Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - frengo

#1
Molto interessante la discussione qui con i Motorola MC Micro. Ho letto su un sito di un OM della zona 6 (Lorenzo, non ricordo il nominativo completo) che sono delle ottime radio per quanto riguarda la resistenza alle interferenze.

Me ne deve prestare una un amico che me la dara' a dicembre. Non appena la avro' vorro' divertirmi anch' io a farla andare in banda radioamatoriale. Sto sul thread qui per avere info al riguardo.

Grazie in anticipo.

#2
Citazione di: sirbone il 09 Giugno 2024, 15:24:13Se escludiamo le trasmissioni radioamatoriali, sperimentali e in concessione temporanea, sui 4m ci sarebbero anche le trasmissioni BC in FM OIRT, 66-73 MHz, ascoltabili in propagazione stagionale, molto sporadicamente.
Ovviamente nessuna delle emittenti BC OIRT trasmette portanti mute. il contenuto del topic permetterebbe di fare ipotesi sullo scopo della portante muta, ma bisogna leggerlo tutto senza farsi disturbare dal rumore di fondo, elevato; si tratta di ascolti cui è consigliabile astenersi e di cui è bene dimenticare le frequenze.

https://www.ielle.it/prodotto/wouxun-kg-r-56-vhf-low-66-88-256-memorie-usb-c/

lo vende anche il tabacchino
#3
Infatti, quello non manca mai. Mi sembrava strano che a rispondere non ci dovesse essere il solito moralista di turno. Non poteva mancare. Post inutili. Lo sappiamo che sono bande riservate ma qualunque ricevitore a larga banda Icom, Yaesu o Kenwood ci va tranquillamente.

Del resto se quella portante si presenta solo con l' E- sporadico proverra' sicuramente dall' estero, magari neanche dall' Europa.

La mia curiosita' essendo puramente tecnica e non 'legalistica' va ben oltre certe considerazioni ed e' affascinante pensare che magari la portante in questione sia prodotta da un trasmettitore giocattolo nelle mani di un ragazzo in uno stato mediorientale o africano (che accende o modula in occasioni particolari), esattamente come quando anch' io da ragazzo (come tanti altri) ho fatto gli stessi esperimenti in banda FM agli albori delle radio private quando la banda FM era completamente "vuota" e accendere un trasmettitore da 10 watt in paragone era come possedere una Ferrari. Chissa' magari in certe nazioni sono ancora come qui negli anni '70

Possiedo ancora quei numeri di "Sperimentare" e "Cq Elettronica" dove si illustrava come realizzare con le proprie mani quelle diavolerie che collegate a una antenna producono un segnale che si sa da dove parte ma non si sa dove arriva (come in questi casi con l'E-sporadico).
#4
A 76.9 mHz con l' E-sporadico mi arrivava una portante muta che non ho mai capito da dove. Ora siamo nella stagione giusta ma ancora nulla. Su altre frequenze tra per esempio 75 e 87 avete qualche segnalazione simile ? (anche non muta ....)
#5
Radio Ascolto / Re: VOLMET 126.600
04 Gennaio 2024, 13:50:16
Grazie 1.000, amigos. Ora me le "spulcio" e vedo. Sono proprio curioso. Non avevo mai sentito nulla su quel canale ....
#6
Radio Ascolto / Re: VOLMET 126.600
04 Gennaio 2024, 03:19:43
Salve. Ieri sera a 135.667 mHz ho sentito un Volmet ma il segnale era talmente basso che non riuscivo a capire assolutamente quale fosse.

Qualcuno conosce qualche sito con l' elenco delle frequenze ??
#8


Ma ... io ... veramente ...  dicevo a chicchessia ....

Non ti dispiacere ma ... non ti sentire coinvolto, per favore ....
#9
Riporto solo (tanto per) una conferma di quello che dico, se ce ne fosse bisogno: purtroppo oggi un ascoltatore con l' orecchio buono e una radio buona non puo' piu' sentire la radio FM (almeno non tutte (ndr...) ahahhahaah):
(notare che alcune dichiarazioni sono proprio di Bob Orban dove dice, in breve, che purtroppo tutti esasperano il suono e il risultato e' una schifezza (la schifezza di oggi) (Peccato.... (aggiunge))
(tradotto da https://www.261.gr/proradio.html)

"Garbage IN ..... ALTRO .... Garbage OUT
Ricorda che l'elaborazione audio riuscita inizia dalla sorgente.
Se non riesci ad ascoltare la tua stazione tutto il giorno senza irritazioni, c'è del lavoro da fare.
Roberto Orban

L'elaborazione è un'ARTE sofisticata e intelligente .
Unità di elaborazione progettate solo per aumentare i dettagli e il calore della musica.
NON sono armi ad alto volume per UCCIDERE il suono della musica.


Il management ha bisogno di realizzare alcuni fatti della vita per ottenere un suono che sia il miglior compromesso tra ciò che vogliono e ciò che vogliono i loro ascoltatori. Il principale è NON DEVI ESSERE IL PIÙ FORTE COSA SUIL QUADRANTE PER OTTENERE IL PUBBLICO PIÙ GRANDE. Le persone non ascoltano una stazione perché è rumorosa; ascoltano perché gli piace il contenuto :-) Ricerca nelStati Uniti d'Americaha dimostrato che le stazioni che elaborano la merda vivente della loro programmazione hanno ore di ascolto molto basse. È interessante notare che molte di queste stazioni "arretrano" l'elaborazione durante i periodi di indagine per cercare di aumentare un po' le proprie ore.

Robin Simpkins tecnico del suono. BBC


Elaborazione dinamica diNOI l'audio della radio è come un Big Mac di McDonald's? Onnipresente, ma non necessariamente salutare.

Ty Ford


Non dimenticare che Robert Orban ha sviluppato Optimod in parte perché non era soddisfatto del modo in cui le emittenti stavano tentando di prevenire la sovramodulazione. Per quanto mi risultava, sperava che le emittenti avrebbero usato le sue tecniche intelligenti per controllare i picchi, e quindi aumentare il livello medio, _senza __usare un'elaborazione eccessiva.
Sfortunatamente, le emittenti hanno sfruttato la sua limitazione del picco per accoppiarsi con un'elaborazione aggressiva e ottenere così un volume maggiore. Peccato...

AJ Bautista

È chiaro a chiunque sia alfabetizzato nella produzione di audio pulito che sta diventando più difficile da trovare. Troppi degli attuali CD sono già rotti, frantumati e tagliati prima che arrivino a te . Ma poi entrano nella tipica catena di trasmissione audio in cui gli algoritmi di compressione sovrapposti sono il peggior nemico dell'audio digitale.

Jeff Schroeder


Ero giovane e ingenuo a quei tempi (circa 1974) e pensavo davvero che  Optimod -FM 8000A avrebbe riportato il suono "non elaborato" nella banda FMQuesto è stato vero per circa 6 mesi, fino all'inizio dei primi ingegneriMettere i DAP Dorrough davanti agli 8000 per ottenere più volume. Era unEsperienza di apprendimento: ho imparato che se dai alla gente un po' di artiglieria pesanteloro lo useranno nella massima misura possibile!

Bob Orban


Per musica si intende un suono complesso con crescendo, passaggi bassi e pause. Se alteriamo o distruggiamo quelle caratteristiche fondamentali, allora non ne parliamoMusica ma per onde sinusoidali. Basta sintonizzare un misuratore di deviazione del monitor dell'aria su una qualsiasi delle stazioni radio attuali senza ascoltare l'audio / la musica trasmessa, guarda solo l'ago del misuratore che è permanente al 100% - 75 kHz proprio comeUn'onda sinusoidale lo fa.

Stanno trasmettendo solo spazzatura NON musica Hi Fi.

A causa dell'elaborazione aggressiva di oggi, il suono della radio FM è più simile ad AM.Ferma quella stupida e inutile GUERRA del Loudness; lì nessuno sarà il vincitore.Solo quello che fai è buttare via i tuoi preziosi ascoltatori; non possono adattarsi alla distorsione che effettivamente trasmetti. 

Smetti di usare materiale musicale ipercompresso e gravemente ritagliato. Interrompere l'utilizzo di unità di pre-elaborazione a 3 o 4 bande prima dell'elaborazione in onda. Ferma le impostazioni estreme e aggressive. Smetti di usare le forbici composite.

Se la tua sorgente audio musicale è solo dal "dannato" Hyper-Processed &CD ritagliati, quindi la cosa migliore da fare è "sconfiggere" Phase Rotator dall'unità di elaborazione "tutti i box digitali di oggi possono farlo" e metterlo solo sul canale audio del microfono. Bob Orban sul manuale dell'8200 fornisce schemi e dettagli completi su.

Restituiscici il fascino e la qualità delle trasmissioni FM come Inventoredi modulazione di frequenza il maggiore Edwin Howard Armstrong sognava.

Proprio per la storia Edwin Howard Armstrong è il padre della radio FM e il nonno dei radar e un bisnonno delle comunicazioni spaziali. Il primo Dimostrazione della modulazione FM Tx & Rx Invenzione completata Impero Stato Costruzione NY nel 1935 in una situazione molto ostile a causa del dominio di AM Medium. Non ha mai raccolto la piena ricompensa del suo genio. Lui è nato il18 dicembre 1890 In New Yorke morì1 febbraio 1954, solo e in disgrazia.
Saluto

Fon 261fm"
#10
Forse in Grecia non usano molto questi sporcatori del suono perche' ho sentito ottima musica a Ciolo, una specie di caletta naturale in provincia di Lecce dove si sentono solo radio greche. E' come una conca dove si scende con le scale e al livello del suolo non arriva quasi nulla dall' Italia. Tutta la banda 88-108 radio greche e albanesi ed e' proprio una soddisfazione sentirle con una vecchia Grundig Satellit2000. Suono perfetto ! Ve lo consiglio (il posto) e metto qui le coordinate:
https://en.wikipedia.org/wiki/Ciolo_(Apulia)
Ci hanno girato anche il film "L' Anima Gemella" di Sergio Rubini

P.s.: Praticamente se provate a stare in dormiveglia sul materassino con la radio accesa e vi rimbambite un po' con il sole quando vi svegliate direte: "Ma ... dove sono ? A Korfu' ...?" [emoji41] [emoji41] [emoji41]
#11
Oggi come oggi, nel 2022 qual'e' la piu' facilmente ricevibile nell' Italia del Sud con una radio scarsa ?
#12
Citazione di: Pieschy il 21 Luglio 2022, 18:23:16
@Fabri: ammiro il tuo "romanticismo" che è l'opposto del mio pragmatismo (hi) tuttavia, perdonami, ma non si può paragonare l'emozione di un concerto con la ricezione di un brano in FM.
L'unica cosa che li accomuna (forse) è l'audience ma null'altro.
Che la fonte sia il vinile,cd che sia "pompata" o smussata sempre un disco è e resta e perdonami ma sapere che la stanno ascoltando anche e se 1.000.000 di persone non mi emoziona affatto...
Di contro ad un concerto oltre ad essere fisicamente con la gente (il pubblico) vedi la band o il cantante che suona dal vivo, che stecca, che sbaglia che è migliore/peggiore rispetto alla registrazione ma che stà esprimendo la sua arte in quel preciso istante.
La differenza è oceanica direi :-)
Ma qui infatti stavamo parlando di restituzione del suono di un CD ORIGINALE in formato .Wav o SACD appena uscito dalla casa discografica (o se preferite anche il vinile) su un buon ricevitore FM.
Cio' ASSUNTO che lo STANDARD e' la fonte stessa, cioe' il CD o altro, cioe' quella registrazione di quell' anno, di quel brano, siano essi i Pink Floyd o Drupi.
Il problema non e' se io sento il brano dal vivo o dal disco .... questo va OT !
Questo e' un Forum di radioamatori, quindi stiamo parlando di Radio, non di concerti e del fatto che i suoni sono migliori dal vivo, questo ci si sa .... e' ovvio
Il problema e': dove riesco a sentire musica proveniente da una Discoteca (dove "Discoteca" ha lo stesso significato di "Biblioteca" per i libri, cioe' una raccolta fisica di dischi musicali, non altro) in maniera NON ARTEFATTA e modificata da processori del suono ma direttamente trasmessa in FM al naturale ?
Che poi nei dischi ci siano delle stecche o degli errori puo' anche essere normale ma per me costituisce lo standard di quel brano e magari fa anche storia....
Poi se a te che quel suono pulito su una radio lo ascoltino migliaia o milioni di persone non fa differenza A ME NO (e penso di essere in buona compagnia)
#13
Comunque vada nulla proibirebbe ad un radiofonico indipendente del caso di trasmettere come una volta (Vinile/CD > mixer > compander > ponte radio). Non ci sono leggi che proibiscono cio' e obbligano a fare uso di Orban,mp3 e diavolerie simili che distorcono il suono. Potrebbe nascere una "nuova" tendenza, anche se di nicchia ma che attirerebbe i puristi del suono. Qualsiasi radio avrebbe le risorse per farlo perche' non dovrebbe acquistare nuove attrezzature, anzi. Da quello che sento dire a causa della pandemia e dell' aumento del costo dell' energia si libereranno parecchie frequenze in banda FM, dunque ....SPAZIO ai nuovi, (pardon) ai vecchi !!  [emoji12]

Citazione di: kz il 11 Luglio 2022, 18:47:57
oramai è troppo tardi, il DAB spazzerà via tutto (purtroppo).
.... ma tardi DE CHE ?? sono le otto dell' 11 luglio 2022 [emoji23] [emoji23]  Tardi ? A chi devo/dobbiamo dare conto ? Se il DAB spazzera' via tutto meglio ancora !!!

Si liberera' tutta la banda FM, cosi' nasceranno nuove radio, magari dalle ceneri dei vecchi tecnici degli anni '70 !
E Vvaaiiiii !!!

https://blog.radioreporter.org/il-covid-19-manda-in-crisi-le-emittenti-radio-che-chiedono-aiuto

Suggerisco anche il nome "Radio VINTAGE" !! Oppure "Radio CD" [emoji23] [emoji23]
#14
Citazione di: Maurizio Angelini il 09 Luglio 2022, 22:58:56
A Roma ascolto la RAI a 100.300MHz trasmette da Monte Mario.Altissima dinamica.

Mi sa che qui l' unica e' mettere qualche trasferimento in IF sull' appennino e far arrivare il segnale qui al Sud !

Altrimenti anche una bella suite di lusso nel silenzio di qualche campagna dell' agro romano con l' impiantino Hi-Fi McIntosh sintonizzato sui 100.3 sarebbe una soluzione.

Consiglio questa antenna direttiva Yagi ad alta direzionalta' (17 elementi).
#15
Ammesso e non concesso che non ci sia in FM una radio con le caratteristiche qui richieste nel thread:

(scusa l' ignoranza AZ6108 ma) non capisco cosa dovrei fare per ascoltare questo segnale.

Forse sintonizzare una radio a 5850 kHz ?
Poi la devo collegare al PC ?
In tal caso cosa uscirebbe dal PC ? Non capisco ...

Ho cliccato sul link e mi ha portato su un sito che menziona anche gli mp3 (orrore ... ). Ho provato anche a sentire i file audio nella pagina e mi sono tappato le orecchie [emoji33]
#16
Citazione di: kz il 09 Luglio 2022, 13:31:12
ci sarebbe un problema alla base: il media utilizzato come sorgente sonora.
quasi sempre, per motivi di comodità e di stoccaggio, la sorgente che viene trasmessa non è un CD, ma è un file che sta su un qualche supporto informatico; se siamo fortunati è un file ad alta qualità tipo FLAC o analoghi, ma più spesso è un semplice file MP3 per questioni di spazio e di semplicità.
una radio che trasmette un mp3 non la ascolterei mai, ho anche un' orecchio che se ne accorge subito. Dovrebbe sembrare ovvio che qui parlo di CD originali e non rippati/scaricati. Una radio odierna dovrebbe avere tutta la musica liquida su un dispositivo che la legga da un assembly di HDD ove sono piazzati i CD in formato originale, cioe .wav o anche SACD.
Citazione di: kz il 09 Luglio 2022, 13:31:12
una volta, ma sto parlando di 20 anni fa e più, a Roma c'erano come riferimenti di qualità sonora in FM le trasmissioni musicali della Radio Vaticana sui 93,3 MHz (Studio A) e il 4 canale della filodiffusione RAI che veniva ritrasmesso sui 100,3 MHz (credo esista ancora ma si chiama RAI classica o qualcosa del genere).
hanno tolto anche quegli ultimi baluardi dell' "hi-fi on air" ? .... mannagg, comunque sto in Puglia quindi qui quei segnali non arrivano ma se ci fossero ancora varrebbe la pena ascoltarli se mi trovassi in zona
Citazione di: kz il 09 Luglio 2022, 13:31:12
comunque, da quello che posso ricordare io, ovvero gli ultimi 30-35 anni, non ho mai visto un mixer collegato direttamente al trasmettitore, il compressore c'era sempre.
Si, certo, ci mancherebbe. Il compressore e' d' obbligo per non superare la deviazione dei +/- 75 kHz. Infatti la mia radio ideale sarebbe proprio come quella.

In sostanza la radio non la posso sentire piu' e quello che era normalissimo 30 anni fa oggi e' impossibile riaverlo perche' e' considerato strano. Che assurdita'. Non c'e' piu' nessuno che abbia il coraggio di non adeguarsi alle mode e alle tendenze e che non si comporti come la totalita' che lo circonda ... rimpiango le ladio private dell' epoca, almeno oltre a fare ottima musica se c'era qualche interferenza bastava girare l' antenna. Oggi on air un suono come quello ce lo possiamo solo sognare. Che skifo !!
#17
A riprova del mio parere trascrivo un pezzo dell' articolo di Stefano Pasini che ha lavorato anche alla RAI (ma purtroppo non conosco personalmente):

" emerge in tutta la sua tristezza quello che è il vero problema della radio dei giorni d'oggi, e cioè la qualità, per il 99% dei casi molto deludente, delle trasmissioni. Questo deriva in primo luogo da una decisione, diciamo così, strategica: la maggior parte delle stazioni commerciali viene attualmente ottimizzata per l'ascolto in automobile o comunque in ambienti di lavoro dove svolge la funzione elementare di sottofondo di accompagnamento a altre attività. Il 'buco' di un pezzo musicale che dovrebbe passare in 'pianissimo' non è a questo scopo per niente desiderato, anzi: il suono per queste applicazioni di sottofondo deve essere privo di soluzioni di continuità e viene pertanto molto compresso, con una dinamica pressoché inesistente che appiattisce qualsiasi tipo di musica.
Generalizzando, si può dire che questa compressione è tanto più marcata quanto più periferiche ed economiche sono le diverse stazioni; per quelle per le quali l'utilizzo primario è quello dell'ascolto in sottofondo nel negozio di magliette del centro di una cittadina o in un furgone è fondamentale che non ci siano intervalli dinamici che potrebbero disturbare un ascolto piatto e ben livellato, garantendo al contrario un 'tappeto sonoro' il più possibile uniforme.
Questo è in parte vero anche per le radio nazionali di maggior peso commerciale, ma qui almeno la qualità della modulazione, l'invasione delle bande adiacenti (il fenomeno che in termini radioamatorali si chiamerebbe 'sblateramento'), gli eccessi di modulazione e altri peccati del genere sono un po' meno evidenti e l'ascolto è, generalmente parlando, discreto. "

               tratto dal suo blog:

http://www.stefanopasini.it/FM_Italia_2021.htm
#18
Citazione di: 1vr005 il 07 Luglio 2022, 18:20:11
Probabilmente c'entra qualcosa questo



C'entra eccome, ho seguito tutto il video e sono completamente d' accordo, (molto carina la ragazza col telefonino alla fine del video) ma non penso proprio che la musica piatta possa diventare uno standard stabile. Spero anzi che sparisca presto. E' inascoltabile. Io sono degli anni'60 e la tecnologia del suono aveva gia' raggiunto il suo apice negli anni '70 con il Neumann U67, i mixer "Neve" e i registratori digitali Sony in PCM a 24 piste. Non mi serve altro.

Quello che cerco sono delle emittenti che trasmettano senza "toccare" il suono dall' uscita del lettore CD (o vinile) fino al trasmettitore e sapere su quali frequenze siano (se ce ne sono rimaste pensando che le mode non siano un obbligo).

Del suono pompato della stragrande maggioranza delle radio di oggi (RAI compresa) non so cosa farmene e credetemi: sono in buona compagnia. Sono in aumento quelli che come me vogliono ascoltare musica senza fronzoli (non bastava la pubblicita' continua) e soprattutto senza distorsori (come io chiamo queste porcherie di processori). Sono un purista del suono e la musica se devo ascoltarla preferisco farlo bene.

p.s.: al posto del lettore CD possono trasmettere anche col giradischi. Il suono e' pulito ugualmente. Qui si vedono Arbore e Boncompagni alla Rai dell' epoca che non aveva nulla da invidiare a quella di oggi .... ANZI...ANZI .......

http://www.stefanopasini.it/Carrson_Index-1.htm
#19
Citazione di: 1KT01 il 07 Luglio 2022, 17:39:00
La fedeltà + alta possibile è data dal nastro magnetico.
Mi accontento del lettore CD. Il problema e' che ne ho un centinaio in tutto e non posso comprarne quindi cerco di trovarli "on air" .....
#20
Salve a tutti.

Annuncio per utenti del ramo radiofonico FM:

Nella banda 88-108 mi sono reso conto che quasi piu' nessuno trasmette la musica come la prende dal CD, cioe' al naturale. Infatti il suono e' artefatto e ho letto che si tratta di un suono che viene "modificato" da processori audio tra i quali uno dei piu' famosi sembra essere l' Orban.

Questo e' il motivo per cui da piu' di un decennio non sento piu' la musica alla radio ma solo da CD in quanto voglio essere sicuro di ascoltare al massimo della fedelta' cosi' come e' stata registrata nella sala di registrazione originale, senza effetti vari.
Capisco anche che c'e' un motivo commerciale dietro questa pratica in quanto chi non la utilizza viene percepito con una modulazione bassa rispetto alle altre radio e quindi quella radio "non viene seguita" perche' "non si sente", quando invece semplicemente e' "non pompata".

Qui in zona trulli ricevo bene UNA SOLA radio di quelle che sembrano non utilizzare questi processori (Radio Montenegro a 94.9 mHz) ed infatti si riconosce dal suono pulito appunto in "qualita' CD" e si riconosce dal fatto che appunto la modulazione e' bassa (rispetta i +/- 75 kHz di deviazione, impressione che non si ha dalle altre).

Qualcuno, magari del settore, (specialmente dalla Puglia e dalla Basilicata) sa se per caso ne esiste ancora qualcun' altra che non usi questi "sporcatori del suono" e che quindi abbia alla vecchia maniera il mixer....direttamente collegato al trasmettitore ??

Se vuole rispondere qualcuno fuori dalla mia zona e' ugualmente benvenuto...

n.b.: si dispensa dalle polemiche

Saluto il grande Fabrizio Carnevalini, radioDXer della FMLIST

GRAZIE
#21
RISOLTOOOOO   !!!
#22
Salve. Mi trovo a dover accoppiare 2 amplificatori vhf e prima di fare una prova vorrei chiedervi se qualcuno puo' RIpostare lo schema perche' il link non e' raggiungibile.

Nel mio caso gli splitter sono costituiti da 3 rami da 1/4 d' onda ed un ramo a 3/4 d' onda con una resistenza di bilanciamento sulla 4° porta con tutti cavetti da 75 ohm.

Era un vecchio articolo apparso su CQ elettronica anni '70 ma non riesco proprio a ricordarmi su quale numero (se qualcuno se lo ricorda puo' postarlo qui (il numero)).

GRAZIE

P.S.: Quello che ho io dovrebbe essere chiamato anche "combinatore ad anello". (non e' il Wilkinson, quello e' composto da soli 2 rami 1/4 d' onda in parallelo)
#24
Non trovo su nessuno di questi siti lo schema o il manuale serv. del kenwood TM-701 e del KT-6040. Sono io che non ci vedo ?
#26
Ti ringrazio della mail e speriamo che mi sappiano aiutare. Su internet non ho trovato nulla oltre la solita accensione teendo premuto il tasto up.....
#27
Sono OT, scusatemi, ma non trovo quello giusto. Sapreste linkarmi il forum analogo a questo ma per l'FM ?
Volevo contattare qualcuno della zona di pistoia per ricevere un segnale.

Grazie e scusate.
#28
Sono contento per te e per le sorti di questo tuo ottimo apparato che ho anch'io, elnath.
Intanto ti volevo mettere in guardia per quanto riguarda la tensione di alimentazione (meno di un mese fa hai postato che lo hai alimentato a 13,8 volt e forse ti avviso in tempo). QUESTO APPARATO superati i 16 volt brucia i finali (non tanto per colpa dell'apparato, ma sono proprio i finali che ZZompano). Purtroppo lo ho constatato a mie spese ed anzi se tu avessi gia' fatto la "sciocchezza" (spero di no) ne ho alcuni di ricambio funzionanti (mi sono fatto la scorta). Il th-77 funziona benissimo anche a 7 volt e anche meno, ovviamente perdendo potenza in uscita, ma in ricezione non cambia nulla, è pieno di stabilizzatori. E' ottimo anche usato come transponder e calcola che oggi un apparato che abbia questa funzione non costa poco (o comunque non so se i cinesini ce l'hanno). A proposito: approfitta per chiedere a questo laboratorio come si fa la modifica, magari mi puoi postare il loro numero di telefono in privato ?
#29
Salve a tutti. Ho tre TH-77 - Su due dei quali non si attiva la funzione transponder. Qualcuno saprebbe dirmi il perchè ?
#30
Che hai fatto ? L'hai buttato ? Vorresti ripararlo ?