Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - r5000

#1
Radio Ascolto / amica radio veneta 1017 khz
29 Ottobre 2023, 23:17:34
73 a tutti, un'amico mi ha girato questo video, sapevo della radio ma da me arriva forte una radio spagnola quindi non l'ho mai ascoltata (forse perchè di sera non trasmettono?) ma è interessante vedere cosa fà fare la passione per la radio, ci sono gli swl ma anche chi trasmette per gli swl, complimenti... https://youtu.be/uvkbcPaHDvk?si=MjldfQMqY0lWuxMJ
#2
Radio Ascolto / dx in sstv ?
23 Ottobre 2023, 02:05:59
73 a tutti, mi era già capitato tempo fà ma non avevo salvato le foto... ho ricevuto questa sera sulla solita frequenza 14.230 mhz più immagini di AH6HR/4, nominativo americano delle Awaii, alcune più interferite, altre ricevute bene ma il mio dubbio è trasmette davvero dalle Awaii o il suffisso /4 vuol dire che si trova in qualche altro stato americano e quindi molto più facile da collegare? se /4 vuol dire che trasmette da una barca o da qualche isoletta delle Awaii è un vero dx ma non sò come gli americani usano il /4 quindi chiedo a chi è pratico di suffissi americani...
#3
73 a tutti, domanda rivolta a chi c'è già passato, per me è la prima volta... ho ricevuto un sacchetto con delle ferriti rotte e voglio mandare il video dell'apertura al venditore, non è per i 4.30€ che ho speso ma se mi arriva una busta con i dadi inox tutti belli protetti da spugna e bolle perchè usano un sacchetto di plastica per le ferriti che si rompono anche solo a guardarle? chiaramente è colpa mia che ho scelto un venditore  superficiale ma se vende ferriti  e spedisce a quel modo di ferriti intere ne arrivano ben poche a destinazione (anche se ha un punteggio elevato 5 stelle ecc...) forse non conosce le buste imbottite e sono tentato di mandare un link di come sono fatte ma preferirei mandare il video del sacchetto e di come è arrivato, alla fine cambierò venditore ma prima tento la via amichevole...
#4
Radio Ascolto / Charleston Radio International
06 Marzo 2023, 14:31:07
73 a tutti, molto particolare mi ricorda i cartoni animati e le comiche che vedevo in bianco nero tanti anni fà, 5.140mhz  arriva bene sia di giorno che di notte, se non la ricevi devi davvero migliorare l'antenna perchè è ricevibile facilmente...
#5
Radio Ascolto / siti non più attivi?
03 Luglio 2022, 15:21:38
73 a tutti, stò sistemando i segnalibri del browser e noto un sacco di link non più attivi, in particolare swl ma non solo, mi dà l'impressione di abbandono o migrazione ad altre piattaforme che non frequento, quindi chiedo se avete notizie a riguardo, ad esempio http://qrg.globaltuners.com
ma anche HFAsia e ne ho tanti altri che portano a pagine pubblicitarie ecc... quando fino a qualche mese fà erano attivi, magari non propio aggiornati ma comunque on line...
#6
Radio Ascolto / RS41 tracker v1.16
08 Gennaio 2022, 00:55:56
73 a tutti, ho un problema "strano" mai visto prima, ho installato la nuova versione del software RS41 tracker perchè scade ogni fine anno e mi ritrovo nel centro della cartina una sorta di bottone con scritto Subframe Dump... escludo il pc perchè me lo fà con tutti i pc che ho provato e il programma funziona bene comunque ma c'è questa cosa che non sò cosa è e anche leggendo il pdf non ho trovato risposta... lo fà anche a voi? giusto per sapere...
#7
73 a tutti, dopo 27 anni di onorato servizio ho cambiato auto, la seat ibiza ha lasciato il posto alla seat leon e adesso è il momento di montare l'rtx MA  dopo tanti anni è cambiato tutto, nella vecchia che aveva il classico alloggiamento predisposto per l'autoradio a parte io avevo un'autoradio che mi permetteva di ascoltare l'rtx tramite i suoi altoparlanti perchè avevo aggiunto l'ingresso aux (all'epoca nessuna autoradio era provvista di ingressi, solo radio e cassetta, poi sono arrivate le autoradio con il cd ecc...) ora è un'astronave a confronto e c'è tutto e di più MA non c'è un'ingresso aux analogico, solo porte usb type C e connessioni wifi e bluetooh, bene, penso che un convertitore analogico digitale via bluetooth possa bastare visto nelle istruzioni si parla di associare più smartphone all'impianto dell'auto e poter utilizzarli come sorgente multimediale oltre che rispondere \ telefonare, provo con due telefonini ed effettivamente ascolto l'audio dei file in memoria, prendo un tx bluetooth con l'intenzione di associarlo al posto del secondo smartphone e non mi funziona... l'auto a schermo scrive che il dispositivo mobile deve confermare la connessione ma il tx bluetooth non ha nessun display o tasto specifico, solo il pulsante per il paring che dovrebbe fare in automatico (e sembra che funziona se lo associo a una cassa bluetooth...) ma ho provato in tutti i modi e non si associa... è già capitato a qualcuno di voler utilizzare l'impianto nuovo senza ingresso analogico e come ha risolto? certamente io non sono una cima con la tecnologia wifi- bluetooth ma se c'è una soluzione alla questione sono in ascolto...
ps: ho già guardato per montare il classico altoparlante ma sarà l'opzione ultima...
#10
73 a tutti, sono arrivate le Geminidi e puntuali e precise "suonano" per chi si sintonizza sul radar di Graves a 143.050 mhz in ssb, il picco massimo è previsto questa notte e domani notte (13 e 14 dicembre) ma per qualche giorno si può sentire ancora una buona quantità di meteoriti, basta la chiavetta sdr e un 1\4 d'onda sul balcone per sentire buona parte delle meteore che transitano nel raggio d'azione del radar...dioascolto]
#11
modi digitali / DSDPlus...
08 Luglio 2018, 18:33:43
73 a tutti, premesso che non sono una cima con il pc, il software DSDPlus mi funziona senza problemi con il vecchio xp, sdr# e la solita chiavetta sdr, i ponti dmr si ascoltano tutto sommato facilmente, ho configurato il virtual cable e non serve altro che seguire i vari tutorial in rete...  oggi ho provato con l'sdrplay duo nuovo fiammante e non mi funziona nonostante gli altri software tipo multipsk ecc... funzionano e decodificano alla perfezione, presumo d'aver configurato correttamente il virtual cable ( la prova è che multipsk ecc... funzionano) ma DSD+ non vuole saperne di funzionare e pur vedendo nel suo oscilloscopio il segnale audio  non si muove dalla schermata iniziale... c'è da dire che win 10 non mi và troppo a genio ma ormai xp non è più supportato e il pc vecchio non fà funzionare l'sdrplay duo quindi devo usare  win 10, cercando in rete non ho capito se l'installazione del software è completa o manca qualcosa, chiedo se qualcuno ha già provato e risolto, non è una questione vitale visto che i ponti dmr non sono tra i miei ascolti preferiti ma è più la curiosità di vedere se l'sdrplay duo è valido anche per questo, ricapitolando il pc con win10 funziona egregiamente con l'sdrplay duo e tutti i software per decodifica audio collegati con il cavo virtuale, che sia sstv e tutti i modi digitali radioamatoriali o  fax o satelliti polari và benissimo, manca solo il dmr...
ps: aprirò un topic apposito per l'sdrplay duo che stò provando da qualche giorno, assolutamente valido, non costa poco ma ha un'ottimo rapporto prezzo \ prestazioni, il software SDRuno è un pò macchinoso da settare e potevano farlo più intuitivo ma è assolutamente facile da usare una volta settato...
#12
Raspberry / gqrx su raspberry
06 Agosto 2017, 00:11:23
73 a tutti, premesso che sono più che scarso a riguardo ma visto che sono in ferie e ho un pò di tempo volevo usare il raspberry e quindi installare la chiavetta sdr...  cerco in rete e trovo video e tutorial http://gqrx.dk/download/gqrx-sdr-for-the-raspberry-pi ,scrivo esattamente nel terminale tutto ma alla riga: sudo apt-get install libqt5gui5 libqt5core5a libqt5network5 invio e mi risponde E: Unable to locate package libqt5gui5  E:Unable to locate package libqt5core5a  E:Unable to locate package libqt5network5 capisco che non trova i pacchetti ma se ho fatto sudo apt-get update ecc... non dovrebbe già averle disponibili? qualcuno ha già avuto questi problemi e li ha risolti? premetto che il raspberry pi3 me l'hanno regalato con già installato  raspbian e ci navigo con Iceweasel senza problemi ma vorrei farci un ricevitore sdr...
#13
Autocostruzione / accordatore remoto
09 Marzo 2017, 01:36:26
73 a tutti, visto alcune richieste e l'innegabile utilità  di accordare antenne dove non c'è altre possibilità ho rispolverato il mio che non è ancora finito ma manca poco, lo schema utilizzato è vecchio ma più che valido, per chi ha la capacità di modernizzarlo ben venga, può fare tutto...  il progetto è di IK4JQW ed è stato pubblicato su Radio Rivista nell'Agosto 1990, se lo recuperate bene altrimenti ho la rivista...
schema dell'accordatore remoto:
configurazione a pgreco o T o quello che si vuole, basta che si usano due condensatori variabili e una bobina con prese intermedie, la configurazione  è da scegliere a seconda dei valori di impedenza che si deve accordare, per un'antenna cb da accordare dai 20 ai 10 mt il pgreco sarà preferibile mentre se si usano antenne filari per tutte le hf preferisco la configurazione a T, se parliamo di 1\2 onda, long wire o verticali potrebbe bastare una configurazione a L-C  e quindi risparmiare un condensatore variabile e relativo motoriduttore, comunque sia il circuito dell'accordatore remoto può comandare due motoriduttori e diversi relè che possono essere in numero variabile a seconda di quante commutazioni servono, se l'accordatore serve per 5 bande ne bastano 5 da collegare alla presa intermedia da trovare in fase di taratura , se l'utilizzo non è ancora definito  meglio abbondare e poter accordare qualsiasi filo random rispetto a poche prese calcolate per far funzionare un'antenna specifica, ovviamente c'è un limite al numero superabile solo utilizzando un terzo motoriduttore e bobina variabile in continuità (roller) ma  vuoi per il costo e la difficoltà  per sapere il valore dell'induttanza direi che una decina di relè sono più che sufficienti...

lo schema del control box  prevede commutatori per i relè e pulsanti  destra sinistra  per i motoriduttori, per semplificare i collegamenti ( cavo a 8 fili, quello di rete eternet è perfetto...) i pulsanti di comando sono 2 e bisogna commutarli sul condensatore che si vuole muovere, con 2 fili in più si possono aggiungere due pulsanti diretti e  muovere contemporaneamente i due condensatori variabili, si velocizza l'accordo ma servono dei fili in più e quindi un cavo multipolare apposito rispetto al cavo eternet  decisamente più economico e diffuso, o se ne possono posare due (16 fili in totale...) o si semplifica... per commutare i relè si usa una tensione variabile a gradini preimpostati e quindi con una coppia di fili (massa H e rif.L F) si possono comandare molti relè, lo schema originale ne prevede 5, aumentando il numero di comparatori o utilizzando integrati tipo lm3914 si arriva a 10 relè  http://www.grix.it/viewer.php?page=2032 che poi è quello che ho provato per avere un'accordatore tutto fare...


questo è lo schema del box di commutazione, l'autore ha usato alcuni integrati lm1458 per comandare 5 relè, come già scritto io ho usato l'm3914 per avere 10 prese intermedie...



accorgimenti necessari per evitare malfunzionamenti pochi ma imperativi, cavo schermato per il collegamento tra control box e accordatore remoto, cavetti schermati all'interno del control box e scatola metallica con condensatori di filtro per il box di commutazione dei relè, relè adeguati alla potenza di lavoro (più che la corrente rf il problema è l'alta tensione ai capi dei contatti aperti, bisogna scegliere i relè giusti...) poi i  motoriduttori abbastanza lenti da agevolare le regolazioni fini hanno il grosso problema di avere una forza enorme rispetto alla forza necessaria per muovere i condensatori variabili e non distruggerli quando arrivano a fine corsa, servono le frizioni ed è il problema più grosso che non ho ancora risolto in modo affidabile, considerando che l'accordatore và quasi "dimenticato" sul tetto l'affidabilità meccanica è importante ed è per questo che ho parcheggiato il progetto da tempo, tra prove e modifiche sono anni che  fà dentro e fuori dal cassetto opere incompiute, ultimo "problema" da risolvere è  montare un potenziometro al perno del condensatore variabile per vedere sul control box l'indicazione corretta e muovere di conseguenza i pulsanti,  senza potenziometri si accorda lo stesso ma con i potenziometri diventa più semplice e veloce accordare,  tutti gli accordatori manuali hanno le manopole graduate perchè è più veloce e semplice impostare le manopole  con una tabella già preparata dove ci sono segnate le posizioni dei condensatori e la presa intermedia della bobina, si possono anche  utilizzare  encoder e fine corsa e aggiungere anche un µpc che rende automatico l'accordatore ma non sono in grado di farlo e comunque preferisco accordare manualmente tenendo sott'occhio il rosmetro, non l'ho scritto ma può essere interno alla radio o esterno, non è previsto dentro all'accordatore perchè poi servono altri fili ben schermati ma volendo si può sempre aggiungere...
#17
73 a tutti, giro una notizia decisamente "particolare" dal 28 agosto fino a settembre c'è la possibilità d'ascoltare la migrazione di alcuni pipistrelli dotati di radiocollare per fini scientifici e quì http://www.dg1hvl.darc.de/fledermauszug-20126.html tramite traduttore per chi non legge il tedesco è spiegato che si può ricevere il segnale trasmesso dai pipistrelli e comunicarlo ai promotori  tedeschi, è un'occasione da non perdere, è la prima volta (che io sappia ) che viene richiesto ai radioamatori un rapporto d'ascolto per questo tipo di attività e ci sono concrete possibilità d'ascolto, la potenza è bassa (1 mW) ma sufficiente  per un trasmettitore  in volo  e il numero di trasmettitori è elevato ( non è come tentare l'ascolto di un solo radiocollare piazzato su un solo orso...) e il tipo di trasmissione è facilmente identificabile visto che hanno scritto tutte le frequenze precise... io ci provo sicuramente, chi ha un ricevitore ssb in vhf  o una qualsiasi chiavetta sdr può provarci e se ci riesce vale più di un collegamento extracontinentale, direi che è unico o quasi, ovviamente solo di notte, i pipistrelli non volano di giorno e se lo sentite di giorno vuol dire che stà riposando molto vicino...
#18
Autocostruzione / analizzatore di spettro....
08 Agosto 2016, 00:28:47
73 a tutti, il mio analizzatore di spettro comincia veramente a risentire dell'età e mi stò guardando in giro per sostituirlo, i cinesi non mi vanno troppo a genio però visto questo  https://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=2XKqB3H7WX0 stò cambiando idea...  prestazioni davvero notevoli,  il prezzo non è basso ma sono quasi deciso e passare al nuovo rispetto all'usato professionale, avete qualche esperienza con strumenti Atten?
#22
discussione libera / TROLL...
21 Agosto 2015, 16:49:48
73 a tutti, ogni tanto ritornano e spammano ovunque, abbiate la pazienza di non rispondere che fate il gioco dei troll, ora c'è un certo Govao3 in azione, ripulirò i vari post ma intanto ignoratelo che ce ne stiamo occupando, i tempi per il bann non li decido io altrimenti era già innocuo...
#25
Autocostruzione / SPOSTATO: meteor m2
02 Aprile 2015, 23:42:53
#26
Radio Ascolto / ISS
28 Marzo 2015, 01:22:49
73 a tutti, per chi è sveglio ora e penso anche nel passaggio successivo c'è la ISS a 143.625 mhz...
#27
Radio Ascolto / ISS sstv pd180
18 Dicembre 2014, 14:41:42
73 a tutti, non è una novità che dalla ISS trasmettono immagini in sstv a 145.800 mhz ma con il nuovo modo la qualità è aumentata di molto... considerando poi che l'orbita era bassa sull'orizzonte il risultato è spettacolare...

#28
Radio Ascolto / geminidi a 143.050 mhz
13 Dicembre 2014, 23:23:52
73 a tutti, è già da qualche giorno che si sentono ma questa notte è il picco massimo e si ascoltano veramente bene, sarà una combinazione o  qualcuno ha letto la mia esternazione e ha pensato bene di spostarsi dai 143.050 mhz e limitrofi, di fatto la registazione è pulita da interferenze e disturbi...  anche se non sò chi ringrazio ugualmente per il regalo...
#29
Radio Ascolto / pallone stratosferico
20 Novembre 2014, 22:12:11
73 a tutti, giro un'ottima notizia http://www.ariroma.it/wp/?p=1459  per chi vuole ascoltare qualcosa di nuovo e si trova in portata utile, martedì 25 novembre alle 12.00 verrà lanciato un pallone con a bordo tutto il necessario per il rilevamento e recupero dei dati, la frequenza di trasmissione è 433.450 mhz e basta un software per la decodifica aprs, consiglio uiss http://users.belgacom.net/hamradio/uiss.htm oppure il solito multipsk anche se limita il funzionamento a 10 minuti, c'è pure la possibilità di mandare i dati ricevuti e ricevere la qsl, io sono lontano da roma ma ho ascoltato i palloni sonda di mezza europa e spero di riuscire anche con questo, ad ogni modo anche con uno scanner portatile e gommino si può tentare l'ascolto e rimanere sorpresi di quanta strada fanno pochi mW, purtroppo quì la frequenza è interferita dai vari utilizzatori locali ma tra un passaggio e l'altro i segnali dal cielo arrivano abbastanza puliti da essere decodificati...
#32
discussione libera / Marzaglia 9-10 maggio 2014
06 Maggio 2014, 00:49:49
73 a tutti, sperando che non piove  sabato c'è il mercatino di Marzaglia, arriviamo venerdì in tarda serata e sempre se và tutto bene saremo attivi in qrp sia in 80 che in 40 mt, se l'antenna  funziona come previsto ci possiamo collegare e fare due parole, tenete d'occhio lo shout box...
#33
Radio Ascolto / apertura a 70mhz
06 Febbraio 2014, 14:50:20
73 a tutti, basta un colpo di sole dopo due settimane di acqua ed ecco che arrivano le stazioni broadcasting russe...

#34
Radio Ascolto / SAQ Grimeton
23 Dicembre 2013, 22:47:37
73 a tutti, domani se tutto và per il verso giusto c'è la trasmissione in vlf a 17.2 Khz da Grimeton, accordo e prove di trasmissione dalle 08:30 ora locale e auguri alle 09:00 ora locale, per chi non ha radio o antenna pronta può ricevere con questa websdr http://websdr.ewi.utwente.nl:8901/
quì il sito per richiedere la qsl... http://alexander.n.se/transmission-on-christmas-eve/
#37
Autocostruzione / dds-9850
10 Settembre 2013, 00:06:13
73 a tutti, in fiera ho preso un modulino a 2 euro con un'oscillatore da 125 mhz,  era mia intenzione usare questo oscillatore per fare un calibratore ( marker) ma guardando in rete scopro che il modulino è un dds e ci sono un sacco di progetti con pic, microprocessori ecc... ora a parte il dubbio se funziona o meno anche se sembra nuovo (è montato su zoccolo e quindi niente saldature...) vorrei provare ad utilizzarlo così e se poi non funziona bene utilizzo l'oscillatore a quarzo, il punto è quale progetto usare visto che non sò nulla di programmazione pic ecc... e navigando ho trovato il wobbler,  http://www.qsl.net/om3cph/dds/wobbler.html mi sembra alla mia portata, non ho il convertitore A\D ma arriverà in un paio di settimane se lo ordino, il dubbio ora è se funziona anche senza ma presumo di sì visto che tutti gli sweep marker che ho usato generano sempre la frequenza anche se non ci colleghi il rivelatore ecc... se funziona ordino il tlc549 ma vorrei sapere se  l'avete già usato per qualche progetto, in rete leggo che non è il massimo come vfo per il problema di spurie ecc... ma bisogna capire le aspettative di chi ha scritto, se lo paragonano a uno strumento di alta classe o se è propio peggio di un qualsiasi oscillatore a quarzo...
#39
Radio Ascolto / perseidi
12 Agosto 2013, 23:16:31
73 a tutti, come tutti gli anni ora è il momento delle perseidi, stelle cadenti che si possono ascoltare oltre che a vedere... sintonizzo la radio a 143.049.7 mhz in usb e ascolto la musica delle stelle...
per saperne di più http://www.mediasuk.org/iw0hk
#41
discussione libera / friedrichshafen 2013
30 Giugno 2013, 18:03:29
73 a tutti, stanco e felice oltre ad aver speso un pò di soldi (HI!!!) posso dire che merita veramente anche se molti diranno che era un'edizione sottotono per la crisi e per la mancanza di Wimo ecc... ma ho trovato quello che mi serviva e ho visto tante cose da prendere alla prossima, ora c'è da mettere da parte i soldi per la prossima... di conveniente non c'era molto visto i prezzi ma come sempre basta girare e si trovano prezzi migliori e si scoprono anche gli immancabili affari che non puoi perdere perchè non capiteranno mai più e quindi il portafoglio si allegerisce e si riempie il carrello ma secondo me è propio il bello dei mercatini, giri fino a quando trovi qualcosa di irrinunciabile o quasi... io all'ultimo stand, in fondo, al penultimo espositore ho trovato questo e già da solo merita la sfaticata di girare per i tre padiglioni con in mano la lista della spesa...  http://lna4all.blogspot.it/  è già in funzione ed è spettacolare... comunque per chi non ha potuto esserci posto alcune foto, non metto gli apparati nuovi fiammanti perchè la rete è piena di queste foto ma c'erano tutti e si potevano toccare e la mattinata è volata via solo per vedere radio che non comprerò mai se non vinco alla lotteria...














#42
Radio Ascolto / segnali esagerati a 70mhz
12 Giugno 2013, 14:37:20
73 a tutti, capita sempre in primavera inoltrata ma adesso c'è una propagazione esagerata... pure il lettore mp3 mi ascolta le broadcasting russe... spettacolare la chiavetta terratek con i 2 mhz di banda passante...







#45
73 a tutti, come da programma è partito l'astronauta italiano verso la stazione spaziale ISS...
lancio perfetto e striming video su Nasa tv ecc... alle 01:27  e successivi passaggi probabilmente si ascolterà qualcosa di russo alla solita frequenza di servizio  vhf... da provare se siete svegli...
#50
73 a tutti, siamo alle solite, Roberto non puoi usare il forum come sfogo personale, ignora o reagisci mandando a quel paese di persona chi lo merita....
Questo topic è stato spostato in Cestino .

http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=44635.0