Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - sliverbuild

#1
   

7° DIPLOMA  "C.O.T.A." 2011
(CARABINIERI ON THE AIR)
[/color][/b][/size]
In occasione del 197° anniversario della fondazione dell'Arma dei Carabinieri, l'Associazione Radioamatori Carabinieri C.O.T.A. istituisce il 7° Diploma C.O.T.A. 2011

Partecipazione: E' aperta a tutti gli OM ed SWL Italiani e stranieri
Periodo: Dalle ore 07:00 UTC del 20 Maggio 2011 alle ore 19.00 UTC del 5 Giugno 2011.

Bande H.F. : 3,5 MHz (80 mt.), 7 MHz (40 mt.), 14 MHz (20 mt.) nei segmenti raccomandati dalla IARU
Modi: SSB, CW, PSK31, RTTY.

Collegamenti: possono essere collegate le stazioni valide della Associazione C.O.T.A.  più volte al giorno, in modo e bande diverse. Tutte le stazioni valgono 1 (uno) punto in SSB, 3 (tre) punti in CW, RTTY e PSK31.

Stazioni valide per il Diploma:


I0DJV Aldo
IK0AUO Walther
IK0QBI Enrico
IK0PXC Luigi
IK0QOF Giancarlo
IK0YUJ  Riccardino
IK0VGC  Claudio
IS0PAH  Salvatore
IS0YHV Antonio
IW0DGJ Antonio
IW0EYT Massimiliano
IZ0EGC Carlo
IZ0KHA  Emilio
IZ0RNU  Simone
I1ULJ  Salvatore
IK1MOP Vittorio
IW1DQS Davide
IW1RLR Nicola
IZ1OQC  Ivo
IW2FLB  Paolo
IW2NLJ Michele
IZ2ABM Giovanni
IZ2DJN Marco
IZ2KSC  Giovanni
IZ2LNA Filippo
IN3SVV Massimiliano
IV3HSV Ezio
IV3IBY Fabio
I4FGG Giacomo
I4GVX  Giovanni
IK4NQK Andrea
IZ5OQA Leonardo
IZ5RKC Enrico
IZ5RYG  Massimo
I6TND  Vito
IK6BAK Eliseo
IK6DUN  Feliciano
IK6HLN Gianni
IK6ZJE Domenico
IK6ZNK Francesco
IK6ZNR Lucio
IZ6BRN  Sergio
IZ6CRK Raffaele
IZ6DVA Roberto
IZ6FUQ Stefano
IZ6FYI Giuseppe
IZ6GJO  Andrea
IZ6IQA Claudio
IZ6JHO  Franco
IZ6OYU Fabrizio
IW7EBB Gianluca
IZ7EXI  Maurizio
I8SWZ Antonio
IK8XVQ Michele
IW8PQ Nino
IZ8DAF Sabino
IZ8FMU Massimo
IZ8GNF Francesco
IZ8LGW Pasquale
IZ8STM  Ciro
IZ8CCX Agostino
IZ8PRH Mario
IT9KKE Carlo


L'elenco completo delle stazioni valide a concorrere per il conseguimento del 7° Diploma C.O.T.A. verrà pubblicato sul sito web  http://www.cota.cc   
In onore delle celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, opereranno le stazioni con nominativo speciale, II1CC – II5CC - II0CC a ricordare le 3 capitali d'Italia dalla sua unità, Torino (1861-1865), Firenze (1865-1871) e Roma (1871-  ) che in tutti i modi e bande previsti varranno:

Stazione speciale/prefisso: vale 5 punti
Stazione speciale: vale 8 punti
Stazione Jolly:  vale 3 punti

Non è ammesso più di un collegamento al giorno per la stessa stazione nello stesso modo e banda.

Rapporti: le stazioni valide C.O.T.A. e la stazione  speciale  passeranno RS-T e progressivo partendo da (001) che deve essere confermato dal corrispondente.

Chiamata:  in SSB, RTTY e PSK31 " CQ 7° Diploma C.O.T.A." , in CW "CQ COTA "

Potranno richiedere il diploma tutte le stazioni che raggiungeranno:
OM/YL Italiani  (80mt, 40mt, 20mt) : 15 punti
OM/YL Stranieri (80mt, 40mt, 20mt) : 10 punti

Il diploma va richiesto entro e non oltre il 30 Giugno 2011, "vale il timbro postale" o data ricevimento posta elettronica, a:
Associazione Radioamatori Carabinieri COTA – casella postale 28  - 60022 Castelfidardo (Ancona) Italy e-mail [email protected]   allegando:

-   l'estratto log di stazione completo in formato cartaceo e debitamente firmato riportante: categoria, nominativo stazione collegata, data, banda o frequenza, modo, numero progressivo ottenuto e rapporto, dettaglio e totale punteggio ottenuto

-   La ricevuta del versamento della somma di 10,00 Euro – pagamento da effettuarsi unicamente tramite c/c postale  numero 000060567955 Intestato a :
Associazione Radioamatori Carabinieri C.O.T.A. , Casella Postale 28
60022 Castelfidardo (AN) Italia
Per bonifici dal sistema bancario:
IBAN: IT 04 L 07601 02600 000060567955 ;  BIC: BPPIITRRXXX
-   una QSL personale (se disponibile).
(E' consentito l'invio della documentazione richiesta a mezzo posta elettronica all'indirizzo [email protected] )

Il ricavato al netto delle spese di gestione verrà devoluto parte a favore della "ONAOMAC" (Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari Arma Carabinieri) e parte a favore delle vittime del terremoto e tsunami del Giappone dell'11 marzo 2011.

Categorie e premi:
Tutti coloro che richiederanno il 7° Diploma C.O.T.A. entreranno di diritto nelle classifiche finali delle relative categorie di appartenenza.

Saranno quindi premiati i vincitori delle categorie seguenti:


Cat. HF Misto
1° - Italiano
1° - Europeo
1° - Extraeuropeo
1° - YL
Cat. CW
1° - Italiano
1° - Europeo
1° - Extraeuropeo
1° - YL
Cat. Digitale
1° - Italiano
1° - Europeo
1° - Extraeuropeo
1° - YL
Cat. SWL
1° - SWL Italiano
1° - SWL Straniero

Ai primi classificati assoluti di ogni categoria verranno assegnati premi consistenti in targhe e dispositivi utili allo svolgimento dell'attività radioamatoriale.

Ogni partecipante al 7° Diploma C.O.T.A. può vincere solamente un premio che dovrà eventualmente scegliere.

La premiazione avverrà a Castelfidardo (AN) il giorno 18 Settembre 2011 in occasione del 7° COTA Radio Meeting.

Note:
Sul sito web http://www.cota.cc verrà pubblicato l'elenco delle stazioni valide, le classifiche ed informazioni aggiuntive.

Le stazioni valide C.O.T.A., potranno inviare a loro discrezione le proprie QSL alle stazioni collegate.

Le stazioni speciali II0CC - II1CC e II5CC invieranno la propria QSL speciale:
- via bureau attraverso il manager IZ4SUC
- via diretta inviando una busta preaffrancata e preindirizzata  (SAE più green stamp per gli OM stranieri) a: LORENZO IANNONE, Via Raggiolo 17, 47863 – Novafeltria (Rimini) - ITALY e-mail [email protected] .

Le richieste del diploma che perverranno successivamente alla data del 30 Giugno 2011 saranno escluse dalle classifiche ufficiali ma avranno comunque diritto all'ottenimento del Diploma.

Il dipinto del diploma è stato realizzato dall'artista, Elisabeth Denzler von Botha "NUSSY".

Per informazioni: http://www.cota.cc oppure [email protected]


Grazie a tutti per l'attenzione

IZ0RNU Simone
addetto stampa COTA


Associazione Radioamatori Carabinieri
C.O.T.A. Carabinieri On The Air

PER AETHERA OMNI SERVO
#2
ciao e 73 a tutti
in qualità di addetto stampa del C.O.T.A. desidero segnalare a tutti gli iteressati le seguente attività:



...in occasione del 61° anniversario della proclamazione della Vergine Maria "Virgo Fidelis" quale patrona dell'Arma dei Carabinieri, nonché al fine di far conoscere e festeggiare insieme la prima "mamma" di ogni Carabiniere vi informo che...
dalle 00.00 del 15 novembre alle 24.00 del 21 novembre 2010 il C.O.T.A. (Associazione Radioamatori "Carabinieri On The Air") attiverà la stazione radio

IQ6CC
[/b][/size]


1. La stazione speciale opererà in HF in tutte le bande e modi operativi.
2. Il QSL Manager è Lorenzo Iannone (IZ4SUC).
3. La QSL per l'avvenuto collegamento può essere inviata via Bureau o diretta (SASE).

Celebrazione e cenni storici
[/b]

Il giorno 8 Dicembre 1949 Sua Santità Pio XII, accogliendo l'istanza dell'Ordinario Militare S.E. Mons. Carlo Alberto Ferrero di Cavallerleone, proclamava ufficialmente Maria "Virgo Fidelis Patrona dei Carabinieri", fissando la celebrazione della festa il 21 Novembre, in concomitanza della presentazione di Maria Vergine al Tempio e della ricorrenza della battaglia di Culqualber.

La lista degli attivatori è la seguente:
IZ6IQA Claudio IK6BAK Eliseo
IZ6OYU Fabrizio IZ6FYI Giuseppe
IK6HLN Gianni IZ6FUQ Stefano
I6TND Vito IK6ZJE Domenico
I6YOT Mimma IW6MKI Ubaldo

Siete tutti invitati a partecipare e saremo onorati di collegare tutti coloro che vorranno dimostrare la propria simpatia all'Arma dei Carabinieri. Spero altresì che possiate trovare il tempo per seguire questa attivazione nonché tutte le attività del C.O.T.A all'indirizzo internet

www.cota.cc

dove vi sono tutte le ulteriori info utili per l'attivazione Grazie a tutti per l'attenzione. Noi del C.O.T.A. vi auguriamo i
Nostri "73" più cordiali. A risentirci "ON AIR"

De Simone IZØRNU  :birra:




#3
discussione libera / 73 a tutti, sono tornato
08 Settembre 2010, 10:52:48
Ciao a tutti e ben risentiti.  :birra:
abbraccino Abbraccio forte i vecchi amici e saluto i nuovi.
:miiii: Dopo tre mesi di assenza sul forum dovuto a lavoro sono tornato e devo dire che mi siete tutti mancati.  :'(
Ora spero che avrò' un pochino piu' di tempo per sentirvi tutti.
Ci sono novità'? Aggiornatemi.  :abballa:
Un mega 73 a tutti de Simone, IZ0RNU  :birra:  :birra: :birra:   
#4
Ragazzi 73 a tutti, se siete dalle parti di Forlì, e volete venire alla fiera, io sono a presenziare lo stand COTA oggi e domani dalle 12.00 alle 18.00. spero che qualcuno di voi venga così ci conosciamo. 73 a tutti!!!!
#5
73 a tutti lorsignori. Vorrei chiedervi se avete il mio stesso problema.
Se andate sul sito www.ari.it, vedrete che sul lato sinistro c'è un campo per poter effettuare il login. Sotto questo campo c'è scritto che tutti i soci ARI sono registrati e che per accedere bisogna scrivere il proprio nominativo a caratteri maiuscoli e come password il codice che si trova stampato sull'etichetta con cui viene spedito Radiorivista.
Io ci sto provando da ieri, ma non mi roconosce il login dicendo che "forse" non ho un account. Voi vi siete registrati? Problemi?
#6
Ciao a tutti, sono a chiedervi una mano. Devo scaricare un video che si trova su uSTREAM. Come si fa?
Qualcuno conosce il modo? Ho provato con KeepVid.com (quello che uso per i video di youtube) ma non funziona.

Spro di aver postato nella sezione giusta, non sapevo dove "infilare" questa discussione. Nel caso, cari moderator, non me ne vogliate se vi procuro un pò di lavoro..... marameo

grazie a tutti per l'attenzione e 73!
#7
73 a tutti. Posto qui il link al sito del COTA

http://www.cota.cc/

Nella pagina principale troverete il regolamento e tutte le info per il 6° Diploma COTA che avrà luogo dal 20 maggio al 5 Giugno 2010.
Io sono attivatore, nei modi SSB - PSK31 e RTTY in tutte le bande del regolamento. L'associazione COTA è senza fini di lucro, quindi tutto il ricavato del diploma (detratte le spese ovviamente) sarà devoluto agli orfani dei Carabinieri (fondazione ONAOMAC - Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari Arma Carabinieri) e una parte alle vittime del terremoto di Haiti. L'anno scorso sono stati devoluti all'ONAOMAC ed al Comune di Pizzoli (AQ) per acquisto arredi scolastici dopo il terremoto. 

Mi raccomando, partecipate numerosi!!!!!! Rimagno a disposizione per tutte le info che vorrete.

ciao ciaooooooo (Luigi -Papero-  mi raccomando a te!!!! non mi mancare! )
#8
Auguri di cuore ragazzi, buon compleanno! (Uè, poi Iside è pure la gentil donzella del nostro capo condominio!)




#9
73 a tutti. Sono l'unico COTA del Forum o qualcuno di voi sarà presente all'Assemblea Generale dei Soci di Tivoli?
#10
Ragazzi qualcuno di voi ha mai usato/usa/conosce/sa come vanno questi oggettini simpatici della Nagoya per montare le auto in BM al posto delle fastidiose basi magnetiche? Pareri, info, curiosità di chi li ha provati o che li possiede..... 73 a tutti :birra:



#11
73 a tutti ragazzi. Qui nevica da 3 giorni, ed io mi sono dilettato nella costruzione delle antenne EH. Le ho costruite una per i 40, una per i 20 e una per gli 11 metri.
Ho comprato la carta ramata in un negozio di artistica di cesena, i tubi dal ferramenta e rivetteria ecc ne avevo a iosa. Su internet ho trovato una infinità di progetti. Alle 14.30 di ieri mi sono messo al lavoro. Alle 18.00 le avevo finite di costruire tutte e tre. Questi i risultati.
Ho confrontato le EH con la Windom. In 40 metri ed in 20 metri i corrispondenti mi hanno dato un punto in meno o 2 di S. Il QRM però vi giuro non arrivava a 1 nè in 40 nè in 20 metri. In ricezione ricevevo con 1 punto di media in meno nel segnale. la qualità radi oè rimasta invariata. In 27 mhz (confrontandola con la sirio gps) mi hanno dato 4 punti in meno, addirittura a volte non mi sentivano più. Pertanto, la mia breve esperienza mi ha fatto ricredere su tali antenne.
In 40 e 20 metri sono un ottimo ripiego per chi ha poco spazio o per le attivazioni. Credetemi, con 10 euro la costruite. Ho notato un miglioramento di segnale in tx con la EH nello skip lungo. per il resto 2 punti in meno (o 1 a volte) rispetto alla windom.
Negli 11 metri lasciatela perdere. è una ciofeca e non funziona assolutamente. Se volete provare vi consiglio di farlo. Approposito. Sono riuscito a trasmettere anche da dentro casa, tenendola sul tavolo a 3 mt dalla radio (tenete però non + di 30 watt in quel caso). per il resto buon divertimento. Grazie a quella attiverò una abbazia e un municipi domenica 14 senza la canna da pesca. proviamo!
#12
Ragazzi, 73 e

TANTI AUGURI DI BUON COMPLEANNO!!!!  :birra:



#13
Dedicato a tutti gli SWL ed OM

Il 18 Marzo 2010 alle ore 17.34 UTC verrà lanciato da Huston lo Space Shuttle STS-131 missione Discovery.
[/color][/b][/size]
Frequenza di lancio e preorbita ARIA TERRA ARIA 259.700 AM
TAL RESCUE SUPPORT = UHF SATCOM (NFM)

Buon divertimento e buon ascolto!  :birra:
#14
Ciao a tutti, 73.
Quanlcuno di voi sta collezionando le chiamate dalle stazioni "WAP" che attivano il WORLD ANTARTIC PROGRAM?
:birra:
#15
73 a tutti. Devo "rettificare" un cavo USB per programmazione di un Yaesu VX-3.
Il cavo non riesce a darmi 3,6 volt necessari per stimolare la CPU del VX3 a ricevere il file delle memorie. Mi dà solo 2,9 Volt (misurate col tester).

Il difetto è in questa resistenza (quella inquadrata in rosso)



La resistenza "incriminata" è troppo alta. deve essere sostituita con una da 22K. Sono sicuro che in qualche robaccia rotta e pronta pèer la secchia la troverei. Ma sapete cortesemente indicarmi il modo per calcolare queste piccolissime resistenze, o il valore che deve scritto su di essa? Grazie
#16
73 a tutti,
L'A.R.I. di Città di Castello, in provincia di Perugia, organizza un corso di CW che si terrà tutti i venerdì a partire dal 26.02.2010. Io sarò presente per imparare questo affascinante modo. Se siete di quelle parti fatemi sapere. 73 a tutti! :birra:
#17
73 a tutti ragazzi. Secondo voi è normale che durante trasmissioni in PSK31 la radio fa un pò di odore strano? Non è odore di bruciato, ma è comunque percettibile, come di vernice riscaldata. Sto andando con 15 watt, sui 40 metri con antenna mantova ( ROS 1.1 dopo accordo con automatico della radio). La radio  è l'FT-950.

Graziie a tutti!
#18
TANTI AUGURI DI BUON COMPLEANNO RAGAZZI!  :birra:
#19
modi digitali / Cavo CAT per YAESU FT-950
16 Febbraio 2010, 23:06:02
Ragazzi, sembra che in rete non si trovi il cavo originale CAT per pilotare e/o interfacciare da PC la radio Yaesu FT-950.
Secondo voi un semplice cavo modem / COM come questo può andare bene lo stesso?



visto che sono prese alimentate non vorrei rischiare qualche arrosto!
#20
73 a tutti, se vi interessa andate subito in 14.280 USB. C'è HS0ZIQ che fa chiamata. Sono riuscito a farci un breve QSO di collegamento perchè fa molte chiamate. Sono ora le 17.19 del 15.02.2010 ed è ncora lì. Buon QSO! :birra:
#21
Provate il collegamento. Per me e la mia Mantova accordata è un bel DX. Arriva forte a 9+30 (merito delle SUE antenne ehehehe)..... E' ancora in linea (ore 17.20 loc. 09.02.2010) - 14.185 :birra:
#22
 :miiii: :miiii: :miiii: 8O 8O 8O Mi è arrivato oggi lo Yaesu FT-950. Appena collegato in 14 metri ho fatto copllegamenti con la WB9BCL (USA,IL) e YB0AZ, (Indonesia)!!!! :miiii: :miiii: :miiii:
Se sapevo prima che c'era tutta questa differenza lo compravo prima!!! mamma mia! Sarà anche merito della prpagazione. Ma non potete capire q
#23
Mi è venuta l'dea di aprire questo Topic dietro ad un altro in cui stavamo discutendo di legalità o meno. Quindi, visto che molti non lo sanno, consiglio di non lasciare le vostre QSL sparse in casa in bella vista, perchè in caso di controllo dei vostri apparati da parte dell'esco o degli altri enti autorizzati, esse costituiscono fonte di prova per la violazione dell'art. 105 comma 1 lettera P del Codice delle Comunicazioni Elettroniche. Quindi essendo vietate le comunicazioni internazionali per i CB (anche nei 40 canali da legge consentiti) se vi beccano le QSL vi fanno il QLO! Perciò attenzione e........ BUONI DX ahahahaha!!!!! :dance: :dance: :dance: :dance: :dance: :dance: :dance:
#24
Ragazzi 73 a tutti. mi sono ritrovato nel cassetto questo rosmetro... ma secondo voi, oltre che nella 27 Mhz,  lo posso usare anche nelle HF basse cioè dai 160 ai 10 metri? M sembrava di ricordare qualcosa ma non sono sicuro Nel caso che possa usarsi colo in 27 mi date una mano a modificarlo?  :birra:
#25
Qualcuno di voi parteciperà? Io ci provo!

http://www.cqwpxrtty.com/
#26
73 a tutti ragazzi. Ho trovato in giro per il web qua e la alcune info sull'FT-5000 Yaesu, programmato in uscita negli USA per il mese di Marzo. Ancora si sa ben poco. Altre info le ho avute per vie moooooooooooolto traverse....... ma le vogliocondividere con tutti.
Se vi interessa questa macchina visitate il mio sito, sezione "ft-5000 yaesu"..... non la posto qui perchè è tanta roba. da domani mi arriveranno altre cose. inoltre ho postato un documento con i risultati dei test.... chi conosce bene la radiotecnica apprezzerà!
#27
per tutti gli amanti ed i beati conoscitori del CW (ancora purtroppo non posso annoverarmi fra costoro), avviso che si terrà dal 29 al 31 gennaio PV il contest CW WW in 160 metri.

Nel mio sito, www.iz0rnu.jimdo.com , potete trovare alla prima pagina in apertura, sia il regolamento che la pagina ufficiale. Buon divertimento a tutti coloro che parteciperanno ed un enorme in bocca al lupo e sappiate che avete tutta la mia ammirazione. Spero di riuscire anche io ad imparare bene il CW.....

#28
dedicato agli amanti dei modi digitali:

si svolgerà dal 23 al 24 gennaio 2010 il contest Britannico RTTY
qui il regolamento

http://www.bartg.org.uk/documents/Contests/Sprint/BARTG%20Sprint%20Rules%202010.pdf

qui il sito

http://www.bartg.org.uk/sprintcontest.asp
#29
Ebbene sì cari amici.  abbraccino anche all'ospedale col mio netbook per non starvi mai lontano  :inlove: (domani la vedo dura però perchè mi operano....).
qui sdraiato sul letto leggo i vostri post che mi fanno una compagnia enorme di modo che queste ore possano volare.  :up:
73 a tutti!!!!!!!!!!
#30
modi digitali / ECHOLINK, PROGRAMMI E MANUALE.
02 Gennaio 2010, 16:39:53
Echolink...... questo sconosciuto. Ancora non molto conosciuto tra gli OM. Io personalmente l'ho scoperto in maniera approfondita 3/4 mesi fa, poco dopo la patente di OM. Ma ho conosciuto la sua utilità in questi ultimi giorni in cui i problemini di salute della schiena mi costringono all'immobilità e quindi lontano dal mio shack. Praticamente con un piccolo programmino potete accedere all'echolink dove, grazie a ripetitori sparsi in tutto il globo, potete fare qso sia con altri OM Italiani che di molte altre nazioni. Queso mi ha permesso di fare quindi QSO anche lontano dalla radio ma con l'ausilio del PC.
Pertanto invito tutti coloro che sono curiosi a provare. Nel mio sito, alla sezione "download" potete trovare sia il progamma sia tutto quello che riguarda l'echolink su un file in acrobat (.pdf).
Basta solo inserire il vostro nominativo OM nel programma, iscrivervi ed il gioco è fatto. appena la vostra iscrizione sarà resa effettiva (circa 24 ore di tempo) nel programma vi compariranno tutti i ripetitori echolink sia tutti gli OM del mondo che stanno in linea. cliccate su un nominativo e potete fare qso.
ciao a tutti e spero di vedervi su Echolink!
73 de Simone IZ0RNU  :birra:
#31
ecco il paesaggio che si vede dalla finestra di casa mia stamattina. Peccato che con la foschia non si vede il paesaggio che è mozzafiato ma solo la casa davanti.
Finalmente anche quest'anno la neve è arrivata. Non tutti sono contenti visti i problemi che causa, ma a me piace, e quindi sono mlto contento!
Da quello che so quasi in tutto il nord sta scendendo!
Approposito il filo giallo a destra è la mia antenna filare di 20 metri che va da casa mia alla casa di sotto dei cugini della 50. come vedete si è spezzato con il peso della neve!!! Vabè poco male.....

#32
ragazzi, spero in un prossimo futuro, con l'aiuto della 13ma ecc dipoter prendere un bell'apparato HF. Pur desiderando blasonati icom 7600/7700 ecc. le tasche sono molto di meno della stessa idea. Quindi, crescendo piano piano come ho fatto fino ad ora, sare indeciso fra L'ico IC-756 pro III e lo Yaesu FT-2000. Voi cosa mi consigliate? Qualcuno li posside o li ha posseduti? (Hafrico non te ne uscire con frasi circa le "possessioni"  :grin: )
Grazie come sempre a tutti!
73 de IZ0RNU - SIMONE
#33
73 a tutti, sto cercando un programma (free ovviamente) per poter convertire i loogbook in formato ADIF a CABRILLO in quanto per un contest di pochi giorni fa accettano solo quel formato. Avete idee o programmi da segnalarmi? LogConverter l'ho provato ma non è free e quindi comuta solo i primi 10 QSO... :'(
Aspetto vostri consigli amici!
Grazie a tutti, 73  :birra:
#34
Ragazzi sono troppo felice!
Ho appena fatto il mio primo vero DX
Coperti ben 16.780 KM (vd. google map)
Contattata l'Australia in modo PSK31 con soli 100 W e la mia antenna filare autocostruita........
freq. 14.070 DIGI USB
evvivaaaaaaaaaaaaaaaaa  :dance:
#35
modi digitali / QSO IN DIGI MODE, INFORMAZIONI
11 Novembre 2009, 15:07:42
RAGAZZI 73 a tutti, mi rivolgo a coloro che impazzano e spaziano nei modi digitali
ieri mi sono ben attrezzato per i qso in questa modalità, ma dopo già i primi qso mi nascono alcuni dubbi.
gli ultimi che ho contattato mi hanno inviato alcuni dati (EPC - DMC - AU ECC. ECC.)

Onde evitare una emerita figura di m - - - a, qualcuno mi sa spiegare qualcosa a riguardo (scusandomi per la mia ignoranza), magari poi sarà utile anche ad altri nuovi OM in futuro....
grazie a tutti de Simone IZ0RNU  :birra:
#36
ragazzi vorrei mettere la lampadina a led blu al mio yaesu 7800. la luce arancione proprio non mi piace ed in più nell amia auto che ha tutta le strumentazione blu ci stona proprio. Consigli? Qualcuno di voi l'ha fatto? Pensavo ad un led blu co una resistenza di 680 Ohm. solo che l'ho paerto e non mi sembra così semplice anche perchè non voglio far danni. che ne dite?
#37
Ragazzi sono riuscito a prendere il diploma federico 2^!!!!
:dance:  :dance:  :dance:
son soddisfazioni.....



#38
ragazzi qualcuno di voi ha provato il nuovo HAM RD versione 5? Avete visto che figata? Grafica rinnovata e funzionalità aggiuntive a massimi livelli anche e soprattutto per i modi digitali. DM780 messo veramente meglio. Avete visto poi il tracker satellitare? Moooooooooooooooooooolto meglio di Orbitron!!!!
Il loogbook è fantastico. Mentre siete connessi alla radio, a destra vi compaiono i cluster delle stazioni appena copiate. se ci andate col mouse la radio sposta la frequenza automaticamente e vi connette nel modo per tentare quella stazione. Poi l'immissione a loog è automatica facendo risparmiare molto tempo. Appena fate un QSO dovete solo mettere il call. Il programma automaticamente scarica i dati del modo, freequenza, orario UTC data e tutte le altre informazioi COMPRESI I DATI E L'INDIRIZZO PER LA QSL della stazione contattata, locator ecc..... troppo bellissimissimo!!!!!!

provatelo! Io mi ci trovo da dio. l'unica cosa che non riesco per ora a fare è capire come mettere i dati del loogbook in un altro PC con lo stesso HAM (per esempio qando sono in QRP in montagna uso un NETBOOK e poi come metto il loog del net nel pc casalingo?) C'è il modo, ma ancora non ci sono arrivato. per il resto posso solo consigliarvi questo fantastico software free
#39
ragazzi 73 a tutti.

sto dipolo sul tetto proprio non ha spazio, quindi la mia domanda è la seguente;

Se aggancio un dipolo a V invertita, aggrappandolo all'antenna da CB che ho, sul vettino o lungo l'asta, cosa rischio? Grazie a tutti, ma non ho posto per tenere il dipolo a V invertita in quanto il mio tetto è molto stretto!
#40
73 a tutti ragazzi. Chi di voi OM vuol fare un saluto via link nazionale CISAR? Io sono in ascolto. Spero di sentirvi. Sarò collegato da ora (23.54 alle 00.10) ciao 73 de IZ0RNU Simone  :birra:
#41
73 a tutti

mi sono iscritto a eQSL e da subito ho riscontrato difficoltà nel capire come si invia una eQSL. Qualcuno di voi può istruirci tutti?
grazie!!

73 de IZ0RNU
#42
73 a tutti.

vi segnalo i prossimi passaggi di OSCAR51. Io farò chiamata agganciandomi all'uplink del sistema voice 145.920 FM. Chi è interessato ci sentiamo tramite satellite per un QSO.
Il prossimo è tra pochi minuti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ciao a tutti


Prossimi passaggi
13 ottobre 2009
16.27 (sufficiente)
17.58 (ottimo)
19.40 (appena sufficiente)

14 ottobre 2009
07.47 (buono)
17.20 (ottimo)
19.00 (sufficiente++)
#43
ragazzi fiondatevi in 14.217 USB, c'è il Kwuait! arriva a 9+20 (9K2CQ)!
(contattata con 100W e la mia antenna da 27 Mhz accordata!)
#44
Ragazzi siete a conoscenza di diplomi o contest che spaziano dalle HFa lle VHF e UHF? Se si postate qui grazie. Io ho saputo oggi che c'era il diploma Temistocle Calzetti Onesti e come al solito non sono riuscito a farlo per scarsa informazione (l'ho saputo il giorno che scade)

Ma c'è un sito dove sono raccolti tutti?
#45
73 a tutti de IZ0RNU Simone

Leggendo il manuale del mio VX-3 mi sono imbattuto a pagina 83 (per chi ce l'ha) con un capitolo che parla del modo FRG ovvero del Gruppo Radio Amici tramite sistemi di interconnessione ripetitori Internet (incluso Wires) che usano stringhe DTMF per l'accesso.

Cosa è di preciso e come funziona? Illuminatemi vi prego! Magari scopriamo meglio un modo poco conosiuto insieme da poter ampliamente sfruttare.

grazie
#46
73 a tutti ragazzi. Faccio una domanda, la cui risposta potrà forse essere d'aiuto a tutti i nuovi OM e CB (visti i nominativi appena giutni!) e nache ai più... vissuti.

Potete postare i siti ove gratuitamente viene messo a disposizione dello spazio per poter costruirsi il proprio sito Internet? Magari anche senza che l'indirizzo sia preceduto dal gestore dello spezio (tipo www.altervista.IZ0xxx.com)

Per l'appunto io vorrei costruirmi la mia pagina personale col mio call, dove mettere le mie antenne, info su me, le coordinate per le QSL, un link a RGK (ovviamente  marameo)

dite dite dite......
grazie a tutti

73 de IZ0RNU (1RGK112) Simone
#47
discussione libera / Fennec svuota la casella
03 Ottobre 2009, 00:01:01
fennec svuota la casella di posta MP. Grazie

Sliverbuild
#48
discussione libera / Auguri 1NG101 - Nico
01 Ottobre 2009, 13:04:05
 :birra:
Auguri Amico Mio! Buon Compleanno!!!!  :birra:



#49
E' in corso fino a fine settembre il 10^ Diploma della Reggia Reale di Caserta organizzato dall'ARI dell'omonima città.
Per ottenerlo ci vogliono almeno 30 collegamenti.

A chi può interessare vi rimando al link col regolamento
(comunque vogliono 15 rikki euri..... sarà leffetto dell'inflazione???)

73 e buon divertimento a tutti

http://www.aricaserta.it/index_file/DIPLOMAPALAZZOREALEREGOLAMENTO.htm
#50
Ciao a tutti amici del forum!  :birra:
Molti di voi già mi conoscono, ma ci tenevo a RI-PRESENTARMI!

quindi un immenso 73+51+88 a tutti de...

IZ0RNU   :dance:

Non potete capire che felicità ho in corpo  :abballa: . Grazie a tutti perchè se mi sono spinto a prendere la patente è anche grazie a voi, sia per la passione che si legge nelle righe di questo Forum, sia perchè si impara più qui che tra i libri del settore.

Vi abbraccio a tutti forte!!!  abbraccino
Simone