Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Post - vituperio
1
« il: 19 Aprile 2022, 23:15:13 »
Prima di chiedere hai provato a leggere il manuale? Perchè a pag. 7 del manuale (lingua italiana, disponibile qui https://learning.motorolasolutions.com/it/user-guide/9578itit e nella confezione della radio) c'è scritto chiaramente:
Ciao.
ehh si....ma quando ho fatto il post non mi era ancora arrivata la radio....dopo avere letto ho fatto la procedura, credevo non fosse indicata sul manuale. grazie inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
2
« il: 18 Aprile 2022, 11:56:19 »
ciao, volevo sapere come sbloccare la radio t92 e portarla a 16 ch pmr. grazie inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
3
« il: 12 Aprile 2022, 19:21:53 »
A me ne sono capitate una decina e non ho avuto casi di difettosità . Ieri un mio amico me ne ha dato uno con lo stesso problema dello squelch ed ho risolto modificando i valori con chirp. A me la radio mi si silenzia con il valore settato a 39 . Ho poi voluto vedere se con il software bf480 , leggendo la radio cambiava qualcosa e no , lo squelch rimaneva sempre al valore 1 , ma ora la radio funziona bene.
inviato M2006C3MG using rogerKapp mobile
per silenziarla la dovevo portare a 43...non so cosa sia... ma sicuramente è un problema....non vorrei che ad aumentare la sensibilità si riduca la ricezione....cmq ho fatto il reso.....anche perché a distanza di 800 mt non comunicano....forse proprio per la sensibilità aumentata. inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
4
« il: 11 Aprile 2022, 11:12:28 »
programmate con il suo software baofeng, ed ho riscontrato subito il problema, con chirp riesco ad entrare nel menu browser e poter accedere a i settaggio interni della radio, ma per silenziarle, devo aumentare i valori e non so se va bene. valori come postato nelle foto sopra inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
5
« il: 10 Aprile 2022, 20:46:30 »
tentare non nuoce....ho già fatto la richiesta di reso....ma mi stavo divertendo a provare per farle funzionare....ma sicuramente avranno dei valori starati.... grazie inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
6
« il: 10 Aprile 2022, 15:37:55 »
non è che, per caso, hai il guadagno rx impostato "a palla" ?
dove li vedo i valori di guadagno rx..... inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
7
« il: 10 Aprile 2022, 15:37:25 »
non è che, per caso, hai il guadagno rx impostato "a palla" ?
secondo me sono difettose, non riesco a comunicare a 500 mt di distanza....e ogni volta che entro nel programma la radio resta aperta in rx.....e devo risettare i valori.. mah inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
8
« il: 10 Aprile 2022, 15:06:54 »
impostando i valori come le vostre radio, la mie radio restano aperte in rx in tutti i livelli di sq. ho dovuto settarla con il valore dec. 43 per poter tenere la radio silenziosa, il livello di sq impostato, ora è a 1. inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
9
« il: 10 Aprile 2022, 11:59:47 »
In allegato l'immagine della configurazione di default salvata da un BF-888S del 2017 e l'immagine della configuarazione di un apparato dello stesso lotto tuttora operativo
grazie......il livello di sq da 1 a 9 a quanto lo tieni? inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
10
« il: 09 Aprile 2022, 20:18:06 »
Non conosco i valori però potrei fare leggere una delle mie radio e postarti i valori rilevati
inviato M2006C3MG using rogerKapp mobile
grazie, mi faresti un grosso piacere.... inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
11
« il: 09 Aprile 2022, 18:12:27 »
entrando nel menu browser di chirp, si possono settare alcuni parametri della radio, tra cui il levelsquelch, aumentando questo valori sono riuscito a far silenziose la radio....ma vorrei sapere se qualcuno conosce i valori di fabbrica per poterli reinserire nella radio. allego schermata menu browser chirp. grazie inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
12
« il: 09 Aprile 2022, 11:05:10 »
Piccola curiosità : hai provato in spazio aperto? Nel senso se ti sei allontanato dal PC e/o stazione. Dico così per che sono diventato matto con una vecchia intek 460 che faceva esattamente così e uscito di casa il problema spariva
si l ho fatto...ma non cambia niente.... inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
13
« il: 09 Aprile 2022, 00:13:12 »
salve, ho acquistato una coppia di baofeng bf 888s al momento della programmazione fatta con il suo software scaricato dal sito baofeng, la radio resta aperta in rx cioè lo squelc non si chiude anche al livello max 9. gli altri configurazioni si memorizzano perfettamente, tranne la squelc, avete notizie in merito? grazie inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
14
« il: 15 Marzo 2022, 21:04:14 »
buonasera, vorrei sapere quale modifica apportare al jack del mic astatic road devil per il collegamento con il crt 6900n. grazie inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
15
« il: 04 Gennaio 2022, 18:18:09 »
grazie per i consigli....adesso non mi resta che provare...73 inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
16
« il: 04 Gennaio 2022, 15:53:10 »
su quale kenwood devi montarlo?
non è un kenwood è un alinco sr9...ma ha lo stesso connettore ad 8 pin inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
17
« il: 04 Gennaio 2022, 13:12:04 »
grazie inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
18
« il: 04 Gennaio 2022, 11:56:05 »
salve, ho un microfono zg mb5 con connettore modificato per crt6900....volevo sapere per collegarlo ad una radio kenwood a 8 pin quale è la modifica da fare alla spinotto....grazie inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
19
« il: 21 Dicembre 2021, 23:21:53 »
Stando al manuale del "QRM Eliminator" (una delle tante versioni del circuito "X-Phase") visibile qui
https://static.dxengineering.com/global/images/instructions/wmo-26000.pdf
per commutare l'unità tra ricezione e trasmissione è necessario chiudere il contatto tra il centrale e la massa del connettore "PTT", ora, resta da capire se la presa "relay" dell'Alinco faccia questo o se porti una tensione atta all'attivazione di un relay esterno, per verificarlo dovresti controllare usando un multimetro e verificare se, in trasmissione, la presa relay presenti un voltaggio tra centrale e massa o se sia aperta in ricezione e chiusa in trasmissione, in questo secondo caso sarà possibile la connessione diretta tra Alinco e QRM Eliminator, in caso contrario dovrai connettere un relay alla presa dell'Alinco e cablare lo stesso in modo che, quando alimentato, vada a chiudere la connessione centrale/massa del connettore del QRM eliminator
[edit]
Ok, ho trovato lo schema dell'Alinco SR9
http://whiteboard.ping.se/uploads/SDR/DX-SR9-schematics.pdf
e stando allo stesso (pag 4 nel PDF, riquadro in alto a destra con lo schema di collegamento di RL101), la presa "relay" viene chiusa a massa in trasmissione, quindi dovrebbe essere possibile collegare direttamente l'unità "QRM eliminator" con la presa "relay" dell'Alinco, anche se per sicurezza, sarebbe comunque opportuno effettuare una verifica con un multimetro (non si sa mai); occhio anche a dotare il "QRM eliminator" di una seconda antenna (basta anche un pezzo di filo) che permetta allo stesso di ricevere il "rumore" in modo da poterlo mettere in controfase ed eliminarlo
sei stato veramente gentile....grazie spero possa funzionare....purtroppo ho molto qrm....73 inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
20
« il: 21 Dicembre 2021, 15:31:41 »
salve, vorrei collegare ad un alinco sr9 un qrm eliminator della wimo, volevo sapere se la presa cinch posta sul retro della radio con la dicitura "relay" vada bene per essere collegata alla presa "Ptt" posta sul retro del qrm eliminator. grazie 73 inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
21
« il: 20 Settembre 2021, 20:54:33 »
Se ha già il relè di commutazione interno con comando ptt, puoi prelevare il ptt dal microfono, oppure fai una piccola modifica alla radio e metti un connettore RCA o jack con comando ptt dietro la radio in maniera che lo puoi usare con qualsiasi microfono.
possibile prelevarlo da uno zg mb+5 inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
22
« il: 20 Settembre 2021, 13:40:09 »
per usarlo col CB devi aggiungere un relay.
grazie, mi puoi spiegare meglio? ciao inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
23
« il: 18 Settembre 2021, 17:41:45 »
Immagino che tu ti riferisca a quello che viene chiamato anche X-PHASE. Non c'entra nulla il microfono, quello va collegato in serie al cavo di antenna, pero' devi avere degli accorgimenti. Il primo e' che devi avere un comando che bypassi il tutto quando vai in trasmissione e poi devi avere una antenna secondaria. In pratica il sistema funziona sfasando il rumore captato con la antenna secondaria, attenuando la sua ricezione. Io l'ho usato per molto tempo in HF con ottimi risultati. C'e' da lavorarci un po' all'inizio, perche' come antenna secondaria devi provarne piu' tipologie, per vedere quale e' meglio per te. Calcola che l' X-Phase riesce a toglierti SOLO i rumori elettrici causati da apparecchiature varie, ma NON e' in grado di attenuare il normale QRM atmosfericon che si riceve normalmente. Guarda questa pagina: http://www.radioamatoripeligni.it/i6ibe/xphase/xphase.htm
grazie, quello che mi interessava sapere era come collegare il comando per bypassare quando vado in trasmissione, ho capito come funziona l uso della seconda antenna , ma non sono sicuro se posso metterlo sul mio crt 6900, perché non ho il ptt esterno...... inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
24
« il: 18 Settembre 2021, 17:14:21 »
salve, causa disturbo che mi porta il qrm a 6 in certe ore del giorno, pensavo di installare un qrm Eliminator, ho un crt 6900, volevo sapere se qualcuno ha provato l'eliminator e come collegarlo alla radio visto che ha una presa per il microfono, ma non capisco come collegare, io ho un mic zg mb+5. grazie inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
25
« il: 29 Luglio 2021, 02:09:04 »
risolto.....è bastato modificare un parametro nella programmazione
ciao, mi potresti spiegare come mettere il tono in rx e in tx su una frequenza memorizzata sulla gp340...ho bisogno che questa frequenza riceva solo le radio della nostra sezione. grazie inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
26
« il: 28 Luglio 2021, 12:12:40 »
salve, non riesco a mettere il tone sq in rx su due canali programmati sulla gp340, si tratta di due canali uno in ponte radio l altro in diretta, causa disturbi provenienti da fuori provincia volevo mettere il tono in rx in modo da ricevere solo le comunicazioni della nostra sezione. sapete come fare? grazie inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
27
« il: 21 Luglio 2021, 13:34:28 »
Prova del “menga”: Prova a leggere il file a bordo delle radio, e controlla dopo che l’impostazione potenza “letta” sia già su alta…per sicurezza prova poi a riscrivere il file !!….
Controlla che le frequenze siano esatte e che la deviazione sia stretta su tutte ….
Ma soprattutto , prova a collegare un carico fittizio e un wattmetro….
A “sensazione” non si risolve nulla…
Ti sembra di avere bassa potenza in uscita ?..bene,wattmetro ed escludi subito i finali o no.
Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
per quanto riguarda la programmazione è ok....proverò con un analizzatore di campo....per vedere la differenza tra quelli funzionanti e quelli no.....al quel punto lo porterò dal tecnico....purtroppo non ho carico fittizio e non saprei come collegare il rosmetro a quella radio...hanno degli attacchi particolari... grazie inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
28
« il: 21 Luglio 2021, 08:02:14 »
Se hai tre portatili che dallo stesso momento riscontrano lo stesso identico problema, allora 90% le radio NON HANNO UN PROBLEMA….
Se riscontri anche problemi di ricezione , molto probabilmente é il ponte radio o la sua antenna o il suo sistema trasmissivo ad avere problemi…(direi antenna e linea coassiale)… LUI trasmette male e quindi i portatili ricevono male
LUI riceve male e quindi sembra che i portatili non trasmettano potenza
Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
No..i problemi sono solo in trasmissione...il ponte radio è ok...come anche altre radio sempre uguali...non capisco cosa possa essere successo...ripeto sembra che abbiano poca potenza in uscita, anche se sono impostate sulla alta potenza.
29
« il: 20 Luglio 2021, 22:32:15 »
buonasera, improvvisamente il mio icom ic-f3002 sembra trasmettere a bassa potenza...ho controllato la programmazione ed è impostato su alta. quale potrebbe essere il problema? ho sostituito batteria ed antenna ma il problema rimane, non mi sentono da dove prima arrivavo bene ed anche il ponte radio fa fatica ad agganciarlo.....potrebbe essere il finale andato? in sezione ne abbiamo altri 2 identici con il solito problema....grazie inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
30
« il: 15 Luglio 2021, 17:14:14 »
31
« il: 14 Luglio 2021, 14:20:05 »
Salve, volevo sapere dove poter reperire il software fc3000 per programmare la radio icom ic-f3002 da pc. Grazie inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
32
« il: 10 Luglio 2021, 13:43:41 »
Salve, mi chiedevo se con il passaggio al nuovo modo di trasmissione del segnale digitale TV, in programma da Settembre 2021, ce il rischio di fare TVI con la radio CB o se anzi " speriamo " il problema non si verifichi o migliori....solo curiosità....grazie inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
33
« il: 27 Maggio 2021, 06:16:28 »
Buongiorno, si è spenta l illuminazione del pannello frontale al crt 6900, mentre il display della frequenza e quelli dei canali funzione, non si vedono più le scritte sopra i tasti e alle manopole. Vi è capitato anche a voi? inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
34
« il: 09 Aprile 2021, 17:00:31 »
Buonasera, cerco un' antennista in zona Pisa o limitrofe, che possa installare una antenna CB sul tetto del condominio. Purtroppo non posso fare il lavoro da solo, in quanto l' amministratore mi chiede la certificazione dei lavori. Grazie inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
35
« il: 11 Marzo 2021, 20:28:20 »
Ne parlerò con il tecnico che installerà l antenna, troveremo la soluzione migliore per evitare il più possibile rumori e vibrazioni, l'idea del secchio potrebbe essere una soluzione, io devo forare il tetto dalla soffitta condominiale, purtroppo non ho un tetto calpestabile. inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
36
« il: 10 Marzo 2021, 17:27:20 »
Per niente.
Quindi come fare? inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
37
« il: 10 Marzo 2021, 15:31:01 »
credo che in primis dipenda dal tipo di fissaggio del palo, ovvero un palo fissato direttamente a muro con delle zanche, fisher, etc. riesca a trasmettere maggiormente vibrazioni
diversamente un palo infilato nel classico "secchio con cemento" a centro solaio, magari con un tappetino in gomma tipo officina sotto, e tiranti in nylon/corda nautica è decisamente più isolato dalla struttura e "libero" di vibrare quest'ultimo tipo di installazione l'ho adottata anni fa con un palo in vtr di 7m ed una gain master in punta, quindi una bella stecca da quasi 15m, ha resistito anche alle tempeste più forti con vento intenso, e mai una lamentela dai condomini
'73 Luca
Credi che un secchio da 25lt. riempito con cemento possa bastare per reggere antenna e pali? inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
38
« il: 09 Marzo 2021, 21:51:09 »
Vituperio, siccome i tuoi vicini non sono nè Re, nè Papi e nè Imperatori, ma semplici cittadini sottoposti alle leggi come tutti gli altri, è necessario che riducano le loro pretese al rispetto del diritto degli altri riportando al giusto il loro comportamento. Non sono parole vuote, sono la base del concetto di civiltà, che è un bene prezioso costato molto ai nostri antenati e che conviene mantenerlo vigente, almeno mediante il dialogo: dobbiamo fare questa fatica. Come operatore CB o radioamatore hai diritto di fare le tue cose rispettando gli altri e facendoti civilmente rispettare. Avendo io stesso avuto dei vicini imbecilli e prepotenti ti assicuro che farmi rispettare mi è costato sconforto, rabbia e... necessità di iniziative. Ma tocca farle, se no stiamo male. Auguri + 73 Rosario
Hai ragione, io la monto poi si vedrà... inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
39
« il: 08 Marzo 2021, 17:48:28 »
Grazie per le risposte. Purtroppo ho vicini molto esigenti...se fosse per me comprerei i tappi per le orecchie... inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
40
« il: 08 Marzo 2021, 09:51:37 »
Buongiorno io ho installato la Sirio Blizzard a Settembre e nei giorni di vento si sente distintamente il rumore che fa l'antennone con il vento forte, tieni presente però che abito all'ultimo piano e ho l'antenna proprio sopra la camera da letto a circa in linea d'aria a 7/8 metri, è come averla in casa ma non credo che i condomini sentano qualcosa perchè basta andare in un altra stanza della casa e già non si sente quasi più
Il mio problema è che abito al primo piano, io il rumore non lo sento ma i condomini dell ultimo piano penso proprio di sì....credevo che con l anello anti vibrazione non facesse tanto rumore...
41
« il: 08 Marzo 2021, 01:25:31 »
Volendo installare una blizard sul tetto del condominio, chiedo a chi la possiede se ha mai sentito rumori di risonanza dell' antenna da parte del vento, onde evitare discussioni con i condomini. Grazie inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
42
« il: 13 Febbraio 2021, 21:01:47 »
Salve, per i possessori della sirio blizard, volevo sapere come si comporta esposta a forti venti, sia come stabilità che come rumore emesso dai radiali.
Grazie
43
« il: 21 Dicembre 2020, 12:35:59 »
Ciao, Con la mia installazione e la pioggia il ros non cambia. Per gli 80 canali ti faccio sapere, 40 sicuramente si. Buona giornata
Ok...grazie... inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
44
« il: 18 Dicembre 2020, 11:15:24 »
Ciao Sono possessore di tale antenna da forse 5 anni, non ricordo esattamente. È posizionata a circa 1,5 mt dall'estremità del torrino, sopra l'antenna tv, stesso palo, ad una distanza di mezzo metro. Nessuna interferenza. Non credo di aver mai fatto manutenzione, ma da sotto noto che lo stelo si è un po' opacizzato, non ha più il suo colore originale. Il sole e l'acqua hanno fatto la loro parte. Se non ricordo male il secondo stelo ha un cavo leggermente caricato che gli gira intorno. Viene fornita con due cimini, uno per gli 11 ed uno per i 10 mt. L'impressione è che renda quanto una gainmaster 5/8 autocostruita, ma non ho mai potuto fare la comparazione istantanea tra le due. Soliti collegamenti laziali, senza grossi problemi, da Roma nord a Latina, per esempio, ma anche Rieti, pur essendo chiuso verso nord. Ma con 5w e decine di mt di Aircell 7 non posso pretendere di più. Al momento la sto usando, a causa della manutenzione di altra antenna, la R9, sulle bande radioamatore. La accordo su tutte, ma naturalmente la resa è nettamente inferiore, esco dall'Europa e solo in digitale con grande, ma grande, difficoltà. Se hai altre domande chiedi pure. Buona giornata
Ciao Sono possessore di tale antenna da forse 5 anni, non ricordo esattamente. È posizionata a circa 1,5 mt dall'estremità del torrino, sopra l'antenna tv, stesso palo, ad una distanza di mezzo metro. Nessuna interferenza. Non credo di aver mai fatto manutenzione, ma da sotto noto che lo stelo si è un po' opacizzato, non ha più il suo colore originale. Il sole e l'acqua hanno fatto la loro parte. Se non ricordo male il secondo stelo ha un cavo leggermente caricato che gli gira intorno. Viene fornita con due cimini, uno per gli 11 ed uno per i 10 mt. L'impressione è che renda quanto una gainmaster 5/8 autocostruita, ma non ho mai potuto fare la comparazione istantanea tra le due. Soliti collegamenti laziali, senza grossi problemi, da Roma nord a Latina, per esempio, ma anche Rieti, pur essendo chiuso verso nord. Ma con 5w e decine di mt di Aircell 7 non posso pretendere di più. Al momento la sto usando, a causa della manutenzione di altra antenna, la R9, sulle bande radioamatore. La accordo su tutte, ma naturalmente la resa è nettamente inferiore, esco dall'Europa e solo in digitale con grande, ma grande, difficoltà. Se hai altre domande chiedi pure. Buona giornata
Ciao, grazie per la risposta, con le stazionarie come si comporta? Riesce a coprire almeno 80 canali, con la pioggia, hai notato aumento di ros? Grazie
45
« il: 18 Dicembre 2020, 00:03:59 »
Slave, volevo delle recensioni sulla antenna skipmaster 2011 della sigma...grazie inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
46
« il: 05 Dicembre 2020, 20:25:00 »
Ragazzi buonasera, ho notato che con la pioggia forte di queste ore le stazionarie salgono come se l antenna risulti più lunga,mi ritrovo stazionarie assenti sul canale 1 e 1.1.8 sul canale 40... premetto che l antenna è montata su un terrazzo a circa 3 metri dalla facciata del palazzo, l antenna è una sigma eurocom skipmaster 2011... grazie
47
« il: 03 Dicembre 2020, 22:29:14 »
si e corto circuitata io ho la mezza onda e va benissimo
Grazie
48
« il: 03 Dicembre 2020, 19:20:02 »
Buonasera, volevo sapere se l antenna skipmaster 2011 della sigma eurocom è cortocircuitata a massa....grazie
49
« il: 21 Ottobre 2020, 00:02:22 »
Salve, il mio Albrecht 5890, a radio fredda, è spostato di frequenza in SSB, la stabilità tende a migliorare e ad avvicinarsi alla isofrequenza durante i passaggi in qso...tanto che a radio calda lo spostamento è minimo, mi chiedevo se era possibile eliminare questo problema a radio fredda, o se come mi hanno consigliato di fare prima passaggi in FM per far si che la radio si scaldi e.sia più centrata in SSB. La radio è montata in auto quindi soggetta alle variazioni di temperatura. Grazie inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
51
« il: 13 Ottobre 2020, 01:22:22 »
Salve, volevo sapere da chi possiede il ricetrasmettitore alinco dx-10 o dx-135, se la potenza è regolabile anche in SSB o solo in AM FM, per poter pilotare un lineare da 100 W. Su alcuni siti dicono potenza regolabile solo in AM FM su altri danno la regolazione anche in SSB. Grazie. inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
52
« il: 03 Settembre 2020, 19:26:10 »
Grazie a tutti, ho risolto inserendo due dadini tra le alette del dissipatore e ho avvitato la ventolina.
53
« il: 02 Settembre 2020, 13:54:01 »
Salve, vorrei mettere una ventolina 4x4cm dietro al dissipatore di un radio cb albrecht 5890, vorrei dei consigli per come fissarla. Non riesco a trovare dei dai piccoli per incastrarli tra le alette...per poi avvitare la ventolina....posso avvitare con delle viti un po più larghe a incastrarli tra le alette?
Grazie per i consigli
54
« il: 06 Agosto 2020, 01:29:50 »
Salve, volevo collegare una ventolina di raffreddamento, ad un lineare 747 cte, volendo collegarla alla scheda, in modo da farla accendere direttamente insieme al lineare, mi potreste dire o mandare foto dove fare la saldatura dei cavi...sono alle prime armi, e non voglio fare danni... grazie inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
55
« il: 08 Luglio 2020, 21:29:20 »
Ma chiacchieri molto? Fai passaggi lunghi?
Non lunghissimi.....max 10/15 secondi, di solito meno inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
56
« il: 08 Luglio 2020, 21:12:58 »
Io l ho messo vicino alla bocchetta inferiore dell' aria abitacolo dell auto....quando sento che scalda....vado di climatizzatore.....in estate....in inverno si vedrà.... ![emoji1 [emoji1]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji1.png) ![emoji1 [emoji1]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji1.png) ![emoji1 [emoji1]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji1.png) inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
57
« il: 08 Luglio 2020, 20:29:56 »
Ok...almeno sui 40 possiamo usare il lineare....per il resto provo a settare e ti faccio sapere se fa così anche il mio...
inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
Anche il mio 5890 ha gli stessi problemi del tuo....la potenza riducendola crea mille problemi... io ho risolto in maniera drastica.....in AM entro con 10watt, e sparisce il problema dell aumento di stazionarie.....tt funziona bene....in FM e USB ho girato la manopola a circa 9w e tt funziona bene....se si scende iniziano i misteriosi problemi.....finché dura l amplificatore 747 vado avanti così....... inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
58
« il: 08 Luglio 2020, 18:10:01 »
Quale è la lunghezza giusta da mettere tra il lineare e il rosmetro per controllare il ros. Con il cavo da 90 cm avevo problemi di autooscillazione, allungandolo l' autooscillazione è sparita. La misura deve essere per forza 45cm o 90cm? Grazie inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
59
« il: 07 Luglio 2020, 18:43:41 »
Salve, ho da tarare una antenna per BM Sirio performer 5000 con attaccato un lineare midland 747 da 100w. L' antenna è installata con il foro sulla lamiera del tetto in posizione anteriore a circa 15 cm dal parabrezza. La taratura va fatta con il lineare acceso alla massima potenza ed in fm? In un posto lontano da ostacoli. Credete che riesca ad ottenere valori di 1.1 o visto l uso del lineare mi devo accontentare di non superare gli 1.5 Vorrei cercare una taratura giusta per usare la radio dal canale 1 (26965 ) fino al massimo il ch 30 positivo. Grazie inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
60
« il: 03 Luglio 2020, 09:41:42 »
Buona sera per tutti.
Mi permetto d'intervenire nella discussione poiché, razzolando in questi giorni tra i vari articoli che custodisco nel mio archivio ne ho trovato uno, pubblicato tempo fa dal validissimo Collega IVO I6 BE, in merito al Lineare in argomento e che, non sapendo se sia già noto a tutti, credo possa essere utile ai partecipanti.
Pensando, comunque, che possa "rinfrescare la mente" a chi è intenzionato ad utilizzare ampiamente l'Amplificatore Lineare RF CTE 747.....lo propongo in allegato sperando torni gradito.
Un cordiale saluto ed augurio di Buona Lettura per chi fosse interessato........
Massimo IK8 TEA
Grazie...interessante...proverò con delle ferriti. inviato SM-A105FN using rogerKapp mobile
|
|