Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - HAWK

#2
Quella radio ha una memoria O.T.P. non è scaricabile nessun firmware da utente.
Programmabile una sola volta in fabbrica.

Puoi solo mandarla in assistenza, verrà reinserita la versione originale direttamente, non è fattibile extra assistenza.

Che non vadano i toni potrebbe essere che sono stati disattivati da menu di soft di gestione, in quelle schermate appaiono funzioni che nella radio non si vedono.
Baofeng Pofung UV5R VIP Software UV5R F-11 UV5RA UV5RC UV5R+ UV5RAX (miklor.com)
Download - Baofeng (baofengradio.com)
#3
Il Sadelta Plus rosso l' ho avuto, vinto in una lotteria in occasione di una festa Alfa Tango, negli anni '80, con una mia sorella eravamo in 1^ categoria, 230 stati collegati in tutti i continenti.

Il marchio Sadelta spagnolo devo dire che è ottima come materiale, ebbi poi un alimentatore, preso in Spagna, da Locura Digital di cui sono rimasto in contatto, saranno 40 anni HI, ogni tanto ci compro mi fa dei prezzi proprio buoni rispetto ai ns venditori.

Ultimamente mi fermo i Francia quindi, ho trovato qualche prezzo buono ad Andorra...al confine, ma siamo titpo San marino dove da Electronics prendevo gli Standard senza IVA...o al max 4 %.

Non uso da molti anni i CB, ne ho, ma non ho antenna per tale banda...quindi li ho per dire che li ho.
73'.
#4
@ 1VR005 tu che sei il MacGyver del forum, l' Archimede per eccellenza, HI; ma mettere una ventolina con un resistore scaldante  mandi aria calda per riscaldare il TCXO di fabbrica, realizzi un micro hairphone...? 
#5
Ho avuto questo microfono, ed anche il 4, e anche altro del genere, li ho sempre regalati, mai venduti, ogni tanto noto che vengono sempre usati, avevo anche un +3 Turner originalissimo, regalato assieme ad un CB che già aveva il suo...

La curiosità oggi è per il 1104C da base, ma leggo che non è quello di una volta...anche i microfoni cambiano nel tempo.

Lo ZG a mio ricordo, amplificato e spinto, tuttavia la modulazione era abbastanza tubofonica i QRI medio bassi e stretti.

L' ultimo +5 l' ho regalato ad un giovane amico di mio figlio, assieme al Midland M30, mi pare fosse questo...CB.

73'.
#6
2 osservazioni giuste.
Avendo degli strumenti buoni, forse spinge a capire e studiarli.

73'.
#7
Ho riletto tutti i post, alcuni lunghetti, la conclusione che mi sono fatto, paragonandolo al discorso, alla esperienza personale, alle statistiche in genere è questa:

Il voler fare e perseguire un Hobby per il radiantismo, pone delle tappe apposite, non è un passatempo che si fà con materiale superficiale, il radiantismo anche non di professione pone delle regole serie
Le regole serie per avere dei giusti rendimenti, impongono apparecchiature di livello, obbligatoriamente, quindi è un passa tempo tecnico che non si può fare con roba pseudo e non vera e non  di qualità.

Una radio deve andare in isofrequenza, una onda deve essere quadra o sinusoidale o altro come deve essere, esempio, in toto, non si può fare un Hobby tecnico con giocattoli o attrezzature finte.....

Bisogna farsene una ragione, o illudersi di fare i tecnici, ma è tutto finto.

73'.
#8
discussione libera / Re: taratura antenna
27 Novembre 2023, 12:45:15
Citazione di: COOPER il 27 Novembre 2023, 12:33:12io ho provato diversi rosmetri, Diamond SX 100, MFJ 828, MFJ 868, e DAIWA CN 901, ma  piu' metto potenza e piu' il ROS sale (ad esempio se taro con 10 watt ho un ROS che va da 1,2 a 1,4, ma se metto 150 watt salgono a 2 e piu' ) e' normale?
Dai, è normale, quando c'è un disadattamento, più potenza applichi, più ne torna indietro riflessa.
TABELLA CONVERSIONE - ROS/POTENZA RIFLESSA (messi.it)
#9
Escursionista di Cuneo salvato da guardia costiera di Genova grazie al satellite (rainews.it)

Il Sat colpisce ancora...applicazione come il Georesque. [emoji106]

Non era passato dal supermercato...???
#10
discussione libera / Re: taratura antenna
27 Novembre 2023, 05:28:04
Caro AZ, eppure a molti, si verifica proprio quel problema, più potenza si applica più sale l' SWR....
A domanda tutti, la maggior parte, rispondono che è tutto fatto ad oc.

Come è strana la realtà...eppure succede sovente molto sovente.
#11
ricetrasmettitori cinesi / Re: Quansheng UV-5K
26 Novembre 2023, 18:02:28
Per la cronaca. IR1DD è della sezione di ERA IMPERIA, ma il ponte non si trova ad Imperia o dintorni, si trova in provincia di Cuneo, nella cima più alta sopra Ormea...
aprs.fi – live APRS map
Per tal motivo, in alcuni tratti liguri non si aggancia per niente, invece zona 1 Piemonte/2/4...ca bene, in 5/0/IS0 a tratti.

73'.
#12
Ecco il Tecsun 2000 già mi appare più radio... [emoji106]

Per gli Yaesu, ho avuto 2 anni il VR5000, vale niente, a mio parere tra i più scarsi e meno efficienti in giro, il bluette del display è terribile, dalle foto sembra una cosa, di persona è sbiadito alquanto...

Ti sconsiglio il 5000 Yaesu...alla grande, non è neanche aggiornabile ha una scheda OTP.

per il 990, la versione X era la prima uscita in via di prova dalla Tecsun, la 990 normale non X è la definitiva.

73'.
#13
Conti correnti (mise.gov.it)

Riporto il link dove fare i pagamenti nelle due regioni sopra dette.
Ricordo che la cifra unica dei 50 euro, viene corrisposta in due occasioni, al primo rilascio di nominativo ed al rinnovo dello stesso per altri 10 anni.

Chi si trova ad aver fatto fatto il rinnovo della AG, prima del giugno 2023, continuerà a pagare i 5 euro fino alla scadenza dei 10 anni, annualmente.

73'.
#14
Della Tecsun ho un 660, imballato, mi piacciono come feature, ma come estetica dovrebbero renderli tra virgolette meno civili meno radio musicali.
Un design più rugged forse mi attirerebbero.
73'.
#15
ricetrasmettitori cinesi / Re: Quansheng UV-5K
24 Novembre 2023, 12:52:41
Citazione di: AZ6108 il 23 Novembre 2023, 22:11:19scusate la domanda ma "grande modulatore" si riferisce per caso a quella categoria di poveretti, con i quali la natura è stata avara di materia cerebrale, che, non capendo nulla di radio, pensano che tutto si riduca a ruttare in un ampli in classe "z" generando armoniche da 0 a qualche TeraHertz ?


Probabilmente è così, ti darei una dritta...tu che sei di tastiera performante, trovi che sono gli stessi personaggi...
Tuttavia sulla banda cittadina, conosco molte persone serie e tecnicamente preparate, meglio di alcuni O.M.

Nel mio caso, adduco in merito alla somiglianza di fare modifiche snaturando un progetto, a discapito della correttezza tecnica, armonica, costruttiva.
L' ho detto prima, ci stà la sperimentazione, ci stanno le prove, tutto però deve andare sulla logica e tecnicamente corretto...cosa che da degli O.M. mi aspetterei...ma che vedo ben poco...trovo invece uno stato di ubriachezza estrema su questa radio.

73'.
#16
Allora non si scappa.
1) Saldature e/o assemblaggio PL fatte male, potenziale corto tra cala e centrale.
2) SO antenna/radio largo.
3) Avvitatura PL non ben fatta.
#17
ricetrasmettitori cinesi / Re: Quansheng UV-5K
23 Novembre 2023, 19:30:49
Un uso in aeronautica o marino come in altre forme "serie", non è come le prove da grande modulatore della banda Ham.
Ci vogliono radio serie, nate per quello, con destinazione apposita e appositi sistemi, omologate e certificate per tale uso.
Usare questa radio, la quale gli manca solo far passeggiare il cane, non è fattibile direttamente ne consigliabile ne legale. Siamo ai livelli forse di quanti fanno attività di volontariato vario, portandosi dietro il Bao in cintura che fa tanto poliziotto; invece di farsi dotare di una radio certificata a tale uso, cespitata e adatta...? 

SE qualcosa va storto, cosa si dice ad un giudice, io usavo il Bao, anzi un bel Quansheng, versione 5/8, ma non saprei il motivo, sentivo anche una radio libera assieme e sono rimasto fermo...
L' inquirente che gli risponderebbe, a ma Lei non scaricato l' ultimo firmware che ha fatto pluto con consulenza di topolino e supervisionato da basettoni.

Ma, siamo tutti persone serie e capaci non succederà, sono solo teorie, ma sarà vero che sono solo teorie ?
#18
Come è noto sono molto basso nelle spiegazioni, quindi subito ti faccio capire una cosa; un cavo più ha una dimensione grande e grossa meglio è.
Indipendentemente dal metraggio, la lunghezza ad interim mette poi i vari cavi che, in lunghezze tipo 4/5/6 metri vanno bene tutti i cavi.
Diversamente, hai presente un tubo di gomma dell' acqua, più è grosso di diametro più acqua ci passa scorrendo, ecco la spiegazione della serva sui cavi.
Più è grosso, meglio la RF passa senza strozzature.

POi ovvio che, il doppio isolamento, il diamtero del centrale, le caratteristiche costruttive contano.

I cavi M&P sono cavi di qualità, in qualunque nodo.

Se col multimetro, in funzione i continuità, il cicalino per capirci, più facil da capire, pone che dal PL all' altro suona, sia sella massa che sul centrale, allora non è il cavo, prova anche a storcere il punto di saldatura...
Scuotendo i PL quando li annetti al multimetro.

Ora, io uso un sistema, della serva sempre, due cavi elettrici rosso e nero, con saldati ai capi due becchi di coccodrillo, dai PL o altro, li aggancio ai puntali del multimetro, in tal modo è solida la presa, diversamente dalle dita o mani che si possono muovere.

Verifica l' innesto del PL alla radio, magari la femmina della radio è larga e il centrale del PL ci balla...succede negli Acom da 2000 euro, capita.
Se il maschio entra un pochetto largo, quindi si muove e poco aderente, metti una o due gocce di stagno nel centrale, in quei 2 cm. che entrano, lo inspessisci e riprova.

I casi sono pochi, o cattive saldature, PL piccolo rispetto alla femmina della radio, il cavo non sappiamo se lo hai intestato tu o avuto dalla fabbrica già intestato.
Stessa cosa lato antenna ovviamente.

Non stò a farti schemi, riferimenti sui fattori dei cavi, velocità ed altro, li trovi sul sito della Messi, poi ti manderei ancora in confusione, magari dopo aver capito qualcosa si può parlarne, ma il tuo esordio, cavo grosso non potrebbe andare bene, mi porta a stare sulla base delle basi nelle spiegazioni.
#19
Autocostruzione / Re: Scatole per circuiti
21 Novembre 2023, 21:18:08
Stavo rileggendo il 3D; ma, avessimo fatto una colletta di forum, acquistando una stampante 3D, poi il collega VR05, la deteneva, chi voleva qualcosa gli mandava i rocchetti plastici, con soft, avremmo avuto un servizio, scatole ad oc, ben fatte a misura...una chicca...

Si sarebbero evitate lamiere, ruggine, recuperi troppo sparsi....

Quango poteva o è la spesa, 10 euro a testa....più o meno tra gli interessati.

73'.
#20
Yaesu / Re: FT-710 AM modulazione in negativo
21 Novembre 2023, 14:38:50
Ma alla fine è tutto a posto, questi picchi negativi, in AM, si è capito e risolto ?
O dobbiamo rivolgerci ai grandi modulatori e company ?
[emoji112] [emoji112] [emoji112] [emoji112]
#21
ricetrasmettitori cinesi / Re: Quansheng UV-5K
21 Novembre 2023, 14:36:00
17 MAGGIO 2017 la pagina di quella notizia.
Il Quansheng non esisteva neanche...

Come mi pare avevo scritto, la pirateria radio ha una collocazione principale, a zone.
Lombardia/Liguria/ sono il top di località, poi a seguire Toscana, in meridione invece più che piraterie ci sono mal costumi sui ponti V/U.

Escluso un O.M. utente anche di questo forum, il quale non declina ne nasconde ne evita la pubblicazione, ma a chiare lettere fa attività abusive e non legali...zona 7.

#22
Yaesu / Re: FT-710 AM modulazione in negativo
20 Novembre 2023, 18:03:58
Eccolo, AZ, mi hai stuzzicato, vado a scaricare il Technical Supplement del 710, me lo leggo tutto, vediamo se un SDR, ha similitudini con le tarature di una vera radio...

In merito ai manuali, sapendo ed avendo notato in anni che, le traduzioni sono al risparmio, mancano a volte dei righi, di fatti a volte il tradotto è più esiguo di pagine, è diventata mia cattiva abitudine di leggere l' originale in lingua madre, tò, scopro che è più completo e esauriente...

I tradotti in italiano non li apro neanche.

Non saprei se sei d' accordo.

73'.
#23
Yaesu / Re: FT-710 AM modulazione in negativo
20 Novembre 2023, 14:45:56
Il carrier è la regolazione della portante fissa, in AM quella radio sviluppa idoneamente per funzionare bene come hai detto da 5 a 25 watt.
Il collega AZ ti sta instradando, i manuali sono importanti...credo.
Devi trovare il compromesso di regolazione in AM tra, mic gain, potenza applicata e microfono esterno, affinchè l' ALC intervenga nel range della barra prevista se non oltre la metà...

Automatic Level Control, noi italiani possiamo dire controllo automatico del livello, quindi il suo intervento limita o non limita la emissione...

Ora, NON DIMENTICARE che tu in mano hai una non radio, hai un computer che emula, simula, una radio...che di radio reale ha solo l' estetica esterna, quindi...
#24
ricetrasmettitori cinesi / Re: Quansheng UV-5K
20 Novembre 2023, 10:38:45
Ecco che di colpo, nel mistero dei meandri degli sperimentatori, appare una luce a fondo tunnel, tale luce comincia far vedere che, è quello che è, fmw o non fmw taroccati...

Era ora penso...di dare il giusto giudizio...finalmente un lumicino della ragione comincia ad apparire...
[emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106]
#25
Yaesu / Re: FT-710 AM modulazione in negativo
20 Novembre 2023, 10:35:18
Hai tenuto il carrier della potenza in AM come da manuale ?