Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Kajowas

#1
Dici giusto, tuttavia su Internet si legge che sono riusciti a usare tale interfaccia con il 991a.

Infatti ho contattato direttamente yaesu chiedendo quale interfaccia andava bene per il 991a e mi Han confermato di usare la mfj 5124y.

Gli ho anche scritto per il problema ma non sembrano in grado di rispondermi sensatamente (mi Han fatto fare un reset dell'accordatore con interfaccia inserita, che però non ha risolto)

Si Internet si trovano casi simili al mio ma non si capisce come Han risolto (però si capisce che Han risolto). Quindi cercavo di sapere se qualcuno con i miei stessi dispositivi li sta usando senza problemi.
#2
Ciao a tutti, è un secolo che non scrivo più nel forum, ma nel frattempo ho ingrandito il parco radio e fatto un po' di QSO, comprese le HF :D

Come da titolo ho appena preso un accordatore esterno da affiancare al 991A perché l'accordatore interno non mi convinceva molto e perlomeno quello esterno accorda anche in caso di ROS maggiori 1:3.... 

Mi serviva soprattutto per usare gli 80m con la Hygain AV680 (che in 80m appunto è uno spillo)

Ho pensato bene di prendere anche l'interfaccia per collegare il 991A all'accordatore tramite la presa TUN/LIN, in modo da pilotare l'accordatore ocn il tasto della radio, ma non c'è verso di farla funzionare.

MFJ dice che l'interfaccia è compatibile con il 991A ma poi sul manuale del 993B o dell'interfaccia fa riferimento solo a modelli Yaesu più vecchi (FT-100D, FT-450, FT-857D, FT-897, FT- 950, FT-DX-3000).

HO provato diverse soluzioni ma sul tuner compare la scritta "TURN RADIO ON" e non funziona nulla con l'interfaccia inserita. Se invece lascio perdere l'interfaccia e collego semplicemente il tuner esterno, funziona tutto regolarmente.

Ora mi chiedevo se qualcuno di voi ha la stessa interfaccia collegata al 991A, e mi dice come è il collegamento corretto, mi tolgo il dubbio una volta per tutte che l'interfaccia sia guasta e faccio il reso.

Grazie mille a chi mi vorrà rispondere :D
#3
Yaesu / Re:New Yaesu Ft-70 dualband C4fm
09 Aprile 2019, 22:38:14
Ciao,
anche io ho un FT70 e ti confermo che riceve senza problemi le frequenze aeree, sia sbloccato che non.

Se poi lo vuoi sbloccare la modifica è quella che dici, e ti permette di trasmettere anche su freq LPD/PMR, con i problemi del caso.

Ovvio che pur sbloccato non trasmetterà su freq. aeree.
#4
Io sono vicino ai 40 (anni), parecchio miope ed astigmatico, ho un FT70 e lo uso di notte all'aperto ;D

Per ora non ho notato grossi problemi con il display, certo non lo uso in auto ma con cuffie e antenna esterna, percui lo appoggio sul tavolo e lavoro così, senza tenerlo in mano vicino all'orecchia.

La luminosità è regolabile, io la tengo a livello 2 su 10 perché tanto in penombra si vede bene. E' vero che la retroilluminazione arancione non è la mia preferita però le freq. si leggono bene.
Forse forse, per un presbite, potrebbe essere un po' rognoso riconoscere i simbolini piccoli in giro per lo schermo (simbolo dello shift +/-, modulazione Digitale / AM /FM, etc...)

E' comunque un ricetrasmettitore portatile e non veicolare...
#5
Probabilmente, se ha diritto all'esonero (cosa che anche secondo me è vera al 99,9%) dovrà anche inviare copia del diploma/titolo di studio.

Anche io ho conseguito la patente con esonero dall'esame poiché laureato in Ing. Informatica.

Tra l'altro avevo chiesto al Mise anche per mio suocero (perito elettrotecnico) e il funzionario mi ha confermato che anche per lui vale l'esonero.
#6
Si, infatti, inox da 3mm e buona notte... non mi sembra una idea sbagliata... e sicuramente costa meno...

Altrimenti ho trovato anche questa (da autocostruire) http://www.arimanzano.com/doc/Base_ribaltabile_Barbanti.pdf

Ma non ribalta a -90° ... forse a -10° ma mi sa che per me è un po' pochino... e poi serve un pezzettino di tubo ulteriore, insomma mi piace di più la souzione simile a MFJ
#7
A parte il prezzo che mi sembra un po' esagerato, questa base MFJ 1903 non mi sembra malaccio...

https://www.mfjenterprises.com/Product.php?productid=MFJ-1903

Sto pensando di chiedere quanto può costare farmela fare da un officina meccanica...
#8
Citazione di: FoxG7 il 29 Gennaio 2019, 11:08:32
Sicuramente per raggiungere una quota libera dovresrti raggiungere almeno i 7-8 metri dal suolo, il che ti porta a dovere innanzi tutto chiedere i permessi per la realizzazione della struttura, ma a quel punto avresti veramente carta libera per metter su qualsiasi cosa, vedasi anche un sistema direttivo

Ti dico la verità, mettermi sulle spalle magari 10.000 euro per realizzare il tutto ai fini di metter su una verticale, mi sembrano un tantino sprecati....

Io penso che la miglior soluzione per te sia quella di far uscire il palo dalla copertura, magari potresti durante le fasi di taratura (visto che il livello di gronda sono pocghi m al di sopra del livello del terreno) farti prestare un trabattello da metter subito a ridosso della copertura e lavorare con quello su eventuali elementi dell'antenna da tarare sulla partre sommitale

Si, hai centrato il punto, e mi hai dato un ottimo suggerimento: il trabattello!
(Anche perché ne ho già uno disponibile a due piani, usato per ristrutturare la casa)

Il livello di gronda da pianta dovrebbero essere 3,5m dal suolo, quindi potrei usare la base abbattibile e stendere l'antenna fino a "sbalzare" dalla gronda sul trabattello e quindi lavorare su questo sia per la prima posa che poi per la taratura degli elementi.

L'idea iniziale era di far tutto da solo, ma effettivamente penso che se siamo almeno in due è sicuramente meglio per sicurezza e velocità, e probabilmente pure per il divertimento.

La base abbattibile mi confermate che posso montarla sulla punta del palo, prima che si agganci l'antenna? Così riesco ad abbassare il palo telescopico al minimo e poi ribaltare l'antenna verso l'esterno sul trabattello. Devo farlo perché se invece abbatto tutto il palo esteso con antenna finisco fuori dai confini della mia proprietà in lunghezza... HI...
#9
Citazione di: FoxG7 il 29 Gennaio 2019, 10:16:59
Beh, un qualche elemento di riflessione in più credo sia opportuno aggiungerlo:

1)Non so per quale motivo ti sia limitato ad effettuare un calcolo con vento a "soli" 90 km/h....ok...ci saranno dei fattori di sicurezza compresi nel foglio di calcolo che hai adottato, ma tal valore NON è certo una intensità così improbabile da raggiungere anche a quote modeste e zone a territorio irregolare....molto più facile in aree totalmente pianeggianti o aree di montagna. Io starei per i calcoli almeno sui 130 km/h....

2)I pali telescopici son rognosi da riabbassare una volta che son rimasti su per del tempo ed ancor più da rimetter su.....ti consiglierei di ipotizzare una H fissa in modo da gestire la taratura e manutenzione antenna unicamente tramite la base abbattibile

3)Parli di dover lavorare fino a bordo tetto.....hai le sicurezze per poterlo fare ? Parlo per te e per il collega che sicuramente dovrà venire a darti mano....


1) Uhm, ho dimensionato a 90km/h perché ho tenuto conto di un fattore c=2 (ghiaccio sul palo). Se dimensiono a 130km/h (800N) come da normativa, per tenere con c=2 devo abbassare il palo di 1m (da 4m a 3m fuori tetto che potrebbe anche andare bene).

2) Come dicevo l'antenna è bella alta, non so, mi sembrerebbe più semplice alzare e abbassare il palo, ma ripeto che devo capire quale parte dell'antenna va raggiunta per tarare le bande.

3) Ecco, questa è la parte ovviamente più importante e infatti sto cercando di capire come muovermi. Il tetto è basso e piuttosto piccolo, diciamo che il punto in cui sbuca il palo di supporto è a circa 4,5m dal suolo... non molto, ma comprendo che è sempre un'altezza che può creare pericoli.
Boh, l'idea del palo a terra non è che mi entusiasmi, anche perché dovrei usare un palo bello alto per uscire dai tetti intorno (non molto alti per la verità) e secondo me la struttura diventa difficilmente realizzabile senza interventi pesanti.
#10
Ok, grazie della risposta.

Effettivamente la mia idea sarebbe di non mettere tiranti, in teoria la 640 è autoportante, il palo dovrebbe tenere. Al limite lo terrei più basso.
Tiranti non ne metterei perché ho un semplice tetto in legno, senza muratura, quindi gli ancoraggi dei tiranti non so quanto reggerebbero.

La mia idea era di mettere la base ribaltabile IN CIMA al palo telescopico, in modo da abbassare gli elementi del palo a 1m e poi ribaltare l'antenna per la taratura/manutenzione.

Infatti il problema è che non ho così tanta lunghezza sul tetto, già l'antenna è 8m, se ci lascio il palo esteso sono altri 3m... praticamente anche da ribaltata supera il tetto e non credo che sia così comodo.

Devo però capire bene dove si trovano gli elementi da tarare, dopo l'installazione. se si trovano tutti alla base dell'antenna potrei anche pensare di non usare la base ribaltabile, tanto riuscirei a sfilare e re-infilare gli elementi per portare l'antenna ad un'altezza utile per tararla.

Riguarderò bene i manuali...
#11
Allora, sto dimensionando un eventuale palo per una Cushcraft R8 o Hygain 640 (devo ancora decidere quale, ma a livello di calcoli sono praticamente uguali)

L'idea è di usare 3 pezzi da 2m. Nel sottotetto ancoro 1m di palo di base (con due zanche a muro) in modo che sul tetto spunta lo spezzone da 1m. (Così è comodo lavorarci).

A quel punto altri due spezzoni da 1,5m per portare l'altezza finale del palo a 4m sopra tegole. (1m ancoraggio, quindi qui come dimensionamento di ancoraggio <1/6 di lunghezza totale siamo a posto).


(In teoria in cima al palo, alla base dell'antenna, ci vorrei mettere la base abbattibile per facilitare le operazione di montaggio e taratura antenna, ma per ora tralasciamo questo fattore)

Ora, ho fatto tutti i conti con il file "sostegni.xls" ed ho dimensionato tutto per 90km/h con ghiaccio e il carico di snervamento dei tubi tiene.
http://www.iw2fnd.it/sites/default/files/docs/Sostegni.xls
(In realtà i conti si possono fare anche a mano e sono spiegati qui: http://www.iw2fnd.it/it/content/sostegni-dantenna)

Mi trovo però con tre possibilità sul diametro dei tubi da usare:
A) Tutti tubi da 3mm: 50x3mm - 40x3mm - 30x3mm (terminale)
B) Tutti tubi da 3mm:  60x3mm - 50x3mm - 40x3mm (terminale).
C) Base 3mm e altri 2mm: 50x3mm - 42x2mm - 35x2mm (terminale)


Le domande che vorrei chiedere ai più esperti sono:
1) La sezione da 30mm è ancora adatta all'antenna R8/640 ? Meglio escludere la A e optare per la B? (Il manuale parla in pollici e dice che circa 31mm van bene...)

2) La soluzione C è quella più economica e comunque regge. L'unico mio dubbio è sull'innesto tra tubo 50x3mm e 42x2mm. Perché il tubo 50x3 ha diametro INTERNO di 44mm e non so soli 2mm di luce consentono un inserimento "buono" del tubo 42x2 nel 50x3.
(Ho visto che nei pali telescopici normalmente ci sono almeno 3mm di "gioco" tra i vali diametri che si innestano l'uno nell'altro)

3)Il tetto è alto circa 4,5m dal suolo (casa piccola e punto di installazione a mezza falda) e quindi l'antenna sarebbe alla fine posizionata a circa 4,5m+4m = 8,5m dal suolo.
Può andare bene come altezza dell'antenna? O devo tentare di alzarla di più (credo di farcela solo con la soluzione B).


Grazie per chi vorrà darmi suggerimenti, purtroppo sono un po' alle prime armi :D
#12
Ciao Giulio,
eh... è comunque un bel dilemma, di sicuro la CP6 in 80m è un'utopia... quindi restano le bande da 6m a 40m

ora, il prezzo più basso che ho visto per la CP6 è 380 EUR circa... da WiMo...
La HiGain 640 si trova sui 515 EUR che è sicuramente di più... però boh...

La CP6 dalla sua parte ha il montaggio più semplice, la taratura è anche più semplice, pesa di meno, richiede un supporto meno robusto, probabilmente non mi servirebbe la base abbattibile. E' vero che non ho esigenze di contest o DX, e nemmeno di diplomi, vorrei fare qualche esperimento in HF ma niente di che, se arrivo in Europa sono già contento.

Solo che siccome l'appetito vien mangiando non vorrei poi pentirmi e voler qualcosa di più... mah... sono molto indeciso...

Di sicuro se opto per la 640 mi tocca prendere la base abbattibile e pali piuttosto robusti, ho appena fatto i calcoli e per metterla sul tetto a circa 4m dal tetto (perché per motivi costruttivi della mia casa non posso mettere il palo sul colmo del tetto ma devo farlo spuntare a mezza falda) ci vogliono pali da almeno 2mm di spessore.

A proposito, qualcuno di voi mi conferma che la superficie esposta, dichiarata per le antenne HF, considera già la lunghezza dell'antenna? E quindi per calcolare il momento flettente di antenna basta considerare la Forza moltiplicata per l'altezza del palo, senza considerare l'altezza o il peso d'antenna?
vedi qui (pag.7): http://www.dinafava.it/catalogoxinternet.pdf
#13
SI, al momento ho cominciato a scartare anche io l'idea della CP6, anche perché ci sono pareri contrastanti.

Alla fine mi ero quasi convinto che quando possibile prenderò una Higain 640 o Cushcraft R8 (sempre che abbia i soldi) però effettivamente la Prosistel 10-40 mi ingolosisce per il rapporto qualità/prezzo.

Non ho ancora capito se risparmiare un po' di soldi ma perdere la banda dei 6m (prendendo la prosistel al posto di 640/R8) sia conveniente o no.

Siccome l'idea è di montare l'antenna sul tetto ed ho letto che per tararle spesso vanno tirate giu e su più volte, mi sa che prenderò anche una base abbattibile tipo MFJ-1903. Anzi, sto anche valutando se farmela fare da un'officina meccanica che conosco... anche perché non mi è chiaro se davvero ci vanno 100 EUR (costo della MFJ-1903) tra materiale e lavorazione...
#14
Ok, dopo un periodo un po' burrascoso torno con qualche domanda.

Ho visto che effettivamente la CP-6S non gode di ottima fama, peccato, perché mi sembrava una buona tutto-fare per la radio 991A.

A questo punto allora, piuttosto che provare a fare tutte le bande del 991A forse sarebbe meglio prima capire quali bande posso escludere, in modo da cercare antenne un po' più performanti. (Tenete pure conto che per ora non mi interessa fare DX esagerati, già fare solo l'italia mi soddisferebbe, se c'è l'europa meglio... ma non è che mi interessa raggiungere il giappone o l'australia)

Sono completamente profano di HF, ma se ho ben capito il 991A in HF fa tutte le bande tra 160m e 6m (Quindi 160/80/40/30/20/17/15/12/10/6).

Siccome è abbastanza ovvio che nessuna antenna può farle tutte, provo a cambiare domanda: su quali bande (disponibili sulla 991A) mi conviene orientarmi secondo voi, stando su un budget di circa 250/300 EUR ?


EDIT
Su WIMO Ho trovato le antenne MV-5 o MV-10... sono multibanda da 6m a 180m... mah... qualcuno conosce la MV-10 ?
https://www.wimo.com/antenna-vertical_e.html

Dovrebbe essere questa: https://www.sandpiperaerials.com/product/mv-10-range-mv10-61012151720304080160-mtrs/
#15
Grazie delle risposte, allora metto un punto interrogativo sull'antenna... vedremo... :D

Comunque io avevo letto che i connettori N sono un po' meglio dei PL a livello di isolamento dall'umidità (poi ci sono anche dei connettori N specifichi con un maggiore grado di protezione)


Chiaro che sulla radio non è che faccia molta differenza, ma sulla base dell'antenna un connettore N potrebbe essere meglio per evitare infilitrazioni di umidità e eventuali cortocircuiti tra i due conduttori.
#16
Ok, la CP-6 più che altro mi sembra buona per cominciare a giocare... non voglio fare DX esagerati... se faccio 2000km sono più che contento...

Ho letto che senza pretese pare essere una antenna decente...  anche perché per ora il budget d'antenna sarà quello lì, più o meno.
#17
CIao, è da tanto che non scrivo, ma forse se le cose andranno come spero, potrò permettermi un 991A per fare un po' di prove con le HF.
(Al momento sto chiacchierando solo in VHF/UHF e per di più a bassa potenza con un portatilino)

Per poter provare un po' tutte le frequenze ho addocchiato la DIamond CP-6S che è una esa-banda (80-40-20-15-10-6 m) e mi sembra carina, che dite?

Ora però ho due domande sul 991A:
1) Ma i connnettori del 991A sono due PL o per le UHF/VHF c'è un N ? Perché sul manuale paiono due PL, mentre da alcune foto in rete sembra che ci siano un PL e un N. Chi ce l'ha tra di voi mi può chiarire se la versione venduta in italia ha il connettore N o no ?

2) Il 991A ha l'accordatore integrato ok. Ma c'è modo di usarlo come ros-metro? Lo chiedo perché la CP-6S ha i radiali che vanno tarati meccanicamente (cioé avvitati fino ad una certa lunghezza a seconda del centro banda nelle varie bande) e chiaramente per farlo serve un ros-metro (non un accordatore).
Ergo, dovrò comprare anche un ros-metro per dimensionare i radiali della CP-6 oppure riesco a visualizzare l'SWR direttamente sul 991A ?

Grazie!
P.S.
Visto che l'acquisto se lo farò, lo farò il prossimo anno, eventuali consigli di antenne alternative sono ben accetti :D
#18
Citazione di: Ugo da Norcia il 23 Luglio 2018, 17:12:34
Puoi anche comprare una chiavetta SDR tipo la NooElec (https://www.amazon.it/NooElec-NESDR-SMArt-Alluminio-RTL2832U/dp/B01HA642SW/ref=sr_1_2_sspa?ie=UTF8&qid=1532358678&sr=8-2-spons&keywords=nooelec+rtl-sdr&psc=1)
puoi iniziare a fare un pò di sano radioascolto. Ti mancano le HF, con i modelli base, è vero, però da qualche parte bisogna pur iniziare e una chiavetta SDR di marca ti dura una vita e un posto in stazione lo trova sempre.

Si, io ho cominciato proprio con una NooElec da 30 EUR....  quando ho scoperto che sentivo gli OM e i bollettini meteo, ero felice come un bambino... :D
Poi, da softwarista, mi piaceva perché smanettando con il software ti fa capire cosa vuol dire stringere la banda o applicare vari filtri digitali... insomma, è carino per giocare un po' senza spendere una follia...   
Non ho ancora provato a collegarci l'antennona X510... ma prima o poi lo faccio... (anche se il sospetto che saturi è alto... ma questo è un discorso Off Topic)
#19
Anche se sono in radio da poco e difficilmente saprò darti consigli, i miei complimenti vanno alla stupenda citazione in firma....   merita un applauso solo quella...

#20
Citazione di: inge_simo il 11 Luglio 2018, 08:57:02
Con iphone uso RepeaterBook, un app comodissima, usa il gps e pesca da un db le info, selezioni il tipo di banda che vuoi e la distanza massima da te, filtra e ti da i risultati.. comodissima! Credo e spero esista anche per Android


Inviato dal mio iPhone utilizzando rogerKapp mobile

Confermo che esiste anche su Android...
#21
Però la ricarica wireless esiste già sui telefonini: appoggiando il telefono su una base magnetica alimentata, il telefonino si ricarica.

Chiaro che la distanza tra antenna ricevente della batteria e base magnetica è di qualche mm. A distanze superiori al cm non funziona più la ricarica.
#22
Io l'ho fatto via cartacea al Mise di Milano.... ma poi parlandoci via mail mi han detto che si può inviare anche via email normale (non pec).

Poi loro la stampano, la protocollano e gli si può richiedere via mail la copia protocollata da conservare assieme ai bollettini pagati ogni anno come autorizzazione da esibire in caso di controlli.

Infatti la copia protocollata me l'hanno inviata via mail.
#24
Ehm, non so cosa intendi per ripetitore: se intendi che lo puoi usare con i ponti la risposta dovrebbe essere positiva, se intendi invece che lo vuoi usare come ponte lui stesso allora la risposta è no.

Ti interessano solo i veicolari (che richiedono alimentazione esterna e vanno anche a circa 50W) o valuti anche portatilini bibanda a batteria che vanno solo fino a 5W ?
#25
Tutto giusto, però per quel che ne ho avuto esperienza diretta, la cella LiPo è da 3.7V nominali, che in realtà sono tipicamente 4.2V a piena carica senza carico. (scusa il gioco di parole).

La tensione minima a cui portarle senza pericoli è circa 2.7V (dipende da tanti fattori) dopodiché è meglio ricaricarle. Certo, sotto carico magari scendono sotto i 2.7V, sinceramente non mi sono mai posto il problema quindi probabilmente per brevi periodi possono anche scendere sotto ai 2.7V durante l'utilizzo, come dici tu.

Le celle LiIon a quanto sapevo sono circa 3.6V nominali, quindi mi aspetto che facciano 4.1V a piena carica... ma qui potrei sbagliarmi.