Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - 1vr005

#1
Modifiche apparati CB / Re: Allineamento crt 9900
02 Dicembre 2023, 19:53:20
E ricontrolla anche a diverse temperature, e, magari dopo un bel QSO in SSB, con le alette e i coperchi caldi come ferri da stiro, passa in AM e rimisura nuovamente. Io nei lunghi QSO in SSB sento i corrispondenti scapparmi via man mano che mi si scalda il 9900 e devo inseguirli con il clarifier, ma chiaramente sono io che slitto con la deriva termica dell'apparato. La cosa non è a livelli macroscopici come con EPT3600 e parenti ma si percepisce. Questo, chiaramente, in auto, dove col watt e mezzo che uso a casa e la Turbo 800 di 77cm bobine comprese non si arriverebbe molto lontano neanche in locale, per cui spesso metto a palla.
#2
Autocostruzione / Re: Scatole per circuiti
02 Dicembre 2023, 17:39:46
Versione finale, stavolta saldo il coperchio.
Resistore da 220 ohm/2W (218 misurati) da massa al polo caldo dell'uscita, resistore da 15K/2W (14850 ohm misurati) dal polo caldo dell'uscita al polo caldo del bypass.
Prende con 0.7W misurati dal Nissei (penso un watt e mezzo per il Proxel).
Le tensioni in uscita a 1.5, 100 e 400W sono rispettivamente 125mV, 1.023V e 2.046V.
Le correnti sono rispettivamente 0.58mA, 4.8mA e 95mA, con potenze 0.005W, 0.34W e 1.35W.
Per cui prende come voglio io, offre protezione per la statica e sia i componenti sia il frequenzimetro sono al sicuro per livelli di potenza molto maggiori di quelli che uso e almeno pari a quelli di fondo scala degli strumenti in cui replico la presa RF.
Inoltre i piedini sono molto corti e dovrebbe funzionare anche in VHF
Passiamo a saldare il coperchio. [emoji111]
#3
Modifiche apparati CB / Re: Allineamento crt 9900
02 Dicembre 2023, 13:33:49
Citazione di: BarboneNet il 02 Dicembre 2023, 13:08:39Dopo essere rientrato nel mondo radio dopo anni, durante il covid, testai il mio vecchio ranger rc2950 e chiedendo a quelli del 27535usb, mi dissero che ero spostato ed ero completamente incomprensibile....purtroppo lo buttai per prendere il 9900.

Dopo scopriii ascoltandoli, che per loro 10hz è  al limite del comprensibile.

Mahhh vabbe ormai è finito in pressa da un bel po.

Il crt9900 alla fine va bene, al max lo si tiene a 27.xxx.1 e fine

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk


Con le scuse per il ping-pong a Razdegan..
Eh, come ti dicevo [emoji1]
È che non sanno a cosa serve la manopoletta con scritto "RIT". Mai aperto un manuale, mai capito una beata fava di radio. [emoji1] [emoji1]
#4
Autocostruzione / Re: Scatole per circuiti
02 Dicembre 2023, 13:18:13
Citazione di: 1vr005 il 02 Dicembre 2023, 12:03:41[emoji1] [emoji1] [emoji1]
Qui il comando della Brigata Alpina Cadore non c'è più, reparti operativi neanche, come industria facciamo solo occhiali, frigoriferi e loro parti, l'autostrada e la ferrovia sono cul de sac e non sono nodi di collegamento importanti, per cui non credo che Belluno sarebbe attaccata (mentre causa Auto Brennero e ferrovia del Brennero sarebbero attaccati Verona, Trento e Bolzano).
Però c'è Aviano a un tiro di schioppo e sarei in area di fall-out e pioggia radioattiva. [emoji85]

Fermi tutti, ad Agordo c'è la fabbrica dove fanno gli occhiali da sole che mette Tom Cruise nel film Top Gun del 1986 (gli Aviator Large con lenti verdi e astine dorate). Agordo una testata da 250kton potrebbe beccarsela.
Chiudo tutto, che sento tuoni. [emoji296] [emoji298]
#5
Modifiche apparati CB / Re: Allineamento crt 9900
02 Dicembre 2023, 12:54:33
Citazione di: BarboneNet il 02 Dicembre 2023, 12:43:24eheh simpatiche provette, mi è venuto in mente leggendo e provando cose! certo se hai un frequenzimetro cinese come il mio...devi lavorare di offset su offset ahahahha
Per quanto ho potuto testare (a passi di 1MHz da 1 a 56 MHz) il primo modulo cinese che mi è arrivato è allineato all'Icom 7300. Penso che non vada malaccio. Gli altri non li ho controllati più di tanto. L'accuratezza a 50 o 100 Hz mi va benone. Se ci fai caso, che ti dicono che sei fuori frequenza sono soprattutto vecchi che parlano dialetto con radio costose che non sanno usare e non hanno capito.
#6
Modifiche apparati CB / Re: Allineamento crt 9900
02 Dicembre 2023, 12:36:47
Citazione di: BarboneNet il 02 Dicembre 2023, 12:16:28quando si trasmette in USB, il segnale trasmesso parte dalla frequenza impostata piu la frequenza di modulazione;
in LSB, il segnale trasmesso parte dalla frequenza impostata meno la frequenza di modulazione.

Quindi frequenza impostata 27.500.00 +1KHz emesso dal generatore, andrai a trasmette a 27.501.00 in USB, e 27.499 in LSB......chiaro?


https://www.youtube.com/watch?v=Qz363KhSrow
Molto interessante. A rigor di teoria è ovvio, ma non avevo mai provato.
Ho appena provato col mio vecchio Lafayette Typhoon II.
Regolandolo per 27.195,0 in AM, passando in USB e usando un generatore di toni online settato a 1KHz leggo sul frequenzimetro 27.196,0. In LSB esce 27.194,3. Il che pare indicare che è a posto in USB ma fuori di 300 Hz e da tarare in LSB. Il che a sua volta mi fa sospettare che l'LSB vada peggio perché è stato usato di meno. Non è il primo baracchino che mi capita con problemi in LSB.
#7
Autocostruzione / Re: Scatole per circuiti
02 Dicembre 2023, 12:05:44
Ecco la differenza fra con foglio trasparente colorato (sopra) e senza (sotto).
Ho anche scampoli di blu. Potrei aggiungere l'acetato anche a quel frequenzimetro.
con_e_senza_foglio_colorato.jpg
#8
Autocostruzione / Re: Scatole per circuiti
02 Dicembre 2023, 12:03:41
Citazione di: HAWK il 02 Dicembre 2023, 11:46:41Il Leonaardo da Vinci non è nulla, superi Archimede, Pitagora e Copernico...
[emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106]

Sono sicuro che, nelle ore post attacco nucleare mondiale, sei tra i pochi superstiti.
[emoji12] [emoji12] [emoji12] [emoji12] [emoji12] [emoji12] [emoji12] [emoji12]
[emoji1] [emoji1] [emoji1]
Qui il comando della Brigata Alpina Cadore non c'è più, reparti operativi neanche, come industria facciamo solo occhiali, frigoriferi e loro parti, l'autostrada e la ferrovia sono cul de sac e non sono nodi di collegamento importanti, per cui non credo che Belluno sarebbe attaccata (mentre causa Auto Brennero e ferrovia del Brennero sarebbero attaccati Verona, Trento e Bolzano).
Però c'è Aviano a un tiro di schioppo e sarei in area di fall-out e pioggia radioattiva. [emoji85]
#9
Autocostruzione / Re: Scatole per circuiti
02 Dicembre 2023, 11:38:47
Con un ritaglio di acetato verde fra il vetrino e il display. Mi pare molto migliorato.
con_foglio_verde.jpg
È un prodotto spesso usato per colorare la luce di piccoli proiettori a led, e si vende a rotoli. Ne ho qualche scampolo regalato da un amico che lo usa per lavoro.
#10
Modifiche apparati CB / Re: Allineamento crt 9900
02 Dicembre 2023, 10:08:56
Citazione di: Razdegan il 02 Dicembre 2023, 09:16:21Il frequenzimetro e' un modello nuovo, ed è abbastanza preciso, effettuo numerosi lavori di riallineamento su apparati, senza problemi, a me' interessava portare in frequenza con la procedura  menù segreto, sul ch 6 ho notato che c'è  il Bfo, ma' non ho notizie certe, sul come procedere

Neanch'io. Magari c'è qualche filmato in YouTube che lo mostra. Poi mi pare di ricordare che in qualche post @BarboneNet anni fa abbia detto di aver ritoccato la frequenza. Sempre se ben ricordo...
#11
Autocostruzione / Re: Scatole per circuiti
02 Dicembre 2023, 08:52:13
Shopping list per chi volesse rifarsi questo frequenzimetro uguale.

Modulo frequenzimetro ('mazza quanto è aumentato [emoji33] )
https://it.aliexpress.com/item/1005005257038382.html

Scatola (scegliere il modello 100x60x30)
https://it.aliexpress.com/item/1005002656654805.html

Viti nere M3x7
https://it.aliexpress.com/item/1005003415799678.html
(forse è meglio cercarne con la testa un po' più larga, queste hanno diametro fungo di 5.2mm e quelle che avanzano sono un po' piccoline per recuperarle sui baracchini CB. Cioè vanno bene ma si vede che sono più piccole.

Connettore RCA femmina da pannello
https://it.aliexpress.com/item/4000170176307.html

Pulsanti
https://it.aliexpress.com/item/4000208544567.html

In alternativa si possono usare questi pulsanti, che richiedono foro di minor diametro
https://it.aliexpress.com/item/10000275031906.html

Interruttore di alimentazione tipo on-off-on cioè deviatore
https://it.aliexpress.com/item/32840360301.html

Connettori DC di alimentazione, sia quello da pannello sia quello da saldare sul cavo
https://it.aliexpress.com/item/33024078552.html

A me il totale carrello ora viene €23,91 di cui €8.42 di spese di spedizione e consegna in 15 giorni.

Poi ci vorranno 4 piedini autoadesivi in gomma siliconica che trovate nel primo negozio cinese lungo strada, altrimenti non sta molto fermo. Magari con due inserti filettati si può applicargli una staffina e attaccarlo sotto il ripiano di uno scaffale, cosa che non farò.
Fili vari recuperati in giro per casa nel cassetto del casino, e i connettori RCA maschio per il cavo segnale che va alla presa RF ce li avevo già. Avevo già anche l'RG174 preso in un negozio qui in zona. Cercando pochi minuti online si trovano anche quelli.
Avanzano un bel po' di materiali che tornano utili per lavori futuri o si può sempre farne più di uno per diverse linee. Io sto per assemblare il terzo, usando però un modulo a 8 cifre.
Come attrezzi e strumenti vari, ho usato solo levigatrice del Lidl tipo Dremel per aprire la finestra per il display e limare le guide delle viti anteriori, trapano con punte varie tra cui quella conica, una lima da ferro, cacciavite a stella, saldatore a stagno, un cutter per ritagliare un vetrino di plexiglass da 1mm di spessore che si può anche omettere (e si può ritagliare un blister), un righello, il calibro per capire quali viti acquistare e un uniposca per segnare i punti da forare.
Devo dire che senza il dremel non mi ci sarei mai messo o non avrei mai finito. Ritagliarsi la finestra con una lima partendo da un paio di fori avrebbe richiesto di lavorarci almeno mezza giornata o più e secondo me non ne vale la pena.

Edit.
Rivedendo la foto dell'interno, noto che sulla linea di alimentazione ho messo due diodi recuperati da un televisore. Servono sia a dare una protezione in più per l'inversione di polarità, sia per abbassare un po' la tensione e far lavorare e scaldare meno l'LM78qualcosa che c'è sulla schedina.
Ho in giro per casa un termometro per frigoriferi industriali che funziona sia in corrente continua anche invertendo i poli, sia in corrente alternata. Suppongo che ci sia un ponte raddrizzatore e che sia fatto così un po' per la flessibilità d'uso e un po' per essere a prova di istallatore o manutentore maldestro o rinc****nito per turno di notte in ambiente rumoroso con lavoro sotto pressione eccetera. Ottima idea. Visto quanto costano oggi i raddrizzatori per piccole correnti, può valere la pena di mettercene uno.
#12
Modifiche apparati CB / Re: Allineamento crt 9900
02 Dicembre 2023, 07:17:21
Vero, un comune frequenzimetro hobbistico può facilmente essere fuori di oltre 200Hz, specie se è vecchiotto ed è stato a lungo inutilizzato.
A ogni modo si può provare ad ascoltarsi in diversi sdr online, sperando che siano allineati o abbiano errori random e non corali.
Ci sono dei parametri per tarare la frequenza SSB e AM/FM nel service menu del 9900 ma penso che sia meglio farselo fare da un laboratorio con un frequenzimetro calibrato di recente.
#13
discussione libera / Re: taratura antenna
01 Dicembre 2023, 23:27:44
Citazione di: r5000 il 01 Dicembre 2023, 14:41:3673 a tutti, può essere, non si può escludere senza  provare ,con  un'altro cavo fatto passare da un'altra parte e fatto il choke  si apre e chiude la porta, se interagisce ancora è la posizione dell'antenna da cambiare, se non interagisce più sono le correnti di modo comune...

Il problema è che Cooper ha il problema di come fare andare l'antenna, se con o senza choke. Una volta che lo ha realizzato, tanto vale lasciarlo anche se il problema non fosse quello, perché danni non ne fa e può dare solo benefici o effetti nulli se è fatto bene.
Però a noi curiosi ormai interessa sapere se è l'antenna troppo vicina alla casa, corrente di modo comune, o le due cose che interagiscono.
Per la cronaca, la famiglia del piano di sopra ha buttato su un  bel camino di acciaio a un paio di metri dalla mia Sirio, ma non ho rilevato variazioni di ROS. Spero solo che non porti loro dentro casa troppo RFI. Quello che fanno loro a me (quando accendono il televisore non ricevo più niente in 80 metri) già basta e avanza.
#14
Autocostruzione / Re: Scatole per circuiti
01 Dicembre 2023, 23:17:27
Ma funziona [emoji2]

6cifre_davanti.jpg

6cifre_acceso.jpg
Penso che ci stia bene un foglio di acetato verde fra il vetrino e il display, giusto perché si veda meno ai lati del display.
Le viti nere stanno decisamente meglio di quelle zincate.
Ora ho da fare anche l'8 cifre.
#15
Autocostruzione / Re: Scatole per circuiti
01 Dicembre 2023, 23:12:00
È passato il postino (aspettavo i pulsanti per foro da 6 mm e le viti M3x7 per completare).

6cifre_dentro.jpg

6cifre_dietro.jpg

Ho fatto qualche castroneria con l'rg174 (penso che trattandosi di 3 cm si potesse anche evitare, usando i due fili forniti) [emoji85]
#16
discussione libera / Re: taratura antenna
01 Dicembre 2023, 10:58:38
Citazione di: COOPER il 01 Dicembre 2023, 10:51:44ok, per rispondere a AZ6108, il cavo non viene compresso dalla finestra, la finestra non tocca il cavo, sia aperta che chiusa, il cavo esce dal muro, comunque per intanto ringrazio tutti, oggi non posso, faro queste prove sicuramente domani, poi tornero' per aggiornarvi. Grandi [emoji39] [emoji106]
Certo che 2.5m fra l'antenna e l'infisso (e la parete) somigliano molto a 1/4 d'onda (2.75). Potresti essere vicino a un bel massimo nell'onda. Non so se questo possa corrispondere a generare il massimo degli effetti perniciosi della vicinanza di cose non radiotrasparenti. Su un altro forum una volta c'era tutta una discussione su cosa cambia con segnale in ottica spostando - in far field - un'antenna ricevente rispetto a un'altra trasmittente di 1 lambda (col risultato teorico corroborato da un field experiment che non cambiava un fico secco), ma qui siamo nel near field.
#17
discussione libera / Re: taratura antenna
01 Dicembre 2023, 08:50:15
Citazione di: r5000 il 30 Novembre 2023, 14:52:19[...] il controllo con tre resistenze diverse come carico fittizio è il metodo giusto per verificare il funzionamento del rosmetro, si dovrebbe vedere corrispondere il ros come da teoria e non ci sono interpretazioni, questo con la potenza minima  ma a fare le cose per bene sarebbe da fare per tutte le portate  e quindi le resistenze sono da dimensionare anche per la potenza massima ma senza complicarsi la vita direi che basta il carico fittizio da 50 ohm e da 75 ohm [...]
Non so come funzionino gli altri, ma con il Nissei che sto usando ultimamente (modello RS-502), cambiando scala di potenza di fondo scala (5, 20, 200W) non cambia niente nella lettura ROS e nella regolazione del fondo scala in modo SET. Cioè se trasmetto con 5W, regolo il fondo scala in SET, e commuto il fondo scala di potenza da 5 a 20 e poi a 200W, la lancetta non si sposta e resta a fondo scala. Non so se intendessi questo o, nel caso delle scale che ho, di provare con 5, 20 e 200W di potenza effettivamente erogata.
A ogni modo ho fatto una prova con 5W (sempre misurati dal Nissei) anziché i 2-3 precedenti, e la lettura con 3 resistori da 51 ohm circa rimane ROS 3.5 come con 2-3W. Solo, i resistori a questa potenza si scaldano. Meglio non farlo troppo a lungo con i resistori da 2W. Direi meno di un minuto o finiranno per fumare. Non mi fido a farlo con più potenza con questi resistori, tanto poi quella che uso nel 99% del tempo è inferiore a 5W.
#18
discussione libera / Re: taratura antenna
30 Novembre 2023, 23:13:19
E se la stazione è nella stanza che attraverso quell'infisso in PVC guarda  verso l'antenna, magari il telaio metallico dell'infisso in certe posizioni scherma un po' il near field ed impedisce l'alterazione della lettura del rosmetro e in altre posizioni non lo fa.
Va a finire che la soluzione è mettere l'antenna sul tetto, sempre se si può.
#19
discussione libera / Re: taratura antenna
30 Novembre 2023, 22:36:09
Citazione di: COOPER il 30 Novembre 2023, 17:37:34Non sono scomparso, in questi giorni ho cercato di capire da dove veniva il mio problema, e ho scoperto cos'e', il cavo entra da fuori passando da un buco in basso propio sopra il battiscopa e di fianco al serramento in PVC e non so se contiene anche aluminio, comunque sara assurdo ma quando apro la porta del balcone e si avvicina praticamente li dove esce il cavo, tenendo la portante il ROS si abbassa da 1,7 a 1,2 anche con 10 watt, senza usare il lineare. Quindi adesso che ho scoperto il problema cosa potrei fare? Comunque ho gia' ordinato il toroide FT240-43, ma non so se il problema va risolto all'esterno oppure all'interno
O l'effetto è dovuto al fatto che aprendo e chiudendo la porta con metallo si allontana e avvicina all'antenna, oppure facendo gli stessi movimenti la porta sposta o curva il cavo, rivelando un suo difetto. Sospetto che il difetto sia nel cavo. Non hai qualche metro di un vecchio RG58 per fare una prova volante di sostituzione del cavo?
#20
discussione libera / Re: taratura antenna
30 Novembre 2023, 10:37:30
Rileggendo meglio i post di Cooper, più che il rosmetro (che comunque è bene controllare) io controllerei connettori e antenna. Se le stazionarie aumentano con la potenza potrebbe esserci qualche effetto termico dovuto ai connettori magari un po' ossidati o che non fanno bene contatto meccanico e di conseguenza danno scarso contatto elettrico o non sono saldati bene e al crescere della potenza si scaldano aumentando ancora di più la resistenza eccetera. Uno scarso contatto elettrico può anche implicare effetti capacitivi che a loro volta fanno scherzi sulle stazionarie. Potrebbe anche essere l'antenna che si scalda, se si va vicini o oltre il suo limite. Nei cataloghi si indicano sempre kilowatt e centinaia di watt (e mirabolanti guadagni in dB), ma quando smonti qualche antenna trovi spesso fili sottili, piccoli lamierini non-inox che fanno contatto tra due parti e cose analoghe. Poi essere con il rosmetro troppo vicino all'antenna e rientrare nel near field con campo intenso che entra diretto nello strumento non si può escludere. E in quesco caso la cosa è complicata, perché ognuno ha la casa che ha e punti possibili che ci sono per istallare antenne, ci si può fare poco.
#21
discussione libera / Re: taratura antenna
30 Novembre 2023, 09:17:30
Mi sono imbattuto in questi da 5W

https://it.aliexpress.com/item/1005005232903850.html

Facendo serie e paralleli si possono controllare i valori della scala del rosmetro anche con 10W.
#22
discussione libera / Re: taratura antenna
30 Novembre 2023, 08:46:21
PS: il bulloncino che passa per il buco dell'so-239 è M3 e per riuscire a saldare su quegli infernali SO-239 bisogna prima limarli un po' e poi usare un saldatore con un po' di potenza e pasta per saldatura. Il primo ha un capo non saldato perché all'epoca avevo saldatore da 15W ma ora ne ho anche uno da 60W e con quello saldo anche l'amianto. [emoji1]
#23
discussione libera / Re: taratura antenna
30 Novembre 2023, 08:42:19
Bravo Pan56. Io non sono più intervenuto nel subtopic "la battaglia dei t200-2" proprio per questo. [emoji1]

Un suggerimento che potremmo dare a @COOPER per dare una controllata al rosmetro senza strumenti particolari è di usare dei resistori come carico fittizio. Ho controllato il rosmetro che sto usando in questi giorni in 27 MHz usando un resistore da 47ohm/2 watt preso in un negozio locale e altri da 51ohm sempre da 2 W presi in Cina saldati direttamente su un connettore da pannello SO-239. Si tratta di resistori a film di carbonio dai quali non sono attesi esagerati effetti induttivi a queste frequenze.
Usando un resistore (47.5ohm), dovrei avere ROS 1 e leggo 1.05
Usando due resistori in serie (100.6 ohm) dovrei avere ROS 2 e leggo 1.95
Usando tre resistori in serie (150.5 ohm) dovrei avere ROS 3 e leggo 3.5.
Sopra 2 difficilmente trasmetto, e attorno a 3 sicuramente non trasmetto, per cui non mi interessa controllare il resto della scala oltre 3. So che fino a 3 il rosmetro Nissei va bene e mi basta così. Ho rifatto tutto in 2 metri con risultati pressoché identici. Prima o poi riesumerò il Kenwood V71 che mi permette di avere 3 watt anche in UHF e proverò anche lì. Per ora stop, il rosmetro ai livelli rilevanti della scala funziona e tanti saluti. Non disturberò l'INFN per avere inutili controlli più approfonditi. Ne faccio uso QSO, non ricerca, mi basta che mi faccia capire quando una cornacchia mi ha rotto l'antenna o non ho avvitato bene il PL.
Come detto ho utilizzato resistori da 51ohm/2W a film di carbonio presi in Cina per una pipa di tabacco.

https://it.aliexpress.com/item/1005004779089072.html

Non so se a 10W di potenza tengono botta o fumano, ma a 2-3 watt per il tempo di calibrare il fondo scala e leggere il risultato diventano appena tiepidi e la serie di 3 resistori si scalda in modo appena percettibile. Solo, ho dovuto aspettare qualche settimana per riceverli.
Ma penso che li trovi nel negozio di zona, sempre da 2W, mentre si trovano anche da 5W e quelli tipo cemento (e non o se siano anti-induttivi) e corazzati anche da 10W e oltre tramite l'e-commerce. Io li ho presi online perché fatti i conti di tempo perso, usura auto e benzina, con negozio di zona a 11km mi costa meno AliExpress che muovermi io, basta non avere fretta.
Ricorda solo
50 omm -> ROS 1
100 ohm -> ROS 2
150 ohm -> ROS 3


carichi.jpg
#24
Man mano che le temperature esterne calano, diminuiscono anche quelle interne del mattino, e inizia a delinearsi qualcosa. La correlazione con l'aggiunta di qualche giorno di misure è lievitata a -0.64.
La linea rossa è l'interpolante lineare. Con 15 giorni di dati non plotto l'intervallo di confidenza perché è largo come l'Oceano Atlantico.


#25
Citazione di: AZ6108 il 28 Novembre 2023, 11:18:45Assolutamente no, ho risposto alla tua critica; se qualcuno ha già analizzato, affrontato ed a volte risolto un dato problema, mi sembra normale citarne il lavoro, anzi ritengo possa essere un riconoscimento del lavoro svolto ed una corretta attribuzione dello stesso, detto questo, ignorare il lavoro già fatto e pretendere di reinventare ogni volta la ruota, non credo sia un'idea geniale, ma se a te piace fai pure.

in casi particolari, ossia nel caso in cui il livello delle CMC è minimale, 500 Ohm potrebbero essere sufficienti (ammesso siano 500 Ohm, le rilevazioni di IZ2UUF indicano 406 Ohm a 28MHz e solo 289 Ohm a 21 MHz), ma la cosa non è generalizzabile, pertanto, in mancanza di dati (basterebbe misurare le CMC) ritengo sia meglio suggerire un choke che abbia un'impedenza sicuramente superiore in modo da essere sufficientemente certo che lo stesso possa funzionare correttamente, se poi uno si volesse togliere la curiosità, nulla vieta di assemblare un paio di chokes, uno su T200-2 ed uno su FT240-43, collegarle ad un carico sbilanciato e poi, anche senza usare un VNA, utilizzare semplicemente un Amperometro RF e misurare il livello di CMC (nota: io l'ho fatto tempo fa ed è uno dei motivi per cui evito accuratamente di usare i T200 per tali scopi)

Trovo la risposta ragionevole. Anch'io sono uno che si prende largo. Se serve un bullone da 6 in ferro zincato ce ne metto due da 12 di acciaio inox con dado, controdado, e dado autobloccante. [emoji1] E poi ci spruzzo pure lo zinco spray.  [emoji1] [emoji1]
Però mi pare che non si stia uscendo dal punto essenziale, e cioè se un t200-2 in 11 metri e con potenze non spinte possa funzionare quanto basta. Visti i risultati di reattanza pubblicati, credo che pochi ci sparerebbero dentro 500 o 1000 watt. Penso che molti di noi ne abbiano un paio in qualche cassetto e a qualcuno potrebbe interessare se si possono usare per quello che hanno in mente oppure no.
I limiti di alcune cose online che vengono spesso riproposte sono proprio l'aver rilevato la reattanza, ma non la variazione di cmc a qualche livello di potenza. Probabilmente si è voluta dare una indicazione generale che valesse in astratto e in generale.
Proporrei di concretizzare ulteriormente con un caso credo non raro: sul campo il t200-2 in 27 MHz riduce fino a livelli trascurabili le cmc di chi sabato e domenica va a fare dx in campagna con dipolo e 60 watt o con una t2lt al punto da ridurgli disturbi in ricezione e scherzi da cmc come segnali variabili toccando il cavo, rientri di rf dal microfono e scosse toccando i connettori? Poniamo un altro caso: tal dei tali ha una end fed filare con contrappeso e si diletta di QRP in telegrafia in 12 metri con 4W.  Il t200-2 fa qualcosa di apprezzabile per lui oppure no? Io non so la risposta a questi chiamiamoli problemi.  Forse masticando un po' di teoria delle linee si potrebbe calcolare la risposta o forse è una questione empirica, che si risolverebbe con una prova sul campo.
Penso comunque che più di uno abbia un paio di t200-2 nel cassetto e si chieda se può farci qualcosa oppure no.