Messaggi recenti

#1
DX su banda cittadina / Re: QSL anni '90
Ultimo messaggio di Marcello. - 03 Dicembre 2023, 22:01:40
@HAWK devo dire che piano piano in questo forum sto incontrando gente interessante, non solo accomunati dalla stessa passione, ma anche da passati ed aneddoti piacevoli.
Interessante il discorso di Maricosom. Io nel 96 venni chiamato in Marina a Maricentro La Spezia e successivamente destinazione Roma a Maricogecap (Comando Generale Capitanerie di Porto Guardia Costiera), sporadici servizi presso la Capitaneria di Porto di Fiumicino
#2
ricetrasmettitori cinesi / Re: Quansheng UV-5K
Ultimo messaggio di DATTERO - 03 Dicembre 2023, 21:55:10
Citazione di: Vam200 il 03 Dicembre 2023, 21:38:12Ma in tutte queste Mod le bande Ham sono comprese e non da meno della versione originale.
73
certo, ma dato che compilare un FW non è come scrivere uno sketch di arduino , insomma è molto più complesso.
Quello che vorrei dire è semplicemente che togliendo tutto quello che non inerente al mondo HAM sarebbe più facile starci dietro.
Estensione di frequenza??? NO
DTMF? ma SI ci può stare
SELETTIVE ?? NO
AM ? NO


144-146 430-440 FM DSB e toneSQL 

Con questo non stò dicendo che stanno sbagliando ,ci mancherebbe e non mi permetterei mai, è solo una mia piccola osservazione che se fossi capace a compilare il FW ne uno farei esattamente per uso radioamatoriale, 
Mettermi alla soglia dei 50 anni a studiare il Python non tanto fattibile, ho giusto quelle 2 orette alla sera (forse non sempre) libere prima che mi si chiudono gli occhi
#3
ricetrasmettitori cinesi / Re: Quansheng UV-5K
Ultimo messaggio di Vam200 - 03 Dicembre 2023, 21:38:12
Citazione di: DATTERO il 03 Dicembre 2023, 19:06:52tra tutte queste revisione di FW che vogliono fare di tutto di più, nessuno che ne fa una centrata solo in banda HAM 144 e 430, peccato

Ma in tutte queste Mod le bande Ham sono comprese e non da meno della versione originale. 
73
#4
DX su banda cittadina / Re: QSL anni '90
Ultimo messaggio di HAWK - 03 Dicembre 2023, 21:27:47
La segnaletica era, o il CW, o il CW a lampeggio  luminoso o il semaforico con le bandierine...fonia e RTTY a parte.

Per Marcello, magari in privato ti dico i miei nominativi, MA, dopo una carriera in CB, sono approdato in ambiti O.M. a novembre 1979, ho cambiato 4/5 nominativi per cambi residenze, non ho fatto la prassi normale, in quanto sono detentore di brevetti militari di Marina nelle TLC, quindi a suo tempo, esonero per titoli, copie e autentica presso l' Ufficio Comando e via.
I brevetti erano distinti prima del 1980, poi unificati nella categoria "segnalatori", ho fatto il primo corso a Maricntadd Taranto, poi a Roma, poi a Chiavari al centro interforze, ho addestrato per 2 anni i volontari alle Scuole CEMM di Taranto, nelle TLC, sotto l' AMM. Arena e C.V. Cordaro, capo dipartimento AMM. Fedele, nello specifico SSC/TLC, RTX da combattimento e Guerra Elettronica, al secolo.

Avevo una brutta nomea, HI, sul Carabiniere e nave San Marco, gli mandavo in tilt le TE300 Olivetti, battevo in RTTY più veloce ed in inglese, di quanto memorizzava la scheda e andavano in default...
Tutti i giorni via di zone perforate, molto interessanti, le RTX nelle VLF con i sistemi di Maricosom...

La mia passione alla radio, CB a parte, è prettamente allo scopo dell' uso radio principe; ovvero non mi dice nulla avere attestati da appendere o ostentare al muro, contest della fontana secca o del  castello dove Garibaldi ci ha fatto la pipì, la mia passione si è ben definita nelle attività di SAR, in G.C. prima di cambiare, sai che differenza tra fare comunicazioni di soccorso nelle tempeste, disastri navali, cercare e rispondere e assistere a chiamate mediche varie, queste cose sono vere emozioni radiantistiche...non certamente i pile up e concorrenze ludiche.

Come vedi, su Roger Kappa, questo bel forum, trovi vari tipi di personaggi, ogni uno con la sua storia, esperienza, vita di vissuto radiantistico, vuoi parlare di riparazioni, tac trovi, vuoi parlare di sociale ritac trovi, cose più serie e meno serie, trovi cmq. interlocutori ad oc.

[emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106]


#5
DX su banda cittadina / Re: QSL anni '90
Ultimo messaggio di Marcello. - 03 Dicembre 2023, 20:10:18
Citazione di: 1vr005 il 03 Dicembre 2023, 18:40:42Io l'avevo imparata (all'elementare livello scolastico per il superamento dell'esame a 40 cpm con solo lettere e numeri ascoltando un segnale pulito e senza disturbi) e avevo superato l'esame di telegrafia, credo nel '95 o giù di lì, ma in quella stessa sessione fui segato in teoria. Poi la vita mi ha portato su altre strade e non ho più ripetuto gli esami fino a una decina di anni fa, e nel frattempo la comprensione della telegrafia è andata persa. Devo decidermi a riprenderla in mano. Ora come ora riesco a trasmettere singole parole anche a 18 wpm col tasto orizzontale, e qualche frase a 60-70 cpm, sempre col paddle, ma non capisco più un tubo in ricezione. Diciamo che il mio nominativo riesco a trasmetterlo e anche 5NN, e capisco bene se qualcuno trasmette il mio nominativo e 5NN per cui dxpediton potrei lavorarne. [emoji1]  Ma preferirei impararlo bene e come si deve al punto da fare una vera conversazione. Qui nella mia zona ci sono due fratelli non giovanissimi che stanno a 1km di distanza e spesso fanno QSO tra loro in morse, è uno spettacolo. [emoji1] [emoji1]

QSO in morse le lo immagino ... io ricordo le comunicazioni morse luminose, questo quando l'estate andavo al mare, mettendomi a scrutare l'orizzonte di notte. Ogni tanto si vedeva lampeggiare luci ... erano comunicazioni tra imbarcazioni e terra (non so cosa si dicessero).
Recentemente qui a Roma ho visto segnali luminosi morse dal Gianicolo, non riuscivo a capirne il motivo finchè una sera involontariamente non sono capitato sotto al palazzo da dove partivano questi segnali. Si tratta di trasmissioni luminose che vanno avanti dal 2018, in pratica è un installazione artistica presso l'accademia di Spagna
https://www.accademiaspagna.org/morseroma-raer-1873202/?lang=it
#6
ricetrasmettitori cinesi / Re: Quansheng UV-5K
Ultimo messaggio di DATTERO - 03 Dicembre 2023, 19:06:52
tra tutte queste revisione di FW che vogliono fare di tutto di più, nessuno che ne fa una centrata solo in banda HAM 144 e 430, peccato
#7
Elettronica & Radiotecnica / Re: Sostituzione finale mosfet...
Ultimo messaggio di r5000 - 03 Dicembre 2023, 19:03:01
Citazione di: Siriow il 03 Dicembre 2023, 18:43:40Buona sera a tutti, avrei una domanda puramente tecnica da fare, se io ho un amplificatore lineare che monta 4 finali mosfet, se ne brucia 1,posso sostituire solo quel finale, con un finale identico o devo per forza sostituirli tutti e 4? Chiedo questo perché ho sentito in giro pareri diversi, alcuni sostengono che bisogna sostituirli tutti, a me pare strano ma non sono un vero esperto e pratico con anni di esperienza. Vi ringrazio per la vostra attenzione e cortesia.
Edoardo Torino.
73 a tutti, senza sapere il motivo del guasto di solito si cambiano tutti perchè non sai se alla prima accensione o dopo una settimana salta ancora qualcosa,  poi dipende dal circuito se ha in comune il bias o ogni mosfet ha il suo bias e il guasto può essere dovuto al malfunzionamento del singolo circuito di bias,sovra pilotaggio, ros elevato ecc...  se poi ne sostituisci uno solo e funziona bene ok ma bisogna anche guardare come amplifica, armoniche e splatter ecc... il guadagno diverso dei singoli componenti crea distorsioni e non lo vedi con il solo wattmetro...
ps: per tutti questi motivi è buona regola utilizzare un lineare ben sotto la massima potenza che può dare, usare 1\2 potenza massima si solito fà lavorare i finali in zona lineare e il contenuto armonico e splatter sono contenuti e hai la migliore modulazione possibile, quando ti avvicini alla potenza di picco difficilmente (mai...) hai la stessa pulizia spettrale e  hai ancora margine prima che comprime ma la qualità dell'emissione è già compromessa...
#8
Elettronica & Radiotecnica / Sostituzione finale mosfet.
Ultimo messaggio di Siriow - 03 Dicembre 2023, 18:43:40
Buona sera a tutti, avrei una domanda puramente tecnica da fare, se io ho un amplificatore lineare che monta 4 finali mosfet, se ne brucia 1,posso sostituire solo quel finale, con un finale identico o devo per forza sostituirli tutti e 4? Chiedo questo perché ho sentito in giro pareri diversi, alcuni sostengono che bisogna sostituirli tutti, a me pare strano ma non sono un vero esperto e pratico con anni di esperienza. Vi ringrazio per la vostra attenzione e cortesia.
Edoardo Torino.
#9
DX su banda cittadina / Re: QSL anni '90
Ultimo messaggio di 1vr005 - 03 Dicembre 2023, 18:40:42
Citazione di: Marcello. il 03 Dicembre 2023, 18:26:20io la telegrafia non sono mai riuscito ad apprenderla, eh si che da quando trasmettevo fino al 1995, l'anno successivo poi venni chiamato a fare il servizio militare in marina, e durante il CAR per darmi l'assegnazione, mi fecero anche le prove da marconista (correndo il rischio di essere poi imbarcato), penso di non aver azzeccato nemmeno una lettera  [emoji28]
Ricordo l'RTTY cosi come anche il BBS
Io l'avevo imparata (all'elementare livello scolastico per il superamento dell'esame a 40 cpm con solo lettere e numeri ascoltando un segnale pulito e senza disturbi) e avevo superato l'esame di telegrafia, credo nel '95 o giù di lì, ma in quella stessa sessione fui segato in teoria. Poi la vita mi ha portato su altre strade e non ho più ripetuto gli esami fino a una decina di anni fa, e nel frattempo la comprensione della telegrafia è andata persa. Devo decidermi a riprenderla in mano. Ora come ora riesco a trasmettere singole parole anche a 18 wpm col tasto orizzontale, e qualche frase a 60-70 cpm, sempre col paddle, ma non capisco più un tubo in ricezione. Diciamo che il mio nominativo riesco a trasmetterlo e anche 5NN, e capisco bene se qualcuno trasmette il mio nominativo e 5NN per cui dxpediton potrei lavorarne. [emoji1]  Ma preferirei impararlo bene e come si deve al punto da fare una vera conversazione. Qui nella mia zona ci sono due fratelli non giovanissimi che stanno a 1km di distanza e spesso fanno QSO tra loro in morse, è uno spettacolo. [emoji1] [emoji1]
#10
DX su banda cittadina / Re: QSL anni '90
Ultimo messaggio di Marcello. - 03 Dicembre 2023, 18:26:20
io la telegrafia non sono mai riuscito ad apprenderla, eh si che da quando trasmettevo fino al 1995, l'anno successivo poi venni chiamato a fare il servizio militare in marina, e durante il CAR per darmi l'assegnazione, mi fecero anche le prove da marconista (correndo il rischio di essere poi imbarcato), penso di non aver azzeccato nemmeno una lettera  [emoji28]
Ricordo l'RTTY cosi come anche il BBS