2013

Ham Video - EST and Simulations

Ham Video Commissioning preparation is progressing. An EST (Experiment Sequence Test) has been performed 28-29 August and Simulations tests were done 5-6 September 2013.

The EST consisted of a series of tests, mainly of the ground segment. For the Commissioning, the VLBI (Very Long Baseline Interferometry) station of the Italian Space Agency (ASI), located near Matera, southern Italy, will be used for receiving the DATV signals from the ISS. For the EST, the IK1SLD ground station, situated at Casale Monferrato, northern Italy was used. IK1SLD is one of the ARISS telebridge stations, fully equiped for VHF and UHF. It was recently upgraded for S-band with a 1.2m dish, feed, downconverter and precision tracking motors.
For the EST, a very low power transmitter, installed in the shack, generated signals on the Ham Video frequencies, transmitting a DATV recording at 1.3 and 2.0 MS/s and FEC ½. The DATV signal was received and decoded by the IK1SLD station and webstreamed to the BATC server.

B.USOC (Belgian User Support and Operations Center – ESA) conducted operations. B.USOC and EAC (European Astronaut Center – Cologne, Germany) specialists operated from Livorno at Kayser Itallia's laboratory, where a Ham Video unit, the so-called EBB (Elegant BreadBox), is operational. Parties involved were interconnected per teleconference. At Casale Monferrato, Claudio Ariotti IK1SLD and Piero Tognolatti I0KPT produced, received and webstreamed the signals in the different configurations as requested by B.USOC. ESA and ARISS observers participated to the EST teleconference. After debriefing, the EST was declared successful.

Simulations were done differently. B.USOC supervised from their offices in Brussels and ARISS responsibles Piero Tognolatti I0KPT and Jean Pierre Courjaud F6DZP operated from home. The simulations were done in the Columbus mockup at EAC, where a non operational Ham Video model is installed. This box is used for astronaut training on Ham Video. A KuPS power supply was also used, as well as a camera similar to the one onboard Columbus in space. Ham Video transmissions were simulated in the different configurations (frequencies and symbol rates). A view of operations in the Columbus mockup was webstreamed to the participants. ARISS operators simulated reception as if thery were at the Matera ground station, taking into account expected timing between AOS and LOS. They signaled AOS and requested "crew" at EAC to transmit in different configurations, according a pre-determined scenario. At LOS, the test stopped and results were commented.
Four "passes" were simulated this way, using both ARISS antennas. An important goal of the simulations was to check the efficiency of communications between ground and "crew". Commands were initiated by ARISS operators (supposedly from Matera), received at B.USOC, relayed to the Columbus Control Center at Oberpfaffenhofen near Munich and uplinked to "crew" by EUROCOM. The European ISS Control Center is called Col-CC and its spacecraft communicator's call sign is EUROCOM. The Simulations were conducted successfully and lessons were learned for gaining time on transmitting commands. This is important considering the limited 8 minutes contact time during real Commissioning.

ARISS proposed to use our VHF uplink capabilities to "crew" for the Commissioning. This was not acceptable with regard to ESA's commissioning protocol.

Presently, ISS pass predictions for Matera are computed for several weeks starting mid October, The Matera VLBI activities are to be taken into account for determining usable passes. Four passes will be needed to fullfil the Commissioning requirements.
Ham Video Commissioning activities will be decided by ESA and NASA ISS Operations. Hopefully the Commissioning will be planned during Expedition 37. We will keep you informed.

73,

Gaston Bertels – ON4WF
ARISS-Europe chairman

PS: Ham TV Bulletins are available at www.ariss-eu.org
#69
antenne radioamatoriali / Re:Taratura mantova...
02 Settembre 2013, 21:15:46
Sulle istruzioni che ti ho mandato il sistema di montaggio a coppie di riduzione non permette di sbagliare: sulla cima dell'elemento più grande si appoggia la battuta esterna della coppia e l'elemento più piccolo vi si infila dentro fino alla battuta interna della coppia stessa.
Così facendo non si allunga e non si accorcia nessun elemento a meno che non siano stati tagliati male in fabbrica: ognuno si infila nella coppia che a sua volta è già all'interno dell'elemento maggiore per tutta la lunghezza della coppia.

Se invece chiedi quanto erano lunghi gli elementi non ti so dire, non li ho misurati prima di montarli.
#70
Ieri ho provato il contatto ma sentivo solo qualche rumore molto flebile sperduto nel QRM e lo ascoltavo solo aprendo lo squelch.
Ed ero con una 8 elementi.
Sentivo solo una parvenza di portante, qualche roger beep e niente più.

Non sapevo che prima fosse già attivo e attivabile dalle mie parti altrimenti ci transitavo di sicuro comunque tengo d'occhio il topic, se riportate gli aggiornamenti appena possibile riprovo il transito.
#71
QTH indicativo..? Giusto per sapere dove puntare..  ;) ;)

Io di QTH sono in JN45CI angolo sud-ovest.
#72
Radio Ascolto / Re:iss....prossimi ascolti
30 Agosto 2013, 16:00:35
Ascoltato perfettamente il collegamento ARISS di oggi, ve ne propongo uno per domani.

Citazione
Saturday August 31, ARISS contact scheduled with India. Downlink audible in Europe

An International Space Station school contact has been planned with participants at Gwalior Glory High School, Gwalior, Madhya Pradesh, India on 31 Aug. The event is scheduled to begin at approximately 11:22 UTC, which is 13:22 CEST.

The contact will be a telebridge between IR0ISS and IK1SLD, located in Northern Italy. The contact should be audible in Europe. Interested parties are invited to listen in on the 145.800 MHz downlink. The contact is expected to be conducted in English.

Gwalior Glory High School was established in Gwalior in the year 1991. Affiliated to the Central Board of Secondary Education, New Delhi, it has been running successfully over the years and has grown since inception from primary to a full fledged senior secondary school. Its unique curriculum, zest, zeal and an onward driving force have made it possible to attain the highest levels of excellence.

Sprawled over a lush green area of 24 Bighas, the school is imaginatively designed and aesthetically constructed. The school campus is complete in itself, being well equipped with ultra modern facilities to cater to the holistic development of the child.

The school encompasses a wide area in serving the academic and co curricular interests of boys and girls from Playgroup to Class Twelve in an amiable, conducive environment, providing opportunities to develop them into moral, confident, capable and responsible citizens having courage and positive attitude to take up any challenge.

Participants will ask as many of the following questions as time allows:

1. How do astronauts breathe?
2. Is ISS like a house?
3. How do astronauts bathe?
4. Can you see cyclones or pollution there?
5. Do you see sunrise or sunset there?
6. Can you see a shooting star?
7. What does it feel like to be in outer space?
8. How long does your oxygen supply last during an eva?
9. Do you feel homesick?
10. How do you cope up with zero gravity?
11. What do you do when you get sick in space?
12. How do you go for a shave or a haircut?
13. What is the cuisine of food that you eat in space?
14. How doe it feel like to blast off in space?
15. What do you do for recreation?
16. Is the space Scary?
17. Have you kept a souvenir?
18. How many hours of training you have done at Zero gravity on earth before
getting in to the space?
19. It is _________ time in India what is the time there?
20. If you could bring only one luxury to space with you what would it be?
21. Can you see the solar and lunar eclipse there?
22. What sounds do you hear in your surroundings?

ARISS is an international educational outreach program partnering the participating space agencies, NASA, Russian Space Agency, ESA, CNES, JAXA, and CSA, with the AMSAT and IARU organizations from participating countries.

ARISS offers an opportunity for students to experience the excitement of Amateur Radio by talking directly with crewmembers onboard the International Space Station. Teachers, parents and communities see, first hand, how Amateur Radio and crewmembers on ISS can energize youngsters' interest in science, technology and learning.

73,

Gaston Bertels – ON4WF
ARISS-Europe chairman

Buon ascolto  :up: :up:
#73
Citazione di: Ugo da Norcia il 27 Agosto 2013, 17:05:46
[...]
per le foto non dubitare, immortaliamo tutto e tutti

Anche coloro i quali presentano regolare certificazione medica comprovante la propria intolleranza ad essere oggetto di fotografie..? Tipo il sottoscritto..?  :miiii: :miiii: :candela: :candela:      :grin: :grin:
#74
Radio Ascolto / Re:iss....prossimi ascolti
27 Agosto 2013, 10:22:57
Citazione
Friday August 30, ARISS contact scheduled with youth group in the Netherlands – Downlink audible in Europe

An International Space Station educational contact is scheduled Friday August 30, 2013 with participants of Amicale Space Camp organized by Sterrenlab for children of the European Patent Office/NL, Leiden, The Netherlands.

The event is to begin at approximately 12:11:43 UTC , which is 14:12 CEST.

This will be a direct contact operated by PA3GUO.
Interested parties are invited to listen to the downlink signal on 145.800MHz FM.

Presentation:

Sterrenlab is a small company in the field of science communication and education, specialized in the organization of international science and space camps for children and teenagers.The European Patent Office is a European organization with several sites in Europe.

The conversation with astronaut Christopher J. Cassidy KF5KDR will be conducted in English. Participants will ask as many of following questions as time allows:

1. Niels(13): Where do you come from?
2. Tom(9): Do you think aliens exist?
3. Mateo(8 ): Can you see the Netherlands from the Space Station? And your house?
4. Sophie(9): Do you have animals on board the International Space Station?
5. Marie France(9): Are you homesick?
6. Servane(11): Do you have children?
7. Louanne(9): Did you participate to survival camps during your astronaut training?
8. Quentin(11): Would you prefer going to the Moon, to Mars or to an asteroid?
9. Esther(10): What languages do you speak?
10. CamillE(10): What was your favorite subject at school?
11. Maria Joao(13): Do you think the space agencies will soon detect an exoplanet with alien forms of life?
12. Fernanda(12): Do you have chocolate on the Space Station?
13. Miriam Alexia(12): Did you have many friends when you were a child?
14. Adelie(9): How is called the rocket you flew with?
15. Nicholas(11): Do you ever have issues with your crew mates?
16. Christophe(12): If you would meet an alien, what would you tell him?
17. Francois(10): When are you coming back to Earth?
18. Nico(12): What's your favorite sport?

ARISS is an international educational outreach program partnering the participating space agencies, NASA, Russian Space Agency, ESA, CNES, JAXA, and CSA, with the AMSAT and IARU organizations from participating countries.

ARISS offers an opportunity for students to experience the excitement of Amateur Radio by talking directly with crewmembers onboard the International Space Station. Teachers, parents and communities see, first hand, how Amateur Radio and crewmembers on ISS can energize youngsters' interest in science, technology and learning.

73,

Gaston Bertels – ON4WF
ARISS-Europe chairman
#75
Ecco di cosa mi parlava ieri Ugo al cellulare! Possibile che non ho mai letto prima d'oggi questo topic? Ma dove vivo?

Va beh. Io mi segno presente, mi organizzo e ci sono.

@Ugo mi sa che ci sentiamo via mail per il ritrovo comunitario per poi partire.

Per me è buona l'idea di avere anche dei portatilini per collegamenti interni, avere una radio addosso per essere sempre rintracciabili non è male.

Io porto il VX6 con relative antenne e batteria di riserva, i due Baofeng 888 e stop perché non ho altro. Ah già, anche la direttiva in UHF; occhio però che è solo a mano, non mi sono mai inventato nessun sostegno o aggancio.

Per operare in CB io non avrei il minimo problema a portare il mio Ranger 2970 e del filo elettrico per un dipolo ma in SSB non è regolabile ed esce 100W, secondo me un pò troppo esoso per un'alimentazione a batterie.
#76
Citazione di: 1vr005 il 25 Agosto 2013, 09:22:46
Citazione di: rollo il 25 Agosto 2013, 08:47:05
Qui trovi un video caricato da poco:


Mi è capitato di ascoltare quel segnale solo un paio di volte. Generalmente di primissimo mattino (ad esempio, tra le 4 e le 6). Ricordo che la prima volta che l'ho sentito l'ho scambiato per qualche tipo di comunicazione digitale.
Probabilmente sono troppo schermato a est per riceverlo stabilmente.

Beato te, a me in tripla fa 9+20 al momento.

E lo sento da 26.800 a 27.900
#77
discussione libera / Re:Il Vicinato si lamenta!!
24 Agosto 2013, 00:11:59
Guarda che non funziona proprio così.
Al di là che siete amici e ci sono buoni rapporti (e sorvolando in toto sul fatto che è un pubblico ufficiale) tu per essere a posto dovresti uscire 5W e antenna 5/8. STOP

Tra poco metti una direttiva più la 5/8, ci carichi fino a 250W e dici
Citazione di: Ghost_rider il 23 Agosto 2013, 23:52:34
[...]
poi se gli reco ancora disturbi cavoli suoi si arrangerà cambiando il suo impianto anche perché io non lascio la mia passione per il vicinato!! Io ci vivo da molto più tempo di loro loro si devono adattare non io!! 73's
??

Ripeto, non è così.
Non funziona che "chi prima arriva meglio alloggia" come non è nemmeno che "io faccio il possibile da parte mia e se poi non basta se la mena lui" se tu per primo non sei in regola e soprattutto lo si vede pure senza entrare in casa.
Che ragioni ti fai quando hai una yagi in cortile, con 250W e lui non vede la TV? Pensi che gli dicano "mi dispiace ha torto, si rifaccia l'impianto TV" e a te stringano la mano?

Pure io entravo dentro TV, home theater, telefono e citofono di un solo vicino perché sono tutti impianti delle balle. Ho avuto fortuna che lui è uno giovane, è rimasto affascinato e l'ho aiutato io con ferriti e compagnia bella per farlo stare sereno. E comunque era tutto nei miei interessi risolvergli la situazione perché io all'epoca uscivo con un Magnum S9 con 40W SSB e nemmeno omologato.

Occhio che se ti va male il colpo ti passa anche la voglia di accendere l'autoradio.


Comunque se può venire utile io mi facevo TVI da solo, mi sono rifatto l'impianto da solo spendendo 250€ e mettendo i migliori cavi con antenne, connettori e amplificazione FRACARRO. Da qualche parte c'è un topic che ne parla con nomi e modelli, ora non ricordo più nulla.

PS: tre cretini.
#78
Citazione di: IT9ACJ-ROBERTO il 23 Agosto 2013, 23:33:30
un amico mio cb che ha abbandonato anni fà aveva il dipolo sotto il tetto, e riusciva a parlare. ma il solito vicino di casa rompi@@ lo denunciò.
Io iniziai nel sottotetto ed era pure il sottotetto di casa mia, di proprietà. L'ostacolo erano i genitori.  :sfiga: :sfiga:
Comunque, dipolo per gli 11 metri con cavo da elettricista da 1,5 mmq "tarato" sulla tripla e accordato di brutto in mezzo a tutto il cemento armato della soletta sottostante e il palo TV a fianco.
Installato il 25 dicembre, il 26 ci feci le Canarie.

Lo so, sono andato OT.

Comunque mi fa molto piacere vedere dei connazionali sperduti in Finlandìa HI che cercano di fare radio a tutti i costi. Tenete botta!!
#79
Radio Ascolto / Re:iss....prossimi ascolti
23 Agosto 2013, 08:30:07
Io ho lo schermo LCD del PC fisso che mi fa fondoscala a 430-450 MHz quando lo accendo.
Una pace indescrivibile quando spengo tutto. Addirittura il router WiFi fa casino sui 420 MHz.

Gli altri passaggi poi non li ho potuti più ascoltare, magari qualcun'altro sì.

Sul fatto che i mW bastano se c'è portata ottica concordo ma serve anche un'antenna almeno degna e se poi si cerca di ricevere con radio non dedicate la cosa si fa ardua.  marameo marameo

Urge un'antenna dedicata per fare ascolti come Dio comanda, maledetta pigrizia.
#80
Radio Ascolto / Re:iss....prossimi ascolti
22 Agosto 2013, 18:00:19
Passaggio delle 17:30, stesse condizioni del precedente e stessi risultati del precedente. Identici.

Invece il passaggio del SO-50 mi è stato particolarmente negativo, anche in direttiva al massimo era S1. Boh.
#81
Roberto devi scurire le scritte che sono sulla pelle perché si leggono poco.  :miiii: :miiii:

O in alternativa cambia ragazza e metti una bella morettina!  marameo marameo
#82
Radio Ascolto / Re:iss....prossimi ascolti
22 Agosto 2013, 17:25:31
Citazione di: Alinghi il 22 Agosto 2013, 17:11:04
Ma i prossimi passaggi passa un bel pò più lontano.
Alle 15:53 è passata ancora sopra L'Italia, ora il prossimo passaggio sarà nel Nord Europa, Praticamente sopra la Germania, e quello dopo  credo ancora più a nord.
Quindi?
Si riceve bene uguale. Forse con una finestra di tempo ridotta per chi è nella zona periferica del footprint (tipo Marocco, Tunisia, Algeria, Libia e estremo nord di Finlandia e Svezia) ma comunque ascoltabilissima da tutta Europa.  :up: :up: abbraccino abbraccino

Idem per il passaggio delle 19:12  :dance:
#83
Citazione di: Tuscania il 22 Agosto 2013, 16:34:52
...ho fatto la prova, la risposta è immediata... :up:
:miiii: :miiii: Eh va beh ma che sfigato sono??? :shhhh: :shhhh: :sfiga:

Vabbeh me le tengo così, se e quando si sfasciano so che saranno migliori.
#84
Radio Ascolto / Re:iss....prossimi ascolti
22 Agosto 2013, 16:57:11
Citazione di: TITANO il 22 Agosto 2013, 16:26:28
La prossima verso che ora passa ?

Citazione di: r5000 il 22 Agosto 2013, 14:40:12
[...]
i prossimi passaggi utili (15:53, 17:30, 19:21, e forse anche alle 20:44)
[...]
#85
Radio Ascolto / Re:iss....prossimi ascolti
22 Agosto 2013, 16:16:34
Per me è appena terminato il passaggio con VX-6 e antenna SRH771 40cm

Resoconto:

- 143.625     Ascolto forte e chiaro con picchi a S9;
- 130.167     Stessa trasmissione che a 143.625 ma ascoltata al massimo a S5 (forse perché l'antenna non era giusta per la frequenza);
- 121.750     Nulla (forse perché l'antenna non era giusta per la frequenza);
- 121.500     Nulla (forse perché l'antenna non era giusta per la frequenza).


Comunque per la mia radio la sensibilità è:

- 1.5 μV tipico per 10 dB SN (108-137 MHz, AM)
- 0.2 μV per 12 dB SINAD (137-140 MHz, FM)
- 0.16 μV per 12 dB SINAD (140-150 MHz, FM)


Quindi non posso avere speranze sui 121 MHz senza super antenne dedicate, che non ho.
Già sui 130 MHz ascoltavo, forse perché escono "forte" e non con i mW.
#86
Citazione di: Tuscania il 22 Agosto 2013, 14:27:12
Arrivate e provate...visto il costo pensavo fossero chiaviche invece gran belle radio...!!!
...e son sincero le ho prese perchè hanno lo scrambler così durante le adunate soft air le coversazioni col mio socio son sicure 100%

http://www.ebay.it/itm/2X-BaoFeng-BF-888S-UHF-400-470-MHz-PMR-Ham-Radio-WALKIE-TALKIES-CTCSS-DCS-5-Km-/380599124372?pt=Ham_HF_VHF_UHF_SHF&hash=item589d79c194&_uhb=1

Sono ancora come le mie, tarde ad aprirsi in ricezione? Le mie impiegano un tempo variabile fino al mezzo secondo.
#87
Radio Ascolto / Re:iss....prossimi ascolti
22 Agosto 2013, 15:17:08
Mannaggia non lo sapevo Silvio.
Ora resto con le orecchie dritte per le prossime orbite.

Comunque chi riceve i bollettini del progetto ARISS lo sa già, per il resto del mondo invece lo scrivo qui: con il vettore HTV-4 giapponese è stata appena portata a bordo tutta l'attrezzatura per trasmettere anche video, in banda S all'interno del progetto Ham Video.

Ecco il bollettino.

Citazione
HamTV Bulletin 1
August 21, 2013

Ham Video transmitter onboard Columbus

How a DATV transmitter on S-band is being added to the ARISS equipment onboard the International Space Station has been related in an announcement recently circulated and available at www.ariss-eu.org/HamVideo.pdf

The ARISS Ham Video transmitter is presently onboard Columbus. The transmitter was delivered by Japanese cargo spacecraft HTV-4, which launched August 4 and docked 5 days later.

ESA astronaut Luca Parmitano IR0ISS reported that the bags are stored in Columbus. There are two bags: one for the transmitter, the other for the power, camera and antenna cables.

Installation will be done by US astronaut Michael Hopkins KF5LJG who has been trained for the commissioning of the Ham Video equipment.The commissioning is planned later in the year, possibly end October when there are favourable passes over Italy. Indeed, the tests transmissions for the commissioning of the onboard equipment will be received by the ground station of the "Centro di Geodesia Spaziale" of the Italian Space Agency, located in Matera, Southern Italy.

We will report in due time on the commissioning procedure which will involve a series of tests to be performed during 3 or 4 ISS passes.
Possibly, the Ham Video transmitter will transmit continuously between the commissioning steps offering amateur ground stations the opportunity to test and tune their receiving equipment. The transmissions will be performed in automatic mode, without requiring crew time. The camera, which runs on a battery, will not be used and the ground stations will receive a black image.

Meanwhile, commissioning is being prepared steadily. The kick-off meeting took place November 2012 at ESTEC, the European Space Research and Technology Centre, located in Noordwijk the Netherlands. Detailed procedures are examined and finalized during weekly ESA/ARISS teleconferences. A preliminary EST (Experiment Sequence Test) is planned 28-29 August. The test will involve the ARISS ground station IK1SLD, located in Casale Monferrato in Northern Italy.

IK1SLD, which is an ARISS telebridge station often used for educational ARISS school contacts on VHF, has been upgraded for S-band reception. Ham Video manufacturer Kayser Italia has delivered a 1.2 meter dish, a down converter and precision tracking motors, which are part of the ESA funded equipment. For the EST, the station will receive a DATV signal from a local low power S-band test transmitter. The decoded signal will be webstreamed to the BATC server. The British Amateur Television Club offers ARISS free access to their server. ESA examiners will connect to the BATC server and evaluate the reception. Test transmissions at IK1SLD will cover the different frequencies and symbol rates available on the Ham Video transmitter.

Web streaming will take advantage of the special software developed by Jean Pierre Courjaud, F6DZP. References are available in the HamVideo.pdf.

When the Ham Video transmitter will become operational, it will be used for ARISS educational school contacts. Video will be for downlink only. Uplink will be VHF FM audio. The Ericsson transceiver onboard Columbus will be used for reception onboard. This cross band and double mode operation is called Ham TV. Ham Video is the name of the DATV transmitter.

73,

Gaston Bertels – ON4WF
ARISS-Europe chairman

This Bulletin is available from the frontpage of www.ariss-eu.org

Chi ha o avrà tutta l'attrezzatura necessaria alla ricezione ora avrà ancora di più da divertirsi. Io personalmente mi accontenterò di andare da IK1SLD e sbirciare  :miiii: :miiii:
#88
Come sempre quando capitano queste cose io ho già un altro impegno.



Si va a suonare a Busalla quel sabato, mannaggia la miseria.

Vabbeh, almeno pagano. Che di questi tempi non è poco.
#89
Radio Ascolto / Re:iss....prossimi ascolti
08 Agosto 2013, 20:49:10
Non so se qualcuno l'ha già scritto, nel caso questa rinferscherà la memoria.
Citazione
Monday August 12, ARISS contact scheduled with Scouts Moot in Canada – Downlink audible in Europe

An International Space Station educational contact is scheduled Monday August 12, 2013 with participants of 14th World Scout Moot Canada 2013, Camp Awacamenj Mino, Ottawa-Gatineau, Quebec, Canada

The event is to begin at approximately 18:46:59 UTC, which is 20:46:59 CEST.

This will be a telebridge contact operated by IK1SLD, located in Northern Italy.

Interested parties are invited to listen to the downlink signal on 145.800MHz FM.

The contact will be broadcast on EchoLink AMSAT (node 101 377) and JK1ZRW (node 277 208) Conference servers, as well as on IRLP Discovery Reflector 9010.

Per questo contatto io sarò a Lourdes, sperando di essere libero da impegni di servizio proverò ad ascoltarla con il solito VX-6 e antenna 5/8 per le UHF.

Che bello, essere a 700 km da casa e sapere che la stazione a terra designata per il contatto è praticamente "a casa"  :dance: :dance:  speriamo solo di aver tempo di sentire qualcosa.
#90
Di niente, per me era la prima volta in assoluto che mi cimentavo nell'impresa di ascoltare un satellite radioamatoriale.
Bella esperienza per me e se a qualcuno interessa o torna utile ancora meglio.

Eh sì gli OLA OLA ormai sono dappertutto  :morto: :morto: :morto: :morto: :morto:

Ora di sicuro inizierò pian piano a dare un orecchio anche in questo campo. Ma mooooooolto piano che i fondi scarseggiano sempre HI  :miiii: :miiii: :candela: :candela:
#91
Eccoci qui con il video.

http://www.youtube.com/watch?v=osr2Kex1H7E&feature=youtu.be

Ho sbagliato prima, i minuti di registrazione sono 3 e mezzo circa. Ho iniziato a ricevere quando non ero ancora pronto con il registratore e ho perso un pò di tempo per questa ragione.

Buon ascolto.
#92
Inizio a scrivere qui intanto che si carica la registrazione che ho fatto.
Allora, io ho ricevuto in maniera comprensibile almeno 5 minuti di cui ne ho registrati 4 abbondanti con intensità fino a S5 e picchi a S7.
Ricevitore Yaesu VX-6 e antenna Yagi 8 elementi UHF orientata a mano  :candela: e registratore vicino allo speaker della radio.

Innanzitutto è stata la prima volta che ho dovuto confrontarmi con l'effetto Doppler: all'inizio ero a 436.800 MHz, dopo 30 secondi sono dovuto scendere a 436.795 MHz e poi via via a passi di 5 kHz fino alla fine del passaggio quando sono arrivato a 436.780 MHz. Interessante esperienza  :up:

Sto salvando un video sul pc in cui ho incluso come audio la registrazione integrale e caricherò il tutto su YouTube così da mettere a disposizione la registrazione. Purtroppo il portatile fa quello che può ma non è una scheggia a salvare, poi ci vorrà ancora il tempo per l'upload.
Forse forse finisco per la prossima orbita  :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga:
#93
Dalle 15:10 alle 15:24 circa c'è un buon passaggio per il nord Italia del satellite SO-50.

Non ho ancora l'attrezzatura per eccitarlo ma per riceverlo sì, provo l'ascolto e poi posto qui i risultati.

A dopo.
#94
Adesso mi avete messo la pulce nell'orecchio, al prossimo passaggio ascolto anche io con il portatile e vediamo se e cosa ascolto.

:candela: :candela: :candela: :candela:
#95
Radio Ascolto / Re:iss....prossimi ascolti
10 Luglio 2013, 19:27:51
Anch'io ho ascoltato il contatto ARISS di oggi.
Purtroppo ero all'interno di un edificio davanti ad una finestra esposta sull'orbita quindi non ho fatto un ottimo ascolto.
Comunque è stato davvero bello perché ho fatto ascoltare il passaggio ai bambini del centro estivo dove lavoro ora!
All'inizio c'erano sempre i soliti mezzi saccenti del tipo "ma perché devi spendere tutti 'sti soldi per ascoltare qualcuno? Con quei soldi ti compri uno smartphone di ultimissima generazione al posto di quella radio" ecc ecc ecc  ma per fortuna c'era anche chi era davvero interessato e incuriosito dalla cosa.
Alla fine quando dal QRM è uscita la voce di Parmitano è calato un silenzio quasi religioso, tutti con lo sguardo fisso sulla radio a tirare fuori ogni parola possibile.
Anche i più scettici e disinteressati hanno capito cos'è quel qualcosa che si riesce a percepire solo quando si ascolta una cosa così speciale.
La mia finestra è stata di 3 minuti e mezzo circa quindi nulla di eccezionale ma alla fine tutti sono rimasti soddisfatti e alla mia domanda "ma se prima della fine del centro estivo ci fosse la possibilità di farlo un altra volta vi andrebbe?" tutti hanno detto di sì, convinti e interessati.

Ora speriamo in bene, chissà di poterli accontentare.

Per me personalmente è stato bello ascoltare Parmitano per la prima volta.

Carina l'affermazione "io gli alieni li ho visti sulla terra, non qui" marameo marameo marameo marameo
#96
Radio Ascolto / Re:iss....prossimi ascolti
09 Luglio 2013, 22:58:56
Io ho ascoltato col portatile a S5-S7 il passaggio prima delle 13:45 circa.

A quello successivo ero pronto ad ascoltarlo insieme ad un paio di ragazzini del centro estivo a cui sto dietro quando 2 minuti di orologio prima dell'orbita arriva un mio ragazzo col naso che grondava sangue perché si era dato una capocciata col suo compare.
Morale: ho sentito che parlavano forte e chiaro dalla radio sulla sedia al mio fianco mentre gli mettevo del ghiaccio secco sul naso.

Originale come ascolto di un EVA.


Comunque non mollo, ora mi stampo le domande del contatto ARISS di domani e lo faccio sentire a tutti i ragazzi. A costo di lasciare dissanguare qualcuno  marameo marameo
#97
La cosa non è a livello di testing estemporaneo ma è ben più solida.
Cito un pezzo del documento postato all'inizio da scrittecinesi
Citazione
[...]
ARISS will establish a chain of 5 volunteering amateur ground stations, located at carefully chosen places along a typical ISS pass over Europe. These stations will receive and decode the DATV signals and ...
[...]

TRADUZIONE
ARISS stabilirà una catena di 5 stazioni radioamatoriali a terra volontarie, posizionate con cura su quello che è un passaggio standard della ISS sull'Europa. Queste stazioni riceveranno e decodificheranno i segnali DATV ecc ecc ...


Ad oggi il progetto è già partito, la stazione pilota ha già ricevuto il materiale da parte ESA il quale allo stato attuale delle cose dovrebbe già essere stato completamente installato e si dovrebbe essere nella fase di testing e affinamento (tutto il progetto è nuovo sia per noi a terra che per l'equipaggio imbarcato).
Quando la stazione pilota conseguirà i primi successi, affinando la tecnica e i dettagli ecc ecc allora altre stazioni del progetto ARISS seguiranno a ruota attrezzandosi anche per questo tipo di servizio.


E comunque
Citazione[...]
Then supported by the enthusiasm of Italian astronaut Paolo
Nespoli IZ0PA, who had performed many ARISS school contacts during his 2010-2011 expedition
aboard the Space Station, at the initiative of AMSAT Italia, an Italian manufacturer, Kayser Italia,
presented a project for an amateur radio DATV transmitter to ESA's educational services.
[...]

TRADUZIONE
Quindi supportata dall'entusiasmo dell'astronauta italiano Paolo Nespoli IZ0PA, il quale ha svolto numerosi contatti scolastici ARISS durante la sua spedizione nel 2010-2011 a bordo della ISS, su iniziativa di AMSAT Italia, un produttore italiano, Kayser Italia, ha presentato un progetto per un trasmettitore amatoriale DATV per gli scopi educativi di ESA.
#98
discussione libera / Re:friedrichshafen 2013
30 Giugno 2013, 22:30:47
Nella foto di gruppo Davide aveva una bella faccia felice e radiosa ma Silvio non lo batte nessuno!
Sembra che sia tornato a 6 anni al giorno di Natale!  :amore: :amore: :birra: :birra:

Si vede che è stata una bella esperienza, mi piacerebbe prima o poi passarci.
#99
Citazione di: dattero il 28 Giugno 2013, 19:02:21
stiamo parlando di un dipolo ORRIZZONTALE , e non potrà mai essere omnidirezionale su 360° sul piano orrizzontale, non è una DIRETTIVA, ma è BIDIREZIONALE, avanti-dietro uquale.

TEX non puoi confrontare le versioni a V con l'orrinzontale, pruducono 2 lobi di irradiazone diversi.

NON confondiamo le idee a chi legge!!!!!!
Su questo concordo con dattero, è sbagliato affermare che il classico dipolo orizzontale è omnidirezionale.
Come si vede anche dall'ultima immagine che ho inserito.
#100
E' vero Roberto, hai ragione tu.
Ero convinto di averla io ma invece mi sbagliavo. Ero convinto che il lobo fosse appunto, anche se la teoria si discosta sempre dalla pratica, come quello che ho postato io per primo.
Invece ero nel torto, è come dici tu e cioè così



nella fattispecie, il disegno in basso a destra.


Ho cannato, ero convinto delle mie idee. Meno male che ho capito che sbagliavo.
E soprattutto, meno male che ho avuto il coraggio di ammettere che sbagliavo: finché va così va tutto bene secondo me.

Un plauso alla fonte dell'immagine, il forum del ERA. Mi piace perché mi ha fatto capire per bene e in maniera definitiva questa cosa.