Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - Kajowas

#1
Ciao a tutti, è un secolo che non scrivo più nel forum, ma nel frattempo ho ingrandito il parco radio e fatto un po' di QSO, comprese le HF :D

Come da titolo ho appena preso un accordatore esterno da affiancare al 991A perché l'accordatore interno non mi convinceva molto e perlomeno quello esterno accorda anche in caso di ROS maggiori 1:3.... 

Mi serviva soprattutto per usare gli 80m con la Hygain AV680 (che in 80m appunto è uno spillo)

Ho pensato bene di prendere anche l'interfaccia per collegare il 991A all'accordatore tramite la presa TUN/LIN, in modo da pilotare l'accordatore ocn il tasto della radio, ma non c'è verso di farla funzionare.

MFJ dice che l'interfaccia è compatibile con il 991A ma poi sul manuale del 993B o dell'interfaccia fa riferimento solo a modelli Yaesu più vecchi (FT-100D, FT-450, FT-857D, FT-897, FT- 950, FT-DX-3000).

HO provato diverse soluzioni ma sul tuner compare la scritta "TURN RADIO ON" e non funziona nulla con l'interfaccia inserita. Se invece lascio perdere l'interfaccia e collego semplicemente il tuner esterno, funziona tutto regolarmente.

Ora mi chiedevo se qualcuno di voi ha la stessa interfaccia collegata al 991A, e mi dice come è il collegamento corretto, mi tolgo il dubbio una volta per tutte che l'interfaccia sia guasta e faccio il reso.

Grazie mille a chi mi vorrà rispondere :D
#2
Allora, sto dimensionando un eventuale palo per una Cushcraft R8 o Hygain 640 (devo ancora decidere quale, ma a livello di calcoli sono praticamente uguali)

L'idea è di usare 3 pezzi da 2m. Nel sottotetto ancoro 1m di palo di base (con due zanche a muro) in modo che sul tetto spunta lo spezzone da 1m. (Così è comodo lavorarci).

A quel punto altri due spezzoni da 1,5m per portare l'altezza finale del palo a 4m sopra tegole. (1m ancoraggio, quindi qui come dimensionamento di ancoraggio <1/6 di lunghezza totale siamo a posto).


(In teoria in cima al palo, alla base dell'antenna, ci vorrei mettere la base abbattibile per facilitare le operazione di montaggio e taratura antenna, ma per ora tralasciamo questo fattore)

Ora, ho fatto tutti i conti con il file "sostegni.xls" ed ho dimensionato tutto per 90km/h con ghiaccio e il carico di snervamento dei tubi tiene.
http://www.iw2fnd.it/sites/default/files/docs/Sostegni.xls
(In realtà i conti si possono fare anche a mano e sono spiegati qui: http://www.iw2fnd.it/it/content/sostegni-dantenna)

Mi trovo però con tre possibilità sul diametro dei tubi da usare:
A) Tutti tubi da 3mm: 50x3mm - 40x3mm - 30x3mm (terminale)
B) Tutti tubi da 3mm:  60x3mm - 50x3mm - 40x3mm (terminale).
C) Base 3mm e altri 2mm: 50x3mm - 42x2mm - 35x2mm (terminale)


Le domande che vorrei chiedere ai più esperti sono:
1) La sezione da 30mm è ancora adatta all'antenna R8/640 ? Meglio escludere la A e optare per la B? (Il manuale parla in pollici e dice che circa 31mm van bene...)

2) La soluzione C è quella più economica e comunque regge. L'unico mio dubbio è sull'innesto tra tubo 50x3mm e 42x2mm. Perché il tubo 50x3 ha diametro INTERNO di 44mm e non so soli 2mm di luce consentono un inserimento "buono" del tubo 42x2 nel 50x3.
(Ho visto che nei pali telescopici normalmente ci sono almeno 3mm di "gioco" tra i vali diametri che si innestano l'uno nell'altro)

3)Il tetto è alto circa 4,5m dal suolo (casa piccola e punto di installazione a mezza falda) e quindi l'antenna sarebbe alla fine posizionata a circa 4,5m+4m = 8,5m dal suolo.
Può andare bene come altezza dell'antenna? O devo tentare di alzarla di più (credo di farcela solo con la soluzione B).


Grazie per chi vorrà darmi suggerimenti, purtroppo sono un po' alle prime armi :D
#3
CIao, è da tanto che non scrivo, ma forse se le cose andranno come spero, potrò permettermi un 991A per fare un po' di prove con le HF.
(Al momento sto chiacchierando solo in VHF/UHF e per di più a bassa potenza con un portatilino)

Per poter provare un po' tutte le frequenze ho addocchiato la DIamond CP-6S che è una esa-banda (80-40-20-15-10-6 m) e mi sembra carina, che dite?

Ora però ho due domande sul 991A:
1) Ma i connnettori del 991A sono due PL o per le UHF/VHF c'è un N ? Perché sul manuale paiono due PL, mentre da alcune foto in rete sembra che ci siano un PL e un N. Chi ce l'ha tra di voi mi può chiarire se la versione venduta in italia ha il connettore N o no ?

2) Il 991A ha l'accordatore integrato ok. Ma c'è modo di usarlo come ros-metro? Lo chiedo perché la CP-6S ha i radiali che vanno tarati meccanicamente (cioé avvitati fino ad una certa lunghezza a seconda del centro banda nelle varie bande) e chiaramente per farlo serve un ros-metro (non un accordatore).
Ergo, dovrò comprare anche un ros-metro per dimensionare i radiali della CP-6 oppure riesco a visualizzare l'SWR direttamente sul 991A ?

Grazie!
P.S.
Visto che l'acquisto se lo farò, lo farò il prossimo anno, eventuali consigli di antenne alternative sono ben accetti :D
#5
Ciao,
visto che il consiglio del FT-70D che mi era stato dato si è rivelato azzeccato, poiché mi sto accorgendo che è proprio una bella radio con un ottima modulazione, vorrei vedere di trovare qualcosa che mi permetta di avere un po' più di potenza.

Mi comincia a capitare infatti che con la diamond 510N io ascolto qualche amico a filo di QRM, ma così non succede per lui, ovvero lui non mi sente...

Immagino che una tale situazione si possa tamponare con un po' più di potenza (per ora l'FT70 è ovviamente limitato a 5W).

Chiaro che non mi dispiacerebbe avere anche le HF, ma ho già capito che in HF i prezzi lievitano non poco e mi sa che sono fuori budget. (Mi piace molto la 991A ma non mi posso permettere la radio, figuriamoci le eventuali antenne)

Ergo, sto valutando di prendere un veicolare che andrò ad usare in base, ma in esterno (non in casa, non ho spazio e non ho la presa d'antenna) su un tavolino, con cavo antenna che arriva dal tetto.

Mi piace il marchio Yaesu, e ho visto la 8900R che non mi sembra male... costa sui 300 EUR se non sbaglio, che è un budget avvicinabile, ed ha 35W/50W in UHF/VHF.
Leggo che fa anche i 29/50 Mhz.... ma non so quanto siano popolati... e poi mi ci vorrebbe un'altra antenna che per ora non ho intenzione di comprare.
E' interessante più che altro per il prezzo.

Oppure è bellina anche la FTM-400 ma li il prezzo sale troppo, circa 450 EUR son troppi, e poi a parte i 50W in VHF ha un sacco di roba che non mi interessa (C4FM- GPRS, etc)

Ah, vorrei un veicolare a cui poter attaccare le cuffie però, non so se con il 8900R o si può fare...  voi ne sapete qualcosa?

Oppure avete qualche consiglio in alternativa?

P.S.
Forse forse il FT-7900 non sarebbe male... non ha le basse frequenze e ha praticamente 50W anche in vhf. In più costa 200 EUR che sono molto abbordabili. Sto cercando di capire se ci posso collegare le cuffie per l'ascolto...
#6
Segnalo un'ottima promozione sul sito WiMo, valida fino al 6 Giugno.

Sconti un po' su tutto... e spedizioni gratis anche in italia per ordini superiori agli 80 EUR mi pare...
#7
Ciao,
siccome per lavoro ho sotto mano spesso diversi alimentatori da PC, che escono anche a 12V, volevo capire se potrebbero andare bene per alimentare le radio a 12V (ovviamente sostituendo il connettore)

Non tanto per un discorso di potenza, (ad esempio io ne ho sotto mano uno da 12V a 22A) ma per un discorso di compatibilità elettromagnetica, cioé di filtri.

Ora non so se ho detto una boiata, magari va bene, però volevo un'opinione da chi ne sa più di me.
#8
Ciao,
come da oggetto questa è una domanda, magari stupida, che mi sono sempre fatto...  ma non ho capito se è impossibile, sconsigliato o invece possibile ma poco praticabile...

L'idea (anche puramente teorica) è poter amplificare un portatilino da 5W in modo che possa trasmettere a potenze più alte, 50W? 100W ? boh... 

Chiedo scusa se ho chiesto una grossa stupidata, ma mi piacerebbe capire come mai i portatilini escono tutti a 5W quando già i  veicolari fanno almeno 50W (forse anche 100W ?)

Solo questione di batteria e antenna esterna? O c'è dell'altro?
#9
Ciao,
siccome la batteria originale yaesu dell'FT-70 non è il massimo, si scarica nel giro di qualche giorno, usando la radio 2 ore a sera. Sto pensando a come sostituirla con qualcosa di migliore.

La batteria originale è una LiOn da 7.4V da 1800mAh.
Ovvio che essendo LiOn i 7.4V sono nominali, in realtà a piena carica dovrebbe dare 8.2V senza carico.

Ho notato che lo Yaesu Ft-70 funziona perfettamente anche alimentato a 12V (con presa accendisigari) e anzi, mi pare che non abbia problemi fino a 13V... (giusto come limite superiore). ditemi se sbaglio.

Ora sto facendo delle prove alimentando la radio con il suo alimentatore accendisigari collegato ad un accrocchio di questo tipo:

Praticamente all'interno di quell'aggeggio c'è una batteria al Pb da 12V a 7.2Ah. (tipo quelle che si usano negli UPS o gruppi di continuità)

Alimentando a 12V (reali) anziché 8.4V (reali) mi pare che la potenza in uscita ne tragga sicuramente guadagno. Poi la capacità di 7.2Ah garantisce un po' più di durata rispetto alla batteria originale. (Praticamente 4 volte tanto).

Ora però leggo che una batteria al Pb da 7.2Ah, non dovrebbe essere usata per erogare più di 1.44A istantanei (circa 20% della capacità) e temo che l'FT70 a 5W sia intorno a quei consumi di corrente.

Pertanto ho pensato: ma se trovo una bella LiPo da 11.1V a 6000mAh non è meglio?
Le LiPo sono famose per avere uno spunto esagerato e sopportare correnti di scarica enormi, a quel punto con una LiPo anche 2A sarebbero pochi per la batteria, e pure troppi per la FT70.
Cioé a naso mi viene da pensare che sia perfetta...

La singola cella LiPo da 3.7V nominale fa 4.2V reali, 3 celle da 4.2V fanno 12.6V reali (al 100% di capacità e senza carico) Quindi mi sembra un voltaggio gestibilissimo dall'FT-70.

Il connettore andrebbe cambiato, ma tutt'al più si fa un adattatore per evitare di tagliare il cavo originale della batteria e evitare di far danni.
Queste LiPo da 11.1V le usano anche per alimentare saldatori "da campo" in assenza di disponibilità elettrica, quindi di potenza ne hanno da vendere.
https://www.amazon.it/HRB-Batteria-6000mAh-Elicottero-quadcopter/dp/B072KH76JN

Per la ricarica della LiPo non ho problemi, ho gia un caricatore dedicato e abbastanza sofisticato (clone Imax B6, molto noto nel campo del modellismo).

A parte il costo, dite che è una cosa fattibile? O mi tengo la mia batteria al Pb e vivo tranquillo?
Di sicuro la LiPo è molto più piccola e leggera di quella mostruosità che ho messo in foto. E a quel punto eviterei pure la presa accendisigari...  anche se un fusibilino da 2A (o magari 3A, se esiste) forse si potrebbe pensare di metterlo, nel cavo adattatore da batteria a radio.
#10
discussione libera / Ma smtechnology rivende WiMo?
16 Febbraio 2018, 16:18:46
Come da oggetto, ho trovato alcune cosine che ho preso su smtechnology..... poi ho fatto il tracking della spedizione ed ho visto che arrivava dalla germania, ok... strano, ma ok.

Siccome il corriere è DPD, e so che in italia non c'è ma viene passato a bartolini, ho rifatto il tracking sul sito bartolini, e magia mi esce che il mittente in germania è WiMo !

Nulla di grave, per carità, non ho controllato i prezzi, ma per tanto così forse vale la pena fare l'ordine direttamente da WiMo (che se non ricordo male non applica sovrapprezzi nei pagamenti PayPal)

#11
discussione libera / Brutto esordio :(
16 Febbraio 2018, 12:30:28
Ciao,
scrivo per testimoniare la mia sgradevole esperienza nel primo QSO. (Se è vero che la prima volta non si scorda, direi che il ricordo poteva essere migliore)

Ieri sera (ore 23 circa) ero sul ponte RU26 (Cimone) con il nuovissimo nominativo fiammante.
Mi sono presentato alla ruota educatamente (come ho sempre fatto) con il nominativo e tutto il resto, dicendo che era il mio primo QSO ufficiale. (In realtà qualche prova, senza nominativo l'avevo già fatta, ma NON HO MAI USATO NOMINATIVI FALSI, E A PARTE DEI BREVISSIMI PASSAGGI HO RISPETTATO E CHIUSO RISPETTOSAMENTE LE TRASMISSIONI CON CHIUNQUE MI FACESSE PRESENTE CHE NON POTEVO TRASMETTERE)

Ho atteso risposte che sono arrivate ma purtroppo qualcuno aveva la digestione in corso e sono stato quasi attaccato verbalmente perché mi ha detto che era impossibile avessi un nuovo nominativo IU2.... (perche sono finiti !?!?)  e ha insinuato che in passato io ero entrato con nominativo fasullo IW2...  mah...

Sinceramente la cosa è falsa, ribadisco che qualche piccola prova chiedendo rapidi controlli, l'ho fatta, ma ho sempre rispettato i rimproveri e addirittura sono stati proprio quei rimproveri che mi hanno spronato ad ottenere patente, nominativo e ag. (spedisco oggi la raccomandata per l'ag, giusto per essere chiaro ed onesto).

La cosa assurda è che avrei capito se mi avessero rimproverato perché non ho ancora AG, era sacrosanto, ma dubitare del nominativo è stata una brutta uscita.
Appena prima che tutti salutassero ho cercato pacatamente di chiarire che il nominativo è vero e ufficiale, ma purtroppo aveva già chiuso dicendo che "era una vergogna"... mah, la vergogna direi che è altrove...

Peccato, dalla voce pareva simpatico... amen.

P.S.
Meno male che poco dopo ho trovato qualche "pipistrello" moooolto più simpatico... HI

#12
Hola,
siccome a breve mi arriva la X-200 e siccome nel frattempo ho un antenna ereditata da mio suocero che dice di averla usata in UHF/VHF senza problemi ma io non sono tanto tranquillo... ho deciso di prendere un rosmetro cinese... tanto per fare qualche misura grossolana...

Ho preso questo http://www.surecom.com.hk/surecom01_product.php?id=114942
trovato a 33 EUR su amazon.

Chiaramente è ben lontano da essere uno strumento di qualità, però per quel che serve a me e che volevo spendere... vediamo se almeno da delle indicazioni sensate...

Vi farò sapere appena mi arriva anche l'antenna... e magari nel mentre faccio qualche esperimento con il gommino.
Giusto per capire, a quali frequenze (esattamente) è conveniente fare le misure per UHF e VHF ? Centro banda tipo 145,000 Mhz per VHF e 433.000Mhz per UHF ?

#13
Ciao a tutti,
ho preso una Diamond X-200N e relativo cavo per iniziare qualche esperimento da neofita e collegarla ad un portatilino FT-70D.

L'idea è di mettere un palo in giardino (alto circa 4 o 6m, ho già i tre elementi da 2m del palo telescopico autoportante) e poi l'antenna. Abito in altura a 720m e già con un antenna telescopica da portatile da 1m circa ricevo buoni segnali.
(Più avanti magari monto il palo sul tetto, ma posso ancorarlo solo ad un comignolo perché non ho sottotetto).

Dopodiché l'idea consiste nell'avere una discesa di 10m di cavo Ecoflex Plus 10 e lasciare il connettore sotto ad un portico fuori casa. Magari chiuso in un sacchettino di plastica per evitare ossidazioni quando non lo uso.

L'uso che ne farei è saltuario (la sera per un'ora o due), quindi il connettore starà staccato nel 90% del tempo.

Leggevo questo articolo: http://www.iz3veo.it/download-doc/file/doc/Manuale_stazione_in_casa_IW1AXR.pdf
e ho letto del problema elettricità statica sulle antenne.

Quindi volevo chiedervi, esiste un metodo "artigianale" per scaricare l'elettricità statica dell'antenna PRIMA di collegare il connettore alla radio? Boh, qualcosa da avvitare al connettore SMA del cavo per far scaricare l'antenna e solo dopo aver fatto questo poter collegare la radio...  oppure un circuitino di scarica da tener avvitato al connettore quando non vi è collegata la radio... così da non far accumulare carica nell'antenna...

Avete qualche suggerimento?
#14
Ciao,
da novellino, cercando info sulla propagazione UHF/VHF e come prevederne l'andamento ho trovato questo interessante articolo per chi mastica l'inglese

http://rsgb.org/main/get-started-in-amateur-radio/operating-your-new-station/vhfuhf-propagation/
#15
Hola,
per fare qualche prova con il mio portatilino Yaesu FT-70D mi hanno prestato una vecchia antenna da circa 1,5m con attacco UHF che fu usata su un vecchio Yaesu bibanda (non ricordo il codice ma posso recuperarlo) (di 20 anni fa') con risultati interessanti.
(assomiglia tantissimo alla Diamond X30, per dimensioni e forma, con attacco UHF però)

Mi han detto che posso attaccarla senza problemi al mio FT-70D... anche in TX senza rischi. (??)

Il problema è che il mio yaesu ha ovviamente un attacco SMA (il vecchio Yaesu aveva un BNC quindi non posso riusare il vecchio cavo).

Siccome vorrei prendere anche un atenna Diamond X50 (attacco N) e relativo cavo N - SMA... ho pensato di prendere per ora cavo N-SMA e adattatore UHF-N in modo da trasformare la vecchia antenna da presa UHF a presa N. Quindi gli attacco il mio bel cavo nuovo con spina N e spina SMA. In modo da collegarlo alla presa SMA dello Yaesu.

O è meglio evitare l'adattatore e prendere un cavo con attacco UHF- SMA?
Boh, siccome vorrei prendere un cavo Ecoflex 10 plus da 10m (che costicchia) vorrei prenderlo una volta sola con connettore N, in modo che poi con la Diamond X50 non ho perdite legate agli adattatori.

Con la vecchia antenna sacrifico un po' la linea con l'adattatore ma almeno compro il cavo una volta sola...  per ora faccio esperimenti con l'antenna montata in giardino... poi magari la metto sul tetto e i 10m mi servono tutti...

Che dite, voi la pensate come me, ovvero meglio cavo 10m N-SMA e adattatore UHF-N da usare per la vecchia antenna?
#16
Radio Ascolto / RTL-SDR quale prendere?
22 Novembre 2017, 12:12:15
73,
Vorrei acquistare un RTL-SDR e ho trovato alcune che "tirano" fino a 100Khz, altri partono da 500Khz... altri da 20 Mhz circa.

Non vorrei spendere una follia e vorrei prenderlo con già un po' di antenne, prenderei solo quelli basati su chip sintonizzatore nuovo cioé il R820T2

Ho visto questi:
1) https://www.amazon.com/dp/B011HVUEME/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&linkCode=sl1&tag=rsv0f-20&linkId=983e9b382e58ce311dbc03b00457d4c1
Va da 24Mhz a 1,7Mhz, costa circa 25 EUR (si trova anche qui: https://www.rtl-sdr.com/buy-rtl-sdr-dvb-t-dongles/)
E' cinese e qualcuno sostiene non sia il massimo. Per le frequenze da 500Khz a 24Mhz dice di usare il direct sampling (non so cosa sia)

2) https://www.amazon.com/NooElec-NESDR-SMArt-Bundle-R820T2-Based/dp/B01GDN1T4S/ref=sr_1_2?m=A2JO7YP9I9Y3D6&s=merchant-items&ie=UTF8&qid=1511347702&sr=1-2
Questo va da 25Mhz a 1.7Mhz, come l'altro, solo che è americano, fatto meglio (dicono). Costa uguale (25 EUR circa) ma non so se posso sperimentare in HF (direct sampling o no). Se si potesse usare fino a 500Khz lo prenderei al volo.
Loro dicono che si può andare in HF comprando una scheda addizionale, che però costa 50 EUR... e allora il gioco non vale più la candela .. :(

3) http://www.ebay.it/itm/RTL2832U-R820T2-0-1MHz-1-7GHz-TCXO-ADSB-UHF-VHF-HF-FM-RTL-SDR-USB-Tuner-Receiver/282487747502?hash=item41c594f3ae:g:dTUAAOSw-CpYAPiC
Sembra ottimo, costa un po' troppo. Però dice di poter arrivare a 100Khz (con il Q-branch direct sampling).

4) https://www.ebay.it/itm/100KHz-1-7GHz-Full-Band-UV-HF-RTL-SDR-USB-Tuner-Receiver-R820T-8232-Ham-Radio/122680521433?hash=item1c905432d9:m:my-c7JricQtc1VuGFEPJ8VQ
Costa sempre circa 25 EUR, tira fino a 100Khz, però ha il vecchio sintonizzatore R820T, non so se vale la pena :(

Ma se prendo il numero 2, non è che poi solo via software posso tentare di farlo andare in HF?

#17
Ciao,
sono praticamente agli inizi dell'attività OM (devo ricevere ancora patente, già richiesta).

Per ora ho giochicchiato con un Intek 5050D con qualche piccola soddisfazione iniziale (favorito dal fatto che abito a circa 800m) con comunicazioni sui 55km a 4W in LPD e antenna modificata da 40cm.
Solo che a parte due o 3 canali (che sono sempre gli stessi), becco veramente poco.

Vorrei in futuro prendere una radio seria, magari con più potenza e più bande. magari con la possiibilità di montare antenna esterna... caso mai ne metto una sul tetto e poi con un cavetto di raccordo la porto fino in casa (per non usare il gommino e stare al caldo d'inverno).

Ho sentito parlare bene delle Yaesu, ed il mio budget potrebbe aggirarsi intorno ai 200 EUR.
Mi piace anche pasticciare con elettronica e informatica (sono ingegnere informatico) quindi modellli con feature interssanti come firmware custom o cose simili sarebbero più graditi.
Ah, fondamentale la presenza di un auricolare, in modo da ascoltare solo io :P

Grazie in anticipo a chi mi vorrà dare qualche consiglio per l'acquisto.
#18
Ciao a tutti, o 73, si dice così vero?

E' il mio primissimo post perché mi sto avvicinando al mondo dei radioamatori ma ho diverse domande, cercherò di spiegare velocemente la mia situazione.

Ho da poco acquistato un paio di radio Intek 5050d (PMR446 e LPD433) perché mi servivano per giocare a Softair.

A quel punto ho scoperto che per essere in regola devo pagare bollettino per l'uso della banda PMR446, ok.

Ho però visto che sulla Intek 5050d si può modificare l'attacco d'antenna e mettere un SMA e poter montare diversi tipi di antenne, magari migliorando la ricezione e la portata (a parità di potenza).

Ora però temo che tale modifica hw (l'attacco SMA e antenne diverse) sia concesso solo a titolari di patente radioamatore o sbaglio? Per quanto riguarda invece il potenziamento a 4W in banda PMR della INtek5050 questa è sempre illegale nella CE, con o senza patentino, giusto? E in svizzera ad esempio?

Detto questo ho una laurea magistrale (specialistica) in Ingegneria Informatica ed ho scoperto che posso richiedere il patentino con esonero dall'esame, quindi la cosa mi alletta un po'.

A questo punto vorrei capire se l'utilizzo della radio Intek5050d con antenna modificata (solo più lunga) mi è permesso una volta che avrò ottenuto patente, identificativo e autorizzazione alla trasmissione, o no, sono comunque obbligato ad usare la radio con antenna originale.

Vi ringrazio ma sto cercando di capire cosa mi conviene fare, se richiedere la patente o limitarmi al bollettino per la concessione d'uso.

Grazie mille a chi mi vorrà rispondere.

P.S.
Ho il sospetto che il 99% della gente che gioca a softair non abbia minimamente idea del fatto che debbano pagare almeno il bollettino, e inzialmente pensavo quasi di non fare nulla neanche io...

ma sinceramente mi scoccia se poi mi metto a fare qualche esperimento per gioco quando sono in montagna (anche al di fuori delle giocate softair) o in giro in macchina e per disgrazia mi fermano le guardie forestali o i carabinieri e mi contestano l'uso della radio senza autorizzazioni...

Ho già provato una comunicazione per testare la radio e ho trovato un tizio che mi diceva che se non ho il nominativo con me non si può parlare... non pensavo si fosse così fiscali nel 2017... ma in ogni caso se è così cercherò di uniformarmi... :)