Amplificatore RM KL-505 , commenti consigli e informazioni

Aperto da IZØYES (Calindro), 30 Ottobre 2013, 17:50:46

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

IZØYES (Calindro)

Volendo comprare un lineare e non spendere una fortuna mi sono orientato verso questo modello.

Vorrei avere dei consigli da chi lo ha o lo ha avuto, usato non lo trovo quindi lo compro nuovo !

La domande sono 2

1) Come và..che ne pensate qualitativamente com' è visto che costa abbastanza meno di altri??

2) se ha i fusibili da 36 ampere...come fa ad avere 600W PeP ????

Grazie
La differenza tra un uomo ed un bambino...sta solo nel prezzo dei loro giocattoli.

Legge di Dunn.
Nessuna attenta pianificazione potrà mai sostituire una bella botta di CUL0 !!!

Io non perdo mai !!! O vinco o IMPARO !!!



Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Citazione di: calindro il 30 Ottobre 2013, 17:50:46
Volendo comprare un lineare e non spendere una fortuna mi sono orientato verso questo modello.

Vorrei avere dei consigli da chi lo ha o lo ha avuto, usato non lo trovo quindi lo compro nuovo !

La domande sono 2

1) Come và..che ne pensate qualitativamente com' è visto che costa abbastanza meno di altri??

2) se ha i fusibili da 36 ampere...come fa ad avere 600W PeP ????

Grazie

Ho letto varie discussioni su questo amplificatore su questo forum. In nessuna è emersa una degli aspetti più importanti: questi lineari non hanno filtri in uscita nè alcun meccanismo di soppressione di armoniche.

Ecco uno dei motivi per cui costano veramente poco.

IZØYES (Calindro)

Citazione di: Brian il 30 Ottobre 2013, 18:41:29
Citazione di: calindro il 30 Ottobre 2013, 17:50:46
Volendo comprare un lineare e non spendere una fortuna mi sono orientato verso questo modello.

Vorrei avere dei consigli da chi lo ha o lo ha avuto, usato non lo trovo quindi lo compro nuovo !

La domande sono 2

1) Come và..che ne pensate qualitativamente com' è visto che costa abbastanza meno di altri??

2) se ha i fusibili da 36 ampere...come fa ad avere 600W PeP ????

Grazie

Ho letto varie discussioni su questo amplificatore su questo forum. In nessuna è emersa una degli aspetti più importanti: questi lineari non hanno filtri in uscita nè alcun meccanismo di soppressione di armoniche.

Ecco uno dei motivi per cui costano veramente poco.

Cosa non trascurabile quando si usano 600 watt!!!!!
La differenza tra un uomo ed un bambino...sta solo nel prezzo dei loro giocattoli.

Legge di Dunn.
Nessuna attenta pianificazione potrà mai sostituire una bella botta di CUL0 !!!

Io non perdo mai !!! O vinco o IMPARO !!!


IZ8XOV

Citazione di: Brian il 30 Ottobre 2013, 18:41:29

Ho letto varie discussioni su questo amplificatore su questo forum. In nessuna è emersa una degli aspetti più importanti: questi lineari non hanno filtri in uscita nè alcun meccanismo di soppressione di armoniche.

Ecco uno dei motivi per cui costano veramente poco.

Stavo per dire la stessa cosa, inoltre manca di alimentazione, ventole e appunto filtri quindi equipaggiandolo il prezzo aumenta. A considerare inoltre che non è piacevole trasmettere in 40m ed essere ascoltati in 10! Senza parlare del possibile Tvi. Infine non è chiaro se lavorano in classe C o AB, presuppongo la prima.

Inizialmente avevo adocchiato anch'io uno di questi lineari ma alla fine ho desistito perché ritengo che la prima caratteristica di un lineare è di essere lineare.

Nel forum cel'ha più d'uno e ne parlano comunque bene. Credo che il rapporto qualità/prezzo sia ottimo ma almeno per me il lineare è qualcosa di diverso e purtroppo volendo restare su questo genere un buon transistorizzato parte dai 1300 euro (vedi Rf Power) che eroga 400w oppure il più diffuso Rm 350Plus filtrato, classe AB e con alimentazione interna a circa 750 euro ma ne eroga solo 300, non tantissimi considerando che per aumentare 1 punto di s-meter occorre quadruplicare la potenza.

73
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV


Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Eh infatti,
al contrario lo hla300 o sommerkamp sla300 monta dei filtri passa bassa commutabili. Il prezzo schizza a quasi il doppio (però puoi cercare tra l'usato).

Non ti so dire però riguardo la qualità o altro.


IZ8XOV

Citazione di: Brian il 30 Ottobre 2013, 19:35:46
Eh infatti,
al contrario lo hla300 o sommerkamp sla300 monta dei filtri passa bassa commutabili. Il prezzo schizza a quasi il doppio (però puoi cercare tra l'usato).



Ti pongo 2 domande al volo:

1. che differenze noti da 100 a 300watt? Perché se è vero che in termini di segnale non c'è per chi ti riceve un abisso rispetto a se usassi 1kw ho notato con dei corrispondenti che usavano 300w che la presenza audio migliorava non poco, (sarà il mio orecchio?). 

2. a che valori di ros ti va in protezione? Ho letto che gli Rm vanno in protezione a valori molto bassi anche 1.7. (Come sempre sono cose lette su internet quindi da prendere con le pinze).

73
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV


Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Ciao xov nn ho gli ampli in questione quindi nn t so dire.


IZ8XOV

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

eltabachin

Buongiorno a tutti,

ieri , dopo solo 6 mesi di vita , il mio RM-KL505 mi ha lasciato ....  :'(

Fino a sabato è andato benissimo , ieri mattina l'ho acceso e sin da subito , senza andare in trasmissione in pochissimi secondi ha emanato il classico odore da bruciato e le ghiere superiori erano così bollenti che neanche si potevano toccare con le mani !

Ho contattato la Mediaglobe (dove l'ho acquistato) e mi hanno detto che molto probabilmente sono partiti i finali ...  :'(

Ora mi han detto di spedirlo alla Proxel con lo scontrino di acquisto (nella speranza me lo passino ... sennò son stati 254 € "bruciati"  :'( :'( :'( :'( :'(
BASE HF:

RTX: Kenwood TS-480SAT
MIC: Kenwood MC-60
ANT: Verticale Monobanda (7 Mhz) Canna da Pesca by DX WIRE (Germania)
ANT: Delta Loop 5 bande by DELTA FAST LOOP (Varese)
ANT: Yagi 5 Elementi (50 Mhz) by I0JXX (Roma)
P.A.: Acom 1000
ROS/WATT: Hoxn RW-200CN
ALIM: Proxel 6045 NFA (40A.)
CUFFIE: Kenwood HS-5
SPEAKER: BHI NES 10-2
ROTORE: Yaesu G650C
CONTROLLER: Ameritron RCS-4

BASE VHF/UHF:

RTX: Wouxun KG-UV920P
ANT: Diamond X300
ROS/WATT: Hoxin RW-40

VEICOLARE:

RTX: Yaesu FTM-400XDE
ANT: Sirio SDB270

[/ur

eurodani

#9
Difficilmente ti sostituiranno in garanzia i 4xMS1051, mi dispiace.
Ti volevo chiedere su quale frequenza e con quanta potenza out normalmente lo utilizzavi prima dell'incidente.

Se deciderai di non riparlo te lo acquisto io, sempre che non sia stato manomesso.


Daniele - Romania

eltabachin

Ciao Eurodani

oggi l'ho spedito alla Proxel, appena so qualcosa te lo dico.

Io lo pilotavo con 30 watts con l'apparato (Kenwood TS480SAT) e in uscita usavo quasi sempre il selettore 5 (500 watts circa) e qualche volta il selettore 6 (600 watts circa).

L'Amplificatore lavora tutte le bande HF (WARC comprese).

Ha 6 mesi di vita e non è stato manomesso.
BASE HF:

RTX: Kenwood TS-480SAT
MIC: Kenwood MC-60
ANT: Verticale Monobanda (7 Mhz) Canna da Pesca by DX WIRE (Germania)
ANT: Delta Loop 5 bande by DELTA FAST LOOP (Varese)
ANT: Yagi 5 Elementi (50 Mhz) by I0JXX (Roma)
P.A.: Acom 1000
ROS/WATT: Hoxn RW-200CN
ALIM: Proxel 6045 NFA (40A.)
CUFFIE: Kenwood HS-5
SPEAKER: BHI NES 10-2
ROTORE: Yaesu G650C
CONTROLLER: Ameritron RCS-4

BASE VHF/UHF:

RTX: Wouxun KG-UV920P
ANT: Diamond X300
ROS/WATT: Hoxin RW-40

VEICOLARE:

RTX: Yaesu FTM-400XDE
ANT: Sirio SDB270

[/ur

eurodani

Ok Alberto.
Ti ringrazio per le informazioni ma sono, in ultimo, a chiederti se lo hai provato anche in 40 mt e 80mt e che potenza riesci ad ottenere in queste due bande basse.
Grazie ancora.
Daniele - Romania

eltabachin

In 40 e 80 metri non lo usavo perchè ho la Diamond CP6 come antenna (verticale multibanda) e sopporta al massimo 200 watts.

Dai 20 in giù ho una Delta Loop per i 20/15/10 metri e lì lo usavo l'amplificatore.

BASE HF:

RTX: Kenwood TS-480SAT
MIC: Kenwood MC-60
ANT: Verticale Monobanda (7 Mhz) Canna da Pesca by DX WIRE (Germania)
ANT: Delta Loop 5 bande by DELTA FAST LOOP (Varese)
ANT: Yagi 5 Elementi (50 Mhz) by I0JXX (Roma)
P.A.: Acom 1000
ROS/WATT: Hoxn RW-200CN
ALIM: Proxel 6045 NFA (40A.)
CUFFIE: Kenwood HS-5
SPEAKER: BHI NES 10-2
ROTORE: Yaesu G650C
CONTROLLER: Ameritron RCS-4

BASE VHF/UHF:

RTX: Wouxun KG-UV920P
ANT: Diamond X300
ROS/WATT: Hoxin RW-40

VEICOLARE:

RTX: Yaesu FTM-400XDE
ANT: Sirio SDB270

[/ur


ik7Max

Esattamente 25 minuti fa ho contattato il Canada in 40m, banda piuttosto proibitiva per la mia falcon out250.
Potenza in ingresso 10watt modulati 15 di picco (lettura in pep su diamond sx100). Potenza in uscita 300/350w step 5.
Vi anticipo che il massimo che ho tirato fuori pilotandolo con 15w poco più, sono stati 450/480w...dubito ne dia più.
Per quanto riguarda i rapporti ricevuti, quasi tutti notano una netta differenza in termini di modulazione (chiaramente oltre che di segnale). Tutti concordano sul definire la modulazione chiara e corposa, cosa che non mi aspettavo anzi... Metto l'accento su questa caratteristica poiché è stato un commento fatto all'unanimità da soggetti molto diversi a diverse latitudini.
73
"Un uomo che non è più capace di stupirsi ha praticamente cessato di vivere"
Albert Einstein

eurodani

Citazione di: ik7Max il 11 Febbraio 2014, 01:45:05
Esattamente 25 minuti fa ho contattato il Canada in 40m, banda piuttosto proibitiva per la mia falcon out250.
Potenza in ingresso 10watt modulati 15 di picco (lettura in pep su diamond sx100). Potenza in uscita 300/350w step 5.
Vi anticipo che il massimo che ho tirato fuori pilotandolo con 15w poco più, sono stati 450/480w...dubito ne dia più.
Per quanto riguarda i rapporti ricevuti, quasi tutti notano una netta differenza in termini di modulazione (chiaramente oltre che di segnale). Tutti concordano sul definire la modulazione chiara e corposa, cosa che non mi aspettavo anzi... Metto l'accento su questa caratteristica poiché è stato un commento fatto all'unanimità da soggetti molto diversi a diverse latitudini.
73

Da quel che leggo, praticamente lo stai pilotando con meta' della potenza rispetto a quella dichiarata ( potenza in ingresso SSB 2-30watt ). Correggimi se sbaglio.
Daniele - Romania

ik7Max

Diciamo che non mi fido dei dati dichiarati sui siti...il libretto di istruzioni parla di max 15 am/fm/ssb (boh trattatati alla stessa stregua :/) in tanta confusione meglio morigerare
"Un uomo che non è più capace di stupirsi ha praticamente cessato di vivere"
Albert Einstein

IZ8XOV

Citazione di: ik7Max il 11 Febbraio 2014, 01:45:05
Esattamente 25 minuti fa ho contattato il Canada in 40m, banda piuttosto proibitiva per la mia falcon out250.
Potenza in ingresso 10watt modulati 15 di picco (lettura in pep su diamond sx100). Potenza in uscita 300/350w step 5.
Vi anticipo che il massimo che ho tirato fuori pilotandolo con 15w poco più, sono stati 450/480w...dubito ne dia più.
Per quanto riguarda i rapporti ricevuti, quasi tutti notano una netta differenza in termini di modulazione (chiaramente oltre che di segnale). Tutti concordano sul definire la modulazione chiara e corposa, cosa che non mi aspettavo anzi... Metto l'accento su questa caratteristica poiché è stato un commento fatto all'unanimità da soggetti molto diversi a diverse latitudini.
73

Scusa l'Ot ma la domanda è necessaria perché sto sperimentando una 1/4 lambda verticale per i 40: per altre latitudini ti riferisci anche a collegamenti nazionali? se si ti riferisci a 40 e anche 80 metri? e al di la della corposità della modulazione/segnale tu come ricevi gli altri con la tua falcon? (mi servirà di sprono o da delusione hi! a seconda di ciò che mi risponderai...quindi dammi soddisfazione).

73
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

ik7Max

Citazione di: IZ8XOV il 12 Febbraio 2014, 01:24:00
come ricevi gli altri con la tua falcon? (mi servirà di sprono o da delusione hi! a seconda di ciò che mi risponderai...quindi dammi soddisfazione).

73

Diciamo che la mia scelta per la falcon era quasi obbligata e la acquistai pur leggendo molte critiche negative. Bene, il suo rendimento è stato superiore alle aspettative e diciamo che si attesta sulle prestazioni che ti darebbe una normalissima canna da pesca con in più la presenza di un unun che rende inutile un'accordatore.
- in 40, un po' rumorosa ma senza un lineare non sempre ciò che senti è raggiungibile
- in 20 17 e 15 si comporta decisamente bene, per fare tranquillamente dx bastano i watt della radio, su queste bande ho avuto belle soddisfazioni
- in 10m non sono molto attivo quindi non saprei dare un giudizio obbiettivo
- in 80m manco ci provo ;)

Un difetto sono i 250watt input massimi dichiarati, ma io vado liscio da giorni buttando dentro 350/380w...
P.s. Per diverse latitudini intendo nazionali, intercontinentali ma anche locali
"Un uomo che non è più capace di stupirsi ha praticamente cessato di vivere"
Albert Einstein

IZ8XOV

#18
Molto bene, ti ringrazio. non so se quell'unun di serie gradisce quelle potenze. se l'obiettivo è tenere quell'antenna potrai sempre mettere su un unun da potenze maggiori o meglio ancora remotizzare un accordatore o prenderne uno economico (si fa per dire) tipo il nuovo Ldg Rt100.

Ad ogni modo sembra che quel Kl da alcuni tanto criticato renda bene per ciò che costa, forse ci farò anche io un pensierino prima o poi ma non prima di aver testato per bene la mia di canna.

Come concetto avendo fatto qrp con 10w (40 metri) e una canna di 14mt senza nemmeno i radiali sono ben disposto verso questa tipologia di antenne da molti poco considerate. una 1/4 d'onda con un buon piano di terra può essere un'antenna formidabile anche a confronto con filari montate basse.

Grazie ancora e buoni qso/dx.

73
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV


eltabachin

FINALMENTE HO "BUONE NUOVE"  :-D

Ho chiamato la RM ITALY per chiedere del mio Amplificatore e mi hanno detto che proprio oggi me lo spedivano indietro RIPARATO IN GARANZIA!

Praticamente il problema che ho avuto è stato dovuto ad una saldatura a freddo fatta male che ha mandato in blocco l'Amplificatore.

Sembrava fossero partiti i transistors e invece no!

Dai test che hanno fatto mi hanno anche detto che fino al momento del guasto io lo avevo usato bene  :up:

Mi hanno detto però di pilotarlo con una potenza d'ingresso più bassa (10/15 watts)

Meglio così ... 254 € risparmiati  :birra:
BASE HF:

RTX: Kenwood TS-480SAT
MIC: Kenwood MC-60
ANT: Verticale Monobanda (7 Mhz) Canna da Pesca by DX WIRE (Germania)
ANT: Delta Loop 5 bande by DELTA FAST LOOP (Varese)
ANT: Yagi 5 Elementi (50 Mhz) by I0JXX (Roma)
P.A.: Acom 1000
ROS/WATT: Hoxn RW-200CN
ALIM: Proxel 6045 NFA (40A.)
CUFFIE: Kenwood HS-5
SPEAKER: BHI NES 10-2
ROTORE: Yaesu G650C
CONTROLLER: Ameritron RCS-4

BASE VHF/UHF:

RTX: Wouxun KG-UV920P
ANT: Diamond X300
ROS/WATT: Hoxin RW-40

VEICOLARE:

RTX: Yaesu FTM-400XDE
ANT: Sirio SDB270

[/ur

ik7Max

Buongiorno a tutti
ritorno su questo topic per darvi nuove info forse per qualcuno interessanti.
Finora ho usato il 505 con apparati hf dotati dei tipici 100w reagolabili (i miei sono TS850 e FT897). Come già descritto con la potenza di pilotaggio mi fermavo sui 15W e mi attestavo su valori piuttosto importanti.
Oggi posseggo un nuovo giocattolo (diciamo ormai da qualche settimana) ovvero un SDR FlexRadio 1500.
Come molti sapranno questo interessantissimo RTX SDR è dotato di soli 5w in uscita (in ssb si arriva a 7W PEP) quindi in postazione fissa un lineare è d'obbligo soprattutto considerata la mia antenna.
Bene! In posizione 6 i riusltati sono i seguenti:
150W (forse anche qualcosina in più) ssb in 20m
200W ssb in 10m
Nei prossimi giorni, lavoro permettendo farò altri test, ma devo dire che l'accoppiata Flex+KL505, a parer mio, viaggia di pari passo a apparati ben più blasonati e costosi. Sono molto soddisfatto  :up:
"Un uomo che non è più capace di stupirsi ha praticamente cessato di vivere"
Albert Einstein

IZ8XOV

Molto interessante, non so se prima o poi prenderò anch'io questo lineare anche se per ora con 80 watt arrivo lontanissimo. Più che altro sarebbe interessante leggere dei tuoi pareri sull'Sdr, non ricordo se il Flex 1500 è a campionamento diretto, rispetto agli apparati che adoperavi prima in ricezione come vanno le cose col Flex? Lo reputi davvero superiore?
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

ik7Max

il Flex 1500 è un SDR a conversione diretta.
Magari, per non finire OT, sarebbe il caso di avviare un'altro 3d sull'argomento, per ora mi limito a dirti che a livello di ricezione è nettamente superiore, in quanto la gestione dei filtri è operata in maniera continua e a completa discrezione dell'operatore. Personalmente non sofro di "sindrome da manopola" (e qual'ora fosse mi ributterei sull'897).
E' dotato di un preamplificatore con risultati incredibili poichè non porta con se rumore (come normalmente avviene con i trx convenzionali).
L'avere poi a disposizione due equalizzatori, uno in ricezione e uno in trasmissione, completa il tutto tirando fuori segnali deboli e modulazioni customizzabili a piacere.
Secondo me poi è un must have per chi usa i modi digitali... totale assenza di cavi e configurazioni varie.
Un accenno ai contro:
1. un pc almeno dual core
2. se non ve la cavate granchè con PC, porte virtuali ecc. lasciate perdere
Saliut  :birra:
"Un uomo che non è più capace di stupirsi ha praticamente cessato di vivere"
Albert Einstein

IZ0VRV

mi scrivo anche io a questa discussione...ordinato ora...sono MOLTO curioso, speriamo bene... :up:

:birra:

Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Forse sarò ripetitivo, ma voi lo sapete vero che questi lineari non hanno filtri in uscita?

Battilio

Citazione di: ik7Max il 09 Marzo 2015, 14:34:26
Nei prossimi giorni, lavoro permettendo farò altri test, ma devo dire che l'accoppiata Flex+KL505, a parer mio, viaggia di pari passo a apparati ben più blasonati e costosi. Sono molto soddisfatto  :up:
L'SDR è eccezionale! calcola che tu col 1500 non hai il massimo che un SDR possa esprimere e comunque sei a livelli ben superiori se lo paragoni con i tuo apparati!


IZ8XOV

Citazione di: IZ0VRV il 24 Marzo 2015, 14:36:25
mi scrivo anche io a questa discussione...ordinato ora...sono MOLTO curioso, speriamo bene... :up:

:birra:

Hai comprato il KL-505? Con cosa lo alimenti? Che accordatore usi? Grazie
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

ik7Max

Citazione di: Battilio il 24 Marzo 2015, 14:55:14
Citazione di: ik7Max il 09 Marzo 2015, 14:34:26
Nei prossimi giorni, lavoro permettendo farò altri test, ma devo dire che l'accoppiata Flex+KL505, a parer mio, viaggia di pari passo a apparati ben più blasonati e costosi. Sono molto soddisfatto  :up:
L'SDR è eccezionale! calcola che tu col 1500 non hai il massimo che un SDR possa esprimere e comunque sei a livelli ben superiori se lo paragoni con i tuo apparati!

scusa, quale sarebbe un vero SDR?
"Un uomo che non è più capace di stupirsi ha praticamente cessato di vivere"
Albert Einstein

ik7Max

Citazione di: Brian il 24 Marzo 2015, 14:52:29
Forse sarò ripetitivo, ma voi lo sapete vero che questi lineari non hanno filtri in uscita?

Si! lo sappiamo!
"Un uomo che non è più capace di stupirsi ha praticamente cessato di vivere"
Albert Einstein

IZ1PNY

Citazione di: IZ8XOV il 24 Marzo 2015, 15:04:59
Citazione di: IZ0VRV il 24 Marzo 2015, 14:36:25
mi scrivo anche io a questa discussione...ordinato ora...sono MOLTO curioso, speriamo bene... :up:

:birra:

Hai comprato il KL-505? Con cosa lo alimenti? Che accordatore usi? Grazie

Ciao XOV dici questo ?

Anche senza filtri, non pongo a mia conoscenza nessun disturbo ne altro...........come del resto il precedente 500.



IZ8XOV

Si, ma dobbiamo chiederlo a Claudio, comunque il thread è relativo a questo modello (con o senza ventole).

Chiedevo in particolare dell'alimentatore (necessità di una 50ina di ampere) e del tuner visto che spara fuori oltre 400watt quindi l'accordatore dev'essere adeguato....oltretutto questi ampli sono molto avidi di Swr quindi (credo) superiori ad 1.5 vanno subito in protezione, sbaglio?

Se non ricordo male ho fatto Qso in 40 con un Om che lo usava e lo alimentava col Proexel 6055 e come tuner un At-600.
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

ik7Max

Citazione di: IZ8XOV il 24 Marzo 2015, 15:59:18
Si, ma dobbiamo chiederlo a Claudio, comunque il thread è relativo a questo modello (con o senza ventole).

Chiedevo in particolare dell'alimentatore (necessità di una 50ina di ampere) e del tuner visto che spara fuori oltre 400watt quindi l'accordatore dev'essere adeguato....oltretutto questi ampli sono molto avidi di Swr quindi (credo) superiori ad 1.5 vanno subito in protezione, sbaglio?

Se non ricordo male ho fatto Qso in 40 con un Om che lo usava e lo alimentava col Proexel 6055 e come tuner un At-600.

vi informo da subito che:
- se lo pilotate con 15W scordatevi i usare gli switching da 30A (lo mandate in sofferenza) io uso un alimentatore da 50A tipo PC e va alla grande senza problemi dando tutta la potenza che può
- se lo pilotate con 5 chiaramente ce la fate anche con i 30A dei proxel e compagnia
- quello in foto è la versione V con ventoline (a meno che quelle ventoline lì non siano after market  :rool:)

"Un uomo che non è più capace di stupirsi ha praticamente cessato di vivere"
Albert Einstein

Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Citazione di: IZ1PNY il 24 Marzo 2015, 15:54:49
Citazione di: IZ8XOV il 24 Marzo 2015, 15:04:59
Citazione di: IZ0VRV il 24 Marzo 2015, 14:36:25
mi scrivo anche io a questa discussione...ordinato ora...sono MOLTO curioso, speriamo bene... :up:

:birra:

Hai comprato il KL-505? Con cosa lo alimenti? Che accordatore usi? Grazie

Ciao XOV dici questo ?

Anche senza filtri, non pongo a mia conoscenza nessun disturbo ne altro...........come del resto il precedente 500.

Ciao IZ1PNY,
il fatto che non vi sia un TVI o qualcuno si lamenti non è prova che non vi siano disturbi. Un oggetto del genere senza filtri in uscita sparerà con matematica certezza spurie.

Un test che si può fare è il seguente: sintonizzarsi sui 40 metri e provare a chiamare CQ in CW ad una velocità di almeno 20 wpm (la chiamata la si può fare manualmente, o utilizzando la funzione beacon della radio se presente, o mediante un software).

A questo punto andare sui reverse beacon e vedere dove si viene spottati. Secondo me spunti anche in 15 e 10 metri.

Poi la mia è una supposizione, solo un test empirico potrà darmi torto o ragione.

73

IZ8XOV

#33
Citazione di: Brian il 24 Marzo 2015, 14:52:29
Forse sarò ripetitivo, ma voi lo sapete vero che questi lineari non hanno filtri in uscita?

Da quanto leggo nei forum, vedo su Qrz, ascolto in radio, sono in tantissimi ad usarlo e nessuno lamenta problemi (anche di Tvi), almeno asseriscono così. Nei fatti hai ragione perché l'assenza di filtri (passa-banda), fa si che il PA amplifichi generando (in teoria) delle spurie su altre bande.

Certamente dire che non crea spurie così su due piedi è un po poco, si dovrebbe analizzarlo con una strumentazione per asserire che è così. Il fatto è che avere 400/500 watt a meno di 300 euro è un vantaggio non indifferente considerando i prezzi degli stessi solid-state filtrati.

Comunque anche l'idea di Brian (reverse Beacon) è interessante, magari fate delle prove.


Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

ik7Max

Citazione di: IZ8XOV il 24 Marzo 2015, 15:59:18
....visto che spara fuori oltre 400watt quindi l'accordatore dev'essere adeguato....

temo che non li vedrai mai più di 400W... senza conti e conticini parlo per esperienza diretta: TS 850 con 20 e poco più watt in input non ho mai visto la lancetta del wattmetro superare i 350 watt, semmai meno (il wattmetro è un diamond SX100 con scale 30/300/3000W)
"Un uomo che non è più capace di stupirsi ha praticamente cessato di vivere"
Albert Einstein

IZ8XOV

Saranno anche 350/400 in media con quel pilotaggio (con che voltaggio lo alimenti?), ma un accordatore adeguato ci vuole in stazione (che regga almeno quei 600 watt per stare un po larghi).
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

ik7Max

Citazione di: Brian il 24 Marzo 2015, 14:52:29
Forse sarò ripetitivo...


... è stato già ripetuto più volte (così come tutti i conti e i conticini su come 100 o 200watt siano inutili e ci si possa divertire con solo 5w) ma forse sfugge il problema di base: il KL505 costa decisamente poco... io personamente sono poverello e, fermo restando il curarmi di non creare fasti e interferenze, quello possso e quello compro... quando potrò spendere più di quella cifra valuterò se andarmene in vancanza con gli stessi soldi o comprarmi un lineare non certo veicolare ma fisso con tanto di filtri, alimentazione interna, e potenza di pilotaggio adeguata.

Ci sarà un perchè, nonostante i saggi consigli, il KL505 è un lineare preso in considreazione non solo dai neofiti ma anche su diversi siti americani come un buon amplificatore low cost.
"Un uomo che non è più capace di stupirsi ha praticamente cessato di vivere"
Albert Einstein

IZ1PNY

Le ventole del mio sono di serie è la versione V.
Lo alimento con un parente.RM 1050 S e viaggia.
Su wattmetro e carico di p.e.p. tocca quasi 500 con 20 watt del TS850..........MA SU CARICO.
No blocchi ne altro.

Ho avuto il filtrato SLAV300, con tutti i crismi.....marchiato Sommerkamp, ogni 2 minuti si fermava andando in protezione per swr fantasma, da forum della rete stranieri, filtri TVI ce si sono sparati da soli e sempre in blocco per calore e swr che non esiste.
Bello esteticamente ma con molti ma.

Le prove le ho fatte come nel precedente KL500V.................nessuna armonica rilevata su varie bande.
Ma potrebbe essere un caso del momento.

ik7Max

Citazione di: IZ8XOV il 24 Marzo 2015, 16:15:35
Saranno anche 350/400 in media con quel pilotaggio (con che voltaggio lo alimenti?), ma un accordatore adeguato ci vuole in stazione (che regga almeno quei 600 watt per stare un po larghi).

scusami forse sono stato vago considera senza dubbio 350w massimi e completo la descrizione:
lo alimento con 14Volt e l'alimentatore è un 50A, 20Watt in ingresso il tutto in SSB (quindi i picchi arrivavano anche a 25), i cavi di collegamento sono 3 per polarità e di lunghezza minima (cortissimi), quanto basta per arrivare all'alimentatore che sta posizionato subito di fianco se trovo una foto te la mando.
Confermo quanto tu dici però, ovvero un economico autoturner LG a piena potenza non ce la fa (mi sa accetti al max 125watt) però un buon MFJ lo trovi facilmente a un prezzo accettabile e ti assicuro che c'è differenza se lo prendi da 400W (quello bastevole per l'appunto) o predisposto con potenze superiori ai 500W. Tutto quanto sopra a meno che non pensi in futuro di tirare fuori una bella kilowattata fuorilegge allora tocca pensare ad altra roba  :birra:
"Un uomo che non è più capace di stupirsi ha praticamente cessato di vivere"
Albert Einstein

Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Citazione di: IZ8XOV il 24 Marzo 2015, 16:09:06
Citazione di: Brian il 24 Marzo 2015, 14:52:29
Forse sarò ripetitivo, ma voi lo sapete vero che questi lineari non hanno filtri in uscita?

Da quanto leggo nei forum, vedo su Qrz, ascolto in radio, sono in tantissimi ad usarlo e nessuno lamenta problemi (anche di Tvi), almeno asseriscono così. Nei fatti hai ragione perché l'assenza di filtri (passa-banda), fa si che il PA amplifichi generando (in teoria) delle spurie su altre bande.

Certamente dire che non crea spurie così su due piedi è un po poco, si dovrebbe analizzarlo con una strumentazione per asserire che è così. Il fatto è che avere 400/500 watt a meno di 300 euro è un vantaggio non indifferente considerando i prezzi degli stessi solid-state filtrati.

Comunque anche l'idea di Brian (reverse Beacon) è interessante, magari fate delle prove.

Ciao Xov,
quell'affare costa poco perchè è come se comprassi un ampli a metà, infatti manca una parte molto importante e anche abbastanza costosa che sono i filtri.

Spesso ci lamentiamo di switch cinesi a basso costo che mandano spurie, di televisori scadenti, di amplificatori TV a banda larga tarati alla buona, mentre quando siamo noi ad usare roba economica e a sparare sporcizia nell'etere facciamo finta di non sentire.

A me non piace fare il moralizzatore e fare le tirate d'orecchie, ma tempo fa su questo forum venne postato un video di due persone che per mestiere andavano alla ricerca di disturbi che creavano problemi ad un radio telescopio in emilia romagna. Nel video si faceva vedere come una spuria cadeva proprio nel bel mezzo della banda operativa del radio telescopio, e dopo varie ricerche avevano trovato un centralino tv a più di 100 km di distanza con un alimentatore switch che andava in risonanza. Lì si parlava di milliwatt, e nonostante ciò dava parecchi problemi.

Chissà cosa fa un coso che tira fuori 300 400 watt.

Lo spettro elettromagnetico è un risorsa preziosa, stracolma di servizi che per convivere necessitano competenza tecniche e rispetto degli altri. L'uso spregiudicato di un lineare sarebbe da revoca della licenza. La leggerezza con cui si utilizzano certi prodotti e le modalità con cui si appura la presenza o meno ti armoniche spurie la dice lunga sulla preparazione di chi ha una licenza radioamatoriale e sulla selettività degli esami, nonostante qualcuno abbia ancora il coraggio di dire che è assurdo fare esami così difficile per parlare in radio.

Io lo so che ora tutti si offenderanno e mi daranno contro. Ma giusto perchè siamo in un paese all'acqua di rose che è possibile una situazione del genere. Del resto un'azienda come la RM Italy che vende un prodotto commerciale come questo, usando l'escamotage di scrivere nelle istruzioni che l'apparecchio è conforme alle normative CE solo abbinato ad un filtro passa basso, è da arresto e revoca della licenza commerciale. Un prodotto è conforme CE e lo commercializzi, o non lo è e allora non lo commercializzi.

Poi sul commento "sono poverello e quindi sti ca**i se sparo spure", non so se è peggio pensare che la tua affermazione sia dettata da ignoranza o da strafottenza.

Sull'utilità o meno dei watt io non metto bocca, questo è un paese libero. Sull'utilizzare roba che manda spurie invece questa cosa invece è normata dalle leggi.

Io i soldi non li ho, quindi il lineare non me lo compro fin quando non avrò i dindini, certo non prendo un coso senza filtri fregandomene degli altri.

In America sarà anche preso in considerazione, ma certo non è legale la vendita visto che la FCC è molto rigida in materia di pulizia spettrale, soprattutto di un PA. Quindi la vendita di sto coso è illegale, al limite te lo compri all'estero e lo importi ad uso personale.

73


ik7Max

#40
Citazione di: IZ1PNY il 24 Marzo 2015, 16:20:14
..........MA SU CARICO.

appunto si carico!
quando poi girovaghi sulle varie bande hai delle variazioni consistenti.
Essendo di origine CB va benissimo in 10m, s'affloscia in 20m, si riprende in 40m (mi fermo qui perchè alla mia schifezzella di antenna gli 80m manco glie li faccio vedere  :rool:)
"Un uomo che non è più capace di stupirsi ha praticamente cessato di vivere"
Albert Einstein

ik7Max

Citazione di: Brian il 24 Marzo 2015, 16:29:36
Poi sul commento "sono poverello e quindi sti ca**i se sparo spure", non so se è peggio pensare che la tua affermazione sia dettata da ignoranza o da strafottenza.


... Quindi la vendita di sto coso è illegale, al limite te lo compri all'estero e lo importi ad uso personale.

73

ILLEGALE?!? circoscrivi e/o precisa meglio per chi e in che ambiti. Illuminaci

in merito alla "ignoranza" o la "strafottenza"... vedi tu per me è uguale.
Mi chiedo solo perchè certa gente "esperta" coglie sempre occasione per mettere l'accento su ciò che un poverello igorante e straffottente scrive, domanda o chiede... sarà che siamo un popolo di poeti navigatori trasmigratori... avvocati ingegneri allenatori e radioamatori
"Un uomo che non è più capace di stupirsi ha praticamente cessato di vivere"
Albert Einstein

Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Citazione di: ik7Max il 24 Marzo 2015, 16:36:03
Citazione di: Brian il 24 Marzo 2015, 16:29:36
Poi sul commento "sono poverello e quindi sti ca**i se sparo spure", non so se è peggio pensare che la tua affermazione sia dettata da ignoranza o da strafottenza.


... Quindi la vendita di sto coso è illegale, al limite te lo compri all'estero e lo importi ad uso personale.

73

ILLEGALE?!? circoscrivi e/o precisa meglio per chi e in che ambiti. Illuminaci

in merito alla "ignoranza" o la "strafottenza"... vedi tu per me è uguale.
Mi chiedo solo perchè certa gente "esperta" coglie sempre occasione per mettere l'accento su ciò che un poverello igorante e straffottente scrive, domanda o chiede... sarà che siamo un popolo di poeti navigatori trasmigratori... avvocati ingegneri allenatori e radioamatori

Come un pivello sono cascato nella polemica legale/non legale. Errore mio che l'ho messo su questo piano.

Rispondo giusto alla domanda sul "perchè certa gente "esperta" coglie sempre occasione per mettere l'accento su ciò che un poverello igorante e straffottente scrive".

Il motivo è semplice: quando si parla di questo ampli leggo sempre le stesse domande: quanto assorbe? quanto tira fuori? quanto costa?

Mai nessuno che si chiede: ma i filtri? com'è la sua pulizia spettrale? come mai costa così poco?

Ora io sono consapevole che un PA di questa portata a quel prezzo faccia gola a tanti. E sono consapevole che già spesso molti certe domande non se le pongono, figuriamoci di fronte a qualcosa che "è troppo bello per essere vero".

Questo è il motivo per cui mi sono permesso di fare questo appunto, e anche di proporre un esperimento per quantificare l'entità delle spurie.

Non era nessuna critica a te o chi partecipava al thread, era solo un sottolineare un aspetto spesso sottovalutato e poco affrontato.

Se poi la risposta che viene da te è come quella che mi hai dato, permettimi che ti rispondo a tono. Perchè perdonami ma non sono io che mi faccio il problema ad essere sbagliato, ma tu che lo sottovaluti o che te ne freghi.

Poi se altri ti hanno rotto con la polemica dei watt o dell'utilità di un PA o meno, perdonami ma questo è un altro discorso. Quella è filosofia, sono punti di vista, scuole di pensiero, emettere o non emettere spurie invece è un dato di fatto. Quindi non mettere il mio intervento sullo stesso piano.

73

ik7Max

Citazione di: Brian il 24 Marzo 2015, 16:57:06
Il motivo è semplice: quando si parla di questo ampli leggo sempre le stesse domande: quanto assorbe? quanto tira fuori? quanto costa?

Mai nessuno che si chiede: ma i filtri? com'è la sua pulizia spettrale? come mai costa così poco?

se leggi tutto il post e non ti soffermassi li dove puoi fare l'appunto ti accorgeresti che, contrariamente a quanto tu dici, il problema è stato affrontato. Poi mi sembra corretto che qualcuno chieda le informazioni basilari per sapere se a fronte di una spesa di 250 euro ne deve spendere altrettanto in accordatori alimentatori ecc.

Citazione di: Brian il 24 Marzo 2015, 16:57:06
Non era nessuna critica a te o chi partecipava al thread, era solo un sottolineare un aspetto spesso sottovalutato e poco affrontato.

ribadire un qualcosa che è stato affrontato e detto è una critica (hai tu stesso detto "ribadisco", se è stato già detto perchè ribadisci?)

Citazione di: Brian il 24 Marzo 2015, 16:57:06
Se poi la risposta che viene da te è come quella che mi hai dato, permettimi che ti rispondo a tono. Perchè perdonami ma non sono io che mi faccio il problema ad essere sbagliato, ma tu che lo sottovaluti o che te ne freghi.

chi ti dice che me ne freghi! sei in casa mia a vedere come trasmetto, quanta potenza gli faccio irradiare, se faccio controlli di qualche natura come quelli da te proposti. Tu punti il dito e basta! Magari incurante se poi ne faccio un uso appropriato oppure no.
La risposta che ti ho dato era semplicemente provocatoria: non era quello che volevi sentirti dire? non sei contento di aver trovato uno che se ne frega? Era quello che volevi no?

Se tutto quanto finora hai scirtto fosse Bibbia allora anche questo post sarebbe "Illegale" e tutti quelli che ci scrivono sarebbero dei disgrazziati tali da strappargli la patente.
Permettimi di dirti un'ultima cosa IO e penso tutti quello che come me stanno prendendo parte a questo post sono interessati alle performance di questo lineare, qualcuno ha osservato che bisogna farne un uso attento ed eticamente corretto, ma nessuno dico nessuno di noi ha intenzione di recare fastidio, portarsi verifiche e controlli in casa, litigare col condominio e fare un uso "menefreghista" come dici te della propria radio. Stai tranquillo non preoccuparti.


"Un uomo che non è più capace di stupirsi ha praticamente cessato di vivere"
Albert Einstein

Vincenzo IZ2WMW (Brian)

In realtà non sono contento di aver trovato uno che se ne frega. né lo stavo cercando, anzi il sapere che la tua era una provocazione e che la realtà sia diversa mi consola.
mi chiedo solo quanto sia stata utile questa provocazione: dall'avere un solo intervento inutile (il mio) siamo finiti con l'avere una pagina di post inutili (quelli di entrambi).

73

IZ8XOV

Citazione di: Brian il 24 Marzo 2015, 16:29:36


A me non piace fare il moralizzatore e fare le tirate d'orecchie, ma tempo fa su questo forum venne postato un video di due persone che per mestiere andavano alla ricerca di disturbi che creavano problemi ad un radio telescopio in emilia romagna. Nel video si faceva vedere come una spuria cadeva proprio nel bel mezzo della banda operativa del radio telescopio, e dopo varie ricerche avevano trovato un centralino tv a più di 100 km di distanza con un alimentatore switch che andava in risonanza. Lì si parlava di milliwatt, e nonostante ciò dava parecchi problemi.

Chissà cosa fa un coso che tira fuori 300 400 watt.



E' corretto ciò che scrivi ma ne hanno venduti a bizzeffe. Se ne parla anche su altri forum, tutti felici e contenti.......su un forum uno scriveva: io la so la verità, tanti dicono di avere l'Acom ma invece hanno uno di questi....c'è anche chi li fa lavorare insieme accoppiandone 2-3 e tirando fuori potenze ben più alte....sarà vero?

Mi chiedo però di tutti quei bestioni home-made che tirano altro che 300-400 watt se usano filtri.

Il tuo discorso non fa una piega ma sono di libera vendita, costano poco e non tutti possono permettersi Acom, Expert et similia, questo è il successo negli acquisti.



Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Ciao Michele,
gli home made valvolari, hanno un pi greco di accordo in uscita che funge anche da filtro. Non sarà il massimo ma almeno non sono sbragati come questo qua.

Sul fatto che siano di libera vendita a mio avviso è una porcata. Un oggetto per essere venduto in italia deve sottostare alla normativa CE. Se leggi la prima pagina del manuale di uno qualsiasi di questi lineari c'è scritto che questi prodotti non soddisfano i requisiti CE se non usati con un filtro passa basso.

Di conseguenza mi viene da chiedermi: come è possibile allora che sia possibile venderli senza filtro passa basso?

Una cosa del genere negli USA è fuori discussione. La FCC aveva bloccato la prima versione di baofeng perchè aveva la seconda armonica non sufficientemente soppressa, figurati se consentono di vendere sto coso solo perchè scrivono "eh però mi raccomando mettici  il filtro altrimenti non è a norma e non potrei vendertelo eh".

Come al solito loro sono furbi, mentre quelli che fanno le cose in regola sono dei poveri stupidi.

Poi però non venite a lamentarvi che il vostro vicino di casa, per risparmiare, ha comprato la tv led con l'inverter switch da 4 soldi non filtrato e vi fa S8 di rumore su tutte le hf.


capitanpippo

Citazione di: Brian il 24 Marzo 2015, 22:32:57
Ciao Michele,
gli home made valvolari, hanno un pi greco di accordo in uscita che funge anche da filtro. Non sarà il massimo ma almeno non sono sbragati come questo qua.

Sul fatto che siano di libera vendita a mio avviso è una porcata. Un oggetto per essere venduto in italia deve sottostare alla normativa CE. Se leggi la prima pagina del manuale di uno qualsiasi di questi lineari c'è scritto che questi prodotti non soddisfano i requisiti CE se non usati con un filtro passa basso.

Di conseguenza mi viene da chiedermi: come è possibile allora che sia possibile venderli senza filtro passa basso?

Una cosa del genere negli USA è fuori discussione. La FCC aveva bloccato la prima versione di baofeng perchè aveva la seconda armonica non sufficientemente soppressa, figurati se consentono di vendere sto coso solo perchè scrivono "eh però mi raccomando mettici  il filtro altrimenti non è a norma e non potrei vendertelo eh".

Come al solito loro sono furbi, mentre quelli che fanno le cose in regola sono dei poveri stupidi.

Poi però non venite a lamentarvi che il vostro vicino di casa, per risparmiare, ha comprato la tv led con l'inverter switch da 4 soldi non filtrato e vi fa S8 di rumore su tutte le hf.
il mio l'ho comprato proprio in america, come tutti gli accessori della stazione. Con il cambio ci guadagnavo, adesso non vale più la pena.
https://www.qrz.com/db/PA9IGB

--... ...-- / -.. . / --. .. ..- ... . .--. .--. .

IZ0VRV

#48
Citazione di: IZ8XOV il 24 Marzo 2015, 15:04:59
Citazione di: IZ0VRV il 24 Marzo 2015, 14:36:25
mi scrivo anche io a questa discussione...ordinato ora...sono MOLTO curioso, speriamo bene... :up:

:birra:

Hai comprato il KL-505? Con cosa lo alimenti? Che accordatore usi? Grazie

eccomi...

hai ragione Michele! Nell'altra discussione ho scritto che avevo ordinato l'accordatore MFJ ( non ricordo il modello ), che supporta fino a 300W...questo ( me lo hanno consegnato oggi, velocissimi...ieri ordinato oggi consegnato!!! ),
dovrebbe arrivare a 600W e quindi incompatibile.

Dopo aver risolto i problemi con l'antenna,  :up: ho deciso di investire la cifra in questo piccolo lineare e rimandare l'acquisto per l'accordatore disdicendo l'ordine fatto on line.

Nel WE lo collego e faccio qualche prova...certo non potrò spingerlo più di tanto perchè il mio Proxel, se non erro, è 30A.  :-\

Con l'occasione chiedo ai più esperti...quando utilizzare il tasto PRE? Grazie!

73 a tutti, Claudio.

Leopardo

Mah...  dico la mia pur non esendo all'altezza tecnica della discussione.  La dico perchè, come penso si sia capito, anch'io sono un fortunato? delinquente? menefreghista? possessore di un RM KL 505 con ventole.  Mi ha dato molte soddisfazioni, sugli 11 metri ci ho collegato addirittura Santiago del Cile ed io ci tiro fuori al max 320 watt (SSB) perchè per scelta ci "entro" con poco.  Ho l'antenna della TV centralizzata a 7 metri dalla Sirio, tutto il vicinato sa che c'è "quel pazzo là che parla con il mondo"  per cui presumo che se disturbassi mi avrebbero già fermato per strada.  Certo magari "rompo" a kilometri di distanza e non lo so, però ho pensato leggendo tutto questo thread...  "se il RM è uno spara spurie a mitraglia, con tutti quelli che lo usano, moltissimi da quanto se ne deduce... dovrebbe essere un Paese disturbato questo..."  ora, che questo Paese sia "disturbato" è appurato.. ma forse non proprio dal RM KL 505  ;-) :-D  Boh! la butto lì, sperando di non disturbare niente e nessuno quando lo uso...  :up: :-D
73 a tutti
Leo
A questa passione non si rinuncia mai!

IZ0VRV

...mi rispondo da solo...il PRE serve per la sola ricezione ( 26 db ), carino il fatto che lo si può utilizzare senza alimentare il lineare...il mio Proxel è un 32A...il 505 assorbe max. 34A...visto che non lo spingerò al massimo...dovrebbe bastare... :-D


IZ8XOV

Citazione di: IZ0VRV il 25 Marzo 2015, 23:16:48
il mio Proxel è un 32A...il 505 assorbe max. 34A...visto che non lo spingerò al massimo...dovrebbe bastare... :-D

ma 32 ampere continui o di picco?
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

capitanpippo

Citazione di: Leopardo il 25 Marzo 2015, 23:16:20
Mah...  dico la mia pur non esendo all'altezza tecnica della discussione.  La dico perchè, come penso si sia capito, anch'io sono un fortunato? delinquente? menefreghista? possessore di un RM KL 505 con ventole.  Mi ha dato molte soddisfazioni, sugli 11 metri ci ho collegato addirittura Santiago del Cile ed io ci tiro fuori al max 320 watt (SSB) perchè per scelta ci "entro" con poco.  Ho l'antenna della TV centralizzata a 7 metri dalla Sirio, tutto il vicinato sa che c'è "quel pazzo là che parla con il mondo"  per cui presumo che se disturbassi mi avrebbero già fermato per strada.  Certo magari "rompo" a kilometri di distanza e non lo so, però ho pensato leggendo tutto questo thread...  "se il RM è uno spara spurie a mitraglia, con tutti quelli che lo usano, moltissimi da quanto se ne deduce... dovrebbe essere un Paese disturbato questo..."  ora, che questo Paese sia "disturbato" è appurato.. ma forse non proprio dal RM KL 505  ;-) :-D  Boh! la butto lì, sperando di non disturbare niente e nessuno quando lo uso...  :up: :-D
73 a tutti
Leo



Citazione di: IZ8XOV il 26 Marzo 2015, 00:04:57
Citazione di: IZ0VRV il 25 Marzo 2015, 23:16:48
il mio Proxel è un 32A...il 505 assorbe max. 34A...visto che non lo spingerò al massimo...dovrebbe bastare... :-D

ma 32 ampere continui o di picco?
il mio di picco va oltre.... l'alimentatore 50 A 'strappava',, ne ho accoppiato un'altro da 35 ed adesso non ho più problemi
https://www.qrz.com/db/PA9IGB

--... ...-- / -.. . / --. .. ..- ... . .--. .--. .

IZ0VRV

Citazione di: IZ8XOV il 26 Marzo 2015, 00:04:57
Citazione di: IZ0VRV il 25 Marzo 2015, 23:16:48
il mio Proxel è un 32A...il 505 assorbe max. 34A...visto che non lo spingerò al massimo...dovrebbe bastare... :-D

ma 32 ampere continui o di picco?

di picco...ho il Proxel 832NFA...mi sa, leggendo anche l'altro amico del forum, che devo investire altri eurucci per un 45/50A... :P

IZ0VRV

#54

Citazione di: IZ8XOV il 26 Marzo 2015, 00:04:57
Citazione di: IZ0VRV il 25 Marzo 2015, 23:16:48
il mio Proxel è un 32A...il 505 assorbe max. 34A...visto che non lo spingerò al massimo...dovrebbe bastare... :-D

ma 32 ampere continui o di picco?
il mio di picco va oltre.... l'alimentatore 50 A 'strappava',, ne ho accoppiato un'altro da 35 ed adesso non ho più problemi
[/quote]

8O 8O 8O cioè? Io ancora lo devo collegare ( mancanza di tempo ), mi stai dicendo che con un 50/55A non è sufficiente? Consigli di collegare il mio attuale 32A alla radio ( Kenwood TS2000X ) e il 50/55 al KL-505? Mi confermi che nella confezione è presente SOLO il lineare e un manualetto di 4 pagine? I cavi di alimentazione sono opzionali...


IZ1PNY

#55
Leggo delle cosette che non avrei pensato, la fisica e elettronica e' matematica.......costretta a finestre......
Accoppiare due alimentatori su un dispositivo, se fatto senza criterio elettrico e' una botta assicurata almeno spiegate come fare e proteggere tutto.
Un alimentatore dei due può' bloccarsi o rendere in istante di meno o altri problemi.
Questo lineare non può' andare oltre certa potenza per la classe abbinata alla tensione di cc.
Ha bisogno di un alimentatore di almeno 50 ampère.... DA SOLO, per starci largo nel suo bonus malus, del p.e.p. del range della potenza in uscita.
La maggior uscita ideale la si attua con 25 watt in ingresso e posizione 5, in SSB.
Non ha filtraggi, quindi la potenza è da ritenersi non stretta e limata da appunto filtri, ma a caduta a rubinetto aperto......
Con annessi e connessi, belli e brutti.
Alimentare una radio HF amatoriale e il 505 con lo stesso alimentatore, non e' da fare,sia per gli assorbimenti, fino a 40 circa il 505 e fino a 22 la radio ma con 25  in uscita, circa 8 ampère.
Il 505, ha bisogno di cavi elettrici  da non meno di 5 mmq.
Corti, fusibili a monte anche per proteggere tutto ed anche i suoi interni.

Poi eventuali armoniche multiple e sotto multiple ci stanno, si fanno anche con 1 watt, e' matematico e obbligato, maggiore potenza si mette, più' sono evidenti.
Ovvio che le distanze portano ad una caduta di energia nel tempo e luogo,  tra l'antenna emittente e la ricevente eventualmente accusate nel suo dispositivo il disturbo.

Chiudo, in questo forum, ci sono molti, moltissimi amici CB, ai quali magari non gli interessa studiare o fare i tecnici radio, o i radioamatori, montano, installano, parlano e fine, seguendo qualche info letta......se questa risulta errata rischiano una esplosione o incendio o disastri vari, in toto si fanno male.
Consiglio di tenersi sempre aggiornati e seguirsi calcoli tecnici fisici e collegare tutto nel cervello prima di dire.
Patentati e non patentati.



.

surplus

Citazione di: IZ1PNY il 26 Marzo 2015, 09:44:46
Leggo delle cosette che non avrei pensato, la fisica e elettronica e' matematica.......costretta a finestre......
Accoppiare due alimentatori su un dispositivo, se fatto senza criterio elettrico e' una botta assicurata almeno spiegate come fare e proteggere tutto.
Un alimentatore dei due può' bloccarsi o rendere in istante di meno o altri problemi.
Questo lineare non può' andare oltre certa potenza per la classe abbinata alla tensione di cc.
Ha bisogno di un alimentatore di almeno 50 ampère.... DA SOLO, per starci largo nel suo bonus malus, del p.e.p. del range della potenza in uscita.
La maggior uscita ideale la si attua con 25 watt in ingresso e posizione 5, in SSB.
Non ha filtraggi, quindi la potenza è da ritenersi non stretta e limata da appunto filtri, ma a caduta a rubinetto aperto......
Con annessi e connessi, belli e brutti.
Alimentare una radio HF amatoriale e il 505 con lo stesso alimentatore, non e' da fare,sia per gli assorbimenti, fino a 40 circa il 505 e fino a 22 la radio ma con 25  in uscita, circa 8 ampère.
Il 505, ha bisogno di cavi elettrici  da non meno di 5 mmq.
Corti, fusibili a monte anche per proteggere tutto ed anche i suoi interni.

Poi eventuali armoniche multiple e sotto multiple ci stanno, si fanno anche con 1 watt, e' matematico e obbligato, maggiore potenza si mette, più' sono evidenti.
Ovvio che le distanze portano ad una caduta di energia nel tempo e luogo,  tra l'antenna emittente e la ricevente eventualmente accusate nel suo dispositivo il disturbo.

Chiudo, in questo forum, ci sono molti, moltissimi amici CB, ai quali magari non gli interessa studiare o fare i tecnici radio, o i radioamatori, montano, installano, parlano e fine, seguendo qualche info letta......se questa risulta errata rischiano una esplosione o incendio o disastri vari, in toto si fanno male.
Consiglio di tenersi sempre aggiornati e seguirsi calcoli tecnici fisici e collegare tutto nel cervello prima di dire.
Patentati e non patentati.



.

Finalmente qualcosa di sensato !!!!!!
APPLAUSO.....!! :up:

IZ0VRV

Citazione di: IZ1PNY il 26 Marzo 2015, 09:44:46
Leggo delle cosette che non avrei pensato, la fisica e elettronica e' matematica.......costretta a finestre......
Accoppiare due alimentatori su un dispositivo, se fatto senza criterio elettrico e' una botta assicurata almeno spiegate come fare e proteggere tutto.
Un alimentatore dei due può' bloccarsi o rendere in istante di meno o altri problemi.
Questo lineare non può' andare oltre certa potenza per la classe abbinata alla tensione di cc.
Ha bisogno di un alimentatore di almeno 50 ampère.... DA SOLO, per starci largo nel suo bonus malus, del p.e.p. del range della potenza in uscita.
La maggior uscita ideale la si attua con 25 watt in ingresso e posizione 5, in SSB.
Non ha filtraggi, quindi la potenza è da ritenersi non stretta e limata da appunto filtri, ma a caduta a rubinetto aperto......
Con annessi e connessi, belli e brutti.
Alimentare una radio HF amatoriale e il 505 con lo stesso alimentatore, non e' da fare,sia per gli assorbimenti, fino a 40 circa il 505 e fino a 22 la radio ma con 25  in uscita, circa 8 ampère.
Il 505, ha bisogno di cavi elettrici  da non meno di 5 mmq.
Corti, fusibili a monte anche per proteggere tutto ed anche i suoi interni.

Poi eventuali armoniche multiple e sotto multiple ci stanno, si fanno anche con 1 watt, e' matematico e obbligato, maggiore potenza si mette, più' sono evidenti.
Ovvio che le distanze portano ad una caduta di energia nel tempo e luogo,  tra l'antenna emittente e la ricevente eventualmente accusate nel suo dispositivo il disturbo.

Chiudo, in questo forum, ci sono molti, moltissimi amici CB, ai quali magari non gli interessa studiare o fare i tecnici radio, o i radioamatori, montano, installano, parlano e fine, seguendo qualche info letta......se questa risulta errata rischiano una esplosione o incendio o disastri vari, in toto si fanno male.
Consiglio di tenersi sempre aggiornati e seguirsi calcoli tecnici fisici e collegare tutto nel cervello prima di dire.
Patentati e non patentati.



.

Molto bene! Ti ringrazio per le tue preziosissime informazioni... :-D comunque sia, almeno io, non ho bruciato MAI nulla e NON ho provocato incendi dovuti a disinformazione...tranquillo, che tra internet e TANTI amici si riesce sempre ad essere MOLTO informati. :birra:

Per TUA informazione, comunque, al mio 32A, qualche tempo fa, vi erano collegati un BEL 7600 e un 9100 oltre che un selettore di antenna ( prima ne avevo 2...una longwire + una verticale ), e non ha, ripeto, non ha mai dato problemi.

cq :up: :up: :up:


capitanpippo

So che non è il massimo accoppiare 2 alimentatori ma ho risolto il problema dello strappo ed è oltre un'anno che lo uso.
https://www.qrz.com/db/PA9IGB

--... ...-- / -.. . / --. .. ..- ... . .--. .--. .

Battilio

Citazione di: capitanpippo il 26 Marzo 2015, 15:30:02
So che non è il massimo accoppiare 2 alimentatori ma ho risolto il problema dello strappo ed è oltre un'anno che lo uso.
Non è vero che accoppiare 2 alimentatori non è il massimo, i 24 volt dei camion si ottengono con 2 batterie da 12 in serie...
Per gli alimentatori è la stessa cosa...