Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - AZ6108

#1
discussione libera / Re: taratura antenna
02 Dicembre 2023, 13:50:04
Citazione di: -E.N.I.G.M.A- il 02 Dicembre 2023, 12:14:27Si, si certo....come vuoi tu.     [emoji85]

Al posto di stare perennemente a scrivere sui post le TUE "verità assolute" prova a prenderti un pò di tempo da dedicare allo studio e alla sperimentazione invece di riportare costantemente esempi e articoli di altre persone a caso giusto per dar man forte alle tue tesi.

Bal-un vuol dire bilanciato-sbilanciato se l'inglese ancora non è variato.

SE hai la strumentazione idonea prova la differenza tra un choke e un 1:1, e poi mi dirai quale dispositivo risponde ai requisiti di bilanciare le correnti e quale no.

Se poi vogliamo chiamare giraffa un orso giusto perchè "lo fanno tutti" allora è un conto, ma la giraffa è un animale e l'orso un altro.

Tant'è vero che dove va il choke NON può andare il bal-un e dove va il bal-un il choke non serve.

Ma è inutile sprecare tempo qui con cose già dette e ridette.

Studiate sui LIBRI meglio, non sui forum con articoletti (sbagliati) scritti da chissà chi.

E con questo per me l'argomento è chiuso caro.


Saluti.

e qui abbiamo piantato un bel paletto, riconfermando quanto già detto (toh, anche la rima)

@COOPER

tornando IN TOPIC (ed al di là delle ignoranti/assurde affermazioni di certa gente), come procede la faccenda, hai provato quello che ti ho suggerito ? Dopotutto lo puoi fare "in casa"  [emoji1] !
#2
discussione libera / Re: taratura antenna
02 Dicembre 2023, 11:47:51
Citazione di: -E.N.I.G.M.A- il 02 Dicembre 2023, 11:14:10Ripeto (e ho già detto che mi scoccia farlo), la questione è stata già discussa in un altro post tempo fa.

Ad ogni modo se prendi un BUON libro di elettronica puoi capire benissimo anche da solo la differenza tra le due cose senza che te la spieghi io.

Saluti.

ok, hai scritto una fesseria e non hai il carattere di ammetterlo, ma ti nascondi dietro l'arroganza per mascherare l'ignoranza, chiaro e già visto; grazie della conferma e buon fine settimana
#3
discussione libera / Re: taratura antenna
01 Dicembre 2023, 23:36:29
@1vr005

un problema alla volta !
#4
discussione libera / Re: taratura antenna
01 Dicembre 2023, 23:24:03
e, guarda caso, ti sei guardato bene dal rispondere alla domanda che ti è stata posta, che strano !
#5
LPD - PMR - SRD / Re: Cavo rg174
01 Dicembre 2023, 21:00:10
come direbbero i Buddhisti

OOoohmmm

ok scusa ma non ho RESISTITO [emoji23]
#6
Citazione di: DATTERO il 01 Dicembre 2023, 19:58:51Presente!!!
ho la versione con il radiatore color oro.
Con i 4 w dell '817 non andava oltre i 40 w e scaldava subito, sempre usato con un massimo di 1W del ft411 in macchina giusto per avere qualche W in più, a oggi è ancora nel cassetto.


40W... azz tirato per il collo di brutto, stando ai datasheet, va bene che il dissipatore è abbondante, ma ho idea che i 40W dichiarati siano sostenibili solo per 3 minuti ogni 2 ore [emoji1]
#7
a qualcuno sembrerà una fissazione ma ... prova con questo

https://www.iz2uuf.net/wp/index.php/2016/01/24/amperometro-rf/

fallo scorrere sul coassiale che va in antenna ed eventualmente anche su quello tra lineare e tx

altra prova "rapida"; prendi un pezzo di filo isolato lungo poco più di 1/4 d'onda, spella un'estremità e connettila alla carcassa del lineare (assucurandoti un buon contatto), stendi il resto del filo sul pavimento (es. attorno al battiscopa) e poi controlla se le cose migliorano

per capire, il filo serve da "contrappeso" ossia da terra "RF" e, collegato alla terra dell'ultimo apparato (se dopo il lineare hai altro, andrebbe connesso a quello) fa in modo da fornire un percorso a bassa impedenza alla RF, nel caso ci fosse tale problema potresti vedere variazioni di SWR con il filo connesso, non ti preoccupare, ma... evita di trasmettere e fai sapere ! È un vecchissimo "trucco" e forse qualcuno lo ricorda ancora... qualche vecchio dinosauro [emoji1]

#8
nota a margine, se qualcuno avesse la "carcassa" di un vecchio mic da tavolo e volesse farlo rivivere, consiglio di prendere questa capsula

https://www.amazon.it/MICROFONO-CERAMICA-CAPSULE-Fonestar-2202/dp/B00CIP4LVE

e collegarla a questo preamp (da autocostruire)

https://www.rogerk.net/forum/index.php?action=dlattach;attach=149647;image

possibilmente nella versione "standard" (i due transistor non sono critici e possono essere rimpiazzati da altri transistor per BF, possibilmente con case metallico, il condensatore di uscita, collegato al trimmer DEVE essere al tantalio)

[emoji56]
#9
Si il T200 va bene per circuiti L/C, un esempio su tutti è questo ATU (tanto per postare un link [emoji1])

https://pa0fri.home.xs4all.nl/ATU/FRImatch/FRImatcheng.htm

che lavora dai 3MHz a salire, ma se parliamo di applicazioni a banda relativamente larga, come nel caso di un 9:1 usato con una endfed, l'uso di un T introduce perdite troppo elevate rispetto ad un FT usato per lo stesso scopo; per quanto poi riguarda il discorso "da 1 a 500 MHz", se anche parlassimo solo di choke, sarebbe impossibile (ed infatti per le antenne multibanda HF di solito si usano 2 o 3 -la terza per i 160/80- chokes avvolte su materiali diversi #61, #43 e #31 di solito)


P.S. tanto per postare un altro link [emoji56] trovo questo sito

https://toroids.info/

piuttosto comodo quando si tratta di verificare rapidamente le caratteristiche di base di un dato materiale
#10
discussione libera / Re: taratura antenna
01 Dicembre 2023, 14:36:08
@r5000

il mio sospetto, visto che aprendo la finestra, lo sportello finisce molto vicino al coassiale, è che quest'ultimo stia irradiando e la massa dello sportello vada ad alterare il valore SWR letto, se questo è vero, il choke potrebbe risolvere o, comunque, attenuare il problema; dopodiché... usare 150W con un'antenna posta molto vicina allo "shack" secondo me non è un'idea salutare

#12
discussione libera / Re: taratura antenna
01 Dicembre 2023, 13:29:17
[emoji106]  [emoji110]

fai sapere !
#13
LPD - PMR - SRD / Re: Cavo rg174
01 Dicembre 2023, 13:10:08
il 239 direi dovrebbe andar bene, se hai un carico fittizio decente, fagli fare un giro [emoji1] se poi hai un analizzatore per le HF, vedi anche "laggiù"

#14
LPD - PMR - SRD / Re: Cavo rg174
01 Dicembre 2023, 12:49:21
@HAWK

prova una tratta di RG-142 [emoji56]
#15
LPD - PMR - SRD / Re: Cavo rg174
01 Dicembre 2023, 12:16:00
le misurazioni con il multimetro non servono, a meno che non si voglia misurare la continuità del cavo per verificare che non sia interrotto.

#16
discussione libera / Re: taratura antenna
01 Dicembre 2023, 11:00:16
Citazione di: COOPER il 01 Dicembre 2023, 10:51:44ok, per rispondere a AZ6108, il cavo non viene compresso dalla finestra, la finestra non tocca il cavo, sia aperta che chiusa, il cavo esce dal muro, comunque per intanto ringrazio tutti, oggi non posso, faro queste prove sicuramente domani, poi tornero' per aggiornarvi. Grandi [emoji39] [emoji106]

quindi, fammi capire, quando apri la portafinestra, questa si AVVICINA al cavo, ho capito bene ?

Nel caso, metti prima di tutto il choke tra l'antenna ed il coassiale che va in stazione

#17
LPD - PMR - SRD / Re: Cavo rg174
01 Dicembre 2023, 09:46:53
Non so quale sia la lunghezza del cavo originale, ma mi è sorto un sospetto (forse è una stupidaggine, casomai ditemelo); non è che la lunghezza del coassiale di serie sia calcolata in modo da fungere da trasformatore di impedenza ? Se così fosse, si spiegherebbe il perché, variando tale lunghezza, la "portata" diminuisca, nel caso dato il disadattamento di impedenza, la potenza irradiata sarebbe minore

ha senso o è una stupidaggine ?
#18
discussione libera / Re: taratura antenna
01 Dicembre 2023, 09:10:50
Citazione di: COOPER il 01 Dicembre 2023, 08:59:21la distanza tra porta e antenna e' di 2,5 metri circa, provo con un cavo rg 58 che ho, ed e' gia' intestato, pero' e' lungo 20 metri, riguardo la potenza che uso, e' al massimo 160 / 180 watt

2.5m siamo prossimi al 1/4 d'onda ad 11m, direi che un accoppiamento parassita sia possibile, riguardo la potenza, con quel setup e l'antenna così vicina, ti consiglierei di non superare i 50W (e già sarebbero tanti)
#19
discussione libera / Re: taratura antenna
01 Dicembre 2023, 09:07:20
Citazione di: COOPER il 30 Novembre 2023, 21:02:07se provo con cavo da 7 mm potrei fare le 17 spire sulFT 240-43 che ho gia ordinato (pero' non so)

usa del cavo RG58, data la lunghezza ridotta, le perdite saranno trascurabili e per quanto riguarda la potenza, spero tu non stia usando 400W con la boomerang; avvolgi 18 spire di RG58 sul 240-43 ottenendo qualcosa di simile a quanto visibile qui

https://www.dj0ip.de/rf-cmc-chokes/different-kinds-of-chokes/d2-guanella-choke/

collega un capo all'antenna e l'altro al coassiale che va in stazione

Per quanto riguarda il discorso "finestra" spero di sbagliarmi, ma ho paura che il cavo possa essersi danneggiato nel punto in cui viene compresso dalla finestra, ma prima prova il choke, poi procederemo


#20
@r5000

ben fatto, hai "ricostruito" la discussione, mi resta però il dubbio che già avevo; considerando che il "T" offre comunque impedenza piuttosto bassa alle CMC rispetto ad un "FT", per quale motivo usare un "T" invece di un "FT", vista la reperibilità dei secondi ed il prezzo accessibile ? Tra l'altro con il secondo avremo un balun/choke che potrà funzionare anche con antenne sbilanciate (es. una OCFD) mentre il primo avrà utilizzo solo per carichi intrinsecamente bilanciati, ove l'intensità delle CMC è ridotta e, comunque, solo su una limitata gamma di frequenze.

Tra l'altro, l'uso dei toroidi "T" potrebbe indurre qualcuno a pensare di usarli come trasformatori di impedenza, ad es. un 9:1 o un 4:1, scopo per il quale, i toroidi in polvere di ferro ossia quelli di tipo "T", sono totalmente inadatti, specie a causa delle perdite elevate che spesso "mascherano" il reale SWR facendo pensare, ai più sprovveduti, che tali trasformatori funzionino meglio degli "FT" in "ferrite" [emoji12]


P.S.

per quanto riguarda il posizionamento del choke, l'ideale come hai giustamente scritto è usare un amperometro RF e piazzare il choke in corrispondenza di un minimo di corrente (rilevabile facendo scorrere la sonda lungo il cavo), ma è sempre e comunque meglio usare la testa, ad esempio, supponiamo di avere una verticale installata in cima ad un palo metallico, in tal caso potremmo pensare di trovare un minimo di corrente partendo dal punto di alimentazione e scendendo ed installare in quel punto il nostro choke... solo che poi, salendo di potenza potremmo ancora misurare CMC di intensità rilevante... se a quel punto, partendo dalla base del palo, trovassimo un altro minimo e piazzassimo in quel punto un secondo choke, avremmo risolto il problema (non sto a spiegare il perché, dato che ritengo sia ovvio)

#21
Citazione di: Marcello. il 30 Novembre 2023, 21:47:55comunque stamattina sono andato al negozio di elettronica ed ho preso il condensatore suo sa 2,2 µF  100 volts, e se quanto torno a casa da lavoro reggo, lo sositutisco, solo che per fare le prove dovrò spettare di issare il palo con l'antenna nuova e fare anche la calata nuova

beh allora niente fretta.
#22
discussione libera / Re: taratura antenna
30 Novembre 2023, 21:43:14
Citazione di: COOPER il 30 Novembre 2023, 21:02:07se provo con cavo da 7 mm potrei fare le 17 spire sulFT 240-43 che ho gia ordinato (pero' non so)

si, occhio a non sovrapporre le spire, ma nel frattempo verifica il resto, per favore e... la potenza in uso, non ne hai fatto menzione
#23
discussione libera / Re: taratura antenna
30 Novembre 2023, 18:53:54
inizia dall'antenna, controlla che sia distanziata con la staffa e che antenna e radiale non siano in prossimità od a contatto con ostacoli, prosegui controllando che il coassiale sia ok ed i connettori siano correttamente intestati, verifica provando a tarare, se hai ancora il problema inserisci un choke sul coassiale (all'esterno) e riprova a tarare; quali potenze usi, sia in fase di taratura, sia poi in normale operazione (potenza max in questo secondo caso) ?

nota a margine @r5000

se vuoi aprire la discussione procurati un T200-2, un FT240-43 e, visto che parli di 10m...12m, anche un FT240-61 (e mi raccomando, varia il numero di spire in base al materiale), altrimenti che confronti faresti ?
#24
Citazione di: Marcello. il 30 Novembre 2023, 13:11:34forse quella modifica dei condensatori è stata fatta anche in virtù del fatto di poter essere alimentato direttamente dall'apparato?!

Ne dubito, se guardi lo schema, vedrai che l'alimentazione diretta è prevista comunque (basta cablare i contatti liberi del PTT), e comunque non avrebbe senso cambiare la capsula
#25
beh... tra potenza "dichiarata" e potenza misurata ...  [emoji1]

È come con i lineari "CB", il produttore dichiara 130W per un ampli con dentro una 6KD6 in configurazione griglie a massa [emoji12]

Se poi andiamo a guardare ai guadagni dichiarati da alcuni produttori per le antenne, beh ... quello è pura fantascienza, tra l'altro il "bello" (si fa per dire) è che dichiarano il guadagno massimo (ammesso sia reale) ma non l'angolo di lancio, per cui uno potrebbe acquistare una bellissima antenna (es.) per la "27" con guadagno di (altro es.) 5dBi (e spesso l'indicazione è in "dB" e non si capisce se si tratti di "dBi" o di cosa) e poi scoprire che il guadagno è ad un angolo di 89° dall'orizzonte ossia in pratica serve solo a scaldare le nuvole e sprecare RF