Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - IK3OCA

#1
Salve, prendiamo 2 cavi coassiali di impedenza nota, per esempio 2 cavi RG213, colleghiamo assieme le calze e usiamo i centrali per collegare l'antenna da un lato e il trasmettitore dall'altro.
I sapienti dicono che l'impedenza complessiva è la somma dell'impedenza di ciascun cavo, quindi 50 + 50 = 100 Ohm.

Domando: l'insieme così realizzato può sostituire una discesa a scaletta, impedenza a parte, offrendo il vantaggio di insensibilità alla vicinanza dai muri ecc.?
In passato realizzai una cosa del genere in HF con 2 cavi per TV da 75 Ohm, quindi impedenza complessiva di 150 Ohm, ma siccome la lunghezza complessiva era una decina di metri, data la corta lunghezza della discesa non potevo accorgermi dei vantaggi o degli svantaggi, ma solo constatare che il tutto funzionava, dopo aver eseguito l'accordo.
L'antenna in uso presentava un'impedenza intorno ai 100 Ohm.
Chiedo inoltre se le due calze, collegate assieme, sia opportuno che vadano messe a terra.

Grazie a chi saprà dire qualcosa, la mia ipotesi è che il tutto si presti a sostituire vantaggiosamente la scaletta, ma non ho il conforto di altre esperienze o nozioni.

73 Rosario

#2
Salve, lo so che può fare fastidio e anche dubbi, specialmente a noi radioappassionati, quando si sente parlare di inquinamento elettromagnetico, ma pare proprio che in determinate circostanze  intensi campi elettromagnetici non giovino alla salute.
Non mi dilungo ora sulle fonti di questo tema per non innescare una discussione sul sì e sul no, ma pongo una domanda che non ho trovato in alcun media: supponendo (sì, supponendo) che intensi campi elettromagnetici possano provocare danni alla salute, cosa pensare del campi elettromagnetici che verranno emessi dai motori dai veicoli elettrici specialmente all'interno dell'abitacolo, dato che se ne è deciso l'obbligo mettendo fuori legge tra pochi anni la produzione di veicoli con motore endotermico?
Corollario: ve l'immaginate il QRM che possono produrre i motori elettrici dei veicoli?

73 Rosario
#3
Salve, si è discusso lungamente sulle antenne end fed, cioè  senza altri bracci o radiali, e ancora oggi, forse anche a causa di una pubblicità invitante e incompleta, se ne parla (e si compra) perché l'argomento pare che non sia stato bene inteso.

Lo so che torno a dire cose già dette da altri anche meglio di me, ma, vista la situazione, conviene parlarne un altro po'.

Il punto fondamentale è che, per emettere energia, deve scorrere della corrente, e questa scorre dal trasmettitore in uno dei conduttori del cavo fino ad un braccio dell'antenna, e poi elettromagneticamente da un braccio dell'antenna all'altro, per ritornare nell'altro conduttore del cavo fino al trasmettitore.

Se questo scorrimento non avviene. non può essere emessa energia e l'antenna non funziona; sarebbe come voler erogare energia da una batteria collegandola ad un polo solo.

In un dipolo la corrente a radiofrequenza scorre elettromagneticamente fra due bracci; in un'antenna verticale scorre fra lo stilo e i radiali.

E allora come funzionano le antenne end fed o quelle verticali senza radiali, che pare che di bracci ne abbiano solo uno?

In quei casi l'energia a radiofrequenza (AA5TB docet) trova quasi sempre il modo di trovare una strada per scorrere, accoppiando capacitivamente il conduttore non connesso all'antenna, con gli oggetti vicini o la calza del cavo, che a loro volta fanno scorrere la corrente fino al braccio alimentato.

Quindi:
-   antenne CB come la J-Pole, Slim Jim o Ringo, NECESSITANO di radiali, altrimenti funzionano peggio.
-   Qualsiasi antenna end fed NECESSITA di radiali, altrimenti funziona peggio

Vi sono anche antenne che vengono descritte senza radiali, anche se un radiale in effetti c'è, ma non lo si vede: sono così i dipoli verticali, le T2LT e i dipoli coassiali.

Nel suo sito in inglese, ma con immagini eloquenti, AA5TB consiglia per le antenne a mezz'onda, che a lungo sono state erroneamente indicate come non necessitanti di radiali, di aggiungere, per evitare fenomeni di perdita per strani accoppiamenti, almeno un radialino lungo il 5% della lunghezza d'onda, vedi:
https://aa5tb.com/efha.html

Inoltre per i motivi anzidetti è opportuno NON porre un balun nelle immediate vicinanze di un'antenna end fed senza radiali, anche di quelle CB indicate prima, perché ciò impedirebbe lo scorrimento della corrente dal braccio connesso all'altro braccio generato con gli oggetti vicini o con la calza del cavo coassiale: conviene aggiungere fra il balun e l'antenna almeno un radialino oppure lasciare in mezzo un po' di lunghezza di cavo coassiale che funga da radiale, se no il balun scalderebbe disperdendo in calore i nostri preziosi Watt.

73 Rosario
#4
Salve, in merito allo schema che allego, che rappresenta un oscillatore Royer, desidererei adattarlo, modificando valori della L e dei C, a frequenze di 30 - 40 MHz.
Credo però che a quelle frequenze gli IRFZ44N non ce la facciano,  chiedo suggerimento su mosfet adatti.
Grazie!
73 Rosario
#5
Salve,
#6
discussione libera / Finti radioamatori
01 Ottobre 2020, 13:03:38
Il radioamatore viene definito dalla legge come colui si occupa istruzione individuale, intercomunicazione e studio tecnico, avendo conseguito l'autorizzazione generale, e si interessa della tecnica della radioelettricità a titolo esclusivamente personale senza alcun interesse di natura economica.

Da queste parole diventa chiaro che chi, invece, usa l'autorizzazione generale o il nominativo per vendere non occasionalmente, ma addirittura sistematicamente, scarpe, pomodori o altra roba anche elettronica, non fa il radioamatore, ma l'operatore commerciale che abusa del nominativo per farsi i suoi affari.

73 Rosario
#7
Salve, segnalo per i volonterosi costruttori di antenne che pare che le antenne verticali ripiegate rendano un'intensità di campo maggiore del 30% rispetto alle verticali semplici composte da un unico stilo.

Questo stando ad un articolo comparso su ARRL Antenna Compendium vol. 2 dove gli autori nello sperimentare vari interessanti aspetti delle antenne verticali con metodica "scientifica" hanno anche rinvenuto quella maggiore intensità di campo e anche indicato per le varie frequenze le dimensioni  degli stili per ottenere un'impedenza di 50 ohm.

Dello stresso avviso è W8JI che dà dimostrazione matematica della maggiore efficienza.

https://www.w8ji.com/radiation_resistance.htm

L'argomento delle verticali ripiegate anche con molti fili di ritorno, a mo' di gonna, è anche spesso applicato nelle antenne per broadcasting in onde medie.

A chi interessasse posso inviare copia dell'Antenna Compendium vol. 2 per mail.

73 Rosario
#8
attività radioamatoriale / Propagazione ora
31 Agosto 2020, 21:01:48
Beacons: Arrivano (21,00 ora italiana) SK0CT 449 28.292 MHz e DRA5 469 5.195 MHz; bene per la 28 MHz. 73 Rosario
#9
Salve, recentemente ho sostituito il cavo della mia loop swywire (perimetro di 40 metri) con del cavo tv per satellite.

Il cavo precedentemente usato era un cavetto ricoperto in plastica in rame esternamente ricoperto di un metallo chiaro.

Nella
#10
Temete l'eccessiva esposizione alle onde radio? Volete proteggere i vostri familiari dall'elettrosmog? Desiderate rafforzare il vostro campo energetico? Vi piacerebbe avvicinarvi alla natura? Vi fa male una caviglia? Vi manca il terzo occhio e intendete acquisirlo?

Nessun problema, ecco oggi la soluzione che fa per voi per soli 45 Euro:

"Orgone Talismano, Occhio Magico, Protezione dalle Radiazioni, Amuleto Protettivo"

https://www.etsy.com/it/listing/643424098/orgone-talismano-occhio-magico

Tanti auguroni + 73 Rosario  [emoji1]
#11
discussione libera / Risposte sbagliate
24 Luglio 2020, 09:40:30
Durante la mia permanenza in questo forum mi è successo di fare più di qualche sobbalzo  [emoji1] per le risposte SBAGLIATE che venivano date ai vari malcapitati.

In qualche caso (prego di non volermene, è stato per rispetto verso chi chiede) mi sono spinto a chiedere di giustificare la risposta che veniva data.

Il problema è che se non si verifica bene ciò che si dice si rischia di indurre in errore o anche di fare danni a chi chiede consigli o soluzioni.

Vogliamo questo? Certamente no.

E allora dobbiamo essere ancora più responsabili per rispetto degli altri e per quanto possibile cercare di dare risposte accompagnate da un PERCHE'(così siamo costretti a rinsaldare le nostre nozioni) oppure circostanziate.

In mancanza potrebbe essere sintomo di cose dette a casaccio e allora chi legge magari fa bene a non tenerne conto.

Prego di considerare queste parole, che non sono dette per bacchettare alcuno, ma per "amore" per gli appassionati di radio.

73 Rosario
#12
E' il bello del QRP quello di realizzare cose che sembrano impossibili.

10 milliwatt sono quasi niente e nemmeno veniva usata una super antenna, eppure... ce la si fa.

Emissione CW lento (QRSS)

Lo riporta PA2OHH:

https://www.qsl.net/pa2ohh/09qrx1.htm

Notare che il ricevitore è molto semplice.

Ogni tanto la radio mostra queste sorprese carine.

73 Rosario
#13
E' una nuova regola del forum che IZ2IVF può rivolgersi a me e io non posso rispondere?

Rosario
#14
discussione libera / Non voglio comprare niente
07 Luglio 2020, 11:35:28
... da commercianti travestiti da radioamatori. Quando uno si traveste la serietà termina.

73 Rosario
#15
Salve, sono interessato all'implementazione del mio RTX con una chiavetta per SDR che prelevi il segnale dalla media frequenza, ma non conosco le caratteristiche dei programmi: effettuano validamente la regolazione della banda passante? Hanno un'azione efficace di noise blanking?

Grazie fin d'ora per le risposte!

73 Rosario
#16
Ciao a tutti, non è un pesce d'Aprile, le antenne poste a terra funzionano e consentono QSO.

Personalmente ho posto a terra un'antenna a loop quadrata di 10 metri di lato e in 7 MHz in centro Italia mi ascoltavano con S6 - 7 invece che come al solito a S9. Però ce la si faceva.

In 160 metri lo stesso loop quadrato collegato in serie alla mia loop skywire, che è un identico loop quadrato, ma sollevato da terra, incrementa il segnale moltissimo in ricezione e trasmissione.

Si deve accordare, ovvio.

Qualcuno dirà "ma non si fanno così i DX". Forse, forse forse, ma io dico che così si fa quantomento la sperimentazione per chi vuole capire e sapere e nemmeno sperimentazione da poco.

In aeroporti ci sono antenne sottoterra che vengono usate normalmente per le comunicazioni terra - aria intorno ai 3 MHz, anche del genere a fessura come in VHF, grandi reti matalliche con la fessura, e il vantaggio è che si tratta di antenne magnetiche poco sensibili agli oggetti vicini e anche insensibili agli agenti atmosferici e indistruttibili.

In un Atenna Compendium ARRL è c'era un articolo di uno che aveva messo il dipolo a terra, vivendo nel camper, e andava.

Addirittura c'è chi sperimenta a 433 MHz.

Se qualcuno è interessato o sa qualcosa si faccia aventi  [emoji1]

73 Rosario

#17
Proprio così: si possono sentire telegrafisti che vanno molto piano. Sono quelli che hanno imparato da poco, o che amano scandire lentamente le battute.
In 7 MHz, a volte altrove.

Chi sta ancora imparando provi ad ascoltare, magari si riesce a distinguere qualche lettera o un'intera parola.

Una cosa alla volta e si impara bene.

73 Rosario



#18
Ciao a tutti, premetto che non rimprovero nessuno, ma intendo solo aprire un tema che potrebbe interessare a tutti.

Ci sono competenti radioamatori italiani che tengono un sito in lingua inglese ma non in italiano: tanti complimenti, io fortunatamente (sì, è fortuna) conosco la lingua, ma da quanto sento in giro fra radioamatori / radioappassionati italiani l'inglese non è inteso con la facilità sufficiente che permette di scorrere il testo in un sito, e allora tanti, per non affrontare il fastidio di industriarsi con un traduttore, lasciano perdere.

Ma questo non fa bene né a chi scrive né a chi legge.

Da parte di chi tiene il sito è legittimo il desiderio di venire letto anche all'estero con quella lingua internazionale che è l'inglese e di evitare agli stranieri il medesimo fastidio che hanno gli italiani di dover tradurre l'inglese, ma allora perchè non seguire l'esempio di altri?

Tedeschi e Olandesi, che hanno lingue poco frequentate come è l'italiano, fanno siti in cui cliccando si ottiene il testo in inglese, oppure fanno testi bilingue affiancati.

Questo sarebbe un problema da niente, perché se uno sa scrivere in inglese sa anche scrivere in italiano, per cui fare siti o testi bilingue sarebbe proprio semplice.
E si farebbero contenti tutti.

Che ne dite?

73 Rosario
#19
Per chi non lo sapesse David IZ2UUF è presente online con spiegazioni molto chiare e molto interessanti proprio sugli argomenti più frequenti e discussi.

https://www.iz2uuf.net/wp/index.php/it/

73 Rosario
#20
Salve, leggo spesso su ebay.com (non .it) la dicitura "may not ship to Italy". Qualcuno sa il perchè?
73 Rosario
#21
Salve, io non riesco a usare MMANA e desidererei un calcolatore che determini l'impedenza di un'antenna di data lunghezza ad una certa frequenza, supponendo libertà da ostacoli e normali altezze da terra.
Se no mi spaccherò la testa per MMANA.

Grazie a chi potrà darmi questo aiuto.

73 Rosario
#22
Lo dice W8JI spiegando che il guadagno di 2,15 dB sul radiatore isotropico è vero solo nello spazio libero, ma se il dipolo è a terra l'effetto della terra aumenta il guadagno fino a 8,5 dBi.

http://www.w8ji.com/antennas.htm

Vivi e impara  [emoji1]

73 Rosario
#23
Salve,

un misuratore di campo che indichi quanto segnale esce dall'antenna piazzato a ricevibile a distanza sarebbe uno strumento utilissimo per il collaudo delle nostre antenne.

Ho ho straabusato degli amici per controlli di questo genere e non vorrei continuare.  [emoji1]

Le stazioni SDR online possono fare qualcosa, ma danno indicazioni grossolane.

Chi ne sa qualcosa? Anche autocostruibile se non troppo difficile.

73 Rosario
#24
discussione libera / QRM da Web Cube di Tre
15 Marzo 2020, 23:35:22
Con il "cube" di Tre a 3 metri ca. dalla stazione in 160 metri il QRM secondo lo S-Meter era a S 6; togliendolo dalla presa il QRM passava da 6 a 2-3 e rimettendolo tornava a 6; spostato il maledetto coso in un'altra stanza, ca. 6 metri più lontano e con un muro di mezzo e messo nella presa, il QRM in 160 metri è sceso a 2-3.
Segnalo quanto sopra per chi dovesse avere i medesimi problemi.
73 Rosario
#25
Ciao, volendo fare QSO in portatile (case vacanze) cerco un alimentatore switching, per motivi di peso e ingombro, che non faccia QRM in tutto l'arco delle HF.
Grazie a chi mi sa consigliare.
73 Rosario
#26
Ciao a tutti, nel sito di DJ0IP compare una tabella di confronto in formato excel fra moltissimi accordatori commerciali in formato excel con prezzi e capacità di accordo in base alla frequenza e all'impedenza:

https://www.dj0ip.de/antenna-matchboxes/matchbox-shoot-out/

Ho scaricato la tabella e la allego qui sotto per comodità di consultazione, la si trova ovviamente anche nel link a 2/3 di pagina sotto la voce MATCHBOX SHOOT-OUT V.1.3 e97.xls.

Mi pare che valga la pena darci un'occhiata.

L'egregio Richard DJ0IP fa presente che non esiste un accordatore che accordi qualsiasi impedenza in qualsiasi frequenza per cui invita a considerare quale debba essere l'utilizzo più frequente, salvo comprare due o più ... accordatori.

Il suo sito - in inglese - è ricco anche di molto altro materiale interessante e mi pare che Richard dica le cose con serietà e competenza.

73 Rosario
#27
Mi è successo di leggere disquisizioni o commenti in merito a risonanza delle antenne, onde stazionarie, accordatori, balun di varie specie, ecc., di fondatezza scarsa o nessuna.

Non accuso nessuno; succede infatti spesso che alcuni ripetano quello che hanno scritto altri, che hanno ripetuto quello che hanno scritto altri ancora, che hanno scritto cose erronee o male interpretate, col risultato però di moltiplicare e perpetuare errori e rendere la vita difficile a chi vuol darsi da fare.

Succede. Ma abbiamo bisogno di verità.

Per questo propongo la lettura di due articoli seri e illuminanti che spiegano verità ancora oggi poco note o capite su quegli argomenti.

In ordine di apparizione:

1 – di Alberto Ridolfi I4TIJ che riprende, traducendole, le importanti spiegazioni di Walter Maxwell W2DU su onde stazionarie, accordatori e balun:
https://digilander.libero.it/i2viu/doc/ros.pdf

2 – di Davide Achilli IZ2UUF che dimostra, prove alla mano, che disporre di un'antenna risonante non è per niente necessario e a volte anche poco opportuno:
http://www.iz2uuf.net/wp/index.php/2014/01/09/la-leggenda-dell-antenna-risonante/

Oltretutto nel suo sito Davide IZ2UUF riprende con propri toni alcuni temi anzidetti offrendo anche ulteriori chiarimenti ed elementi:
http://www.iz2uuf.net/wp/index.php/it/

Spero di essere utile (mi aspetto il paradiso dei radio appassionati) e mi scuso con gli altri  pionieri della chiarezza di informazione in campo radio, che sicuramente esistono e meritano di essere menzionati, ma che non ho avuto la fortuna di leggere.

73 Rosario
#28
Ciao a tutti,
praticando da tempo in HF QRP in CW resto spesso meravigliato sulla distanza che si riesce a coprire con potenze veramente minime, da 1 Watt in giù fino ai milliwatt, e questo usando entrambi i corrispondenti antenne di modesto guadagno.
La sensazione che ho, e che vorrei verificare, è che nella riuscita del collegamento concorra assieme alla potenza irradiata quache altro fenomeno di aggiunta di energia, come se le onde radio a volte liberassero un'energia presente e potenziale.
Sarei molto grato a chi ne sa di più se potesse fornire qualche altro elemento.
Best 73's Rosario IK3OCA



#29
Telegrafia (CW) / Addestramento Morse
13 Febbraio 2020, 20:10:06
Ciao a tutti, vi indico un metodo che ho sperimentato con risultati per insegnare il morse: io batto una lettera o un numero, l'amico allievo deve batterlo uguale.
Non ha importanza dire subito all'allievo di che lettera o numero si tratti, questo verrà dopo, la cosa importante da subito è "svegliare" la zona del cervello che si occupa dei suoni.
Quando arriverà il significato, questo verrà memorizzato facilmente perchè già è memorizzato il suono. Poi si passa a coppie di lettere o numeri, ecc.
73
Rosario IK3OCA
#30
Ciao a tutti aiuto ogni volta che entro digito utente e password ma mi dice utente sconosciuto e mi chiede di una nuova password dopo aver risposto alla domanda segreta.
Dove sbaglio?
#31
associazioni ed enti / Bilanci delle associazioni
10 Febbraio 2020, 20:49:16
Ciao a tutti!
le associazioni per radio appassionati (e anche altre) spesso omettono un'informazione che è doverosa per i soci e eloquente per gli altri: si tratta dei bilanci, che indicano quale uso viene fatto dei soldi dei soci.
Vero che spesso lo statuto di certe associazioni indica che il bilancio è "regolarmente" pubblicato nella bacheca all'interno dei locali della sede, così nessuno o quasi quasi nessuno ci va, o roba del genere, ma questi sono espedienti che servono a non dire ai soci... quello che non si vuole dire.
Le associazioni minori non hanno obbligo di rendere pubblico il loro bilancio a tutti, ma ai loro soci sì.
Vi assicuro che se la gente leggesse i bilanci di associazioni anche molto grandi smetterebbe di dare loro anche solo 1 centesimo, quindi voi soci chiedetelo il bilancio dell'associazione e nessuno si deve offendere perché, è un vostro diritto, e qualche amico pratico di queste cose vi saprà dire se e quanto è trasparente quell'associazione e, quindi, se è proprio l'associazione che volete.
73 de Rosario IK3OCA
#32
Telegrafia (CW) / Invito a trasmettere: K o no?
08 Febbraio 2020, 10:53:32
Signori telegrafisti, chiedo un'opinione.

da qualche tempo ascolto chiamate che non terminano con K (= invito a trasmettere, a parer mio) ma con AR (._._.) e basta. Allora quando sento queste chiamate io aspetto un K che non arriva.
Ci va in tutti i casi il K dopo la chiamata  o no?
Grazie in anticipo de Rosario IK3OCA
#33
discussione libera / Saluti a tutti mi presento
04 Febbraio 2020, 20:01:42
Rosario IK3OCA radioamatore dal 1989, QTH attuale Noale (VE) ho operato prevalentemente in HF in CW e spesso in QRP, sono socio I QRP Club n. 845. Non sono più socio ARI. Appassionato di radio fin dai 16 anni quando ho costruito la radio a galena e un TX a... cicalino attaccato alla rete del letto e tappo luce (faceva prrrrr e si sentiva!). Non avendo mai disposto di ampi spazi ho dovuto arrangiarmi con le antenne in tutti i modi a partire dalla... grondaia (sic!) in poi. Sono sempre stato diviso fra la pratica della radio e la sperimentazione, maggiormente nella seconda. La radio e ciò che sta attorno per me è ancora piena di fascino e anche di mistero, basti pensare all'eco ricevuta dei tuoi segnali. 73 a tutti de Rosario IK3OCA