Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - LuckyLuciano®

#2
Ecco un link che può essere utile a chi come noi acquista transistor sul web.
http://transfal.tripod.com/

Ed è solo un piccolo esempio.  ;-)
#3
Qualcuno l'ha provato?






GENERAL SPECIFICATIONS:
    Frequency Coverage: 25.165 to 30.115 Mhz
    Antenna Impedance: 50 ohm, unbalanced
    Frequency Control: Digital Phase-Lock Loop (PLL) Synthesizer
    Frequency Accuracy: Better than +10 ppm from 0 - 40 °C after 15 min. warm up
    Power Requirement: 12 -13.8 V DC, negative ground
    Current Consumption: 9 amps maximum
    Dimensions: 6 x 2 x 9.5 in (W x H x D)
    Weight: 2.9 Ibs

TRANSMITTER SPECIFICATIONS:
    Power Output: SSB/CW/ FM...40+ Watts, ...AM..10 Watts RMS / 40+ Watts PEP
    Tuning Steps: 1/10/100hz /1 kHz /10 kHz
    Final Transistors: IRF520 MOSFET (x2)
    Spurious Emissions: More than 50 dB below peak output power
    Carrier Suppression: More than 40 dB below peak output power
    Unwanted Sideband: More than 50 dB below peak output (1 kHz tone)
    FM Deviation: +/- 5 kHz maximum
    Audio Response: More than 30dB below peak output
    Frequency Response: 400 to 2800 Hz
    Microphone Impedance: , 600 to 1 K ohms

RECEIVER SPECIFICATIONS:
    Circuit Type: Dual-Conversion Super-heterodyne
    Intermediate Frequencies:
    1st IF/SSB/CW IF...10.695 MHz
    2nd IF...455 kHz
    Sensitivity:
    SSB...0.25 V at 10 dB S + N/N CW...0.25 V at 10 dB S + N/N
    AM...1.0 V at10dBS+N/N
    FM...0.3 V at12dBSINAD
    Selectivity:
    SSB...4.2 kHz (-6 dB) / 8.5 kHz (-60 dB) CW...4.2 kHz (-6 dB) / 8.5 kHz (-60 dB)
    AM / FM...6.0 kHz (-6 dB) /18 kHz (-60 dB)
    Clarifier Range: full coverage of the radio! in 1hz/10hz/1khz/10khz steps!
    Adjacent Channel Rejection: Better than 70 dB
    I F Rejection: Better than 85 dB for all frequencies
    Frequency Response: 250 to 3000 Hz
    Audio Output Power: 2 watts minimum at 10% THD with an 8 ohm load
    Audio Output Impedance: 8 ohms
    RF Power Output 40W SSB/CW (pep)/ 10W AM (rms)/ 40W FM (rms)                       
    Dual Finals on Heat Sink
    Modes AM, FM, USB, LSB,CW
    Microprocessor Controlled
    6 x 60 memories
    Frequency Scan
    Variable RF Output Power all modes
    7 Digit LCD Frequency Display
    Scanning Microphone step in 1/5/10/100khz steps
    Night Illuminated Display blue/green led
    Surface Mount Technology throughout
    Dimensions 2(H) x 6(W) x 9.5(D) in
#4
Amplificatori lineari / LEMM L300
10 Febbraio 2013, 16:20:47
Onorevoli...
Mi stò divertendo con un vecchio Lemm Mod. L300 ormai in disuso.
Il vecchio proprietario l'aveva fatto "rappezzare" in quanto bruciò uno dei 2 transistor MRF455. Al posto di uno di essi, misero un SD1451-10.
In alta potenza, con 5w di pilotaggio si avevano circa 130w di portante muta.
Ho sostituito i 2 poveri transistor differenti, con una coppia di 2sc2879.
Presi e montati. Risultato: in alta potenza 100w di portante muta. Quindi la potenza è scesa. Anche se per ottenere il "picco" è stato necessario aggiungere un elettrolitico da 6800uF sull'alimentazione per non far andare in protezione il piccolo alimentatore switching da 25A. Il tutto fa presupporre che la "base" ci sia e vada solo ben accordata.
Bisognerebbe regolare il bias per fare un bel lavoro.
Cerco quindi lo schema elettrico, in modo da poter agire in maniera mirata.

Grazie a tutti per la collaborazione  :up:
#5
Sezione Amministrativa / Cambio di residenza
31 Gennaio 2013, 09:56:19
Onorevoli...
Per chi ha esperienza in merito, o cultura normativa  aggiornata, qual'è l'iter da seguire per il pagamento nella regione corretta di appartenenza a seguito di cambio di residenza?
Inteso come cambio di regione e non come comune nella stessa regione.
Thanks  :up:
#6
antenne per CB / DANNO Sirio Gain Master
22 Settembre 2012, 17:28:54
Onorevoli, vi propongo un'immagine si una Gain Master con un danno sul conduttore interno causa imballo non adeguato.
In pratica come si può vedere il cavo è tranciato al 90%.


L'impossibilità di smontare l'antenna (rivetti e sigillature varie), mi porterebbe a tranciare di netto in quel punto con una forbice e rigiuntare le 2 parti con dello stagno.
Naturalmente poi il tutto sarà ricoperto con guaina termorestringente.
Che ne pensate?
Potrebbe cambiare il rendimento dell'antenna l'avere una giunta sul conduttore??

Saluti
LuckyLuciano®
#7
Schemi Elettrici / PTBM075AOX
16 Settembre 2012, 22:44:09
Come da titolo, cerco schema PTBM075AOX per ripristino RF Gain su Thunderbird 40.
Cb esteticamente simile all'Elbex 4082 (che però monta scheda madre PTBM048AOX).

Grazie a tutti.  :up:
#8
antenne per CB / Sirio TORNADO 27 [proviamola]
09 Agosto 2012, 16:04:51
Onorevoli....
Come da tradizione degli ultimi anni, quest'estate ho cambiato l'ennesima antenna nel qth tarantino.
Questa volta però nessun restauro di vecchi catorci, ma il montaggio di un'antenna nuova "da battaglia e relativamente economica" in previsione della Gain Paesan Master®  :up:
#9
antenne per CB / Sigma Venom
03 Luglio 2012, 12:06:17
Buondì a todos....
Codeste antenne a me sembrano copia delle classiche I-Max, Atron e Gain Master.
Che ne dite?

http://www.sigmaeurocomm.co.uk/page16.html

Quasi quasi ne provo una....  :-D
#10
Oggi, alla ricerca di una sostituta per la Mantova1, mi son inbattuto in questa antenna.


Ecco quanto riportato:
Caratteristiche:
- Frequenza: 27 Mhz (25.5÷31 Mhz)
- Tipo antenna: collineare 1/2+1/4 onda
- Guadagno: 5.75 dB (7 dBi)
- SWR: < 1.15:1, 2 Mhz di banda passante
- Polarizzazione: verticale
- Impedenza: 50 Ohm
- Potenza massima: 2000 Watt
- Facile sintonia dell'antenna entro la banda, senza tagli
- Lunghezza complessiva: 5.55 m
- Costruita in fibra di vetro bianca ad alta resistenza
- Resistenza al vento: 150 Km/h
- Potezione cariche statiche: in corto verso massa
- Connettore: SO239

Note: Interessante antenna da base caratterizzata da: guadagno elevato, elevata potenza applicabile, ampia gamma di frequenza sintonizzabile. Grazie all'assenza di radiali si presta ad essere installata anche lateralmente agli edifici. Realizzata in fibra di vetro è particolarmente adatta ad ambienti difficili come in vicinanza al mare.


Sembra una copia della Gain Master. MA su base RINGO. Che ne dite??
Il power applicabile a me sembra eccessivo......
#11
Modifiche apparati CB / York JCB 863
03 Dicembre 2011, 19:44:15
Onorevoli colleghi.....
Ho preso ultimamente, per puro "sfizio" un cb dall'aspetto noto, che ho intenzione di trasformare.
Trattasi, come da titolo, dello York JCB 863
Vi chiederete: ma che roba è?
Eccolo:



Notate qualche somiglianza? ehehehe  :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

La scheda madre è una PTBM134AOX. Quindi diciamo sempre la stessa pappa.
E' però in normativa CB 27/81, la classica normativa UK. Infatti monta PLL LC7137.
Ecco lo schema: http://www.cbtricks.com/radios/rotel/rvc_240/graphics/rotel_rvc_240_sm_sch.jpg

Avevo intenzione di renderlo utilizzabile anche sulle nostre frequenze, visto che monta anche il classico quarzo da 10.240 MHz, sostituendo il PLL,. Con un classico PLL02A. E vedere un pò come va.
Che ne pensate?
A voi la tastiera.  :up:
#12
riparazione radio CB / Modulazione HyGain II
07 Novembre 2011, 17:44:09
Onorevoli.
Ho un problema (sempre se può definirsi un problema) sul suddetto apparato.
Schema: http://www.cbtricks.com/radios/hygain/hygain_1_2_3_2681_2682_2683/graphics/hygain_2681_2682_2683_fig4_7.pdf
Il problema è il seguente: la modulazione aumenta con l'aumentare della regolazione del volume RX.
Cioè: se modulo e alzo il volume RX, la modulazione aumenta d'intensità fino al punto di innescare con effetto Larsen fisso (biiiiiiiiii) quando il volume è al massimo.
Ho provato a aumentare e diminuire il livello di modulazione attraverso il trimmer RV102 ed in effetti il problema non si presenta se tale trimmer è a metà della sua "corsa".
Però così facendo la modulazione risulta troppo bassa.
Con trimmer al massimo, si ha questo difetto d'innesco con il volume RX al massimo mentre si modula.
Se tolgo il limitatore di modulazione D111, il problema naturalmente si accentua.

Ho anche provato ad eliminare, e/o ponticellare la R167 col risultato che:
1. eliminata = non innesca mai la modulazione semplicemente perchè il VOLUME non regola
2. ponticellata = innesca già con VOLUME a poco meno di metà.

Ora vorrei capire se è un PROBLEMA oppure una caratteristica dell'apparato. Che non ha il controllo del volume di modulazione separato da quello di ricezione.
Perchè se così fosse, la regolazione del MicGain la potrei creare io sotto relè attraverso R167. Ma questa secondo me è la soluzione estrema SE E SOLO SE questo "difetto" è congenito in tale apparato.

Attendo Vs parere.
saluti
LuckyLuciano®
#13
Onorevoli...
Ho trovato una matassa di questo cavo: http://www.hubersuhner.com/mozilla/products/hs-p-search/products/hs-p-search/hs-rf-product-search/hs-sup-search-prod-rf-cab-2g?p_Query=S_10162_B-11&query=&step=&applied=1&search=type&display=12&vt=5531&unit=si&listed=1&sort=asc&col=1&prm=83FBC2BAC4A35E477623EF790C892DC3
E sono interessato all'acquisto pagandolo la metà del prezzo. Da usare sia in CB che in HF.
A quanto scritto sembra spettacolare....
Il mio dilemma è: essendo 13mm esterno, c'è un PL UHF adatto?
Altrimenti non ha senso l'acquisto....

Attendo un Vs parere se conoscete il cavo in oggetto.
Saluti
#14
discussione libera / Dogana = dio in terra?
13 Ottobre 2011, 13:22:52
Onorevoli, vi pongo un problema.
Che dimostra quanto in "Africa" siamo e quanto ogni giorno ci si sente fregati dallo stato invece di tutelati.
La questione è semplice, ed anche conosciuta da molti: Tassazione in dogana di materiale comprato in paesi extra UE.
Fin qui nulla di nuovo.
Arriva a casa una raccomandata dove c'è un modulo da compilare, allegando la ricevuta di pagamento dell'oggetto del quale si sospetta valore superiore a quanto pagato, ed inoltre si aggiunge fotocopia della carta d'identità.

Dov'è il problema?
Che dopo 50 giorni di fermo in dogana, mi si dice che tutte le scartofie inviate son state accettate, ma debitamente ignorate.
E che quindi devo pagare la tassazione sul valore PRESUNTO e non su quanto ho realmente pagato.

Ma stiamo scherzando o questi signori si pensano dio in terra in terra?
#15
riparazione radio CB / Galaxy PLUTO no BF
18 Maggio 2011, 18:10:30
Onorevoli.
Ho un pluto con uno strano difetto.
Funzionava, poi è morto. Zero portante e zero watt.
Cambiato il TR51 è ripartito, la bf c'è ma solo sul beep. Non c'è modulazione.
La cosa strana è che con la BF collegata sul MIC dello stampato, in rx si ha una oscillazione costante. E cmq se si va in portante non si ha modulazione. Ma solo watt.
Se stacco dal punto MIC la bf, la ricezione torna normale e naturalmente senza bf in TX.

Questo è quanto.
Avete idee in merito?
Saluti
#16
Modifiche apparati CB / Alan 27 MODS 120ch
01 Maggio 2011, 13:29:21
Onorevoli colleghi.
Ho incontrato un problema nella taratura dei 120ch su un Alan27.
Montata la scheda (quella solita per alan 18/28/27), il cb non agganciava nulla.
Tarata L302 ed L301, i canali non agganciano tutti.
Ma solo 80. I normali ed i positivi.
LA taratura di L1 sulla scheda dei 120ch, sposta solo la "fetta di frequenza" d'aggancio.
Oltre alla stretta banda operativa (potrei anche soprassedere sulla cosa visto che i canali negativi non si utilizzano mai), il problema strano è che sui positivi, in caso di picco di modulazione, la portante vacilla e tende a staccare.
Per esempio, se pronuncio: "oooooooooooooo", in realtà si sente "ooooo ooo o o oooo ooo oo". E lo si nota dallo smeeter che torna a zero in maniera saltuaria.

C'è qualche modifica più o meno standard da effettuare per migliorare l'aggancio?
L'unica cosa che ho notato è che, L301 regola praticamente quasi niente. Il grosso del lavoro lo fa L302.
Inoltre, provando ad aumentare il valore di C311, passando da 47pF a 68pF, i canali agganciano tutti. Sia positivi che negativi. Ma su entrambi si presenta questo difetto di portante debole e modulazione quindi a tratti.
Ho riportando poi C311 a valore originale, i canali tornano ad essere 80, e la bobina L302 non aggancia più sulla posizione precedente, ma ora ha la ferrite quasi tutta da fuori. E cmq si ha l'aggancio dei positivi, SOLO in un punto millimetrico.

confido in qualche Vs consiglio, qualora aveste effettuato la stessa modifica.
saluti
LuckyLuciano®
#17
antenne per CB / SCORPION GPA 5/8
10 Aprile 2011, 12:00:48
Onorevoli, stamattina girovagando per il web, ho visto questa antenna:
http://www.radioworld.co.uk/catalog/pdf_datasheet.php?products_id=5681&osCsid=b91ce4bb573cd37c6461996292474214
Già dall'immagine mi sembra la copia della SIRIO GPE 27 5/8.
Il costo mi sembra buono, verrebbe 50e spedita.

Che ne pensate?
Saluti
#18
Onorevoli...
Ho un problema particolare con un ALAN 68.
In FM si ascolta male e la modulazione in TX è satura.
Non è un problema di deviazione troppo aperta, nè di bobine sulla scheda FM.
Ho anche sostituito la scheda FM. Ma è migliorata solo la RX.
In TX la modulazione strappa e va a tratti.
E' mai capitato a qualcuno lo stesso problema?

Grazie a tutti per la collaborazione.
#19
Schemi Elettrici / Inno-HIT K-195/1
27 Marzo 2011, 13:19:07
Onorevoli colleghi...
Ho un bel vintage (o diciamo anche un vecchio c£sso) da ricondizionare.
E' un Inno-HIT K-195/1. Cb 33ch, canalizzato a quarzi.
son riuscito a farlo ripartire (era completamente morto), ed a connettorarlo midland omologato (aveva una connessione strana 4pin tutta sua).
Ora il cb modula ed eroga watt.
La modulazione è bella corposa, non aperta. Diciamo un pò intubata. Picchi di potenza negativi. Volume di ricezione ok. Centratura di frequenza idem (le bobine son ancora le originali mai smanettate).
Vorrei quindi migliorarlo e renderlo più performante.
In primis cerco il suo schema elettrico o anche qualcosa di compatibile.
In quanto vorrei capire se i transistor montati son originali o meno. Questo perchè son montati con piedinatura invertita.
In secundis, vorrei capire cosa regolano i 3 trimmer presenti, perchè non solo girano a vuoto (non hanno il fondocorsa), ma oltretutto non regolano nulla.

Allego qualche foto, dopo averlo aperto e pulito (era irriconoscibile qualsiasi componente presente sulla scheda, la mascherina era completamente nera, ed il lato piste era ricoperto da uno strato di terra fossilizzata).




#20
Onorevoli colleghi...
Son alla ricerca dello schema elettrico, a blocchi, o un service manual per scheda madre PTBM075AOX.
Scheda madre di un Thunderbird 40.

Son aperto a varie proposte.
Grazie a tutti per l'attenzione  :up:
#21
Onorevoli colleghi...
Ho un bel cb del 1977, pari al nuovo, che vorrei espandere di frequenza.
Nello specifico un T-Bear della Teaberry:



Che monta PLL Uniden D858:



Di cui ho trovato la mods dell'espansione di frequenza:
http://cbtricks.com/pub/secret_cb/vol_09/graphics/secret_cb_vol_09_pg08_11.pdf

Qualcuno ha mai eseguito tale modifica?
Saluti
#22
antenne per CB / Probema taratura MANTOVA 1
09 Gennaio 2011, 00:29:51
Onorevoli.
Nei giorni scorsi, ho  messo mano alla MANTOVA 1 restaurata e montata quest'estate.
Notai subito che il ros era un pò alto. 1.4-1.7 a seconda dei canali. Eppure serrai la bobina ai canonici 5.5cm dalla base.
Quindi nei giorni scorsi, l'ho abbassata e provata a tarare.
Niente, regolazione quasi nulla della bobina.

Con l'aiuto del caro Skypperman abbiam visto, con MFJ, che la reattanza non scende mai sotto 10.
E l'impedenza antenna pari a 39.
A voi è mai successa una cosa simile?

Attendo pareri.
Saluti  :up:
#23
Modifiche apparati CB / Mod Beep President JFK
09 Dicembre 2010, 21:35:59
Onorevoli.
Qualcuno sa come si può modificare la nota del President JFK con scheda madre PA-338AB?

Grazie a tutti per la collaborazione  :up:
#25
Onorevoli.
Devo montare l'antenna CB al nuovo qth.
Le condizioni con SIRTEL 2000 GOLDEN sono:
1. abitazione al 3° piano su palazzo di 5 piani + soffitta
2. Installazione dell'antenna dalla parte opposta del palazzo rispetto alla camera dove è allocata la stazione cb.
3. cavo da utilizzare circa 40m.

L'RG213 può andare ancora bene?
Oppure cosa potrei scegliere per avere la minor dispersione possibile? Visto che la discesa non è cortissima e visto che mi darebbe alquanto fastidio uscire con 5w e farne arrivare 1 in antenna.

Grazie a tutti.
Saluti
Luciano
#26
Onorevoli....
Mi hanno regalato una Sirtelo S2000 GOLD.
Ovviamente poteva mai essere un'antenna funzionante, da prendere e montare?
Giammai!!  :mrgreen:

Ed eccomi quindi con il mio classico book fotografico, dell'impresa di restauro.
L'antenna si presenta con molta ossidazione (in pratica la doratura sullo stilo non c'è più), l'ultima parte dello stilo, quella telescopica, è praticamente nera.
Ed oltretutto il penultimo pezzo è spezzato. Son stati molto delicati nello smontare l'antenna dal tetto.
Per il resto che dire, staffa arrugginitissima, e calotta plastica trasparente che contiene la bobina, praticamente ormai ingiallita ed opaco/satinata.  :mrgreen:

Ecco le prime foto:








La parte spezzata:


Questo è il segno che è emerso estraendo l'ultima parte. Che è quella telescopica utilizzabile per la taratura (comodissima  :down:)


Il totale di lunghezza dello stilo telescopico (inserito di quel TOT indicato dal marcatore rosso) e del penultimo pezzo di stilo è 115cm.
Lo stub in pratica esce di 44cm e il penultimo pezzo di stilo è lungo 71cm

Vi risulta?
Avete per caso le istruzioni di taratura per verificare se in origine c'è un SEGNO ROSSO in quel punto?
Il foglio è questo:

#27
Schemi Elettrici / Lineare BBE Y-27 S3
24 Settembre 2010, 22:10:13
Cerco schemi o foto interne di questo lineare.
Ringrazio tutti per la collaborazione.  :up:
#28
Onorevoli...
Mi han regalato una Mantova 1, smontata 2gg fa dopo 20 anni di onorato servizio.
Ovviamente, poteva mai essere che mi capitasse una antenna usata "prendi e monta"?
Naaa... mi piacciono le cose marce.
L'antenna è cmq funzionante, per lo meno è stata usata fino alla mattina dello smontaggio dal tetto.

Oggi mi son messo all'opera, nel mio solito spirito radiantistico: smembrare tutto, analizzare, fotografare, e rifare da zero.
Per un restauro totale.

Pian piano metterò le foto del lavoro, che al momento è circa al 50%.
#30
antenne per CB / MACO V5000
06 Luglio 2010, 15:38:05
Girando per il web ho visto questa antenna, dal prezzo non proprio contenuto. Una media di 130 dollari.
Il minor prezzo spuntato è stato di €103,60



Ed ecco il dettaglio della base:



Video (lo so, quell'americano ha una voce fastidiosa... lo vorrei morto anche io  :mrgreen:):



Le caratteristiche:
MACO V-5000 BASE ANTENNA. V-5000 is 6063 T-5 seamless and Aircraft Grade Aluminum tubing
50 Ohm,
5 dB gain,
1.5 max SWR,
5000 Power rating
Height:16 1/2 to 20 feet
UHF termination DC ground radiator
V-5000 is a highly efficient 5/8 wave gain antenna.
It offers outstanding Base station performance in three field tunable models to cover from 26-46 MHz.
The grounded radiator eliminates static buildup and offers some lightning protection.
Made In The USA.

Che ne pensate?
A me non sembra nulla  di eccezionale. Anzi dal video mi sembra anche leggerina.
#31
Schemi Elettrici / Sommerkamp TS-660S
27 Giugno 2010, 20:58:13
Buonasera a tutti.
Cerco lo schema del suddetto apparato. Ma non la versione classica nera 60ch con manopola canali centrale, ma la più rara versione grigia con 40ch e smeeter digitale.

Grazie a tutti per il supporto.  :up:
#32
antenne per CB / LEMM Super 16
20 Giugno 2010, 00:39:58
Onorevoli colleghi.
Stavo rispolverando un pò di vecchie antenne conosciute e mi è tornata in mente la Lemm super 16.



Un'antenna "particolare" spacciata per 3/4 d'onda.
Con i radiali a lunghezza differenziata. 4 da 1.5m e 12 da 1m.
Avete esperienze in merito al rendimento in cb?
Saluti a tutti.
#33
antenne per CB / Lemm TURB0 2001 su camper
10 Marzo 2010, 17:21:49
Onorevoli, qualcuno di voi ha provato a montarla sul passaruota anteriore di un camper con tetto in VTR?
Se si, con quali risultati?
Si riesce a far lavorare inclinata di 90° rispetto alla base? Come peso, tende a deformare il passaruota?
Si riesce ad accordare decentemente in questa condizioni di utilizzo, utilizzando quindi il piano di massa del cofano?

Lo stesso discorso vale per la Sigma PCL1000 e la VKB K2. Quindi antenne che almeno rendono bene sulle auto grazie alla loro lunghezza.
#34
Galaxy / Ennesimo "nuovo" Saturn
09 Marzo 2010, 01:39:23
Per gli amanti del genere, ecco il Connex CX33 SSB:



    *  6 Bands of 40 channels each.
    * New main PC board for increased stability and sensitivity
    * Five digit BLUE frequency counter
    * Two large, easy-to-read BLUE lit Meters
    * Meter Scales for Signal, Power Output, SWR and Modulation (AM only)
    * Variable dimmer control
    * Red/Green Transmit/Receive LED
    * Noise Filter circuit for increased signal-to-noise ratio
    * "On-Demand" switch-able Talk Back circuit with Volume Control
    * +/-10 KHz Switch
    * Noise Blanker/Automatic Noise Limiter
    * Roger Beep
    * Mic Gain
    * Receive Gain
    * SSB in addition to AM/FM/CW/PA
          o PA includes Echo
    * 25 watts Maximum Output Power - SSB
    * 10 watts Maximum Output Power - AM
    * Variable Output Power
    * 1.5 KHz Clarifier for Receive only
    * 5.0 KHz Clarifier for Receive and Transmit
    * Dimensions:
          o 19"W x 6-1/2"H x 14"D (with handles)
          o 16-1/2"W x 6-1/2"H x 13-1/4"D (handles removed)
    * Weight -- 21 pounds (Shipping weight -- 24 pounds)
#35
Modifiche apparati CB / President James
03 Marzo 2010, 19:42:35
Onorevoli colleghi, son in procinto di sbloccare il suddetto apparato a 400ch 12w.
A quanto sò, c'è da eliminare il diodo D424.
Il problema è: dov'è questo diodo?
Sulla scheda madre, i diodi non sono numerati.
Sul pcb frontale del display, ci son una ventina di diodi smd, tutti numerati a partire da 700.  :-\
Sotto il display, c'è un diodo piccolo, non numerato.  ???

Ho il manuale di istruzioni, con relativo schema, ma è illeggibile.  :P

Confido in un vostro aiuto se avete già eseguito tale semplice modifica.
Grazie a tutti
Saluti  :birra:
#36
riparazione radio CB / POLMAR Cb 823 FM
27 Febbraio 2010, 19:00:10
Onorevoli colleghi...
Ho il cb in questione, non modulante.
E' la prima volta che mi capita sotto mano. E devo ammettere che è carino. Ha 23ch Am/Fm ed in più la chiamata selettiva.
E' piccolino come il Midland 77/102 con relativo smeeter a led  :-D

Il problema è che, una volta trovata la connessione microfonica, il cb non modula. Nè il Am, nè in Fm, nè in PA.
La ricezione invece è ok.
L'audio è gestito, non avendo schemi ma seguendo il circuito, da un integrato NEC 575C2.
Il cb, di potenza esce 10w. La cosa bella è che il finale non è avvitato al telaio... ma vabò non è quello il problema.
Ho notato inoltre che vicino al trasformatore di modulazione, c'è il classico trimmer. Muovendolo, si sente un fruscio in trasmissione.
Quindi penso che l'imputato sia il trasformatore di modulazione, da sostituire. Anche se, è più piccolo dell'ALAN 48 quindi c'è poi da ridere per trovarne uno uguale.

Voi che ne pensate?

Saluti e baci  :mrgreen:
#37
riparazione radio CB / CTE A300
21 Febbraio 2010, 21:08:58
Onorevoli colleghi, vi espongo questo problema.
Lineare, usato, da riparare. Come da titolo CTE A300.
Per capirci, il modello concorrente dello ZG B303. quindi con 2 finali MRF455 ma con la possibilità di selezionare il modo di funzionamento. Se in classe AB o C.
Veniamo al dunque.

Ho dato alimentazione, e si sente subito il relè scattare. Cosa non buona.
Metto portante e non esce nessuna potenza.
Se lo lascio collegato, ma spento, non esce neanche il power dell'apparato.
Incuriosito, l'ho aperto, e ho notato che tutto è in ordine.
A meno di uno sgretolamento grigio, che "a naso" dovrebbe essere un condensatore elettrolitico. Infatti con la pinzetta ho prelevato tutti i frammenti (circa una ventina quasi polverizzati) ed ho scoperto che è rimasta la base in gomma del condensatore stesso.
Il mio problema è: di che valore sarà?
Potrebbe essere un 470u da 16 o 25v?

Se qualcuno ha lo schema elettrico, o possieda il lineare in oggetto, son tutto orecchie  ;-)

Grazie per la collaborazione  :up:
#38
riparazione radio CB / Alan 80 PACCO
18 Settembre 2009, 18:32:32
Onorevoli colleghi, ho un "bellissimo" Alan 80 morto.
Presenta i seguenti problemi:
1. esce di potenza ma con ROS altissimo
2. esce male di modulazione
3. aggancia in maniera sparsa i canali
4. dispaly morto

Nello specifico, al punto 3 ho notato che mettendomi su un canale, questo è spostato ma cmq una volta agganciato oscilla molto come frequenza. Come se scomparisse per poi ricomparire sul canale. e cmq quando ritorna in frequenza, c'è da piangere perchè modula poco e gracchiante, oltretutto basso
Al punto 4, il display per un attimo ha funzionato all'accensione, per poi morire del tutto come se fosse andato in corto.
Non avendo schema elettrico, che pertanto chiedo gentilmente a chi ne fosse provvisto, vi domando innanzitutto se vi è mai capitato un problema del genere con questo "splendido" baracchino del nonno.

Saluti
#39
Onorevoli colleghi.
Vi presento un difetto mai capitato.
Mi è arrivato un 78plus con processore Maxon da espandere a 400ch, a cui sostituire la presa microfonica con una classica 4 poli, connettorata midland.
Cmq fin qui nessun problema.
Vado ad accenderlo e riceve perfettamente su tutti i ch, sia in AM che FM.
Allora dò una scacciavitata sparsa per aumentare watt e modulazione.
I watt arrivano a 9 senza distorsione radio. quindi ok.
Aumento la deviazione in FM e la radio aumenta senza strappare. Quindi ok anche qui.
Commuto in AM per aumentare poi la modulazione col trimmer e non noto differenze.  ???
Allora penso: vabò il trimmer sarà alle cozze.
Giro quindi il Vr102 e noto che l'AM incomincia a modulare, solo se lo squelch è a zero. Se invece lo alzo, la modulazione scompare  ???
Se passo in FM la modulazione è zero con squelch basso e aumenta in maniera graduale man mano che giro lo squelch.
Se rimetto nella posizione originale Vr102 lo squelch non crea più questo difetto.
La radio in AM è di nuovo assente, o meglio moooooooolto lontana. Una cosa infinitesima.
Provo a ruotare Vr101 e Vr102 e non cambia nulla di nulla in nessun modo di emissione.

Il difetto per me è nuovo. Quindi dovrei perderci un pò la testa.
A voi è capitato?
Saluti
#41
Schemi Elettrici / [CERCO] Schema Mike DMC 510
10 Novembre 2008, 18:48:20
Onorevoli.
Cerco lo schema del DMC 510 della CTE o equivalenti.
Se qualcuno ce l'ha, mi sarebbe molto utile per recuperare i valori della scheda di amplificazione.

Saluti a tutti  :up:
#42
Onorevoli colleghi, vi espongo un problema e spero in qualche suggerimento per risolvere la questione. Non si sa mai che qualcuno ci sia già passato.
Ho effettuato un acquisto negli USA giorno 16/08/2008 e ad oggi non è arrivato nulla.
Contattando il venditore, questo mi ha dimostrato l'effettiva spedizione fornendomi un codice di 9 cifre, interposte tra LC e US.
Per esempio: LC123456789US
Il servizio postale è del tipo classico, come se fosse una busta imbottita (almeno io deduco così) ed è chiamato 1st Class Mail .
Il problema sorge in quanto chiamando alla dogana, loro mi han rilanciato alle poste italiane che a sua volta mi ha rimandato alla dogana.
La dogana mi ha risposto dicendo di chiamare Malpensa o Fiumicino che smistano le lettere (e non i pacchi).
Questi ultimi mi han detto che a terminale questa spedizione non esiste, in quanto non è tracciabile.

Ma io mi chiedo: si, non sarà tracciabile, ma si può sapere se almeno è entrata in italia?
Nessuno mi ha saputo rispondere. NESSUNO.

Quindi gradirei una vostra opinione in merito, confidando in qualche esperienza già avuta.
Grazie a tutti dell'interessamento.  :up:
Saluti
#43
antenne radioamatoriali / Trappola da balcone
19 Agosto 2008, 00:38:28
Onorevoli...
Cosa ne pensate?
qualcuno l'ha mai usata? Se si, in che condizioni e con quali risultati?  ;-)




Caratteristiche tecniche
Frequenza: 27 - 21 - 14 - 6,6 MHz
Impedenza: 52 Ohm
S.W.R.: 1:1,3
Lunghezza: 1,75 m
Altezza: 1,25 m
Potenza SSB: 300 W SSB
Peso: 4500 g


Saluti cordiali a tutti  :up:
#44
antenne radioamatoriali / SIGMA GP VR6
08 Agosto 2008, 17:19:25
Apro questa discussione in quanto non c'è nulla di ampliamente discusso e specifico su di essa:
A me sembra una buona 1/4 d'onda, ed entry level.
Perchè non eccessivamente ingombrante, e sulla carta promette bene.

I dati sono:
Frequenza 27 MHz.
Impedenza 50 Ohm. 
Configurazione 1/4 SWR 1,1 a centro banda.
Potenza massima 1000 W RF.
Polarizzazione verticale. Peso Kg. 1
Dimensioni m. 4,40 montata, m. 1,70 smontata. Stilo alto m. 2,70 in alluminio anticorodal ( in mm.
14 - 12 - 10 - 8) smontabile in due pezzi, verniciato bianco con premontaggio dell'antenna onde assicurare un perfetto contatto delle giunture. Scarico acqua attraverso il tubo di sostegno. Estremità antistatiche.
Resiste al vento sino a 150 Km/h.
N.4 radiali in fibra di vetro con un conduttore spiralizzato (Brev. SIGMA)
Alloggiamento dei radiali protetto da premistoppa. 
Tubo di sostegno mm. 25 lo stesso impiegato nelle antenne TV.
Base in materiale termoindurente completamente stagna.
Connettore SO 239 con copriconnettore.



Io l'ho appena montata, e posterò domani alcune foto del lavoro. In modo tale da accettare eventuali vs consigli.
Per ora mi limito ad apire questo topic, per confrontare le nostre esperienze in merito, magari confrontandola con qualche altra antenna (qualcosa in merito fu scritto in riferimento alla Wega27).

Saluti a tutti  :up:
#45
Onorevoli colleghi....  :up:
Ho un sommerkamp Ts2000DX fermo da circa 10 anni.
Ha lavorato, 10 anni fa, si e no 6 mesi.
Per poi, da un giorno all'altro, spegnersi di botto al momento dell'accensione.
Se lo si accende, è completamente morto
Problema riscontrato: eprom 93Lc46 in corto.
Dissaldando la eprom incriminata, il cb parte, ma ovviamente non visualizza nulla.
A questo punto sarebbe da "recuperare" una eeprom per sostituirla a quella in corto.
Il problema è: la eeprom si trova, ma il problema è trovare il file da caricarci su.

Qualcuno ha qualcosa?
Il file da caricare? una eeprom già scritta, o un rottame di sommerkamp da quale preleverla?
Alla Ranger in USA non hanno più niente da 6 7 anni, ed idem per i loro rivenditori e centri assistenza sparsi negli USA.

Confido in un vostro aiuto.
Saluti a tutti
#46
Saluti a tutti gli amici del foro...
Ho appena fatto le modifiche classiche sul mb30, ovvero canali e watt.
e fin qui no problem.

Ora vorrei aumentarne la modulazione e possibilmente i picchi di modulazione (eliminando condensatori o transistor sparsi).

Per il resto, è abbastanza baracca di suo quindi va più che bene  :grin:

Grazie a tutti delle info.  :up:
#47


Type: Amateur HF transceiver
Frequency range: TX: 10-160 m + WARC
RX: 0.1-30 MHz
Mode: AM/SSB/CW
RF Power output: SSB/CW: 100 W
AM: 25 W
Sensitivity: N/A
Selectivity: N/A
Image rejection: N/A
Voltage: 13.8 VDC
Current drain: RX: Max 1.4 A
TX: Max 20 A
Impedance: 50 ohms
Dimensions (W*H*D): 238*93*243 mm
Weight: 4.5 Kg




Type: Amateur HF transceiver
Frequency range: TX: 10-160 m + WARC
RX: 0.15-30 MHz
Mode: AM/FM/SSB/CW
RF Power output: Max 100 W (AM: 50 W)
Sensitivity: N/A
Selectivity: N/A
Image rejection: N/A
Voltage: 12-16 VDC
Current drain: RX: 1.9 A
TX: Max 20 A
Impedance: 50 ohms, SO-239
Dimensions (W*H*D): 270*96*313 mm
Weight: 6.3 Kg


Esponete i pro e contro di entrambi.
Sia sotto l'aspetto della modulazione, nei vari modi di emissione, che sotto l'aspetto della ricezione e selettività.
#48
Sezione Amministrativa / Diritto d'antenna
15 Febbraio 2008, 10:59:00
Onorevoli....
Mi si pone il problema del montaggio antenna sul tetto.
Premetto che lo stabile in cui abito è di 2 piani, per un totale di 4 appartamento.
Al primo piano siamo io ed un'altro inquilino.
Su tutto il piano superiore c'è la padrona dello stabile.
Detto ciò, e visto che mi son regolarizzato con l'autorizzazione cb, ed oltretutto mi son iscritto all'ARI sezione di Torino per poter conseguire la patente di radioamataore, l'altro giorno ho fatto richiesta di poter montare un'antenna sul tetto.

Ho portato in visione il "diritto d'antenna" e l'ho lasciato appunto per avere la possibilità di leggerlo prima di decidere.
L'altro giorno, tra una battuta ed un'altra, in pratica non è d'accordo sull'istallazione dell'antenna in quanto non è un'altenna TV e che inoltre crea disturbi.
Ovviamente io ho detto che poi ne parleremo con calma (era l'ora di cena).

A questo punto, come avete ben capito, appena ci riandrò per parlarci, mi dirà nuovamente che non è d'accordo perchè disturba.
E io dirò: ma come fa a disturbare per partito preso?
Inoltre farò montare l'antenna da un antennista, quindi con tanto di certificazione.

Attento vostri consigli, visto che avete avuto esperienza diretta prima di me.
Grazie.



Ps: non ditemi: manda raccomandata, sali sul tetto e monta
Perchè lei si è rinchiusa al secondo piano, mettendo un cancello in ferro nel vano scale tra il primo e secondo piano.
Quindi per salire devo necessariamente chiedere il permesso a lei, anche se come tutti sapete il tetto è bene comune di tutti gli inquilini.
#49
antenne radioamatoriali / WEGA 27
10 Febbraio 2008, 18:08:32
Ecco qui un'antenna 5/8 che sulla carta promette bene, sia come prestazioni che come prezzo d'acquisto.
Cosa ne pensate, se avete avuto esperienze dirette.
Prestazioni, e pregi/difetti.




CARATTERISTICHE:
Frequenza: 26-30 MHz
Impedenza: 50 Ohm
Potenza applicabile: 4000 W
Guadagno: 7 dB ISO
SWR: 1:1,1
Resistenza al vento: 120 Km/h
Altezza massima: 5,90 m
Lunghezza radiali: 100 cm
Copertura di banda: 3 MHz
Connettore: SO239

Prezzo: 65e
#50
antenne radioamatoriali / ROMA 1
07 Febbraio 2008, 23:33:16
Guardando sul web ho visto che è ancora in produzione.
Come la giudicate? Chi l'ha provata?
Pregi e difetti.

CARATTERISTICHE:

Frequenza: 26 - 29 MHz
Larghezza di banda: 3,5 MHz
Impedenza: 50 Ohm
Potenza applicabile: 3000 W
Guadagno:  dBi 6.5
SWR: 1:1,1   
Altezza massima: 6,93 m
Lunghezza radiali: 2.7 m 
Connettore: SO239
Peso: 4 Kg
Palo sostegno: diam. 42 mm max
Inserti metallici: ottone
Bobina: diam. 5 mm in rame
Isolatori: fibra di vetro



costo 60e.  :up: