Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - imperatore90

#1
Salve, ho trovato su facebook offerte su diversi apparati hf icom da parte di Bertoncelli SAS. offerte presenti anche sul sito. Prezzi davvero bassi, vedi 7300 ecc. Anzi mai visti prezzi così bassi. Qualcuno ha mai acquistato da tale venditore? Grazie mille per le risposte

inviato Redmi Note 7 using rogerKapp mobile

#2
Salve, chi sarebbe così gentile da spiegarmi in parole povere la differenza fra i seguenti ma soprattutto cosa si potrebbe fare con uno piuttosto che con un altro? Grazie mille in anticipo!
73'

inviato Redmi Note 7 using rogerKapp mobile

#3
Perfetto. Grazie mille!
Citazione di: IZ1PNY il 16 Ottobre 2019, 14:05:31
Ciao Imperatore, ti chiarisco la questione delle garanzie ufficiali e non ufficiali.
Il mio report lo puoi considerare valido, datosi le mie fonti dirette e sicure.

Una marca di materiale radio, fa delle linee e lotti di un prodotto.
Egli vendono via ufficiale di importazione e via parallela nei paesi di interesse.
Il prodotto importato ufficialmente ha la garanzia della fabbrica, ufficiale, per tot anni, le aggiunte sono a scelta del negoziante, ne risponde la casa direttamente, ma non per le aggiunte.

Costa 100, esempio.

La stessa fabbrica esporta in via parallela alla rappresentanza, direttamente al negoziante, la garanzia, in questo caso la DEVE FARE IL NEGOZIANTE, la casa madre non ne risponde.
Costa 75 rispetto ai 100.

La casa madre, fai pure le prove, riconosce in base alla matricola del seriale, se il lotto è ufficiale o di parallela importazione.
Nel primo caso ne risponde, nel secondo ti dice di rivolgerti al negoziante.
A volte quando vuoi registrare un prodotto ti rifiutano la registrazione in base al seriale non ufficiale.
Xchè questo ?
In quanto il negoziante risparmia in acquisto, trovandosi un laboratorio che magari costa di meno della casa madre...per esempio sul fuori garanzia, compra a meno pure.

Ovviamente il prezzo troppo favorevole, è da verificare in acquisto e chiedere bene se il materiale preso ha garanzia di fabbrica o di chi vende.

Va bene tutte due, il problema è se il negoziante ha uno storico di reclami post vendita negativo, come assistenza.

Credo che la spiegazione sia chiara, per altro sono qui.

inviato Redmi Note 7 using rogerKapp mobile

#4
attività radioamatoriale / MIC YAESU HF FT-450
15 Ottobre 2019, 19:57:52
Salve, qualcuno ha esperienza con Microfoni da tavolo da accostare ad uno yaesu HF 450? Consigli? Pareri? Grazie

inviato Redmi Note 7 using rogerKapp mobile

#5
Salve a tutti, ormai in giro (su diversi social) diversi rivenditori italiani di accessori radioamatoriali si fanno la "guerra" dicendo che alcuni sono rivenditori ufficiali ADVANTEC e altri no . Mi chiedevo, esiste un comunicato di ADVANTEC che riporta gli effettivi rivenditori ufficiali? Anche perché a quanto pare se si acquistano prodotti ICOM senza targhetta ADVANTEC i prodotti non sono riconosciuti in garanzia. Grazie in anticipo!
73'

inviato Redmi Note 7 using rogerKapp mobile

#6
Nessuno lo sa?

inviato Redmi Note 7 using rogerKapp mobile

#7
Ma come diceva un collega cosa cambia un firmware aggiornato nella radio?

inviato Redmi Note 7 using rogerKapp mobile

#8
Anch'io non lo trovo online. Stesso firmware su radio produzione un paio di anni fa

inviato Redmi Note 7 using rogerKapp mobile

#9
Citazione di: i5wnn il 12 Agosto 2018, 10:06:48
Comunque si tratta di un trasformatore di impedenza da usarsi con antenne filari tipo appunto la canna da pesca.

inviato PRA-LX1 using rogerKapp mobile
Quindi mi confermi che va bene per la canna da pesca? Altrimenti che progetti potrei fare? Grazie


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#10
Citazione di: IU2IDU il 11 Agosto 2018, 18:51:50
L'immagine è troppo piccola per capire.....cosa vuoi realizzare?!
BALUN o UN UN? Polarizzazione antenna? Lunghezza? Posizione? Frequenze?

73 Giulio IU2IDU
Me
L'hanno venduto come buono per la costruzione di una antenna canna da pesca multibanda. Ecco a te. Dici che vada bene?


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#11
Salve,
Mi hanno venduto questo balun da utilizzare con una canna da pesca. Dite che è un giusto utilizzo o ci vuole un UN-UN diverso?
Grazie in anticipo.
73'


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#12
Salve,qualcuno sa darmi indicazione come auto costruire un cavo di alimentazione per uno yaesu ftm-100 oppure se c'è qualcuno che lo vende? Grazie mille [emoji4]


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#13
Io una volta con un portatilino bibanda appena mandavo la portante mi si spegneva il pc portatile. Pensa un po'!
73 a tutti!


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#14
Yaesu / Re:YAESU FTM 100
31 Marzo 2018, 12:48:52
Vado fuori topic. Ma voi avete trovato manuale in italiano qnd avete acquistato tale radio? Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#15
Citazione di: FoxG7 il 28 Marzo 2018, 21:28:20
Ciao..ti dirrò...non mi sembra molto chiara quella rappresentazione schematica, comunque visto l'uso cui è destinato presumibilmente ti hanno ventuto un UN-UN con rapporto di trasformazione variabile da 4:1 a 16:1

I BAL-UN  (con rapporto 1:1) si usano solitamente sulle antenne simmetriche alimentate tramite cavo coassiale, quindi es. un dipolo

Se hai voglia di studiare un po' ti propongo questo link dell' ottimo IZ2UUF che spiega in modo assai semplice a cosa serve un BAL UN e magari un trasformatore di impedenza

http://www.iz2uuf.net/wp/index.php/2013/05/18/balun1/
Grazie mille. Gentilissimo davvero. Quindi i balun hanno sempre rapporto 1:1? Ma i balun di solito non servono a bilanciare/sbilanciare una linea?


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#16
Citazione di: FoxG7 il 28 Marzo 2018, 19:24:23
Ciao...in genere se si usa collegare il polo negativo ad un picchetto di terra.....la lunghezza del cavo coassiale non ha molta importanza, comunque ok la sperimentazione, ma credo che senza utilizzare un analizzatore di antenna difficilmente tirerai fuori conclusioni certe

Ps probabile errore di battitura, comunque qua si parla di UN UN non BAL UN ...quello devi realizzare
Ma la differenza precisa? Perché a me hanno venduto questo come balun ma utilizzabile con antenna canna da pesca. Grazie mille !


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#17
Citazione di: FoxG7 il 28 Marzo 2018, 18:10:07
Mah, non credo sia possibile dare misure esatte, anche se in genere il cavo coassiale per funzionare da contrappeso dovrebbe allungarsi in relazione alla lunghezza d'onda utilizzata.  Sui 40 metri dirrei almeno 10 metri

Il tipo di cavo ha importanza più che altro per un discorso di perdite, sui 40 metri o sotto....ogni cavo può andar bene, a salire verso i 10 m preferirei senza dubbio l' RG213

Poi chiaro, se su un Rg58 ci butti dentro 1 kW....lo fondi :-D :-D
Se inizio con una decina di mt di coax o rg-58 o 213 e una decina di mt a massa collegati ad un picchetto a terra collegato al balun dici che come inizio per sperimentare vada bene? Il tutto con circa 7.60 mt di h e un multibalun 4.1 9.1 16.1 che utilizzerei su 4.1 . Vorrei sperimentare il tutto in montagna in campo aperto, che ne pensi con queste caratteristiche? Grazie mille [emoji4]


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#18
Citazione di: Pieschy il 27 Marzo 2018, 09:44:52
Diceva "Quelo" (personaggio inventato da Guzzanti): la domanda è mal posta :-)
Cosa vuoi ascoltare? Che frequenze? Vuoi ascoltare tutto o vuoi semplicemente migliorare la ricezione delle VHF/UHF?
Ogni banda ha la sua "antenna" (per sintetizzare) quindi le indicate Diamond X200/300 ottime per quanto siano sono antenne bibanda 2m/70cm quindi sono concepite per quelle frequenze e su quelle hanno il loro guadagno. Se vuoi ascoltare le HF non sono indicate. Quindi diventa importante sapere che frequenze vuoi ascoltare.
Per l'ascolto a larga banda se non ricordo male cerca le antenne "discone" se non erro sono quelle utilizzate proprio dagli swl e ricevano a larga banda ma ovviamente sono antenne un pò impegnative ed andrebbero a tetto.
Ovviamente anche le suddette diamond andrebbero a tetto non te le tieni in casa.

Ma ripeto (non è polemica) se non mi dici cosa vuoi ascoltare, budget, possibilità di installazione a tetto o meno diventa difficile orientarti bene.

Fra l'altro (ma qui potrò sbagliarmi) malgrado l'FT1D (che conosco e posseggo da qualche anno) riceve da 0 a 1 Ghz non credo sia lo scanner migliore. Qeuste radio (ottime per quanto siano) nascono come RTX 2m/70cm ma non come scanner professionali quindi qualsiasi cosa fai potresti non ottenere i risultati desiderati.

Ma ripeto senza sapere cosa vuoi ascoltare, cosa puoi installare si "miagola" nel buio :-)

Saluti (73),
Pietro IU2 DLC
Grazie per la risposta e il contributo. Sì certamente hai perfettamente ragione in toto su tutto ciò che hai riferito. Vorrei utilizzare l ft1 non sulle bande u/v ma in ricezione su il resto delle bande hf (tutte più o meno) e vorrei sapere se esiste un'antenna non da tetto che occupa poco (anche magari un'autocostruzione facile) che sia un buon compromesso. Grazie mille.
73'


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#19
Citazione di: iw9gyy il 26 Marzo 2018, 18:16:51
Salve a tutti , la mia esperienza e' questa : se hai il coassiale corto hai bisogno di un contrappeso bello lungo( magari come dice Silvio una bella raggiera di contrappesi ) . l efficienza dell'antenna dipende anche dal piano di massa. Migliore e' il piano e più uniforme sara' il lobo di irradiazione . io quando non posso stendere tanti fili e conficcarli nel terreno ne uso almeno 4 da 10 metri  posti a 90 gradi l uno dall' altro. Non e' il massimo ma  diciamo che l antenna " funziona" . certo in 80 metri con una lunghezza fisica di ,7,60 fai poco .ma gia in 40 ed ancora meglio nei 20 metri va bene. P.s. la mia antenna ha poco coassiale ; trasmetto quasi sempre in QRP ,ed ho voluto evitare al massimo le perdite dovute a dispersione. Spesso trasmetto con un solo watt ,figurati se mi posso permettere 10-20 metri di coassiale.

inviato ZTE BLADE V7 using rogerKapp mobile
La reggiera com'è strutturata? O meglio come deve essere collegata alla canna? Grazie


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#20
Citazione di: Kajowas il 26 Marzo 2018, 14:28:47
Dipende dal tuo budget... potresti anche considerare la X300...  se la puoi montare in alto... se invece non vai molto in alto io starei sulla X200...

Ah, per il cavo, dipende da quanto ti serve lungo... se superi i 5m io ti consiglio un cavo con bassa o bassissima attenuazione come l'ecoflex plus 10 (costa un po' ma li vale tutti )...
Ma anche in hf consigli una antenna bibanda U/V?


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#21
Citazione di: r5000 il 26 Marzo 2018, 00:30:05
73 a tutti, in un prato umido con un picchetto da ombrellone già con l'unun collegato diretto al trasmettitore vedi un ros basso da poter trasmettere, con qualche metro di cavo (giusto per non stare appicicato all'antenna) il ros si abbassa ancora e direi che oltre i 10-15 mt vedi ros molto basso ovunque, quando il terreno si asciuga il ros cambia e ti ritrovi con un'antenna diversa, con più picchetti migliori ma se il terreno è asciutto o poco conduttivo spostando il cavo o cambiando lunghezza cambia tutto propio perchè è il cavo che diventa il contrappeso principale e il terreno partecipa poco o nulla, ovviamente se si può usare un buon sistema di massa terra (ad esempio nel giardino di casa dove sono presenti i dispersori dell'impianto elettrico) che sia umido o secco sarà sempre meglio del solo picchetto da ombrellone, però per l'uso portatile direi che basta il picchetto da ombrellone ma se aggiungi altri picchetti migliori l'efficienza e in periodi di bassa propagazione fà la differenza...
ps: io in portatile ho sempre 15 mt circa di cavo che uso sia con l'unun che il dipolo a v invertita, dove c'è posto preferisco sicuramente il dipolo o la verticale a 1\2 onda, se manca o bisogna fare una cosa veloce uso l'unun, con tutti i limiti del caso è subito pronto...
Grazie per i consigli. Allora mi sa che non scendo sotto i 10mt di coax. E invece per la lunghezza del cavo collegato alla massa? Ci sono particolari accorgimenti? Grazie di nuovo per la disponibilità.
73'


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#22
Citazione di: r5000 il 25 Marzo 2018, 22:28:11
73 a tutti, di solito quando fai un'antenna verticale in realtà hai metà antenna formata dal terreno e la relazione tra lo stilo verticale e il suolo \ tetto  produce più efficienza o meno a seconda di quante perdite hai nel sistema di terra, una sola puntazza è meno efficiente che molte puntazze e dove non puoi usare la massa terra (parcheggio asfaltato, terrazza ecc...) si usa fare un piano di massa dal comportamento simile alla massa terra, che sia una rete metallica o dei fili appoggiati al suolo o sollevati lo scopo è sempre ridurre le perdite di terra e fare molti fili che partono dallo stesso punto è il sistema più comodo, usare il morsetto di massa dell'unun è la stessa cosa ma se devi collegare 10 o più fili in un solo morsetto è scomodo, meglio il collare che ovviamente sarà collegato al morsetto di massa dell'unun nel caso utilizzi quel sistema di alimentazione, senza tutto questo si usa un solo filo come contrappeso, in pratica lo stilo verticale e un contrappeso orizzontale forma un dipolo dove lo stilo è metà antenna e il contrappeso è l'altra metà, senza un contappeso reale sarà il cavo coassiale di discesa a fare da contrappeso con tutti i problemi annessi, tipo rumore in ricezione e tvi in trasmissione ma con l'antenna da pesca pensata per essere utilizzata in un prato o parcheggio di solito il tvi e il rumore non sono un problema, poi purtoppo in casa è il metodo migliore per avere rumore e creare disturbi che si può limitare aggiungendo un balun choke sotto all'unun  e aggiungendo un buon piano di massa  fatto meglio che si può (rete metallica, ringhiera ecc... se non c'è un buon impianto di massa terra...) e dove non è possibile fare di meglio si usa "almeno" un radiale (contrappeso)  lungo 1\4 della lunghezza d'onda per le bande che si intende utilizzare, se poi è impossibile aggiungere contrappesi si usa il cavo coassiale che se lungo abbastanza risolve , chiaro che più lungo è il cavo maggiori perdite ci sono ma parliamo di hf e quindi anche con cavi rg58 lunghi 50 mt l'attenuazione è del tutto trascurabile...
Quindi mi stai dicendo che il coax che sia il 58 o 213 più o meno svolge la stessa funzione della massa e viene identificato quindi come contrappeso? Mettendo una canna da pesca con 7,60 effettivi, balun 4.1, massa collegata a terra direttamente dal balun con picchetto nel terreno di lunghezza di svariati metri, quanti mt si coax consigli? Grazie


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#23
Citazione di: FoxG7 il 25 Marzo 2018, 22:18:54
Il cosiddetto "contrappeso" aiuta ad avere un ros accettabile in antenne di questo tipo, infatti in quasi tutte le bande il filo detto "contrappeso" entra a far parte dell'antenna (irradia) e se questo non c'è entra in gioco la calza del cavo coassiale

Diciamo che son antenne approssimative con le quasi si fanno tutte le bande hf (fino a 40 metri) ma ai fini pratici non be fai bene nessuna.......
Quindi con la canna da pesca quanto mt di cavo rg-58 o 213 consigli? Grazie


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#24
Parecchi invece parlano di 'contrappeso per le varie bande' da fare con il cavo coax. A cosa si fa riferimento? Grazie mille


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#25
Citazione di: r5000 il 25 Marzo 2018, 19:53:18
73 a tutti, quel collare è molto utile per fare il piano di massa delle antenne verticali, ci colleghi i cavi che vanno ai dispersori di terra  oppure se tieni sollevato il collare ai radiali sollevati dal terreno, ad esempio se monti l'antenna in un parcheggio asfaltato userai i radiali sollevati, se vai in un prato usi dei picchetti da campeggio,  altro utilizzo è quando fai una ground plane e ci colleghi i radiali che poi saranno legati ai tiranti per sostenere la canna verticale, sul discorso cavo di discesa lungo serve quando (nel parcheggio) non puoi usare i radiali ma solo il cavo coassiale e deve fare da contrappeso per tutte le bande, più è lungo più funziona  anche in basso, se lo fai da 5 mt è buono per i 20 mt ma è troppo poco per i 40 mt e peggio per gli 80 mt, se hai i dispersori nel prato umido l'antenna funziona bene anche con poco cavo, quando il prato si asciuga vedi peggiorare la resa dell'antenna in modo marcato...
Grazie per la risposta. Ma questo collare è utile anche se il balun ha già la messa a terra? Lo utilizzerei sempre dove c'è terreno. Non capisco peró la relazione lunghezza rg-58/prestazioni.  Che significa 'contrappeso per tutte le bande"? Mi potresti spiegare cortesemente? Inoltre se faccio troppo lungo il cavo non perdo tanto? Grazie


inviato iPhone using rogerKapp mobile