Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - mcd

#1
Yaesu / Re:Yaesu FT-847 chi lo possiede ?
06 Luglio 2021, 14:24:39
Ciao
       a pagina 23 del manuale è spiegato bene....
Coraggio  [emoji6]

Marco
#2
modi digitali / Re:DMR e Funzione Promiscuous
08 Aprile 2021, 17:29:53
Citazione di: IK8007 il 07 Aprile 2021, 14:24:36
Il promiscuos riguarda solo ed esclusivamente i segnali digitali, ed inoltre ascolterai tutti e solo i TG che transitano sullo slot 1 ma non quelli dello slot 2 e viceversa, dipende dallo slot del canale/frequenza che ti ritrovi impostata sul monitor.
Grazie per la risposta.
Ho notato che impostando i tg con il tasto esterisco, poi scompaiono dopo aver premuto il ptt...
È normale?
In qst modo non serve a nulla inserire un tg a mano se poi al primo passaggio non rimane memorizzato.
Consigli?

ciao
Marco

inviato SM-A310F using rogerKapp mobile

#3
modi digitali / Re:DMR e Funzione Promiscuous
06 Aprile 2021, 23:09:55
Grazie..sembra funzionare. Ho ascoltato un TG che non avevo fra i contatti...
Pensavo fosse sufficiente solo premere il tasto verde.
Quindi con qst settaggio il tasto verde abilita il monitor anche in digitale?
ciao
Marco
#4
modi digitali / DMR e Funzione Promiscuous
06 Aprile 2021, 15:34:32
Buongiorno a Tutti,
                       chiedo ai più esperti se detta funzione Promuscuous è disponibile anche sul TYT MD2017.

Grazie a tutti
Marco
#5
PMR446 Ha lo step a 6,25....credo...
ciao
Marco
#6
Ma anche Messi & Paoloni produce connettori di ottima fattura e qualità.
Magari saranno un po cari ma in compenso facili da reperire  [emoji106]
Io Li utilizzo.
ciao
Marco
#7
Ciao Mauro,
           l'ideale sarebbe leggere alcuni "trattati" tecnici sul principio di funzionamento delle antenne, dei Bal-Un degli Un-Un e dei Choke. A quel punto saresti in grado, con qualche scambio di chiarimenti, di valutare da solo cosa e come utilizzare i vari trasformatori.
Su qst forum c'è auna persona molto preparata (Davide) che ha fatto molte prove e ricerche su qst problematiche ed ha anche il dono di saperle spiegare molto bene. Potresti ev. chiedere qualche parere.........
Secondo me anche solo leggendo i suoi post potresti farti già un'idea su come allestire al meglio le tue antenne filari.
Io ho messo da parte i miei Un-Un 9:1 e 4:1 a favore di antenne tipo EFHW dette anche Olandesine.
Mi trovo meglio; sono antenne risonanti che una volta tarate le puoi mettere quasi come vuoi e funzionano bene.
Ne ho allestita una per i 10-15-20 e 40m lunga solo 11m,80 con una trappola. E' molto silenziosa e quanto a prestazioni direi che forse è anche meglio di una random di pari lunghezza.
Potresti considerarla.......ci sono diversi articoli sul web.
ciao
Marco
IZ2MBN
#8
Buongiorno a tutti,
                    chiedo un parere ai più esperti riguardo a qst sintomi:
Quando trasmetto in AM su qualsiasi freq., sia a caldo che a freddo che con 5 o 25W, succede che i segmenti dello s-meter oscillano velocemente per 2/3 dell'indicazione. Si vede anche collegando un wattmero e carico fitt. in uscita che l'ago si muove....ma di poco poiché l'oscillazzione è veloce.
La trasmissione però è chiara e priva di rumori sospetti e anche l'oscillazione della potenza non viene rilevata dal corrispondente perché troppo veloce.
Io non uso mai il modo AM ma considerando che l'accordo interno lo esegue in AM; il risultato è un accordo fatto male e direi per metà....
Spengo tutto, riaccendo e tutto funziona bene ma, se lo tengo in TX per 30 o 40 secondi ricomincia..
Tutto il resto della radio funziona benissimo.
Azzardo......uno stadio AM che si è spostato al limite della taratura?
Che ne pensate?

Grazie
ciao
Marco
#9
Citazione di: (Surplus) il 05 Marzo 2020, 12:22:25
73's

Al momento, unica banda che li ricevo molto bene, sono in 17 mtr Ft8-f/h
18.095.00

73's


Si, in 40m FT8 alle 23,30 ca di venerdì 28.
Ho solo avuto la fortuna di "buttare" una chiamata a frequenza vuota. Probabilmente si sono collegati in quel momento.
Poco dopo.....il caos.... [emoji33]

RR73  [emoji4]
#10
Buongiorno ragazzi,
                 risulta anche a Voi che il loro log sono fermi ancora al 28 febbraio intorno a mezzogiorno?
I lo ho contattati il 28 Febbr. alle h23.... in FT8
Speriamo lo aggiornino.
Ciao
Marco   
#11
modi digitali / Re:settaggi wsjt-x
04 Febbraio 2020, 17:16:59
#12
modi digitali / Re:settaggi wsjt-x
04 Febbraio 2020, 16:12:21
Io la trovo una indicazione comodissima....
Speriamo che nella prossima relise la inseriscano [emoji106]

Fatti sentire, noi siamo sempre a ...250
ciaoo
#13
modi digitali / Re:settaggi wsjt-x
04 Febbraio 2020, 16:10:14
Ciao OGQ,
            per questo chiedo lumi sul settaggio... [emoji4]

Io e anche il Maurilio (che conosci) abbiamo iniziato ad usare WSJT-X da qualche settimana ed abbiamo ed abbiamo notato che, contrariamente a quanto viene indicato nella finestra DX del JTDX, qui manca l'indicazione del country: Italy, Germant, Japan, Canada ecc..
Ho notato che anche in diversi filmati su youtube il coutry non c'è....
Intendo il country, non il locator, es. JL45ML.....

Ciao
marco
#14
modi digitali / Re:settaggi wsjt-x
04 Febbraio 2020, 13:45:25
Ciao Max,
          si hai ragione, JTDX è molto più veloce (anche troppo) nella decodifica e mediamente vedo il 50-60% di decodifiche il più.
WSJT è più tranquillo  [emoji1]  e mi chiedevo come mai non hanno previsto il nome del country come per JTDX.

Non è necessario fare chiamata nel pomeriggio (sono in uffucio) basta guardare la finestra RX di WSJT-X...

Marco
#15
modi digitali / Re:settaggi wsjt-x
04 Febbraio 2020, 12:41:16
Ciao,
      mah...non so se hai provato anche Tu  ma non è così.....
Pur emettendo comunque il locator e tutti gli altri dati non si vede il country.
Anche in alcuni video su youtube non si vede il coutry come nel JTDX.
Mi chiedevo se ci fosse un dato particolare da inserire o settare oppure se realmente è così...e basta...
Marco
#16
modi digitali / settaggi wsjt-x
03 Febbraio 2020, 22:18:50
Ciao a tutti,
           ho appena iniziato ad usare FT8 e devo dire che contrariamente a quanto pensavo è piuttosto divertente  [emoji2]
La domanda ai più esperti è: con wsjt-x ultima relise, c'è un modo per far apparire anche il nome del country come sul jtdx?
Sul jtdx è bastato inserire il proprio locator jn....   mentre sul wsjt-X?

Grazie in anticipo
e buona nottata

Marco     
#17
Quindi secondo Te un'antenna filare del tipo "olandesina" 1/2 onda  che utilizza un trasformatore d'impedenza UnUn 64:1 dovrebbe avere delle pertite altssime  ...... o no?
ciao
Marco
#18
Ciao,
      ho anch'io in 920.
I prezzo è buono se tutto funziona bene.
Che alimentatore è?
Di quale microfono da tavolo si tratta?
Sarebbe utile che avesse anche il filtro AM ed il TCXO.
La radio, se ben tenuta e non modificata, funziona molto bene ed è molto pratica e veloce da usare.
Tuner interno molto silenzioso e veloce.

73
Marco
#19
attività radioamatoriale / Re:Frequenza strana
10 Luglio 2019, 08:48:11
OK, non sapevo fosse in pensione; 15gg fa l'ho sentito e non mi ha detto niente.
Lo vedrò fra un paio di settimane...
In bocca al lupo [emoji106]
Marco
#20
attività radioamatoriale / Re:Frequenza strana
08 Luglio 2019, 09:07:36
Ciao,
    a Tione c'è Paolo Ferrari IN3ELA che fa anche l'antennista. Ha un negozio di elettrodomestici  a Tione di trento e si occupa anche di OM e CB.
Dille che Ti mando io.... [emoji12]   
Da fine luglio per tre settimane sarò anch'io in zona; a Saone.
ciao
Marco
IZ2MBN
#21
attività radioamatoriale / Re:Frequenza strana
06 Luglio 2019, 23:45:38
Cosa diceva il messaggio?
ciao
Marco
#22
Ciao,
      non c'è nessun messaggio nemmeno in posta elettronica
Marco
#23
Ciao aldinik,
            Ti ho mandato un MP
Marco
#24
...dimenticavo:
              anch'io avevo provato a collegare il contrappeso alla grondaia in rame senza ottenere nessun cambiamento. Probabilmente le varie sezioni della gronda non sono collegate bene elettricamente fra loro..
Allego una foto dello stratagemma  [emoji28]  usato per tenere distante il cavo di alimentazione dal palo di sostegno della filare.
Ne ho usate 4 di queste ferriti a clip.
Dal punto di vista di RF sono ininfluenti..... ma, evitando di mettere a contatto l'Ultraflex al palo legandolo con una fascetta, il ros non è più "ballerino"

Ciao
Marco
#25
Ciao,
     attenzione a mettere un RF Choke dopo l'UnUn....
In quel modo la calza del cavo di alimentazione non contribuirebbe più a fare da contrappeso.
Il contrappeso, a quel punto, sarebbe tutto in mano all'altro cavo, quello collegato a massa.
Potrebbe essere una buona soluzione collegarlo a un buon picchetto di terra (non quella dell'impianto 230 di casa) se il terreno fosse "umido" o comunque adatto.
Tutto da provare..
Sconsiglio anche di legare in qualsiasi modo il cavo di alimentazione al palo che sorregge l'UnUn e il filo.
La mia filare da 16,2m è alimentata da trasf. UnUn 9:1 e sfrutta la lunghezza del cavo di alimentazione come contrappeso (25mt Ultraflex 5)
Il mio cavo però viaggia al 95% fuori casa, sul terrazzo.
Ho dovuto evitare di legare il cavo di alimentazione al palo di 5mt metallico per non incorrere in strani accoppiamenti che mi variavano parecchio il ros.
Adesso opero con ros da 1:5 a 2:5 su tutte le bande  [emoji2]
ciao
marco